Xiaomi Redmi 4X Global Version Modding: Sbocco Bootloader, TWRP Recovery, ROOT

Xiaomi Redmi 4X Global Version Modding Sbocco Bootloader TWRP Recovery ROOT

Xiaomi Redmi 4X Global Version è uno smartphone di fascia medio bassa che è possibile acquistare online con meno di 150 euro. Xiaomi Redmi 4X in versione Globale esce dalla fabbrica subito pronto all’uso, perché installata c’è la MIUI Stock Multilingua con il Play Store, gli aggiornamenti OTA, inoltre questo telefono supporta anche la B20.

Ma allora perché fare modding su questo Xiaomi Redmi 4X Global Version?

A dire il vero non ci sono motivi, l’unico vero motivo potrebbe essere quello di voler ottenere i permessi di root per poter utilizzare determinate applicazioni.

Se hai letto la recensione di Xiaomi Redmi 4X Global Version, dovresti sapere che sulla mia unità ho riscontrato qualche problema con il touch screen e ho avuto l’impressione che la MIUI Global 8.2 Stabile 8.2.1.0 (MAMMIEA) basata su Android 6.0.1 non fosse ottimizzata al meglio.

Per questo motivo ho deciso di provare la xiaomi.eu multi HM4X V8.2.16.0.MAMCNEA v8-6.0 (stabile) e la xiaomi.eu multi HM4X 7.5.11 v8-6.0.

Scrivo fin da subito che è meglio mantenere la ROM Stock, la MIUI Global 8.2 Stabile 8.2.1.0 (MAMMIEA), anche perché è arrivato un aggiornamento OTA (V8.2.9.0 MAMMEIA) che porta con se alcuni miglioramenti.

Declino ogni responsabilità su eventuali brick del vostro smartphone,  sono tutte procedure che presentano un certo grado di rischio brick del telefono. Tutte le procedure sono state eseguite utilizzando un PC con installato Windows 10 64-bit. Prima di procedere con una procedura leggila fino alla fine.”

Xiaomi Redmi 4X Global Version Modding: Sbocco del Bootloader, TWRP Recovery, Flash MIUI Stock Cinese, Permessi di ROOT

Per poter flashare la TWRP recovery e quindi installare la ROM di xiaomi.eu è necessario sbloccare il bootloader, in caso contrario si andrebbe incontro ad un brick del device.

Xiaomi Redmi 4X Modding – Sblocco del Bootloader

La procedura per sbloccare il bootloader sui device Xiaomi la trovi descritta passo dopo passo nell’articolo Come sbloccare il Bootloader su smartphone Xiaomi, in questa pagina la sintetizzo e riadatto per il Redmi 4X.

Requisiti per procedere con lo sblocco del bootloader:

  • possedere uno smartphone Xiaomi con bootloader sbloccato;
  • driver adb fastboot correttamente installati;
  • essere consapevoli che lo sblocco del bootloader solitamente porta ad un ripristino dei dati di fabbrica.

Raggiungere la pagina http://en.miui.com/unlock/ clicco su Unlock Now

Effettuare il Login inserendo email e password.

Si apre una pagina, How to Unlock, dove è possibile scaricare il programma per sbloccare il bootloader, il programma è Mi Flash Unlock Tool, se non hai accesso al download del programma dalla pagina http://en.miui.com/unlock/ significa che con il tuo account Xiaomi non hai ancora inviato la richiesta per sbloccare il bootloader oppure non ti è ancora stata accettata e non hai ricevuto il messaggio SMS di autorizzazione per lo sblocco del bootloader.

Sblocco Bootloader Download Mi Unlock - Xiaormi Redmi 4X Global Version Modding

Una volta scaricato il software Mi Flash Unlock Tool, per sbloccare il bootloader è sufficiente seguire questa semplice procedura.

Attivare le opzioni sviluppatore, poi andare in impostazioni –> impostazioni aggiuntive –> opzioni sviluppatore –> Stato Mi Unlock e cliccare su Aggiungi account e dispositivo, in questo modo si associa il Mi Account al dispositivo che state utilizzando.

Attivare il pulsante Opzioni sviluppatore.

Attivare il pulsante Sblocco OEM per consentire lo sblocco del bootloader.

Attivare il pulsante debug USB.

Aprire il programma Mi Flash Unlock Tool, accettare i termini e le condizioni, ed effettuare l’accesso all’account Xiaomi, ovviamente bisogna usare lo stesso account impostato sul proprio device.

Spegnere Xiaomi Redmi 4X Global Version, quindi premere contemporaneamente il tasto volume meno ed il tasto power per entrare in modalità fastboot.

Collegare Xiaomi Redmi 4X Global Version al PC con il cavo USB in dotazione, il telefono viene riconosciuto e viene visualizzato un messaggio, Attention, che ti ricorda che con la procedura di sblocco del bootloader c’è la perdita di tutti i dati, in pratica c’è un ripristino delle condizioni di fabbrica (questo non è sempre vero).

Sblocco Bootloader smartphone riconosciuto perdita di tutti i dati - Xiaormi Redmi 4X Global Version Modding

Cliccare su “Unlock”, può capitare che la procedura non vada a buon fine se l’associazione del Mi Account al device è avvenuta nelle 72 ore precedenti al tentativo si blocco, “Binding time is too short. Less than 72 hours” .

Se la procedura va a buon fine verrà visualizzato il messaggio “Unlocked successfully”, riavviamo il device, nel mio caso non ho avuto alcuna perdita di dati, il device è esattamente com’era prima di effettuare la procedura, tuttavia se vado in impostazioni –> impostazioni aggiuntive –> opzioni sviluppatore –> Stato Mi Unlock trovo scritto “Questo dispositivo è sbloccato”.

Sblocco Bootloader avvenuto con successo - Xiaormi Redmi 4X Global Version Modding

Xiaomi Redmi 4X Modding – Installazione della TWRP Recovery

L’installazione della TWRP Recovery è necessaria per poter flashare custom ROM e le ROM del team xiaomi.eu.

Requisiti per procedere con questa procedura:

  • smartphone xiaomi con bootloader sbloccato;
  • driver adb-fasboot correttamente installati;
  • TWRP recovery specifica per il device in questione;
  • essere consapevoli che questa procedura se mal eseguita potrebbe portare al brick del cellulare.

Dopo aver sbloccato il bootloader è possibile installare la TWRP Recovery.

Scaricare la TWRP Recovery da da https://www.androidfilehost.com/?w=files&flid=50678 Xiaomi Redmi 4X ha come Board Name “santoni”, quindi bisogna scaricare il file TWRP_santoni.zip, attenzione a non sbagliare con i file, si rischia il brick del telefono.

Scompattare il file TWRP_santoni.zip, al suo interno si trova il file twrp.img che va copiato all’interno della cartella adb (cartella dove sono presenti i driver abd e fastboot), quindi spengnere il telefono e avviarlo in modalità fastboot premendo contemporaneamente il tasto volume – e il tasto di accensione, poi collegare il telefono al computer con il cavo USB in dotazione.

In modalità fastboot aprire la finestra terminale di windows nella cartella adb, per fare questo premere il tasto destro del mouse tenendo premuto il tasto shift sulla cartella adb e selezionare la voce apri finestra PowerShell qui, oppure apri finestra terminale di windows qui.

Nella finestra terminale di windows digitare il seguente codice:

fasstboot devices e cliccare su invio, se il device viene riconosciuto procedere digitando il codice:

fastboot flash recovery twrp.img e cliccare su invio
fastboot boot twrp.img e cliccare su invio

Installazione TWRP Recovery - Xiaormi Redmi 4X Global Version Modding

Il risultato è mostrato nell’immagine sopra, Xiaomi Redmi 4X si riavvia in modalità TWRP Recovery, nel mio caso si riavvia in lingua cinese, nella prima schermata che viene mostrata fare uno swipe da sinistra verso destra, quindi nella schermata principale selezionare il terzo tasto a partire dall’alto nella colonna di destra, poi tap sul simbolo mondo in alto a destra, quindi selezionare l’italiano oppure l’inglese.

Installazione TWRP Recovery modificare la lingua da cinese a inglese italiano 01 - Xiaormi Redmi 4X Global Version ModdingInstallazione TWRP Recovery modificare la lingua da cinese a inglese italiano 02 - Xiaormi Redmi 4X Global Version ModdingInstallazione TWRP Recovery modificare la lingua da cinese a inglese italiano 03 - Xiaormi Redmi 4X Global Version ModdingInstallazione TWRP Recovery modificare la lingua da cinese a inglese italiano 04 - Xiaormi Redmi 4X Global Version Modding

Ora ci troviamo con Xiaomi Redmi 4X Global Version in modalità TWRP Recovery, in questa situazione la miglior cosa da fare prima di procedere con l’installazione della ROM Stock Cinese tradotta da xiaomi.eu, si quella stabile che quella sviluppatore, è quella di fare un nandroid backup, da salvare sulla micro SD, oppure sulla memoria interna del device per poi copiarlo in una cartella del PC.

Prima di fare il nandroid backup disabilita il riconoscimento delle impronte digitali ed eventuali password, pin e codici sblocco schermo, questo perché io ho fatto e ripristinato un backup dove avevo attivo il blocco schermo con fingerprint e PIN, ma una volta ripristinato il backup non mi riconosceva più il PIN e il telefono mi andava in blocco. Per risolvere ho dovuto fare un FULL WIPE Data con la TWRP Recovery, rendendo di fatto poco utile il nandroid backup.

Terminato il Nandroid Backup riavviamo il device, nella schermata successiva fare uno swipe da sinistra verso destra per disabilitare il ripristino della recovery stock durante il riavvio.

Xiaomi Redmi 4X Modding – Installazione della MIUI ROM Stock Cinese tradotta da xiaomi.eu

N.B. Con il mio Xiaomi Redmi 4X ho avuto problemi dopo aver provato queste ROM! Sconsiglio l’installazione delle ROM per la versione cinese di Xiaomi Redmi 4X

Provo a flashare la MIUI Stock versione cinese tradotta da xiaomi.eu per vedere di risolvere alcuni problemi riscontrati sul mio Xiaomi Redmi 4X Global Version, proverò sia la ROM developer, sia la ROM stable.

Le condizioni per procedere con questa procedura sono le seguenti:

  • avere il device con la batteria carica, solitamente è sufficiente che ci sia almeno il 70% di carica residua;
  • aver sbloccato il bootloader e verificato che sia effettivamente sbloccato;
  • aver installato la TWRP recovery;
  • aver fatto un “nandroid backup”, ovvero un backup completo;
  • aver scaricato la ROM corretta;
  • assicurarsi di aver letto tutta la procedura e di averla compresa prima di procedere;
  • essere consapevoli che questa procedura cancellerà tutti i dati e le impostazioni salvate sul vostro device, in questo caso non è così ma è meglio essere pronti al peggio;
  • in caso di problemi la procedura potrebbe causare il brick dello smartphone.

La prima cosa da fare è quella di scaricare la MIUI ROM per il nostro device, l’ultima versione disponibile la troviamo a quest’indirizzo:

https://xiaomi.eu/community/forums/miui-weekly-rom-releases.103/

Da questa pagina cliccare sul post più recente che conterrà i link per il download dell’ultima versione disponibile, mentre scrivo il post è MIUI 8.3 7.5.11

Nella pagina che si apre troverete una tabella dove sono elencati tutti i device Xiaomi con il loro nome (device), board name, ROM name, android version e locked bootloader, nel caso dello Xiaomi Redmi 4X abbiamo che il board name è “santoni”, mentre la ROM è la HM4X.

Dato che ci potrebbero essere più ROM disponibili per il download, per sapere qual è l’ultima ROM Stock Cinese disponibile per il proprio device è sufficiente raggiungere il sito ufficiale http://www.miui.com/download.html selezionare il proprio device, in questo caso “红米手机4X” (miui.com/download-328.html), verificare qual è l’ultima versione, mentre scrivo per la ROM Stock Stable è la V8.2.16.0.MAMCNEA (MIUI8) mentre l’ultima ROM Stock Developer è la 7.5.11 (MIUI8).

Quindi, da xiaomi.eu scaricare la ROM xiaomi.eu_multi_HM4X_7.5.11_v8-6.0.zip se vogliamo installare la MIUI Developer, oppure la xiaomi.eu_multi_HM4X_V8.2.16.0.MAMCNEA_v8-6.0.zip se vogliamo flashare la MIUI Stable.

Riavviare Xiaomi Redmi 4X in modalità TWRP Recovery, per fare questo aprire l’applicazione Updater, che si trova nella cartella strumenti, fare tap sull’icona menù, quella con 3 pallini verticali in alto a destra, selezionare Riavvia in modalità recovery e quindi fare tap su Riavvia adesso.

In modalità TWRP recovery fare tap su Pulisci, Pulizia Avanzata, mettere il segno di spunta su:

  • Dalvik/ART Cache;
  • cache;
  • Data;
  • Archivio interno;
  • system.

In questo modo facciamo un Full Wipe Data, tutti i dati verranno cancellati tranne quelli contenuti nella micro SD.

Sempre in modalità TWRP recovery collegare il device al PC attraverso il cavo USB.

Scaricato il file zip con la ROM copiarlo all’interno della memoria interna di Xiaomi Redmi 4X Global Version oppure nella micro SD.

In modalità TWRP recovery nella schermata principale fare tap su installa, scegliere l’archivio dove è stato salvato il file file .zip con la MIUI che si vuole flashare, selezionare  il file .zip quindi fare swipe da sinistra verso destra per procedere con l’installazione.

In questa fase NON tornare indietro, non spegnere il device, non compiere alcuna azione fino ad installazione terminata, ovvero quando appaiono i due pulsanti pulisci Cache/Dalvik e Riavvia sistema, ora fare tap su pulisci Cache/Dalvik e poi su Riavvia sistema.

Il primo riavvio, dopo aver installato una nuova ROM è sempre più lento, oltre 5 minuti, a riavvio terminato se vado in impostazioni –> informazioni sul dispositivo trovo che adesso ho installata la MIUI by xiaomi.eu 8.2 Stabile 8.2.16.0 (MAMCNEA) con le patch di sicurezza android aggiornate a marzo 2017.

Lo stesso discorso vale se installo la Rom sviluppatore, la MIUI 8.3 By xiaomi.eu 7.5.11 con aggiornamenti settimanali e con le patch di sicurezza android aggiornate ad aprile 2017.

Xiaomi Redmi 4X Modding – Come ottenere i permessi di ROOT

Una volta sbloccato il bootloader e installato la TWRP recovery ottenere i permessi di ROOT è una operazione molto semplice.

La prima cosa da fare è scaricare il file SR3-SuperSU-v2.79-SR3-20170114223742.zip da questa pagina:

https://download.chainfire.eu/1021/SuperSU/

Copiare il file .zip nella memoria interna del device, quindi riavviare il telefono in modalità TWRP Recovery.

In modalità TWRP Recovery procedere con l’installazione del pacchetto SR3-SuperSU-v2.79-SR3-20170114223742.zip

Xiaomi Redmi 4X Modding – Conclusioni

L’obiettivo di questo articolo era quello di capire se “vale la pena” sbloccare il bootloader, installare la TWRP Recovery e flashare la MIUI ROM Stock Cinese di xiaomi.eu per migliorare le prestazioni generali di Xiaomi Redmi 4X Global Version.

In base alla mia personale esperienza, nessuna delle due ROM Stock Cinesi tradotte, la developer e la stable, hanno portato miglioramenti al mio Xiaomi Redmi 4X Global Version, anzi sia con la developer che con la stable ho avuto problemi con il Google Play Store, le applicazioni di certe dimensioni non si aggiornavano oppure non si potevano scaricare e quindi installare, problemi di accesso alla memoria interna del device e sono rimasti i problemi al touch screen.

In conclusione ho ripristinato il nandroid backup sul mio Xiaomi Redmi 4X Global Version, al termine del ripristino non mi veniva più riconosciuto il PIN per lo sblocco del device, problema abbastanza comune Wrong Pin/Pattern when restoring TWRP Nandroid Backup, che  ho risolto rinominando o cancellando con la TWRP recovery i seguenti file presenti nella cartella /data/system:

  • locksettings.db-wal
  • locksettings.db-shm
  • locksettings.db

Neanche a farlo apposta, dopo tutto questo lavoro, mi è arrivato un aggiornamento automatico (OTA Update) alla versione V8.2.9.0 MAMMEIA che però non veniva scaricato a causa di problemi nel riconoscimento della memoria interna sorti con l’installazione delle ROM Stock Cinesi.

Per risolvere tutti questi problemi e poter installare l’aggiornamento ho dovuto ripristinare la recovery stock di Xiaomi Redmi 4X estraendo il file recovery.img dalla  Fastboot V8.2.9.0.MAMCNEA, quindi fare una ripristino delle condizioni di fabbrica.

Dopo tutto questo lavoro  sono riuscito a fare l’aggiornamento alla versione V8.2.9.0 MAMMEIA che sembra portare con se alcuni miglioramenti.

Il consiglio finale è quello di acquistare Xiaomi Redmi 4X Global Version e di fare subito l’aggiornamento alla  V8.2.9.0 MAMMEIA attraverso l’applicazione Updater, questo ancor prima di installare le vostre applicazioni preferite.

Xiaomi Redmi 4X Gloabl Version update V8.2.9.0 MAMMEIAXiaomi Redmi 4X Gloabl Version update V8.2.9.0 MAMMEIA info telefono

Il problema al touch screen rilevato nella recensione del mio Xiaomi Redmi 4X non si è più presentato, mentre le applicazioni per misurare quanti tocchi supporta il touch screen impazziscono solo oltre i 5 tocchi contemporanei, ma questo non influisce sull’esperienza d’uso quotidiana.

Video che mostra il problema al multi touch con più di 5 tocchi contemporanei

Riamane ancora un mistero perché uno degli 8 core presenti all’interno del Soc Snapdragon 835 non venga praticamente mai utilizzato.

Utilizzo degli 8 Core Snapdragon 435 su Xiaomi Redmi 4X Global Version

 

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.