UMI Hammer Dual SIM 4G 5″ – Recensione – Custom ROM

Recensione UMI Hammer

Come sempre sono alla ricerca dei migliori smartphone android cinesi Dual SIM 4G, ma spesso mi ritrovo a dover scegliere tra cellulari cinesi molto simili tra loro, per questo ultimamente sto cercando di recensire smartphone dual sim cinesi con una buona qualità costruttiva e un software ben ottimizzato, due caratteristiche che spesso non troviamo in smartphone android cinesi dual sim di marchi meno conosciuti.
Ho cercato uno smartphone con schermo da 5 pollici, dual sim 4G, fotocamera da 13 megapixel, telaio in alluminio, SoC Mediatek MT 6732 o 6752, con un firmware ben ottimizzato e con la possibilità di installare altre ROM più conosciute come la MIUI, la EMUI, costo non più di 150 euro spedito dalla Cina con corriere espresso, questa ricerca mi ha portato all’acquisto dell’Umi Hammer in data 16/4/2015 su Etotalk, spedizione avvenuta in data 27/4/2015 e consegna in data 29/4/2015.
Ero partito con l’idea di acquistare uno smartphone android cinese dual sim 4G da poter utilizzare fin da subito, senza dover fare ricerche sui forum per fixare eventuali bug software, che non avesse problemi di ricezione, fix dei satelliti, crash delle applicazioni ecc, leggendo la recensione scoprirai se ho “indovinato” nell’acquisto dell’Umi Hammer.

Recensione UMI Hammer smartphone android Dual SIM 4G

Unboxing, design e qualità costruttiva
Il pacco è arrivato dalla Cina con corriere espresso DHL come sempre ben confezionato da Etotalk, purtroppo questo giro ho pagato 23 euro di dazi doganali, nei documenti di trasporto, non è stato specificato un importo inferiore ai 50 dollari.
La confezione dell’UMI Hammer è simile come forma a quella del OnePlus One ma di colore bianco e blu, una confezione sicuramente molto elegante, al suo interno troviamo il cellulare, il caricabatteria da 1A, un cavo USB molto elegante con le estremità in alluminio, un supporto in gomma blu con la scritta umi e un datasheet in inglese.
Insieme all’UMI Hammer mi sono arrivati, in omaggio, gli auricolari UMI VOIX.
 umi hammer auricolari umi voix

La qualità costruttiva dell’Umi Hammer è sicuramente migliore di molti altri smartphone android cinesi dual sim che ho provato, il telaio è in alluminio, la cover posteriore è in policarbonato e offre un discreto grip, è possibile rimuoverla molto facilmente grazie ad una piccola fessura sul lato inferiore del cellulare, nella cover troviamo stampato il nuovo logo UMI, un bel logo che esalta il design del cellulare, nella parte inferiore della cover posteriore troviamo la scritta HAMMER.
Sempre nella parte posteriore del cellulare troviamo la fotocamera da 13 megapixel che sporge leggermente dalla cover, il doppio flash led, e lo speaker.
Sul lato destro abbiamo il tasto power ed i tasti volume + e volume -, sul lato superiore abbiamo la presa micro USB con supporto OTG, jack audio 3.5mm, mentre sul lato inferiore troviamo il foro del microfono.

umi hammer back cover fotocamera dual flash led umi hammer jack cuffie micro usb
umi hammer metal body corpo in alluminio tasto power voume
La parte anteriore dello smartphone è caratterizzata dalla presenza del display da 5.0 pollici con risoluzione HD, sotto lo schermo troviamo tre tasti soft touch che non sono retroilluminati, mentre sopra troviamo la fotocamera da 3,2 megapixel, la cassa auricolare, il sensore di prossimità e di luminosità, il led di notifica

Rimossa la cover posteriore troviamo la batteria removibile da 2250 mAh, lo slot per la micro SD, lo slot per la micro SIM e uno per standard SIM, questo può essere un vantaggio per chi ha una SIM aziendale di dimensioni standard che non possono sostituire con una micro SIM oppure una nano SIM.

Le dimensioni dell’UMI Hammer sono 144 x 71.6 x 7.9 mm ed un peso di 168 g, il telaio in lega di alluminio si fa sentire, ma il cellulare si tiene bene con una mano, non si ha la sensazione che ti debba scivolare via da un momento all’altro, il peso è abbastanza bilanciato, grazie al display da 5.0 pollici con una mano si arriva ovunque.

umi hammer schermo display umi hammer slot standard sim micro sim micro sd batteria
umi hammer slot standard sim micro sim micro sd

Voto design e qualità costruttiva 8.0

Caratteristiche Tecniche
Le principali caratteristiche tecniche dell’UMI Hammer sono:

  • display da 5.5 pollici con risoluzione HD (1280×720 pixel), doppio strato di vetro applicato sul corpo in alluminio che rende il cellulare più resistente, il vetro più esterno è Corning Gorilla Glass;
  • SoC Mediatetk MT6732 processo produttivo a 28nm, 64-bit, 1.5 GHz quad-core ARM Cortex-A53 con GPU Mali-T760 MP2 a 500MHz;
  • 2GB di memoria RAM, 16 GB di memoria interna di cui 12,65 GB liberi;
  • fotocamera posteriore da 13 megapixel ov8858, si tratta quindi di una Omnivision OV8858 da 8MP sensore da 1/4″, quindi interpolata a 13MP, fotocamera anteriore GalaxyCore gc2755 sensore da 1/5″ in grado di scattare foto con una risoluzione massima di 1936 x 1096 pixels;
  • connettività 3G con supporto delle frequenze WCDMA 900 / 1900 / 2100 MHz  e 4G/FDD-LTE bande 3(1800MHz) / 7(2600MHz) / 17(700MHz) / 20(800MHz), quindi piena compatibilità con il 4G in Italia;
  • Bluetooth, Wi-Fi, GPS, Wi-Fi display, HotKnot (alternativa all’NFC, ma non compatibile con questo), Radio FM;
  • batteria made in China da 2250 mAh anche se nella pagina ufficiale dell’UMI Hammer (http://umidigi.com/products/umihammer_overview.html) trovo scritto “Your Hammer includes a Japanese 2250 mAh Li-ion Polymer Battery”;
  • sistema operativo Android 4.4.4, con la possibilità di installare altre ROM con l’ausilio del programma per PC RootJoy by UMI, sul sito umidigi.com scrivono che presto sarà disponibile per il download Android v5 Lollipop, MIUI 6, EMUI, HTC OS, YUN OS, LEWA OS.

Schermo
Come ho già anticipato il display è da 5.0 pollici HD, un buon compromesso tra dimensioni e risoluzione, trovo che lo schermo dell’UMI Hammer sia di ottima qualità, in grado di fornire colori brillanti, ma allo stesso tempo naturali, lo schermo è molto luminoso 370 lux, sicuramente uno dei display migliori che ho mai visto in uno smartphone che puoi comprare con meno di 150 euro.

umi hammer misurazione luminosita display

L’angolo di visione è buono 178°.

umi hammer display angolo visuale umi hammer display angolo di visione

E’ presente il sensore di luminosità quindi è possibile impostare la luminosità automatica.
Andando in impostazioni, display, MiraVision è possibile personalizzare lo schermo selezionando in modalità immagine le voci standard, vivido e modalità utente, selezionando quest’ultima voce è possibile variare il contrasto, saturazione, luminosità, nitidezza, temperatura colore e attivare il contrasto dinamico.

umi hammer miravision umi hammer miravision impostazioni personalizzate

Ho eseguito alcuni test con l’applicazione AnTuTu Tester, in particolare LCD Test per vedere come vengono riprodotti il rosso, verde, blu, bianco e nero, Grayscale Test e Color Bar Test, nulla segnalare, i colori vengono riprodotti in modo corretto.
Lo schermo è multitouch 5 punti, con una buona sensibilità e una buona risposta al tocco, non ho mai avuto problemi durante l’uso della tastiera virtuale e problemi di ghost touch.

umi hammer display multi touch 5 punti

L’UMI Hammer viene venduto con una pellicola protettiva, di discreta qualità, tuttavia non sempre viene applicata al meglio, come nel mio caso dove tra pellicola e display è rimasto intrappolato un piccolo filamento sintetico.

Voto Schermo 7,8

La parte telefonica, connettività 3G e 4G
L’UMI Hammer è uno smartphone android Dual SIM 4G, supporta le frequenze WCDMA 900/1900/2100 MHz e 4G/FDD-LTE bande 3(1800MHz) / 7(2600MHz) / 17(700MHz) / 20(800MHz), quindi supporta tutte le frequenze 4G utilizzate in Italia dagli operatori di telefonia mobile, anche la banda 20(800MHz) che molti smartphone android cinesi dual sim non supportano.

umi hammer menu ingegneria frequenze wcdma 3g umi hammer menu ingegneria frequenze 4g lte umi hammer menu ingegneria frequenze 4g lte

La connessione alla rete 3G è abbastanza stabile, utilizzando una SIM Vodafone alcune volte mi sono connesso in EDGE, quindi in 2G, stessa cosa utilizzando una scheda SIM TIM, lo speed test con WIND in modalità (DC)HSPA+ 42.2 Mbps ha fornito risultati in linea con altri smartphone 3G, raggiungendo una velocità di download pari a 12.75 Mbps e in upload di 2.38 Mbps, in modalità 4G con l’OOKLA speedtest ho raggiunto i 28.75 Mbps in download e 14,02 Mbps in upload, questo con Vodafone, con TIM  ho toccato i 30,83 Mbps in download e 12,72 Mbps in upload.

umi hammer ookla speed test 3g dc hspa wind umi hammer ookla speed test 4g lte vodafone
umi hammer speed test 4g tim umi hammer ricezione 4g tim

L’UMI Hammer è uno smartphone Dual SIM Dual Standby, è possibile attivare la connessione dati su una o l’altra sim via software (switch a caldo della connessione dati), quindi non è necessario rimuovere la sim per cambiare slot, questo è abbastanza importante dato che i due slot per la SIM sono di misura differente, uno ha dimensioni per accogliere al suo interno una micro SIM l’altro una standard SIM.
Per fare lo switch a caldo della connessione dati tra le due sim bisogna andare in impostazioni, gestione sim, selezionare connessione dati e quindi la sim sulla quale attivare la connessione dati, tuttavia dopo aver selezionato l’operatore riceverete un messaggio con scritto “il servizio 4G/3G non è disponibile per questa SIM selezionata. Questo significa che i dati potrebbero essere caricati più lentamente ecc…”
Per completare il passaggio della connessione dati da una sim all’altra bisogna andare in impostazioni, altro, reti mobili, Servizio 4G/3G, abilita 4G73G e quindi selezionare l’operatore, il completamento dell’attivazione richiede qualche secondo, lo switch a caldo della connessione dati è una operazione non così veloce come su altri smartphone dual sim, anche perché prima di ricevere nuovamente il segnale su entrambe le sim passa un po’ di tempo, anche un minuto.
La ricezione non è al top, come potrebbe essere quella del Motorola Moto E 4G edizione 2015, ma è in linea con altri smartphone, confrontandolo con un Samsung Galaxy S5 ho ottenuto gli stessi risultati con lo speed test e come intensità di segnale in modalità 3G con entrambe le schede SIM di TIM.

Durante le chiamate l’interlocutore mi sente bene, mentre mi sente molto bene se utilizzo gli auricolari VOIX ricevuti in omaggio acquistando l’UMI Hammer, la persona con me al telefono la sento abbastanza bene, l’audio nella capsula auricolare è discreto, forse un po’ basso come volume, in modalità vivavoce lo speaker fa il suo dovere.
Per semplificare le cose posso affermare che come parte telefonica l’UMI Hammer si comporta bene sempre tenendo presente che si tratta di uno cellulare economico, l’unico problema da segnalare è che in zone dove il segnale non è molto intenso tende a perdere la connessione 3G e funzionare in modalità EDGE.

Come parte telefonica, ricezione, gestione dual sim il mio voto è 7.0

Qualità della fotocamera posteriore e anteriore
Finalmente trovo qualche difetto a questo smartphone, la qualità della fotocamera posteriore, nella scheda tecnica trovo scritto che si tratta di una 13MP, ma andando nel menù ingegneria trovo come fotocamera principale una Omnivision OV8858 che è da 8MP.

umi hammer menu ingegneria device info

In effetti le foto che ho scattato sono più da fotocamera con 8MP interpolati a 13MP più che da fotocamera con 13MP effettivi, lo si evince anche dal confronto con le foto scattate dal OnePlus One che ha una fotocamera Sony IMX214 da 13MP, confrontato le foto facendo un ingrandimento di un particolare si vede come la foto dell’UMI sgrana maggiormente rispetto a quella scattata con il OnePlus One.

umi hammer vs oneplus one confronto fotocamera 13 megapixel
UMI Hammer vs OnePlus One
umi hammer vs oneplus one confronto fotocamera 13 megapixel particolare ingrandito
UMI Hammer vs OnePlus One

Ho scattato diverse foto utilizzando anche la fotocamera di Google e e Camera FV-5, quest’ultima è una delle migliori applicazioni per la fotocamera su smartphone android, tuttavia le foto non sono certamente il punto forte di questo smartphone, sembra che il rosso sia un colore dominante rispetto agli altri, questo potrebbe essere causato da un errato bilanciamento del bianco, tuttavia modificando anche il bilanciamento del bianco il risultato non migliora.

umi hammer qualita fotocamera foto area giochi bambini
Umi Hammer
oneplus one qualita fotocamera foto area giochi bambini
OnePlusOne
samsung galaxy s5 qualita fotocamera foto area giochi bambini
Samsung Galaxy S5

umi hammer qualita fotocamera foto casetta bimbi umi hammer qualita fotocamera foto borraccia
umi hammer qualita fotocamera foto tappeto giochi bambino umi hammer qualita fotocamera foto altalena

La fotocamera anteriore da 3,2 megapixel presenta lo stesso problema, predominanza del colore rosso.

umi hammer selfie

In condizioni di scarsa luminosità la fotocamera principali dell’UMI Hammer non sembra essere all’altezza di scattare foto di qualità sufficiente, utilizzando il doppio flash led le cose migliorano, ma nonostante il flash sia in grado di emettere una luce potente, la foto rimana scura.

umi hammer qualita fotocamera foto ambinete poca luce no flash
Umi Hammer no flash
oneplus one foto ambiente poca luce no flash
OnePlus One no flash
umi hammer qualita fotocamera foto ambiente poca luce flash
Umi Hammer con flash
oneplus one foto ambiente poca luce flash
OnePlus One con flash

L’applicazione stock della fotocamera presenta nella zona superiore dei pulsanti che  permettono di scegliere tra alcune modalità di scatto, normale, panorama, scatto in sequenza,  modalità foto live, modalità PIP per scattare una foto con un riquadro che mostra chi ha scattato la foto.

umi hammer app fotocamera

Facendo tap sulla freccia alla sinistra dello schermo si possono applicare diversi filtri artistici come negativo, posterizza ecc.

umi hammer app fotocamera tipi di filtri

Cliccando sull’icona ingranaggio si entra nel menù impostazioni della fotocamera, è possibile attivare le informazioni di posizione grazie al GPS, bellezza viso, regolare l’esposizione, scegliere la modalità scena, intervenire sul bilanciamento del bianco, anti-sfarfallio, si possono poi modificare le impostazioni per le foto, seleziona la dimensione, ISO, ci sono inoltre diverse impostazioni per i video.

umi hammer impostazioni registrazione video

Sempre nella schermata principale della app fotocamera è possibile selezionare la fotocamera posteriore o quella anteriore per i selfie, è possibile scegliere se fare una foto oppure girare un video, impostare il flash sempre attivo, automatico oppure disattivarlo.

La risoluzione massima alla quale è possibile registrare un video è 1920×1080 pixel a 30fps, la qualità complessiva dei video risulta essere solo sufficiente.

L’UMI Hammer sicuramente è uno smartphone economico, ma speravo in una fotocamera migliore, spero di trovare miglioramenti con android 5.0 oppure provando altre custom ROM.

Voto qualità fotocamera 6.5

Ottimizzazione software e interfaccia utente

Solitamente l’interfaccia utente e l’ottimizzazione del software è il punto debole, insieme alla qualità della fotocamera, di molti smartphone android cinesi dual sim di fascia medio/bassa e di marchi meno conosciuti, in questo caso devo ammettere che sul lato software mi sono trovato abbastanza bene, android è nella versione 4.4.4 praticamente stock, c’è solo una applicazione di sistema in cinese che infastidisce, SuperCleaner ,che però è possibile eliminare con root unistaller.

umi hammer schermata home

Le applicazioni pre-installate sono quelle mostrate nei seguenti screenshot, come è possibile notare è già installato SuperSU, quindi  sono già presenti i permessi di root, anche il Play Store è già installato, siamo quindi in presenza di uno smartphone pronto all’uso fin da subito, è sufficiente inserire l’account google per sfruttare in modo completo l’UMI Hammer.
Sempre nella rom stock è presente anche l’applicazione Update System per aggiornare via OTA l’Umi Hammer, in circa 20 giorni ho ricevuto 3 aggiornamenti, ma siamo sempre fermi alla versione android 4.4.4 KitKat.

umi hammer schermata home umi hammer schermata home

E’ presente il drawer al quale sia accede facendo tap sul tasto UMI al centro dei tasti principali nella schermata home.
Il browser stock funziona bene, le pagine vengono visualizzate in modo corretto e vengono caricate velocemente, pinch in e out fluido,  personalmente io preferisco Google Chrome che funziona altrettanto bene.

Ho installato tutte le principali applicazioni social, facebook, skype, facebook messenger, instagram, whatsapp e funzionano tutte correttamente.

Il menù impostazioni è composto dalle voci visualizzate negli screenshot sotto, da segnalare il pulsante per attivare HotKnok, la voce Gesture sensing dove è possibile attivare questa funzione da utilizzare con alcune applicazioni, mms,  per alcune applicazioni, per esempio attivandola puoi scorrere le foto della galleria semplicemente muovendo la mano sopra il display del cellulare, funzione per me poco interessante.
Trovo più interessante e utile la sezione Smart Wake, attivando questa funzione, quando il display è in modalità standby, con delle gesture posso eseguire determinate operazione, per esempio doppio tap per attivare lo schermo e visualizzare la schermata di blocco, se disegno una “c” attivo la fotocamera, con una “e” apro il browser predefinito ecc.

Interessante è anche il programma di accensione e spegnimento automatico, con questo è possibile impostare un orario di spegnimento e uno di accensione, utile per chi è abituato a spegnere il cellulare di notte.

umi hammer menu impostazioni telefono umi hammer menu impostazioni telefono umi hammer menu impostazioni telefono

umi hammer menu impostazioni telefono umi hammer menu impostazioni telefono

Facendo swipe con due dita dall’alto verso il basso si entra nel menù Quick Settings, nel menù rapido sono presenti, oltre i soliti tasti, anche il tasto per attivare HotKnot, un tasto chiamato clean button per cancellare le applicazioni recenti e liberare memoria con un solo tap, selezionare il profilo audio, l’elenco di tutte le voci del menù rapido le puoi vedere nello screenshot.

umi hammer menu rapido

Non ci sono applicazioni che permettono una personalizzazione del cellulare attraverso il download di temi, non è possibile personalizzare la barra delle notifiche, le notifiche nella schermata blocco, il menù rapido.
L’unica personalizzazione possibile con questa ROM Stock è la modifica dell’immagine da utilizzare come sfondo, premendo il tasto virtuale soft touch di sinistra (tasto menù) nella schermata home, selezionando la voce sfondi.

In definitiva la rom stock è Android 4.4.4 in versione base senza particolari personalizzazioni, questo si traduce in una interfaccia utente molto fluida, senza problemi di lag e senza bug, la traduzione in italiano è ok, per alcuni avere android stock è un vantaggio mentre altri preferiscono ROM più “articolate” con le quali personalizzare in modo completo il proprio smartphone.
Umi ha cercato di accontentare tutti, infatti a breve dovrebbero essere disponibile anche le ROM EMUI, MIUI (già disponibile per il download), Lewa OS (già disponibile per il download), inoltre presto dovrebbe essere disponibile l’aggiornamento ad android v5.0 lollipop.
La cosa bella è che tutte queste ROM si possono installare utilizzando il programma gratuito RootJoy.

Voto ottimizzazione del software e interfaccia utente 7.5

Autonomia e durata della batteria
Un altro punto debole dell’Umi Hammer è la scarsa autonomia, con un uso intensivo del cellulare scordatevi di arrivare a fine giornata, quindi meglio portarsi con se il caricabatteria, la scarsa autonomia di questo smartphone è dovuta principalmente alla dimensione della batteria, dovrebbe essere  da 2250 mAh, ma in realtà si tratta di una batteria da 1750 mAh, un po’ pochi, anche se il display è da 5 pollici HD, probabilmente si tratta anche di una batteria di scarsa qualità.
Nella pagina ufficiale di Facebook si legge che c’è stato un errore da parte del fornitore della batteria, inoltre troviamo scritto che è possibile fare richiesta di una nuova batteria da 2250 mAh direttamente al venditore presso il quale abbiamo acquistato l’UMI Hammer.

Dopo aver scritto  una e-mail a Etotalk per richiedere la sostituzione della batteria, ho ricevuto come risposta che per ricevere la batteria originale da 2250 mAh bisogna inviare una e-mail al supporto UMI, come mostrato in questo screenshot, dopo averlo fatto ho ricevuto una risposta da UMI dove mi chiedono di inviare anche una foto per provare che si tratta della batteria da 1750 mAh.

e-mail da inviare al supporto umi per richiedere la sostituzione della batteria

umi hammer capacita effettiva della batteria 1750 mah

umi hammer batteria fasulla da 1750 mah

In sleep mode non ci sono problemi per quanto riguarda l’utilizzo della batteria, che è ridotto al minimo.

umi hammer consumo batteria sleep mode

Ultimamente utilizzo  AnTuTu tester per testare l’autonomia della batteria, questo test simula un uso intensivo del cellulare e durante il test il display rimane sempre acceso mentre vengono svolte diverse attività in automatico come la navigazione web, riproduzione video, elevato utilizzo delle CPU ecc.
Iniziato il test alle 13:50 con batteria al 97% è terminato alle 15:45 con batteria al 15%, in meno di due ore con uso intensivo e schermo sempre accesso, il consumo della batteria è stato notevole, durante il test avevo inserito due sim, wifi attivo, installate tutte le principali app social e luminosità del display al 60/70 %
Durate questo test la temperatura della batteria è salita fino a raggiungere i 51°C la stessa temperatura l’ho rilevata sul telaio dell’UMI Hammer sempre nella zona posteriore vicino alla fotocamera, anche la cornice in metallo era molto calda.

umi hammer antutu tester battery test score umi hammer antutu tester battery test temperatura batteria fine test

 

umi hammer antutu battery test temperatura raggiunta 52 gradi

Nell’UMI Hammer troviamo il governor impostato su Interactive, questa impostazione che troviamo nel kernel dell’UMI Hammer da un lato rende il cellulare più reattivo, dall’altro potrebbe essere la causa principale del surriscaldamento e dell’eccessivo consumo della batteria, cercherò di provare a settare il governor in modalità Ondemand utilizzando l’applicazione Trickster MOD abbinata a BusyBox, il risultato lo troverai tra gli aggiornamenti di questa recensione.

Voto autonomia 6.5

Prestazioni Hardware
Come ho scritto all’inizio di questo articolo l’Umi Hammer monta come SoC un Mediatek MT6732 64-bit, un quad-core che può operare fino alla frequenza massima di 1,5 GHz con una GPU Mali-T760, si tratta sicuramente di un ottimo chipset che fa segnare risultati nei benchmark nettamente migliori rispetto al rivale Snapdragon 410, specialmente per quanto concerne le prestazioni grafiche, con l’UMI Hammer non avrai problemi durante l’esecuzione dei giochi più pesanti, anche con i dettagli video al massimo, ho giocato a Real Racing 3 è non ci sono stati rallentamenti di alcun genere.
Un elenco dei risultati ottenuti con i benchmark più utilizzati

3D Mark Ice Storm Extreme: 4829
Vellamo Metal: 990
Vellamo Multicore: 1495
Vellamo Browser: 1284
Quadrant: 10043
GFXBench Manhattan: 506,9
GFXBench Manhattan Offscreen: 252,7
GFXBench T-Rex: 1033
GFXBench T-Rex Offscreen: 625,9
Geekbench Single Core Score: 724
Geekbench Multi-core Score: 2151
Antutu X: 30142
Antutu: 32252
Base Mark OS 2: 732

umi hammer antutu benchmark umi hammer 3dmark ice storm extreme umi hammer base mark os 2 benchmark

umi hammer geekbench 3 umi hammer gfx bench opengl  umi hammer vellamo benchmark metal multicore chrome browser
umi hammer quadrant benchmark umi hammer antutu x benchmark

Le 4 CPU dell’MT6732 possono lavorare tutte e quattro alla massima frequenza di 1495 MHz, oppure può lavorare solo un core alla frequenza minima di 468Mhz, il governor è impostato su Interactive, questo rende l’UMI Hammer più reattivo ma causa un aumento del consumo della batteria.

umi hammer antutu cpu master pro governor interactive

Durante l’esecuzione dei benchmark con l’Umi Hammer ho notato un ceto aumento della temperatura localizzato nella zona fotocamera posteriore, arrivata a massimo 41°C, nulla di preoccupante, però con l’utilizzo del GPS e dell’applicazioni MyTracks, mettendo il cellulare sul cruscotto della macchina, quindi esposto in certi momenti anche ai raggi solari, la temperatura dell’Umi Hammer sale di molto, questo perché ha un telaio in metallo, ottimo conduttore del calore, la temperatura sale a tal punto che risulta difficile tenerlo in mano e viene mostrato un allarme di eccessiva temperatura della batteria, con il consiglio di rimuoverla.

umi hammer temperatura 41 gradi
umi hammer temperatura batteria troppo alta

Meglio non esporre l’Umi Hammer alla luce diretta del sole troppo a lungo.

Voto prestazioni hardware 7.8

Multimedia riproduzione audio e video e giochi
L’Umi Hammer è in grado di riprodurre video con risoluzione Full HD senza alcun problema, mentre nella riproduzione del video in 4K LG ULTRA HD 4K AVC 3840×2160 30fps audio AAC 126 Kbps 44KHz, utilizzando l’applicazione MX Player, l’audio va e viene, il supporto ai vari tipi di formato video, audio  è mostrato negli screenshot sotto.
La qualità audio dell’unico speaker presente su questo smartphone è in linea con la fascia di prezzo, quindi audio di media/bassa qualità, appoggiando il cellulare sul tavolo l’audio si sente ugualmente bene anche se la cassa è posta sul retro dell’Umi Hammer.

umi hammer riproduzione formato video umi hammer riproduzione formato video umi hammer riproduzione formato video
umi hammer riproduzione formato video umi hammer riproduzione formato video

Con i giochi più pesanti l’UMI Hammer si comporta molto bene, Asphalt 8, Real Racing 3, Modern Combact 5 girano tutti in modo fluido ai massimi dettagli video.
Dopo aver giocato qualche minuto a Real Racing 3 ho notato un eccessivo surriscaldamento sul retro del cellulare attorno alla fotocamera, ho misurato la temperatura e mi sono trovato un bel 47,4°C

umi hammer real racing 3 umi-hammer-temperatura-dopo-aver-giocato-a-real-racing-3

Video Umi Hammer mentre gioco ad Asphalt 8

Video Umi Hammer mentre gioco a Real Racing 3

Video Umi Hammer mentre misuro la temperatura dopo una sessione di gioco con Real Racing 3

Voto multimedia riproduzione audio, video e giochi 7.5

Connettività Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi dispaly, GPS
Il bluetooth funziona bene, stessa cosa posso scrivere per quanto riguarda il wi-fi, la ricezione è buona e stabile, anche il wi-fi-display, che server per trasmettere lo schermo del cellulare su di un televisore compatibile, funzionare correttamente.

Il GPS funziona bene e il fix dei satelliti è stato praticamente immediato, ho provato anche l’applicazione MyTrack con risultati discreti, a volte la traccia disegnata MyTrack non è perfettamente sovrapposta alla strada mostrata in maps.

umi hammer gps fix satelliti

Voto connettività 7.5

Conclusioni
Ero alla ricerca di uno smartphone android dual sim 4G economico con una qualità costruttiva superiore alla media, dal bel design, con telaio in alluminio che fosse subito pronto all’uso, quindi realizzato e pensato per il mercato internazionale, ed in particolare per quello Europeo, ho trovato l’Umi Hammer e devo dire che il cellulare in questione non ha deluso del tutto le mie aspettative.
L’UMI Hammer è uno smartphone pronto all’uso, lo compri, rimuovi la linguetta in plastica a protezione della batteria, lo accendi, selezioni la lingua, inserisci il tuo account di Google e sei pronto per utilizzare il cellulare android dual sim 4G come se lo avessi acquistato in negozio di elettronica di consumo in Italia.

Con una  migliore ottimizzazione del software, mi riferisco principalmente alla fotocamera e con una batteria migliore e di capacità maggiore, poteva essere il miglior smartphone android dual sim 4G da comprare con meno 150 euro,  potrebbe diventarlo con i prossimi aggiornamenti software oppure utilizzando una custom ROM e sostituendo la batteria da 1750 mAh con quella da 2250 mAh, aggiornerò questa recensione nel caso riuscissi a migliorare la qualità delle foto e l’autonomia.

L’UMI Hammer è un cellulare entry level, lo puoi acquistare su Etotalk e in altri negozi online cinesi al prezzo di circa 130 dollari, ai quali devi sommare circa 20 dollari di costi di spedizione con corriere espresso DHL, in totale sono 150 dollari, circa 130 euro, ovviamente devi scordarti della garanzia.

L’ottimo display da 5 pollici HD, la connettività 4G compatibile con le frequenze utilizzate in Italia, la fluidità del sistema operativo fanno si che l’Umi Hammer sia uno dei migliori smartphone da comprare con un budget di 150 euro, ovviamente questo per chi necessita di un cellulare Dual SIM.
Alla domanda: “consiglieresti l’UMI Hammer ad un amico?” risponderei: “SI”, sperando che i nuovi lotti contengano lo smartphone con una batteria da 2250 mAh reali, ovviamente gli illustrerei pregi e difetti di questo smartphone.

Se avessi saputo in anticipo che mi sarebbe arrivato uno smartphone con una batteria da 1750 mAh e una fotocamera da 8MP NON lo avrei acquistato.

 

Che cosa mi è piaciuto dell’UMi Hammer

  • il display da 5 pollici HD, con colori brillanti e un ottima luminosità;
  • design e qualità costruttiva con il telaio in alluminio;
  • rom stock, particolare easy e fluida, priva di bug evidenti, ben tradotta in italiano con una sola app cinese, anche se un po’ fastidiosa;
  • la possibilità di installare altre ROM con il programma RootJoy;
  • le prestazioni hardware;
  • la caratteristica di essere un Dual SIM 4G con switch a caldo della connessione dati.

 

Che cosa non mi è piaciuto dell’UMI Hammer

  • dati tecnici fuorvianti, la fotocamera doveva essere da 13MP in realtà è da 8MP, la batteria doveva essere da 2250 mAh in realtà è da 1750 mAh;
  • qualità della fotocamera, bisogna vedere se è una questione hardware oppure software;
  • al sole il corpo in metallo e l’utilizzo intensivo del cellulare possono portare la temperatura della batteria a livelli troppo alti;
  • l’impostazione del governor in Interactive causa un surriscaldamento e un eccessivo consumo della batteria;
  • mancanza di android 5 lollipop, anche se non dovrebbe tardare molto il rilascio del firmware ufficiale con android 5.

 

 

UMI Hammer
Umi Hammer tra i migliori smartphone Dual SIM 4G economici come qualità costruttiva e design
Scritto da: Enore Lasi
Data di pubblicazione: 20/05/2015
7.4 / 10 Stelle

Modding Umi Hammer, custom ROM, custom Recovery.

Prima di scrivere sulle custom ROM volevo segnalare che per  entrare nel menù ingegneria (engineering menu) bisogna digitare *#*#3646633#*#*

RootJoy e Custom ROM
Per l’UMI Hammer, così come per l’UMI Zero, dovrebbero essere disponibili diverse ROM, dal programma ROOTJOY se vado nella finestra tools e clicco sul pulsante flash, mi si apre una finestra dove dopo una breve ricerca viene visualizzato il messaggio Haven’t found the ROM… se clicco sul pulsante Download mi fa vedere tutte le ROM disponibili (ROM List), troviamo la CoolUI, la LEWA, la EMUI 3.0, la MIUI ma sono tutte per l’UMI ZERO e non per l’UMI Hammer.

Per trovare custom ROM per l’UMI Hammer bisogna andare sul forum ufficiale di questo smartphone, indirizzo è questo umidigi.com/forums/forum/umirom/hammer/ su questo forum è possibile i link per il download della MIUI ROM e della Lewa Rom per l’UMI Hammer, inoltre si possono trovare news su Android 5 Lollipop, Cyanogenmod e altro ancora, un forum da aggiungere ai preferiti per i possessori dell’Umi Hammer.

Come recovery stock troviamo Android system recovery UMI HAMMER, in modalità recovery stock il tasto volume – ti permette di scorrere tra le diversi voci del menù, mentre il tasto volume + è quello di conferma/seleziona, il tasto power severe per visualizzare il menù della recovery.

Collegamento UMI Hammer con il PC e utilizzo del programma RootJoy

UMI ha sviluppato un programma per computer con sistema operativo windows con il quale è possibile in modo semplice e veloce effettuare alcune operazioni, come per esempio l’installazione di una custom recovery, come la TWRP recovery o la CWM recovery, il programma si chiama ROOTJOY V1.0.0 e si può scaricare da qui http://umidigi.com/rom/tool.html

Se collego l’UMI Hammer al pc e apro il programma ROOTJOY sul cellulare si apre l’applicazione SuperSU che mi chiede se concedere o meno i permessi di root all’applicazione, ovviamente faccio tap su SI, in questo modo posso fare fare diverse operazioni sul mio UMI Hammer.

L’interfaccia di ROOTJOY è in lingua inglese ma è molto semplice e intuitiva, nella schermata principale My Phone, sulla sinistra, troviamo una immagine dello smartphone che abbiamo collegato, che clona il display del cellulare, sotto troviamo tre pulsati:

  • copy, per creare una immagine della schermata che viene visualizzata sul display del cellulare da salvare sul pc, praticamente uno screenshot ma che salvi direttamente sul pc;
  • refresh per aggiornare la visualizzazione dello schermo del cellulare;
  • ScreenShots per catturare uno screenshot e salvarlo direttamente sul cellulare.

Nella parte centrale della schermata My Phone trovo:

  • Application Management con indicato il numero di applicazioni installate, cliccando su questo pulsante accedo direttamente alla schermata Phone Manager e alla gestione della applicazioni;
  • Setting dove è possibile modificare alcune impostazioni del programma ROOTJOY;
  • Photos pulsante per accedere alla visualizzazione di tutte le foto presenti sul cellulare, anche le foto contenute nella micro SD;
  • File pulsante per accedere ai file presenti nella memoria del telefono;
  • Sulla destra troviamo 4 pulsati per accedere ai contatti, messaggi, e-books, musica.

Nella finestra Phone Manger è possibile:

  • disinstallare le applicazioni scaricate, oppure fare un backup di esse;
  • visualizzare e gestire i contatti della rubrica, eliminarli, fare un backup ed eventualmente ripristinarli;
  • leggere, eliminare, fare un backup e recuperare i messaggi,
  • aggiungere cartelle, eliminare, importare, fare il backup di file e cartelle contenute nella memoria del telefono, si tratta di un file manager;
  • gestire tutte le immagini presenti sul telefonino;
  • visualizzare, cancellare, importare esportare i file audio, video ed ebooks

Nella finestra Tool possiamo:

  • flashare la custom ROM o oppure una custom ROM salvata sul proprio pc;
  • fare un backup dei dati,;
  • gestire le applicazioni (già visto);
  • avviare il cellulare in recovery mode;
  • cancellare la password per sbloccare lo schermo;
  • riavviare il cellulare;
  • il pulsante root recovery per installare una recovery oppure flashare il file per ottenere i permessi di root.

umi hammer programma rootjoy schermata myphone umi hammer programma rootjoy schermata phone manager

umi hammer rootjoy flashing rom download umi hammer programma rootjoy schermata tools

Installazione TWRP Recovery per fare un Nandroid Backup

Prima di provare le diverse custom rom disponibili per l’UMI Hammer conviene fare un nandroid backup, per poterlo fare è possibile utilizzare la TWRP Recovery, per poter installare questa recovery puoi usare il programma RootJoy, oppure l’applicazione Flashify che puoi scaricare dal Play Store di Google, oppure SP Flash Tools, io ho utilizzato RootJoy, prima di procedere assicurati di aver installato correttamente i driver VCOM mediatek e che il programma RootJoy riconosca in modo corretto il tuo UMI Hammer, la procedura per flashare la TWRP Recovery è questa:

  • scarica la TWRP Recovery (UMI_HAMMER_TWRP_recover) da needrom.com/download/twrp-recovery-plus-stock-recovery/ devi essere registrato ed aver effettuato il login per poter visualizzare i link per il download, sempre in questa pagina trovi anche la recovery stock (STOCK_UMI_HAMMER_recovery);
  • apri rootjoy vai in tools e seleziona Root recovery;
  • clicca su browses e seleziona il file UMI_HAMMER_TWRP_recovery.img precedentemente scaricato dal sito needrom.com, quindi clicca su Apri;
  • ora clicca su Continue, appare una scritta Istalling Recovery File now…. e al termine dell’installazione la scritta Revocery file installed! clicca su Finish;
  • per verificare che la TWRP recovery sia stata installata correttamente con rootjoy vai su Tools e clicca in Recovery Mode, il telefono si riavvia in modalità recovery;
  • è possibile entrare in modalità recovery anche premente il tasto volume+ contemporaneamente al tasto power da cellulare spento, appare un menù che ti offre la possibilità di avviare il cellulare in modalità recovery, fastboot mode, oppure normal mode;
  • in modalità TWRP Recovery è possibile fare il Backup di tutte le partizioni selezionandole tutte, oppure solo di alcune, io le seleziono tutto e poi faccio swipe sulla scritta swipe to backup, parte il nandroid backup, il backup competo, che servirà per ripristinare le condizioni attuali con la ROM Stock e tutte le app che ho installato una volta che avrò terminato di provare le diverse custom ROM;
  • per ripristinare la recovery stock il procedimento è lo stesso, in questo caso il file da utilizzare è STOCK_UMI_HAMMER_recovery.img.

umi hammer twrp recovery umi hammer twrp recovery menu
umi hammer twrp recovery nandroid backup umi hammer modalita avvio

Custom ROM
Al momento sono disponibili due custom ROM che si possono scaricare dal forum ufficiale UMI, l’indirizzo è questo umidigi.com/forums/forum/umirom/hammer/ le due custom ROM sono:

MIUI, famosa ROM con interfaccia untente molto apprezzata che offre la possibilità di fare tante personalizzazioni al proprio smartphone, sul forum si legge di alcuni problemi con la parte telefonica, in particolare nel menù per la gestione delle due SIM e con la visualizzazione di queste nella status bar, maggiori info le puoi leggere qui http://umidigi.com/forums/topic/miui-rom-for-umi-hammer/

Lewa ROM maggiori info su questa custom rom le puoi trovare qui umidigi.com/forums/topic/lewa-rom-for-umi-hammer/

A momento non ho ancora provato queste due custom rom ma lo farò nei prossimi giorni, dopo aggiornerò questa recensione dell’UMI Hammer con le mie impressioni sulle due custom rom,  per vedere se con essere ci sono miglioramenti a livello della fotocamera e come consumi.

Aggiornamento 17/06/2015
Attraverso l’applicazione RootJoy è possibile scaricare installare diverse custom rom, la FlymeOS, la MIUI, la Lewa, io ho provato solo la MIUI ma la sconsiglio, troppi lag, rende quasi inutilizzabile l’UMI Hammer.
Da non molto tempo è possibile scaricare Android 5.1 Lollipop per Umi Hammer, il firmware si può installare utilizzando SP Flash Tools dalla versione V5.15.16, non si tratta di una custom rom, ma della rom ufficiale con android lollipop.
La procedura d’installazione indicata sul forum umidigi.com/forums/topic/android-5-1-for-hammer/ nel mio caso non ha funzionato, ho dovuto seguire la procedura indicata htcmania.com/showthread.php?p=18957017#post18957017 mantenendo il segno di spunta su preloader.
Se a qualcuno interessa posso scrivere anche la procedura completa.
La rom ufficiale per l’UMI Hammer con Android 5.1 Lollipop è praticamente android stock con l’aggiunta di qualche applicazione.

Aggiornamento 1/7/2015
Finalmente dopo circa un mese dalla spedizione è arrivata la batteria originale dell’Umi Hammer, quella da 2250 mAh che avrebbe dovuto esserci fin dall’inizio.
L’autonomia, vero tallone d’Achille di questo smartphone, con la nuova batteria non l’ho ancora verificata, posso dire solo che ho fatto un test stress sulla batteria con Antutu tester e la temperatura su retro dello smartphone attorno alla fotocamera è arrivata a 52 gradi.

5 COMMENTI

  1. Ciao! Ho comprato questo telefono anch’io ieri, e ho letto tutto il tuo interessante articolo. Avrei delle domande da farti: come si fa a vedere se la batteria che ho è da 2250 mAh o 1750 mAh? nel caso fosse la seconda,come posso richiedere quella sua originale? L’ho comprato sul sito myefox ; qual è secondo te la migliore Rom per questo telefono? grazie in anticipo.

    • Ciao scusa il ritardo, l’unico modo per vedere se la tua batteria è da 2250 mAh è quella di rimuovere la carta blu che avvolge la batteria, troverai una scritta con capacità reale della batteria, se fai attenzione la carta blu non dovrebbe danneggiarsi più di tanto.

      Se hai la batteria da 1750 mAh devi scrivere una mail al supporto UMI per chiedere l’invio della batteria da 2250 mAh maggiori info le trovi in questo screenshot

      https://www.topdigamma.it/wp-content/uploads/2015/05/Screenshot_2015-05-22-11-18-55.png

      Come ROM io utilizzerei quella che trovi sul forum ufficiale con basata su android 5.1 Lollipop praticamente stock

      Come ti trovi con questo UMI Hammer?

      • Va bene,grazie. Attualmente con un uso credo normale del telefono (diverse telefonate durante la giornata,accesso ogni 1,1 ora e mezza su internet e tel spento durante la notte) la batteria dura 1 giorno e mezzo. Non male direi. Se noterò un crollo nelle prossime settimane darò un’occhiata più accurata alla batteria,ma per ora mi sto trovando davvero molto bene. Attendo gli aggiornamenti per le ROM. Grazie ancora.

          • a volte si ho notato un leggero riscaldamento proprio in quella parte,ma nulla di eccessivo (forse non gli ho fatto raggiungere un alto livello di stress? ) Con la Rom che ho trovato dentro (4.4.4) va molto bene

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.