Fitbit Charge HR è la migliore Smartband? La recensione

Ho testato il la smartband o activity tracker Fitbit Charge HR  per 20 giorni.
Sono alto cm.180 per circa 70 kg
Durante il periodo di prova ho testato il Fitbit Charge HR durante tutto il giorno ininterrottamente. Durante il periodo di prova ho testato il Fitbit Charge HR nel corso di due gare di mezza maratona (21, 074 km) , una gara collinare di 14,5 km e tre allenamenti di circa un’ora.

 

Recensione Smartband Fitbit Charge HR

Vestibilità 
Io sto testando una misura LARGE. La vestibilità è buona, il materiale è gomma morbida che non ha dato adito ad irritazioni o problemi di generale fastidio. Faccio però notare che pur avendo un polso sottile, la lunghezza è un po’ troppo “esatta”. Restano a disposizione solo due buchi per allargare il braccialetto e la parte eccedente è sempre penzolante a volte può risultare fastidiosa.

Recensione miglior smartband fitbit charge hr miglior activity tracker fitbit charge hr retro misuratore battiti cardiaci

Recensione smartband fitbit charge hr vestibilità fitbit charge hr miglior smartband activity tracker qualita prezzo 2015 colori disponibili nero blu arancione viola

Carica
La carica completa e durata circa 96 ore, ovvero 4 giorni. Ho messo in carica la smartband il venerdì sera e ho ricevuto l’avviso di batteria scarica il martedì verso mezzogiorno. Dal momento in cui il Fitbit Charge HR avvisa che la batteria è scarica e il totale spegnimento passano circa 6 ore, e ho notato (positivamente) che comunque le informazioni continuano ad essere registrate. Il tempo necessario per la ricarica completa è di circa 3 ore, pertanto bisogna mettere in conto che la giornata in cui deve essere ricaricato il dispositivo il monitoraggio avrà un piccolo “buco”.

Display
Il display è molto semplice ed intuitivo. La funzione normale indica l’orario, e la pressione (non continuata) del pulsante di funzione visualizza in quest’ordine: passi percorsi, battito cardiaco, distanza percorsa, calorie bruciate, “piani” effettuati. La visualizzazione dura circa tre secondi, cosa che trovo un po’ troppo breve, soprattutto mentre si fa attività fisica. La visualizzazione avviene solo se richiesta mediante la pressione del pulsante, altrimenti il dispositivo rimane sempre spento, comprensibilmente per risparmiare il più possibile la batteria.

Funzioni Standard
Innanzitutto prima di analizzare le funzioni bisogna precisare una cosa. Non ho notato cose straordinarie o funzioni rivoluzionarie durante l’uso del dispositivo. La filosofia che il produttore di questo activity tracker ritiene fondamentale è creare nell’utilizzatore la motivazione nel raggiungere degli obiettivi giornalieri standard prefissati calcolati in base all’età, peso ed altezza dell’utilizzatore. Una volta raggiunti gli obiettivi giornalieri il dispositivo segnala mediante vibrazione il target raggiunto. Quindi c’è costantemente un rapporto attivo con il dispositivo. SI possono segnalare i propri progressi e condividere i risultati raggiunti con la propria rete social e si cerca di motivare l’utilizzatore cercando di proporgli l’attività come un gioco.

Contapassi
Il FitBit secondo i parametri da me inseriti mi ha impostato come target il raggiungimento di 10000 passi giornalieri. Il conteggio dei passi è molto preciso. L’ho testato sia durante l’attività fisica intensa che durante la vita sedentaria di impiegato che faccio durante il giorno. Posso tranquillamente confermare che anche i piccoli passi che faccio dalla scrivania al fotocopiatore vengono contati in modo preciso. Niente di rivoluzionario, ma la funzione è buona. La stella verde nella schermata indica se l’obiettivo minimo giornaliero è stato raggiunto.

fitbit charge hr contapassi fitbit charge hr contapassi

Cardiofrequenzimetro
Dal mio punto di vista personale la possibilità di registrare il battito cardiaco è la funzione migliore. La mia esperienza di runner amatoriale mi permette di dire che la registrazione continua durante la giornata è assolutamente precisa ed attendibile e allineata alle registrazioni che ho fatto in passato con cardiofrequenzimetri di altri produttori. Il dispositivo è anche impostato per riconoscere, tramite il battito cardiaco, i momenti in cui l’utilizzatore sta dormendo.

fitbit charge hr cardiofrequenzimetro fitbit charge hr cardiofrequenzimetro

Distanza Percorsa
Tramite il contapassi legato al GPS viene anche elaborata la distanza percorsa, indicata in km. Per verificare il margine di errore del contapassi ho utilizzato il dispositivo durante una gara di mezza maratona misurata FIDAL (per i non esperti del settore, metri 21.074). Alla fine dell’attività il FitBit Charge HR ha indicato come distanza percorsa m.19.444, pertanto la precisione è circa del 92%, in difetto. Anche durante un’altra competizione dichiarata di circa m 14500 il margine di errore è stato simile, in difetto. Per un contapassi non è male, ritengo il margine d’errore assolutamente accettabile.

fitbit-charge-hr-distance fitbit charge hr distance

Calorie Bruciate
In base alla distanza percorsa e ai battiti cardiaci viene effettuato il calcolo delle calorie bruciate. Devo personalmente dire che questo dato l’ho sempre preso come informativo, in quanto non sono in grado di comprendere l’effettiva congruità del valore che viene calcolato.

fitbit charge hr consumo calorie fitbit charge hr consumo calorie

Piani Percorsi
Il FitBit Charge HR è in grado di misurare se vengono “scalati” piani, ovvero in parole povere se vengono fatte scale. La misurazione è attendibile ma sulla precisione non posso esprimermi in modo univoco. Se salgo al piano superiore della mia abitazione viene effettivamente contato un piano percorso. Durante la gara di mezza maratona che ho fatto, che presentava un percorso misto collinare, alla fine della competizione il braccialetto ha contato 89 piani percorsi, ma non so in base a cosa.

fitbit charge hr piani percorsi fitbit charge hr piani percorsi

Funzione Allenamento
Come ho già detto esiste una funzione “allenamento”, che va utilizzata nel momento in cui si fa specifica attività fisica come la corsa o il nuoto. Per attivare la funzione è sufficiente tenere premuto il pulsante per tre secondi.. In quel momento parte il cronometro, che monitorerà sempre le attività di passi e cardiaca che verranno però inserite, a fine giornata, in un report specifico indicante il proprio allenamento. Per comunicare la fine dell’attività bisogna premere nuovamente il pulsante laterale.

fitbit charge hr training funzione allenamento recensione fitbit charge hr training funzione allenamento

fitbit charge hr margine battito cardiaco fitbit charge hr training consuntivo

Sincronizzazione
Quotidianamente si scaricano le informazioni immagazzinate dal dispositivo sul cellulare o sul tablet, dove si è installata l’applicazione. La sincronizzazione avviene in pochi secondi. Personalmente l’ho fatta una volta al giorno, alla sera prima di coricarmi, ma si può fare ogni qualvolta si desidera. Devo però far notare che il dispositivo non risulta compatibile con il mio cellulare HUAWEI HONOR 3C H30-U10, pertanto tutte le sincronizzazioni le effettuo sul mio tablet SAMSUNG, che invece è a sua volta compatibile.
Una funzione molto interessante, e che ha stuzzicato da subito la mia curiosità, è la valutazione della qualità del sonno. Come ho già detto precedentemente il FitBit Charge HR, come le migliori smartband in commercio, è in grado di valutare se l’utente sta dormendo, e monitorando il battito cardiaco è in grado di registrare se durante il periodo in cui si dorme ci sono momenti di “agitazione” caratterizzati da sbalzi nel numero di pulsazioni. Personalmente ho impostato come obiettivo personale da perseguire una media giornaliera di sonno di 7 ore e 35 minuti.

fitbit charge hr misurazione andamento del sonno fitbit charge hr misurazione andamento del sonno

Altre Funzioni
Posso aggiungere che c’è una funzione che non ho approfondito che è quella che permette di registrare tutti i cibi consumati e dà la possibilità di calcolare le calorie “ingerite” e quelle bruciate durante la giornata. Ogni qualvolta si consuma si possono inserire tramite il database (assolutamente completo, sono presenti dal pane carasau sardo alla piadina romagnola) tutti gli alimenti consumati. Personalmente ritengo che impostare la funzione darà sicuramente risultati molto interessanti, ma sinceramente non ho il tempo materiale di comunicare continuamente al dispositivo tutto quello che mangio o tutte le volte che bevo.

Conclusioni
In generale il mio test con questo fitness tracker ha dato risultati soddisfacenti. Personalmente, per l’attività sportiva che svolgo che, diciamo, minimizza i problemi relativi a peso o forma fisica, se dovessi espormi acquisterei un prodotto più specifico per monitorare gli allenamenti, cosa che il dispositivo fa ma pecca di precisione e di informazioni fornite. Per esempio non fornisce il passo gara, o la velocità media al km, cose fondamentali per gli agonisti, in questo caso consiglio l’acquisto di un prodotto più specifico, per esempio un orologio da running con GPS come il Garmin Forerunner 225.
Se invece si cerca un dispositivo che monitora lo stato di forma fisica di una persona a tutto tondo, come in effetti dovrebbe fare un activity tracker, allora si possono trovare delle risposte interessanti. La cosa più interessante che ho rilevato è la “stimolazione” che dà all’utilizzatore nel raggiungere i propri obiettivi personalizzati.
Consiglio il FitBit Charge HR a chi, senza pretese agonistiche, intende migliorare il proprio stile di vita quotidiano con piccoli accorgimenti, e ovviamente con un po’ di forza di volontà.
Il miglior prezzo del web e la migliore offerta per il FitBit Charge HR la trovi su Amazon.

fitbit charge hr miglior smartband activity tracker qualita prezzo 2015

Le migliori Smartband come alternativa al FitBit Charge HR sono:

Mio Fuse che ha tutte le funzioni di un activity tracker, cardio incluso, in più è resistente all’acqua fino a 30 metri di profondità (ideale per chi fa nuoto), caratteristica difficile da trovare in altri wearables di questo tipo, inoltre è compatibile anche con la tecnologia ANT+, leggi le opinioni e le recensioni di chi ha comprato e provato il Mio Fuse;

Sony SmartBand 2 SWR12 con certificazione IP68 impermeabile fino a 3 metri di profondità, anche questo activity tracker permette il monitoraggio continuo del battito cardiaco, ma non è possibile visualizzare in tempo reale il battito cardiaco sul display del Sony SmartBand 2, può essere visualizzato solo sullo smartphone, puoi leggere diversi commenti di utenti che hanno acquistato il Sony SmartBand 2 su Amazon Italia;

Microsoft Band 2 è forse l’activity tracker che più si avvicina ad uno smartwatch in quanto è dotato di un display curvo AMOLED e di alcune funzionalità tipiche degli smartwatch come la preview dei messaggi di testo, email e notifiche dal calendario, notifiche delle chiamate, calendario, messaggi, Facebook e Twitter, inoltre supporta l’interazione con l’assistente virtuale Cortana.
Microsoft Band 2 possiede tutte le funzioni di un activity tracker top di gamma, monitoraggio dell’attività fisica (bici, golf, running, attività all’esterno), battito cardiaco, distanza percorsa, contapassi, qualità del sonno, in più troviamo sensori come il GPS, barometro, accelerometro, sensore di luce ambientale, sensore di temperatura corporea, si tratta quindi dell’activity tracker più completo oggi in commercio ed infatti ha un costo decisamente superiore a quelli menzionati in questo articolo, inoltre in Italia non si trova in commercio, ma per fortuna è possibile acquistarlo su Amazon UK.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.