La migliore soluzione per l’allenamento indoor – Wahoo Kickr Bike con Zwift

La migliore soluzione per l'allenamento indoor - Wahoo Kickr Bike con Zwift

Dopo aver acquistato la bici gravel elettrica, una Specialized in carbonio e con l’arrivo della stagione fredda ho pensato di spostare il mio allenamento all’interno della casa, indoor.
Avevo bisogno di una “attrezzo” per fare allenamento in casa, tipo una cyclette, oppure una bici da spinning, però più professionale, qualcosa che potesse sostituire quasi in toto la mia bicicletta elettrica e magari con funzioni smart.
Subito ho pensato di acquistare dei rulli smart da usare con la mia Specialized, ma le mie esigenze erano diverse, il mio obiettivo era quello di potermi allenare tutti i giorni o quasi, di mattina presto, prima di portare i bambini a scuola, e magari fare qualche uscita il weekend con la gravel.

Sicuramente anche il fatto di avere una bici elettrica mi ha fatto un po’ desistere dall’acquisto dei rulli, inoltre si tratta di una bici in carbonio dal costo piuttosto alto e non volevo rovinarla con i rulli. Potrebbe interessarti anche l’articolo: La mia prima bici e-gravel: Specialized Turbo Creo SL Comp Carbon EVO

Dove molte ricerche online sono arrivato a considerare 3 prodotti: Wahoo KICKR Bike, Garmin Tacx NEO Bike Smart Trainer e Technogym Bike. Scopriamo le principali caratteristiche tecniche, i prezzi, i pro e i contro di ciascuna bici e, infine, vediamo quale potrebbe essere la scelta migliore.

Wahoo KICKR Bike

Wahoo Kickr Bike
Dati tecnici:
Resistenza: Elettromagnetica
Inclinazione massima: 20% in salita, -15% in discesa
Connettività: Bluetooth, ANT+ il nuovo modello anche WiFi
Peso: 43 kg
Prezzo: €3.400 la prima versione, €4.000 circa il nuovo modello

Pro:
Simulazione realistica di pendenza e discesa
Compatibile con le principali piattaforme di allenamento online
Facile da regolare, personalizzare spostare all’interno della casa.

Contro:
Prezzo elevato

Garmin Tacx NEO Bike Smart Trainer

Garmin Tacx Neo Bike
Dati tecnici:
Resistenza: Motore virtuale
Inclinazione massima: 25% in salita, -5% in discesa
Connettività: Bluetooth e ANT+
Peso: 50 kg
Prezzo: €2.600 circa

Pro:
Elevata precisione nella misurazione della potenza
Silenziosa e stabile
Dotata di ventilatore integrato

Contro:
Più “plasticosa” rispetto agli altri due modelli
Non offre la stessa simulazione di discesa della KICKR Bike
Minori possibilità di regolazione rispetto la Wahoo

Technogym Ride

Dati tecnici:
Resistenza: Magnetica
Inclinazione massima: Non applicabile
Connettività: Bluetooth e ANT+
Peso: 61 kg
Prezzo: €4.850 circa

Pro:
Design elegante e robusto
Ampio touchscreen integrato da 22″
Offre una vasta gamma di programmi di allenamento

Contro:
Meno realistica nella simulazione di pendenza rispetto alle altre due bici
Minori possibilità di regolazione rispetto la Wahoo
Prezzo elevato
Più pesante e ingombrante

Quale smart bike da indoor ho scelto di acquistare?

Dopo aver esaminato attentamente i dati tecnici, i prezzi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna delle tre bici e aver visitato un negozio specializzato, mi è stato chiarito che la Wahoo KICKR Bike presenta una qualità costruttiva superiore rispetto alla Tacx NEO Bike Smart Trainer. Inoltre, mi è stato offerto uno sconto di 400 euro, il che ha reso la KICKR Bike ancora più attraente. Pertanto, ho deciso di acquistare la Wahoo KICKR Bike. Recentemente è stato lanciato un nuovo modello, con caratteristiche migliorate, ma anche con un prezzo più elevato.

Allenamento indoor e outdoor le principali differenze

Allenarsi con una bici indoor in casa e con una bici da strada all’aperto presenta vantaggi e svantaggi distinti. Ecco un confronto tra i due tipi di allenamento.

Vantaggi dell’allenamento indoor

Condizioni climatiche: Allenarsi in casa ti permette di evitare le intemperie come pioggia, vento o temperature estreme, garantendo un ambiente controllato e confortevole per l’allenamento.

Sicurezza: Allenandoti indoor, eviti i rischi legati al traffico e al terreno, come incidenti stradali o cadute dovute a buche o superfici scivolose.

Programmazione dell’allenamento: Con una bici indoor, è possibile programmare allenamenti specifici e monitorare con precisione i dati, come la potenza, la frequenza cardiaca e la cadenza, per ottimizzare il tuo allenamento.

Piattaforme di allenamento virtuali: Le bici indoor spesso offrono la possibilità di connettersi a piattaforme di allenamento virtuali, come Zwift o TrainerRoad, che rendono l’allenamento più coinvolgente e ti permettono di gareggiare o allenarti con altre persone in tutto il mondo.

Svantaggi dell’allenamento indoor

Monotonia: L’allenamento indoor può diventare monotono e noioso, soprattutto se si confronta con la varietà di paesaggi e percorsi offerti dall’allenamento all’aperto.

Tecnica di guida: La mancanza di variazioni nel terreno e nelle condizioni stradali indoor può limitare lo sviluppo di abilità tecniche, come la discesa, la frenata e l’equilibrio.

Vantaggi dell’allenamento all’aperto:

Ambiente stimolante: Allenarsi all’aperto offre una maggiore varietà di paesaggi e percorsi, il che può rendere l’allenamento più piacevole e stimolante.

Sviluppo delle abilità tecniche: L’allenamento su strada ti permette di affinare le tue abilità tecniche, come la discesa, la frenata, l’equilibrio e la capacità di affrontare diverse condizioni stradali.

Benefici psicologici: L’allenamento all’aperto è spesso associato a una maggiore sensazione di benessere e soddisfazione, grazie al contatto con la natura e all’esposizione alla luce solare.

Svantaggi dell’allenamento all’aperto:

Condizioni climatiche: Le intemperie, come pioggia, vento o temperature estreme, possono rendere l’allenamento all’aperto scomodo o pericoloso.

Sicurezza: Allenarsi su strada espone i ciclisti a potenziali rischi legati al traffico e al terreno, come incidenti stradali, cadute dovute a buche o superfici scivolose.

Restrizioni di tempo e luogo: Allenarsi all’aperto può essere limitato dalla disponibilità di percorsi adatti, dalla distanza da casa e dalle restrizioni di tempo, come la luce del giorno o gli orari di lavoro.

In conclusione, sia l’allenamento indoor che quello outdoor presentano vantaggi e svantaggi unici. La scelta tra i due dipende dalle tue preferenze personali, dalle tue esigenze di allenamento e dalle condizioni esterne. Idealmente, combinare entrambi gli approcci può offrire un’esperienza di allenamento completa e bilanciata, consentendoti di sfruttare i vantaggi di ciascuno e compensare i rispettivi svantaggi.

L’allenamento con bici indoor e le principali applicazioni da utilizzare

L’allenamento con bici indoor è diventato sempre più popolare tra i ciclisti grazie alla disponibilità di applicazioni e piattaforme virtuali che rendono l’esperienza più coinvolgente e divertente. Vediamo brevemente quali sono le migliori applicazioni che puoi utilizzare per migliorare la tua forma fisica e raggiungere i tuoi obiettivi sportivi.

Confronto tra le migliori applicazioni per l’allenamento bici indoor

Zwift: Zwift è un’app di allenamento interattiva che combina elementi di gioco e di socializzazione con l’allenamento strutturato. Offre percorsi virtuali, eventi e competizioni, oltre a programmi di allenamento specifici, tra i più apprezzati c’è sicuramente Build Me Up.

TrainerRoad: TrainerRoad è un’app focalizzata sull’allenamento strutturato, con una vasta gamma di piani di allenamento personalizzabili per migliorare la potenza, la resistenza e le abilità specifiche. Non offre un’esperienza di allenamento virtuale come Zwift, ma è altamente apprezzata per la sua efficacia nel migliorare le prestazioni. Più adatta per ciclisti “pro”.

Whaoo Systm: un tempo conosciuta come Sufferfest poi acquistata da Whaoo, offre allenamenti basati su video e programmi di allenamento strutturati, insieme a una piattaforma di analisi delle prestazioni chiamata “4DP” (Four-Dimensional Power) per adattare gli allenamenti alle tue esigenze specifiche.

Rouvy: Rouvy è un’app di allenamento indoor basata su video che offre percorsi virtuali realistici basati su video reali e dati GPS. Rouvy offre anche allenamenti strutturati e la possibilità di competere con altri utenti.

Come ho acquistato la Wahoo KICKR Bike mi sono subito registrato a Zwift, dopo qualche allenamento libero ho iniziato il programma di allenamento FTP Builder e terminato quello, ho iniziato il programma Build Me Up e l’ho fatto per due volte consecutive. Poi ho pensato di provare anche le altre applicazioni ma alla fine sono tornato su Zwift.

Zwift è un’applicazione ideale per coloro che cercano unesperienza di allenamento più coinvolgente e social. Per iniziare a utilizzare Zwift, avrai bisogno di una bici indoor o di un rullo compatibile con la connettività ANT+ o Bluetooth.

Tra i vari piani di allenamento, uno dei più utilizzati, è sicuramente Build Me Up, l’ho fatto per ben 4 volte e mi sono sempre trovato molto bene. Si tratta di un programma molto impegnativo, che prevede 4 a volte 5 allenamenti settimanali della durata di 60/90 minuti e in alcuni casi arrivano fino a 2 ore. In totale questo programma dura circa 12 settimane.

All’inizio dovrai fare una sessione di allenamento per calcolare la tua FTP, dove FTP sta per “Functional Threshold Power”, ovvero la Potenza alla Soglia Funzionale. Si tratta di una misura della performance ciclistica che rappresenta la potenza massima sostenibile che un ciclista può mantenere per un periodo di 60 minuti. In altre parole, è una stima della capacità di un ciclista di produrre potenza in modo costante per un’ora. La mia era 240 watt (W), dopo aver terminato il programma ero arrivato a 260 watt, dopo averlo terminato per la seconda volta ero arrivato a circa 280 watt, poi sono “scoppiato”. Probabilmente ho chiesto troppo al mio fisico in un lasso di tempo troppo breve, inoltre, dato che il programma finiva a giugno, avevo aggiunto anche delle uscite all’aperto e probabilmente sono andato in overtraining.

L’overtraining si riferisce a una condizione in cui un atleta si allena troppo duramente e/o troppo frequentemente, senza concedere al corpo un tempo di recupero adeguato. L’overtraining può portare a una serie di problemi fisici e psicologici, tra cui affaticamento, infortuni, riduzione delle prestazioni, disturbi del sonno e problemi di umore. In sostanza, l’overtraining è il risultato di uno squilibrio tra allenamento, recupero e stress.

Se vuoi seguire il programma Build Me Up il mio consiglio è quello di ridurre al minimo le uscite all’aperto, perché si tratta di un programma veramente impegnativo, inoltre se hai difficoltà nel terminare le sessioni di allenamento, diminuisci di qualche watt la tua FTP.

Dato he io sono una persona poco “social” e dato che posso allenarmi principalmente la mattina, solitamente inizio verso le 05:35, non ho fatto molte esperienze di gare e allenamenti di gruppo. Non ho neanche provato molti percorsi, faccio quasi sempre l’Alpe du Zwift, che sarebbe un percorso che simula perfettamente la famosa salita dell’Alpe d’Huez. Se però hai la possibilità di allenarti ad orari meno disumani dei miei, ti consiglio di partecipare a eventi e gare virtuali su Zwift per testare le tue nuove abilità e metterti alla prova contro altri ciclisti. Questo aggiungerà un elemento di competizione e socializzazione al tuo allenamento, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e divertente.

Attualmente sono al livello 37, ho percorso 6362 km per un dislivello totale di 1970012 metri, considerate che ho iniziato a utilizzare la KICKR Bike a ottobre del 2021.

 

Zwift profilo

Io utilizzo un notebook Asus per far girare l’applicazione Zwift ma, leggendo online, la miglior soluzione sarebbe quella di installare Zwift sull’Apple TV.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione)
Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione)
Dolby Vision 4K e HDR10+ per una qualità video eccezionale; Dolby Atmos per immergerti in un suono tridimensionale da cinema

Su il mio notebook l’applicazione gira bene, ma l’installazione degli aggiornamenti è un po’ macchinosa e richiede più tempo, quando mi alzo la mattina alle 05:20 per allenarmi e mi trovo un aggiornamento da dover installare è sempre una scocciatura, anche perché gli aggiornamenti sono abbastanza frequenti. Inoltre aggiornamenti in sospeso di Windows possono dare dei problemi di perdita di connessione con i sensori della Kickr Bike.

Recensione e problemi riscontrati con la mia Wahoo Kickr Bike

Wahoo Kickr Bike appena finita di montare

Questa non sarà una vera recensione, perché io ho il primo modello della Wahoo Kickr Bike e adesso in commercio si trova il nuovo modello, inoltre in rete ci sono già tante altre recensioni che farne un’altra non avrebbe molto senso.
Credo che sia più interessante raccontare la mia esperienza con questa bici da indoor e i problemi riscontrati in questo anno e mezzo di utilizzo.

La Wahoo Kickr Bike ti arriva in un grande scatolone e te la devi montare, il montaggio è molto semplice, una volta montata, installi l’applicazione Wahoo sul tuo smartphone Android o iPhone ed esegui l’associazione della Kickr Bike, all’interno dell’applicazione trovi anche tutte le informazioni su come riportare le misure della tua bici da corsa alla Kickr Bike.

Wahoo Kickr Smart Bike Parti che compongono la bici

Bisogna subito dire che alla Wahoo Kickr Bike da molto fastidio il tuo sudore, una cosa importante prima di usarla e ingrassare tutte le parti esterne in ferro che potrebbero essere raggiunte dal tuo sudore, per esempi io ho messo un po’ di grasso da bici nelle viti della corona, nei fori della in quelle del manubrio ecc.. Questo è per evitare che le componenti in ferro facciano la ruggine. Se sei una persona che suda molto ti consiglio anche di passare la bici con un panno umido e poi asciugarla dopo ogni sessione di allenamento.

Io ho acquistato anche questa Protezione Anti-sudore per Telaio Bici.

Dovrai anche cambiare i pedali, perché quelli in dotazione sono dei normali pedali da bici senza l’aggancio per i tacchetti, dato che per una bici da indoor il peso non conta, io ho acquistato degli SHIMANO PDM520 Clipless SPD – Pedali da Bicicletta a sgancio rapido.

SHIMANO PDM520 Clipless SPD - Pedali da Bicicletta a sgancio rapido “con Tacchetti”, Colore Nero
SHIMANO PDM520 Clipless SPD - Pedali da Bicicletta a sgancio rapido “con Tacchetti”, Colore Nero
Design aperto.; Il sistema aperto è progettato per una maggiore impermeabilità al fango.

Un altra cosa importante da acquistare sono i ventilatori, io ne ho acquistai ben 3:
2 Ventilatori Rowenta VU5870 Turbo Silence Extreme con telecomando.

il Wahoo Fitness Kickr Headwind, Ventilatore Bluetooth che aumenta e diminuisce la potenza in base alla tua frequenza cardiaca, ovviamente devi avere una fascia cardio Bluetooth come la Garmin HRM-Pro – Fascia Cardio Bluetooth e ANT+.

Io ho anche cambiato la sella, con quella originale non mi trovano molto bene, se cerchi una sella comoda potresti valutare questa Smp Trk Medium. Ricordati anche di usare una buona crema anti irritazione come la Assos.

Selle Smp Trk Medium, Sella Per Bicicletta, Nero, 28 X 16 X 7.5 Cm
Selle Smp Trk Medium, Sella Per Bicicletta, Nero, 28 X 16 X 7.5 Cm
Sella da city-trekking; Scafo polipropilene copolimero; Telaio in acciaio; Sellino dal design moderno e confortevole

Ho preso anche il KICKR Indoor Cycling Desk Stand, dove ci appoggio la bottiglia d’acqua e il pc portatile dove gira l’applicazione Zwift.

In questo anno e mezzo di utilizzo della Wahoo Kickr Bike mi sono trovato molto bene, la reattività della bici ai vari cambiamenti di potenza durante gli allenamenti su Zwift sono veramente immediati se si utilizza la connessione Bluetooth, un po’ meno con ANT+.

Ho riscontrato solo un problema al manubrio, in pratica non rispondeva più ai comandi, come se i due jack fossero scollegati dalla centralina con display a led, scritto all’assistenza mi hanno inviato un manubrio nuovo e il vecchio dopo un po’ ha ripreso a funzionare, no so quale sia stata la causa del problema.

Questa è la mia postazione di allenamento.
Wahoo Kickr Bike Postazione di Allenamento

La migliore bici smart per l’allenamento in casa – Conclusioni

In conclusione, l’acquisto di una smart bike indoor, come la Wahoo KICKR Bike, può rappresentare un’ottima soluzione per chi desidera allenarsi comodamente a casa, soprattutto durante la stagione fredda o in condizioni meteorologiche avverse. La combinazione di un’attrezzatura di qualità e l’utilizzo di applicazioni di allenamento virtuali, come Zwift, può rendere l’allenamento indoor un’esperienza coinvolgente e gratificante, con risultati tangibili in termini di miglioramento delle prestazioni. Tuttavia, è importante prestare attenzione al bilanciamento tra allenamento e recupero, per evitare l’overtraining e garantire una progressione sostenibile nel tempo. Combinando l’allenamento indoor con uscite all’aperto, è possibile ottenere una preparazione completa e bilanciata, sfruttando al meglio sia gli aspetti tecnici che quelli fisici del ciclismo.

Concludo scrivendo che però le sensazioni che provi pedalando all’aperto in collina o in montagna non potrai mai viverle allenandoti in casa con una indoor smart bike.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.