Xiaomi Redmi 1S Hongmi: Recensione, custom ROM, root, firmware, GAPPS

Recensione Xiaomi Redmi 1S

Dopo aver fatto la recensione completa dell’Huawei Honor 3C ho deciso di acquistare il nuovo Xiaomi Redmi 1S Hongmi per provarlo e confrontarlo con l’Huawei Honor 3C, quello che mi ha spinto nell’acquisto di questo smartphone android cinese dual sim è la sua ottima dotazione hardware, in particolare il SoC un Qualcomm Snapdragon MSM8228 Quad Core 1.6GHz con GPU Adreno 305, come hardware è superiore al Motorola Moto G, uno dei migliori smartphone che puoi compare con circa 170 euro (versione con 8GB), mentre lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi lo puoi avere a casa con 130/140 euro costi di spedizione inclusi con corriere espresso DHL.
Lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi supporta la rete 3G WCDMA 900/2100 MHz, quindi anche chi utilizza come operatore 3 Italia non avrà alcun problema di ricezione, Xiaomi sta realizzando smartphone di buona qualità ad un costo relativamente basso, anche questo nuovo Redmi 1S Hongmi trasmette una sensazione molto positiva di qualità costruttiva, sensazione che troviamo solo nei top di gamma, superiore a quella che mi trasmette l’Huawei Honor 3C, in particolare nell’Huawei Honor 3C la plastica sembra di qualità inferiore, anche se le differenze sono minime.

Le principali caratteristiche tecniche a livello hardware dello Xiaomi Redmi 1S Hongmi sono:

  • 8GB di memoria interna con slot per microSD fino a 64GB, 1GB di RAM;
  • display HD da 4,7 pollici multitouch 10 punti con una densità di pixel di circa 320 dpi Corning Gorilla Glass 2;
  • SoC Qualcomm MSM8228 Snapdragon Quad-core 1.6 GHz Cortex-A7 con GPU Adreno 305;
  • fotocamera posteriore da 8 megapixel in grado di registrare video Full HD a 30 fps, flash led, touch focus, face e smile detection, fotocamera anteriore da 1,3 megapixel;
  • sistema operativo android 4.3 Jelly Bean;
  • Dual Sim una Sim supporta la rete 3G WCDMA 900 / 2100MHz HSPA+, mentre l’altra è solo GSM 900 / 1800 / 1900 MHz;
  • interfaccia utente (UI) Xiaomi MIUI JHCCNBD24.0 versione in lingua cinese e inglese, ma come vedremo esiste anche la versione multilingua con l’italiano;
  • Bluetooth 4.0, WiFi 802.11 b/g/n, USB 2.0 OTG, wireless display, led di notifica al quale puoi cambiare colore;
  • dotato di accelerometro, sensore di prossimità, giroscopio, compasso digitale a 3 assi, sensore di luce ambientale, sensore di rotazione vettoriale, sensore di accelerazione lineare;
  • supporto Java con emulatore MIDP;
  • radio FM;
  • GPS, A-GPS, Glonass;
  • batteria al litio da 2000 mAh rimovibile;
  • dimensioni 137.5 x 69 x 9.9 mm e peso di 158 grammi con la batteria.

Unboxing
Lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi l’ho acquistato al miglior prezzo del sub sul noto negozio online cinese etotalk.com, 159 dollari più 27 dollari di costi di spedizione con corriere espresso DHL, ho scelto di farmelo spedire nella confezione originale, etotalk.com ti offre anche la possibilità di richiedere l’invio del cellulare in una confezione anonima (No Logo No word box), in questo modo è più semplice evitare i dazi doganali.
All’interno della confezione trovi il cavo usb, un adattatore da presa cinese ad europea, il carica batteria e un libretto in cartoncino contente la start guide, tutto in cinese.
Come ho già accennato in precedenza lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi ha il telaio interamente in plastica, la plastica (policarbonato) è di buona qualità, trasmette sensazione di robustezza, le dimensioni permettono di tenerlo ed utilizzarlo tranquillamente con una mano, la plastica della cover posteriore non è perfettamente liscia come quella dell’Honor 3C e questo rende lo Xiaomi meno scivoloso, la cover posteriore si rimuove molto facilmente facendo leva sulla fessura laterale.
xiaomi redmi 1s hongmi al prezzo piu basso del web etotalk.com
xiaomi redmi 1s hongmi retro fotocamera cassa audio xiaomi redmi 1s hongmi batteria slot dual sim slot micro sd xiaomi redmi 1s hongmi batteria slot dual sim slot micro sd xiaomi redmi 1s hongmi vs huawei honor 3c h30-u10 confronto dimensioni

Display e interfaccia utente.
Il display dello Xiaomi Redmi 1S Hongmi è un 4.7 pollici con risoluzione HD quindi 1280×720 pixel, il display è un po’ meno luminoso di quello dell’Huawei Honor 3C ma i colori sono più caldi e più naturali, ottimo è anche l’angolo di visuale, tuttavia un display un po’ più luminoso non mi sarebbe dispiaciuto, specialmente per l’utilizzo del cellulare all’aperto.
L’interfaccia utente UI è la famosa Xiaomi MIUI V5, come ho accesso il mio smartphone e collegato alla rete wifi di casa ho ricevuto subito l’avviso di un aggiornamento del sistema operativo, aggiornamento che mi ha portato ad aver installata la versione Xiaomi MIUI JHCCNBD24.0 che si può anche scaricare dal sito ufficiale all’indirizzo en.miui.com/download-226.html, il sistema operativo purtroppo è solo in cinese o inglese, inoltre non sono installate le GAPPS che in Cina non sono molto di moda, mentre noi italiani le usiamo spesso, specialmente gmail, google maps, google play store, per questo motivo non tengo a lungo la MIUI V5 ufficiale, giusto il tempo di fare un test con AnTuTu benchmark, e scelgo di flashare la rom MIUI multilingua che è possibile scaricare da qui xiaomi.eu/community/threads/4-5-16.24330/
L’interfaccia utente in italiano è molto gradevole, semplice e intuitiva, in particolare apprezzo la presenza solo di applicazioni utili e non superflue, in questo modo ognuno di noi può personalizzare il proprio Redmi 1S Hongmi in base alle proprie esigenze scaricando e installando le app che desidera dal Google Play Store.
Nella cartella sistema si trovano due applicazioni importati, Upadater che userai ogni volta che vuoi aggiornare il sistema operativo all’ultima versione disponibile e una per il Backup dei propri dati.
Nella cartella Strumenti abbiamo le app orologio, registratore, FM Radio, torcia, calcolatrice bussola, cerca e transfer per trasferire file, una cosa interessante di questo smartphone, come di altri smartphone android cinesi dual sim (incluso l’Huawei Honor 3C H30-U10) è l’accensione automatica dello smartphone, con la sveglia attivata e il cellulare spento, questo si accenderà automaticamente un minuto prima che suoni la sveglia, utile per chi è abituato a spegnere il cellulare di notte mentre dorme per non essere disturbato e/o per evitare di dormire in mezzo ai campi elettromagnetici generati dal cellulare.
L’interfaccia MIUI V5 con Xiaomi Redmi 1S Hongmi risulta essere molto fluida, merito anche del processore quad core Qualcomm Snapdragon MSM8228
xiaomi redmi 1s hongmi ui miui v5 multilingua italiano xiaomi redmi 1s hongmi ui miui italia v5 xiaomi redmi 1s hongmi ui miui italia v5 impostazioni barra di stato shortcut
xiaomi redmi 1s hongmi vs huawei honor 3c h30-u10 confronto luminosita display  xiaomi redmi 1s hongmi vs huawei honor 3c h30-u10 confronto luminosita display

In questa videorecensione del Redmi 1S Hongmi mostro l’interfaccia utente (UI) MIUI, la navigazione web, la riproduzione di video Full HD, il download e l’installazione di app con Google Play Store, un test di velocità HSDPA con operatore mobile 3 Italia in condizioni di scarsa copertura.

Prestazioni Hardware
Le prestazioni del soc Qualcomm MSM8228 sono di tutto rispetto, il miglio punteggio che ho ottenuto con AnTuTu Benchmark è di 20.006, un punteggio superiore all’Huawei Honore 3C, superiore all’ottimo Motorola Moto G (leggi anche la recensione completa sul Motorola Moto G e Custom Rom con Android 4.4.2 KitKat), superiore al Samsung Galaxy S3, il punteggio relativo ad altri benchmark come NenaMark2, 3DMark, GFXBench 3.0 3D, Vellamo Mobile lo puoi scoprir guardando gli screenshot. Mentre eseguo questi benchmark lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi si scalda un po’ nella parte posteriore nella zone della fotocamera, ma nulla di preoccupante.
xiaomi redmi 1s hongmi caratteristiche hardware soc cpu z xiaomi redmi 1s hongmi informazioni sistema cpu z xiaomi redmi 1s hongmi elenco dei sensori
xiaomi redmi 1s hongmi antutu benchmark xiaomi redmi 1s hongmi vellamo benchmark xiaomi redmi 1s hongmi 3DMark
xiaomi redmi 1s hongmi NenaMark2 benchmark  xiaomi redmi 1s hongmi GFX Benchmark

Ricezione 3G, WiFi, Bluetooth, GPS
Per testare la ricezione del cellulare ho inserito una scheda sim della 3 Italia, (non accetta le micro SIM ma solo SIM standard), che nella mia zona non ha una buona copertura e quindi spesso va in roaming con TIM, la ricezione con 3 non è delle migliori, mi succede spesso di non avere campo, probabilmente questo succede nel passaggio dalla rete 3 alla rete TIM in roaming, la ricezione dell’Huawei Honor 3C è migliore, nessun problema con la sim TIM dove ho una buona copertura, comunque battere Huawei come ricezione è una gara dura, con una seconda SIM nello slot solo GSM dove 3 Italia è sempre in roaming con TIM ho sempre pieno campo.
Il test per misurare la velocità di navigazione 3G/HSDPA utilizzando l’applicazione Speedtest.net By OOKLA ha dato i medesimi risultati su entrambi gli smartphone Huawei Honor 3C e Xiaomi Redmi 1S Hongmi, anche se con quest’ultimo la qualità della ricezione era inferiore.
Il wifi funziona correttamente, non ho mai avuto problemi e se confrontato con altri terminali la ricezione è agli stessi livelli. Il bluetooth funziona correttamente con tutti di dispositivi da me provati, auricolari bluetooth, tastiera bluetooth, ricevitore audio bluetooth.
Il fix dei satelliti alla prima attivazione dei GPS ha impiegato circa 40 secondi, quindi anche il GPS funziona correttamente.
xiaomi redmi 1s hongmi test velocità hsdpa umts 3g operatore 3 italia xiaomi redmi 1s hongmi fix dei satelliti gps

Fotocamera digitale, riproduzione di file audio e video, miracast
La fotocamera da 8 megapixel è in grado di scattare foto di buona qualità, decisamente migliori di tanti smartphone android cinesi dual sim più costosi e con fotocamere da 13 megapixel, alcune foto che ho scattato con lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi le puoi vedere sotto.
L’audio che esce dalle casse del cellulare è di buona qualità, migliore di quello che si può ascoltare con l’Huawei Honor 3C, l’unica cassa è posta sul retro del telefono in una posizione tale che permette di amplificare il suono se il cellulare viene appoggiato su di un tavolo.
La riproduzione di video FULL HD 1080p è fluida, mentre non è supportata la riproduzione di video 4K.
Il wireless display, o display mirroring, con miracast l’ho provato con un midi pc android, il modello CloudnetGO CR9S, un ex top di gamma, ora sono usciti i nuovo mini pc android con chipset Rockchip rk3288 (per esempio il nuovo CloudnetGo CR12, però non è non ancora in vendita), funziona bene per vedere le foto, mentre con i video il ritardo nella visualizzazione sul monitor della tv è inaccettabile, ma questo è un po’ un difetto dello standard di connessione senza fili miracast.
xiaomi redmi 1s hongmi foto casetta bimbi giardino xiaomi redmi 1s hongmi foto fiori xiaomi redmi 1s hongmi foto interno abitazione
xiaomi redmi 1s hongmi foto ambiente buio con flash xiaomi redmi 1s hongmi foto con luce scarsa no flash xiaomi redmi 1s hongmi buona fotocamera posteriore da 8 megapixel
Alcune foto simili scattate con l’Huawei Honor 3C
huawei honor 3c foto casetta bimbi giardino huawei honor 3c foto fiori huawei honor 3c foto interno abitazione
huawei honor 3c foto ambiente buio con flash huawei honor 3c foto con luce scarsa no flash

Videogiochi
Con i giochi non avrai alcun tipo di problema, supporta tutti i giochi più pesanti, Asphalt 8: Airborne alla massima qualità video gira in modo fluido senza scatti, nei giochi lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi batte l’Huawei Honor 3C. Sotto puoi vedere un video che ho inserito su youtube dove gioco ad Asphalt 8.

Durata della Batteria
La batteria dello Xiaomi Redmi 1S Hongmi è da 2000 mAh, quindi nulla di speciale, la durata è buona, ti permette di arrivare a fine giornata con un utilizzo medio/intenso, se apri l’applicazione sicurezza al suo interno trovi la voce batteria, da qui puoi impostare il risparmio batteria, il cambio modalità di utilizzo quando la batteria si sta per esaurire e cambio modalità in orari programmati.
xiaomi redmi 1s hongmi opzioni rismarmio batteria

Conclusioni
Lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi è un ottimo smartphone android dual sim di fascia media che però puoi acquistare online al un prezzo di circa 150 euro con costi di spedizione inclusi, nei negozi di elettronica in Italia non troverai uno smartphone migliore dello Xiaomi Redmi 1S Hongmi venduto allo stesso prezzo, ovviamente acquistando lo Xiaomi in un negozio cinese risparmi, ma poi devi “dimenticarti della garanzia”, anche se molti store online cinesi offrono una garanzia di un anno, ma per poterne usufruire devi spedire il cellulare in Cina.
Molti sono i pregi di questo nuovo Xiaomi Redmi 1S Hongmi, primo tra tutti il basso costo, il design, le prestazioni hardware, la qualità costruttiva, la fotocamera, la buona qualità audio, l’interfaccia utente MIUI V5 multilingua, che però su questo modello non sarà aggiornata settimanalmente come per modelli top di gamma (Xiaomi Mi3), ma forse è meglio così, installare ogni settimana una nuova versione del sistema operativo può diventare un po’ seccante, anche perché le modifiche tra una versione e l’altra sono sempre minime, e questa versione del sistema operativo non presenta problemi o bug evidenti, almeno per ora non ne ho trovati.

La sfida Xiaomi Redmi 1S Hongmi vs Huawei Honor, secondo il mio modesto parere, la vince lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi per il reparto multimediale, mentre come ricezione e reparto telefonico vince l’Huawei.
Alla domanda: “consiglieresti lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi ad un tuo amico?” La risposta è sicuramente SI, anche se non sei uno smanettone e vuoi uno smartphone “pronto all’uso”.

Aziende cinesi come Xiaomi, Huawei stanno realizzando smartphone sempre migliori, con un rapporto qualità/prezzo decisamente superiore alla maggior parte degli smartphone che trovi in commercio nei negozi Italiani, l’unico smartphone che può competere con lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi è il Motorola Moto G che ha il vantaggio dei poter essere sempre aggiornato all’ultima versione di android disponibile, ma a livello hardware è leggermente inferiore.
Xiaomi Redmi 1S Hongmi, Motorola Moto G e Huawei Honor 3C H30-U10 sono, secondo me, i tre migliori smartphone android come rapporto qualità/prezzo che puoi acquistare con circa 150/160 euro, in particolare lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi lo puoi avere con circa 130 euro costi di spedizione inclusi con corriere espresso.
Se vuoi avere ulteriori dettagli su questi smartphone puoi tranquillamente lasciare un tuo commento.

Recensione di: Enore Lasi
Xiaomi Redmi 1S
Valutazione TopDiGamma.it: 8 / 10

Modding, Root, CWM Recovery, TWRP Recovery e Custom ROM
La procedura per flashare la ROM MIUI Multilingua sullo Xiaomi Redmi 1S Hongmi è questa:

  • devi scaricare il file zip contente la rom, il link diretto per il download lo trovi in questa pagina xiaomi.eu/community/threads/4-5-16.24330/;
  • quindi rinomina il file in update.zip;
  • copia il file update.zip nella root della microSD inserita nello slot dello smartphone;
  • vai nella cartella System, che si trova nella seconda pagina della schermata Home, quindi apri l’applicazione Updater;
  • fai tap sul pulsante rosso in basso a sinistra (tasto menù), quello che ti permette di aprire le opzioni presenti all’interno delle applicazioni, quindi seleziona Select Update Package, vai in SD Card e seleziona il file update.zip, ti chiederà di fare il backup puoi scegliere di farlo oppure no, lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi si riavvia in modalità MI-recovery 2.0.1 e inizierà l’installazione della ROM multilingua, procedura che dura qualche minuto, se l’installazione rimane ferma al 98% non preoccuparti, aspetta ancora qualche minuto;
  • questa procedura non cancella le app installate in precedenza, le impostazioni e le personalizzazioni effettuate.

La ROM MIUI multilingua contiene, oltre che il supporto alla lingua italiana, hai anche il Google play, inoltre NON sono presenti le app cinesi, questa ROM si basa sull’ultima versione ufficiale MIUI JHCCNBD24.0, subito dopo averla istallata ho effettuato un nuovo test con AnTuTu Benchmark e il punteggio è migliorato, quindi il mio consiglio è di installare la versione multilingua della MIUI V5.

La procedura per ottenere i permessi di root la puoi leggere in questa pagina miui.com/thread-21881-1-1.html i prerequisiti per poter rootare il Redmi 1S sono:

  • avere installare una ROM MIUI stabile;
  • avere la MI-Recovey 2.0.1;
  • aver scaricato il file update.zip da questo link en.miui.com/forum.php?mod=attachment&aid=ODQ0OTF8MDcyNjg4Njl8MTQwMDc3NzgzOHwwfDIxODgx.

Se hai tutti questi requisiti puoi seguire la procedura per ottenere i permessi di root sullo Xiaomi Redmi 1S Hongmi, in realtà si tratta solo di sboccarli, in quanto sono già presenti.
Procedura per ottenere i permessi di root:

  • scarica il file update.zip sul tuo pc;
  • collega il cellulare al pc con il cavo usb verranno installati alcuni driver e dopo in esplora risorse avrai anche l’HM 1S, doppio click e seleziona archivio interno;
  • copia il file update.zip nella directory principale dell’archivio interno, non copiarlo all’interno di una cartella;
  • riavvia il telefono in modalità recovery, puoi farlo all’interno dell’applicazione Updater premendo il tasto menù (quello rosso in basso a sinistra) e scegliendo Riavvia in Recovery, se non hai l’app updater puoi entrare in modalità recovery premendo il tasto volume + e contemporaneamente il tasto accessione da telefono spento;
  • in modalità Mi-Recovery puoi scegliere la lingua inglese quindi per muoverti tra le varie voci devi usare i tasti volume + e volume – mentre per selezionare un’opzione il tasto power (un po’ come per tutte le recovery, inclusa la CWM Recovery), seleziona Installa update.zip to System, quindi Yes;
  • riavvia il cellulare scegliendo reboot;
  • per sbloccare i permessi di root è sufficiente aprire l’applicazione di sistema sicurezza, andare in permessi e attivare l’opzione Permessi di Root, quindi fare tap su OK, ora che hai ottenuto i permessi di root puoi verificarlo scaricando l’app gratuita Root Checker dal google play store.

Con i permessi di root puoi usare diverse applicazioni utili come Titanium Backup ★ root, Root Explorer, inoltre è possibile fare in modo che le applicazioni, le foto, i video vengano salvati sulla microSD.
Una caratteristica, negativa di questo smartphone, è l’impossibilità di spostare le applicazioni scaricate nella microSD, inoltre le foto ed i video vengono salvati nella memoria interna del telefono e non nella microSD, tutto questo può portare ad un esaurimento della memoria interna, specialmente se si scaricano giochi molto pesanti.
Per ovviare a questo problema esiste una semplice procedura da seguire prima di scaricare app, maggiori dettagli su come modificare il file di sistema affinché le app scaricate, le foto ed i video vengano salvati sulla microSD, li puoi leggere sul forum androidiani.com/forum/xiaomi-red-rice/404249-multiguida-rom-multilang-root-xiaomi-redmi-1s.html

xiaomi redmi 1s hongmi menu per attivare i permessi di rootxiaomi redmi 1s hongmi verifica dei permessi di root
Aggiornamento del 15/06/2014
Una volta ottenuti i permessi di root è possibile installare l’app WSM Tools MIUI V5 Control Panel & Xposed Alternative, sviluppata sulla base del framework Xposed dell’utente XDA rovo89 da, grazie a questa app è possibile modificare le app della propria ROM senza scrivere una riga di codice, utile per fixare eventuali bug, WSM Tools è compatibile con tutti i modelli di smartphone che hanno installato la ROM MIUI V5 o successiva, quindi anche lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi, la guida ufficiale, in inglese sulle funzionalità di WSM Tools e su come installarla la puoi trovare sul forum xda all’indirizzo forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2481178 il consiglio dello sviluppatore della app è quello di procedere con l’istallazione solo si è in grado di recuperare il cellulare in caso di soft brick e bootloop.
Una volta installata l’app WSM Tools è possibile scaricare e installare i diversi moduli disponibili (io ho provato con Extra Battery Info), ogni modulo installato, per farlo funzionare, deve essere attivato da WSM Tools e poi bisogna riavviare il cellulare.
xiaomi redmi 1s hongmi installazione di wsm tools alternativa a xposedxiaomi redmi 1s hongmi wsm tools moduli disponibilixiaomi redmi 1s hongmi wsm tools moduli disponibilixiaomi redmi 1s hongmi wsm tools moduli disponibilixiaomi redmi 1s hongmi wsm tools moduli disponibili xiaomi redmi 1s hongmi wsm tools attivazione modulo extra battery info
Aggiornamento del 05/07/2014
È possibile installare la recovery CWM Touch sul Redmi 1S WCDMA, per poterla installare devi avere i permessi di root attivati, il file .zip con la CWM recovery lo puoi scaricare da mediafire.com/download/94tgx4q5a9cqdy5/signed_cwm_update.zip la procedura è questa:

  • scarica il file signed_cwm_update.zip rinominalo in update.zip e quindi copialo nella directory principale del tuo Xiaomi Redmi 1S, non copiarlo nella microSD;
  • scollega lo smartphone dal computer in modo sicuro (rimozione sicura dell’hardware);
  • riavvia in cellulare in modalità recovery, per farlo puoi andare nella cartella sistema, quindi aprire l’app updater, premere il tasto menu rosso in basso a sinistra e selezionare riavvia in recovery;
  • in modalità recovery seleziona la lingua inglese, seleziona installa update.zip ( Install update.zip to System) e quindi dai conferma, terminata l’installazione riavvia il cellulare selezionando reboot;
  • per entrare nella CWM Touch recovery non devi fare altro che premere il tasto volume+ e contemporaneamente il tasto power da telefono spento.

Per ripristinare la recovery originale, quella in stock, la MI-recovery 2.0.1, devi scaricare il file con la recovery originale da mediafire.com/download/2ddmma7y25ma2v5/signed_stock_recovery_update.zip, quindi rinominarlo in update.zip copiarlo nella memoria interna del cellulare, avviare l’applicazione updater sul tuo smartphone, quindi premere il tasto rosso menù in basso a sinistra e premere su seleziona pacchetto di installazione e scegli il file update.zip, lo xiaomi redmi 1s si riavvia, compare il robottino verde, parte l’installazione e poi ci sarà un nuovo riavvio, ora hai ripristinato la recovery originale, per ulteriori dettagli puoi leggere la guida in inglese che trovi sul sito en.miui.com/thread-25408-1-1.html
xiaomi redmi 1s hongmi cwm touch recovery
Aggiornamento del 17/07/2014
È disponibile un nuovo aggiornamento della ROM ufficiale arrivata ora alla versione JHCCNBE29.0 (V5), è anche disponibile per il download anche la versione multilingua con l’italiano xiaomi.eu/community/threads/4-7-11.24912/ oppure da qui miui.it/download-miui/ dove c’è anche il link per il download delle GAPPs (Google Apps), se durante l’installazione della rom la procedura arriva al 98% e poi sembra bloccarsi, non ti preoccupare, aspetta con pazienza il riavvio del cellulare, l’aggiornamento NON porta alla perdita dei dati salvati, applicazioni installate ecc.
Aggiornamento del 19/07/2014
In alcuni forum (foro.miui.es/index.php?topic=9265.0) consigliano di non fare l’upgrade dalla versione 24.0 alla versione 29.0 perché presenta alcuni bug che non c’erano nella 24.0.
Aggiornamento del 31/07/2014
È disponibile una nuova versione della ROM ufficiale stabile in inglese e cinese la JHCCNBF31.0 ed è anche disponibile per il download la versione multilingua di questa Stable 31.0.0 Multilang che puoi scaricare da xiaomi.eu/community/threads/4-7-25.25078/
Aggiornamento del 19/08/2014
Dopo circa un mese dall’ultimo aggiornamento è arrivata una nuova versione stabile della ROM multilingua, la MIUI-36.0.0 sempre basata su android 4.3 Jelly Bean, per quanto ne so io non ci sono grosse novità in questa ROM, solo alcuni fix minori.
Aggiornamento del 10/09/2014
Con la nuova versione della ROM la MIUI 37.0.0 multilingua è ora possibile scegliere di salvare le foto nella microSD, cosa che prima era possibile solo attraverso una procedura piuttosto complicata.
Aggiornamento del 30/09/2014
È disponibile per il download la nuova versione della ROM ufficiale multilingua arrivata alla 43.0.0, la puoi scaricare da xiaomi.eu/community/threads/4-9-26.25796/ (Xiaomi Redmi 1S WCDMA – Stable 43.0.0 Multilang)
E’ anche disponibile la ROM stabile multilingua (Redmi 1S-WCDMA Global, dimensioni 515M) versione JHCMIBH43.0 (V5) scaricabile dal sito ufficiale en.miui.com/download-226.html#325 questa è per la versione internazionale dello Xiaomi Redmi 1S.
Navigando in rete ho trovato un forum molto interessante dove sono elencate alcune custom rom per lo Xiaomi Red Rice 1S, in particolare puoi trovare discussioni sulla CyanogenMod 11.0 Redmi 1S, la ParanoidAndroid 4.6 Beta, il forum è in spagnolo (htcmania.com/forumdisplay.php?f=1478), sto scaricando la CyanogenMod 11.0 con android 4.4.4 per provarla, da quanto leggo sembrerebbe essere priva di bug, per poterla installare devo usare la CWM recovery oppure la TWRP Recovery (teamw.in/project/twrp2/241 la pagina con i link per il download), ovviamente prima è meglio fare un nandroid backup.

Prima di provare la CyanogenMod 11.0 aggiorno il mio Xiaomi Redmi 1S all’ultima ROM stabile versione multilingua la 43.0.0:

  • scarico il file xiaomi.eu_multi_armani_43.0.0_v5-4.3.zip e lo rinomino in update.zip;
  • copio il file update.zip nella memoria interna del telecono, NON nella microSD;
  • vado nella cartella sistema, apro l’applicazione UPDATER, faccio tap sul tasto rosso opzioni/menù in basso a sinistra, selezione aggiorna da file quindi seleziono il file update.zip;
  • verrà visualizzato un messaggio con scritto che il telefono verrà riavviato, selezioni OK;
  • il telefono si riavvia in modalità recovery quindi parte l’installazione della ROM, installazione che si fermerà per qualche minuto al 98% ma non devi fare nulla, solo aspettare;
  • terminata l’installazione il cellulare si riavvia, il primo avvio dopo una nuova installazione richiede più tempo, è normale.

Dopo aver aggiornato lo Xiaomi Redmi 1S eseguo un benchmark con AnTuTu 5.0 per poi confrontarlo con quello che farò con installata la CyanogenMod 11.0 il risultato è in linea che precedenti benchmark fatti con le ROM meno recenti, ho ottenuto uno score di 20345.

Il passo successivo è quello di installare la CWM recovery oppure la TWRP Recovery, questa volta scelgo di installare la TWRP recovery, dato che, come installare la CWM recovery l’ho già scritto in questo articolo, per installare la TWRP recovery seguo questa procedura molto semplice:

  • ottengo in permessi di root come già scritto in questo articolo;
  • installo l’applicazione TWRP Manager scaricandola dal google play store;
  • apro l’app TWRP Manager, vado in Install TWRP, in nome dispositivo seleziono armani e poi faccio tap su Installa la recovery, è possibile scegliere anche di installare la recovery TWRP dal file openrecovery-twrp-2.8.0.2-armani.img che scarico da teamw.in/project/twrp2/241, il risultato non cambia;
  • installata la TWRP avvio lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi in modalità recovery.

Questo procedimento, che è il più semplice a me non funziona, quindi ho provato quest’altra procedura:

  • ho scaricato il file TWRP_2.8.0.2.zip da docs.google.com/file/d/0B1eqnVInak04MUJ5TTJ5S1JoWXc/edit
  • ho rinominato ii file TWRP_2.8.0.2.zip in update.zip e l’ho copiato nella root della memoria interna del cellulare;
  • ho riavviato il cellulare in modalità recovery, puoi farlo dalla applicazione updater oppure da telefono spento devi premere contemporaneamente volume+ e tasto power per alcuni secondi;
  • in modalità MI-Recovery 2.0.1 seleziono la lingua inglese, quindi install update.zip to system e YES;
  • parte l’istallazione della TWRP recovery, che questa volta va a buon fine.

Una volta installata la TWRP recovery, avvio il cellulare in modalità recovery e faccio un Backup completo e lo salvo su microSD
La procedura per l’installazione della CyanogenMod 11.0 sul Redmi 1S è abbastanza semplice:

  • scarico il file con Custom ROM da qui s.basketbuild.com/filedl/devs?dev=Kra1o5&dl=Kra1o5/Xiaomi/armani/cm-11-20140930-UNOFFICIAL-armani.zip;
  • scarico le GAPPS per CyanogenMod 11 da qui s.basketbuild.com/devs/TKruzze/Android%204.4.4%20GApps scelgo di scaricare le Mini Modular GApps che contengono Google+, Google Calendar, Google Now Launcher, Google Play services, Google Search, Google Text-to-Speech, Gmail, Hangouts, Maps, Street View on Google Maps, YouTube
    copio i file nella microSD;
  • avvio il cellulare in modalità recovery vado su Wipe, selezione Adavanced Wipe quindi metto un segno di spunta su Dalvik Cache, chache, system, data;
  • quindi da install seleziono il file con la custom rom CyanogenMod 11.0 nel mio caso è cm-11-20140928-UNOFFICIAL-armani.zip da exeternal SD Storage;
  • poi installo le GApps;
  • quindi riavvio il cellulare selezionando rebot system, la cyanogenmod con le GApp sono installati correttamente sul mio Xiaomi Redmi 1S.

Dopo aver installato la cyanogenmod 11 ho eseguito antutu benchmark il risultato è stato di 20408 leggermente superiore al punteggio ottenuto con la ROM ufficiale (20345), questa custom rom sembra funzionare abbastanza bene, per chi non ha particolari esigenze di installare la cyanogenmod il mio consiglio è quello di mantenere la ROM ufficiale, almeno per ora.

Schermata Home xiaomi redmi 1s custom rom cyanogenmod 11 android kitkat 4.4.4 applicazioni installate xiaomi redmi 1s custom rom cyanogenmod 11 android kitkat 4.4.4 Info sistema xiaomi redmi 1s custom rom cyanogenmod 11 android kitkat 4.4.4 xiaomi-redmi-1s-rom-multilingua-v43-antutu-benchmark

Aggiornamento del 17/10/2014
Effettuato l’OTA update che porta la ROM Stock multilingua alla versione MIUI 45.0.0, l’aggiornamento automatico funziona anche con la TWRP recovery installata, però con l’aggiornamento verrà installata la recovery stock.

Aggiornamento del 23/01/2015
L’ultima versione stabile del firmware multilingua è la 47.0.0, per rimanere sempre aggiornati sull’ultima versione disponibile della ROM ufficiale multilingua per lo Xiaomi Remi 1S devi raggiungere questa pagina http://xiaomi.eu/community/forums/miui-weekly-rom-releases.103/
Da diverso tempo è disponibile uno Xiaomi Tool sviluppato da un utente di XDA con il quale è possibile fare il backup e restore, root, installare custom recovery ed altre cose interessanti, maggiori dettagli su come usarlo e sul download li trovi su http://forum.xda-developers.com/xiaomi-mi-3/orig-development/xiaomitool-win-unix-t2846622

Da non molto è possibile acquistare il nuovo Xiaomi Redmi 2 uno smartphone 4G Dual Sim dalle caratteristiche tecniche abbastanza interessanti, è possibile averlo con meno di 150 euro costi di spedizione inclusi.
Le principali caratteristiche tecniche dello Xiaomi Remi 2 sono:

  • display da 4.7 pollici HD;
  • 1GB di RAM;
  • 8GB di memoria interna;
  • SoC Qualcomm Snapdragon 410 MSM8916 un Quad-core fino a 1.2 GHz Cortex-A53 con GPU Adreno 306;
  • fotocamera posteriore da 8 megapixel, anteriore da 2 megapixel;
  • 4G/FDD-LTE Dual SIM supporta le frequenze FDD-LTE: 1800 / 2100 MHz e WCDMA: 900 / 1900 / 2100 MHz;
  • sistema operativo MIUI 6.2.4.0 basato su android 4.4.4 KitKat;
  • batteria al litio da 2200mAh.

Ti consiglio di leggere l’articolo Xiaomi Redmi 2: Recensione, custom ROM, root, firmware, GAPPs.

91 COMMENTI

  1. Ciao lo Xiaomi Rdmin 1S lo puoi acquistare da un negozio italiano online che sia chiama grossoshop.net loro spediscono dalla Cina con corriere espresso ma non devi pagare i dazi doganali, ovviamente andrai a spendere qualcosa in più, ti offrono anche la garanzia di due anni, ma non ti so dire quanto sia efficiente.

    Prima di acquistare lo Xiaomi devi però sapere che le applicazioni installate non si possono trasferire nella microSD e la fotocamera salva le foto ed i video nella memoria interna dello smartphone, quindi devi spostarle manualmente nella microSD per non esaurire la memoria interna di 8GB, che poi disponibili sono meno, bisogna considerare anche lo spazio occupato dal sistema operativo.

    Questa limitazione di non poter spostare le app scaricate nella micoSD in futuro si può risolvere con l’installazione di CUSTOM ROM….

  2. sul forum androidiani.com/forum/xiaomi-red-rice/404249-multiguida-rom-multilang-root-xiaomi-redmi-1s.html#3 è descritta la procedura per fare in modo che le app vengano salvate sulla microSD in modo da risparmiare spazio nella memoria interna del telefono, inoltre trovi anche altri commenti di chi ha, come me, acquistato e provato questo smartphone.

  3. Ciao condivido quanto hai scritto, tuttavia bisogna considerare anche il costo dello smartphone, i tasti di funzione back, home non sono retroilluminati ma la stessa cosa vale anche per altri smartphone in questa fascia di prezzo, per esempio anche nell’Huawei Honor 3C non sono illuminati.
    Il peso superiore ad altri smartphone delle stesse dimensioni per me non è un problema, il peso è ben bilanciato e da un’idea di qualità costruttiva superiore, ma capisco che per alcuni può essere fastidioso.
    Per quanto riguarda il salvataggio di foto video su microSD è vero che non puoi impostarlo, ma esiste una procedura per poterlo fare, la trovi qui androidiani . com/forum/xiaomi-red-rice/404249-multiguida-rom-multilang-root-xiaomi-redmi-1s.html#3 personalmente non l’ho ancora provata.
    Il display è poco luminoso ma difficilmente troverai display migliori su smartphone da 130 euro.

  4. Ciao tra Xiaomi Redmi 1S e Huawei Honor 3C preferisco lo Xiaomi anche se ha un display meno luminoso e solo 1GB di RAM, ma per ora li tengo entrambi in attesa che esca sul mercato uno smartphone android cinese dual sim con un rapporto qualità/prezzo migliore

  5. Ciao in effetti è un problema dello xiaomi redmin 1s tuttavia esistono diversi modi per aggirare il problema, alcune soluzioni le trovi scritte in questo forum androidiani.com/forum/h3g-tre/293837-h3g-tre-come-bloccare-il-traffico-dati-roaming-nazionale-tim.html

  6. Ciao purtroppo di ROM con android 4.4.2 KitKat per lo Xiaomi Redmi 1S non ce ne sono, per il momento ti consiglio di installare la ROM MIUI ufficiale multilingua (MIUI JHCCNBD24.0) e quindi di attivare i permessi di root, con questa ROM dovrebbe essere possibile attivare i permessi di root semplicemente andando in Sicurezza, Permessi, senza dover seguire tutta la procedura indicata nel mio articolo https://www.topdigamma.it/smartphone/xiaomi-redmi-1s-hongmi-recensione-custom-rom-root-firmware-gapps/#root_xiaomi_redmi_1s

  7. Ciao solitamente sconsiglio l’acquisto di smartphone cinesi ai “non smanettoni” con lo Xiaomi Redmi 1S Hongmi è sufficiente installare l’ultima rom miui multilingua per avere uno smartphone tipo quelli che trovi in negozio, per tua sorella potresti optare per uno Xiaomi Redmi Note che puoi comprare su etotalk a 200 dollari +27 dollari di costi di spedizione dovresti restare dentro il tuo budget, questo smartphone ha un display da 5.5 pollici HD e una batteria al litio da 3200 mAh oppure potresti valutare l’acquisto di un Asus Zenfone 6 con un display da 6 pollici HD ed una batteria da 3300 mAh questo potrebbe essere molto interessante se a tua sorella piacciono gli smartphone con un grande display lo puoi comprare su etotalk , com a 200 dollari + 27 dollari di costi di spedizione con corriere espresso, ti arriva in 5 giorni dalla data dell’ordine.

  8. Ciao bisogna vedere che cosa intendi per un uso medio intenso, la batteria è di 2000 mAh e quindi più di tanto non può fare, però il display è un 4.7 pollici non un 5 pollici come molti altri device oggi in commercio, inoltre il software è ben ottimizzato,secondo me a sera dovresti arrivarci, la batteria comunque è rimovibile.
    In questo sito chinamobilemag . com/review-xiaomi-redmi-1s/ trovi una recensione dove lamentano una continua perdita di ricezione in modalità 2G e 3G con conseguente aumento del consumo della batteria, ci sono altri che lamentano questo problema, io questa perdita di ricezione non l’ho notata, ho sono notato una variazione dell’intensità del segnale un po’ più frequente rispetto ad altri modelli posti nella stessa posizione dello xiaomi con lo stesso operatore.

  9. Ciao io non ho pagato dazi doganali dopo aver effettuato l’ordine ho inviato una mail a etotalk per chiedere di indicare un prezzo più basso sulla fattura, loro hanno indicato 26 dollari, forse l’opzione più utile per evitare di pagare i dazi doganali è scegliere No Logo No Word Box ma in questo caso non avrai la confezione originale ma solo una scatola generica don dentro il cellulare.
    Eviterei di scegliere Send it as a gift potrebbe insospettire la dogana.

  10. Ciao per la garanzia devi chiedere direttamente al negozio dove andrai a comprarlo, ogni negozio ha la sua politica, dato che non hai la garanzia di Xiaomi ma solo quella che ti offre il negozio online. Comunque con la MIUI è già inclusa nell’applicazione sicurezza la possibilità di abilitare i permessi di root quindi penso proprio che non dovresti perdere la garanzia.

    Per la compatibilità con controller ipega dovrebbe essere compatibile dato che lo xiaomi redmi 1s supporta il bluetooth v4.0, A2DP, LE il gamepad IPEGA PG-9025 supporta il bluetooth 3.0 ma non posso esserne sicuro dato che non l’ho provato.

    • Tim89 hai poi provato a installare l’ipega 9025? mi interessa l’acquisto per usarlo con l’emulatore ppsspp ma prima di comprarlo cerco dei feedback.

  11. Questo non lo so, come ti ho scritto in precedenza dipende dalla politica del negozio, se fai dei danni e bricchi il telefono seguendo qualche procedura, non credo ti faranno assistenza in garanzia, ma in questo caso si tratta di problemi a livello software che puoi risolvere da solo, in caso di problemi hardware anche se hai fatto la procedura per salvare foto e video nella microSD credo che la garanzia sia comunque valida.

    Comunque dipende sempre dalla politica del negozio, le mie sono solo ipotesi.

  12. Ciao secondo me è solo questione di ottimizzazione del software, può essere che con il nuovo aggiornamento del sistema operativo questo bug sparisca.
    È anche disponibile una nuova versione del firmware la JHCCNBE29.0(V5)in versione multilingua la si può scaricare da qui xiaomi . eu/community/threads/4-7-11.24912/ ancora non l’ho installata.

    • Non ho questo smartphone quindi sono solo supposizioni. Ti posso però dire che anche i problemi del Motorola Moto G dual sim sembravano solo software e invece gli utenti continuano a lamentarsi nonostante siano già usciti vari aggiornamenti per il telefono.

  13. Di questo problema del motorola moto g dual sim ne parlano anche sul questo forum forums.motorola.com/posts/027c60e48f?page=1
    su questo forum androidworld . it/forum/motorola-moto-g-623/moto-g-dual-sim-no-lingua-italiana-134889/index8.html tuttavia non so dirti se è presente in tutti i modelli e se il problema si presenta solo in particolari condizioni di scarsa copertura.

  14. Ciao io ti consiglio di installare l’ultima versione della rom ufficiale la rom 29.0 multilingua, anche se con la tua versione potresti avere dei problemi nel farlo dato che non dovresti avere l’app updater, quindi l’installazione devi farla riavviando in recovery e selezionando il file update.zip della rom copiato nella directory principale della memoria interna del telefono.

  15. Ciao ho appena finito di leggere la recensione. Io ho 3 come operatore, hai segnalato che la ricenzione non è ottima con 3… è dovuto ad un problema software/hardware o al fatto che nella tua zona non c’è buona ricezione 3? grazie!

    • Ciao il problema di instabilità del segnale di rete con conseguente caduta della linea in modalità 3G è un problema segnalato da diversi utenti come puoi leggere anche qui en.miui.com/thread-22622-1-1.html
      Ancora non si è ben capito se si tratta di un problema hardware oppure di un problema software.
      Anche io ho notato questo problema di continua variazione dell’intensità del segnale ma senza caduta della linea, anche se devo ammettere che le mie telefonate sono sempre piuttosto brevi.
      È un problema che esiste da valutare con attenzione prima di acquistare questo smartphone, anche perché non è possibile sapere se verrà risolto con i prossimi aggiornamenti software.

  16. È dual sim quindi funziona anche con due schede sim, il problema della continua variazione dell’intensità del segnale (l’ho notato anche sul mio) e con conseguente caduta della linea (per il momento la linea non mi è mai caduta) sembra esserci nel passaggio da 3G a 2G e viceversa.

  17. Ciao leggere ebook sullo Xiaomi Redmi 1S è possibile con le opportune applicazioni, ma credo che ti stancherai presto di leggere, per via del display un po’ troppo ridotto, sicuramente con lo Xiaomi Redmi Note andresti meglio dato il display da 5.5 pollici HD,
    L’app Amazon Kindle http://goo.gl/tIsVRg funziona bene xiaomi redmi 1s.

  18. Ciao alcuni dei tuoi problemi li hanno anche altri possessori di questo smartphone come è possibile leggere anche qui xiaomi . eu/community/forums/xiaomi-redmi-1s-wcdma.128/ tuttavia se hai eccessivi problemi puoi provare a installare la rom ufficiale in versione solo inglese e cinese che puoi scaricare da qui: http://xiaomi.eu/community/forums/xiaomi-redmi-1s-wcdma.128/ l’ultima disponibile è la JHCCNBF31.0 oppure la versione multilingua di questa rom che puoi scaricare da qui: xiaomi . eu/community/threads/4-7-25.25078/ ancora non l’ho provata.

  19. Ciao purtroppo uno dei difetti di questo smartphone, o meglio del sistema operativo MIUI basato su android 4.3 è l’impossibilità di salvare automaticamente foto e video sulla microSD, per ovviare a questo problema esiste una procedura descritta in questa pagina androidiani . com/forum/xiaomi-red-rice/404249-multiguida-rom-multilang-root-recovery-xiaomi-redmi-1s.html
    quando trovi scritto: alcune cose da poter fare dopo aver ottenuto i permessi di root
    Non ho mai provato questa procedura.

    • Framaroot non me l’ha fatto sbloccare pertanto ho seguito la tua giuda,è stato più facile di quanto pensasi,ora sto scaricano l’aggiornamento alla MIUI-36.0.0. Grazie ancora per la tua guida. Ultima domanda spero… dopo l’aggiornameto alla MIUI-36.0.0 i permessi di root restano sempre sbloccati?

    • Ciao,
      ho tre e nella mia zona è lunico con una ricezione accettabile. Comunque non ho notato differenze con altri telefoni precedenti.

      Confermo comunque che la MIUI rallenta il telefono che ha la ram sempre piena. E’ solo un giga ma con lo Star che avevo prima, con i tablet tipo Asus HD7 o addirittura con il samsung Splus (rivitalizzato da una cyanogenmod 11 – ed ha solo 512 mg di ram) non avevo problemi di memoria e di app chiuse improvvisamente.

  20. Ho letto solo questa sera il tuo test …
    A questo punto rivaluto questo cinafonino!

    PS sembra che si possa già avere sbloccato con root attivo e multilingua su etotalk

    • Se lo compri su Etotalk NON comprarlo con la loro custom rom, questo ti impedirebbe di avere la possibilità di scaricare gli aggiornamenti via OTA, in modo automatico, compralo con la versione originale del sistema operativo e poi segui le mie guide su come ottenere i permessi di root, operazione semplicissima sullo xiaomi redmi 1s, e poi installa la rom ufficiale multilingua, per la quale avrai gli aggiornamenti automatici.
      Questa è la miglior soluzione per chi possiede lo Xiaomi Redmi 1S.

  21. Ciao una discussione sull’esistenza di custom rom per lo Xiaomi Redmi 1s la puoi leggere qui forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2775516 purtroppo non c’è nulla di interessante.

    Non ho avuto modo di testare l’Asus Zenfone 5 ma da quello che si può leggere in giro e dagli ottimi volumi di vendita si può tranquillamente scrivere che si tratta di uno dei migliori smartphone nella fascia di prezzo medio bassa, insieme allo xiaomi redmi 1s un confronto tra i due smartphone lo puoi leggere qui lowyat . net/2014/08/budget-android-battle-huawei-honor-3c-vs-xiaomi-redmi-note-vs-xiaomi-redmi-1s-vs-asus-zenfone-5/ in questo articolo hanno scritto che mentre subito gli era sembrata migliore l’interfaccia utente MIUI dopo aver usato l’Asus Zenfone 5 per un certo periodo di tempo si sono trovati meglio con la ZenUI.

    Forse comprerei l’Asus Zenfone, anche per via del display da 5 pollici un po’ più grande, inoltre sceglierei la versione Dual Sim con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, questo lo puoi avere con circa 160/180 euro costi di spedizione inclusi dalla Cina, il modello che compri in Cina è Dual Sim con SoC Intel Atom Z2580 dual core a 2.0GHz, mentre la versione che puoi comprare in Italia è single sim e ha l’Intel Atom Z2560 dual core a 1.6GHz e sullo shop ufficiale Asus viene venduto a 199 euro (ancora in preordine).

  22. Ciao grazie per la tua segnalazione, questa storia della custom rom di etotalk che ti mettono anche senza volerlo sta iniziando un po’ a stancare, penso di inserire un aggiornamento nell’articolo per segnalare questo problema, come ho fatto per l’huawei honor 3c

  23. Ciao tu dovresti aver installato la ROM che si può scaricare da qui: https://www.topdigamma.it/go.php?url=xiaomi.eu/community/threads/4-5-23.24389/
    la versione 24 stabile multilingua.

    Se confermi quando ho scritto dovresti scaricare la versione aggiornata della ROM ufficiale multilingua arrivata proprio in questi giorni alla versione 43.0.0, lo sto aggiornando proprio in questo momento, il link per il download e maggiori info le puoi trovare qui: https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://xiaomi.eu/community/threads/4-9-26.25796/ tu devi scaricare la “Xiaomi Redmi 1S WCDMA – Stable 43.0.0 Multilang”
    una volta scaricata e installata questa rom riceverai gli aggiornamenti automatici (OTA update).

    Se vai nella cartella sistema e selezioni l’applicazione updater non si segnala alcun aggiornamento disponibile?

    Mentre stavo scrivendo questa risposta al tuo commento ho trovato una custom rom con la CyanogenMod 11.0 e quindi android 4.4.4 per lo Xiaomi Remin 1S la sto già scaricando perché sono curioso di provarla.

    • Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta!

      Quando ho avuto il telefono era già installata la ROM italiana 24 (credo sia la stabile)… inoltre ho provato a cercare aggiornamenti via OTA ma nulla.

      Ora ho scaricato la versione Stabile 43.0.0 e nel pomeriggio provo ad installarla.

      Comunque sapevo della CM11 (con android 4.4.4) ma oltre che questo telefono è di un mio amico (non smanettone con gli smartphone) credo sia meglio lasciare il telefono originale com’è con la MIUI. E poi che Xiaomi sarebbe senza la MIUI?!?! 🙂

      Comunque tengo sott’occhio questo post 😉 Complimenti per gli aggiornamenti e la precisione!

        • Installata ieri sera la versione 43.0.0 Multilingua, la versione che aveva prima non aveva l’Updater e ho dovuto aggiornare via Recovery … Comunque tutto molto facile e veloce, ora è aggiornato all’ultima ROM e ha gli aggiornamenti automatici (almeno credo) è presente anche l’app Updater e MiKey 🙂

          Sempre più soddisfatto di questo ottimo smartphone e della sua fantastica MIUI!!

          • Con la rom ufficiale multilingua ricevi gli aggiornamenti automatici, oppure puoi aggiornalo tu manualmente con l’app Updater oppure in modalità recovery.
            A breve penso di provare la CyanogenMod 11.0 ne parlano bene, a presto.

  24. Ciao a tutti ieri ho installato cyanogen 11 sul mio redmi 1s e devo dire che ora è molto più reattivo e gestisce meglio la RAM! Forse però consuma un pochino di più la batteria, comunque niente di preoccupante. Tra qualche giorno sarò più preciso….

  25. Ciao non l’ho provata questa custom rom, tuttavia sul forum miui . it/forum/index.php?threads/rom-redmi-1s-unofficial-paranoid-android-4-4-4-beta.5778/ leggo che con la Redmi 1S Unofficial Paranoid Android 4.4.4 ci sarebbe un problema di visualizzazione dell’icona della batteria risolvibile con il modulo gravity box di xposed framework quindi direi che la risposta alla tua domanda è si, tuttavia se fossi in te farei la stessa domanda sul forum che ti ho indicato.

  26. ciao a tutti. ho appena ricevuto il mio xiaomi s1 e purtuppo non funziona ne wifi ne bluetooth. ho cercato di fare di aggiornare i root ma niente. il mio modello ha una versione miui 92.0.1 non so cosa fare se mi aiutate altrimenti lo rispedisco al mittente anche se mi piace molto

  27. Ciao top ho scaricato la rom ma non sono riuscito a renderla operativa ovvero la vedo con tutte le sue applicazioni ma non riesco a sostituirla alla precedente versione. a questo punto credo mi convenga affidarmi a qualcuno un pò più esperto di me. ti ringrazio e lo xiaomi l’ho acquistato su amazon

  28. Io ho uno xiaomi hongmi 1S senza il programma updater.

    Sto cercando di avere per poco i permessi root perché l’app preinstallata di facebook resta alla versione vecchissima e non mi si aggiorna.

    Quindi con il cellulare spento premo i tasti volume – e tasto accensione
    si avvia fastboot ma SI BLOCCA ALLA SCHERMATA INIZIALE DI FASTBOOT (in figura).

    Qualcuno sa che devo fare?

    • Ciao dato che non hai l’applicazione Updater devi seguire questi semplici passaggi:
      scarica sul tuo computer l’ultima versione multilingua della ROM ufficiale, la xiaomi.eu_multi_armani_45.0.0_v5-4.3 . zip da qui https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/E0KpcK cosa che probabilmente avrai già fatto
      rinomina il file appena scaricato in update . zip collega il tuo xiaomi al tuo pc quindi copi il file update . zip nella memoria interna del tuo xiaomi redmi 1s, nella directory principale (root) non all’interno di una cartella
      copiato il file, scollega il cellulare da computer, spegni il cellulare e avvialo in modalità recovery, per fare questo devi premere il tasto VOLUME+ e contemporaneamente il tasto POWER per alcuni secondi
      in modalità MI-Recovery selezioni la lingua inglese, per muoverti all’interno del menù devi usare i tasti volume+ e volume- per selezionare una voce del menù il tasto power
      scelta la lingua inglese vai in install update . zip parte l’installazione della rom, non interrompere questa installazione, può richiedere un po’ di tempo e se durante l’installazione della rom la procedura arriva al 98% e poi sembra bloccarsi, non ti preoccupare, aspetta con pazienza il riavvio del cellulare

      • Prima mi ha dato problemi perché il file zip non lo voleva copiare.
        Allora ho provato con un trucchetto: prima l’ho rinominato con estensione .jpg e a questo punto me l’ha copiato. Poi dal cellulare l’ho rinominato con estensione .zip.
        Ma quando cerco di installarlo come da vostre istruzioni qui sopra, mi da questo errore nella foto

        • Sembra che il file sia corrotto, nel senso che non sia quello giusto, hai scaricato il file completo? Le dimensioni sono di circa 370MB?
          Oppure sembra che la ROM che hai scaricato non sia per il tuo modello di smartphone, potresti andare in impostazioni, info sul telefono, e scrivermi il lla versione del firmware che hai attualmente installato (number build)?
          Grazie.

          • Oggi ritento a risolvere il problema…
            (grazie mille per le risposte). Ecco lo screenshot delle info (qual è il firmware tra questi? : )

          • Ciao il firmware è MIUI-JHCCNBD24.0, lo stesso identico che avevo io sul mio redmi 1s, l’errore signature verification failed che hai durante l’installazione può essere dovuto al fatto che il file xiaomi.eu_multi_armani_45.0.0_v5-4.3 . zip che hai scaricato non è integro, oppure qualcosa è andato storto quando l’hai copiato nella memoria interna del cellulare, il fatto che tu non riuscivi a copiarlo è molto strano.
            Scarica l’ultima versione del firmware da qui https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/WNCISa il file si chiama xiaomi.eu_multi_armani_47.0.0_v5-4.3 . zip rinominalo in update.zip, copialo nella memoria interna del tuo xiaomi redmi 1s non nella microSD, quindi ripeti la procedura d’installazione, assicurati di copiare correttamente il file, controlla che le dimensioni del file nel pc e nel telefono siano le stesse.

            Riprova e fammi sapere.

          • Funziona!!!! ^_^ Tutto veloce senza intoppi!!
            (provato su due smartphone dei miei amici)

            L’aggiornamento non ha cancellato alcun dato (foto, messaggi, what’s up…)

            Ora sono riusciti a installare la app di Facebook aggiornata.
            Quando proveranno il navigatore Waze che dava qualche problema vi faccio sapere se sono stati risolti anche quei problemini 🙂
            Il Cellulare risulta anche più veloce!

            Grazie mille!

          • Io, a differenza dei miei amici, ho il cellulare della versione predcedente: Xiaomi Red Rice

            posso installare lo stesso file? o ce ne è un altro?

          • Ciao nella pagina da te indicata puoi installare la ROM per il Redmi 1 WCDMA HM2013023, il redmi 1 differisce dal redmi 1s per molti aspetti, il più importante è il SoC un mediatek sul redmi 1 mentre sul redmi 1s abbiamo un qualcomm, la ROM per il redmi 1s non può essere installata sul redmi 1 con soc mediatek MT6589T, quindi devi scaricare la ROM esatta per il tuo smartphone che, se si tratta del redmi 1 wcdma, è la HM2013023 basata su android 4.4 KitKat

  29. Ciao a tutti, mi è appena arrivato lo Xiaomi redmi 1s. vorrei sapere se questa versione che c’è va bene o devo aggiornarla: android 4.3 JLS36C versione MIUI : MIUI-JHCCNBD24.0;
    e se per favore mi sapete dire come cambiare lingua su menù fotocamera, perchè è in inglese e non trovo modo di cambiare; mentre nelle altre impostazioni è in italiano. Grazie.

  30. Ciao,

    sono un felice possessore di uno XIAOMI Hm1sw che però monta a bordo una

    Cyanogenmod 12.1.20150425 unofficial armani

    Versione Android 5.1.1

    Ora vorrei chiedervi se esiste una procedura a voi conosciuta per reinstallare l’ultima versione MIUI.

    Grazie 1000!

    Davide

    • Ciao dovresti installare il firmware ufficiale multilingua per questo smartphone xiaomi.eu_multi_armani_50.0.0_v5-4.3.zip, copi il file nella directory principale della memoria interna del telefono, entri in modalità recovery, fai un full wipe, che consiste in un wipe data/factory reset + Wipe Cache Partition, quindi installi la MIUI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.