Motorola Moto 360 2015 – Recensione VS Huawei Watch

Motorola Moto 360 2015 recensione

Tutto è iniziato quanto ho deciso di scrivere l’articolo sui migliori smartwatch con android wear, dopo averlo scritto sono arrivato alla conclusione che i migliori smartwatch con android wear sono Huawei Watch e Motorola Moto 360 2015 2nd generation.
Ho quindi deciso di comprare Huawei Watch, di provarlo e di scrivere la recensione, dopo pochi giorni ho comprato anche Motorola Moto 360 2015 per confrontarlo con Huawei Watch e quindi decidere quale dei due è il miglior smartwatch in commercio, alla fine di questo percorso terrò solo uno dei due, il migliore.

Recensione Motorola Moto 360 2015

In data 27/2/2016 ho acquistato Motorola Moto 360 (2a generazione), Smartwatch, 46 mm, Memoria 4 GB, 512 MB RAM, Cinturino in Pelle, Cognac su Amazon, al prezzo di 307 euro, ho scelto la versione con schermo più grande, 46mm, perché volevo conoscere la differenza di usabilità tra smartwatch android wear con schermo di diversa dimensione, Huawei Watch è da 42 mm.

Caratteristiche tecniche Motorola Moto 360  edizione 2015

  • Cassa realizzata in acciaio inox 316l satinato, disponibile in  due dimensioni: 42mm con cinturino da 20mm (16mm per la versione femminile) e 46 mm con cinturino da 22 mm.
  • Schermo da 1.37 pollici con risoluzione 360 x 325 pixel (263 ppi) per la versione da 42 mm, mentre per la versione da 46 mm abbiamo un display da 1.56 pollici con risuluzione 360 x 330 pixel (233ppi).
  • Processore Qualcomm Snapdragon 400 quad-core fino a 1.2 GHz APQ 8026), GPU Adreno 305 a 450MHz.
  • 4GB di memoria interna, 512 MB di RAM.
  • Sensori accelerometro, sensore di luce ambientale, giroscopio, sensore battito cardiaco.
  • Motore per la vibrazione, microfono.
  • Batteria da 300 mAh per la versione da 42 mm, da 400 mAh per la versione da 46 mm.
  • Connettività Bluetooth 4.0 Low Energy (LE), Wi-Fi 802.11 b/g.
  • Certificazione IP67, quindi può essere immerso fino ad un metro di profondità per 30 minuti.

 

Motorola Moto 360 2015 – Unboxing, confezione, design, qualità costruttiva, materiali e vestibilità – Voto 7,5

Potrebbe interessarti anche l’articolo recensione Huawei Watch.

Dopo aver visto la confezione di Huawei Watch è scontato rimanere delusi da quella di Motorola Moto 360, infatti si tratta semplicemente di una confezione cilindrica in plastica dove all’interno troviamo smartwatch, base di ricarica wireless e manuali, quindi nessun effetto wow, com’era stato per Huawei Watch.

Motorola Moto 360 2015 2a generazione unboxing confezione

Motorola Moto 360 2015 vs Huawei Watch confezione scatola

Motorola Moto 360 2015 2a generazione unboxing base ricarica wireless

Motorola Moto 360 2015, come già scritto nell’articolo sui migliori smartphone android wear, ha un cassa realizzata in acciaio inox 316l satinato, la lunetta, ovvero l’anello fissato sulla parte superiore della cassa è in acciaio inox lucido.

Motorola Moto 360 2015 2a generazione design lunetta acciaio inox lucido

Le anse, contrariamene a Huawei Watch non sono un tutt’uno con la cassa dell’orologio, questo particolare, che potrebbe piacere alla maggior parte delle persone, conferisce a Moro 360 2 generazione un aspetto da “orologio” più moderno rispetto a Huawei Watch.

Il vetro che protegge lo schermo è un Corning Gorilla Glass 3, meno resistente del vetro zaffiro di Huawei Watch, però ha il vantaggio di causare meno riflessi se si guarda il quadrante da diverse angolazioni, il vetro sporge dalla lunetta (vetro bombato), quindi è bene proteggerlo con una pellicola trasparente.

Motorola Moto 360 2015 2a generazione design vetro bombato

Il fondello è in vetro al centro si trova il sensore battito cardiaco.

Motorola Moto 360 2015 2a generazione design fondello vetro sensore battito cardiaco cinturino

Il pulsante di accensione è posizionato a ore 2, mentre sulla prima versione del Moto 350 era posizionato a ore 3, il tasto di accensione, nella parte inferiore, è avvolto da una corona color oro.

Motorola Moto 360 2015 2a generazione design pulsante accensione

A ore 8 è presente il foro per il microfono, Huawei Watch non ha fori per il microfono nella cassa.

Motorola Moto 360 2015 2a generazione design microfono

Il cinturino in vera pelle realizzato da Horween, purtroppo la qualità di questo cinturino non è eccelsa, dato che si rovina facilmente, online si trovano molti cinturini per il Motorola Moto 360 2015, ma consiglio di acquistarli dal proprio gioielliere di fiducia.
Il cinturino si rimuove molto velocemente grazie ad una ansetta con leva, la chiusura è di tipo classico, fibbia ad ardiglione in acciaio inox satinato.

Motorola Moto 360 2015 2a vs Huawei Watch qualita cinturino pelle

Motorola Moto 360 ed 2015 ha uno spessore di 11,4 mm quindi non dovrebbe essere un problema per che è abituato ad indossare camicie, ovviamente dipende dal misura della camicia, polsini troppo stretti potrebbero non coprire il Moto 360.

La qualità costruttiva, il design, l’impiego di materiali utilizzati, il cinturino, la confezione mi trasmettono una sensazione di smartwatch più economico rispetto a quella trasmessa da Huawei Watch, personalmente considero Moto 360 2nd gen meno elegante di Huawei Watch.

Motorola Moto 360 2015 2a vs Huawei Watch design quadranteMotorola-Moto-360-2015-vs-Huawei-WatchMotorola Moto 360 2015 2a vs Huawei Watch fondello
Motorola Moto 360 2015 vs Huawei Watch quadrante

 

Schermo – Display – Voto 8

Schermo LCD IPS 360 x 330 pixel (233ppi) tagliato all’estremità inferiore dove è posizionato il sensore di luminosità, che durante la giornata risulta essere molto utile, la presenza del sensore di luminosità per molti sarà un dettaglio da tenere in considerazione nella scelta di quale smartwatch con android wear acquistare, al momento Moto 360 2015 e Fossil Q Founder sono gli unici due smartwatch con android wear ad averlo.

La qualità dello schermo direi che è ottima,  confesso che come dimensioni dello schermo preferisco questa di Moto 360 (1.56″) rispetto a quella di Huawei Watch (1.4″ ), anche se quest’ultimo ha una risoluzione maggiore.

Contrariamente a quanto accade su Huawei Watch con Motorola Moto 360 2nd generatin  non si hanno problemi di riflessi blu, verdi quando cambiamo l’angolo di visione, questo grazie al Corning Gorilla Glass 3 che in questo senso si comporta meglio rispetto al vetro zaffiro, anche se quest’ultimo è più resistente.

Motorola Moto 360 2nd gen non ha uno schermo full circle, quindi è presente la banda nera sul lato inferiore del display, anche se è molto ridotta io preferisco un display full circle.

 

Motorola Moto 360 2015 Hardware e prestazioni – Voto 7,5

Motorola Moto 360 2015 ha come SoC un Qualcomm Snapdragon 400 ed è dotato di 512MB di RAM, questo permette ad Android Wear 1.4 di girare in modo fluido senza evidenti lag, come con Huawei Watch ho eseguito alcuni benchmark,  VFP Benchmark for Android Wear e CPUBenchmark, questi  sono i risultati.

Motorola Mmoto 360 2015 VFP Benchmark for Android Wear Motorola Mmoto 360 2015 Benchmark CPUBenchamark

Non c’è molto altro da scrivere sulle prestazione di questo smartwatch con android wear, i sensori funzionano tutti correttamente, l’attivazione del display con la rotazione del polso è immediata, è anche più veloce rispetto a Huawei Watch.
Il sensore di luminosità funziona molto bene.

Non è presente uno speaker audio, forse lo  troveremo sul Moto 360 2016.

 

Sistema Operativo e Software – Voto 8,0

Il sistema operativo installato su Motorola Moto 360 si può aggiornare fino all’ultima versione di Android  Wear, ovvero la 1.4.0, basata su Android 6.0.1 Marshmallow, la prima cosa che bisogna fare quanto si acquista uno smartwatch android wear è quella di accoppiarlo con il proprio smartphone, quindi bisogna aprire l’applicazione Android Wear sul proprio smartphone e seguire le indicazioni.

Il sistema operativo Android Wear è ben ottimizzato sul Moto 360, meglio di quanto lo sia su Huawei Watch, lo scroll verticale delle applicazioni installate è molto veloce, i tempi di apertura delle applicazioni sono ridotti, gli swipe  verso destra, sinistra, basso o verso l’alto sono precisi, questo grazie anche al display di ampie dimensioni.
Funzionano bene anche i “movimenti” da fare con il braccio per scorrere tra le notifiche, aprire una notifica, chiuderle e per tornare alla schermata principale.

Come fluidità e ottimizzazione del sistema operativo Motorola Moto 360 2015 batte Huawei Watch, inoltre sul Moto 360 troviamo installata anche l’applicazione Moto Body, una vera killer application per chi ama tenere monitorata la propria attività fisica quotidiana, ovviamente questo non è uno smartwatch adatto a sessioni di sport intenso, per questo c’è Motorola Moto 360 sport che integra al suo interno anche un ricevitore GPS. Comunque con Moto Body è possibile avere un quadro dettagliato della propria attività quotidiana, quanti passi sono stati fatti, calorie bruciate, grazie al sensore cardio che si attiva autonomamente nell’arco della giornata è possibile conoscere la % a riposo, di attività e di attività intensa, a richiesta è ovviamente è possibile conoscere la frequenza del battito cardiaco.

Con display attivo pronunciando “OK Google” è possibile scrivere e inviare mail, scrivere messaggi su WhatsApp, aprire applicazioni, inviare sms, chiamare una persona, inviare un messaggio con Hangouts, scrivere un promemoria, impostare un timer, impostare la sveglia, scrivere una nota, avviare il navigatore, mostrare i passi, la frequenza cardiaca, iniziare una corsa oppure un giro in bicicletta, avviare il cronometro, aprire l’agenda di oggi.
Il riconoscimento vocale funziona bene, segno che il microfono è di buona qualità.

Le watch faces sviluppate da Motorola sono molto belle e altamente personalizzabili, per esempio per la watch face Dashboard II è possibile personalizzare il colore dello sfondo, il colore delle lancette, impostare che cosa vogliamo che venga visualizzato all’interno dei tre quadranti, impostare il movimento della lancetta dei secondi in modalità continua oppure a scatti di un secondo.

Motorola Mmoto 360 2015 watch face personalizzabile

In generale Motorola Moto 360 2015 offre la migliore esperienza d’uso che possiamo avere oggi con uno smartwatch con android wear.

Autonomia – Voto 8,0

Il modello da me acquistato su Amazon del Motorola Moto 360 2015 è quello da 46 mm quindi la batteria è da 400 mAh, l’autonomia è superiore a quella di Huawei Watch e ti permette di arrivare tranquillamente a fine giornata, la ricarica wireless è abbastanza veloce e si ricarica in circa 90 minuti.
Con un uso medio/basso il Motorola Moto 360 raggiunge anche due giornate piene senza dover essere ricaricato.

Motorola Moto 360 2015 2nd gen uso basso due giorni con una ricarica Motorola Moto 360 2015 2nd gen tempi di ricarica wireless

 

Motorola Moto 360 2015 – Considerazioni Finali

Motorola Moto 360 2015 da molti, se non da tutti, è considerato il miglior smartwatch android wear oggi in commercio, in effetti se prendiamo in considerazione la parte Smart di questo  orologio non possiamo fare altro che confermare l’opinione comune, se però prendiamo in esame anche la qualità costruttiva, i materiali utilizzati  e design, secondo me, Moto 360 2015 rimane un po’ sotto a Huawei Watch, non di molto ma comunque sotto.

Chi compra Motorola Moto 360 si renderà conto che gli smartwatch oggi giorno non sono dei semplici gadget tecnologici, infatti indosserà un bel “orologio” con il quale poter accedere a molteplici funzioni. Le persone sempre in movimento apprezzeranno la possibilità di rispondere velocemente ai messaggi ricevuti su WhatsApp, alle mail, memorizzare appuntamenti, prendere note, visualizzare le notifiche tutto questo senza dover prendere in mano il proprio smartphone.

Le applicazioni per Android Wear sono sempre più numerose e si possono scaricare dal google play store, moltissime sono anche le watch faces per questo smartwatch android, trattandosi di uno smartwatch con Android Wear è possibile utilizzare applicazione per gestire la casa domotica, a tal proposito consiglio di leggere l’articolo smartwatch android e comandi vocali per la casa domotica.

Motorola Moto 360 2015 con la sua ottimizzazione del sistema operativo, design curato, ottima autonomia, sensore di luminosità, qualità dei materiali lo rendono il punto di riferimento per gli smartwatch del 2016, Huawei Watch io lo preferisco per via del design e per la presenza dello speaker, ma come esperienza d’uso Motorola Moto 360 seconda edizione vice su tutti.

Il miglior prezzo per il Motorola Moto 360 2015  è di circa 307 euro su Amazon.

Motorola Moto 360 2015 Amazon miglior prezzo

Motorola Moto 360 2015  – Smartwatch Android Wear e Debug ADB via Bluetooth

Motorola Moto 360 edizione 2015 non ha una porta USB, per poter utilizzare i comandi ADB su questo smartphone è necessario attivare il debug ADB via Bluetooth.

Procedura per attivare e utilizzare il Debug ADB via Blutooth con smartwatch Android Wear.

In impostazioni, informazioni, fare tap 7/8 volte su Numero Build, si attiva la modalità sviluppatore, swipe verso destra per tornare al menù precedente dove ora viene visualizzata anche la voce Opzioni sviluppatore.

Tap su opzioni sviluppatore, tap debug ADB  e poi conferma, quindi tap su Debug tramite Bluetooth per renderlo attivo.

Aprire l’applicazione android wear su smartphone con il quale è associato Motorola Moto 360 2015, se ci sono più smartwatch associati selezionare Moto 360, tap su impostazioni (icona con l’ingranaggio in alto a destra), swipe verso il basso fino a visualizzare la voce debug tramite bluetooth, attivarlo, dovrebbe essere visualizzato:

Host: disconnesso
Target: connesso

Collegare il proprio smartphone al computer tramite cavo USB, ovviamente bisogna aver già installato i minimal adb driver (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2317790),  assicurarsi che il proprio smartphone android venga riconosciuto correttamente.

Aprire la finestra terminale di windows nella cartella dove sono installati i driver ADB, in caso di installazione dei minimal adb driver fare doppio click sull’icona Minimal ADB and Fastboot presente sul desktop del PC.

Verificare che i driver siano correttamente installati e che il proprio smartphone venga riconosciuto nella finestra terminale, per fare questo digitare il codice:

adb devices

Dovrebbe esserci un solo device collegato, per collegare anche il Moto 360 digitare il codice:

adb forward tcp:4444 localabstract:/adb-hub

Premere invio poi digitare il codice:

adb connect localhost:4444

Premere invio, controllare il display del moto 360 verrà visualizzato un messaggio dove viene chiesto di accettare il debug, selezionare OK oppure consenti sempre da questo computer.

Nella finestra terminale di windows digitare:

adb devices

Ora dovrebbero esserci due device collegati, il localhost:4444 è il Moto 360.

Per inviare comandi ADB al Moto 360 bisogna usare questo codice:

adb -s localhost:4444 <command>

Per esempio per riavviare il Moto 360 in modalità recovery bisogna digitare il codice:

adb -s localhost:4444 reboot recovery

Motorola Moto 360 Debug ADB Bluetooth

In modalità recovery è possibile:

  • Reboot system now
  • Reboot to bootloader
  • Apply Update from ADB
  • Apply Update from SD Card
  • Wipe data factory reset
  • wipe chace partition
  • mount / system
  • View recovery logs
  • Power off

Motorola Moto 360 2015 2a generazione modalita recovery

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.