Recensione Vernee Apollo Lite – Che cosa aspettarsi dalle specifiche tecniche

Recensione Vernee Apollo Lite - Che cosa aspettarci dalle specifiche tecnichie

Dopo aver cercato di capire quale fosse il miglior smartphone in commercio da acquistare con circa 100 euro, ed aver provato il Vernee Thor, sono rimasto veramente molto ben impressionato da questo nuovo brand che sta per iniziare la commercializzazione del suo secondo smartphone che – a differenza del Thor – andrà a confrontarsi con la fascia media del mercato, sebbene vanti in realtà alcune caratteristiche tipiche da fascia alta.

Si tratta del Vernee Apollo Lite, la cui commercializzazione inizierà il 20/07, e che vanta le seguenti caratteristiche:

Generali Dimensioni 152 x 76.2 x 9.2mm
Peso 175g ( with battery )
CPU Helio X20 (MT6797) Deca-core
GPU ARM Mali-T880 MP4
RAM 4GB LP DDR3
ROM 32GB (Supports 128G TF Expansion)
Batteria 3180mAh (Typ.)
Caricatore Pump Express Plus 3.0
Display Dimensioni 5.5 inch
Risoluzione FHD 1920 x 1080 pixels 401ppi
Multi touch SHARP IGZO IPS; 5-point touch
Protezione Corning Gorilla 3 con curvatura 2.5D
Fotocamera Camera principale 16MP SAMSUNG s5k3p3 ISOCELL PDAF , Dual color flash
Camera frontale 5MP s5k5e8
Video 4K 2K@30fps 1080p@60fps
Connessioni Frequenze Network type: FDD-LTE+WCDMA+GSM
2G: GSM 900/1900/2100MHz
3G: WCDMA 900/2100MHz
4G: FDD-LTE 800/1800/2100/2600MHz
SIM Dual sim dual standby, Micro SIM + Nano SIM / Micro SIM + TF Card
Entrambi gli slot SIM sono compatibili con 4G
WiFi WiFi 802.11 a/b/g/n, 2.4GHz / 5GHz
Bluetooth Bluetooth 4.0
Sensori di posizione GPS, A-GPS,Giroscopio, Bussola, Magnetico
Gravity Sensor,
Sensore di luminosità, Touch Sensor
TYPE-C OTG
Altri Parametri G-sensore si
P-Sensore si
L-sensore si
Giroscopio si
Bussola si
hall si
Impronte digitali si
OTG si
LED di notifica si

 

Il prezzo di vendita ufficiale è $229 (circa €200) ma in fase di pre-lancio non è difficile trovare offerte pubblicitarie a prezzo inferiore.

Si tratta di un prezzo che posiziona il Vernee Apollo Lite nel limite basso della fascia del mercato e, a ben pensare, potrebbe diventare a breve il miglior smartphone nella sua fascia di prezzo.

Per il fratello minore è stato così: i 100 euro meglio spesi – in telefonia – degli ultimi mesi…

In attesa di poterlo provare, analizziamo insieme le caratteristiche dell’Apollo Lite, per capire se ha tutte le carte in regola.

Unboxing (voto 5)

La confezione dell’Apollo Lite è la medesima del Thor, ma se per il piccolo di casa Vernee il prezzo irrisorio ne giustificava ampiamente la scelta, ritengo che spendendo il doppio sarebbe legittimo aspettarsi qualcosa di più.

vernee_apollo_lite_unboxing_1

Caricatore, cavo usb, spilletta per aprire il carrellino delle sim, librettino multilingua (discretamente inutile come per il Thor) e smartphone rappresentano appena lo stretto indispensabile per accendere il telefono, ma in questa categoria di prezzo non avrei disdegnato una custodia in silicone o anche una pellicola protettiva o un paio di auricolari.

vernee_apollo_lite_unboxing_2

Video ufficiale: unboxing Vernee Apollo Lite

Design e materiali (voto 7)

Il Vernee Apollo Lite si presenta in pieno family feeling con il Thor. I due telefoni hanno linee estetiche praticamente identiche, se non fosse che mentre il Thor è interamente in policarbonato, l’Apollo Lite invece in metallo anodizzato lavorato tramite CNC, con back cover ampiamente curvata e spessore di appena 6mm.

vernee_apollo_lite_design_5

vernee_apollo_lite_design_4

La scelta è azzeccata e il prodotto si presenta molto bene con aspetto premium.

vernee_apollo_lite_design_0

Un aspetto particolare è la scelta di Vernee di inserire le 2 sim in altrettanti carrellini anziché posizionare le 2 sim in un unico carrellino come quasi sempre succede ultimamente.

vernee_apollo_lite_design_2

Hardware (voto 8)

Il Vernee Apollo Lite è dotato di hardware di buon livello, questo lo abbiamo visto, ma gli aspetti che a mio avviso meritano maggior attenzione sono:

  1. 4gb di Ram: gli smartphone di medio livello hanno in genere ancora 3gb di ram. Il Vernee Apollo Lite ne ha 4gb che sono, ovviamente, meno dei 6gb del OnePlus 3, ma equivalenti ai 4gb del Samsung Galaxy S7.
  2. La CPU Helio X20 è tra i top di gamma di casa Mediatek (il top è Helio X25 che troviamo all’interno di LeEco Le 2 Pro X620, Meizu Pro 6, Elephone P9000 Edge), tanto va essere utilizzata (da poco) solo sugli smartphone di punta delle varie case rifornite da Mediatek. Si tratta di una CPU a 10 core (2.3GHz) che fa diretta concorrenza agli Snapdragon 810/820 e al Kirin 955 di Huawei e che surclassa il precedente X10 che, per la verità, non ha avuto un gran successo in quanto non ha mai particolarmente brillato. E’ una CPU di sicuro successo che, benchmark alla mano, ha poco da invidiare a qualsiasi altra CPU in commercio a tutta la metà del 2016.
  3. Sensori di tutti i tipi! Se al giroscopio, al sensore di luminosità e al gps siamo ormai abituati su tutti gli smartphones, il sensore magnetico, la ricarica pump-express, il Type-C e l’OTG rendono il profilo hardware veramente completo.

Fotocamera (voto 8)

La quasi totalità degli smartphones in commercio ha una risoluzione compresa tra 13 e 16mpx, per cui è un valore che di per sè potrebbe dire poco.

Se però la maggior parte dei telefoni ha sensore Sony (tra cui il più gettonato è probabilmente il IMX214), Vernee ha fatto la scelta di indirizzarsi verso il più performante sensore Samsung s5k3p3 ISOCELL da 16mpx con autofocus PDAF che garantisce la messa a fuoco in 0.1 secondi e doppio flash led dual tone che garantisce anche registrazione di video in 4K.

Mi riservo di testare la fotocamera prima di gridare al miracolo, ma da quanto sembra, gli scatti del Vernee Apollo Lite dovrebbero garantire grande qualità.

A dimostrazione di ciò, di seguito uno scatto di confronto pubblicato da Vernee nel proprio sito.

vernee_apollo_lite_fotocamera_0

Anche per la fotocamera frontale Vernee ha optato per Samsung, indirizzandosi verso una più che sufficiente risoluzione da 5mpx

Display (voto 6)

Se è vero che la risoluzione è FullHD e che non manca neanche la protezione Gorilla Glass 3, non posso non notare che il pannello è multi-touch con 5 tocchi contemporanei anziché con i 10 garantiti dai migliori display in circolazione.

Se ho considerato secondario questo aspetto nel Thor (in quanto di dimensioni e costo inferiore), considero che si tratti di una forte pecca in un display da 5.5″.

Nonostante ciò il pannello potrebbe riservare piacevoli sorprese poiché è prodotto da Sharp con tecnologia IPS e curvatura 2.5D e contrasto 1000:1.

vernee_apollo_lite_display_0

Da quanto vanta la casa madre, la resa grafica è notevole, ma non mi sento di promuovere le scelte a pieni voti.

Nel complesso dubito che il display sia uno dei punti di forza di Apollo Lite.

Batteria (voto 7)

La batteria da 3180mAh, accompagnata dall’hardware descritto, dovrebbe garantire una durata quotidiana, ma non sicuramente superiore in caso di uso intenso.

Il voto per l’autonomia potrebbe pertanto essere appena sufficiente, ma ritengo che il sistema possa essere premiato con un voto più alto grazie alla tecnologia Pump Express 3 (terza generazione della tecnologia messa a punto da Mediatek) che garantirà di ottenere il 50% di ricarica in appena 30 minuti, mentre in soli 10 minuti sarà garantita carica sufficiente per poter telefonare per 1h continuativa!

Benchmark (voto 9)

In questo aspetto il Vernee Apollo Lite dimostra di poter occupare pienamente una posizione di rilievo tra gli smartphone di fascia media e punta decisamente verso la fascia alta del mercato.

vernee_apollo_lite_antutu_0

Antutu fa segnare oltre 94.000 punti che, stando al ranking ufficiale 2016 di Antutu, posizionerebbe l’Apollo Lite ai primissimi posti dietro top di gamma quali Xiaomi 5, Samsung S7, Iphone 6S e Lg G5, ma prima di altri smartphones che costano più del doppio dell’Apollo Lite (es. Huawei Mate 8, Samsung Note 5 o S6).

antutu_ranking_benchmark_05_2016

Funzioni/Frequenze telefoniche e di rete (voto 8)

Vernee Apollo Lite garantisce la ricezione della rete 4G sfruttando tutte le frequenze necessarie in Italia (compresa la famosa banda B20 necessaria per Wind e in alcune zone per Tim) su ambedue le SIM.

Anche la velocità di navigazione garantita da Apollo Lite è di spicco, essendo basata su LTE cat.6 consentendo di raggiungere i 300Mbps (cosiddetto 4G+) anziché i più commerciali 150Mbps.

L’insieme delle specifiche potrebbe far promuovere il comparto a pieni voti ma, a differenza del Thor, l’Apollo Lite non consente di utilizzare contemporaneamente le 2 SIM + scheda SD. Quest’ultima infatti per essere utilizzata deve occupare uno dei 2 slot SIM che, di conseguenza, sono 1 micro+1 nano.

Sensori (voto 9)

Come anticipato, Vernee ha abbondato nel dotare Apollo Lite di sensori di ogni tipo e, tra questi, la presa usb type C merita sicura attenzione.

vernee_apollo_lite_design_1

Per chi non lo sapesse si tratta di una presa che sostituisce contemporaneamente la classica presa usb e la presa jack audio, consentendo il passaggio del canale audio digitale.

vernee_apollo_lite_usb_type_C

Non manca anche il classico sensore di impronte digitali che – a detta della casa madre – garantirà il riconoscimento in 0.1 secondi con dita posizionate a 360 gradi: personalmente sono molto poco fiducioso circa il reale funzionamento di questo sensore con la precisione dichiarata, per cui non mancherò di testarlo in maniera completa non appena sarà possibile.

Il sensore purtroppo è posizionato sulla back cover e non sul pannello frontale dove sarebbe più comodo.

Sistema operativo (voto 9)

Non avendo ancora provato il firmware del Vernee Apollo Lite ovviamente si tratta di ipotesi basate sulla mia recente esperienza sul Thor e sulla lettura dei comunicati e foto aziendali.

La rom è comunque multilingua, dotata di GApps e perfettamente funzionante fin dal primo avvio.

vernee_apollo_lite_firmware_0

Per quanto riguarda il Thor, Vernee ha garantito ben 3 aggiornamenti automatici OTA che – in poco più di un mese – hanno risolto pressoché tutti i bugs.

Non c’è pertanto motivo di pensare che Apollo Lite non godrà del medesimo trattamento.

Conclusioni

Consiglierei l’acquisto di Vernee Apollo Lite al mio migliore amico?

Certo che si, almeno sulla carta. L’unico neo che mi pare di notare è quello di non poter usare lo slot SD in contemporanea alle 2 sim, ma per il resto penso che si tratti di un ottimo device che – seguendo le orme del Vernee Thor – offrirà probabilmente più di quello che costerà.

In attesa che venga commercializzato il Vernee Apollo Lite per poter scrivere la recensione completa ti consiglio di leggere anche  l’articolo sui Migliori Smartphone del 2021.

Aggiornamento 11 settembre 2016

E’ online la recensione del Vernee Apollo Lite.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.