Xiaomi Mi A3 è il miglior Smartphone da acquistare sotto i 250 euro?
Per saperlo sarà necessario aspettare che escano le prime recensioni complete, ma per il momento possiamo fare alcune considerazioni in base alla caratteristiche tecniche del cellulare.
Xiaomi Mi A3 – È Miglior Smartphone sotto i 250 euro?
Mentre scrivo non ci sono ancora recensioni complete per Xiaomi Mi A3, quindi le mie considerazioni personali sono frutto di un ragionamento basato sull’analisi delle caratteristiche tecniche e sull’utilizzo di smartphone come Xiaomi Redmi Note 7, Xiaomi Mi 9SE, Xiaomi Mi9T, tutti device che possono essere messi a confronto con questo nuovo telefono di Xiaomi.
Potrebbe interessarti la recensione di Xiaomi MI 9 SE.
Xiaomi Mi A3 – Design e Qualità costruttiva
Design e qualità costruttiva sono molto simili a quelle di Xiaomi Mi 9SE con back cover in vetro Corning Gorilla Glass 5 e triplice fotocamera posteriore molto sporgente dalla back cover. Il frame laterale è in metallo.
Le dimensioni sono 153.5 x 71.9 x 8.5 mm per un peso di 173,8 grammi contro 147.5 x 70.5 x 7.5 mm e perso di 155 grammi per Xiaomi Mi 9 SE.
C’è da dire che Xiaomi Mi A3 ha uno schermo di maggiori dimensioni, 6,01 pollici contro 5,97″ del Mi 9 SE e una batteria più capiente, 4030 mAh con i 3070 del Mi 9SE.
A vantaggio del Xiaomi Mi A3 troviamo anche la possibilità di inserire una scheda micro SD, slot in comune con la SIM 2.
Come su Xiaomi Mi 9SE troviamo anche il sensore IR, per usare il MI A3 come telecomando ir universale.
C’è il notch che è stato ridotto e reso a forma di goccia come quello su OnePlus.
Il sensore d’impronte digitali è integrato sotto al display.
Xiaomi Mi A3 è disponibile nei 3 colori More than White, Not just Blue e Kind of Grey.
Xiaomi Mi A3 – Prestazioni Hardware e Benchmark
Il SoC che troviamo a bordo è il recente Snapdragon 665 (SM6125), realizzato con processo produttivo a 11 nm FinFET. Si tratta di un Octa-core, con 4 Core Kryo 260 Gold – Cortex-A73 in grado di operare alla frequenza massima di 2.0 GHz e 4 Core Kryo 260 Silver – Cortex-A53 in grado di operare alla frequenza massima di 1.8 GHz. La GPU è una Adreno 610.
Le prestazioni non dovrebbero essere molto differenti da quelle di smartphone Xiaomi che integrano il Qualcomm Snapdragon 710, vedi Xiaomi Mi 9SE e Mi 9T.
Xiaomi Mi A3 è disponibile in due versioni, 4/64GB e 4/128GB, quest’ultima arriverà più tardi sul mercato.
La novità più interessante a livello hardware è probabilmente l’utilizzo di memorie UFS2.1, difficili da trovare all’interno di smartphone in questa fascia di prezzo.
Xiaomi Mi A3 – Fotocamera e qualità delle foto scattate
Come scatta le foto Xiaomi Mi A3? Sicuramente sarà in linea con Xiaomi Mi 9SE, dato che il sensore principale è lo stesso.
Sul retro troviamo una triplice fotocamera:
- sensore principale Sony IMX586 da 48MP, apertura f/1.9, lenti a 6 elementi, PDAF
- sensore 8MP grandangolare 118° apertura f/2.2
- sensore da 2MP per l’effetto profondità di campo (effetto bokeh).
Xiaomi Mi A3 è in grado di registrare video fino alla risoluzione massima 4K a 30 fps ed è dotato solo di stabilizzazione elettronica.
La selfie camera invece è una Samsung S5KGD1 da 32MP, f/2.0, lenti a 5 elementi, pixel da 0.8 μm.
Sicuramente sarà possibile installare la Google Camera, quindi il sensore per l’effetto bokeh è praticamente inutile. Era meglio metterne uno per l’ zoom ottico.
Xiaomi Mi A3 – Display
Xiaomi Mi A3 ha un display da 6,01 pollici Super AMOLED con risoluzione 720 x 1560 pixel (HD+) e rapporto di forma 19.5:9. È protetto da vetro Corning Gorilla Glass 5.
Purtroppo la risoluzione è inferiore rispetto a quella di Xiaomi Mi 9SE.
Xiaomi Mi A3 – Autonomia
La batteria al litio che troviamo all’interno di Xiaomi Mi A3 è 4030 mAh, tipo quella di Xiaomi Redmi Note 7 e di Xiaomi MI 9T, ma con capacità superiore a quella di Xiaomi Mi 9 SE.
C’è il supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0 18W, ma nella confezione troviamo un caricabatteria da 10W.
Mi aspetto una buona autonomia, in linea con quella di Xiaomi Mi 9T e Redmi Note 7, anche migliore visto il display con risoluzione inferiore e il sistema operativo più leggero essendo Xiaomi Mi A3 uno smartphone Android One.
Xiaomi Mi A3 – Connettività
Xiaomi Mi A3 integra un modem X12 LTE che teoricamente può raggiungere velocità fino a 600 Mbit/s in download e 150 Mbit/s in upload. Supporta le bande FDD LTE: B1/2/3/4/5/7/8/20/28 supporta il 4G+ e VoLTE.
Il WiFi è 802.11a/b/g/n/ac Dual Band il Bluetooth è 5.0.
Per quanto riguarda la navigazione satellitare c’è il supporto a GPS, AGPS, GLONASS e Beidou, quindi manca il supporto a Galileo.
C’è il jack audio da 3.5 mm per le cuffie, ma manca il chip NFC.
Xiaomi Mi A3 – Sistema Operativo
Come ho già scritto si tratta di telefono Android One, come lo erano i suoi predecessori.
Il sistema operativo è praticamente Android Stock versione 9.0 Pie con tutte le principali applicazioni di Google.
Gli aggiornamenti di sicurezza sono garantiti ogni mese per 2 anni, teoricamente dovrebbero arrivare almeno 2 major update, Android 10 e 11. Se vuoi maggiori info raggiunti il sito dedicato ad Android One.
Xiaomi Mi A3 – Considerazioni Finali
Ricapitolando vediamo i pro e i contro di Xiaomi Mi A3
PRO
- SoC Snapdragon 665, quindi buone performance;
- Memoria USF2.1;
- Il fatto di essere uno smartphone Android One;
- Sensore fotocamera principale, che abbiamo visto essere in grado di scattare belle foto;
- Batteria che dovrebbe garantire un’ottima autonomia.
CONTRO
- Il display è si un Super AMOLED, ma con risoluzione solo HD+
- Mancanza del chip NFC.
- Sensore dedicato per l’effetto bokeh praticamente inutile.
Il prezzo ufficiale per Xiaomi Mi A3 4GB/64 GB è di 249 euro, ma al lancio, il 22 luglio sarà venduto a 199 euro sul sito ufficiale Xiaomi.
Mentre scrivo Xiaomi Mi 9 SE si trova online a circa 250 euro e il miglior prezzo di Xiaomi Redmi Note 7 4GB/64GB si aggira attorno ai 170 euro.
Quindi Xiaomi Mi A3 è il miglior smartphone per chi ha un budget di 250 euro? Il migliore in assoluto direi di no, diciamo che può essere un’ottima alternativa a Xiaomi Mi 9SE e al Samsung Galaxy A50.
Probabilmente la miglior scelta per chi ha un budget di circa 250 euro per chi desidera uno smartphone con una ROM poco personalizzata dal produttore e tanta autonomia.
Se dei acquistare un nuovo smartphone potrebbe interessarti anche l’articolo sui migliori smartphone di fascia media.
Tu quale pensi che sia il migliore tra questi tre smartphone?
- Xiaomi Mi A3;
- Xiaomi Mi 9 SE;
- Samsung Galaxy A50;
Scrivimi la tua opinione nei commenti.