Quando acquisti ZUK Z2 da Gearbest ti arriva con installata una ROM “farlocca”, c’è l’italiano, c’è il Google Play Store ma si tratta di una rom che NON avrà mai aggiornamenti, che non è quella STOCK, che non è tra le migliori Custom ROM per per ZUK Z2.
Con questo articolo voglio dare la possibilità a chiunque di poter acquistare Zuk Z2 ad un prezzo conveniente, circa 160 euro, e di poterlo personalizzare al meglio in base alle proprie esigenze.
Dove acquistare Zuk Z2 – Gearbest
Io ho acquistato Zuk Z2 su Gearbest in data 11 febbraio 2017 pagandolo 163 euro inclusi i costi di spedizione con Italy Express, è arrivato in data 23 febbraio 2017 con corriere Bartolini.
Link per acquistare Zuk Z2 su Gearbest.
Il pacco era ben confezionato, per questo la confezione originale non ha subito danni, tuttavia mi hanno inviato uno Zuk Z2 “moddato” e non come esce dalla fabbrica, quindi la confezione originale è stata aperta, il device è stato acceso, è stata modificata la ROM Stock per poter aggiungere l’Italiano ed il Play Store ecc.
Questo per alcuni potrebbe sembrare una cosa positiva, dato che la ROM Stock è solo in Cinese e Inglese, ma io trovo che non sia affatto positivo, preferisco che il telefono arrivi nella confezione originale integra, così come esce dalla fabbrica, poi sarò io a decidere quale rom installarci sopra.
La “customizzazione” offerta da Gearbest non è mai una buona alternativa, dato che non avremo mai aggiornamenti, non sempre tutto funziona bene, le traduzioni non sono fatte al meglio ecc..
Zuk Z2 è quindi un cellulare per utenti consapevoli, ma con questa guida voglio provare a renderlo uno smartphone per tutti, anche per i meno “smanettoni”.
Zuk Z2 Modding – Installazione della ROM Stock
L’installazione della ROM Stock è necessaria per poter installare una Custom ROM, infatti in alcuni casi installare una ROM Stock da una rom “moddata”, come quella di Gearbest, può creare problemi durante l’installazione e nei casi peggiori causare il brick del telefono, quindi è sempre meglio partire da una ROM Stock, con solo la lingua Inglese e Cinese.
La prima cosa da fare, e probabilmente anche la più complicata, è quella di flashare la ROM Stock per Zuk Z2, capite che se fosse arrivato integro con la sua ROM originale installata questo passaggio si poteva saltare!
La procedura originale la trovi su http://zukfans.eu/community/threads/howto-flash-a-stock-zui-rom-zuk-z2-z2131-only.104/
topdigamma.it e l’autore di questo articolo non si assumono alcuna responsabilità in caso di danneggiamenti, malfunzionamenti e/o brick dovuti alla non corretta esecuzione di tutte le procedure indicate in questo articolo!
Prima di procedere assicurati di avere una carica residua della batteria > (superiore) 80%
Zuk Z2 – Flash ROM Stock – Driver e File Necessari e loro Installazione
Per procedere con l’installazione della ROM Stock sono richiesti i seguenti file.
Qualcomm driver: https://www.androidfilehost.com/?fid=24591020540824931
ZUK driver: https://www.androidfilehost.com/?fid=24591020540824932
Download Minimal ADB & Fastboot usb driver: https://drive.google.com/file/d/0B0MKgCbUM0itNVB1elljU2NPR0k/view
QPST 2.7.434: https://www.androidfilehost.com/?fid=24591000424948456
Se utilizzi Windows 10, 8.1, 8 devi disattivare la verifica firma driver, il mio consiglio, se hai intenzione di fare modding, è quello di disattivare la verifica firma driver di Windows 10 in modo permanente, per fare questo devi semplicemente seguire questi semplici passaggi:
premi contemporaneamente il tasto Windows+X si apre una finestra con diverse opzioni, seleziona Prompt dei comandi (Amministratore)
ora digita il seguente codice e poi primi Invio:
bcdedit /set testsigning on
Ricevuto il messaggio “operazione completata con successo” puoi riavviare il computer.
Per riattivare la verifica firma driver puoi seguire la stessa procedura, ma in questo caso il codice da digitare è il seguente:
bcdedit /set testsigning off
Procediamo con l’installazione dei Qualcomm driver, Zuk Driver, Minimal ADB & Fastboot Driver, sono tutti file autoinstallanti quindi non dovresti avere problemi in questa fase.
Concluse queste prime installazioni prendiamo lo Zuk Z2, andiamo in Impostazioni –> Info sul telefono quindi facciamo tap 7 volte sulla voce ZUI Version (nel mio caso 1.9.044 ST) in questo modo attiviamo le opzioni sviluppatore.
Torniamo su impostazioni, opzioni avanzate (advanced options) e cerchiamo la voce Opzioni Sviluppatore, da qui attiviamo il Debug USB.
Ora prendiamo lo Zuk Z2, sblocchiamo lo schermo e lo colleghiamo al computer con il cavo USB Type-C, partirà l’installazione di alcuni driver e sullo schermo dello Zuk Z2 dovrebbe comparire una scritta del tipo: “Allow USB debugging?”, se compare mettiamo il segno di spunta su “Always allow from this computer” e quindi facciamo tap su OK. Questa procedura è da fare ogni volta dopo che si è flashata una ROM.
Verifichiamo di aver fatto tutto correttamente.
Dopo aver installato i Minimal ADB & Fastboot Driver, dovremmo trovare in c:\ (dove è installato il sistema operativo) la cartella adb. Selezioniamo la cartella con il mouse senza aprirla, quindi, tenendo premuto il tasto Shift (MAIUSC), clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla cartella, si apre una finestra con diverse voci, selezioniamo “Apri finestra di comando qui”.
Si apre la finestra del Prompt dei Comandi di Windows, sblocchiamo lo schermo sullo Zuk Z2 e digitiamo il seguente codice nella finestre del prompt dei comandi, poi invio:
adb devices
Controlla se sul tuo Zuk Z2 compare la finestra con scritto “Allow USB debugging?”, in caso affermativo metti il segno di spunta su “Always allow from this computer” e quindi fai tap su OK.
Se compare una scritta “List of devices attached” con sotto la scritta “numero di serie device” significa che fino a questo punto tutto è andato per il meglio.
Scolleghiamo lo Zuk Z2 dal PC.
Procediamo con l‘installazione di QPST 2.7.434 con un doppio click su setup.exe, se ricevi il messaggio di installare ” Visual C++ 2010 Runtimes Libary” raggiungi questa pagina: Flash a Stock ZUI ROM e segui le indicazioni al punto 1.3.
Verifichiamo di aver fatto tutto correttamente.
Colleghiamo lo Zuk Z2 al computer, come prima apriamo la finestra del prompt dei comandi nella cartella adb, quindi digitiamo il codice:
adb reboot edl
poi click su invio.
Zuk Z2 si riavvia in modalità EDL (Emergency Download Mode), lo schermo sarà completamente nero, verranno installati alcuni driver, terminata l’installazione verifichiamo che lo Zuk Z2 sia riconosciuto in modalità EDL, per fare questo apriamo gestione dispositivi e verifichiamo sotto la voce Porte (COM e LPT) che sia la porta Qualcomm HS-USB QDLoader 9008.
Come ulteriore controllo, nel campo di ricerca di windows, digita qpst e apri il programma QPST Configuration, il programma dovrebbe individuare 1 Phone, 1 Ports e 1 Client, come nella figura sotto, se tutto OK chiudi il programma QPST Configuration.
Scollega il cellulare dal PC e tieni premuto il tasto power fino a quando senti una vibrazione per riavviare il device.
Zuk Z2 – Quale Stock ROM Installare
Ora dobbiamo scegliere quale ROM Stock installare sul nostro Zuk Z2, la lista ufficiale di tutte le ROM Stock uscite si trova in questa pagina:
http://ask.lenovomobile.com/?q-619130.html
sempre in questa pagina ci sono anche i link per il download, tuttavia il download da qui è un po’ laborioso, meglio cercare online altri siti da dove scaricare la ROM Stock.
Sul sito androidfilehost troviamo tutti i download necessari per le nostre procedure più alcune Stock ROM, apriamo la cartella “Stock ROM”, quindi apriamo “QPST flashable” e poi la cartella con la ROM Stock che vogliamo installare.
L’ultimo firmware (ROM) disponibile per Zuk Z2 è 2.5.334 ST QPST basato su Android 7.0 Nougat, questa ROM Stock è da scegliere se abbiamo intenzione di installare una Custom ROM anch’essa basata su Android 7 Nougat.
Se invece la nostra intenzione è quella di installare una Custom ROM basata su Android 6.0.1 Marshmallow è meglio scaricare e flashare una ROM Stock basata su Android 6.0.1
Dato che io andrò a flashare la Custom ROM Mokee MK60.1-z2-170225-RELEASE.zip stabile basata su android 6.0.1 come Stock ROM scaricherò e installerò la 2.3.042 ST QPST (zuk_z2_Z2131_ZUI_2.3.042_ST_161013_QPST.zip)
Dopo pochi secondi dall’inizio del download del file .zip con la ROM Stock, verremo reindirizzati alla pagina Download Confirmation/Retry su androidfilehost.com dove troviamo il valore (stringa) MD5 del file, MD5 è una funzione hash crittografica che utilizziamo per verificare l’integrità del file scaricato.
Verifica integrità file .zip con ROM Stock usando MD5
Questo passaggio lo puoi anche saltare, ma per maggior sicurezza è meglio verificare l’integrità del file .zip contenente la ROM Stock, per fare questa verifica scarica il programma per Windows IgorWare Hasher da questa pagina http://www.igorware.com/hasher/download
Scompatta il file in una cartella poi fai un doppio click su hasher.exe, clicca su Browser e seleziona il file zip con la ROM Stock, quindi nella casella MD5 incolla il valore indicato sul sito androidfilehost.com, quindi clicca su Calculate, se viene visualizzata la scritta “Done. MD5 is verified!” significa che il file scaricato è integro.
Una volta scaricata la ROM Stock va scompattata in una cartella creata nella directory principale del disco dove è installato il sistema operativo, meglio dare un nome corto e senza spazi alla cartella, io ho creato la cartella “c:\zuk”.
Procediamo con l’installazione della ROM Stock
A questo punto è necessario riavviare ZUK Z2 in modalità EDL (Emergency Download Mode) e collegarlo al computer, per fare questo ci sono due modi.
Il primo metodo, il più semplice, è quello che abbiamo visto sopra, quindi colleghiamo il device al pc con il cavo Type-C, selezioniamo la cartella “adb” con il mouse senza aprirla, tenendo premuto il tasto Shift (MAIUSC) clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla cartella, si apre una finestra con diverse voci, selezioniamo “Apri finestra di comando qui”.
Digitiamo questo codice:
adb reboot edl
poi click su Invio.
Il secondo metodo, il più complicato, è quello di spegnere lo Zuk Z2, quindi premere il tasto volume + tenerlo premuto, quindi premere per circa 1/2 sec (mezzo secondo) il tasto power e contemporaneamente inserire il cavo USB collegato al PC nella porta Type-C del telefono, sicuramente serviranno più tentativi per riuscire ad entrare nella modalità EDL.
Una volta in modalità EDL, lo schermo sarà nero (spento), con lo Zuk Z2 collegato al PC procediamo alla configurazione su PC del programma QFIL.
Cerchiamo e apriamo QFIL, è stato installato con QPST, andando sul programma QFIL troveremo indicata la porta Qualcomm HS-USB QDLoader 9008 alla quale è collegato lo ZUK Z2.
Selezioniamo Flat Build, quindi clicchiamo su Browser, raggiungiamo la cartella dove abbiamo scompattato la ROM Stock, quindi selezioniamo il file prog_emmc_firehose_8996_ddr.elf per vederlo e quindi selezionarlo, in basso a destra invece dei file FireHose Programmer (*frehorse*.mbn) selezioniamo All Files (*.*).
Ora dobbiamo cliccare su Load XML, raggiungere la cartella dove abbiamo scompattato la ROM Stock quindi selezionare il file rawprogram0.xml e successivamente il fil patch0.xml
A questo punto tutto è pronto per flashare la ROM Stock, non resta che cliccare su DOWNLOAD.
Se la procedura parte in modo corretto dopo pochi secondi vedremo la barra di avanzamento dell’installazione riempirsi di colore blu, se questo non accade significa che qualcosa non sta funzionando.
In caso di problemi non scollegate il device, lasciato tutto com’è fino a quando il programma QFIL non restituirà un messaggio di errore. Nell’esempio sotto mi sono imbattuto nell’errore: “Download Fail: Sahara Fail: QSaharaServer Fail: Process Fail”.
A me le prime installazioni non sono andate a buon fine, per terminare l’installazione correttamente ho dovuto riavviare il PC, riavviare lo Zuk Z2 in modalità EDL, quindi aprire il programma QFIL, impostare nuovamente il tutto e poi cliccando su Download l’installazione è iniziata correttamente ed è terminata dopo circa 3/4 minuti.
Se l’installazione va a buon fine riceveremo il messaggio “Download Succeed Finish Download”, ora possiamo cliccare su Exit e premere il tasto power sul device, sentiremo una vibrazione prolungata, il device si riavvia.
Il primo riavvio dopo aver flashato una ROM è sempre più lungo del solito.
Ora ci troviamo di fronte una schermata con tutte scritte in cinese, dobbiamo selezionare la lingua inglese nella ROM Stock
Zuk Z2 con Rom Stock – Come impostare la lingua inglese
Dobbiamo selezionare la lingua inglese per fare questo dobbiamo seguire alcuni semplici passaggi che sono mostrati negli screenshot seguenti, dobbiamo semplicemente fare tap sulle scritte in cinese evidenziate da un rettangolo verde.
Se volete e se disponibile potete anche impostare la tastiera English (US) Android Keyboard (AOSP).
Le fasi successive sono lo sblocco del Bootloader, l’installazione della TWRP Recovery e quindi l’installazione della Custom ROM Preferita.
Zuk Z2 acquistato su Gearbest – Come sbloccare il Bootloader
Per poter flashare la TWRP Recovery è necessario avere il bootloader sbloccato.
La procedura di sblocco del bootloader porta alla perdita di tutti i dati.
Prima di tutto è necessario creare un account Lenovo utilizzando la propria mail, per farlo raggiungiamo questo indirizzo web:
https://account.lenovo.com/it/it/
Nella pagina di Registrazione Lenovo ID clicchiamo su Registrazione, la registrazione si può fare anche attraverso gli account Facebook, Google e Live ID ma io preferisco fare la registrazione classica, inserendo email e password.
Terminata la procedura di registrazione dovremo attivare l’account cliccando sul link che ci è stato inviato via mail.
Copiamo il serial number (numero di serie) del nostro Zuk Z2, il numero di serie lo troviamo andando in Settings –> About –> Status, il serial number ci servirà in seguito.
Attiviamo il debug USB sul nostro Zuk Z2, andiamo in Settings –> About, facciamo tap su ZUI Version (circa 7 volte) fino a quando non riceviamo il messaggio che le opzioni sviluppatore sono state attivate.
Quindi andiamo sempre in Settings –> Advanced settings –> Developers Options e attiviamo il Debug USB.
Raggiungiamo la pagina la pagina developer.zuk.com/bootloader quindi clicchiamo sul pulsante blu in fondo alla pagina.
Nella pagina successiva selezioniamo il tipo di device, in questo caso Zuk Z2, inseriamo il numero di serie, inseriamo l’indirizzo email nel quale ricevere il file per lo sblocco del bootloader, selezioniamo le due due condizioni obbligatorie e quindi facciamo click sul pulsante blu.
Se il vostro numero di serie è di 8 cifre inseritelo senza aggiungere altro.
Se il vostro numero di serie è di 7 cifre inseritelo aggiungendo uno 0 (uno zero) alla fine.
Se il vostro numero di serie è di 6 cifre inseritelo aggiungendo 00 (due zeri) alla fine.
Ora dobbiamo inserire i dati utilizzati per la registrazione dell’account Lenovo, mail e password e clicchiamo nuovamente sul pulsante Blu.
Se ti richiede nuovamente di fare il login prova a utilizzare un browser diverso, tipo Firefox oppure Microsoft Edge, con Chrome io non ci riuscivo, mi chiedeva in continuazione di fare il login.
Inviata la richiesta dopo pochi secondi ci arriverà una mail con allegato il file unlock_bootloader.img, salviamo il file su PC e lo copiamo all’interno della cartella adb.
Abbiamo già installato in precedenza i driver adb, quindi selezioniamo la cartella “adb” con il mouse senza aprirla, tenendo premuto il tasto Shift (MAIUSC) clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla cartella adb, si apre una finestra con diverse voci, selezioniamo “Apri finestra di comando qui”.
Digitiamo il codice :
adb reboot bootloader
poi Invio
In modalità fasboot digitiamo il codice:
fastboot -i 0x2b4c devices
poi Invio, in modo da verificare che il nostro Zuk Z2 sia riconosciuto.
Ora digitiamo il codice:
fastboot -i 0x2b4c flash unlock unlock_bootloader.img
poi Invio.
Terminata questa prima fase digitiamo:
fastboot -i 0x2b4c oem unlock-go
poi invio.
Quando viene visualizzata video la scritta OK la procedura è terminata, lo Zuk K2 si riavvia ed è possibile scollegare il cavo USB.
Per verificare se il bootloader è sbloccato è sufficiente riavviare Zuk Z2 in modalità fastboot con una delle procedure viste sopra, a video dovete trovare scritto: “Device State – unlocked”.
Ora dobbiamo scegliere quale Custom ROM installare.
Zuk Z2 Le Migliori Custom ROM
Per trovare le migliori Custom ROM per Zuk Z2 ho fatto alcune ricerche su Google con “Best ROM Zuk Z2”, ho trovato diverse discussioni, specialmente sul forum zukfans.eu mentre sul forum xda-developers.com non c’è molto.
Le principali Custom ROM per Zuk Z2 sono:
Zui 2.5.334 Android 7.0 Stabile Multilanguage By Francko64, trovi maggiori info nella discussione sul forum Androidiani.
Questa ROM è basata sulla ROM Stock 2.5.334 Cinese con Android 7.0 Nougat.
ROM Stock cinese con Italiano, GAPPS, Aggiornamenti OTA, senza APP Cinesi, con rimozione del bloatware Liuliangbao ecc, il post con tutte le procedure lo trovi sul forum Androidiani.
Lineage OS Unofficial basata su Android 7.1.1, maggiori informazioni le trovi su Chimerarevo.
Mokee Official per Zuk Z2, le ultime vesioni disponibili sono la NIGHTLY MK71.1-z2-201702262151-NIGHTLY.zip basata su Android 7.1.1 e la MK60.1-z2-170225-RELEASE.zip basata su android 6.1.1, quest’ultima è la più stabile ed è quella che andrò a flashare sul mio Lenovo ZUK Z2 acquistato su Gearbest.
RevolutionRemix By Fedor917.
Ci sono molte altre custom ROM disponibili per Zuk Z2, le altre custom rom di Fedor917, BB72, ecc.
Quale Custom ROM Scegliere? qual è la migliore? Se leggi le discussioni suoi forum troverai molte persone che consigliano quella di Francko64 basata sulla ROM Stock, personalmente ho però optato per la Mokee con android 6.0.1, una ROM praticamente Android Stock, che sembra essere molto stabile e dovrebbe permettere di utilizzare il Lenovo Zuk K2 come smartphone principale.
Inoltre per la Mokee è già disponibile la NIGHTLY con android 7.1.1 è quindi probabile che presto vedremo anche la Mokee Relase (stabile) con Android 7.1.1 per Zuk Z2.
L’installazione di tutte le primcipali Custom ROM richiede il bootloader sbloccato e l’installazione della TWRP Recovery, la procedura però non è la stessa per tutte le custom ROM.
Zuk Z2 acquistato su Gearbest – Come installare la TWRP Recovery
Tra le tante Custom ROM ho scelto di installare la Mokee MK60.1-z2-170225-RELASE.
Prima di installare la TWRP recovery è bene copiare nella memoria interna dello Zuk Z2 i seguenti file:
- il file .zip contenente la Custom ROM che vogliamo flashare, nel mio caso il file MK60.1-z2-170225-RELEASE.zip;
- il file .zip con le GAPPS che si possono scaricare da opengapps.org selezionando come Platform ARM64, come Android la versione della custom ROM e come Variant quella che più vi aggrada, io ho scelto la stock, con tutte le principali applicazioni Google incluso il Play Store;
- il file UPDATE-SuperSU-v2.46.zip nel caso volessimo ottenere i permessi di ROOT, si può scaricare da chainfire.eu.
Dopo aver sbloccato il bootloader è possibile installare la TWRP Recovery, il file con la TWRP Recovery si può scaricare da twrp.me.
Dovremmo già aver attivato il debug USB da Opzioni Sviluppatore.
Colleghiamo il cellulare al computer con il cavo usb, apriamo la finestra del prompt dei comandi di Windows nella cartella adb.
Copiamo il file della TWRP nella cartella adb e lo rinominarlo in recovery.img.
Digitiamo il codice
adb reboot bootloader
Invio.
fastboot -i 0x2b4c devices
Invio, per verificare che il device sia riconosciuto.
fastboot -i 0x2b4c boot recovery.img
Invio.
Il cellulare si riavvia in modalità TWRP recovery, al primo avvio verrà “chiesto keep system read only?” effettuiamo uno swipe da sinistra a destra sulla scritta “swipe to allow modification”.
Prima di procedere con l’istallazione della custom rom è bene fare un fare un factory reset, per questo andremo su Wipe, quindi Swipe to Factory Reset.
Ora andiamo su Install, selezioniamo il file.zip con la Custom ROM da flashare quindi Swipe to confirm Flash.
Stessa cosa faremo per il file .zip con le Open GAPPS ed eventualmente per il file UPDATE-SuperSU-v2.46.zip.
Terminata l’installazione di tutti i pacchetti riavviamo il device.
A questo punto ci troviamo uno Zuk Z2 con installata la Custom ROM Multilingua (incluso l’Italiano) Mokee basata su Android 6.0.1 Marshmallow, con le principali applicazioni Google installate e con i permessi di root.
Zuk Z2 con installata la Mokee – Come va?
Non ho ancora avuto modo di testare a fondo lo Zuk Z2 con la Mokee, tuttavia ho riscontrato alcuni bug, usando la fotocamera di Google quando provo la registrazione video l’applicazione si blocca, questo non succede utilizzando altre app fotocamera, come la Open Camera.
Alcune volte mi si è bloccato il telefono con lo schermo spente e led di notifica accesso e bloccato, ho dovuto riavviare per risolvere, questa cosa a dire il vero mi è successa più volte nell’arco di una giornata, se questo bug dovesse ripresentarsi renderebbe inutilizzabile lo Zuk Z2 come smartphone principale.
Inoltre sembra essere un bug che si presenta anche con altre Custom ROM e Stock Rom, per maggiori dettagli cercate con Google” “Zuk Z2 freeze white led on”.
La Mokee è una Custom ROM praticamente Android Stock e quindi non troveremo tutte quelle funzioni che vano di moda in questo periodo, multiwindows, applicazioni doppie, second space ecc.
Link per l’acquisto su Gearbest
La migliore cover per Zuk Z2.
Ti consiglio anche di leggere l’articolo: Migliori Smartphone del 2021.
Migliori Custom ROM Zuk Z2 – Aggiornamenti
Purtroppo nessuna delle migliori custom rom per lo Zuk Z2 è priva di bug, bisogna optare per quella che ha bug minori. La Mokee, che sto utilizzando da qualche giorno mi ha causato diversi problemi, blocco telefono con led acceso, problemi nella navigazione in 3G/4G, problemi di surriscaldamento, problemi con la fotocamera.
Eventuali aggiornamenti potrebbero risolvere, almeno in parte questi bug, che però non si presentano sempre, ma sooo occasionalmente.
Zuk Z2 con Custom ROM Mokee – Aggiornamento 3 marzo 2017
È uscito un nuovo aggiornamento per la custom ROM Mokee, ora l’ultima versione stabile disponibile è la MK60.1-z2-170302-RELEASE, per il momento mantengo la Mokee, ricordo che sto utilizzando Zuk Z2 come smartphone principale.
Zuk Z2 con Custom ROM Mokee – Aggiornamento 9 marzo 2017
Purtroppo la Custom ROM ROM Mokee continua a darmi dei problemi, ho quindi deciso di passare alla Unofficial LineageOS 14.1 20170303 basata su Android 7.1.1 Nougat, la custom ROM si può scaricare da qui:
https://www.androidfilehost.com/?fid=673368273298935679
La procedura per installare la LineageOS è la stessa della Mokee, solo che in questo caso andranno scaricate le GAPPs per Android Nougat 7.1, io ho installato le micro.
Per ottenere i permessi di root la procedura è differente.
Zuk Z2 con Custom ROM LineageOS 14.1 – Aggiornamento 13 marzo 2017
Purtroppo anche con la Custom ROM LineageOS 14.1 Zuk Z2 ha dei problemi, in particolare è impossibile registrare video. Questo problema si verifica sia con la fotocamera stock sia altre applicazioni tipo Open Camera. Purtroppo sembra che praticamente tutte le Custom ROM abbiamo problemi con la fotocamera, solo con la ROM Stock funziona bene.
Zuk Z2 con Custom ROM LineageOS 14.1 versione 20170324 – Aggiornamento 24 marzo 2017
Come suggerito da TomTorino in un commento a quest’articolo ho installato l’ultima versione della Unofficial LineageOS 14.1 la 20170324, con questa versione i problemi nella registrazione di video non si sono più presentati, questa Custom ROM si candida per essere una delle migliori per Zuk Z2.
Maggiori dettagli si possono trovare sul forum zukfans.eu.
Ciao purtroppo per Lenovo P2 non è ancora disponibile Android 7.0 Nougat, comunque presumo che il doppio schermo sarà implementato dato che stiamo parlando di una funzione di android 7 stock.
Su Zuk Z2 con installato Android 7 abbiamo il doppio screen, io attualmente uso una la Custom ROM Mokee basata su android 6.0.1 quindi non ho il doppio schermo.
Ciao Topdigamma, dopo qualche giorno di utilizzo, quali sono le conclusioni sulla rom Mokee? è abbastanza stabile per un utente poco esperto che non ha le competenze per flashare una rom quando quella precedente fa le bizze? si può utilizzare come smartphone principale? lo ricompreresti?
Ciao purtroppo la Mokee, pur piacendomi molto come ROM, non permette l’utilizzo come smartphone principale, specialmente per i problemi legati alla fotocamera nella registrazione di video, problema che hanno un po’ tutte le Custom ROM.
Quindi ho provato anche la LineageOS 14.1 ma ho abbandonato anche quella.
Attualmente sono passato alla ROM Stock Cinese la 2.5.334 basata su android 7.0, ho installato il play store, disinstallato tutte le app cinesi che si possono rimuovere, installato morelocale pro per avere le app in italiano e per il momento ho risolto i vari problemi.
Alcuni store online vendono Zuk Z2 con una rom leggermente modificata e basata sulla Stock Indiana con play store, sembra andare bene, banggood è tra questi store
Probabilmente tra qualche giorno passerò anche io alla ROM Stock Indiana anche se per per il momento gli aggiornamenti sono fermi ad android 6.0.1
Come telefono principale si può anche usare, se non sei uno smanettone puoi acquistarlo su store dove lo vendono con la ROM multilingua, tuttavia lo consiglio solo a chi cerca tanta potenza, in alternativa si può valutare l’acquisto di Xiaomi Redmi 4X con ROM Stock Globale Multilingua.
Ciao ho avevo installato la lineage-14.1-20170303-UNOFFICIAL-z2_plus e mi dava problemi con la registrazione di video, tu hai provato la registrazione di video per più di due minuti? Quale versione hai installato?
Hai provato la registrazione video per più di due minuti? quale versione hai installato?
Scusa ma non capisco come si installano i drivers Qualcomm
Ciao prova con questi che s’installano con un doppio click
https://forum.xda-developers.com/attachment.php?attachmentid=3884157&d=1474655697
OK Grazie, hai installato l’ultimissima versione, io avevo la precedente e aveva dei bug, magari provo anche questa prima di installare la Francko, a presto.
Ciao, ma con questo zuk z2, uno smartwatch android 2.0 funziona al 100%. Noto grossi problemi con il mio meizu mx5, per questo stavo valutando a sostituirlo con questo
Ciao posso chiederti che ROM usi su zuk z2 ora?Ovviamente se c’è l’hai ancora:)