In attesa della recensione di Xiaomi Mi 9 ho pensato di pubblicare un articolo dove esprimo alcune mie considerazioni sulla qualità costruttiva di Xiaomi Mi 9, sul prezzo di vendita, sulle sue caratteristiche tecniche e su quello che manca a questo smartphone top di gamma.
Dopo aver letto diverse recensioni di Xiaomi Mi 9 vorrei fare un ragionamento che mi permetta di rispondere alle domande del tipo:
- Xiaomi Mi 9 è il Miglior Smartphone come qualità/prezzo che posso acquistare con meno di 500 euro?
- Conviene acquistare Xiaomi Mi 9 oppure è meglio spendere qualcosa in più e orientarsi verso altri smartphone top di gamma?
- Oppure è meglio orientarsi verso smartphone top di gamma del 2018 e magari risparmiare qualcosa?
Le risposte definitive a queste domande arriveranno solo dopo la recensione completa di Xiaomi Mi 9, ma nessuno ci vieta di rispondere fin da subito a queste domande e magari di essere smentiti dopo averlo provato per diversi giorni.
Xiaomi Mi 9 Conviene Acquistarlo? Unboxing e Qualità Costruttiva
La confezione di Xiaomi Mi 9 Global Versione è in cartone spesso e resistente di color argento cangiante, al suo interno troviamo:
Xiaomi Mi 9, io ho acquistato la versione con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna.
Una cover in silicone morbida semitrasparente di colore nero fumé, molto sottile che consiglio di sostituire con una cover più protettiva, con la cover in dotazione, in caso di caduta anche su una superficie perfettamente piana, al 99% il vetro che ricopre il display si rompe.
Il caricabatteria da5V 2.5A / 9V 2A / 12V 1,5 (18W), ma ricordo che Xiaomi Mi 9 supporta la ricarica rapida Quick Charge 4 di Qualcomm, inoltre supporta anche la ricarica wireless 20W con il caricatore wireless originale Xiaomi venduto in bundle con il caricatore da 27W.
Un adattatore da USB Type-C a jack audio 3.5 mm per le cuffie, purtroppo Xiaomi Mi 9 è sprovvisto di jack audio.
Una breve guida utente, anche in italiano, dove trovate anche i valori SAR.
La spilla per la rimozione del carrellino porta SIM, ricordo che Xiaomi Mi 9 è dual SIM, supporta due nano SIM, ma non c’è supporto per le micro SD, quindi niente espansione di memoria.
Il cavo USB Type-C per il collegamento al caricabatteria e al PC o portatile.
La qualità costruttiva di Xiaomi Mi 9 è molto buona, tuttavia ci sono alcuni dettagli che fanno sembrare Xiaomi Mi 9 uno smartphone solo di fascia medio alta.
Xiaomi Mi 9 ha un design sicuramente piacevole, ma che non porta alcuna novità. In vendita su Amazon si trova in colorazione Piano Black, ma arriveranno anche le colorazioni Ocean Blue e Lavender Violet.
Sul retro la back cover in vetro Corning Gorilla Glass 5 ha una leggera curvatura a livello dei bordi che ci fa sembrare Xiaomi Mi 9 più sottile. Per quanto mi riguarda questa curvatura ai bordi della back cover non va a peggiorare la presa. In mano si tiene bene e non risulta essere particolarmente scivoloso, mentre se appoggiato su di una superficie liscia inclinata può scivolare facilmente, come per la maggior parte degli smartphone con il retro in vetro.
Purtroppo la back cover in vetro trattiene molto bene le ditate, quindi non è stato fatto un buon trattamento oleofobico.
Sempre sul retro troviamo tre fotocamere che sporgono almeno di 2 mm dalla back cover. Xiaomi Mi 9, appoggiato sul tavolo, risulta essere un po’ instabile se premiano sul display nella parte destra. Il vetro che ricopre le te telecamere tende a trattenere le impronte digitali, inoltre si potrebbe graffiare facilmente vista la sporgenza del modulo fotocamere posteriori.
La fotocamera principale Sony IMX586 (la stessa che si trova su Xiaomi Redmi Note 7 Pro) da 48MP f/1.75 è il sensore centrale e restituisce immagini da 12MP (3000 x 4000 pixel), le dimensioni possono arrivare anche a 14MB. Sopra al sensore principale troviamo un sensore da 12MP f/2.2 per lo zoom ottico 2X, mentre sotto c’è il sensore grandangolare da 16MP con apertura f/2.2. Purtroppo non c’è la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Volendo si possono scattare anche foto con risoluzione 48MP attivando l’apposita funzione nella modalità PRO.
Sotto alle tre fotocamere è posizionato il il doppio flash LED single tone.

Sul lato destro sono posizionati il bilanciere del volume e il tasto di accensione/spegnimento, entrambi ben assemblati.
Sul lato sinistro troviamo il tasto fisico AI, programmabile, di default fa aprire l’assistente Google in modalità di ascolto, quindi possiamo premerlo e fare subito la richiesta a Google Assistant, anche da telefono bloccato. Sempre sul lato sinistro troviamo anche il carrellino porta SIM, due nano SIM, non è possibile inserire una micro SD.
Sul lato superiore troviamo il secondo microfono per la riduzione del rumore ambientale e il sensore a raggi infrarossi per utilizzare Xiaomi Mi 9 come telecomando universale e controllare TV, decoder di SKY, lettore Blu-Ray, condizionatore ecc.
Nella parte inferiore troviamo lo speaker, purtroppo mono, il microfono principale, la porta USB Type-C solo 2.0 e non c’è il jack audio da 3.5mm per le cuffie.
Il frame laterale è in metallo lucido interrotto nella parte inferiore da due bande in plastica mentre nella parte superiore da una sola banda, sotto a queste bande sono posizionale le antenne.
Nella parte anteriore troviamo l’ampio display AMOLED da 6,39 pollici con risoluzione 1080 x 2340 pixel protetto da vetro Corning Gorilla Glass 6. È presente un piccolo notch (tacca) a forma di goccia, dove al suo interno è stata posizionata la selfie camera da 20MP f/2.0, non ci sono sensori particolari dedicati allo sblocco del telefono con il volto (face unlock).
Tra il vetro e il frame laterale si trovano dei micro fori con sotto la cassa auricolare e a destra della cassa auricolare è presente anche un piccolo LED di notifica monocromatico che, volendo, si può disattivare.
Sempre nella parte anteriore, posizionato sotto al display, troviamo il sensore d’impronte digitali. Per il momento lo trovo veloce e preciso quasi quanto uno classico, l’unica differenza è che serve qualche secondo in più per configurarlo.
Xiaomi Mi 9 Principali Caratteristiche Tecniche
Prima di rispondere alle domande iniziali vediamo le principali caratteristiche tecniche di Xiaomi Mi 9.
Smartphone: | Xiaomi Mi 9 |
Uscita: | febbraio 2019 |
Network: | Dual SIM Nano SIM – Modem X24 HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat 20: download fino a 2 Gbit/s, 4×4 MIMO. Cat.13 Upload fino a 316 Mbit/s – Bande supportate 4G-LTE FDD: B1/2/3/4/5/7/8/12/20/28 LTE TDD:B38/B39/B40 |
Dimensioni: | 157,5 x 74, 67 x 7,61 mm mm, peso: 173 g |
Design: | Frame laterale in metallo retro in vetro |
Schermo: | Super AMOLED da 6,39”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~403 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 855, Octa Core 1 Kryo 485 Gold Prime (A76-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 485 Gold (A76-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 485 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET, GPU: Adreno 640 |
AnTuTu v7: | 372645 |
RAM: | 6GB LPDDR4X |
Memoria Interna: | 64/128/256GB UFS2.1 – Slot micro SD: No |
Fotocamera: | Tripla Fotocamera: principale 48 MP Sony IMX586, f/1.75, pixel da 0.8µm, messa a fuoco Laser e PDAF + grandangolare 16 MP, f/2.2, 1.0µm + teleobiettivo 12 MP, f/2.2, 1.0µm, zoom ottico 2x. Doppio Flash Led, Auto HDR, Video 4K a 60 fps, Slow motion a 960 fps |
Selfie Camera: | 20 MP, f/2.0, pixel 0.9µml, video 1080p a 30 fps |
Connettività: | USB Type-C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4G + 5GHz, 2×2 MIMO, Bluetooth v5.0 LE, aptX, NFC |
GPS: | GPS a doppia frequenza AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS |
Fingerprint: | SI, integrato nel display, Screen Unlock |
Sensori: | Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, sensore IR |
Features: | Sensore IR per usarlo come telecomando, Face Unlock, sensore impronte digitali sotto il display |
Batteria: | da 3300 mAh con ricarica rapida Quick Charge 4 27W, supporta ricarica wireless 20W Non Removibile |
ROM: | Miui 10 basata su Android 9.0 Pie |
SAR: | SAR 10g Testa: 1,389 W/Kg – Corpo: 1,301 W/Kg / SAR 1g Testa: 1,6 W/Kg – Corpo: 0,82 W/Kg / Hotspot: 1,04W/Kg (distanza di 10 mm) |
Prezzo: | 450 Euro su Amazon |
Xiaomi Mi 9: Miglior Smartphone come qualità/prezzo sotto i 500 euro?
Chi di voi ha già letto le recensioni online di Xiaomi Mi 9 avrà già trovato una risposta alle domande iniziali. Possiamo considerare Xiaomi Mi 9 il miglior smartphone da acquistare oggi con circa 500 euro? Migliore di Samsung Galaxy S9? Migliore di Huawei Mate 20? Migliore di OnePlus 6T?
Considerare Xiaomi Mi 9 in assoluto migliore del Samsung Galaxy S9, che in questo periodo si può acquistare online più o meno allo stesso prezzo, lo trovo un po’ azzardato. Sicuramente Xiaomi Mi 9 ha un’autonomia migliore e un SoC più prestante, ma il Samsung Galaxy S9 ha la certificazione IP68, la stabilizzazione ottica dell’immagine, supporta la micro SD, ha il jack audio da 3.5 mm e l’audio stero.
Durante i primi giorni di prova ho potuto constatare che la fotocamera principale da 48MP scatta foto di buona qualità, tuttavia alcuni scatti fatti con il sensore da 12MP tele e con il grandangolare da 16MP non mi sono piaciuti molto, specialmente quando le condizioni di luminosità non sono ottimali, ma devo ancora approfondire la questione. Però devo segnalare che su DxOMARK Xiaomi Mi 9 raggiunge un punteggio più elevato del Samsung Galaxy S9 sia come qualità delle foto sia come qualità dei video.
Il prezzo al lancio di 449 euro rende Xiaomi Mi 9 il più economico smartphone con SoC Snapdragon 855, quindi è la scelta migliore per chi è alla ricerca delle massime prestazioni. Chi invece è sempre alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo dovrebbe aspettare l’imminente commercializzazione in Italia di Xiaomi Redmi Note 7 Pro, smartphone che nell’uso quotidiano potrebbe fornire un’esperienza utenza non molto diversa da quella che può offrire uno Xiaomi Mi 9.
Leggi anche l’articolo sui Migliori Smartphone del 2021.