Xiaomi Redmi Note 7 e Samsung Galaxy M20 sono due smartphone di fascia medio bassa dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, probabilmente tra i migliori smartphone che si possono acquistare con circa 200 euro.
Ma quale smartphone scegliere tra Xiaomi Redmi Note 7 e Samsung Galaxy M20?
Xiaomi Redmi Note 7 vs Samsung Galaxy M20 – Quale Scegliere?
Recentemente mi è stato chiesto quale smartphone scegliere tra Xiaomi Redmi Note 7 e Samsung Galaxy M20, per rispondere a questa richiesta ho deciso di scrivere un articolo.
Per sapere esattamente qual è il miglior smartphone tra il Samsung Galaxy M20 e Xiaomi Redmi Note 7 bisognerebbe provarli entrambi per alcune settimane, tuttavia è possibile fare alcune considerazioni dato che online si trovano già diverse recensioni dei due smartphone e diversi video comparativi su Youtube.
Prima però vediamo le principali caratteristiche tecniche di questi due battery phone.
Xiaomi Redmi Note 7 – Specifiche Tecniche
Smartphone: | Xiaomi Redmi Note 7 |
---|---|
Uscita: | marzo 2019 |
Network: | Dual SIM Nano SIM – HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (2CA) Cat12 600/150 Mbps 4G FDD-LTE B1 (2100), B3 (1800), B5 (850), B7 (2600), B8 (900), B20 (800) |
Dimensioni: | 159,21 x 75,21 x 8,1 mm mm, peso: 186 g |
Design: | Frame laterale in plastica retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 |
Schermo: | IPS LCD da 6,3”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~409 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 660, Octa-core 4×2.2 GHz Kryo 260 + 4×1.8 GHz Kryo 260, processo produttivo 14 nm LPP, GPU: Adreno 512 |
AnTuTu v7: | 140000 |
RAM: | 4GB LPDDR4X |
Memoria Interna: | 64GB eMMC 5.1 – Slot micro SD: SI, fino a 512GB slot in comune con la SIM 2 |
Fotocamera: | 48 MP, f/1.8, pixel 0,8 μm, PDAF + 5 MP, f/2.4 per effetto bokeh, EIS, singolo Flash LED., Auto HDR, Video 1080p fino a 60 fps, Slow motion 1080p, 120fps |
Selfie Camera: | 13 MP, f/2.2, pixel da 1.25µm, HDR, Video 1080p a 30 fps |
Connettività: | USB Type-C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.0 LE, jack audio da 3.5 mm |
GPS: | GPS – AGPS – GLONASS – BEIDOU |
Fingerprint: | SI, posteriore |
Sensori: | accelerometro, prossimità, giroscopio, luminosità, bussola, sensore a infrarossi |
Features: | Sensore IR per usarlo come telecomando, Face Unloock, Notch a Goccia |
Batteria: | da 4000 mAh con supporto Qualcomm Quick Charge 4, alimentatore in dotazione das 10W Non Removibile |
ROM: | Miui 10 basata su Android 9.0 Pie |
SAR: | n/a |
Prezzo: | 200 Euro |
Samsung Galaxy M20 – Specifiche Tecniche
Smartphone: | Samsung Galaxy M20 SM-M205FD |
---|---|
Uscita: | marzo 2019 |
Network: | Dual SIM Nano SIM – HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (2CA) Cat12 600/50 Mbps 4G FDD LTE B1 (2100), B3 (1800), B5 (850), B7 (2600), B8 (900), B20 (800) |
Dimensioni: | 156.4 x 74.5 x 8.8 mm mm, peso: 186 g |
Design: | Monoscocca in policarbonato |
Schermo: | PLS TFT da 6,3”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~409 ppi) Vetro: Vetro Resistente e trattamento oleofobico |
SoC: | Exynos 7904, Octa-core 2 Core fino a 1.8 GHz Cortex-A73+ 6 Core fino a 1.6 GHz Cortex-A53, processo produttivo 14 nm FinFET LPP, GPU: Mali-G71 MP2 |
AnTuTu v7: | 108000 |
RAM: | 4GB LPDDR4X |
Memoria Interna: | 64GB eMMC 5.1 – Slot micro SD: SI, fino a 512GB slot dedicato |
Fotocamera: | Doppia fotocamera 13 MP, apertura f/1.9, pixel da 1.12μm, PDAF + 5 MP grandangolare 120°, apertura f/2.2, pixel da 1.12μm. HDR, Flash LED, video fino FHD fino a 60 fps |
Selfie Camera: | 8MP, f/2.0, HDR, Video 1080p |
Connettività: | USB Type-C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, 2,4 GHz, Bluetooth 5.0 LE, NFC, jack audio da 3.5 mm |
GPS: | GPS – AGPS – GLONASS – BEIDOU |
Fingerprint: | SI, posteriore |
Sensori: | accelerometro, prossimità, giroscopio, luminosità, bussola |
Features: | Batteria da 5000 mAh, NFC, Radio FM, Slot dedicato micro SD, Face Unlock, Dolby Atmos, Notch a goccia |
Batteria: | da 5000 mAh con supporto ricarica rapida, caricatore in dotazione da 15W Non Removibile |
ROM: | Samsung Experience 9.5 basata su Android 8.1 Oreo |
SAR: | testa : 0,25 W/Kg – corpo : 1,59 W/Kg |
Prezzo: | 220 Euro |
Xiaomi Redmi Note 7 vs Samsung Galaxy M20 – Confronto Specifiche Tecniche
A livello di dimensioni il Samsung Galaxy M20 è leggermente più compatto, anche se un po’ più spesso, mentre Xiaomi Redmi Note 7 trasmette una sensazione di device di fascia superiore per via della back cover in vetro, mentre il samsung ha una monoscocca in policarbonato. Il peso è lo stesso.

Dalla semplice analisi delle caratteristiche tecniche possiamo anche notare che Samsung Galaxy M20 non ha il WiFi Dual Band, ma ha NFC.
Xiaomi Redmi Note 7 ha un SoC più prestante, specialmente lato GPU, anche se meno recente di quello che troviamo sul Samsung, tuttavia sono entrambi realizzati con processo produttivo a 14 nm.
Entrambi gli smartphone hanno una doppia fotocamera posteriore, ma Samsung Galaxy M20 ha un sensore grandangolare, anche se scatta foto solo sufficienti e quindi bisognerebbe usarlo solo per effettiva necessità.
La batteria è più capiente sul Samsung Galaxy M20, ma l’autonomia dei due smartphone non dovrebbe essere molto diversa. Entrambi supportano la ricarica rapida.
Il Samsung Galaxy M20 è un Dual SIM con slot dedicato per la micro SD.
Xiaomi Redmi Note 7 è dotato anche di sensore IR per poterlo usare come telecomando universale.
Xiaomi Redmi Note 7 vs Samsung Galaxy M20 – Confronto Prestazioni
Dai benchmark reperiti in rete è evidente come Xiaomi Redmi Note 7 sia più prestante del Samsung Galaxy M20, tuttavia nell’uso quotidiano, quindi nella velocità di apertura delle applicazioni, navigazione web, utilizzo di social ecc. non ci saranno grosse differenze.
Xiaomi Redmi Note 7 vs Samsung Galaxy M20 – Confronto fotocamere
Xiaomi Redmi Note 7 monta la stessa fotocamera da 48MP che troviamo su Mi 9, fotocamera che è in grado di scattare belle foto.
Dai confronti che ho visto in rete posso scrivere che Xiaomi Redmi Note 7 è in grado di scattare foto migliori del Samsung Galaxy M20, specialmente in condizioni di scarsa luminosità.
Anche la selfie camera è decisamente migliore di quella che troviamo su Xiaomi Redmi Note 7.
Idem per la qualità dei video, quelli girati con Xiaomi sono più stabilizzati.
Segnalo anche su Xiaomi Redmi Note 7 è possibile installare la Google Camera, sarà sufficiente installare il file .apk senza dover sbloccare il bootloader o avere i privilegi di ROOT, ovviamente si dovrà installare la versione (port) migliore, quello più stabile ( https://www.celsoazevedo.com/files/android/google-camera/ )
Xiaomi Redmi Note 7 vs Samsung Galaxy M20 – Software e aggiornamenti
La MIUI 10.2 che troviamo installata su Xiaomi Redmi Note 7 è basata su Android 9.0 Pie, tuttavia la MIUI è una ROM molto personalizzata da Xiaomi e che viene sviluppata per tantissimi device, quindi le novità di Android 9 non sono tutte implementate.
Anche su Xiaomi Redmi Note 7 abbiamo il problema della visualizzazione delle icone delle notifiche nella barra di stato, queste spariscono subito dopo aver sbloccato il telefono. La versione per il mercato italiano di Xiaomi Redmi Note 7 supporta i contenuti streaming i HD (Widevine L1).
Samsung Galaxy M20 invece esce con ancora Android 8.1 Oreo e la Samsung Experience 9.5, anche in questo caso stiamo parlando di una ROM molto personalizzata da Samsung e ricca di funzioni.
Dalle recensioni online si evince che entrambi gli smartphone sono in grado di offrire una buona esperienza utente. Quella offerta da Xiaomi Redmi Note 7 è migliore perché è più veloce nell’aprire le applicazioni più pensanti, ad accedere alla fotocamera, ecc.
In definitiva con Xiaomi Redmi Note 7 avremo un’esperienza d’uso quotidiana non molto differente da quella che sono in grado di offrire smartphone di fascia medio/alta.
Xiaomi Redmi Note 7 vs Samsung Galaxy M20 – Quale Scegliere?
Per il sottoscritto la risposta è alquanto scontata, ritengo che Xiaomi Redmi Note 7 sia il miglior smartphone che si possa acquistare con circa 200 euro di budget e lo ritengo migliore del Samsung Galaxy M20.
Sceglierei Galaxy M20 solo se avessi necessità di tanta autonomia in un device Dual SIM con slot dedicato per la micro SD e NFC.
Per scegliere quale smartphone è più adatto alle tue esigenze ti consiglio di leggere anche l’articolo sui Migliori Smartphone del 2021.