Lo ZTE Blade S6 è un altro dei nuovissimi smartphone Android basati su un processore Octa Core a 64-bit, che a differenza di molti suoi concorrenti si basa su un SoC Qualcomm Snapdragon 615 e non il più utilizzato Mediatek MTK6752. E’ un prodotto molto interessante con Android Lollipop out of the box e che potenzialmente potrebbe essere consigliato se non fosse per un difetto. Scopriamolo insieme nella recensione completa.
Ho effettuato l’ordine da GearBest.com e selezionato la spedizione con corriere espresso Dhl, per un totale di circa 200 euro. Una volta spedito ha impiegato 4 giorni per arrivarmi a casa, e non ho dovuto pagare nessun dazio doganale, perché mi è stato spedito dal magazzino in Europa.
Unboxing
Aperto il pacco, che presentava un buon imballaggio, trovo una scatola molto robusta.
All’interno si trovano lo smartphone, il cavo usb-micro usb, l’alimentatore da 5V con 1A di potenza con presa Europea, 2 manuali utente, di cui uno in Cinese ed un altro in Inglese, ed uno spillo per estrarre il carrellino delle Sim.
Specifiche Hardware
Lo ZTE Blade S6 è dotato di un buon display IPS da 5 pollici con risoluzione 1280×720 pixel, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3, SoC Qualcomm Snapdragon 615 Octa-Core, con core Cortex A53 ed architettura a 64-bit, lavoranti alla frequenza max di 1.5 Ghz e supporto alla connettività 4G LTE, GPU Adreno 405 con frequenza di 550Mhz, 2GB di RAM, 16GB di memoria interna, espandibile, fotocamera posteriore da 13 mega-pixel con sensore Sony Exmor IMX214 con apertura f/2.0 con flash-led ed anteriore da 5 mega-pixel con apertura f/2.2, WiFi 802.11 b/g/n, GPS, dual SIM, dual standby (2 nano sim), GSM/WCDMA/FDD-TD LTE,con compatibilità per le seguenti frequenze 2G: GSM 850/900/1800/1900MHz 3G: WCDMA 800/900/2100MHz 4G: FDD-TD LTE 800/1800/2600MHz, GPS, A-GPS batteria da 2400mAh e sistema operativo Android Lollipop 5.0.2 con interfaccia utente personalizzata da ZTE con il launcher MiFavor 3.0.
Le dimensioni dello ZTE Blade S6 sono di 144 x 70 x 7.7 mm per un peso totale di 134 grammi, ben distribuito su tutta la superficie.
Design e Qualità costruttiva
Lo ZTE Blade S6 si presenta con un design chiaramente “ispirato” all’Iphone 6 sia per la parte anteriore, molto bella, che restituisce un ottimo feedback tattile. La parte posteriore caratterizzata da una backcover in materiale plastico, che grazie alla colorazione argentea “simula” il retro in alluminio dello smartphone della Mela.
In mano si ha una sensazione non eccelsa di robustezza e qualità di assemblaggio, nonostante un display ed un vetro di qualità. Ciò è dovuto principalmente alla plastica utilizzata per backcover e per un piccolo spazio residuo tra questa e la componentistica interna che porta a qualche scricchiolio di troppo. L’ergonomia è ottima per un 5”, grazie ad un design che vede delle cornici laterali ridotte, la stondatura del vetro del display, lo spessore ridotto e il peso ridotto.
Sul lato sinistro troviamo il carrellino estraibile per l’inserimento delle due nano sim e quello per la micro sd esterna.
Lato destro i tasti volume e il tasto accensione-spegnimento.
Superiormente il jack audio da 3.5mm.
Inferiormente il microfono principale e il connettore micro-Usb.
Posteriormente troviamo la fotocamera da 13Mpx con Sensore Sony IMX214 abbinata al flash led, il logo ZTE nella parte centrale, in alto accanto la fotocamera si trova il secondo microfono per la soppressione dei rumori, in basso invece è presente l’altoparlante del sistema.
Frontalmente troviamo la fotocamera da 5 mega pixel, la capsula auricolare, i sensori di prossimità e luminosità, ed in basso il tasto Home, circolare e retroilluminato, affiancato da altri due tasti, menù/app recenti ed indietro, anch’essi retroilluminati.
Analisi del Display
Il Display come già accennato è un pannello da 5 pollici realizzato con risoluzione di 1280×720 pixel, con una buona luminosità, che non sfigura difronte a dispositivi di fascia alta anche con risoluzione Full HD. Il sensore di luminosità svolge egregiamente il suo lavoro. E’ protetto da un vetro Corning Gorilla Glass, curvo-stondato ai lati.
Bello il led nel tasto home centrale e apprezzabile la possibilità di modificare il tasto impostazioni e back invertendoli di posizione.
Buono il touch screen (10pti multitouch), scorrevole e con un ottimo touch&feel in tutte le occasioni.
S.O. Benchmark, analisi prestazioni e autonomia batteria
Lato software troviamo Android 5.0.2 praticamente stock, se non fosse per il Launcher proprietario sviluppato da ZTE/Nubia con la UI che si presenta priva di app drawer, e per la presenza di alcune personalizzazioni, come, ad esempio, delle gesture per eseguire delle azioni scuotendo/ruotando/muovendo il dispositivo,tuttavia manca il doppio tap per sbloccare il dispositivo a schermo spento, per me importantissima, ed un pacchetto icone in Flat Style.
La versione installata out of box è la 5.0 con fw “B07”, ma l’ho prontamente aggiornato al firmware “B08” e successivamente al “B10” che portano con se Android 5.0.2.
N.B. Nonostante la piattaforma a 64bit del SoC Snapdragon 615 octa-core, inspiegabilmente il Fw Lollipop di questo ZTE è compilato a 32bit, nonostante come sappiamo Lollipop ha il supporto nativo ai 64bit. Non capisco questa scelta, che non valorizza al massimo la piattaforma hardware a disposizione.
Nonostante quanto suddetto,il dispositivo si è dimostrato estremamente veloce in qualsiasi condizione di utilizzo, dalla navigazione con Chrome, mai una pecca, al multitasking eseguito sia tramite i tasti fisici che utilizzando l’opzione “MiPop”, che garantisce un migliore utilizzo dello smartphone con una mano.
Non particolarmente rapido il tempo di boot,ci vogliono almeno 20 sec affinchè lo ZTE Blade S6 risulti pronto all’uso dopo la pressione del tasto power.
Il Gps aggancia il segnale in pochissimi secondi, ed è risultato stabile durante un tragitto extraurbano-urbano.
I 2gb di ram permettono un ottimo multitasking, sono ormai diventati lo standard per i dispositivi di gamma medio-bassa.
Lo switch da una app all’altra è incredibilmente veloce, così come il lancio di nuove app, giochi e la visualizzazione di file Pdf e PPT anche di dimensioni generose.
La memoria da 16gb,presenta una “strana” tripartizione: con uno spazio di 4,41gb di “Rom di sistema”; 3,87gb di “Rom user” e 7,71gb di “scheda sd interna” che poi sono quelli realmente sfruttabili per lo storage dei nostri documenti e delle app.
Il suono che esce dal mono speaker posizionato in basso non è niente di eccezionale per potenza e qualità del suono, ma grazie ad un piccolo “puntino” vicino lo speaker che permette di alzare un poco il corpo del telefono rispetto ad eventuali superfici piane, così da non avere quello smorzamento del suono che tipicamente avviene i tutti gli smartphone con speaker al posteriore.
Il WiFi e il segnale di rete sono ottimi, la sim che si posiziona nello slot 2 può essere utilizzata solo in 2G, mentre quella nello slot 1 può essere utilizzata in 2-3 e 4G.
La connessione Usb-OTG funziona correttamente.
La Gpu Adreno 405 di questo Snapdragon 615, assicura performance di tutto rispetto, essendo sulla carta di poco superiore alla Mali T760 mp2 del rivale Mtk6752, compatibile con gli standard OpenGL ES 3.1, OpenCL e DirectX 11.2 Ottima fluidità nei giochi 3D più complessi, che girano senza lag ed ad un ottimo frame rate per secondo. Vi lascio alcuni screenshoot relativi ai benchmark effettuati:
Dai benchmark eseguiti si può notare come questo nuovo SoC di Qualcomm faccia fatica a competere nella fascia media con il rivale Mediatek sia in versione quadcore mtk6732 visto nell’Elephone P6000 che nella versione octacore mtk6752 del Meizu M1 Note–
Eccoci arrivati alla vera nota dolente di questo ZTE Blade S6, la durata batteria assolutamente insufficiente a coprire la giornata lavorativa.
Questo dato non è imputabile al comunque discreto amperaggio della batteria, perché 2400mah non sono tanti, ma nemmeno pochi soprattutto in relazione a grandezza e risoluzione dello schermo, ma ad una gestione scriteriata degli Otto Core e della frequenza minima della CPU.
Infatti ho notato che la cpu non scala correttamente alle frequenze più basse che teoricamente sono disponibili in questo snapdragon 615( 200-400Mhz), ma rimane fisso ad 960Mhz nel primo gruppo di 4 core e 800mhz nel secondo gruppo. Se a quanto detto associamo il fatto che gli otto core sono sempre attivi tutti assieme, ecco spiegato il battery drain anche nell’esecuzione di operazioni semplici.
In sostanza con uso prevalente del 4g e dual sim, si riescono a fare 2-2.30h di schermo acceso. In configurazione mono sim in 4g-3g e wifi si raggiungono le 3.15h circa di schermo.
Quanto suddetto riguardo alla gestione della cpu ed accensione dei core, mette in evidenza un altro aspetto negativo, ovvero il surriscaldamento, avvertibile nella backcover vicino la fotocamera, dopo un utilizzo medio-intenso di navigazione web e consultazione di materiali multimediali.
Niente di particolarmente fastidioso, ma segno di un lavoro approssimativo di Zte nello sviluppo del kernel. Questi problemi saranno probabilmente risolti solo nei prossimi aggiornamenti software, a meno di non trovare un metodo per ottenere i permessi di Root del dispositivo, che ancora non è rootabile (pare abbia il bootloader bloccato ed ogni tentativo di root e/o flash di una custom recovery non hanno funzionato), in modo da settare sia una frequenza minima corretta (200-400mhz), al posto degli attuali 960-800mhz, che settare il governor della cpu cercando di non far attivare tutti i core, se non quando necessario, incrementando così l’autonomia e la generazione di calore.
Update: Il problema della gestione dei core, delle frequenze pare sia da attribuire a Qualcomm e non direttamente a Zte, in quanto ho visto che la medesima gestione scriteriata degli otto-core e delle relative frequenze avviene anche nei dispositivi con Snapdragon 810 ( Lg G Flex 2 e Htc One M9), che sono afflitti dai medesimi problemi di questo Blade s6, ovvero battery drain e surriscaldamento. Personalmente dopo la prova sul campo di dispositivi con Snapdragon 800/1/5, veramente ben ottimizzati, mai mi sarei immaginato un passo falso del genere da Qualcomm che di fatto sta condizionando in “negativo” tutti i nuovi dispositivi equipaggiati con questi Octa-core. Che in Qualcomm si siano scordati di implementare i driver per un corretto Hotplug? Staremo a vedere se il chipmaker riuscirà a fixare il bug, mettendo a disposizione delle OEM qualcosa con cui migliorare la gestione dei propri dispositivi.
Dopo questa piccola digressione, ritorniamo al nostro Blade s6. La velocità di ricarica della batteria è buona, dal 10% al 100% ci vogliono circa 2.10h.
Qualità fotocamera
Il reparto fotocamere, nonostante la fascia di prezzo attorno ai 200 euro vede, come già detto una fotocamera da 13Mpx posteriore, con Sensore Sony ed apertura F/2.0 che offre scatti discreti con buone condizioni di luminosità. Ho notato che la qualità degli scatti è random, soprattutto nel firmware B08, nel senso che spesso in medesime condizioni di luce e posizioni, la foto può venire più o meno bene,spesso prevale il “meno bene” con foto poco nitide ed una eccessiva saturazione dei colori. Ho notato un migliore comportamento generale della fotocamera dopo l’aggiornamento al firmware B10 del 19/03/15. La qualità peggiora in condizioni di scarsa luminosità, con delle foto discrete, rumorose e meno convincenti rispetto ad altri smartphone nella stessa fascia di prezzo (vedi recensione Meizu M1 Note).
Ecco alcuni scatti realizzati con il Blade s6:
La 5 megapixel anteriore riesce a scattare buone foto, è quindi adatta per i selfie.
Conclusioni
In conclusione posso dirvi che questo Blade S6 non mi ha convinto completamente, perché se da un lato nell’utilizzo quotidiano non ho assolutamente avuto l’impressione di avere tra le mani un dispositivo “low-cost, con performance che si sono rivelate ottime in qualsiasi ambito ed una ottima piacevolezza di utilizzo, dall’altro l’assemblaggio dei componenti è risultato non essere esente da difetti, se a questo aggiungiamo la scarsa autonomia e il calore prodotto ne limitano, allo stato attuale, l’usabilità finale.
A breve questo Blade s6, dovrebbe uscire sul mercato europeo e dovrebbe portare con se un nuovo firmware..con la speranza che possa risolvere i problemi riscontrati.
Ovviamente vi terrò aggiornati.
Update #1. Aggiornato al nuovo fw “B11” qui il link http://www.ztedevice.com/support/smart_phone/10eac5ab-7cc1-4db6-96ae-6ae2536e320e.html , sempre Asiatico, non è uscito nessun fw europeo.Non ho riscontrato miglioramenti, solito comportamento della cpu..ecc..Deluso da zte e da qualcomm Ad oggi 22/04/2015 non è possibile rootare questo zte blade s6, limitando ulteriormente le possibili modifiche del sistema che potrebbero migliorare la situazione e le performance complessive di questo smartphone.
Update 11-05-15 finalmente è possibile ottenere i permessi di Robot su questo ZTE blade s6 utilizzando questa semplice app http://kingroot.net/root
Una volta effettuato il processo,vi ritroverete Kinguser equivalente di Super su(che non sono riuscito ad installare), dal quale potrete gestire i permessi di root delle vostre app.
Consiglio di scaricare Kernel Adiutor e settare il governor su Ondemand e la frequenza minima a 345mhz, non noterete diminuzioni prestazionali, e risparmierete un po’ di batteria..inoltre potrete anche scegliere quanti Core tenere attivi per un migliore risparmi energetico o per prestazioni massime.
Pro&Contro :
Android Lollipop;
- Fluidità generale;
- Ottime performance nei giochi, navigazione web;
- Design piacevole;
- Definizione e luminosità schermo;
- Wifi, Gps e ricezione di rete;
- Espansione memoria.
Contro
- Autonomia;
- Calore generato sotto stress;
- Lollipop in versione 32bit al posto dei 64bit supportati dal SoC;
- Fotocamere, a dispetto dei numeri, tal volta non convincono.Comunque buone per la condivisone di foto nei Social.Il comparto sembra migliorare con il nuovo firmware B10. Mi riservo di valutarlo meglio nei prossimi aggiornamenti;
- Design fin troppo “ispirato” ad Iphone 6.
Come alternativa allo Zte Blade S6, che puoi acquistare anche su amazon, si può valutare l’acquisto dell’Archos 50 Diamond al miglior prezzo del web di 240 euro costi di spedizione inclusi, anche questo smartphone è Dual SIM 4G LTE, ha un display da 5 pollici Full HD, SoC Snapdragon 615, 2GB di RAM, 16GB di memoria interna, la fotocamera posteriore è da 16 megapixel, quella anteriore da 8 megapixel, sistema operativo android 4.4.4 KitKat (presto dovrebbe essere disponibile l’aggiornamento a Lollipop), batteria da 2700 mAh.
grazie per l’ottima recensione. Condivido tutto (a parte le cose molto tecniche che non sono in grado di valutare). Volevo segnalare tra i “contro” la mancanza (al momento) di complementi utili come docking station et similia; la posizione della porta micro-usb non sembra consentire l’utilizzo efficace di complementi “standard”.
Per l’uso che ne faccio io (forse anche grazie a Battery Doctor) la batteria dura sulle 36 ore e il surriscaldamento è solo occasionale.
Ultima cosa … il mio S.O. è fermo alla versione B06 e richiedendo gli aggiornamenti sembra non trovare nulla di meglio.
Ciao è uscito ieri l’aggiornamento B11, ho messo il link nell’articolo.. http://www.ztedevice.com/support/smart_phone/10eac5ab-7cc1-4db6-96ae-6ae2536e320e.html
La durata della batteria ovviamente è soggettiva, ma ti posso dire che con il mio normale utilizzo, come durata batteria sono molto al di sotto di qualsiasi altro smartphone prova negli ultimi anni. E questo mi dispiace perchè complessivamente è godibilissimo e con ottime performance.
Ciao Enrico, concordo in pieno su tutto e … grazie per il link!