Samsung Galaxy A8 2018 Recensione – Il Miglior Smartphone budget 400 euro?

Ho deciso di scrivere la recensione del Samsung Galaxy A8 2018 perché secondo me è destinato a diventare uno dei migliori Smartphone Dual SIM di fascia media dei primi mesi del 2018. Il prezzo al lancio era sicuramente esagerato, ma è già sceso sotto i 400 euro e adesso si può seriamente pensare ad un eventuale acquisto.

Potrebbe interessarti anche l’articolo sui migliori smartphone nella fascia 300/400 euro.

Samsung Galaxy A8 2018 SM-A530F/DS – Principali caratteristiche tecniche

Smartphone: Samsung Galaxy A8 2018
Uscita: gennaio 2018
Network: Dual SIM Nano SIM – LTE-A (3CA) Cat11 600/75 Mbps
Dimensioni: 149,2 x 70,6 x 8,4 mm, peso: 172 g
Design: Frame laterale in metallo retro in vetro
Schermo: Super AMOLED da 5,6”, risoluzione 1080 x 2220 pixel (~440 ppi) con aspetto di forma 18.5:9, Vetro: Corning Gorilla Glass
SoC: Exynos 7885 Octa, Octa-core 2×2.2 GHz Cortex-A73 + 6×1.6 GHz Cortex-A53 processo produttivo 14 nm FinFET LPE , GPU: Mali-G71
AnTuTu 7: 85980
RAM: 4GB
Memoria Interna: 32 GB – Slot micro SD: SI, slot dedicato
Fotocamera: 16 MP, f/1.7, 1,12 µm, PDAF, EIS, Single LED Flash, Vido 1080p 30 fps
Selfie Camera: Doppia fotocamera frontale 16MP, f/1.9, 1,0 µm, 76° + 8MP, f/1.9, 1,12 µm, grandangolare 85°, Maschere stile Snapchat
Connettività: USB Type-C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5.0 A2DP, EDR, NFC
GPS: GPS – AGPS – GLONASS – BDS
Fingerprint: Si, posteriore sotto la fotocamera
Sensori: accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, barometro
Features: Radio FM, Riconoscimento Facciale, Ambient Display, Certificazione IP68, Bixby, Spazio Sicuro, App Doppie
Batteria: da 3000 mAh, con supporto ricarica rapida Non Removibile
ROM: Samsung Experience 8.5 basata su Android 7.1.1 Nougat
SAR: Testa 0,241 W/kg – Corpo 1,25 W/kg
Prezzo: Euro 399

Recensione Samsung Galaxy A8 2018

Ho acquistato Samsung Galaxy A8 2018 su Amazon al prezzo di 399 euro in colorazione Orchid Gray, ma viene commercializzato anche nelle colorazioni Black e Gold, probabilmente il colore nero è quello più bello per questo device.

Unboxing, design e qualità costruttiva – Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Voto 8,2

Samsung Galaxy A8 2018 viene venduto con una confezione bianca dove all’interno troviamo il Galaxy A8 2018, una guida utente in italiano, la spilla per la rimozione delle SIM, un paio di auricolari di discreta qualità e il caricabatteria rapido 5V/2A 9V/1,67A.

Samsung Galaxy A8 2018 Uboxing Contenuto della confezione auricolari caricabatteria con ricarica rapida

Prendendo in mano il Samsung Galaxy A8 2018 si percepisce fin da subito l’ottima qualità costruttiva, il preso di 174 grammi è ben ripartito, le dimensioni e le cornici sono abbastanza ridotte, in linea con quelle di altri smartphone con questo form factor tipo LG G6.

Samsung Galaxy A8 2018 si impugna bene e non risulta essere scivoloso grazie al retro in vetro. Samsung Galaxy A8 2018 si riesce a utilizzare abbastanza facilmente anche con una sola mano, comunque c’è la possibilità di ridurre le dimensioni dello schermo per facilitare l’usco con una sola mano e aprire la tendina delle notifiche con uno swipe dal centro verso il basso.

Samsung Galaxy A8 2018 è realizzato con un profilo in metallo che, sia anteriormente che posteriormente, si unisce al vetro senza soluzione di continuità, quindi tra vetro e frame laterale in metallo non troviamo la brutta plastica che a volte si vede nei device più economici.

Come ho già scritto la back cover del Samsung Galaxy A8 2018 è ricoperta da vetro, sempre sul retro troviamo la fotocamera principale da 16 megapixel a filo della scocca, il flash LED e, sotto la fotocamera, il sensore d’impronte digitali che risulta essere posizionato leggermente sotto la scocca in modo da essere individuato più facilmente. Sul retro troviamo anche la scritta Samsung e Duos. La cover posteriore è un po’ arrotondata lungo i bordi, ma poteva esserlo anche di più, come sul Galaxy S7, questo gli avrebbe conferito un aspetto sicuramente più snello.

Samsung Galaxy A8 2018 Uboxing retro in vetro con sensore impronte digitali fotocamera principale flash LED

Samsung Galaxy A8 2018 vs Galaxy S7 quale scegliere come design particolare back cover in vetro piu stondato sul Samsung Galaxy S7

Sul lato destro troviamo il tasto di accensione e spegnimento e lo speaker mono di sistema, in questa posizione dovrebbe essere più difficile coprirlo in modo accidentale quando giochiamo o guardiamo video.

Samsung Galaxy A8 2018 lato destro speaker di sistema mono e tasto power

Sul lato sinistro troviamo il carrellino per la SIM 1 e il bilanciere del volume.

Samsung Galaxy A8 2018 Uboxing lato sinistro bilanciere del volume e slot SIM 1

Sul lato superiore il frame in metallo viene interrotto dalle due classiche bande in plastica che troviamo su molti smartphone Samsung. Sempre sul lato superiore troviamo anche il foro per il secondo microfono e il carrellino per la SIM 2 + Micro SD, quindi abbiamo un Dual SIM con slot dedicato per la Micro SD, cosa molto positiva dato che il Samsung Galaxy A8 2018 integra solo 32 GB di memoria interna.

Samsung Galaxy A8 2018 Uboxing lato superiore slot per micro sd e SIM 2 secondo microfono per la riduzione del rumore

Anche sul lato inferiore il frame in metallo è interrotto dalle due bande in plastica, inoltre troviamo il microfono principale, il jack audio da 3,5 mm e la Type-C USB 2.0 OTG.

Samsung Galaxy A8 2018 Uboxing lato inferiore jack audio 3.5 mm microfono principale porca USB 2.0 Type-C

Anteriormente abbiamo l’Infinity Display Super AMOLED da 5,6 pollici con risoluzione 1080 x2 220 pixel e con rapporto di forma 18.5:9, sicuramente uno dei punti di forza di questo smartphone. Il display è protetto da un vetro con una leggera curvatura lungo i bordi di tipo 2.5D. Sopra al display troviamo la doppia selfie camera 16MP+8MP con apertura f/1.9, la capsula auricolare, il sensore di prossimità e luminosità e il LED di notifica RGB.

Samsung Galaxy A8 2018 Uboxing display doppia selfie camera led rgb

Il design del Samsung Galaxy A8 2018 mi piace, anche messo vicino al Samsung Galaxy S8 non sfigura, solo la colorazione che ho scelto, Orchid Gray, non mi piace molto, sicuramente questo device va scelto in colorazione Black. Un vantaggio del Galaxy A8 2018 rispetto al Galaxy S8 è quello di NON avere il display curvo ai lati, personalmente preferisco i display flat,  inoltre il sensore d’impronte digitali è messo in una posizione migliore.

Quindi qualità al TOP per il Samsung Galaxy A8 2018, considerando anche al resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP68, si poteva fare meglio? Forse si, magari riducendo lo spessore, dato che la batteria integrata è da soli 3000 mAh.

Video Recensione Samsung Galaxy A8 2016 – Unboxing

Samsung Galaxy A8 2016 – Qualità dello Schermo – Voto 8,7

Samsung Galaxy A8 2018 ha uno schermo Super AMOLED da 5,6 pollici FullHD+ e aspetto di forma 18:9 con, quindi  ha una risoluzione di 2220×1080 pixel e una densità di pixel di circa 441 ppi, il display è multitouch 10 punti.

Il vetro che ricopre il display è di tipo Corning Gorilla Glass 5 ed ha una leggera curvatura ai bordi di tipo  2.5D. Il vetro ha subito un buon trattamento oleofobico.

La qualità dei display è molto alta, direi da smartphone top di gamma, la luminosità massima che ho raggiunto disattivando la luminosità automatica è stata di 354 cd/m², mentre attivando la luminosità automatica si può raggiungere un picco di 515 cd/m², la luminosità minima è di 2 cd/m², essendo un Super AMOLED il nero è assoluto.

Dall’analisi calMAN ho riscontrato una buona fedeltà cromatica, Samsung Galaxy A8 2018 offre 4 profili colore Basi AMOLED (sRGB), Foto AMOLED (Adobe RGB), Cinema AMOLED (DCI-P3) e la modalità Schermo Adattivo che offre colori più brillanti e la possibilità di intervenire sulla temperatura colore e sul bilanciamento colori.

Per i  profili sRGB,  Adobe RGB e DCI-P3 ho riscontrato un deltaE medio di circa 2,6 con un deltaE massimo di circa 4, questo con una luminosità del display pari a circa 100 cd/m², quindi un buon lavoro di calibrazione da parte di Samsung.

Samsung Galaxy A8 2018 Analisi Display spazio colori DCI-P3 impostazioni schermo su Cinema AMOLED
Samsung Galaxy A8 2018 Analisi Display spazio colori DCI-P3 impostazioni schermo su Cinema AMOLED

L’angolo di visione orizzontale e verticale è buono.

La visibilità al sole è molto buona e non avremo problemi utilizzando occhiali con lente polarizzata.

In definitiva un ottimo display di qualità poco inferiore a quella che troviamo su Samsung Galaxy S8.

Samsung Galaxy A8 2018 – Impostazioni display

Andando in Impostazioni -> Schermo troviamo queste voci:

  • luminosità, dove è possibile impostare il livello di luminosità e attivare la luminosità automatica;
  • filtro luce blu, per ridurre l’affaticamento degli occhi;
  • modalità schermo, l’abbiamo vista in precedenza parlando della fedeltà cromatica;
  • zoom schermo e carattere per impostare le dimensioni e stile del carattere;
  • schermata home, in questa sezione è possibile modificare il layout della schermata Home, attivando/disattivando il drawer, impostare la griglia schermata home e griglia schermata applicazioni fino al massimo di 5×6, mostrare o non mostrare il pulsante per accedere alle applicazioni, attivare l’apertura del pannello delle notifiche con uno swipe dal centro verso il basso e poi c’è la possibilità di nascondere le applicazioni;
  • applicazioni a schermo interne, permette di scegliere quale applicazioni vogliamo aprire a schermo interno;
  • modalità facile, utilizza un layout della schermata home semplificato, indicato per le persone che hanno meno confidenza con gli smartphone di nuova generazione;
  • cornici icone;
  • LED, attiva disattiva il LED di notifica;
  • barra di stato, è possibile attivare la funzione mostra solo le icone delle ultime 3 notifiche e mostra percentuale batteria;
  • barra di navigazione, per cambiare l’ordine dei tasti di navigazione a video e lo sfondo della barra di navigazione;
  • spegnimento schermo;
  • blocca tocchi involontari;
  • screensaver.

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Parte telefonica, connettività 3G e 4G – Voto 8,3

Samsung Galaxy A8 2018 è uno smartphone Dual SIM Dual Standby (DSDS) 4G-LTE con modem LTE Cat. 11 fino a 600 Mbps in download, purtroppo dove vivo queste velocità di download le posso solo sognare. Il Samsung Galaxy A8 2018 è un vero Dual SIM, sul lato sinistro troviamo lo slot dove inserire la SIM 1, mentre sul lato superiore c’è lo slot per la SIM 2 + la micro SD.

Il Galaxy A8 2018 supporta il 4G+ (4G Plus o LTE Advanced) e anche il VoLTE le chiamate HD su rete 4G.

La qualità della chiamata è molto buona, sia in capsula auricolare, sia in vivavoce e anche utilizzando gli auricolari, il nostro interlocutore ci sente sempre in modo molto chiaro.

Quando la SIM 1 è in 4G la SIM 2 funzionerà in modalità 3G, ovviamente è possibile lo switch a caldo della connessione dati.

Effettuando alcuni speed test e confrontando il Samsung Galaxy A8 2018 con il Samsung Galaxy S8 non ho notato grosse differenze in download, mentre in upload si comporta meglio il Galaxy S8.

Samsung Galaxy A8 2018 Speed Test 4G+ con operatore TIM

La ricezione è buona, anche se leggermente inferiore a quella del Galaxy S8, in caso di perdita di segnale il riaggancio alla rete è molto veloce.

Samsung Galaxy A8 2018 – Gestione parte telefonica e Dual SIM
Andando in Impostazioni -> Connessioni -> Gestione schede SIM è possibile configurare la gestione delle 2 SIM.

Attivare/disattivare le SIM, rinominarle, cambiare icona e scegliere la modalità preferita (4G/3G/2G automatica, 3G/2G automatica, solo 3G oppure solo 2G)

Scegliere quale SIM utilizzare per le chiamate (chiedi sempre, SIM 1 o SIM 2), invio SMS (SIM 1 o SIM 2) e per la connessione dati (SIM 1, SIM 2, inattivo).

Conferma scheda SIM per le chiamate.

Dual SIM sempre attiva, simula uno smartphone Dual SIM Full Active (DSFA) sfruttando il trasferimento di chiamata.

In Impostazioni -> Connessioni -> Utilizzo dati vengono mostrati i dati utilizzati durante il mese in corso per la SIM 1 e la SIM 2, troviamo la funzione risparmio dati, c’è la possibilità di limitare l’utilizzo dati escludendo alcune applicazioni, il ciclo di fatturazione è mensile.

È possibile impostare suonerie diverse per le SIM sia per le chiamate in arrivo sia per le notifiche.

È sempre possibile selezionare con quale SIM effettuare una chiamata, durante la chiamata il dialer offre la possibilità di aggiungere un chiamata, collegarsi con un dispositivo Bluetooth, aumentare il volume della chiamata, attivare il vivavoce, accedere alla tastiera e disattivare il microfono (muto).

Samsung Galaxy A8 2018 chiamate recenti Samsung Galaxy A8 2018 dialer

Samsung Galaxy A8 2018 – Qualità della fotocamera posteriore e anteriore – Voto 8,3

Samsung Galaxy A8 2018 ha una fotocamera principale da 16MP con apertura f/1.7, non è presente la stabilizzazione ottica (OIS) ma solo quella elettronica (EIS).

Dato il prezzo di lancio molto alto del Galaxy A8 mi aspetto anche una fotocamera quasi al top, quindi per i miei test l’ho confrontata con quella del Samsung Galaxy S8.

Il samsung Galaxy A8 2018 in buone condizioni di luminosità scatta belle foto, da smartphone di fascia medio alta, le foto sono ricche di dettagli, buona è la fedeltà cromatica, i colori non sono mai troppo accesi, anzi forse tendono a essere leggermente spenti.

Samsung Galaxy A8 2018 foto giardino ulivoSamsung Galaxy A8 2018 foto carnevale costume captain america

Samsung Galaxy A8 2018 foto controluce
Samsung Galaxy A8 2018 foto in controluce

Samsung Galaxy A8 2018 foto fiori rossi

La gamma dinamica è discreta, direi in linea con altri smartphone in questa fascia di prezzo, ma sicuramente inferiore a quella del Samsung Galaxy S8, buono il bilanciamento del bianco.

Samsung Galaxy A8 2018 foto zona giochi bimbi
Samsung Galaxy A8 2018 foto zona giochi bimbi notare quello che si vede oltre alla finestra.
Samsung Galaxy S8 foto zona giochi bimbi
Samsung Galaxy S8 notare i maggiori dettagli fuori dalla finestra

L’HDR fa bene il suo lavoro, c’è la modalità automatica, tuttavia il tasto non è in prima scelta, per cambiare modalità bisogna accedere alla impostazioni della fotocamera.

Quando cala la luce aumenta sensibilmente il rischio di fare foto sfocate, tuttavia le foto anche in condizioni di bassa luminosità sono discrete. L’algoritmo di riduzione del rumore di fondo è più incisivo rispetto a quello che troviamo a bordo del Galaxy S8, ma mai esagerato i dettagli ci sono anche se non come nelle foto scattate con Galaxy S8, quest’ultimo però produce foto con più rumore di fondo.

Samsung Galaxy A8 2018 prova fotocamera principale confronto con Galaxy S8 crop verso il tramonto quando la luce cala
Samsung Galaxy A8 2018 vs Galaxy S8 verso sera ingrandimento particolare foto

Samsung Galaxy A8 2018 vs Galaxy S8 interno edicola ingrandimento

Samsung Galaxy A8 2018 si comporta bene quando scattiamo foto a lampioni e a sorgenti di luce artificiale, non ci sono particolari lens flare, in questo fa anche meglio del Galaxy S8, tuttavia il Galaxy A8 2018 pur avendo la stessa apertura f/1.7 del Galaxy S8 cattura meno luce e questo è evidente nelle foto e anche durante la registrazione di video con poca luce.

Samsung Galaxy A8 2018 foto casa di notte
Samsung Galaxy A8 2018 foto scattata di notte, risoluzione 4608 x 3456 pixel, f/1.7, ISO-1250, tempo di esposizione 1/10 sec.
Samsung Galaxy A8 2018 foto ulivo di notte
Samsung Galaxy A8 2018 foto ulivo di notte

Il singolo Flash LED lavora bene

Samsung Galaxy A8 2018 foto stanza con flash
Samsung Galaxy A8 2018 foto stanza buia con flash

Samsung Galaxy A8 2018 – Qualità della doppia Selfie Camera

Dove il Samsung Galaxy A8 2018 fa la differenza è nelle foto scattate con la fotocamera anteriore, la doppia selfie camera con sensori da 16MP + 8MP entrambi con apertura f/1.9 sono in grado di scattare foto molto buone, anche se non a livello di quelle della fotocamera posteriore.

La seconda fotocamera da 8MP ha una lente grandangolare 85° contro i 76° di quella da 16MP, la differenza non è molta, infatti la fotocamera da 8MP viene più che altro sfruttata quando vogliamo fare selfie con sfondo sfocato (effetto bokeh).

Samsung Galaxy A8 2018 selfie con effetto bokeh
Samsung Galaxy A8 2018 selfie con effetto bokeh, risoluzione 4608 x 3456 pixel, f/1.9, ISO-40, tempo di esposizione 1/78 sec..
Samsung Galaxy A8 2018 foto grandangolare
Samsung Galaxy A8 2018 foto grandangolare risoluzione 3264 x 2448 pixel, f/1.9, ISO 40, tempo di esposizione 1/107 sec.

L’effetto bokeh è veramente molto buono, i contorni sono ben definiti e la sfocatura sullo sfondo non è mai esagerata.

Il Samsung Galaxy A8 2018 è in grado di registrare video fino alla risoluzione massima 1080p a 30 frame per secondo, c’è anche la possibilità di registrare video alla risoluzione 2224×1080 pixel sempre a 30 fps, manca la registrazione in 4K.

I video a 1080p sono codificati AVC, il Bitrate è di 17 Mb/s, l’audio viene codificato a 256 kb/s, 2 canali, AAC.

Non c’è la stabilizzazione ottica ma la stabilizzazione elettronica (EIS) funziona bene.

I video in buone condizioni di luminosità sono in generale buoni, abbastanza ricchi di dettagli e ben stabilizzati, l’audio all’interno dei video è molto buono, ho notato solo una messa a fuoco non velocissima e non molto graduale.

Samsung Galaxy A8 2018 Prova registrazione video 1080p

Samsung Galaxy A8 2018 Recensione

Samsung Galaxy A8 2018 – Applicazione Fotocamera Stock
L’applicazione fotocamera stock del Samsung Galaxy A8 2018 è abbastanza ricca di funzioni, nella schermata principale trovi i tasti in prima scelta per :

  • accedere al menù impostazioni;
  • flash;
  • passare alla selfie camera;
  • scattare foto in formato 18,5:9;
  • accedere alla galleria;
  • registrare video;
  • scattare la foto;
  • bixby vision, per il riconoscimento degli oggi presenti nelle foto e la scansione dei codici QR;
  • adesivi.

Samsung Galaxy A8 2018 applicazione fotocamera stock schermata principale

La mancanza del tasto HDR in prima scelta non si sente molto dato che è presente la modalità HDR automatico.

Dalla schermata home con uno swipe verso il basso si passa alla fotocamera anteriore, con uno swipe verso sinistra si accede ai filtri, mentre con uno swipe verso destra si accede alla modalità di scatto che sono:

  • auto;
  • pro, dove c’è la possibilità di regolare esposizione, ISO; bilanciamento del bianco, misurazione (matrice, spot, calibrata al centro), mancano la messa a fuoco manuale e la possibilità d’impostare i tempi di esposizione (tempo di scatto);
  • panoramica;
  • hyperlapse;
  • notte;
  • cibo;
  • poi c’è la possibilità di scaricarne la modalità clip animata, scatto sport e selfie poster.

Samsung Galaxy A8 2018 applicazione fotocamera stock modalita di scatto fotocamera principale

Tra le impostazioni fotocamera segnalo:

  • metodi di scatto, possibilità di scattare un selfie mostrando il palmo della mano dopo alcuni secondi, la mano va tenuta vicino al viso, tocca schermo per scattare un selfie toccando lo schermo;
  • avvio rapido, premendo rapidamente per due volte il tasto di accensione;
  • controllo vocale, per scattare una foto pronunciando alcuni termini;
  • pulsante mobile fotocamera per aggiungere un pulsante di scatto che si può posizionare in una zona diverso dello schermo;
  • funzione tasto volume, è possibile impostarlo su scatto foto, registra video, zoom.

Usando le selfie camera la schermata principale mostra i tasti in prima scelta per:

  • accedere alle impostazioni;
  • flash, viene utilizzata la luce del display;
  • formato, per scattare nel formato 2224×1080;
  • passaggio alla fotocamera principale;
  • passare alla modalità grandangolare;
  • modalità bellezza, dove si può agire sul colore della pelle e giovinezza, assottigliare il volte, fare gli occhi più grandi;
  • messa fuoco live dove si può regolare la profondità di campo, quindi scattare selfie con effetto bokeh, sulla profondità di campo si può agire anche dopo aver scattato la foto con messa a fuoco live (regola sfumatura sfondo).

Le modalità di scatto per la selfie camera sono:

  • autoscatto;
  • selfie panoramico;
  • notte.

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Ottimizzazione software e interfaccia utente – Voto 8,0

Samsung Galaxy A8 2018 SM-A530F esce con la Samsung Experience 8.5 basata su Android 7.1.1 Nougat e con le patch di sicurezza Android aggiornate al 1 dicembre 2017, Android 8.0 Oreo dovrebbe arrivare entro marzo 2018. Da quando ho acquistato il Samsung Galaxy A8 2018 ho ricevuto un aggiornamento software.

Samsung Galaxy A8 2018 si avvia in circa 30 secondi, al primo avvio troveremo installate alcune applicazioni Samsung, le principali applicazioni Google, alcune applicazioni Microsoft, su 32GB di memoria interna circa 9GB saranno occupati dalla ROM e dalle applicazioni preinstallate.

Attivando le opzioni sviluppatore -> servizi in esecuzione lo stato della RAM è questo:

  • sistema 1,4GB;
  • applicazioni 611MB;
  • libera 1,7GB

La ROM Samsung è tra le più complete in commercio, ricchissima di funzioni, questo  va un po’ a discapito della fluidità di sistema, specialmente quando abbiamo tante applicazioni installate. La fluidità generale è comunque buona e, anche se il Galaxy A8 2018 non è un fulmine dell’aprire le applicazioni, l’esperienza utente che trasmette è sicuramente positiva, questo anche grazie ai 4GB di RAM che ci permettono di tenere tante applicazioni aperte in background.

Indicare tutte le caratteristiche della Samsung Experience 8.5 richiederebbe un articolo a parte quindi tratterò solo alcuni aspetti.

Samsung Galaxy A8 2018 possiede tutte le principali features che troviamo a bordo degli smartphone più recenti.

Always On Display, configurabile, mostra ora data, percentuale della batteria, icone delle applicazioni che hanno notifiche non lette, tasto home virtuale che con un doppio tap permette di sbloccare lo schermo (Impostazioni -> Schermata blocco e sicurezza);

Sblocco con il riconoscimento del volto, funziona bene in condizioni di buona luminosità, non funziona con gli occhiali da sole, funziona con gli occhiali da vista (Impostazioni -> Schermata blocco e sicurezza);

Gesture con il sensore d’impronte digitali, swipe verso il basso per aprire la tendina delle notifiche (Impostazioni -> funzioni avanzate ).

Dual Windows o multischermo, con possibilità di ridimensionare le finestre, si accede con un tap prolungato sul tasto di navigazioni app recenti (Impostazioni -> funzioni avanzate).

Picture in Picture, feature di android Oreo la troviamo anche all’interno della Samsung Experience, con la possibilità di ridurre l’applicazione in una icona flottante.

Doppio Account, possibilità di clonare le principali applicazioni social, Telegram, Facebook, WhatsApp, Messenger, Skype (Impostazioni -> funzioni avanzate -> doppio account).

Modalità con una mano, swipe in diagonale dall’angolo in basso a destra o sinistra (Impostazioni -> funzioni avanzate ).

Area personale (Impostazioni -> Schermata blocco e sicurezza).

Possibilità di personalizzare il device con sfondi, temi e icon pack che si possono scaricare da internet (Impostazioni -> sfondi e temi).

Swipe dal centro verso il basso della schermata home per accedere alla tendina delle notifiche (Impostazioni -> schermo -> schermata home ).

Barra di navigazione, è possibile cambiare l’ordinamento dei pulsanti di navigazione e anche il colore di sfondo della barra, barra di navigazione si può nascondere oppure bloccare per renderla sempre visibile (Impostazioni -> schermo -> barra di navigazione)

Modalità facile (Impostazioni -> schermo).

Possibilità di attivare disattivare il drawer, di modificare la griglia nella schermata home e la griglia nella schermata delle applicazioni (Impostazioni -> Impostazioni -> schermo -> schermata home).

Filtro Luce Blu (Impostazioni -> schermo).

Manutenzione dispositivo, ottimizzazione consumi energetici, pulizia della memoria interna e della RAM, protezione dai virus con antivirus McAfee (Impostazioni -> manutenzione dispositivo).

Possibilità di personalizzare l’intensità della vibrazione per chiamate in arrivo, notifiche e per il feedback vibrazione, quest’ultimo è come piace a me, breve e non fastidioso (Impostazioni -> Suoni e vibrazione -> Intensità vibrazione).

Ovviamente nella Samsung Experience 8.5 troviamo anche il badge delle notifiche, il menù dei toggle rapidi è personalizzabile (ordine e griglia), con uno swipe verso destra dalla schermata home si accede a Bixby, mentre tenendo premuto a lungo il tasto home si accede all’assistente personale Google.

La ricerca globale si limita a fare ricerche tra le applicazioni installate e tra le voci che troviamo in impostazioni.

La tastiera predefinita è quella di Samsung, l’immissione del testo è preciso come ho già scritto molto buono il feedback della vibrazione.

In generale non ho riscontrato problemi con la ricezione delle notifiche da parte delle principali applicazioni, solo con Xiaomi Mi Home ho problemi nella ricezione delle notifiche.

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Autonomia e durata della batteria – Voto 8,0

La batteria del Samsung galaxy A8 2018 al litio non removibile è una 3000 mAh, potrebbe sembrare poco per chi utilizza il telefono in modo intenso, ma grazie al SoC realizzato con processo produttivo a 14nm e grazie all’ottimizzazione software si riescono a fare più di 5 ore di schermo attivo su 13 ore di utilizzo piuttosto intenso.

Da altri test effettuati posso scrivere che i consumi per il Samsung Galaxy A8 2018  sono:

  • 9% di consumo batteria per 1 ora di video su Youtube (app);
  • 9% di consumo batteria per 1 ora di video streaming su Netflix (app);
  • 7% di consumo batteria per 1 ora di musica con Spotify senza l’uso di cuffie;
  • 13 % di consumo batteria con 30 minuti di gioco, Real Racing 3 e Asphalt 8;
  • 7% per 30 minuti di navigazione satellitare.
  • 12% per 30 minuti di utilizzo della fotocamera con registrazione di un video da 7 minuti;
  • 5% di consumo batteria con 30 minuti di navigazione web con Chrome inclusa la visione di due video;
  • 0,46 % per 60 minuti in standby di notte sotto rete WiFi con Always On Display disattivato;

Il grafico del consumo della batteria mostra un andamento molto regolare, il consumo in standby è ridotto e si può ridurre ulteriormente disattivato l’Always On Display.
Samsung Galaxy A8 2018 consumo batteria grafico andamento scarico della batteria
Samsung Galaxy A8 2018 consumo batteria grafico e consumi applicazioniSamsung Galaxy A8 2018 consumo batteria ore di schermo attivo

Samsung Galaxy A8 2018 supporta la ricarica rapida, all’interno della confezione troviamo un caricabatteria rapido da 5V 2,0A e 9V 1,67A.

Arrivato al 1% di batteria residua Samsung Galaxy A8 2018 si è spento, i tempi di ricarica sono questi:

da 1% al 35% in 30 minuti;
da 1% al 74% in 60 minuti;
da 1% al 91% in 90 minuti;
da 1% al 98% in 105 minuti;
da 1% al 100% in 120 minuti.

Andando in impostazioni -> manutenzione dispositivo -> batteria è possibile impostare il risparmio energetico su disattivato, medio o massimo.

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Prestazioni Hardware – Voto 8,2

Samsung Galaxy A8 2018 monta il SoC proprietario Exynos 7885 realizzato con processo produttivo a 14 nm LPP, si tratta un Octa-core formato da 2 core Cortex-A73 in grado di operare alla frequenza massima di 2184 MHz e 6 core Cotex-A53 in grado di arrivare alla frequenza massima di 1586 MHz. La GPU è una Mali-G71 MP2.

Dai principali benchmark effettuati viene fuori che in termini di prestazioni lato CPU il SoC Exynos 7885 non dista molto dal SoC Qualcomm Snapdragon 625 in multicore, mentre come GPU il SoC Exynos 7885, con la Mali-G71 MP2, sembra essere più prestante del Snapdragon 625 con GPU Adreno 506. L’Exynos 7885 è una via di mezzo tra il SoC Qualcomm Snapdragon 625 e il più prestante Snapdragon 660 che troviamo a bordo di Xiaomi Mi Note 3. Una GPU più prestante, simile alla Adredno 510 del Snapdragon 660, sarebbe stata perfetta per questo SoC.

AnTuTu v.6.2.7 64 bit:  85980 – Mate 10 Lite: 63138 – Xiaomi Mi A1: 63540
AnTuTu  v7.0.4: 113163  – Xiaomi Mi A1 77570

  • AnTuTu CPU 49845 – Xiaomi Mi A1 38460
  • AnTuTu GPU 25518 – Xiaomi Mi A1 12795
  • AnTuTu UX 31700 – Xiaomi Mi A1 20998
  • AnTuTu MEM 6100 – Xiaomi Mi A1 5317

3D Mark Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1: 755 – Xiaomi Mi A1:  473
Geekbench Single Core Score: 1526 – Mate 10 Lite: 923 – Xiaomi Mi A1: 870 – Moto G5S Plus 844
Geekbench Multi-Core Score:  4278 – Mate 10 Lite: 3571 – Xiaomi Mi A1: 4309 – Moto G5S Plus 4222
Basemark OS II 2.0:  1159 – Mate 10 Lite: 1390 – Xiaomi Mi A1: 1288 – Moto G5S Plus 1068
GFXBench Manhattan 3.1 2220×1080: 543,5 Frames (8,8 Fps) – Xiaomi Mi A1 (1920×1080)  Frames 390,8 (6,3 Fps)
GFXBench Manhattan 3.1 Offscreen 1920×1080: 617,0 Frames (10 Fps) – Xiaomi Mi A1  Frames 397,9 (6,4 Fps)

Durante i benchmark più stressanti ho raggiunto una temperatura massima di circa 40 gradi, in generale, anche sotto stress, non supera quasi mai i 35 gradi.

Samsung Galaxy A8 2018 temperatura massima raggiunta sotto stress

AndroBench per testare la velocità della memoria interna:
lettura sequenziale: 305,62  – Mate 10 Lite: 268,85 – Xiaomi Mi A1: 292,64 – Moto G5S Plus 238,05
scrittura sequenziale: 73,58  – Mate 10 Lite: 190,17 – Xiaomi Mi A1: 203,09 – Moto G5S Plus 103,39
lettura casuale:  69,56 – Mate 10 Lite: 68,95 – Xiaomi Mi A1: 55,51 – Moto G5S Plus 65,50
scrittura casuale:  10,07 – Mate 10 Lite: 26,34 – Xiaomi Mi A1: 18,55 – Moto G5S Plus 58,98

Tempi di trasferimento di una cartella dalle dimensioni di 2,03 GB con 120 file tra foto e video, NON ho notato prestazioni superiori alla media.

Da PC a Galaxy A8 2018: 1’34” –  Honor 7X : 1’03” – Mate 10 Lite: 1’02” – Xiaomi Mi A1: 1’41”
Da Galaxy A8 2018 a PC: 1’06” – Honor 7X :  1′ – Mate 10 Lite: 57″ –  Xiaomi Mi A1: 1’03”

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Multimedia riproduzione audio video, giochi – Voto 8,0

Come abbiamo già visto Samsung Galaxy A8 2018 ha una GPU Mali-G71 MP2 che ci permetterà di giocare a tutti i giochi Android presenti sul Play Store in modo fluido e senza lag.

Real Racing 3 si avvia in circa 13 secondi, gira bene, nulla da segnalare. Anche Asphalt 8 gira in modo fluido. Anche dopo lunghe sessioni di gioco i Galaxy A8 2018 non si scalda mai.

È presente la modalità gioco che permette di registrare le sessioni di gioco, disabilitare le notifiche quando giochiamo, attivando la registrazione in Full HD con registrazione contemporanea dalla fotocamera anteriore giocare a Real Racing 3 diventa praticamente impossibile per via dei lag.

Samsung Galaxy A8 2018 modalita gioco

Samsung Galaxy A8 2018 è in grado di riprodurre video fino alla risoluzione 4K a 60 fps con codec AVC (H.264), mentre NON è in grado di riprodurre video con il codec H.265 (HEVC)

Samsung Galaxy A8 2018 è dotato di un solo speaker posizionato sul lato destro sopra il tasto power, la potenza è molto buona e anche al massimo volume il suono non distorce. Sfruttando il Jack Audio da 3.5 con degli auricolari di buona qualità il suono risulta essere cristallino e anche  il volume è molto alto. Gli auricolari in dotazione sono di discreta qualità.

Samsung Galaxy A8 2018 Recensione qualita audio speaker principale molto potente

In impostazioni -> suoni e vibrazione -> qualità audio ed effetti è possibile selezionare alcune modalità di riproduzione audio, Upscaler UHQ, Surround e Amplificatore valvolare attivabili silo con l’ascolto tramite cuffie, oppure Sala concerti che si può attivare anche quando si utilizza lo speaker di sistema. È presente anche l’equalizzatore. Ci sono 3 opzioni predefinite e c’è la possibilità di personalizzare l’audio in cuffia attraverso un test di configurazione guidato.

Samsung Galaxy A8 2018 Impostazioni Audio Equalizzatore Base Samsung Galaxy A8 2018 Impostazioni Audio Equalizzatore AvanzatoSamsung Galaxy A8 2018 Impostazioni Audio Modi PredefinitiSamsung Galaxy A8 2018 Impostazioni Audio in Cuffia personalizzato test guidato

Samsung Galaxy A8 2018 è dotato di radio FM, le stazioni radio si sentono bene, è possibile creare un elenco di stazioni radio preferite. Durante l’ascolto della radio FM è possibile avviare la registrazione dei brani musicali, durante la registrazione non è possibile cambiare il volume d’ascolto.
Il file audio registrati hanno estensione .m4a sono codificati a 128 kb/s, 44,1 kHz, AAC, ma hanno un volume troppo basso.

Samsung Galaxy A8 2018 Radio FMSamsung Galaxy A8 2018 Radio FM registrazioni brani musicali

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Connettività Bluetooth, Wi-Fi, NFC, GPS – Voto 8,0

Samsung Galaxy A8 2018 supporta il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac Dual Band, come ricezione direi che è nella media, effettuando alcuni test con iperf3 ho notato velocità inferiori rispetto al Galaxy S8 sia dove il segnale WiFi 5 GHz era ottimo sia dove il segnale WiFi a 2,4 GHz era debole, con il Galaxy A8 2018 sono arrivato al massimo a 192 Mbits/sec mentre con il Galaxy S8 arrivo anche a 315 Mbits/sec.

Samsung Galaxy A8 WiFi 5GHz ottima copertura test con iperf3

Samsung Galaxy A8 2018 integra un chip Bluetooth 5.0, tuttavia non è possibile trasmettere l’audio a due speaker bluetooth contemporaneamente, NON c’è la funzione Audio Doppio che troviamo sul Samsung Galaxy S8. Non ho trovato difficoltà nell’associazione con altri dispositivi Bluetooth.

Samsung Galaxy A8 2018 supporta GPS, A-GPS, GLONASS, BEIDOU, purtroppo manca il supporto a GALILEO, il fix dei satelliti è veloce e con la navigazione satellitare non ho riscontrato problemi. Il Galaxy A8 2018 è dotato di bussola.

Samsung Galaxy A8 2018 fix satelliti precisione Samsung Galaxy A8 2018 supporto GPS A-GPS GLONASS BDS

Il Samsung Galaxy A8 2018 è dotato di chip NFC, provato solo con il trasferimento di qualche file tra Galaxy A8 e Galaxy S8.

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Test dei Sensori – Voto 7,9

Samsung Galaxy A8 2018 è dotato di tutti i principali sensori, utilizzando l’applicazione Test Sensori trovo:

  • Accelerometro;
  • Campo magnetico;
  • Orientameto;
  • Giroscopio;
  • Luminosità;
  • Barometro;
  • Prossimità;
  • Gravità;
  • Accelerazione;
  • Rotation vector;
  • Campo magnetico non calibrato;
  • Game rotation vector;
  • Movimento significativo;
  • Step detector;
  • Contapassi.

Il sensore d’impronte digitali funziona molto bene, è veloce e preciso, inoltre si può utilizzare per abbassare la tendina delle notifiche. È posizionato  sul retro al centro sotto la fotocamera, quindi una posizione ben raggiungibile, anche se causa della forma rettangolare e non circolare e del fatto che praticamente è a filo scocca si rischia di toccare anche il vetro che ricopre la fotocamera.

Il sensori di luminosità e prossimità funzionano bene.

Recensione Samsung Galaxy A8 2018 – Conclusioni

Samsung Galaxy A8 2018 è veramente un buon device, praticamente gli unici veri difetti sono il prezzo un po’ troppo alto, anche se sta rapidamente scendendo, il fatto che non sia possibile registrare video in 4K e neanche in Full HD a 60 fps e la mancanza di stabilizzazione ottica (OIS).

Se proprio vogliamo essere pignoli Samsung Galaxy A8 2018 poteva essere più sottile, dato che integra una batteria da 3000 mAh, oppure poteva integrare un batteria con maggiore capacità.

Samsung Galaxy A8 2018 ha tutte le carte in regola per diventare il miglior smartphone di fascia media di questi primi mesi del 2018, ottima qualità costruttiva, certificazione IP68, Dual SIM con slot dedicato per la micro SD, ottimo display con rapporto di forma 18,5:9, buona fotocamera posteriore e ottima selfie camera, audio buono, buona autonomia, ROM ricca di funzioni avanzate, bona ricezione e qualità delle telefonate, un SoC (Exynos 7885) molto recente anche se lato GPU poteva essere più prestante.

Sicuramente sarebbe stato meglio se Samsung Galaxy A8 2018  fosse uscito con Android 8.0 Oreo, ma la Samsung Experience 8.5 è una ROM molto completa e molto lontana da Android stock, quindi la mancanza di Oreo non si sente più di tanto.

Per scrivere questa recensione ho utilizzato il Samsung Galaxy A8 2018 in contemporanea con il Galaxy S8 e devo dire che, design a parte, il Galaxy A8 non è poi così “distante” dal top di gamma di casa Samsung, anzi a volte l’ho preferito per via dei bordi NON Edge. Tuttavia se devo spendere 400 euro per un Samsung Galaxy A8 2018 e non mi serve un Dual SIM è meglio spenderne 500 per un Galaxy S8, perché fa foto migliori, ha un SoC più prestante ed essendo un top di gamma probabilmente sarà più supportato da Samsung in termini di aggiornamenti software. Se invece mi serve un Dual SIM allora c’è OnePlus 5T.

Ci sono smartphone che si possono acquistare con circa 400 euro e che sono migliori del Samsung Galaxy A8 2018? La risposta è che ci sono diversi smartphone ex top di gamma 2017 che possono competere con il Galaxy A8 2018, penso a LG G6,  Huawei P10, Honor 8 Pro, Honor 9, poi ci sarebbe anche il Samsung Galaxy S7 (2016), ma nessuno di questi device è superiore a Samsung Galaxy A8 2018 in tutto e per tutto.

Forse è LG G6 a 370 € è il device che si avvicina di più al Galaxy A8 2018, ma sotto alcuni aspetti risulta comunque inferiore, penso alla qualità delle foto scattate con la selfie camera, l’autonomia e comunque la versione per il mercato italiano non è Dual SIM. Ovviamente sotto altri aspetti è migliore il G6.

Da poco è uscito il Sony Xperia XA2, che potrebbe essere una valida alternativa al Galaxy A8 2018 con un design più compatto e un prezzo inferiore, tuttavia dovremo rinunciare a diverse cose.

Per chi vuole spendere molto meno e non vuole rinunciare al display in formato 18:9 allora può orientarsi verso Huawei Mate 10 Lite, Honor 7X, Honor 9 Lite.

Alla domanda: “consiglieresti l’acquisto del Samsung Galaxy A8 2018 ad un tuo amico?” risponderei: “sicuramente SI, però aspetterei che il prezzo si avvicini ai 350 euro”.

Samsung Galaxy A8 (2018), Black, 32GB espandibili, Dual sim [Versione Italiana]
Samsung Galaxy A8 (2018), Black, 32GB espandibili, Dual sim [Versione Italiana]
Display Super Amoled da 5.6", FHD+(2220 X 1080 pixel); Doppia fotocamera anteriore 16 MP (F/1.9) - 8MP (F/1.9)

Se stai per acquistare un nuovo smartphone e non sai quale scegliere ti consiglio di leggere l’articolo sui Migliori Smartphone del 2021.

 

PANORAMICA RECENSIONE
Unboxing, design e qualità costruttiva
82 %
Qualità dello Schermo
87 %
Parte telefonica, connettività 3G e 4G
83 %
Qualità della fotocamera posteriore e anteriore
83 %
Ottimizzazione software e interfaccia utente
80 %
Autonomia e durata della batteria
80 %
Prestazioni Hardware
82 %
Multimedia riproduzione audio video, giochi
80 %
Connettività Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi display, NFC, GPS
80 %
Test Sensori
79 %
Rapporto Qualità/Prezzo
75 %
Articolo precedenteHonor 9 Lite Unboxing: Design Qualità Costruttiva e Prime Considerazioni
Articolo successivoXiaomi Mi Smart Home e Home Assistant (Hass.io) su Raspberry Pi 3 come Allarme per la Casa Domotica
samsung-galaxy-a8-2018-recensione<h3>Recensione Samsung Galaxy A8 2018</h3> <div align="left"><strong>PRO</strong> <ul> <li>Display</li> <li>Qualità costruttiva</li> <li>Sistema operativo molto completo</li> <li>Selfie camera e fotocamera principale</li> </ul> <strong>CONTRO</strong> <ul> <li>Prezzo alto</li> <li>GPU poteva essere più prestante</li> <li>Manca la registrazione di video 4K e OIS</li> </ul></div>

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.