Dopo aver acquistato le Pamu Scroll mi è stato proposto di provare gli auricolari wireless in Ear Vigorun TWS (True Wireless Stereo) X9 Plus per poi scriverle una recensione completa.
Le cuffie Bluetooth in ear Vigorun X9 Plus si possono acquistare su Amazon al prezzo di circa €45, non saranno certo i migliori auricolari Bluetooth in commercio, non si potranno paragonare alle cuffie wireless Apple Airpods oppure alle Samsung Galaxy Buds, ma sono un buon compromesso per chi è alla ricerca di auricolari dal buon rapporto qualità/prezzo.
Recensione Auricolari Wireless Vigorun TWS-X9 Plus
Se andate su Amazon e fate una ricerca con “Auricolari Bluetooth” o “Auricolari Wireless” troverete una marea di prodotti venduti attorno ai 30/50 euro, tutti molto simili tra loro.
Tra gli auricolari wireless più venduti troviamo le Arbily, Mycarbon e queste Vigorun X9 Plus che si possono trovare anche sotto altri nomi, ma che in sostanza sono lo stesso modello.
No products found.
Quasi tutti questi prodotti hanno recensioni molto positive, il motivo è perché molti produttori regalano queste cuffie senza fili in cambio di una recensione che quasi sempre sarà positiva, visto che sono state regalate.
Questo discorso vale anche per il sottoscritto, mi sono state date gratis in cambio di una recensione, ma a me non interessa scrivere una recensione positiva o negativa.
L’unica cosa che accomuna tutte le mie recensione è la “sincerità”, scrivo sempre quello che penso.
Recensione Cuffie Wireless Vigorun TWS X9 Plus – Contenuto della confezione e qualità costruttiva
All’interno della confezione troviamo:
- la base di ricarica con aggancio magnetico;
- le due cuffie Bluetooth;
- un cavo USB micro USB;
- un manuale utente con lingua anche italiana;
- una custodia per gli auricolari;
- 3 paia di gommini in silicone di diverse dimensioni per per adattare meglio le cuffie al nostro padiglione Auricolare.
La base di ricarica ha integrata una batteria da 3000 milliampere e si può ricaricare tramite la porta micro USB che si trova sul lato destro, mentre sulla parte frontale della base di ricarica c’è una porta USB che ci permette di sfruttare la base come power bank per ricaricare altri dispositivi, tipo smartphone ecc.

Le dimensioni della base di ricarica sono 82 x 55 x 32,5 mm, mentre il peso è di circa 90 grammi. La custodia di ricarica poteva essere un po’ più compatta per essere trasportata più facilmente più facilmente all’interno delle tasche di pantaloni o giubbotti.
Il coperchio che ricopre il base di ricarica è semitrasparente è permette di vedere i 3 led blu che indicano lo stato di carica della base. Inoltre attraverso il coperchio semitrasparente si possono intravedere i LED posizionati sopra gli auricolari che durante ricarica sono rossi.
Una volta inseriti all’interno della base di ricarica, gli auricolari sono molto stabili, l’attacco magnetico è abbastanza potente per tenere gli auricolari saldamente ancorati alla base di ricarica. Tuttavia trovo un un po’ difficile rimuovere gli auricolari dalla base perché non si riescono a prendere ben e tendono a scivolare via dalle dita.
Gli auricolari true wireless Vigorun TWS X9 Plus non hanno un design particolarmente moderno, sono essenziali, di dimensioni abbastanza compatte per non sporgere troppo dal padiglione auricolare.
Confrontati con le Pamu Scroll risultano essere solo leggermente più ingombranti, ma lievemente più leggeri.
La qualità costruttiva è discreta, sono realizzate interamente in plastica, il filtro a livello della cavità frontale delle cuffie è una membrana in plastica, mentre sulle Pamu Scroll troviamo una retina metallica.
L’ergonomia è buona, gli auricolari wireless si posizionano all’interno del padiglione auricolare semplicemente facendo pressione, quindi non ci sono ausili di tipo meccanico per renderli più stabili. Tuttavia una volta posizionati in modo correndo risultano essere stabili e, complice anche la loro leggerezza, non dovreste avere difficoltà durante un attività di corsa a ritmo molto blando.
Personalmente sconsiglio l’utilizzo di auricolari di questo tipo durante una corsa, se proprio dovete utilizzarli tenete bassissimo volume oppure usate solo un auricolare. Gli auricolari in Ear attutiscono di molto i suoni provenienti dall’ambiente circostante e non c’è un software in grado di captare i suoni ambientali e trasmetterli attraverso le cuffie al nostro orecchio.
Indossando le cuffie anche per diverso tempo non ho mai avuto dolori al padiglione auricolare.
Recensione Cuffie Wireless Vigorun TWS X9 Plus – Principali Caratteristiche Tecniche
Queste sono le principali caratteristiche tecniche delle Vigorun TWS X9 Plus:
- auricolari Bluetooth 5.0 con cancellazione del rumore Qualcomm CVC 8.0;
- supporto profili Bluetooth A2DP, AVRCP, HFP, HSP;
- touch control, per agire su determinate funzioni;
- collegamento automatico ai dispositivi associati appena vengono rimossi dalla base di ricarica e disconnessione una volta che vengono riposizionati nella base;
- funzionamento indipendente, l’auricolare destro e sinistro possono essere usati anche separatamente, in questo caso avremo un audio mono;
- certificazione IPX6, resistente contro gli sbruffi d’acqua e sudore.
Vediamo a quali funzioni è possibile accedere con Touch Control:
- quando riceviamo una chiamata con un touch possiamo rispondere alla chiamata mentre con un touch prolungato andremo a rifiutare la chiamata;
- durante la riproduzione di musica con un touch fermiamo o facciamo ripartire la riproduzione multimediale;
- con un doppio touch sulla cuffia di destra andiamo alla canzone successiva, con un doppio tap sulla cuffia di sinistra invece torniamo indietro;
- triplo touch per attivare assistente vocale Siri o Google Assistant;
- tap prolungato sull’auricolare di destra per aumentare volume, touch prolungato sulla cuffia di sinistra per diminuire il volume;
- durante una chiamata con un doppio tap rispondiamo alla seconda chiamata in arrivo, è sempre con un doppio è possibile fare lo switch tra le due chiamate, durante una chiamata con un tap si chiude la chiamata;
- mentre sono in stand-by con un doppio tap chiamiamo l’ultimo numero.

Quando riceviamo una chiamata sentiremo soltanto un bip ogni tot secondi che ci segnala la chiamata in arrivo, non è come nelle Pamu Scroll dove dove ci viene comunicato anche il numero che ci sta chiamando.
La qualità audio durante le chiamate è buona, mentre il nostro interlocutore ci sentirà in modo solo sufficiente, questo perché, trattandosi di cuffie in ear, il microfono non è sicuramente in una posizione ottimale.
Le X9 Plus sono delle cuffie Bluetooth 5.0 e possono essere utilizzate separatamente, come se avessi due dispositivi diversi.
Questo ci permette di ascoltare l’audio proveniente da un device, per esempio una TV, un portatile, uno smartphone e contemporaneamente effettuare una telefonata.
Recensione Cuffie Bluetooth Vigorun TWS X9 Plus – Qualità Audio
Gli auricolari Vigorun TWS X9 Plus sono di tipo in ear, per un ascolto migliore bisognerebbe usare i gommini più piccoli oppure quelli che sono montati al momento dell’acquisto.
I bassi sono abbastanza ricchi di dettagli e profondi, le voci sono chiare e anche la risposta sugli altri la ritengo positiva. In generale il suono è ben definito, caldo e meno metallico di quello che ho rilevato con le Pamu Scroll, il volume è sufficientemente alto e al massimo volume non distorce.
Ovviamente stiamo parlando di cuffie da meno di 50 euro, quindi non sono certamente indicate per audiofili.
Recensione Cuffie Bluetooth Vigorun TWS X9 Plus – Autonomia
L’autonomia delle Vigorun X9 Plus è molto buona e raggiunge anche le 4 ore. La ricarica completa dura circa un’ora, una volta che si sono caricate i LED Rossi si spengono.
La base di ricarica permette di ricaricare gli auricolari per diverse volte, il costruttore scrive che si possono ricaricare 43 volte per un totale di 100 ore di riproduzione, ci credo perché le sto usando da diverso tempo e ho ricaricato la base solo una volta.
Recensione Cuffie Bluetooth Vigorun TWS X9 Plus – Come fare il Pairing
Accoppiare le cuffie wireless Vigorun X9 Plus ad un dispositivo Bluetooth, per esempio il nostro smartphone, è molto semplice, sarà sufficiente estrarre dalla custodia le cuffie e quindi mettere in modalità ricerca lo smartphone. In questo modo verrà individuato un nuovo dispositivo con nome “X9 PLUS”, l’audio sarà stereo.

Se invece volessimo usare le due cuffie in modo indipendente dovremmo prima estrarre una cuffia associarla e poi eseguire la stessa operazione con la seconda. In questo modo sul nostro device vengono visualizzati due dispositivi X9 PLUS L e X9 PLUS R, con a fianco la % di carica della batteria.
Nella figura sotto sono collegati entrambi gli auricolari, ma solo uno è attivo, audio mono. Ci troviamo in questa condizione quando estraiamo dalla base un auricolare alla volta.
In questo caso ho estratto dalla custodia di ricarica entrambi gli auricolari contemporaneamente, viene visto con un unico dispositivo e quindi abbiamo un audio stereo.
Io ho associato le cuffie a due smartphone e alla tv, quando estraggo le cuffie dalla custodia queste si collegano ad entrambi gli smartphone e il suono riprodotto arriverà dal device sul quale sto riproducendo una canzone, un video ecc.
Scollegando una cuffia da uno smartphone e l’altra cuffia dall’altro smartphone le potrò usare in modo indipendente l’una dall’altra, quindi ascoltare musica attraverso uno smartphone e con l’altro fare una chiamata oppure ascoltare un podcast.
Tuttavia quando si associano le cuffie a più dispositivi e questi sono tutti nei paraggi quando le estraiamo dalla custodia di ricarica a volte si collegano ad un solo smartphone, altre ad entrambi i device, insomma fanno un po’ quello che vogliono.
Il raggio di funzionamento delle X9 Plus è inferiore i 10 metri, questo in condizioni ideali, senza muri e altri ostacoli. In casa ho raggiunto distanze di 5/6 metri con muri in mezzo, senza disconnettermi. Le X9 Plus hanno un raggio d’azione più ampio delle Pamu Scroll.
Recensione Cuffie Bluetooth Vigorun TWS X9 Plus – Conclusioni
In conclusione sono rimasto piuttosto soddisfatto delle cuffie wireless in ear Vigorun X9 Plus e le sto usando al posto delle più costose Pamu Scroll.
Le Pamu Scroll sono cuffie wireless che hanno avuto molto successo nel 2018 perché sono state molto pubblicizzate, adesso si possono acquistare al prezzo di 70/80 euro, ma io le acquistate poco dopo al lancio pagandole circa 50 euro.
Consiglio l’acquisto delle Vigorun X9 Plus perché suonano piuttosto bene, sono molto versatili, hanno una buona ergonomia, una buona autonomia, la base di ricarica garantisce molte ricariche e può essere usata anche come power bank.
Sono i migliori auricolari bluetooth in come qualità/prezzo? Non lo so, non sono un esperto di cuffie, probabilmente a breve ne proverò delle altre, ma per ora posso di che mi sto trovando bene e continuerò ad usarle fino a quando non ne proverò di migliori.
Recensione Cuffie Bluetooth Vigorun TWS X9 Plus – Dove acquistare le Vigorun TWS-9 Plus
Ovviamente si acquistano su Amazon, sono spedite direttamente da Amazon quindi potete tranquillamente provarle per 30 giorni e, se non siete soddisfatti, restituirle chiedendo il rimborso.
Se siete alla ricerca di cuffie wireless in ear e non volete spendere più 50 euro le Vigorun X9 Plus dovrebbero fare al caso vostro. Per avere uno sconto potete usare questo COUPON: 9RF2GFJN
No products found.