Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) Recensione Completa

Ho deciso di acquistare e scrivere la recensione di Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) perché questo smartphone ha un mix di caratteristiche tecniche talmente interessanti da renderlo uno tra i migliori smartphone Dual SIM 4G-LTE come qualità/prezzo che è possibile acquistare con circa 150 euro.

Nella recensione completa di Xiaomi Redmi 4 Pro scopriremo insieme se MIUI8 + Snapdragon 625 + 3GB/32GB + 4100 mAh sono un mix di caratteristiche davvero vincenti.

Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) – Principali caratteristiche tecniche

Xiaomi Redmi 4 Pro – Specifiche Tecniche
Xiaomi Redmi 4 Pro Prime caratteristiche tecniche
Network Dual SIM 4G Micro SIM + Nano SIM 3G/WCDMA: 850/900/1900/2100MHz – FDD-LTE 1800(B3)/2100(B1)/2600(b7)MHz Non supporta la B20
Dimensioni 141.3 x 69.6 x 8.9 mm, peso 156 g
Design Scocca unibody in metallo, speaker posto sul lato inferiore
Schermo IPS LCD da 5″ 1080×1920 pixels (Full HD)
SoC Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 Octa-core 2.0 GHz Cortex-A53 Processo produttivo 14 nm LPP – GPU Adreno 506
Prestazioni AnTuTu Benchmark Score: 62044
Memoria 3GB/32GB espandibile con micro SD, slot in comune con la SIM 2
Fotocamera Principale da 13MP , selfie camera da 5MP
Connettività Micro USB 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n dual Band, Bluetooth v4.2
Features Sensore impronte digitali posto sul retro
ROM MIUI v8.2 basata su Android 6.0.1 Marshmallow
Batteria 4100 mAh, NON removibile
Prezzo Circa 150 euro costi di spedizione inclusi su Aliexpress

Vai di fretta? Leggi la sintesi di questa recensione

Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) – Recensione Completa

Prima di leggere la recensione completa di Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) devi sapere che le prove effettuate sono state fatte con installa la ROM MIUI 8.2 6.12.1 Sviluppatore di Xiaomi.eu e non con la ROM Stable Stock (solo inglese, cinese e senza Play Store).

La scelta di recensire Xiaomi Redmi 4 Pro con una ROM developer e non stable è stata dettata dal fatto che per noi Italiani ha più senso utilizzare una ROM multi-lingua con Google Play Store e mentre scrivo è disponibile solo la developer multilingua di Xiaomi.eu con aggiornamenti settimanali, purtroppo non automatici.

Per maggiori dettagli su come installare l’ultima versione della MIUI 8 Developer Multi-Language, quindi sbloccare il bootloader, installare la TWRP Recovery, flashare la MIUI Multilanguage e ottenere i permessi di root puoi leggere l’articolo su come installare la ROM Multilingua con l’Italiano.

Unboxing, design e qualità costruttiva – Recensione Xiaomi Redmi 4 Pro – Voto 7,5

Ho acquistato Xiaomi Redmi 4 Pro 3GB/32GB di colore Grey su Aliexpress, negozio Top-One Digital Store, in totale ho speso $ 170,99 + $ 26,32 di costi di spedizione  con corriere DHL (no dogana).

Top One mi ha inviato una mail per chiedermi di aumentare il tempo massimo a loro disposizione per la spedizione del device, che se superato, porta alla cancellazione automatica dell’ordine.

Come ho ricevuto la mail ho subito annullato l’ordine e Top One mi scritto nuovamente per chiedermi di annullare la cancellazione e relativo rimborso perché avrebbero spedito immediatamente il device.

Ho annullato la cancellazione dell’ordine e Top One ha spedito immediatamente il device.

Redmi 4 Pro mi è arrivato avvolto da una pellicola in plastica espansa ricoperta da scotch per pacchi, al suo interno ho trovato la confezione del Redmi 4 Pro insieme a due  pellicole protettive in plastica, una pellicola protettiva in vetro temperato, una cover in plastica morbida trasparente e una flip cover originale Xiaomi di colore beige.

Tutti i prodotti erano perfettamente integri.

La confezione del Xiaomi Redmi 4 Pro è la classica, completamente bianca con il numero 4 stampato sul lato superiore.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione unboxing confezione

All’interno della confezione troviamo la solita dotazione, quindi il Redmi 4 Pro, una guida rapida in cinese, la spilla per rimuovere la slitta SIM, il caricabatteria da 2A con presa cinese, il cavo micro USB.

Redmi 4 Pro si presenta con un design sicuramente più elegante rispetto ai precedenti modelli della serie Redmi.

La scocca unibody è completamente in metallo tranne che per una piccola banda in plastica posta sul retro sopra la fotocamera, che serve per dare al device una migliore ricezione.

Xiaomi Redmi 4 Pro è ben assemblato, non si sono scricchiolii di alcun tipo. La sensazione che trasmette è quella di uno smartphone di fasci superiore.

Xiaomi Redmi 4 Pro per essere uno smartphone con schermo da 5 pollici è piuttosto pesante, il peso però è ben ripartito.

Il peso, le fresature ai bordi del frame laterale, la curvatura del vetro 2.5D lo rendono decisamente meno scivoloso rispetto al Redmi 3s Prime.

Il frame laterale si presenta con una leggera fresatura lungo tutto il bordo superiore ed inferiore.

Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume e il tasto power, entrambi ben assemblati e inseriti all’interno della scocca.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione unboxing lato destro bilanciere volume tasto power

Sul lato sinistro è presente lo slittino per le schede SIM e/o la Micro SD (fino a 256GB), è possibile inserire una micro SIM e una micro SD oppure una micro SIM  e una nano SIM.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione unboxing slitta micro sd micro sim nano sim

Sul lato inferiore è presente lo speaker mono di sistema, la porta micro USB 2.0, il microfono principale.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione unboxing lato inferiore porta usb micronfono speaker

Sul lato superiore troviamo il jack audio 3,5 mm, porta ir per utilizzare il Redmi 4 Pro come telecomando universale, microfono secondario per la riduzione dei rumori ambientali.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione unboxing parte superiore jack audio ir blaster microfono

La parte anteriore comprende lo schermo IPS da 5 pollici Full HD che è inserito all’interno di una scocca in plastica che a sua volta è inserita all’interno di quella in metallo. Il display  esce leggermente dalla scocca, ai bordi abbiamo un effetto curvatura tipo di 2,5D.

Xiaomi_Redmi_4_Pro_Prime_Recensione_Unboxing_schermo_curvatura_2.5D

Sempre sul lato anteriore troviamo il sensore di prossimità, luminosità, il led di notifica RGB, la cassa auricolare e la selfie camera da 5MP.

Sotto allo schermo ci sono i tre tasti soft touch capacitivi home, back e recenti che però non sono retroilluminati, anche se il color argento li rende ben visibili.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione unboxing vista anteriore schermo tasti capacitivi soft touch selfie camera sensori led notifica

Posteriormente troviamo la fotocamera principale da 13MP, il doppio flash LED Dual Tone, il sensore d’impronte digitali, la banda in plastica dove sotto è posizionata l’antenna, banda ben integrata con la parte in metallo,  il logo “MI”.

Rispetto a Xiaomi Redmi 3s Pro il Redmi 4 Pro è leggermente più lungo e più pesante, ha un design più elegante, le casse sono posizionate sul lato inferiore e non posteriormente, c’è solo una banda in plastica, il led di notifica è di fianco alla selfie camera e non sotto il tasto home.

L’unica cosa che non mi piace nel design di questo Redmi 4 Pro è il display che non è un “continuous”  con la scocca in metallo, anche se risulta essere leggermente stondato ai bordi, ovviamente per Xiaomi Redmi 4 Pro è d’obbligo una cover protettiva in silicone con uno screen protector in vetro temperato oppure una flip cover.

Qualità dello Schermo – Recensione Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) – Voto 7

Xiaomi Redmi 4 Pro ha uno schermo IPS da 5 pollici con risoluzione 1080×1920 pixels con circa 441 di pixel density.

Entrando nella modalità Engineering Mode (4 volte tap su versione kernel in informazioni sul dispositivo) come sigla trovo scritto LCD nt35596_1080p_video_EBBG.

Il dsplay è multitouch 10 punti, la sensibilità al tocco è nella media anche se a volte mi è capitato di dover far tap più di una volta per ottenere una risposta, comunque durante la scrittura non ho mai avuto problemi con la tastiera di Google.

La luminosità massima del display non è molto elevata, con il mio luxmetro sono arrivato a circa 300 lux, mentre sul Redmi 3s sono arrivato a 380 lux, questo si traduce anche in una visibilità al sole leggermente più ridotta rispetto al Redmi 3s Prime versione Globale.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione luminosità schermo

Effettuando il Display Test non ho riscontrato difetti hardware, lo schermo è in linea con quello del Redmi 3s tuttavia i colori tendono un po’ al giallo, lo si nota bene con il bianco, il problema si risolve in parte impostando la temperatura dei colori in Freddi.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione qualità schermo display tende al giallo

Come per molti altri display IPS i neri non sono molto profondi, sembrano più dei grigi.

L’angolo di visione è buono anche se leggermente inferiore a quello del Redmi 3s Global

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione qualita schermo display angolo visione

In generale lo schermo di Xiaomi Redmi 4 Pro non mi ha particolarmente entusiasmato, preferisco quello del Redmi 3s Prime versione internazionale, mentre è superiore a quello di Xiaomi Redmi 3s versione per il mercato asiatico.

Lo schermo di Xiaomi Redmi 4 Pro non è particolarmente oleofobico, quindi trattiene le ditate.

Andando in impostazioni –> Display troviamo le solite impostazioni, luminosità, modalità lettura, temperatura (caldi, normali e freddi) e saturazione colori, carattere di sistema, dimensioni carattere, rotazione automatica, in più c’è anche la possibilità di attivare lo sblocco dello schermo con un doppio tocco (tap).

xiaomi redmi 4 pro prime recensione qualita display schermo impostazioni xiaomi redmi 4 pro prime recensione qualita display schermo temperatura colori saturazione

La parte telefonica, connettività 3G e 4G – Voto 7

Xiaomi Redmi 4 Pro è uno smartphone Dual SIM 4G VoLTE Dual Standby che supporta le frequenze FDD-LTE 1800(B3)/2100(B1)/2600(b7)MHz quindi NON supporta la famosa B20 ovvero la frequenza a 800 MHz.

Chi utilizza come operatore WIND e chi vive in zone un po’ distanti dall’antenna potrebbe avere difficoltà nella navigazione in modalità 4G.

Io utilizzo come operatore TIM e dove vivo con il Redmi 3s Prime versione Global navigo costantemente in modalità 4G mentre con Xiaomi Redmi 4 Pro sono sempre in modalità 3G (DC)HSPA+ con velocità teorica fino a 42,2 Mbps, mai visto il 4G.

In modalità 3G ho riscontrato un buona ricezione, non ho mai avuto problemi di perdita di segnale, in zone dove con altri smartphone non riuscivo a navigare in 3G per segnale scarso con il Redmi 4 Pro ci riuscivo.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione parte telefonica ricezione xiaomi redmi 4 pro prime recensione parte telefonica speed test 3g

Anche in modalità 4G non ho riscontrato problemi e le velocità di download e upload sono in linea con quelle di altri smartphone.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione parte telefonica ricezione 4G LTE xiaomi redmi 4 pro prime recensione parte telefonica speed test 4g lte

Non ho riscontrato particolari ritardi nel passaggio dal 3G al 4G e viceversa.

Gestione Dual SIM

La gestione dual sim è la classica della MIUI, in impostazioni — > SIM e reti mobili avremo la possibilità di:

  • attivare disattivare la connessione dati;
  • attivare disattivare VoLTE;
  • impostare la quantità di dati mobili mensile a disposizione e impostare il consumo massimo di dati giornaliero, ovviamente per entrambe le SIM
  • impostare il Roaming dati;
  • impostare la SIM predefinita per le chiamate e per internet.

Ovviamente è possibile lo switch a caldo della connessione dati tra la SIM 1 e la SIM 2

xiaomi redmi 4 pro prime recensione parte telefonica impostazioni sim e reti mobili

Durante le chiamate la qualità audio in capsula auricolare è buona la voce del nostro interlocutore la sentiremo in modo chiaro e abbastanza forte, anche l’interlocutore ci sentirà in modo chiaro.

Buona anche la qualità audio in vivavoce e utilizzando gli auricolari.

Non è possibile associare i contatti della rubrica alla SIM 1 oppure alla SIM 2, ma è possibile impostare una suoneria differente per la SIM 1 e la SIM 2 andando in Impostazioni –> Suoni e vibrazione –> Suoneria e attivando il pulsante Impostazioni scheda singola.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione parte telefonica impostazioni suoneria personalizzata per ogni sim

Il dialer è quello classico della MIUI dove è presente anche il tasto per registrare la chiamata, è anche possibile attivare la registrazione automatica delle chiamate.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione parte telefonica dialer

All’interno dell’applicazione telefono con un tap prolungato sul tasto capacitivo “app recenti” accedi alle impostazioni delle chiamate, mentre se sei in contatti accedi alle impostazioni dei contatti.

Qualità della fotocamera posteriore e anteriore – Recensione Xiaomi Redmi 4 Pro – Voto 7

La fotocamera principale, quella posteriore, di Xiaomi Redmi 4 Pro è una Samsung S5K3L8 da 13MP la stessa che troviamo su Xiaomi Redmi 3s Pro, apertura f/2.2, autofocus PDAF (Phase Detection Autofocus), doppio flash LED dual tone.

Come scatta le foto questo Xiaomi Redmi 4 Pro? Scrivo subito che la qualità delle foto scattate con il Redmi 4 Pro sono solo discrete ed in generale di qualità leggermente inferiore a quelle scattate con il mio Redmi 3s Prime versione internazionale.

Pur avendo lo stesso sensore il Redmi 3s Prime scatta foto più nitide, con colori più vivaci e più fedeli alla realtà. Xiaomi Redmi 4 Pro e Redmi 3s Prime hanno lo stesso sensore ma differiscono per l’apertura focale, f/2.2 per il Redmi 4 contro f/2.0 per il Redmi 3s.

Le differenze non sono abissali, ma ci sono, sinceramente speravo in un sensore migliore in grado di scattare foto migliori.

La modalità HDR funziona bene, le foto restituiscono dettagli che altrimenti andrebbero persi nelle zone più scure, non è molto invasiva, quindi restituisce foto più naturali, sinceramente io la modalità HDR la preferisco così su smartphone di fascia medio/bassa.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione prova fotocamera posteriore foto foto palla spiderman si hdr
Foto con HDR attivato
xiaomi redmi 4 pro prime recensione prova fotocamera posteriore foto foto palla spiderman no hdr
Foto con HDR disattivato

Le foto scattate in condizioni di scarsa luminosità presentano molto rumore di fondo e in generale sono a livello di quelle scattate con altri device in questa fascia di prezzo.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione prova fotocamera posteriore luce artificiale debole
Foto scattata in una stanza con poca luce
Xiaomi Redmi 4 pro Prime Recensione prova fotocamera posteriore illuminazione Natale negozi
Foto scattata verso sera. Luci di Natale di un supermercato.

 

Il doppio flash led dual tone si comporta abbastanza bene.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione prova fotocamera posteriore foto dispensa con flash
Foto scattata con il flash attivo in una stanza completamente buia.

L’autofocus PDAF si comporta bene e risulta essere veloce nella messa a fuoco.

Foto scattata all’interno con condizioni di luce buona, questa foto rappresenta fino dove può arrivare la qualità della fotocamera da 13MP che troviamo su Xiaomi Redmi 4 Pro.
Xiaomi Redmi 4 pro Prime Recensione prova fotocamera posteriore Radio Flyer

Foto ad un albero di Natale sempre in condizioni di buona luminosità, anche se effettuate all’interno, anche questa foto con soggetti ravvicinati è discreta.
Xiaomi Redmi 4 pro Prime Recensione prova fotocamera posteriore particolare albero di Natale

Foto paesaggio in controluce.
Xiaomi Redmi 4 pro Prime Recensione prova fotocamera posteriore albero controluce

Foto ad un vaso di fiori
Xiaomi Redmi 4 pro Prime Recensione prova fotocamera posteriore fiori

Foto ad un piatto d’insalata mista.
Xiaomi Redmi 4 pro Prime Recensione prova fotocamera posteriore piatto insalata

Xiaomi Redmi 4 Pro è in grado di registrare video con una risoluzione massima di 1920×1080 pixels, quindi in Full HD a 30fps, non può registrare video in 4K anche il SoC Snapdragon 625 permette di farlo.

La qualità delle immagini nei video è buona, anche l’autofocus si comporta bene, l’audio invece lascia un po’ a desiderare, specialmente quando si registra con della musica a volume alto in sottofondo, ha un po’ lo stesso difetto del Redmi 3s Prime, il volume dell’audio oscilla tra alto e basso, comunque è meno evidente che sul Redmi 3s.

Video Unboxing Lenovo P2 girato con Xiaomi Redmi 4 Pro alla risoluzione 1080p

Non è ovviamente presente lo stabilizzatore ottico dell’immagine

La selfie camera è una Omnivision OV5670 da 5MP f/2.2 la stessa di Xiaomi Redmi 3s Prime, nulla di speciale scatta selfie che vanno bene da postare sui principali social.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione prova fotocamera anteriore selfie

Xiaomi Redmi 4 Pro – Software Fotocamera

L’applicazione fotocamera stock nella MIUI 8.2 developer è piuttosto essenziale.
Nella schermata principale troviamo in basso il pulsante per scattare le foto,  che con un tap prolungato permette lo scatto a raffica, alla destra c’è il tasto per entrare in modalità video mentre a sinistra c’è l’accesso alla galleria e alle foto appena scattate.

Sopra a questi tre tasti principali troviamo a sinistra il tasto per accedere ai filtri, al centro troviamo il menù Modalità, mentre a destra c’è il tasto per ruotare la fotocamera.
Non ci sono gesture particolari che si possono fare per attivare particolari funzioni, per esempio con uno swipe dal basso verso l’alto e viceversa non è possibile passare alla fotocamera anteriore, anche lo swipe da destra a sinistra e viceversa non produce alcun effetto.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione software app fotocamera stock schermata principale

Sempre nella schermata home in alto troviamo i taso per attivare, disattivare o mettere in automatico il doppio flash LED dual tone.

In modalità  di scatto troviamo:

  • panoramica;
  • autoscatto;
  • scatto vocale pronunciando una qualsiasi parola parte un timer di 3 secondi e poi scatta la foto;
  • modalità manuale dove è possibile agire sul bilanciamento del bianco e selezionare gli ISO, mentre l’esposizione (da +2 a -2) si può regolare anche in modalità automatica con un tap sul display e muovendo le frecce di fianco al mirino;
    Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione software app fotocamera stock schermata principale modalita manuale
  • modalità prospettiva;
  • modalità bellezza;
  • notte;
  • modalità scena;
  • tilt-shift per scattare una foto con il soggetto a fuoco e tutto ed il resto della scena sfocato.

Andando in impostazioni fotocamera è possibile impostare tutta una serie di parametri, tra le voci che troviamo nel menù impostazioni ci sono:

  • memorizza posizione;
  • suoni nell’applicazione;
  • aggiungi data;
  • linea di riferimento;
  • riconoscimento  codice QR;
  • miglioramento foto notturne;
  • tasto di scatto se tenuto premuto si può scegliere se eseguire lo scatto continuo oppure la messa a fuoco
  • formato dell’immagine 4:3 o 19:9
  • qualità alta, normale o bassa, non è possibile scegliere la risoluzione della foto che vogliamo scattare;
  • rileva volti;
  • rapporto riconoscimento volti, stima l’età e il genere;
  • comportamento tasti a volume;
  • anti banding;
  • esposizione automatica
  • contrasto
  • saturazione
  • definizione
  • ripristina impostazioni predefinite.

Alcune di queste impostazioni sono anche possibili con la fotocamera anteriore.

Durante la registrazione di video è presente solo una modalità, Time-lapse, mentre in impostazioni è possibile:

  • impostare se scattare foto durante la registrazione;
  • impostare la qualità video scegliendo tra Full HD o solo HD;
  • scegliere tra messa a fuoco continua (CAF) oppure manuale;
  • impostare l’intervallo Time-Lapse;
  • impostare il comportamento dei tasti volume tra scattare foto, zoom o volume;
  • impostare anti banding.

Ottimizzazione software e interfaccia utente – Recensione Xiaomi Redmi 4 Pro – Voto 8,5

Solitamente a questo punto della recensione mi dilungo molto nel descrivere in dettaglio l’interfaccia utente ed il sistema operativo, tuttavia in questo caso cercherò di riassumere brevemente quelle che sono le principali caratteristiche della MIUI 8, il vero punto di forza, insieme al SoC Snapdragon 625 e  batteria di Xiaomi Redmi 4 Pro.

Sul mio Redmi 4 Pro ho installato la ROM MIUI 8.2 6.12.1 Sviluppatore multilingua con l’italiano di xiaomi.eu, si tratta della ROM ufficiale tradotta anche in italiano con incluso il Google Play Store.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime MIUI 8 Multilingua Italiano informazioni su dispositivoXiaomi Redmi 4 Pro Prime MIUI 8 Multilingua Italiano

Se acquisti uno Xiaomi Redmi 4 Pro con già installata la ROM di xiaomi.eu  ti troverai tra le mani uno smartphone subito pronto all’uso, proprio come se avessi acquistato uno smartphone in un negozio.

Al primo avvio seguirai la procedura guidata per le impostazioni più importanti, account, wifi, privacy ecc.. terminata la procedura iniziale ti troverai due schermate principali con le applicazioni che vedi negli screenshot qui sotto.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime MIUI 8 Multilingua Italiano schermata home xiaomi redmi 4 pro prime miui 8 multilingua italiano schermata home 2 xiaomi redmi 4 pro prime miui 8 multilingua italiano strumenti

Quindi applicazioni ridotte al minimo, così avrai modo di installare le tue app preferite, NON è presente il drawer.

Le applicazioni preinstallate più utili e interessanti sono l’ottimo File Explorer, un file manager che permettere la visualizzazione dei file ordinati per data, per categoria e con il classico elenco delle directory.

Xiaomi RedmXiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione ROM EMUI 8 applicazione File Exploreri 4 Pro Prime Recensione parte telefonica ricezione 4G LTE xiaomi_redmi_4_pro_prime_recensione_rom_emui_8_applicazione_file_explorer

Altra applicazione importante è Sicurezza, che si trova nella cartella strumenti, con la quale è possibile fare una pulizia dei file inutili, una scansione alla ricerca di virus e malware, aggiungere numeri alla blacklist, impostare i permessi di avvio automatico e i permessi di accesso alle risorse del dispositivo per ogni singola applicazione.

Dall’applicazione Sicurezza è possibile anche accedere alla gestione del risparmio batteria e utilizzo della batteria e attivare la modalità gioco.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione ROM EMUI 8 applicazione Sicurezza

Sempre nella cartella strumenti troviamo anche l’applicazione Radio, Xiaomi Redmi 4 Prime è dotato di Radio FM, Bussola, Scanner, Updater per fare gli aggiornamenti ecc.

La MIUI 8 è una ROM che permette una completa personalizzazione del proprio smartphone, è una delle ROM più apprezzate ed è in continuo sviluppo, difficile trovare qualcuno che non apprezzi la MIUI, la versione multilingua della MIUI developer tradotta da Xiaomi.eu non presenta bug evidenti ed è ben tradotta, il Redmi 4 Pro è sempre molto fluido senza lag e impuntamenti.

In impostazioni è possibile configurare il nostro device sotto ogni aspetto, io mi limito a ricordare due aspetti interessanti come:

la possibilità di attivare uno spazio secondario (second space) completamente isolato dallo spazio primario, è come avere due smartphone in uno;

la possibilità di clonare le applicazioni, utile per aver due profili per le app social più utilizzate tipo WhatsApp, Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat, ma anche per poter utilizzare due profili con videogiochi tipo Clash Royale.

Dalla schermata home con uno swipe verso il basso si accede alle notifiche e con un ulteriore swipe si accede ai toggle rapidi (menù quick settings) personalizzabili.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione ROM EMUI 8 toggle rapidi

Xiaomi REdmi 4 Pro e MIUI 8 – Gesture nella schermata Home

Pinch In, pizzicare lo schermo con due dita per attivare la modalità modifica e personalizzazione temi, widgets, wallpaper, effetti di transizione.

Nella schermata home con uno swipe dal basso verso l’alto si accede alla ricerca globale app, musica, foto, video, file ecc.

Swipe dall’alto verso il basso con tre dita per catturare uno screenshot.

Modalità mano singola, nella MIUI 8 si può attivare con uno swipe veloce dal tasto capacitivo home al tasto indietro, le possibili dimensioni dello schermo sono 4,0″ o 3,5″.

Tap prolungato sull’icona di una applicazione e con un altro dito si può far scorrere l’app tra le pagine della schermata principale, utile quando si hanno molte schermate principali e si vuole spostare solo una app, se invece si voglio spostare più app è meglio farlo nella modalità personalizzazione, alla quale si accede anche con un tap prolungato sul tasto recenti.

Xiaomi REdmi 4 Pro e MIUI 8 – Gesture nella schermata Applicazioni Recenti

Nella schermata applicazioni recenti è possibile utilizzare alcune gesture.

Pinch in e pinch out per passare dall’anteprima alle icone delle applicazioni aperte di recente e viceversa.

Swipe vero il basso e tap sull’icona del lucchetto per bloccarla nella RAM (utile nel caso si abbiamo problemi con le notifiche con una determinata applicazione).

Swipe verso l’alto per cancellare l’app dalla memoria RAM.

Tap sulla X per liberare la memoria ram da tutte le app.

Xiaomi REdmi 4 Pro e MIUI 8 – Gesture nella barra delle notifiche

Nella barra delle notifiche è possibile espandere le notifiche con uno swipe a due dita, dito sinistro swipe a sinistra + dito destro swipe a destra sulla notifica, per esempio in questo modo è possibile vedere direttamente sulla notifica l’elenco delle ultime mail ricevute.

Swipe verso sinistra sulla notifica puoi scegliere se bloccare le notifiche per quella applicazione.

MIUI 8 su Xiaomi Redmi 4 Pro – Come gira ed eventuali bug

Come ho già accennato la fluidità generale del sistema operativo basato su Android 6.0.1 Marshmallow è molto buona, ancora non ci sono notizie sull’arrivo di una ROM MIUI con Android 7.0 Nougat.

Durante il mio periodo di prova per la navigazione web ho sempre utilizzato Chrome e non ho mai avuto problemi, nessun problema con le applicazioni social più importanti e relative notifiche, ho utilizzato Facebook, WhatsApp, Instagram, Google +, Messenger, Allo, Snapchat, Twitter tutte funzionano correttamente.

Chi avesse problemi con le notifiche può leggersi questa guida su come risolvere il problema delle notifiche sulla MIUI 8.

Al momento non ho riscontrato particolari bug software, solo due o tre volte, collegando il device al PC, mi è capitato NON trovare nel menù a tendina delle notifiche la possibilità di scegliere la modalità di collegamento al computer (solo ricarica, MTP o PTP), veniva mostrata solo la notifica In carica. Il problema l’ho notato per la prima volta dopo aver ottenuto i permessi di root, infatti facendo il full unroot il problema sparisce.

Autonomia e durata della batteria – Recensione Xiaomi Redmi 4 Prime – Voto 8,5

Che cosa dire sull’autonomia di Xiaomi Redmi 4 Pro? Uno smartphone con Snapdragon 625, schermo da 5 pollici, software ben ottimizzato e una batteria da 41000 mAh non può deludere nessun utente sul lato autonomia e durata della batteria.

Con Xiaomi Redmi 4 Pro sarà possibile fare tranquillamente due giorni con una sola carica e con un utilizzo piuttosto intenso.
Xiaomi Redmi 4 Pro si conferma tra i migliori battery phone di fascia medio-bassa.

Come sempre dopo diversi cicli di ricarica ho effettuato il benchmark AnTuTu Battery Test, che mette sotto stress il device e simula un ipotetico utilizzo dello smartphone per navigare sul web, ascoltare musica, giocare ecc. Durante il test la luminosità del display era circa al 60%.

Il punteggio del test, che non è molto significativo, è stato di 15896, con Xiaomi Redmi 3S è stato di 16959, il test è iniziato alle ore 23:48 con il 99% di carica ed è terminato alle ore 9:01 del giorno seguente con il 17% di carica residua, in totale è durato circa 9 ore e 10 minuti con schermo sempre acceso.

Solitamente quando faccio questo test raggiungo le temperature più alte, con Xiaomi Redmi 4 Pro non le ho neanche misurate perché lo smartphone è sempre rimasto freddo.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione autonomia durata della batteria consumo regolare durtante il test xiaomi redmi 4 pro prime recensione autonomia durata della batteria benchmark temperatura battteria

I tempi di ricarica rilevati sono questi:
dall’8% al 32% in 50′ circa
dal 32% al 63% in circa 30′
dal 63% al 98% in circa 60′

Questo significa che servono circa 2 ore e 30 minuti per ricaricare completamente Xiaomi Redmi 3s, per la ricarica ho utilizzato il caricabatterie in dotazione da 2A.

Prestazioni Hardware – Xiaomi Redmi 4 Pro – Voto 8,0

Xiaomi Redmi 4 Pro ha un chipset Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 realizzato con processo produttivo a 14nm LPP, è un octa-core Cortex-A53 che possono operare fino alla frequenza massima di 2,016 GHz, la GPU è una Adreno 506.

Il SoC non è sicuramente il più veloce in commercio, ma probabilmente è il SoC più equilibrato in termini di prestazioni e consumo del 2016, non a caso lo troviamo installato anche su device di fascia medio/alta come l’Asus ZenFone 3 64GB (ZE520KL).

Snapdragon 625 è sicuramente ben sfruttato via software su Xiaomi Redmi 4 Pro, dato che il device rimane sempre e freddo e l’autonomia è ottima.

Xiaomi Redmi 4 Pro – Principali Benchmark

Antutu 64 bit: 62044
3D Mark Sling Shot Extreme: 471
Vellamo Browser: Chrome 2913
Quadrant: 39040
GFXBench Car Chase 1080p: 199,1 Frames (3,4 fps)
GFXBench Car Chase 1080p Offscreen: 198,1 Frames (3,4 fps)
GFXBench Manhattan 3.1 1080p: 375,7 Frames (6,1 fps)
GFXBench Manhattan 3.1 1080p Offscreen: 379,4 Frames (6,1 fps)
Geekbench Single Core Score: 809
Geekbench Multi-core Score: 3067
Basemark OS II 2.0: 1089
Basemark X Quality High: 10313


Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione AnTuTu Benchmark Score 62044
xiaomi_redmi_4_pro_prime_recensione_benchmark_score_androbench
xiaomi redmi 4 pro prime recensione benchmark score gfxbench openglxiaomi redmi 4 pro prime recensione benchmark score vellamoxiaomi redmi 4 pro prime recensione benchmark score 3d mark

AndroBench per testare la velocità della memoria interna

  • lettura sequenziale: 270,11 MB/s
  • scrittura sequenziale: 68,6 MB/s
  • lettura casuale: 38,88  MB/s
  • scrittura casuale: 12,38 MB/s

xiaomi_redmi_4_pro_prime_recensione_benchmark_score_androbench

Dal risultato dei benchmark si evince  che Xiaomi Redmi 4S non è il più prestante tra gli smartphone con SoC Snapdragon 625 ma tra gli smartphone in questa fascia di prezzo, in termini di prestazioni pure, non ha rivali, escludendo i cugini Xiaomi Redmi Note 4 e Xiaomi Redmi Note 3 Pro, comunque leggermente più costosi.

Multimedia riproduzione audio video, giochi – Voto 7,5

Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) ha una GPU Adreno 506 che permette di giocare al massimo dettaglio e con una fluidità generale molto buona a tutti i giochi oggi presenti sul Play Store di Google.

xiaomi redmi 4 pro prime recensione sessione gioco real racing 3d

Ho giocato per diverso tempo con Real Racing e Asphalt 8, anche con sessioni di gioco da oltre 30 minuti e non ho mai avuto problemi di riscaldamento eccessivo e throttling.

La MIUI 8 è dotata anche di una funzione di Accelerazione Velocità Gioco con la quale è possibile disabilitare le notifiche durante le sessioni di gaming attraverso l’attivazione della modalità non disturbare.

L’audio che esce dallo speaker principale posto sul lato inferiore di Xiaomi Redmi 4 Pro non è nulla di particolare, nel senso che è abbastanza alto però di sente che stiamo parlando di uno smartphone di fascia medio/bassa. AL massimo volume l’audio distorce leggermente, come intensità sono arrivato a circa 100 dbA

Riproduzione video ok, supporta la riproduzione di video 4K AVC (H.264) a 24 fps.

Ricordo che Xiaomi Redmi 4 Pro è dotato di radio FM.

Connettività Bluetooth, Wi-Fi, NFC, Wi-Fi display, GPS – Voto – 8

Xiaomi Redmi 4 Pro NON è dotato di chip NFC, il WiFi è 802.11 a/b/g/n Dual Band, ho testato il wifi in diverse condizioni, con un uso normale dato che ho utilizzato Xiaomi Redmi 4 Pro per circa un mese come smartphone principale, devo dire che non mai riscontrato problemi, wifi sempre stabile con una buona ricezione.

Il Wireless Display (trasmissione dello schermo) funziona correttamente ci si accede andando in impostazioni –> Impostazioni aggiuntive –> Schermo Wireless.

Il GPS funziona funziona bene ed è preciso.

Xiaomi Redmi 4 Pro Prime Recensione precisione GPS aggancio satelliti

Test Sensori – Xiaomi Redmi 4 Pro – 8,5

I principali sensori ci sono tutti, incluso il giroscopio che a volte non troviamo in smartphone di fascia superiore, tutti  sensori funzionano correttamente, incluso il sensore di luminosità e di prossimità.

Xiaomi è dotato di sensore impronte digitali posto sul retro, che funziona in modo perfetto ed è tra i più veloci in commercio.

Xiaomi Redmi 4 Pro è dotato anche di sensore a infrarossi per utilizzare il cellulare come  telecomando universale attraverso l’applicazione stock Telecomando

Tutti i sensori presenti sul Redmi 4 Pro:

  • Accelerometro;
  • Campo magnetico;
  • Orientamento;
  • Giroscopio;
  • Luminosità;
  • Prossimità;
  • Gravità;
  • Accelerazione;
  • Rotation vector;
  • Campo magnetico non calibrato;
  • Game rotation vector;
  • Giroscopio non calibrato;
  • Movimento significativo;
  • Step detector;
  • Contapassi;
  • Geomagnetic rotation vector.

Conclusioni – Recensione Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime)

Xiaomi Redmi 4 Pro (Prime) non avrà un design originale ma è più bello dei suoi precedessori ed è ottimamente assemblato, sicuramente trasmette una sensazione di smartphone di fascia superiore.

La ROM MIUI 8 ben ottimizzata abbinata al SoC Snapdgragon 625, 3GB di RAM , 32GB di memoria interna, una batteria da 4100 mAh sono veramente un mix perfetto per avere prestazioni elevate, ottima esperienza d’uso e autonomia da record.

Xiaomi Redmi 4 Pro è dotato di tutti i principali sensori, incluso il giroscopio, in più ha un ottimo e veloce sensore d’impronte digitali posto sul retro ed il sensore a infrarossi per essere utilizzato come telecomando universale.

La MIUI 8 come sempre permette di agire su molteplici impostazioni e di personalizzare ai massimi livelli il proprio device, la versione multilingua (con l’italiano) tradotta da Xiaomi.eu funziona bene e porta con se solo le principali applicazioni incluso il Google Play Store.

Peccato per la qualità della fotocamera che è solo discreta, comunque in linea con le altre fotocamere che troviamo a bordo di smartphone da 150 euro.

Peccato per il display da 5 pollici Full HD che poteva essere più luminoso e senza il bianco che tende al giallo, la qualità inferiore a quello del Redmi 3S Pro versione Globale.

Purtroppo manca la banda B20, un vero peccato, solo in parte compensata da una buona ricezione in modalità 3G UMTS HSDPA, con il supporto alla frequenza degli 800 MHz del 4G poteva essere il miglior smartphone Dual SIM 4G-LTE da acquistare con 150 euro.

Alla domanda: “consiglieresti Xiaomi Redmi 4 Pro ad un amico?” La mia risposta è sicuramente SI, acquistandolo con già installata la ROM Internazionale di Xiaomi.eu (solo se NON sei uno smanettone), ricordandogli che si tratta di una ROM con aggiornamenti settimanali che andranno installati manualmente, la mancanza del supporto alla B20 e che NON ha una garanzia ufficiale del produttore.

Considerando il prezzo di circa 150 euro, la migliore alternativa a Xiaomi Redmi 4 Prime (Pro) sono Xiaomi Redmi 3s Prime versione Globale con B20 e Xiaomi Redmi Note 3 Pro Special Edition versione Internazionale con B20.

Quale modello sceglierei tra questi tre? Personalmente punterei sul Redmi Note 3 Pro, anche se devo aggiungere circa 30 euro in più per averlo.

Chi ha un budget di circa 150/160 euro è vuole uno smartphone Dual SIM 4G (con b20) e la  garanzia ufficiale del produttore allora può valutare l’acquisto di un Lenovo K6.

Lenovo K6 Smartphone Dual SIM, Display 5 Pollici, LTE, Fotocamera 13 MP, Memoria 16 GB, 2 GB RAM, Grigio [Italia]
Lenovo K6 Smartphone Dual SIM, Display 5 Pollici, LTE, Fotocamera 13 MP, Memoria 16 GB, 2 GB RAM, Grigio [Italia]
Sistema Operativo: Android 6.0 (Marshmallow); Fotocamera: 13 MP, autofocus, LED flash; Memoria: 16 GB espandibile con MicroSD da 256 GB

Dove acquistare Xiaomi Redmi 4 Pro al prezzo più basso del web?

Mentre scrivo io l’acquisterei su Aliexpress venditore Hongkong Goldway al prezzo di circa 150/160 euro (dipende dal colore) con costi di spedizione inclusi e consegna in 10 giorni lavorativi, NO dogana (EU Express selezionando Seller’s Shipping Method).

17 COMMENTI

      • si si lo so, io ho vodafone quindi non sarebbe un problemone. Stavo valutando lo ZUK z2 da gearbest ma ho letto che arriva con una rom modificata (che dicono che non va bene) e non me ne va di perdere una giornata per installare la stock rischiando di brickarlo (sto aspettando qualche ottima offerta per prendere un telefono di fascia superiore al redmi 3s spendendo meno di 200 euro)

        • Con Vodafone senza b20 non dovresti avere grossi problemi, però come ti sposti un po’ fuori città i problemi iniziano, per esempio dove vivo io il 4G lo prendo solo su smartphone con la b20 sia con TIM che con Vodafone. Il punto è che se l’operatore offre una buona connessione 3G (DC)HSPA+ la differenza in download tra 3G con buona copertura e 4G con la B20 è minima, rimane comunque notevole in upload, in caso contrario la differenza si sente. In ogni caso è sempre meglio optare per uno smartphone con la b20, ovviamente quando possibile.

  1. Buongiorno Top. Sono interessato all’acquisto del Redmi 4 pro ma non so se sono in grado di installare da solo la rom multilingua. Conosci siti affidabili dove acquistare il tel con una rom in italiano decente (e OTA) già installata? Su Honorbuy lo vendono a 179 € con custom rom in italiano ma senza OTA. In alternativa pensavo al Le Eco Le Max 2 4/32 con lo snap 820 che si trova su Top Reseller o su Grossoshop a 229 € con rom in italiano e OTA.

  2. ciao, ottima recensione, l’ho preso ed è veramente un ottimo smartf., unico dubbio è che sul fondo ci sono molti fori per l’uscita audio ma in realtà l’audio esce solo dalla parte destra, è giusto così perchè c’è un solo speaker oppure dovrebbe uscire da entrambe le parti? grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.