Zte V5 Max N958St: recensione completa, come ottenere i permessi di root, custom ROM

Recensione ZTE V5 Max

In questa recensione verrà evidenziato come lo ZTe V5 Max N958St è uno smartphone Dual SIM 4G di fascia media dalle buone prestazioni generali e dal prezzo molto competitivo: circa 200 euro per un phablet 5.5 pollici con display HD 720p; processore Snapdragon 410 quad-core da 1.2 GHz, 2 GB di RAM, fotocamera frontale da 5 megapixel e fotocamera posteriore da 13 megapixel, batteria da 3000 mAh. Queste sono le caratteristiche principali dello smartphone, per finire è provvisto di Wi-Fi, Bluetooth, GPS, A-GPS; manca invece di NFC.

Lo ZTE V5 Max è uno smartphone dalle dimensioni generose,  non molto comodo da maneggiare con una mano, ma ha un suo perché: i tasti fisici di colore blu (retroilluminati), ed in particolare il tasto rotondo al centro, danno un tocco di classe, rendendo lo smartphone molto elegante. I materiali sono di ottima fattura: la plastica della back cover non scricchiola ed è ben fissata al telaio del telefono.

Ergonomia

schermata-cyanogenmod-zte-v5-max fotocamera-frontale-altoparlante-zte-v5-max bilanciere-volume-zte-v5-max jack-cuffie-zte-v5-max info-custom-rom-cyanogenmod-zte-v5-max   tasti-soft-touch-zte-v5-max

Lo ZTE V5 Max è uno phablet con uno schermo da 5.5 pollici con cornici strette e spazi ben sfruttati. Sul lato sinistro non c’è nessun tasto, mentre sul lato destro troviamo il bilanciere del volume e il tasto di sblocco. Sopra il display è situata la webcam, il sensore di luminosità e l’altoparlante, mentre sul lato inferiore dello schermo troviamo i tre tasti soft touch. Sul lato inferiore è situata lo slot per micro-usb mentre; sul lato superiore invece c’è lo slot 3.5 mm per le cuffie. Per finire sul retro, oltre alla fotocamera posteriore e al flash led, troviamo le aperture per due due speaker (ma in realtà lo speaker è unico).

Prestazioni generali e fluidità del sistema

Sono rimasto piacevolmente colpito dalle prestazioni di questo smartphone, in particolare dalla CPU: parlo del processore Snapdragon 410 a 64 bit, nuovo processore del 2015, che dona allo smartphone una fluidità generale piacevole, nonostante Nubia OS sia particolarmente pesante da gestire. Il processore non trova mai difficoltà a gestire alcuna applicazione, nonostante Android 4.4.4 Kitkat non supporti l’architettura a 64 bit del processore (con un eventuale Lollipop il sistema funzionerebbe altrettanto meglio).

Particolarmente lento e poco originale il Multitasking, infatti, cliccando sulla “scopettina” questa impiegherà circa un paio di secondi a chiudere tutti i tasks aperti.

La RAM da 2 GB contribuise a rendere tutto il sistema fluido e scorrevole, permette di mantenere 15-16 tasks aperte senza sentire il bisogno di eliminare le app in esecuzione in background.

Display

display-zte-v5-max

Il display da 5.5 pollici HD è una meraviglia per gli occhi: colori intensi e vividi, gamma cromatica buonissima e angoli di visuale discreti (guardando il display in diagonale i neri tendono leggermente al blu). Presenta solamente alcuni piccoli difetti: l’arancione tende molto al rosso (come mostra la foto), ma è possibile aggirare tale problema modificando la calibrazione del display: c’è la possibilità di scegliere fra Glow, Standard e Soft (per la saturazione dei colori) e fra Cool tone, Natural e Warm Tone (per colori caldi o freddi).

Un altro punto a favore di questo schermo è la luminosità: è uno degli schermi più luminosi che ho mai provato, a luminosità automatica media è quasi fastidioso da usare. Inoltre, se si imposta la luminosità manuale al massimo, un messaggio di allerta ci avvertirà di disattivarla al più presto, poiché potrebbe causare riscaldamenti eccessivi, cosa che non ho mai riscontrato.

Software

Nonostante non sia amante di questa UI, Nubia OS con Android 4.4.4, sono rimasto particolarmente colpito: aldilà delle animazioni che non gradisco molto e del software completamente in inglese, il sistema è pieno di chicche: a partire dalla gesture del doppio tap per sbloccare il telefono fino ad arrivare all’app del risparmio energetico, bloccare lo smartphone coprendo il display con il palmo della mano, insomma, questo ZTE v5 Max è pieno di feature interessanti. Altro punto a favore è la disposizione 6×5 del launcher (riscontrabile di default in pochissimi phablet cinesi); inoltre le icone sono molto gradevoli, hanno la giusta dimensione per un display da 5.5 pollici.

Lenta e fastidiosa la velocità di scrittura della tastiera, che spesso rimane indietro mentre si scrive e ci si ritrova poi con più caratteri di quelli digitati.

schermata-home-zte-v5-max cartella-zte-v5-max multitasking-zte-v5-max
tastierino-numerico-zte-v5-max album-musicale-zte-v5-max
   galleria-zte-v5-max
pannello-zte-v5-max pannello-esteso--zte-v5-max

Fotocamera e Videocamera

Veniamo ai tasti dolenti: le fotocamere non sono il massimo. La fotocamera posteriore si difende benino con i suoi 13 megapixel, scattando ottime macro, ma lascia a desiderare quando si scattano foto panoramiche e foto al buio, a causa della poca luce che riesce a catturare. Oltretutto, anche nelle foto diurne, è sempre presente un po’ di rumore, cosa piuttosto insolita per un phablet di media gamma. La videocamera posteriore è mediocre: i 13 megapixel non sembrano reali; inoltre durante la videoregistrazione viene cambiato automaticamente la gestione del bianco, passando da un bianco puro ad uno incandescente.

fiore-macro-zte-v5-max foto-zte-v5-max macro-zte-v5-max  senza-hdr-zte-v5-max hdr-zte-v5max

Deludente la fotocamera-videocamera frontale da 5 megapixel: autofocus che funziona a random, foto quasi sempre sfocate, per non parlare del leggero ritardo di cui soffre: infatti muovendoci normalmente mentre ci scattiamo un “selfie” o un video-selfie la nostra sagoma sul display si muove con qualche decimo di ritardo. Inutile dire che questo non influenza lo scatto, ma rimane comunque un difetto molto noioso.

interfaccia-fotocamera-zte-v5-max interfaccia-opzioni-fotocamera-zte-v5-max

Entrambi i sensori fotografici peccano di dettagli e luminosità in ambienti poco luminosi, e l’HDR non migliora la situazione.

Gaming e Benchmark

Discreto l’acceleratore grafico Adreno 306 montato sullo ZTE V5 MAX: Asphalt 8 gira molto bene con settaggi medi, mentre fatica leggermente con settaggi alti, perdendosi spesso qualche frame di troppo. In sostanza, con Android Kitkat 4.4.4, lo Snapdragon 410 in accoppiata con l’Adreno 306 si comporta allo stesso modo del precedente modello (snapdragon 40o con adreno 305).

antutu-benchmark-zte-v5-max geekbench-zte-v5-max-smartphone 3dmark-benchmark-zte-v5-max comparison-zte-v5-max

Lo Snapdragon 410 non è certamente il processore mobile più potente del 2015, ma fa il suo lavoro sporco e totalizza circa 21 000 punti su Antutu BenchMark, posizionandosi alla pari di un Asus Zenfone 5 e di uno Xiaomi Redmi Note 4G; ciò costata la piccola differenza che scorre fra Snapdragon 400 e Snapdragon 410.

info-cpu-zte-v5-max info-cpu-smartphone-zte-v5-max info-dispositivo-zte-v5-max

 

– Nella seconda foto “Screen Size” risulta di 4.71 pollici, ma lo schermo effettivamente è di 5.5 pollici. –

 Batteria

Grande sorpresa di questo smartphone è stata l’autonomia: la batteria da 3000 mAh mi ha permesso di fare un giorno e mezzo di autonomia circa, con un utilizzo medio: whatsapp, facebook, sincronizzazione di due email, utilizzo frequente del cronometro, con un uso costante di Wifi + 3G. Ho notato però che dal 50%  la batteria ha iniziato a scendere più velocemente rispetto alla precedente metà.

autonomia-zte-v5-max schermo-on-zte-v5-max-smartphone-android grafico-batteria-zte-v5-max

 

GPS Test

Non bene il GPS, anzi malissimo direi. Non sono mai riuscito a fare un viaggio utilizzando il GPS e Google Maps: il telefono non aggancia quasi mai i satelliti (nonostante abbia provato diversi fix); spesso aggancia satelliti in ritardo e si limita solamente a localizzare la mia posizione da fermo, ma appena si imposta un itinerario inizia la ricerca del GPS finendo per trovarla ma indicandomi luoghi che non hanno niente a che fare con la strada che sto percorrendo. Sinceramente non mi era mai capitato qualcosa del genere, provai qualche tempo fa (sempre con lo ZTE V5 MAX) a impostare un itinerario con Google Maps e non agganciò mai i satelliti, ma diedi la colpa al tempo atmosferico nuvoloso: evidentemente (con la nuova prova effettuata con condizioni metereologiche ottime) è un problema di GPS.

Considerazione finale

Questo ZTE V5 MAX è un phablet che non vale sicuramente quello che costa: al prezzo di circa 200 euro avrete fra le mani uno smartphone dall’ottima fluidità e dall’ampio display HD, con una buona base per custom rom e una modica vastità di rom; d’altro canto però avrete altri moltissimi problemi: display che non individua sempre il touch (soprattutto durante la scrittura dei messaggi e delle e-mail), firmware ufficiale esclusivamente in cinese ed inglese, fotocamere sotto tono e vivavoce leggermente sotto alla media; e un GPS che è un terno al lotto, sbaglia molto spesso posizione e che, almeno per il mio caso, non è mai riuscito ad agganciare i satelliti (almeno per il mio caso).

Comparandolo con il mio Xiaomi Redmi Note 4G posso dirvi che quest’ultimo è nettamente migliore: entrambi hanno ottimi display ma con un diverso touch and feel a vantaggio dello Xiaomi; stesso discorso può essere fatto per le fotocamere; dello ZTE V5 MAX apprezzo moltissimo le gesture e le custom rom che il mio Xiaomi non ha. Insomma, lo ZTE V5 MAX è uno smartphone che non consiglierei mai di acquistare ad un mio amico, piuttosto gli proporrei altro, come lo Xiaomi Redmi Note 4G, disponibile al prezzo di 200 euro circa, e con un bilanciamento prestazioni complessive/prezzo superiore.

Le migliori alternative allo ZTE V5 Max sono sicuramente lo Jiayu S3 Advanced  ed il Meizu M1 Note, ti consiglio di leggere le recensione di questi due smartphone android cinesi dual sim 4G-LTE.

Se sei alla ricerca del miglior smartphone come rapporto qualità/prezzo puoi leggere l’articolo I migliori smartphone 2016.

Firmware Ufficiale

Pagina di download

http://www.ztehn.com/download.php scegliere N958St versione Unicom e non Telecom, attualmente l’ultima versione disponibile è la V.1.31 Nubia UI V2.6.0. basata su androi 4.4.4 KitKat.

 MODDING

Come ottenere i permessi di root
In rete non ci sono molte risorse per questo smartphone, la guida su come ottenere i permessi di root l’ho trovata sul sito http://www.zterom.com/jiqiao/2273.html in cinese, la procedura è questa:

  • attivare il debug usb sul telefono, per farlo devi andare in impostazioni (settings), poi dal menù di sinistra seleziona more, quindi developer option e attiva USB debugging;
  • scarica e installa i driver Android USB Driver da qui http://pan.baidu.com/s/1mgn4ARe;
  • dopo aver installato i driver usb scarica il root kit http://pan.baidu.com/s/1sjNm0vN

Custom ROM
MIUI in cinese e inglese ma si può tradurre in italiano usando Jbart
http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=58288467&postcount=102

per installare le GAPPs seguire questa procedura:
http://pakdroid.com/2013/08/11/how-to-install-google-playgoogle-apps-on-xiaomi-phones/

CyanogenMod

Niente da dire, Cyanogenmod è sempre Cyanogenmod. Rom estremamente più fluida e veloce rispetto alla stock Nubia OS; unico problema è il leggero battery drain tipico della Cyanogen , ma comunque lo smartphone riesce a coprire una giornata di utilizzo. E’ possibile usufruire di tutte le personalizzazioni possibili, dalla barra di stato con icone aggiuntive al DSP Manager che gestisce l’audio. Leggeri miglioramenti anche per la navigazione browser, che rimane comunque ottima anche sul firmware stock.

Rimane purtroppo il problema della tastiera: spesso non individua il tocco e quindi non digita nessun carattere, mentre spesso ne digita troppi; segno di un rallentamento dovuto all’hardware non ottimizzato.

Questo è il link per il download del file Signed_cm-11-20150128-UNOFFICIAL-n958st.zip con la CyanogenMod https://mega.co.nz/#!1oVh1J7C!siMDdORZ4GGz4yf7QbrHpM3riVGtJdHOivzfVo5nE1Q

MIUI

Sono sicurissimo di una cosa: questa è la miglior ROM per questo dispositivo, addirittura migliore del firmware stock con Nubia OS. Fluida, veloce e stabile in ogni occasione (tranne qualche piccolo bug – il gestore file che non si apre; si risolve installando un altro file manager), non si impunta mai ed è piacevole da usare. Unico problema: questa custom rom MIUI è esclusivamente in cinese ed inglese; non ci sono però grandi difficoltà ad utilizzarla in inglese; ciò rimane però fastidioso. Insieme a questa ROM è necessario flashare da recovery le GAPPs per avere tutti i servizi google, inclusi Play Store ecc.

Come ottenere i permessi di ROOT

Prima di seguire la procedura per ottenere i permessi di root devi attivare il menù sviluppatore andando in settings, about phone, quindi fare tab 7 volte su Build Number, quindi vai in more (sempre in settings), developer options e attiva il debug usb (USB debugging).
A questo punto collega il tuo ZTE V5 Max N958St al computer e installa i driver contenuti all’interno della memoria interna del cellulare, lanciando AutoRun.exe, se come colleghi il tuo smartphone al computer si apre una finestra AutoPlay clicca su Esecuzione di autorun.exe

Fatto questo puoi seguire questa procedura per ottenere i permessi di root sullo ZTE V5 Max N958St:

  • scarica il file ZTE-V5-MAX-TOOL.rar da qui drive.google.com/file/d/0B8qJPucQA8GkQy1uTk93dUNuMkE/view?usp=sharing
  • scompatta il file .rar al suo interno trovi il programma ZTE-V5-MAX-TOOL.exe;
  • collega il tuo ZTE V5 Max al computer con il cavo usb, esegui ZTE-V5-MAX-TOOL.exe sul tuo computer, devi inserire questa password www.ydss.cn nella schermata trovi diverse voci premi il tasto 2 della tua tastiera per far partire la procedura per il root;
  • per prima cosa viene identificato il tuo smartphone, dopo l’identificazione premi un qualsiasi tasto, il cellulare si riavvia in bootloader ;
  • a questo punto dovrebbero installarsi dei driver sul tuo pc, comunque se questo non accade quando nella finestra del terminale di ZTE-V5-MAX-TOOL.exe è tutto “fermo” premi nuovamente un tasto qualsiasi;
  • dovrebbero comparire altre scritte e il tuo smartphone si dovrebbe riavviare, lascia tutto collegato non fare nulla;
  • una volta che il cellulare si è acceso, aspetta ancora circa un minuto fino a quando non si riavvia nuovamente e nella finestra del terminale di ZTE-V5-MAX-TOOL.exe nono trovi la scritta Thanks;
  • a questo punto la procedura è terminata è hai ottenuto i permessi di root, dovresti aver installata l’applicazione SuperSU, aprila e segui le indicazioni per completare la configurazione.

Procedura per installare le GAPPs
Per poter installare le GAPPs è necessario scaricare le Gapps CM11 Small disponibili a questo indirizzo web https://goo.im/gapps/gapps-kk-20140105-signed.zip/, riavviare lo smartphone in recovery mode (dopo aver installato la cwm recovery dal tool – vedi procedura sopra) e installare le gapps come installeresti una rom, quindi install zip – choose zip from /storage/sdcard0 (altrimenti sdcard1 o externalsd se le gapps si trovano sulla microsd)  – ora selezionare il pacchetto che verrà installato e riavviare.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.