Ho deciso di acquistare e di scrivere una recensione su Xiaomi Redmi Note 4 Global Version perché è uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, inoltre è subito pronto all’uso, quindi adatto anche ai meno smanettoni.
Xiaomi Redmi 4 Note versione globale è un telefono che può acquistare chiunque, l’unico limite è dovuto al fatto che non si trova nei negozi fisici e bisogna acquistarlo online, spesso su store con sede in Cina.
Xiaomi Redmi Note 4 Global – Principali Caratteristiche Tecniche
Xiaomi Redmi 4 Note Global Edition Model 2016102 – Specifiche Tecniche | |
Network | Dual SIM 4G Cat.6 Micro SIM/Nano SIM 3G/WCDMA: 850/900/1800/1900/1200 MHz – FDD-LTE B3(1800), B4(1700), B5(850), B7(2600), B8(900), B20(800) |
Dimensioni | 151 x 76 x 8,6 mm, peso 165 g |
Design | Scocca unibody in metallo, speaker mono posto sul lato inferiore, colori disponibili Gold, Grey, Balck |
Schermo | IPS LCD da 5,5″ 1080x1920pixels (Full HD, 401 ppi) con curvatura 2.5D |
SoC | Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 Octa-core 2.0 GHz Cortex-A53 Processo produttivo 14 nm – GPU Adreno 506 |
Prestazioni | AnTuTu Benchmark Score: 61457 |
Memoria | 3GB /32GB espandibile con micro SD, slot in comune con la SIM 2 |
Fotocamera | Principale da 13MP PDAF con doppio flash LED dual tone, selfie camera da 5MP |
Connettività | Micro USB 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 b/g/n Single Band, Bluetooth v4.1 LE |
Features | Sensore impronte digitali posto sul retro, Radio FM, IR blaster |
ROM | MIUI 8.1 basata sy Android 6.0.1 (Marshmallow) |
Batteria | 4100 mAh, NON removibile |
Valori SAR | Testa 0,724W/Kg Corpo 0,674 W/Kg a max 5mm di distanza |
Prezzo | In offerta su Aliexpress a meno di 200 euro |
se vai di fretta leggi il riassunto della recensione
Recensione Completa Xiaomi Redmi Note 4 Global
Eventuali aggiornamenti alla recensione.
Dopo aver scritto la recensione di alcuni dei migliori smartphone di fascia media, Lenovo P2 e Honor 6X, ho deciso di scrivere la recensione anche di Xiaomi Redmi 4 Note per vedere se può essere considerato una buona alternativa a smartphone di fascia di prezzo superiore, ma destinato a chi vuole stare sotto i 200 euro budget e non è uno “smanettone”.
Xiaomi Redmi Note 4 edizione globale esce dalla fabbrica con installata una ROM Stock Internazionale con l’Italiano, Google Play Store e supporto alla frequenza LTE a 800 MHz (B20), quindi con tutte le carte in regole per essere utilizzato in Europa.
Ho acquistato Xiaomi Redmi Note 4 Global Version colore grigio su honorbuy.it in data 4 marzo 2017 ed è arrivato in data 7 marzo 2017 con corriere GLS, in totale ho speso 206,90 euro. Ovviamente online si trovano offerte migliori, per esempio su Aliexpress lo si trova anche a 165 dollari circa.
Unboxing, design e qualità costruttiva – Recensione Xiaomi Redmi Note 4 Global Version – Voto 7,5
La confezione mi è arrivata integra con ancora il cellofan, la confezione è la classica bianca in il numero 4 stampato, il package è quello per le Global Edition, quindi con le scritte in inglese.
All’interno della confezione troviamo il cellulare, una breve guida in inglese, il caricabatteria da 5v 2A di tipo Europeo, il cavo Micro USB, la spilla per la rimozione del carrellino contente le due SIM oppure una SIM e la micro SD.
Xiaomi Redmi 4 Note si presenta con il solito design Xiaomi, ma anche con la solita qualità costruttiva, sempre al TOP. La sensazione che ci trasmette il Redmi Note 4 quando lo teniamo in mano è quella di uno smartphone di fascia superiore.
Xiaomi Redmi 4 Note misura 151 x 76 x 8,6 mm e pesa 165 grammi, il peso è ben bilanciato in mano si tiene abbastanza bene ma risulta essere un po’ più scivoloso rispetto al fratello minore Xiaomi Redmi 4 Prime, questo è dovuto alla mancanza della doppia fresatura lungo il bordo laterale, che è invece presente sul Redmi 4 Prime.
Xiaomi Redmi 4 Note versione globale ha una scocca realizzata interamente in metallo, il retro si presenta con le due classiche bande in plastica con sotto le antenne, sperate dalla parte in alluminio da una linea di color argento lucido. Sempre sul retro troviamo la fotocamera da 13MP, il doppio flash LED dual tone, il sensore d’impronte digitali.
Sul lato destro abbiamo il tasto power ed il bilanciere del volume, entrambi ben assemblati.
Sul lato sinistro abbiamo il carrellino dove vanno inserite le SIM e la micro SD. All’interno di Xiaomi Redmi Note 4 è possibile inserire Micro SIM+Nano SIM oppure Micro SIM+Micro SD. Una volta inserita la micro SD probabilmente sarà necessaria formattarla per poterla utilizzare come memoria extra per archiviare foto, file, video, temi ecc, non può essere usata come memoria principale.
Sul lato inferiore abbiamo lo speaker di sistema, mono, la porta micro USB OTG, il microfono principale.
Sul lato superiore troviamo il jack audio per le cuffie, il sensore IR per utilizzare il Redmi Note 4 come telecomando universale, il secondo microfono per la riduzione del rumore ambientale.
Anteriormente abbiamo il display lCD IPS da 5,5 pollici con una leggera curvatura tipo 2.5D, sopra di esso abbiamo il led di notifica RGB, i sensori di luminosità e prossimità, la cassa auricolare e la selfie camera da 5MP. Sotto al display abbiamo i tasti di navigazione capacitivi (recenti, home, indietro) retroilluminati.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version è dunque uno smartphone che sul lato qualità costruttiva, design e dimensioni è sicuramente paragonabile ad Honor 6X e Lenovo P2.
Qualità dello Schermo – Xiaomi Redmi Note 4 Global Version – Voto – 7,3
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version ha uno schermo da LCD IPS da 5,5 pollici con risoluzione Full HD ed una densità di pixel di circa 401 ppi, multitouch 10 punti, buona la sensibilità del display al tocco, non si tratta del miglior display che troviamo su smartphone di fascia media (vedi Lenovo P2 e Honor 6X) ma sicuramente è all’altezza di quelli di altri smartphone in questa fascia di prezzo.
Andando nel menù CIT (hardware test) trovo scritto in informazione versione LCD: qcom,mdss_dsi_nt35596_tianma_fhd_video.
Il vetro che ricopre il display è leggermente curvo ai bordi non è di tipo Corning Gorilla Glass, ma comunque di tratta di vetro resistente, è abbastanza oleofobico.
I colori sono riprodotti in modo corretto, la luminosità massima con il mio luxmetro arriva circa a 380 lux, la visibilità al sole è buona, molto buono l’angolo di visione, i neri non sono particolarmente profondi, ma stiamo parlando di un IPS quindi è abbastanza normale.
Il sensore di luminosità posto a sinistra della cassa auricolare funziona bene, abbastanza veloce quando si tratta di aumentare la luminosità dello schermo, un po’ più lento quando si tratta di diminuirla, se confrontato con quello di Zuk Z2 risulta essere un po’ più lento.
Più che discreto il display di questo Redmi Note 4 Global Edition, come qualità inferiore a quello di Lenovo P2 e Honor 6X, ma superiore a molti display che troviamo su smartphone da 200 euro. L’ho confrontato anche con quello di Zuk Z2, praticamente sono molto simili come riproduzione dei colori, quello di Zuk Z2 ha un angolo di visione peggiore, ma ha una luminosità maggiore.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version – Impostazioni Schermo
Andando in impostazioni –> display troviamo le voci:
- livello di luminosità, dove possiamo impostare il livello di luminosità e attivare la luminosità automatica;
- modalità lettura, modalità che filtra la luce blu, è possibile programmarne l’attivazione e spegnimento, inoltre è possibile associarla a determinate applicazioni;
- colori e contrasto, è possibile scegliere la temperatura colori tra caldo, normale, freddo ed il contrasto tra automatico, elevato e normale;
- dimensioni testo;
- doppio tocco sullo schermo per attivarlo;
- rotazione automatica.
La parte telefonica, connettività 3G e 4G – Recensione Xiaomi Redmi Note 4 Versione Globale – Voto 7,4
Come ho già scritto in questo articolo una delle caratteristiche più interessanti di questo Xiaomi Redmi Note 4 in versione globale è quella di avere il supporto alla frequenza 4G-LTE degli 800 MHz, la famosa banda 20 o B20. Questo significa che è possibile sfruttare la navigazione in 4G anche in zone rurali, distanti dall’antenna e quando si utilizzano operatori telefonici come WIND che spesso sfruttano la B20 per la copertura 4G.
Il supporto alla B20 non è che sia fondamentale ma in certe zone può essere molto utile, per esempio dove vivo navigo in 4G con TIM proprio grazie alla B20, mentre con WIND mi offre solo la possibilità di navigare in (DC)HSPA fino a 42,2 Mpbp.
Come è possibile osservare dagli screenshot di alcuni speed test effettuati, la differenza in download e upload tra H+ e 4G (con la B20) è abbastanza consistente. Confrontando poi Xiaomi Redmi Note 4 con uno dei migliori modem/router 4G Huawei (stesso operatore) posso osservare come la velocità di in download e upload i 4G è fortemente influenzata dalla qualità della ricezione, ovviamente il modem/router 4G ha un miglior apparato di ricezione rispetto ad uno smartphone.
La ricezione in 4G di Xiaomi Redmi Note 4 è buona, quando si è in modalità 4G e si raggiungono zone con scarsa copertura, il Redmi Note 4 passa rapidamente in modalità 3G per evitare che la connessione a internet venga interrotta. Il successivo passaggio da 3G a 4G, quando si ritorna in una zona con discreta copertura, spesso risulta essere un po’ lento.
La qualità della chiamata risulta essere buona, il nostro interlocutore ci sente bene e noi sentiamo la sua voce in modo chiaro, Xiaomi Redmi Note 4 si comporta bene anche in vivavoce con l’utilizzo degli auricolari.
Xiaomi Redmi Note 4 supporta anche VoLTE.
Quando si inseriscono due schede SIM, una Micro SIM e una Nano SIM, una SIM funziona in 4G e l’altra in 3G, ovviamente è possibile lo switch a caldo della connessione dati.
Software gestione parte telefonica, gestione Dual SIM
Andando in impostazioni — > SIM e reti mobili è possibile impostare la SIM predefinita per le chiamate (si può anche non impostare una SIM predefinita) e quella per l’accesso a internet, sempre da questa schermata è possibile attivare disattivare VoLTE.
Con un tap su Impostazioni utilizzo dati si accede ad una schermata dove è possibile impostare un limite utilizzo dati su rete mobile per ciascuna SIM, purtroppo solo mensile, è possibile anche escludere il traffico dati di determinate applicazioni dal conteggio totale.
Sempre in impostazioni –> SIM e reti mobili –> Impostazioni utilizzo dati abbiamo la possibilità di attivare/disattivare l’utilizzo di dati in background da parte delle applicazioni.
In impostazioni –> Suoni e vibrazione è possibile impostare una suoneria differente per SIM 1 e SIM 2.
Il dialer è quello della MIUI 8, quindi durante una chiamata è possibile, silenziare la chiamata, mettere in attesa, scrivere una nota, aprire i contatti, aggiungere una chiamata, registrare la chiamata, attivare il vivavoce e ovviamente accedere al tastierino numerico e chiudere la chiamata.
All’interno dell’app telefono andando in impostazioni è possibile attivare la registrazione automatica delle chiamate da tutti i numeri oppure solo da determinati numeri, sempre da questa schermata è possibile bloccare alcuni numeri.
Xiaomi Redmi Note 4 Global si difende abbastanza bene come ricezione generale, un po’ lento è il passaggio da 3G a 4G. La qualità delle chiamate è buona e, come sempre, la MIUI garantisce una buona esperienza d’uso come comparto telefonico, questo grazie anche alle numerose personalizzazioni e impostazioni.
Qualità della fotocamera posteriore e anteriore – Recensione Xiaomi Redmi Note 4 Global – Voto 6,8
Il sensore che troviamo all’interno della fotocamera posteriore di Xiaomi Redmi Note 4 Global Edition è un Samsung S5K3L8 13MP in grado di scattare foto alla risoluzione massima di 4160×3120 in formato 4:3, apertura f/2.0, i pixel sono da 1,12 µm, la messa a fuoco automatica è di tipo PDAF, si tratta dello stesso sensore che troviamo su Xiaomi Redmi 4 e su Xiaomi Redmi 3s Pro.
Le foto scattate con Xiaomi Redmi Note 4 versione globale sono solo discrete, buono il bilanciamento del bianco, in ottime condizioni di luce le foto hanno una discreta nitidezza, mostrano un discreto numero di dettagli, tuttavia la fedeltà cromatica non è delle migliori, in generale ho notato una predominanza del colore rosso.
Scattando foto all’interno di una abitazione con poca luce si nota come il rumore di fondo aumenti sensibilmente.
In una stanza completamente al buio scattando una foto utilizzando il doppio flash led dual tone il rumore di fondo è contenuto, il flash illumina in modo uniforme, tuttavia abbiamo un bianco che tende un po’ al giallo.
La funzione HDR funziona in modo corretto come possiamo vedere nelle foto sotto.
All’aperto, in condizioni di scarsa illuminazioni Xiaomi Redmi Note 4 non può fare miracoli e si comporta come altri smartphone in questa fascia di prezzo.
Le foto in controluce presentano alcuni piccoli artefatti, lens flare
La selfie camera ha un sensore Samsung S5K5E8 (ofilm_s5k5e8) da 5MP in grado di scattare foto ad un risoluzione massima di 2592×1944 pixel ed in grado di registrare video alla risoluzione massima full hd. La fotocamera anteriore si comporta abbastanza bene, le foto sono adatta per essere condivise sui social, buona la fedeltà cromatica, anche la qualità dei video è discreta.
Altre immagini scattate con la fotocamera principale di Xiaomi Redmi 4 note.
Xiaomi Redmi Note 4 – Qualità registrazione video
Xiaomi Redmi Note 4 può registrare video fino alla risoluzione massima 1080p a 30fps, in slow motion fino a 720p, la qualità del video è discreta, ma c’è il solito problema della scarsa qualità dell’audio nel video quando si registrano scene con musica in sottofondo con un volume abbastanza alto. Purtroppo non c’è la stabilizzazione ottica dell’immagine e neanche quella elettronica.
Xiaomi Redmi Note 4 – Prova registrazione video full hd
Xiaomi Redmi Note 4 – Applicazione Fotocamera Stock
Questa parte praticamente l’ho copiata dalla mia recensione di Xiaomi Redmi 4 Pro, dato che l’applicazione Fotocamera praticamente è la stessa.
L’applicazione fotocamera stock nella MIUI 8.1 è piuttosto essenziale.
Nella schermata principale troviamo in basso il pulsante per scattare le foto, che con un tap prolungato permette lo scatto a raffica, alla destra c’è il tasto per entrare in modalità video mentre a sinistra c’è l’accesso alla galleria e alle foto appena scattate.
Sopra a questi tre tasti principali troviamo a sinistra il tasto per accedere ai filtri, al centro troviamo il menù Modalità, mentre a destra c’è il tasto per ruotare la fotocamera.
Non ci sono gesture particolari che si possono fare per attivare particolari funzioni, per esempio con uno swipe dal basso verso l’alto e viceversa non è possibile passare alla fotocamera anteriore, anche lo swipe da destra a sinistra e viceversa non produce alcun effetto.
Ci sono poi i pulsanti per impostare il flash, automatico, attivo, spento e per attivare o disattivare la funzione HDR, purtroppo non c’è una modalità “HDR Automatico”.
Con un tap è possibile mettere a fuoco una determinata area, con un successivo tap sull’icona fotocamera (mirino) si scatta la foto, con uno swipe lungo le frecce a lato del mirino è possibile modificare l’esposizione (da -2 a +2)
In modalità di scatto troviamo:
- panoramica;
- autoscatto;
- scatto vocale pronunciando una qualsiasi parola parte un timer di 3 secondi e poi scatta la foto;
- modalità manuale dove è possibile agire sul bilanciamento del bianco e selezionare gli ISO, mentre l’esposizione (da +2 a -2) si può regolare anche in modalità automatica con un tap sul display e muovendo le frecce di fianco al mirino;
- modalità prospettiva;
- modalità bellezza;
- notte;
- modalità scena dove troviamo auto, ritratto, panorama, sport, notte, ritratto notte, spiaggia, neve, tramonto, fuochi d’artificio, controluce, fiori;
- tilt-shift per scattare una foto con il soggetto a fuoco e tutto ed il resto della scena sfocato.
Andando in impostazioni fotocamera è possibile impostare tutta una serie di parametri, tra le voci che troviamo nel menù impostazioni ci sono:
- salva info sulla posizione;
- suoni fotocamera;
- aggiungi data e ora alle foto;
- visualizza linee guida;
- scansiona codice QR;
- migliora automaticamente le foto in condizioni di scarsa luminosità;
- tasto di scatto se tenuto premuto si può scegliere se eseguire lo scatto continuo oppure la messa a fuoco
- formato dell’immagine 4:3 o 19:9
- qualità alta, normale o bassa, non è possibile scegliere la risoluzione della foto che vogliamo scattare;
- rilevamento viso;
- età & genere;
- funzione tasti volume;
- antibanding;
- impostazioni esposizione automatica;
- contrasto;
- saturazione;
- nitidezza;
- ripristina impostazioni predefinite.
Alcune di queste impostazioni sono anche possibili con la fotocamera anteriore.
Durante la registrazione di video è presente la modalità, Time-lapse e Slow-motin, è possibile registrare video in Full HD, HD o SD.
In definitiva la fotocamera principale che troviamo su Xiaomi Redmi 4 Note Global Version non mi ha soddisfatto, non capisco per Xiaomi continua a realizzare smartphone con SoC prestanti, sistema operativo ben ottimizzato, autonomia al TOP, ma con fotocamere non all’altezza.
Ottimizzazione software e interfaccia utente – Recensione Xiaomi Redmi Note 4 Versione Globale – Voto 8,5
Da quando sono in possesso di Xiaomi Redmi Note 4 versione globale, pochi giorni, ho ricevuto un solo aggiornamento, l’ultima versione del firmware è la MIU Global 8.1.15.0 (MCFMIDI) ancora basata su Android 6.0.1 con le patch di sicurezza Android aggiornate al 5 gennaio 2017.
Al primo avvio dopo l’aggiornamento avevo 21,08 GB di memoria interna disponibile su 32GB totali, le applicazioni che troviamo installate, appena acquistato il device, sono le solite della MIUI 8 versione globale, in particolare troveremo la cartella Google con Ricerca vocale, Gmail, Play Musica, Maps, YouTube, Drive, Play Film, Hangout, Foto, Chrome e Duo.
Come sempre è presente la cartella Strumenti con contatti, calcolatrice, orologio, email, radio FM, Mi Account, registratore, Update, feedback, scanner, download, bussola.
Poi abbiamo le applicazioni meteo, calendario, file explorer, note, musica, Mi Remote dato che abbiamo il sensore a raggi infrarossi, MIUI Forum, facebook, tastiera SwiftKey, WPS Office.
Non mancano le principali applicazioni della MIUI, ovvero Sicurezza, Temi, Galleria, telefono, messaggi, browser e fotocamera.
Ovviamente non è presente il drawer, sono presenti i badge delle notifiche nelle icone delle applicazioni.
Come sempre con MIUI abbiamo infinite possibilità di personalizzazione che ci aiuteranno ad avere una migliore esperienza d’uso in base alle proprie esigenze.
Con la MIUI 8 abbiamo la possibilità di impostare nuovi temi e sfondi, personalizzare il led di notifica RGB, i toggle rapidi, la barra di stato superiore, la schermata di blocco, i pulsanti di navigazione, l’intensità della vibrazione alla pressione di un tasto (buono il feedback aptico), attivare uno spazio secondario, clonare le applicazioni, attivare il controllo parentale (parental control), attivare la modalità semplificata, attivare il pulsante flottante (Quick ball) ecc.
Le gesture sono le stesse che abbiamo visto per Xiaomi Redmi 4 Pro, manca la possibilità di accedere alla ricerca globale con uno swipe dal basso verso l’alto nella schermata home, per il resto abbiamo l’attivazione dello schermo con un doppio tap, swipe a destra o sinistra sui tasti capacitivi per accedere alla modalità una mano singola ecc.
Non voglio dilungarmi oltre nel raccontare quello che è la MIUI, servirebbe un articolo solo per questo, molte cose sono le stesse che trovate nella recensione di Xiaomi Redmi 4 Pro.
Quello che è importante sapere è come va la MIUI 8.1 Global installata sul Redmi Note 4 e posso scrivere che va bene, la fluidità generale è molto buona, l’apertura delle applicazioni è abbastanza veloce, anche la memoria RAM è ben gestita.
Non ho riscontrato alcun problema per quanto riguarda la ricezione delle notifiche per le applicazioni social più utilizzate, Facebook, WhatsApp, Twitter, Instagram, stesso discorso per Gmail.
Con Telegram invece le notifiche non arrivano, ho poi risolto seguendo la guida su come risolvere il problema delle notifiche sulla MIUI 8, il mio consiglio è di seguire la guida per tutte quelle applicazioni per le quali ritenete importante ricevere le notifiche.
La MIUI 8.1 non è comunque priva di difetti, il primo tra tutti è la mancanza di un aggiornamento ad Android 7 Nougat, con la speranza di un sistema di notifiche migliore, inoltre la grafica andrebbe un po’ svecchiata.
Autonomia e durata della batteria – Recensione Xiaomi Redmi Note 4 – Voto 9,0
Grazie allo Snapdragon 625, un software ben ottimizzato ed una batteria al litio da 4000 mAh Xiaomi Redmi Note 4 può tranquillamente essere considerato un battery phone, l’autonomia non raggiunge quella di Lenovo P2 ma è comunque tra le migliori. Ovviamente non sarà un problema arrivare a fine giornata con un uso anche molto intenso del device.
Per verificare l’autonomia di questo device ho utilizzato il benchmark PCMark Work 2.0 battery life, ottenendo come risultato 13 ore e 24 minuti.
Ho scollegato Xiaomi Redmi Note 4 dal caricabatteria alle ore 00:05 con una carica del 96% sono partito subito con il benchmark PCMark Work 2.0 battery life che si è interrotto alle 01:00, sono subito ripartito con un nuovo test che è andato a buon ed è terminato alle ore 11 circa con una carica residua del 20%, quindi ho giocato un po’ a Real Racing, sono andato a pranzo e alle 14:30 avevo una carica residua del 3% con 11 ore e 45 minuti di schermo acceso.
Il benchmark PCMark Work 2.0 battery life simula quello che potrebbe essere l’utilizzo del device da parte di un utente, tuttavia durante tutto il benchmark sono sempre stato sotto copertura WiFi, con due SIM inserite, luminosità dello schermo circa al 60%, bluetooth attivo. Nell’uso quotidiano le cose cambiano, spesso si è sotto rete 3G/4G con consumi maggiori della batteria.
Il caricabatteria da 5V 2A purtroppo non supporta la ricarica veloce Quick Charge 3.0 anche se il SoC è compatibile, i tempi di ricarica della batteria sono i seguenti:
da 7% a 58% in 1h 05′
da 7% a 85% in 1h 45′
da 7% a 95% in 2h 15′
In pratica per una ricarica completa servono poco più di 2 ore e 30 minuti.
Xiaomi Redmi Note 4 – Gestione della batteria
Per accedere alla gestione della batteria è sufficiente aprire l’applicazione sicurezza e fare tap su Batteria, da qui è possibile attivare la funzione di risparmio batteria, attivazione che si può anche pianificare.
Sempre da qui è possibile andare a personalizzare le funzioni di risparmio energia per ogni singola applicazione installata e per le applicazioni di sistema, questo può essere utile non tanto per consumare meno batteria ma per risolvere eventuali problemi nella ricezione delle notifiche da parte di una particolare applicazione.
Prestazioni Hardware – Xiaomi Redmi Note 4 Global Edition – Voto 8,0
Questa parte finale fino alle conclusioni è molto simile a quella scritta per il fratello minore Xiaomi Redmi 4 Pro.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Edition ha un chipset Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 realizzato con processo produttivo a 14nm LPP, è un octa-core Cortex-A53 che possono operare fino alla frequenza massima di 2,016 GHz, la GPU è una Adreno 506.
Il SoC non è sicuramente il più veloce in commercio, ma probabilmente è il SoC più equilibrato in termini di prestazioni e consumo di fine 2016 inizio 2017, non a caso lo troviamo installato anche su device di fascia medio/alta come l’Asus ZenFone 3 64GB (ZE520KL), su device come Lenovo P2 e anche su Xiaomi Redmi 4 Prime inoltre lo troviamo anche su Moto G5 Plus.
Snapdragon 625 grazie anche ai 3GB di RAM se la cava bene in tutte le situazioni, comprese quelle più impegnative con lunghe sessioni di gioco, non scalda mai e garantisce anche bassi consumi della batteria.
Xiaomi Redmi Note 4 Pro – Principali Benchmark
AnTuTu v.6.2.7 64 bit: 61457 Honor 6X: 56704 Lenovo P2: 62810
3D Mark Sling Shot Extreme: 462 Honor 6X: 386 Lenovo P2: 470
Vellamo Browser: 3267 Honor 6X: 2768 Lenovo P2: 2942
Quadrant: 39764 Honor 6X: 18373 Lenovo P2: 41801
GFXBench Car Chase 1080p: 198,6 (3,4 fps) Honor 6X: 175,2 (3,0 fps) Lenovo P2: 199,9 Frames (3,4 fps)
GFXBench Car Chase 1080p Offscreen: 198,9 (3,4 fps) Honor 6X: 164,5 (2,8 fps) Lenovo P2: 202,2 Frames (3,4 fps)
Geekbench 4 Single Core Score: 826 Honor 6X: 787 Lenovo P2: 817
Geekbench 4 Multi-Core Score: 3023 Honor 6X: 3254 Lenovo P2: 2688
Basemark OS II 2.0: 1067 Honor 6X: 1282 Lenovo P2: 1249
Basemark X Quality High: 10356 Honor 6X: 8494 Lenovo P2: 10476
AndroBench per testare la velocità della memoria interna:
lettura sequenziale: 268,20 Honor 6X: 261,85 Lenovo P2: 273,65 MB/s
scrittura sequenziale: 72,17 Honor 6X: 64,84 Lenovo P2: 68,17 MB/s
lettura casuale:38,08 Honor 6X: 35,25 Lenovo P2: 37,75 MB/s
scrittura casuale:11,71 Honor 6X: 33,34 Lenovo P2 25,76 MB/s
Xiaomi Redmi Note 4 Global – Multimedia riproduzione audio video, giochi – Voto 7,5
Xiaomi Redmi Note 4 ha una GPU Adreno 506 che permette di giocare al massimo dettaglio e con una fluidità generale molto buona con tutti i giochi oggi presenti sul Play Store di Google.
Ho giocato per diverso tempo con i soliti Real Racing e Asphalt 8, anche con sessioni di gioco da oltre 30 minuti e non ho mai avuto problemi di riscaldamento eccessivo e quindi di thermal throttling.
L’audio esce dallo speaker principale mono con un volume abbastanza alto e anche al massimo volume non distorce più di tanto, tuttavia ogni tanto quando apro una applicazione sento lo speaker gracchiare, giusto una frazione di secondo.
Riproduzione video ok, supporta la riproduzione di video 4K AVC (H.264) a 30 fps e 1080p a 60 fps.
Ricordo che Xiaomi Redmi Note 4 è dotato di radio FM.
Connettività Bluetooth, Wi-Fi, NFC, Wi-Fi display, GPS – Voto – 8
Xiaomi Redmi Note 4 NON è dotato di chip NFC, il WiFi è 802.11 a/b/g/n è Dual Band, ho testato il wifi in diverse condizioni, devo dire che non mai riscontrato problemi, wifi sempre stabile con una buona ricezione.
Il Wireless Display (trasmissione dello schermo) funziona correttamente ci si accede andando in impostazioni –> Impostazioni aggiuntive –> Schermo Wireless.
Il GPS funziona funziona bene, il fix dei satelliti è immediato, precisa la navigazione satellitare con Google Maps.
Test Sensori – Xiaomi Redmi Note 4 Global Edition – 8,5
I principali sensori ci sono tutti, incluso il giroscopio che a volte non troviamo in smartphone di fascia superiore, tutti sensori funzionano correttamente, incluso il sensore di luminosità e di prossimità, quello di luminosità è un po’ lento quando si tratta di diminuire la luminosità del display.
Xiaomi è dotato di sensore impronte digitali posto sul retro, che funziona bene come su altri smartphone Xiaomi provati ultimamente. Dopo ogni riavvio per sbloccare il telefono sarà necessario inserire il PIN non è sufficiente lo sblocco con fingerprint.
Xiaomi Redmi Note 4 è dotato anche di sensore a infrarossi per utilizzare il cellulare come telecomando universale attraverso l’applicazione stock Mi Remote.
Tutti i sensori presenti sul Redmi Note 4:
- Accelerometro;
- Campo magnetico;
- Orientamento;
- Giroscopio;
- Luminosità;
- Prossimità;
- Gravità;
- Accelerazione;
- Rotation vector;
- Campo magnetico non calibrato;
- Game rotation vector;
- Giroscopio non calibrato;
- Movimento significativo;
- Step detector;
- Contapassi;
- Geomagnetic rotation vector.
Conclusioni – Recensione Xiaomi Redmi Note 4 versione Globale
Xiaomi Redmi Note 4 Global Versione non avrà un design originale ma è ottimamente assemblato, sicuramente trasmette una sensazione di smartphone di fascia superiore, è un po’ pesante, ma il peso è ben bilanciato e in mano si tiene abbastanza bene, eventualmente per chi ha le mani un po’ piccole è possibile attivare la modalità ad una mano sola.
Il display di Xiaomi Redmi Note 4 Global Edition da 5,5 pollici FHD è più che discreto direi buono considerando il costo di questo device, buona la luminosità e la visibilità al sole, è presente anche un trattamento oleofobico, anche i colori vengono riprodotti in modo corretto.
Il comparto telefonico di Xiaomi Redmi Note 4 è buono, è presente anche la banda 20, la ricezione è buona, l’unico difetto che ho riscontrato è il passaggio un po’ lento dalla modalità 3G a 4G. Quando la SIM 1 è in 4G la SIM 2 è in 3G.
La fotocamera principale di Xiaomi Redmi Note 4 mi ha un po’ deluso, in condizioni di ottima luminosità scatta foto discrete, ma in alcune foto noto una predominanza del colore rosso. La registrazione di video è penalizzata dalla mancanza di una qualsiasi stabilizzazione, inoltre l’audio del video non è dei migliori.
La MIUI 8.1 Global con l’Italiano il Play Store gli aggiornamenti OTA di fatto rendono Xiaomi Redmi Note 4 subito pronto all’uso e adatta anche agli utenti meno smanettoni. Come sempre la MIUI offre molteplici possibilità di personalizzazione e questo fa si che l’esperienza utente sia sempre positiva. Le notifiche arrivano in modo corretto, ma prima bisogna modificare qualche impostazione andando in impostazioni –> Notifiche e barra di stato –> notifiche applicazioni. Non mancano funzioni avanzate come second space, possibilità clonare le applicazioni ecc. Manca solo Nougat con una migliore gestione delle notifiche ed un’interfaccia un po’ più moderna.
L’autonomia è il punto di forza di Xiaomi Redmi Note 4, con un uso molto intenso si fa una giornata intera.
Le prestazioni hardware sono più che adeguate per uno smartphone che costa meno di 200 euro, il Qualcomm Snapdragon 625 è un ottimo SoC, gli otto core sono ancora Cortex-A53 mentre su Snapdragon 652 ci sono 4 core Cortex-A72 e 4 core Cortex-A53, ma quest’ultimo è realizzato con processo produttivo a 28 nm, mentre SD 625 è realizzato con processo produttivo a 14 nm. La GPU Adreno 506 permette di giocare in modo fluido anche ai giochi più pesanti come Real Racing 3 e Asphalt 8.
Buono il reparto multimedia, riproduzione video anche in 4K con codifica H.264, mentre quelli con codifica H.265 (HEVC) non vengono riprodotti, speaker principale mono che offre un audio abbastanza potente che non distorce al massimo volume. È presente la radio FM.
Su Xiaomi Redmi Note 4 tutti sensori funzionano correttamente, è presente anche IR Blaster per usare il device come telecomando. Il sensore d’impronte digitali è veloce e preciso.
A livello di connettività il Bluetooth 4.1 funziona bene, idem per il modulo GPS, la porta è ancora di tipo micro USB ma almeno è OTG. Manca NFC.
Alla domanda: “consiglieresti Xiaomi Redmi Note 4 Global Version ad un amico?” Ho utilizzato questo Xiaomi Redmi Note 4 Global Version solo per 5 giorni comunque la mia risposta è sicuramente SI, purché sia consapevole del fatto che per averlo a prezzi vantaggiosi dovrà acquistarlo su negozi online cinesi, senza una garanzia ufficiale del produttore.
Ci sono smartphone migliori di questo Xiaomi Redmi Note 4 Global Version che si posso acquistare a meno di 200 euro? Migliori in tutto NO, ci sono smartphone migliori come qualità della fotocamera, mi riferisco ad Huawei P9 Lite, oppure Huawei P8 Lite 2017, Moto G4 Plus che si trova a 210 euro, ma a livello di prestazioni sono inferiori al Redmi Note 4.
Tra i migliori smartphone android dual sim non destinati al mercato europeo e che si possono acquistare nei migliori negozi online cinesi con meno di 200 euro troviamo LeEco Le Max 2 X820 (Snapdragon 820, ma si trova solo in colorazione Rose Gold), Zuk Z2, LeEco Coolpad Cool Changer 1C (entrambi solo per smanettoni) e poi c’è Xiaomi Redmi Note 3 Pro con SD650.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version può essere acquistato come alternativa a smartphone più costosi come Honor 6X e Lenovo P2? La risposta per Honor 6X è SI a livello generale, NO per la qualità della fotocamera, mentre Lenovo P2 direi che ha molti punti a suo favore, qualità del display, autonomia ancora migliore, 4GB di RAM, sensore impronte digitali frontali, dove fa meglio il Redmi Note 4 è solo a livello di sistema operativo con la MIUI 8.1.
Ti consiglio di leggere l’articolo sui migliori smartphone del 2019.
Dove acquistare Xiaomi Redmi Note 4 Global Version al prezzo più basso del web?
Per trovare il miglior negozio online dove acquistare Xiaomi Redmi Note 4 versione globale al miglior prezzo del web puoi raggiungere il sito kimovil e guardare le offerte in corso per questo smartphone, oppure puoi andare su honorbuy.it, io mi sono trovato bene, anche se il prezzo è più alto perché spediscono dall’Italia.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version – Modding
Xiaomi Redmi Note 4 Global Versione esce di fabbrica con la ROM Stock Globale MIUI 8.1 con l’Italiano, Google Play Store quindi è subito pronto all’uso e non necessita di sblocco del bootloader, installazione di ROM Stock Tradotte oppure di Custom ROM. Inoltre supporta anche gli aggiornamenti automatici (OTA UPDATE), quindi sconsiglio l’installazione della TWRP Recovery per ottenere i permessi di ROOT.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version – Codici segreti e modalità nascoste
Per attivare il le opzioni sviluppatore bisogna andare in Impostazioni –> Info sul telefono e fare tap più volte su Versione MIUI
Per attivare il menù CIT ( Engineering Mode – Hardware test) è sufficiente andare in Impostazioni –> Info sul telefono e fare tap più volte su Versione Kernel.
Sempre in Impostazioni –> Info sul telefono facendo tap più volte su Memoria interna si può accedere ad alcune informazioni sul telefono, info SIM 1 e SIM 2 tipo IMEI cambiare il tipo di rete preferito, statistiche di utilizzo ecc.
Sempre in Impostazioni –> Info sul telefono facendo tap più volte su CPU è possibile inviare segnalazioni di bug.
Per entrare in modalità fastboot da telefono spento devi spingere contemporaneamente il tasto volume – ed il tasto power.
Per entrare in modalità recovery da telefono spento devi spingere contemporaneamente il tasto volume + ed il tasto power.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version – Aggiornamenti a questa recensione
Eventuali aggiornamenti software, segnalazione di bug, aggiornamenti alla recensione verranno inseriti in questa sezione.
Xiaomi Redmi Note 4 Global Version Aggiornamento Recensione 24 marzo 2017
È stato rilasciato un aggiornamento OTA, ora l’ultima versione del firmware è la MIUI Global Stabile 8.2.2.0(MCFMIDL), ovviamente questa ROM va bene anche per Xiaomi Redmi Note 4X.
MIUI 8 Global Stable ROM V8.2.2.0.MCFMIDL Changelog
Lockscreen, Status Bar, Notification Bar
New – Swipe to delete Lock screen notifications (11-18)
New – UI adjustment for toggles (12-15)
New – Battery saver toggle can be added to Notification shade (12-15)
Optimization – Lock screen PIN layout (11-15)
Optimization – Changed icons for USB charging and switching keyboards (12-01)
Optimization – Floating notifications won’t appear in DND mode (12-13)
Fix – Notification shade issues during incoming call floating notifications (10-25)
Fix – Wi-Fi page made the device freeze when it was opened for the first time (11-07)
Fix – Notifications shade issues (11-15)
Fix – Issues with opacity after using third party themes (11-15)
Fix – The first notification couldn’t be removed by a swipe (11-29)
Fix – Landscape mode issues with third party themes (12-06)
Home Screen
New – Home screen settings added to the settings (11-22)
Fix – part of UI for deleting apps wasn’t visible on light backgrounds (10-11)
Fix – Minor adjustments for animations in the Launcher (11-14)
Virus Scan
New – Antivirus scans for the apps installed from Google Play (11-02)
Grazie in effetti questo Xiaomi Redmi Note 4 Global Versione è veramente un buon device per chi vuole un 5,5 pollici con tanta autonomia e non vuole spendere più di 200 euro. Certo qualcuno potrebbe obiettare che ci sono smartphone più prestanti, vedi Zuk Z2, Cool changer s1 ecc.. ma non sono subito pronti all’uso e non supportano la B20. Come hai scritto tu con Xiaomi bisogna scendere a compromessi, però in questo caso più che al colore penserei alla fotocamera principale, mai all’altezza delle altre caratteristiche tecniche.
Tutto nero è molto bello ma difficile da trovare.
Ciao, come sempre recensione perfetta e competente. L’anno scorso seguendo le tue guide, recensioni e consigli ho acquistato un Honor 5x con cui mi trovo tutt’ora egregiamente ma sto iniziando a valutare l’acquisto di un nuovo terminale che abbia i seguenti requisiti minimi: 3GB ram, dual sim con slot SD dedicato, NFC. Sto valutando il Moto G5 Plus (anche perché in generale preferisco Android stock) ma non mi convince del tutto per la mancanza del chip NFC e per via del prezzo elevato (credo che al giorno d’oggi non abbia davvero senso spendere più di 200/230 Euro per uno smartphone). Sempre ben accetti tuoi consigli 😉
Ciao ti ringrazio per i complimenti, purtroppo se non “ti accontenti” di Moto G4 Plus (2GB/16GB no NFC), con circa 200/230 euro, non hai molte alternative, specialmente se vuoi uno smartphone Dual SIM 4G con slot dedicato per la micro SD.
Come già sai in arrivo ci sono Moto G5 e Moto G5 plus, il Moto G5 sarà venduto a 199 euro, mentre il prezzo di listino di Moto G5 Plus è di 299 euro, ma in pre-vendita si trova sui 289 euro, quindi prevedo che in tempi brevi possa raggiungere i 249 euro che sarebbe un prezzo adatto al tipo di telefono.
Purtroppo temo che in Italia arriverà la versione single SIM (ma spero di sbagliarmi), mentre in UK ed altri paesi europei sarà dual SIM.
Moto G5 Plus Dual SIM ha 3GB di RAM, 32GB di memoria interna, Slot dedicato per la micro SD e chip NFC, quindi sarebbe proprio come lo stai cercando tu.
Io penso che potrebbe valer la pena di aspettare la commercializzazione del nuovo Moto G5 Plus.
salve i valori sar sono scritti sul manuale istruzioni?
Ciao si sono scritti sul manuale istruzioni, ti allego scansione. https://uploads.disquscdn.com/images/b0d24c905ae789620224553640cfb3a2189d2b657cdeb22148a1ba52ee01f446.jpg
Ciao, sono rimasto piacevolmente colpito da questa recensione (la prima che vedo del tuo sito). Approfondita, dettagli tecnici e commenti oggettivi. Tutto quello che manca ai principali siti del momento (che puntano tutto sulla grafica, musica e simpatia del recensore….)
Volevo chiederti se questo telefono di fatto sarebbe il 4X versione internazionale? Inoltre che sito consigli per un acquisto sicuro (garanzia??). Grazie!
Ciao ti ringrazio per il tuo commento, di fatto questo Xiaomi Redmi Note 4 Global Version è un Redmi Note 4X con installata una ROM Globale e con il supporto alla B20, la ROM è la MIUI V8.1.15.0.MCFMIDI (MIUI8) ed è la stessa ROM Globale per Redmi Note 4X che puoi scaricare dal sito ufficiale http://en.miui.com/download-321.html#474
Quando si acquista uno smartphone android cinese non ufficialmente commercializzato in Italia e in Europa, quindi senza garanzia ufficiale del produttore, si tende ad acquistarlo dove si spende meno, nella speranza di non dover ricorrere alla garanzia.
Anche se i migliori store online cinesi offrono una garanzia 1 o 2 anni, comunque si dovrà spedire il device in Cina a proprie spese.
Come store posso consigliarti honorbuy.it dove l’ho comprato anche io, spediscono dall’Italia, sul sito c’è scritto garanzia 24 mesi e che fanno assistenza in Italia (io non ho mai provato), attualmente è disponibile anche la versione con colore nero, molto bello.
È un po’ più costoso rispetto agli altri store che trovi su Aliexpress.
Mentre scrivo lo puoi avere con 206,90 € spedito con codice sconto XTWINTER https://goo.gl/j9sE61
ciao, complimenti per le ottime recensioni
volevo chiederti con un budget di circa 180 euro mi consigli di prendere il redmi note 4 global version (trovato a 170 su aliexpress) o il zenfone 3 max sc520tl ( anche questo trovato a circa 170 euro) o qualche altro modello dual sim che supporti la B20?
grazie
Ciao tra Xiaomi Redmi Note 4 Global Version e Asus Zenfone 3 Max ZC520TL credo che sceglierei il Redmi Note 4 per i seguenti motivi:
– SoC, preferisco di gran lunga il Qualcomm Snapdragon 625 al Mediatek MT6737M;
– sistema operativo, preferisco la MIUI alla ZenUI
– display FHD.
Tuttavia mi rendo conto che Asus Zenfone 3 Max acquistato su Amazon http://amzn.to/2oqAXHH offre una garanzia nemmeno paragonabile con quella che potrebbe offrire un qualsiasi negozio online cinese.
Comunque per me vale la regola che sotto i 200 euro si può rischiare l’acquisto di uno smartphone android cinese dual SIM delle migliori marche, Xiaomi, Meizu, LeEco, Zuk ecc.
L’alternativa Xiaomi Redmi Note 4 Global Version e Asus Zenfone 3 Max potrebbe chiamarsi Motorola Moto G, ho scritto la recensione proprio in questi giorni: https://www.topdigamma.it/smartphone/moto-g5-recensione/
A favore di Moto G abbiamo:
– sistema operativo praticamente Android 7.0 Nougat Stock, con qualche implementazione da parte di Motorola molto interessante, mi riferisco alle Moto Action ed al Moto Display;
– autonomia non arriva a livello del Redmi Note 4 ma è comunque decisamente buona grazie alla ottimizzazione software, inoltre la batteria è removibile;
– Dual SIM 4 G con slot dedicato per la Micro SD
– Fotocamera migliore, specialmente nella registrazione di video
– Display di qualità migliore
– Migliore esperienza d’uso se si usa il telefono principalmente per i social network, navigazione internet, uso con doppia SIM, foto.
Purtroppo Moto G5 ha solo 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, questo per molti è un limite troppo grande, specialmente i 16GB di RAM, anche se è possibile utilizzare la micro SD come memoria principale. Moto G5 essendo appena uscito costa anche di più, 199 euro su Amazon http://amzn.to/2oqDyS4
In conclusione io opterei per Xiaomi Redmi Note 4 Global Edition oppure Moto G5.
grazie, molto esaustivo come sempre…
penso che opterò per il redmi note 4 global
ciao
ciao
volevo anche sapere se il note 4 global e zenfone 3 max utilizzano micro sim o nano sim
grazie
Sia Xiaomi Redmi Note 4 Global Version che Asus Zenfone 3 Max ZC520TL supportano una micro SIM e una nano SIM (lo slot per quest’ultima è condiviso con la micro SD)
Ciao, bellissima descrizione, tutto chiaro. Io voglio acquistarlo da gearbest, compro sempre li e mi trovo bene, solo che, nonostante abbia capito che la global versione ha la lingua in italiano, sul sito di gearbest, rispondendo ad un commento di un cliente, hanno detto di no! Si saranno sbagliato? Grazie mille.
Ciao Xiaomi Redmi Note 4 Global Version ha sicuramente l’Italiano, ma quello che trovi in vendita su Gearbest non è la versione Globale ma è quella con SoC Helio X20 mentre quello di questa recensione è con SoC Snapdragon 625.
Su Gearbest al momento non è in vendita Xiaomi Redmi Note 4 Global Version, in vendita trovi Xiaomi Redmi Note 4X, sul quale si può installare la ROM Stock Globale con anche l’italiano ma non supporta la b20, ovvero la frequenza LTE a 800 MHz inoltre il package è in cinese.
Questo è il link per il Redmi Note 4X su Gearbest: http://www.gearbest.com/cell-phones/pp_620057.html?wid=4&lkid=10636552 attualmente è anche in offerta.
Grazie mille x avermi risposto. Ma se prendo il 4x mi arriva già con la stock rom on italiano, non devo fare nulla io…vero? Non è il primo smartphone cinese che compro su gearbest e ogni volta che vedo che c’è l’italiano non ho dovuto fare mai nulla.
Ciao all’indirizzo che ti ho dato https://goo.gl/bzwgkQ c’è scritto che la ROM è quella internazionale con OTA update quindi si tratta dell’originale (MIUI ROM Global Stock) con anche l’Italiano.
Inoltre c’è scritto che si tratta della versione internazionale.
Così c’è scritto poi non so se corrisponde a realtà, io l’ho acquistato su honorbuy
Una delle recensioni più esaustive e complete che abbia mai letto.
Una domanda @topdigamma:disqus : abito in una zona rurale (più o meno come te) dove prende solo vodafone e pochissimo. Non mi interessa navigare (perché mi connetto col wifi) ma solo la parte telefonica: riuscire a fare qualche chiamata, insomma. La banda 20 (800) conta anche per le chiamate o solo per la navigazione? Nel primo caso opterei per questo note 4 verisione globale, altrimenti -se cambia poco- rinuncerei alla banda 20 per prendere uno xiaomi Mi5 che come smartphone è decisamente più preformante.
Grazie per il consiglio!
Ciao la banda B20 è la frequenza LTE a 800MHz quindi si riferisce solo al 4G, il problema dell’assenza della B20 su smartphone cinesi come gli Xiaomi si presenta solo se vogliamo usare il 4G in zone con scarsa copertura dove, in mancanza di supporto alla B20, c’è un continuo passaggio tra 4G e 3G, che potrebbe tradursi in “impossibilità di connettersi a internet” per diversi minuti al giorno, comunque molto dipende da come viene gestita questa cosa a livello software. In queste zone converrebbe impostare il tipo di rete preferito su 3G.
In conclusione e per rispondere alla tua domanda la B20 non influisce sulla possibilità di effettuare o no chiamate voce in zone con scarsa copertura, eventualmente potrebbe influire se uno utilizza il VoLTE, ma non è sicuramente il tuo caso.
Direi che nel tuo caso puoi orientarti verso Xiaomi Mi5 che in questo periodo si trova spesso in offerta.
Preciso e dettagliato. Grazie mille!
Wow! Recensione spettacolare!! La migliore e onesta di tutto il web secondo me!
ciao volevo farti anch io i miei complimenti, recensione approfondita e non alla volè come altri blog, anche famosi. questa è passione, precisione, e voglia di informare come si deve. se prima ero titubante tra questo e honor 6x, posso ora decidermi… credo mi butterò sul note 4 global! spero solo di azzeccare rom e versione giusta, vista la giungla di xiaomi nelle nomenclature.. ciao!
Ciao grazie per i complimenti, Xiaomi Redmi Note 4 è un buon device che puoi acquistare con circa 150 euro, se vuoi un minimo di garanzia ti consiglio di acquistarlo su honorbuy . com con stock in Europa quindi non paghi dazi doganali, c’è anche la versione con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna.
Tutto al top per questo device Xiaomi tranne display e qualità delle foto.
Per quanto riguarda la parte telefonica, come mostrato dalle applicazioni che utilizzo per testare la ricezione, Xiaomi Redmi Note 4 è un Dual SIM 4G/3G quando una SIM è in 4G o 3G l’altra SIM è in 3G/UMTS, lo puoi vedere anche da questo screenshot:
https://www.topdigamma.it/wp-content/uploads/2017/03/Screenshot_2017-03-10-17-24-11-293_com.miui_.home_.png
Il modello è quello giusto se lo cerchi nella colorazione Oro, tuttavia non è in stock, il mio consiglio è di acquistare solo device in stock perché è difficile sapere se e quando tornerà in stock, anche su sito italiano di HonorBuy . it la versione Oro 3/32GB non è disponibile, mentre sono in stock i modelli color nero e grigio. Lo stesso discorso vale anche per il sito Europeo di HonorBuy, dove però viene venduto ad un prezzo inferiore.
se non fosse disponibile, eventualmente uno puo cambiare e scegliere una versione grey o black penso… ma da cosa si vede se è o meno in stock? come lo segnalano?
adesso mi son flippato sul zenfone zoom.. mannaggia a me! grazie per tutto comunque.
Ciao sul sito HonorBuy EU, versione desktop, nella pagina prodotto del Xiaomi Redmi Note 4 Global Version trovi la scritta In Stock se è subito disponibile in magazzino, oppure trovi la scritta “This product is no longer in stock” se non è più disponibile.
Ciao,
Prima dell’inizio estate ho acquistato il Note4 Global con una maxiofferta a 120 euro spedizione compresa e devo dire che ne sono ampiamente deluso.
Qualità audio e display sono ampiamente sotto gli standard xiaomi, la ricezione della B20 (our presente) lascia a mio avviso molto a desiderare, tanto da costringermi spesso a optare per i dati Vodafone al posto della sim Wind.
Il microfono nelle conversazioni funziona bene, a condizione di non usare la cover (ufficiale xiaomi) e di tenere il microfono attaccato alla bocca: spostandolo di 3 o 4cm mi sento dire continuamente “non ti sento più”.
Il display ha buoni colori (a volte tende al rossiccio) ma il touch non è molto pronto.
Anche la velocità del device non è a mio avviso paragonabile alla versione mediatek non Global dello stesso terminale.
Buono il sensore di impronte: almeno quello…
Per il resto la MIUI è sempre una buona rom (oggi già al terzo update della versione 9 con Android 7.0) ma è rimasta indietro sulle notifiche rispetto ad Android puro.
Nonostante il costo irrisorio, continuo a preferire il Jiayu se usato di 3 anni a questo smartphone.
Personalmente, per la prima volta con uno xiaomi, non lo consiglierei
Ciao grazie per il tuo commento, dove hai evidenziato principalmente gli aspetti negativi di Xiaomi Redmi Note 4 Global Version, che probabilmente non è un telefono adatto alle tue esigenze.
Oltre al sensore d’impronte digitali si cono altri aspetti positivi, l’autonomia, per molti molto importante, le numerose funzioni della MIUI, second space, la possibilità di clonare applicazioni, il parental control, le molteplici possibilità di personalizzazioni ecc..
Quindi usi ancora Jiayu s3?
Posso dirti che tutti gli aspetti positivi che citi, indubbiamente presenti, sono ormai presenti in tutti i devices con MIUI e quindi lo Smartphone dovrebbe essere giudicato in maniera distaccata dai pregi del software (che, per contro, ha ancora – pur nella versione 9 di cui sto seguendo la fase di beta testing – delle grosse lacune rispetto alle rom più smart…).
Ritengo sia uno smartphone da consigliare solo in alternativa agli smartphone “cheap” acquistabili per 100-120 euro nelle grosse catene di distribuzione elettronica…
Mentre fino a poco tempo fa acquistare uno xiaomi significava risparmiare per ottenere qualcosa di paragonabile a devices che in negozio costavano più del doppio, oggi questo gap a mio avviso si è appianato.
Ma come tutto, ovviamente, ciò è suscettibile di una grossa fetta di “soggettività emozionale”: ecco, questo smartphone a mio avviso è molto poco emozionale…. Al contrario dello jiayu che, pur essendo decisamente obsoleto, come dicono dalle mie parti “gli dà i punti” 🙂
Diciamo che devo ancora trovare un telefono che offra la longevità dell’s3 e la sua capacità di rinascere da morte :), o di migliorare insieme al software…
Spero prima o poi di trovarlo, ma per ora… Niente!
Ps: personalmente poi ho avuto conferma anche che nella guerra mediatek-qualcomm, nei processori di fascia bassa e media il primo vince a mani basse
Anche io ancora con lo Jiayu S3 … vediamo come funziona con Oreo! (faccio presente che è uscito di fabbrica con KitKat).
Ho fatto comprare ad un parente questo Xiaomi e in effetti non mi ha impressionato, non ho trovato il salto di qualità.
Ciao, ho trovato oggi il tuo sito perchè cercavo notizie su questo smartphone e ho trovato la tua recensione, che è davvero ottima e ben dettagliata, complimenti vivissimi! Ti volevo porre una domanda per non sbagliare, il link per la versione global è questo? https://it.gearbest . com/cell-phones/pp_616201.html?wid=32¤cy=EUR&vip=1026696&gclid=Cj0KCQjwz_TMBRD0ARIsADfk7hRzEwTj1AZ-6Pca1sBlAt58_jIRKeLbBp50mOxY0BPQL1VVpwnCNzsaAqSFEALw_wcB
O meglio acquistare qui? https://www.honorbuy . it/794-xiaomi-redmi-4x-prime-versione-internazionale.html#/shipping_insurance-yes_3
Grazie e complimenti per il lavoro che fai!
Ciao in quest’articolo ho scritto la recensione di Xiaomi Redmi Note 4 Global Version, mentre mi sembra di aver capito, dai link che hai postato, che tu saresti interessato al Xiaomi Redmi 4X Global Version, quello con schermo da 5 pollici (recensione: https://www.topdigamma.it/smartphone/xiaomi-redmi-4x-global-version-recensione/) In questo caso il link verso honorbuy è esatto, si tratta della versione Internazionale, mentre il link verso Gearbest porta alla versione per il mercato asiatico, su Gearbest non ho trovato la versione Global di Xiaomi Redmi 4X.
Si, mi ero confuso, mi interessa il 4x global version, thanks!
Sai una cosa? Per dare un senso in più a questo smartphone sono passato alla LineageOs 14.1 (android 7.1.2) ufficiale, con update settimanali, e il telefono è rinato.
Ora proverò anche la beta LineageOs 15 (android 8) che sembra già discretamente valido, ma già mi sento soddisfatto con la 14.1.
Finalmente comunque il Redmi Note 4 Global è entrato nelle grazie dei team ufficiali e quindi ha il supporto e gli aggiornamenti di ResurrectionRemix, SlimRom, LineageOs, ecc…
Ora mi aspetto uno sviluppo che renderà molto più interessante questo telefono
Ciao naufragato. Io ho appena acquistato il tel in questione. è una procedura da smanettoni quella che hai fatto oppure anche un imbranato la può fare? e ne vale veramente la pena?
Ciao, la procedura non è difficile, ma prevede che prima tu sblocchi il bootloader: questa operazione è descritta molto bene qui su topdigamma, ma prima di decidere di farla ti consiglio di provare abbondantemente il telefono cosi come lo hai ricevuto e poi decidersi.
Se hai bisogno, ti do volentieri una mano a portare a termine la procedura, ma magari a te lo smartphone piacerà come esce di fabbrica senza bisogno di alcune feature che per me erano importanti, ma non obbligatoriamente lo sono per tutti…
Ok. Lo proverò a dovere. Grazie per la disponibilità. 😉
Ciao… Complimenti per la recensione… Fantastica!! Sai dirmi se questo redmi note 4 global usa effettivamente la ricarica Quick Charge 3.0??! O solo la QC 2.0??!! Mi conviene comprare un caricabatterie da muro QC 3.0?? O non lo sfrutterei? Ciao e grazie
Ciao Xiaomi Redmi Note 4 Global Version NON supporta la ricarica rapida Quick Charge 3.0, anche se il SoC Qualcomm Snapdragon 625 supporta Quick Charge 3.0 Xiaomi non ha attivato questo tipo di ricarica sul suo device, quindi puoi utilizzare il tuo Quick Charge 2.0
Grazie mille… Molto gentile