Xiaomi Mi A1 è uno smartphone di fascia media dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, ma chi l’ha acquistato deve sapere che con pochi semplici passi è possibile sbloccare il bootloader, ottenere i permessi di ROOT e installare un’ applicazione Google Fotocamera “moddata”, simile a quella troviamo sui Google Pixel 2 XL, che vi permetterà di attivare la stabilizzazione elettronica durante la registrazione di video Full HD e di ottenere ottime foto con effetto sfocato (bokeh).
Xiaomi Mi A1 Modding: sblocco Bootloader, permessi di ROOT, fotocamera con EIS
Dopo aver scritto la recensione di Xiaomi Mi A1 ho pensato di testare sul mio Xiaomi Mi A1 alcune guide che ho trovato su xda-developers.com con l’obiettivo finale di utilizzare un’applicazione fotocamera Google che permette di attivare la stabilizzazione elettronica durante la registrazione di video in FHD, cosa che non è possibile con la fotocamera stock di Xiaomi Mi A1.
Al termine di queste procedure ho registrato un video in FHD e devo dire che la stabilizzazione elettronica EIS funziona bene, inoltre l’applicazione fotocamera che ho installato GCMod5, una versione “moddata” dell’app Google Camera che troviamo a bordo di Google Pixel 2, è ricca di funzioni e permette anche di fare un’ottimo effetto bokeh (sfocato), diverso da quello che otteniamo con l’utilizzo della doppia fotocamera di Xiaomi Mi A1.
Dopo aver sboccato il bootloader e ottenuto i permessi di ROOT sarà possibile anche applicare alcune patch per ottenere avere alcuni miglioramenti sul proprio Xiaomi Mi A1, per l’elenco di queste patch vi rimando al post su forum.xda-developers.com.
Queste guide sono solo per Xiaomi Mi A1 (tissot) e non per Xiaomi Mi 5X.
“Declino ogni responsabilità su eventuali brick del vostro smartphone, sono tutte procedure che presentano un certo grado di rischio brick del telefono. Tutte le procedure sono state eseguite utilizzando un PC con installato Windows 10 64-bit. Prima di procedere con una procedura leggerla fino alla fine, se non è chiara non eseguirla.”
Xiaomi Mi A1 Come sbloccare il Bootloader
Su Xiaomi Mi A1 lo sblocco del bootloader NON porta alla perdita dei dati salvati e al ripristino delle condizioni di fabbrica, quindi verranno mantenute tutte le impostazioni e le applicazioni installate. Con bootloader sbloccato si possono ricevere anche gli aggiornamenti OTA e non si ha perdita della garanzia.
Che cosa serve per poter sbloccare il bootloader?
Per poter procedere con lo sbocco del bootloader devono essere soddisfatte queste condizioni.
- Possedere uno Xiaomi Mi A1;
- ADB e Fasboot Driver devono essere correttamente installai, se non li hai già installati puoi farlo attraverso questo TOOL: 15 seconds ADB Installer v1.4.3 oppure con Xiaomi Mi A1 AIO Tool V2, quello che utilizzeremo in queste procedure.
- Backup del tuo device non obbligatorio ma consigliato;
- Batteria carica almeno al 70%
Xiaomi Mi A1 Sblocco del bootloader – Procedura n.1
Scarica Xiaomi Mi A1 AIO Tool V2 – Unlock, Relock & Root, con questo tool puoi sbloccare e bloccare il bootloader, ottenere i permessi di ROOT, installare i driver ADB.
Maggiori info su questo TOOL le trovi sul forum xda-developers.com.
Vai in impostazioni –> info sul telefono e fai tap 7/8 volte su Numero Build per attivare le Opzioni Sviluppatore.
Vai in impostazioni — > Opzioni sviluppatore e attiva il Debug USB e attiva Sblocco OEM.
Riavvia Xiaomi Mi A1 in modalità fastboot, spegni il telefono, da telefono spento premi contemporaneamente il tasto volume – e il tasto power, oppure dal prompt dei comandi di windows digita il codice:
adb reboot fastboot
In modalità fastboot dal prompt dei comandi di windows digita il codice
fastboot devices
Se il telefono viene riconosciuto sotto la voce List of devices attached viene visualizzato il numero di serie del tuo device.
Scompatta mia1+aio+tool+v2.zip in una cartella del tuo pc e fai un doppio click sul file AIO Tool v2.bat
Seleziona l’opzione [2] (Unlock Bootloader) quindi premi invio e poi nuovamente invio.
Riavvia Xiaomi Mi A1, appena avviato viene mostrato un messaggio di alert che ti avvisa sui potenziali pericoli nei quali potresti incorrere con bootloader sbloccato.
Xiaomi Mi A1 Sblocco del bootloader – Procedura n.2
Questa procedura è quella standard per sbloccare il bootloader su molti device Android, consigliata solo ai più smanettoni.
Vai in impostazioni –> info sul telefono e fai tap 7/8 volte su Numero Build per attivare le Opzioni Sviluppatore
Vai in impostazioni — > Opzioni sviluppatore e attiva il Debug USB e attiva Sblocco OEM
Verifica che il tuo Xiaomi Mi A1 venga riconosciuto, raggiungi la cartella abd dove sono stati installi i driver ADB, apri la cartella, quindi all’interno della cartella premi il tasto shift e poi clicca il tasto destro del mouse, tra le opzioni che vengono visualizzate devi scegliere apri prompt dei comandi oppure apri finestra PowerShell qui.
Digita il codice:
adb devices
Guarda sullo schermo del tuo device, si apre una finestra, devi fornire i permessi.
Se tutto va bene viene mostrato il numero di serie del tuo Xiaomi Mi A1.
Riavvia Xiaomi Mi A1 in modalità fastboot, spegni il telefono, da telefono spento premi contemporaneamente il tasto volume – e il tasto power, oppure dal prompt dei comandi di windows digita il codice:
adb reboot fastboot
In modalità fastboot digita il codice:
fastboot devices
Se il telefono viene riconosciuto sotto la voce List of devices attached viene visualizzato il numero di serie del tuo device.
Digita il codice per sbloccare il bootloader:
fastboot oem unlock
In ultimo riavvia il tuo device:
fastboot reboot
Il tuo Xiaomi Mi A1 ora ha il bootloader sbloccato, quindi puoi seguire le procedure per risolvere alcuni piccoli bug, installare la TWRP recovery, ottenere i permessi di ROOT.
Xiaomi Mi A1 Modding – Come Ottenere i permessi di ROOT senza installare la TWRP Recovery
Per ottenere i permessi di ROOT senza flashare la TWRP Recovery il metodo più semplice e immediato è quello di utilizzare Xiaomi Mi A1 AIO Tool V2, tool utilizzato nella procedura per lo sblocco del bootloader.
Ricordo che con i permessi di ROOT NON si possono installare gli aggiornamenti automatici, OTA UPDATE. Anche dopo aver rimosso i permessi di root potresti avere problemi con gli aggiornamenti automatici, per farli può essere necessario flashare il firmare stock con MiFlash.
Requisiti necessari per poter ottenere i permessi di ROOT.
- Xiaomi Mi A1 aggiornato all’ultima versione;
- Bootloader Sbloccato;
- Debug USB attivo;
- Batteria carica almeno al 70%.
Xiaomi Mi A1 Come Ottenere i Permessi di ROOT – Procedura
Scarica Xiaomi Mi A1 AIO Tool V2 da xda-developers.com.
Scarica i file Patched boot.img e Stock boot.img questi file devono essere aggiornati alla versione del tuo firmware, se hai le patch di sicurezza Android aggiornate a ottobre 2017 devi assicurati che siano i file boot.img relativi alla ROM di ottobre.
Estrai il contenuto del file mia1+aio+tool+v2.zip in una cartella del tuo PC, all’interno di questa cartella devi estrarre anche il contenuto dei file patched_boot-Oct.zip e stock_boot-Oct.zip, poi copia o sposta i file patched_boot.img E boot.img nella sottocartella image.
Collega Xiaomi Mi A1 al PC, assicurati di avere il Debug USB Attivo e il Bootloader Sbloccato.
Esegui Xiaomi Mi A1 AIO Tool V2 con un doppio click sul file AIO Tool v2.bat e seleziona l’opzione [4] premendo il tasto 4 sulla tua tastiera, poi premi invio e quindi nuovamente invio.
Attendi il riavvio del device, non forzare il riavvio.
Terminata la procedura per ottenere i permessi di root riavvia il device e verifica di averli ottenuti realmente con l’applicazione Root Checker.
Ora devi installare SuperSU, per fare questo devi scaricare l’ultima versione di SusperSU Flashabile dal sito supersu.com/download.
Copia il file .zip con SuperSu Flashable (nel mio caso SuperSU-v2.82-201705271822.zip) nella memoria interna del tuo Xiaomi Mi A1.
Con Xiaomi Mi A1 vai sul Google Play Store, cerca e installa l’applicazione [root] FlashFire, questa serve per flashare il file .zip con SuperSU senza aver installato la TWRP Recovery.
Apri l’applicazione [root] FlashFire, fai tap sul simbolo + quindi seleziona la voce Flash Zip or OTA.
Seleziona il pacchetto SuperSU-VXXXX.zip che hai precedentemente salvato nella memoria interna del tuo Mi A1 e quindi fai tap su FLASH.
Il telefono si riavvia alcune volte, la procedura dura in totale circa 5 minuti, non spegnere il device non fare nulla, aspetta solo che venga caricato Android, a quel punto la procedura è terminata.
Per rimuovere i permessi di ROOT è sufficiente flashare il file boot.img stock in modalità fastboot. Ricorda che Xiaomi Mi A1 ha una doppia partizione A/B quindi sarà necessario flashare il file boot.img stock nella partizione attiva, per sapere quale partizione è attiva è sufficiente aprire FlashFire e dal menù scegliere Partitions.
Se è attiva la partizione B:
fastboot flash boot_b boot.img
fastboot reboot
Se è attiva la partizione A:
fastboot flash boot_a boot.img
fastboot reboot
Dopo aver sbloccato il bootloader e ottenuto i permessi di ROOT puoi flashare alcune patch per aggiungere alcune funzioni al tuo Xiaomi Mi A1 o per il fix di alcuni bug, per esempio puoi attivare la stabilizzazione elettronica durante la registrazione di video utilizzando l’app fotocamera di Google, maggiori informazioni le trovi in questo post su forum.xda-developers.com.
Come scegliere quale partizione rendere attiva
fastboot set_active a
fastboot set_active b
Come attivare la stabilizzazione elettronica su Xiaomi Mi A1
Per poter attivare la stabilizzazione elettronica (EIS) sul tuo Xiaomi Mi A1 devi utilizzare l’app fotocamera di Google opportunamente “moddata”, inoltri devi potare alcune modifiche al file build.prop.
Requisiti necessari avere la EIS su Xiaomi Mi A1
- Xiaomi Mi A1 carico almeno al 70%.
- Bootloader sbloccato.
- Permessi di ROOT.
Come attivare la stabilizzazione elettronica su Xiaomi Mi A1 – PROCEDURA
Dal Google Play Store scarica l’applicazione BuildPro Editor, questa app che richiede i permessi di root serve per apportare modifiche al file build.prop su device con i permessi di ROOT, quindi è da usare con attenzione.
Alla fine del file build.prop aggiungere queste righe:
persist.camera.eis.enabled=1
persist.camera.HAL3.enabled=1
Scarica l’applicazione Google Camera consigliata in questo thread su xda forum, il file apk si chiama GCam5.1.014-Arnova8G2-v6-test4.apk
Copia il file GCam5.1.014-Arnova8G2-v6-test4.apk nella memoria interna del tuo Xiaomi Mi A1 quindi procedi con l’istallazione, ovviamente devi aver dato il permesso per l’installazione di applicazioni di origine sconosciuta.
Terminata l’installazione è necessario riavviare Xiaomi Mi A1, riavviato il telefono apri l’applicazione fotocamera GCMod5, l’icona è la stessa della fotocamera stock, vai in impostazioni e controlla che sotto la voce video sia attiva la stabilizzazione video.
Volevo segnalare che dopo aver installato l’applicazione Fotocamera GCMod5 la fotocamera stock crasha quasi sempre e anche la GCMod5 ogni tanto va in crash.

Alcuni parametri da settare per utilizzare al meglio l’app fotocamera GCMod5 sono elencati in questo post su forum.xda-developers.com
Xiaomi Mi A1 prova registrazione video 1080p 30fps con EIS attiva

Xiaomi Mi A1 Sblocco Bootloader, permessi di ROOT, fotocamera con EIS – Considerazioni Finali
Proprio mentre scrivevo quest’articolo sul modding di Xiaomi Mi A1 è arrivato un aggiornamento OTA da 75,7MB che non mi è possibile installare dato che ho apportato modifiche al sistema operativo. Per poter installare quest’aggiornamento dovrei flashare la ROM Stock N2G47H.7.10.14 con MiFlash quindi scaricare e installare l’aggiornamento OTA e poi ripetere la procedura per riottenere i permessi di ROOT, cosa che per il momento non farò.
L’aggiornamento da 75,7MB che porta alla versione N2G47H.7.10.30 sembra che su alcuni device abbia portato a peggioramenti nell’autonomia e nella fluidità, tuttavia non ho approfondito a sufficienza quindi consiglio di leggere i post sui fari forum androidiani, .xda-developers ed eventualmente anche su 4pda.ru.
Per il momento terrò Xiaomi Mi A1 con ROM N2G47H.7.10.14 e con i permessi di ROOT, almeno fino a quando non arriverà Android 8.0 Oreo, a quel punto, trattandosi di un major update, farò un’installazione pulita.
Ciao, sto valutando l’acquisto di questo terminale, quanto migliorano le foto dopo averla moddata? Grazie
eccellente guida. Ho 2 domande per te su questo cellulare.
La prima è dove si possono scaricare i file Patched boot.img e Stock boot.img . Nella guida non è spiegato.
La seconda è una finezza: nei miei precedenti telefoni con un singolo click del tasto fisico “menù” (quello in basso a sinistra, per capirci) si apriva il piccolo menù contestuale relativo all’App nella quale ci si trova in quel momento.
Esempio:
– sto in un gruppo di WhatsApp
– clicco in basso a sx sul pulsante
– esce il menù con le varie opzioni, fra cui “silenzia notifiche” etc…
…ebbene io ho provato in tutti i modi, ho anche installato Nova Launcher, ma non c’è verso di ottenere questo risultato su Xiaomi A1. Sapresti mica aiutarmi?
Complimenti ancora
Ciao ciao trovi i link per il download dei boot.img all’interno del post su xda: https://forum.xda-developers.com/mi-a1/how-to/tool-xiaomi-mi-a1-aio-tool-t3680211
per la seconda domanda purtroppo non posso aiutarti, si tratta di una impostazione di android, il tasto menù e diventato tasto recenti. Puoi cercare sul google play store se ci sono applicazioni che simulano un tasto menù flottante, altro non ti so dire, mi dispiace.
ti ringrazio. Altra cosa “anomala”. Ho notato che usando degli auricolari della stessa XIAOMI (modello Pistons) sostanzialmente non funzionano! Entrano nel jack da 3,5″ ma poi il cellulare non le riconosce. Stasera farò altre prove ma sono rimasto sorpreso da questa cosa. Tu avresti modo di verificare con qualche cuffia con microfono incorporato?
Ciao ho provato con delle piston 3 è vengono correttamente riconosciute, anche con delle AKG
ho fatto ulteriori prove anche con altri auricolari.
Le inserisci, passano 2-3 secondi e solo dopo vengono riconosciute.
A quel punto però ogni minimo movimento (ad esempio mettere banalmente il cellulare in tasca) fa interrompere il contatto e le cuffie smettono di funzionare. In sostanza il jack audio è molto “lasco”.
Se potessi avere la gentilezza di fare solo questo piccolo test te ne sarei grato. Temo sia difettoso il mio terminale e sono ancora in tempo per il reso. Grazie mille!
Ciao scusa il ritardo, provato anche con altri auricolari tutto OK anche in tasca muovendomi.
Ciao anche al mio Mi A1,ho riscontrato il problema degli auricolari entrano un po’ laschi a volte funzionano 1 minuto è poi niente ci perso le speranze sarà un difetto dì fabbrica?