Recensione Honor 7 PLK-L01 – Miglior smartphone Dual SIM a 300 euro

Recensione Honor 7 PLK L01

Sono alla ricerca del miglior smartphone che posso acquistare con 300 euro di budget, uno smartphone da poter confrontare con il mio OnePlus ONE (OPO), la ricerca mia ha portato a scegliere l’Honor 7 versione Europea in offerta a 299 euro, anche se il prezzo di listino è di 349 euro.
Ho scelto l’Honor 7, in Cina si chiama Huawei Honor 7, per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, l’Honor 7 ha caratteristiche tecniche interessanti come il display da 5.2 pollici FHD, una dimensione che è una via di mezzo tra display da 5″ e 5.5″, la risoluzione Full HD e non 2.5K (QHD 2560×1440) che su terminali in questa fascia è esagerata, la fotocamera da 20MP che dovrebbe garantire ottime foto, la batteria da 3100 mAh abbastanza capiente per un 5.2 pollici, la connessione 4G/LTE con supporto di tutte le frequenze usate in Italia e la possibilità di utilizzare due SIM, infatti l’Honor 7 è un Dual SIM Full Active (DSFA) con la possibilità di fare lo switch a caldo della connessione dati tra la SIM 1 e la SIM 2, la possibilità di utilizzare anche la micro SD.
L’Honor 7 sulla carta si presenta come il miglior smartphone dual SIM 4G da comprare con 300 euro di budget, in questa recensione dell’Honor 7 scopriremo insieme se effettivamente possiamo definirlo tale.

Recensione Completa Honor 7 versione Europea

L’Honor 7 l’ho acquistato a 300 euro costi di spedizione inclusi in pre-vendita sul sito vmall.eu/it/honor-7-grigio-281210/ utilizzando un codice sconto di 50 euro, attualmente il suo prezzo è di 349 euro, ma presto penso che lo street price sarà di 299 euro, il mio consiglio è quello di acquistarlo su Amazon.

Unboxing, design e qualità costruttiva Voto 8.5
Il pacco è arrivato dalla Gran Bretagna con una confezione solo discreta, vmall.eu si affida a Expansys per il suo negozio di e-commerce, la scatola in cartone che contiene l’Honor 7 è molto bello da vedere e anche resistente, al suo interno c’è il cellulare, un caricabatteria da 2A, cavo USB, auricolari, manuale d’uso con la spilla per rimuovere il carrello porta SIM/micro SD.
Come design l’Honor 7 riprende un po’ la linea dell’Huawei Ascend Mate 7, specialmente nella parte posteriore, mentre la parte anteriore è simile all’Huawei P8, è composto da un corpo unibody in metallo (alluminio), quindi la batteria non è removibile, la parte posteriore ospita la fotocamera che esce leggermente dal telaio, il flash con doppio led, il sensore di impronte digitali, sul bordo superiore e inferiore, dove probabilmente sono posizionate le antenne, ci sono due inserti in plastica per non ostacolare la ricezione.

Lungo la cornice, sul bordo inferiore, trovi i fori dello speaker (purtoppo è solo uno), la porta micro USB 2.0, sul lato destro il tasto volume e power, sul lato superiore il jack audio per le cuffie, sensore IR, microfono, sul lato sinistro della cornice trovi lo slot per la nano SIM 1 e per la nano SIM 2 o micro SD, tasto multifunzione (tasto smart), si tratta di un tasto al quale è possibile assegnare diverse funzioni a seconda delle proprie esigenze.

La parte anteriore dell’Honor 7 è composta dal display da 5.2 pollici FHD, sensore di prossimità, luminosità, cassa auricolare con led di notifica, flas led per i propri selfie, non ci sono i tasti soft touch, home, indietro e multitasking.

Come design l’Honor 7 non ha nulla da invidiare agli attuali Top di Gamma, non sarà bello come l’HUAWEI P8 ma sicuramente trasmette la sensazione di avere per le mani uno smartphone di alta qualità, il peso è ben bilanciato, le dimensioni sono quelle giuste per essere usato anche con una sola mano.

Honor7 Huawei PLK-L01 Europa pacco  Honor7 Huawei PLK-L01 Europa unboxing caricabatteria auricolari cavo usb manuale
Honor7-Huawei-PLK-L01-Europa-design-fotocamera-rilievo Honor7-Huawei-PLK-L01-Europa-design-jack-audio-parte-superiore-microfono
Honor7-Huawei-PLK-L01-Europa-design-lato-inferiore-speaker-porta-micro-usb Honor7-Huawei-PLK-L01-Europa-design-retro-fotocamera-doppio-flash-led-sensore-impronte-digitali
Honor7-Huawei-PLK-L01-Europa-design-schermo Honor7-Huawei-PLK-L01-Europa-design-tasto-funzione-slot-nano-sim

Principali caratteristiche tecniche dell’Honor 7

  • schermo JDI IPS da 5.2 pollici Full HD;
  • SoC Huawei HiSilicon KIRIN 935 Quad-core 2.2 GHz Cortex-A53 + quad-core 1.5 GHz Cortex-A53, GPU Mali-T628 MP4;
  • memoria RAM 3GB memoria interna da 16/32GB espandibile con micro SD (se rinunci alla seconda SIM);
  • Fotocamera posteriore Sony Exmor RS IMX230 20MP, flash con doppio led, fotocamera frontale Sony IMX179 da 8MP;
  • Dual nano-SIM 4G-LTE (DSFA) supporta tutte le frequenze 4G utilizzate in Italia ed in Europa;
  • WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot;
  • Bluetooth v4.1, IR Blaster, FM Radio micro USB 2.0, A-GPS, GLONASS;
  • sensore impronte digitali posto sul retro sotto la fotocamera;
  • batteria da 3100 mAh;
  • dimensioni 143.2 x 71.9 x 8.5 mm, peso 157 g.

Schermo Voto 8
Il display dell’Honor 7 è un JDI NT35695 CMD TFT da 5.2″ con risoluzione Full HD 1920×1080 pixel, multitouch 10 punti, abbastanza luminoso, la luminosità aumenta togliendo la pellicola protettiva, angolo di visione ottimo come su tutti i top di gamma.
Al momento dell’acquisto troverai applicata una pellicola protettiva la cui qualità non è al top, trattiene molto le impronte digitali, meglio sostituirla con una pellicola protettiva in vetro temperato di buona qualità, per esempio un Honor 7 Nillkin H+PRO Anti-Explosion Glass Screen Protector con trattamento oleofobico.
Dal menù impostazioni/display è possibile regolare la temperatura del colore e ovviamente anche luminosità.
Come luminosità mi aspettavo qualcosa di più.
Non ho strumenti per misurare la fedeltà cromatica, ma personalmente mi sembra molto buona, ho visualizzato diverse foto, facendo alcuni test con la visualizzazione di immagini con scala di grigi, colori verde, rosso, bianco, blu, nero, giallo ecc.. non ho nulla da rilevare, i colori vengono visualizzati tutti correttamente, ovviamente per il tipo di pannello retroilluminato il nero non sarà profondo come sugli AMOLED.

Visibilità all’esterno è migliore di quanto mi aspettassi data la luminosità massima non molto elevata, questo grazie a contrasti elevati, rimane comunque inferiore a quella del Samsung Galaxy S5 che ha un display AMOLED.

Quindi lo schermo è promosso a pieni voti, le dimensioni sono quelle giuste, anche la risoluzione FHD è più che sufficiente, unico difetto la luminosità massima un po’ scarsa.

Honor 7 Huawei PLK L01 Europa back cover nillkin black angolo di visione

La parte telefonica, connettività 3G e 4G Voto 8.5
L’Honor 7 è uno smartphone Dual SIM (doppia nano SIM) Full Active, questo significa che sei sempre raggiungibile su entrambi i numeri anche se sei impegnato in una conversazione, ma  se utilizzi le due SIM non puoi utilizzare la microSD, infatti lo slot per le SIM, posizionato sul lato sinistro del cellulare, può contenere due nano SIM oppure una micro SD e una nano SIM.
Purtroppo non è possibile avere la connessione dati  (4G su SIM 1 + 3G su SIM 2) attiva su entrambe le SIM contemporaneamente, cosa che è possibile per la versione cinese.
Avendo una micro SIM  ho acquistato una taglierina per ritagliare la nano SIM, il modello che ho preso funziona abbastanza bene su 4 SIM che ho tagliato tutte funzionano correttamente, consiglio di tenere ferma la sim con un dito quando si esegue questa operazione.

taglierina-doppia-funzione-mico-SIM-nano-SIM
L’Honor 7, come la maggior parte degli smartphone dual sim di ultima generazione offre la possibilità dello switch a caldo (via software) della connessione dati, in questo modo non hai bisogno di spostare fisicamente la nano SIM.
Il modem LTE dell’Honor 7 è Cat.6 fino a 300Mbit/s in dowload e 50Mbit/s in upload, ovviamente si tratta di velocità puramente teoriche.

Come per la maggior parte dei terminali Huawei, l’Honor 7 ha un ottima ricezione, sia in modalità 3G che 4G.
L’Honor 7 commercializzato in Europa supporta anche la banda 20 quella a 800MHz che molti smartphone Huawei top di gamma per il mercato cinese non supportano, per esempio l’Huawei Honor 7 commercializzato in Cina non supporta la banda 20 e neanche la B7 a 2600 MHz, il supporto alla frequenza degli 800 MHz per il 4G è importante se utilizzi il cellulare dove il segnale del 4G è debole, all’interno di edifici, abitazioni ecc.. inoltre se come operatore hai WIND il supporto a questa frequenza è fondamentale per poter sfruttare la connessione LTE.

Io solitamente come smartphone principale uso un OnePlus One che non supporta la frequenza 4G a 800MHz e come operatore utilizzo  TIM, con questo smartphone all’interno della mia abitazione non posso navigare in modalità 4G ma solo 3G mentre con l’Honor 7 posso navigare in modalità 4G, questo è un esempio di quanto possa essere importante il supporto agli 800MHz se vuoi utilizzare l’LTE, tuttavia le velocità raggiunte in download non sono molto elevate.
Non sempre scarichi più  velocemente in 4G, tutto dipende dall’operatore che utilizzi, dall’intensità del segnale e dagli utenti collegati, per esempio con WIND in modalità (DC)HSPA+ con una intensità del segnale ottima ho risultati migliori che utilizzando TIM in 4G con intensità del segnale discreta.

OnePlus One speed test dc hspa
OnePlus One in modalità (DC)HSPA+ con WIND
Honor 7 PLK L01 Europa speed test 4g
Honor 7 in modalità 4G con segnale abbastanza debole, operatore TIM

 

La qualità dell’audio nella capsula auricolare è ottima, durante la chiamata sentirai forte e chiaro il tuo interlocutore, e lui sentirà altrettanto bene la tua voce, sempre se ha uno smartphone di buona qualità, con gli auricolari tutto funziona egregiamente, in modalità vivavoce la qualità sonora tende a diminuire e la voce del tuo interlocutore si sente in modo meno chiaro, nulla di grave ma lo speaker di questo Honor 7 poteva essere migliore.

La parte telefonica di questo smartphone è ai massimi livelli come ricezione, qualità dell’audio in capsula auricolare.

Nel menù impostazioni trovi la voce gestione doppia scheda, da qui puoi attivare o disattivare entrambe le SIM, impostare la SIM predefinita per la connessione dati, per le chiamate e applicazioni, sempre impostazioni trovi anche la gestione traffico dati dove viene visualizzato il consumo di MB totale diviso per le due SIM, inoltre è possibile verificare quali sono le app che accedono alla rete in modalità 3G/4G e WiFi, purtroppo però con EMUI 3.1 non è possibile impostare un limite massimo per il traffico dati oltre il quale la connessione dati viene disattivata.

Honor 7 PLK-L01 Europa impostazioni doppia sim Honor-7-PLK-L01-Europa-dialer Honor 7 PLK L01 Europa dialer chiamata in corso

Qualità della fotocamera posteriore e anteriore Voto 8
L’Honor 7 come sensore per la fotocamera posteriore monta un Sony Exmor RS IMX230 lo stesso che troviamo anche sul Motorola Moto X Style, si tratta di un sensore da 20MP dimensioni 1/2.4″ dove ogni singolo pixel ha una dimensione di 1.12 μm x 1.12 μm, apertura f/2.0 protetto da vetro zaffiro, le foto che ho scattato sembrano valorizzare la qualità di questo sensore, quindi abbiamo una buona ottimizzazione a livello software.
Negli smartphone l’algoritmo per l’elaborazione dell’immagine è molto importante, inutile avere un buon sensore se poi l’elaborazione dell’immagine porta ad un risultato scadente, ovviamente vale anche il contrario, ma questo è ovvio.
Ho scattato diverse foto, la messa a fuoco è rapida, solo in alcuni casi, in foto di paesaggi, le foto possono passare da sottoesposte a sovraesposte in pochi secondi, ma molto dipende da come viene scattata la foto, spesso un punta e scatta veloce da ottimi risultati, con l’Honor 7 puoi lasciare a casa la fotocamera compatta, a meno che tu non abbia una Sony DSC-RX100, probabilmente la miglior fotocamera digitale compatta come rapporto qualità/prezzo.
La fotocamera frontale, una Sony IMX179 da 8MP scatta ottime selfie, inoltre è dotata di flash led.

Accesso rapito alla fotocamera e scatto della foto.
Con lo schermo bloccato puoi scattare una foto premendo velocemente due volte sul tasto volume -, in questo modo puoi scattare una foto con lo schermo bloccato in 1,2/1.5 secondi, oppure puoi configurare il tasto smart per scattare una foto.
In modalità fotocamera se fai tap sul sensore di impronte digitali puoi scattare la foto.
Foto scattate con l’Honor 7 alcune delle stesso foto scattate con un Samsung Galaxy S5.

Honor 7 PLK-L01 test fotocamera 20MP trattore john deere prato
Foto al trattore elettrico John Deere che usa mio figlio di 2 anni

Honor 7 PLK L01 test fotocamera 20MP portone

Honor 7 PLK L01 test fotocamera 20MP quadro comandi

Honor 7 PLK L01 test fotocamera 20MP fiore macro

Paesaggio HDR
Paesaggio HDR
Honor 7 PLK-L01 test fotocamera frontale 8MP selfie
Foto scattata con la fotocamera anteriore dell’Honor 7, ottima per i selfie

Il software stock della fotocamera offre numerose opzioni e impostazioni che puoi visualizzare in questi screenshot, tra queste c’è la modalità Light Painting che ti permette  di creare foto  con scie luminose mentre scatti una foto a oggetti che si muovono di notte (automobili), modalità notturna per fare foto di notte, ovviamente con l’ausilio di un treppiede.

Honor 7 PLK-L01 Europa fotocamera modalità di scatto Honor-7-PLK-L01-Europa-fotocamera-impostazioni-01 Honor-7-PLK-L01-Europa-fotocamera-impostazioni-02

La qualità dei video girati con l’honor 7 la si può vedere in questo video girato alla massima risoluzione 1080p a 30fps, l’Honor 7,  purtroppo non è presente  lo stabilizzatore ottico dell’immagine.

Ottimizzazione software e interfaccia utente Voto 8.0
La rom che troviamo installata sull’Honor 7 versione Europa è la PLK-L01C432B100  EMUI 3.1 basata su Android 5.0 Lollipop, si tratta di una ROM che offre molte possibilità di personalizzazione, non è presente il drawer quindi tutte le app le trovi nelle schermate home, il consiglio è quindi quello di riunirle all’interno di cartelle.
L’ultima versione disponibile della ROM Stock è la PLK-L01C432B121 basta su Android 5.0.2:
La ROM Stock si può anche scaricare da http://www.hihonor.com/it/pages/support#?view=downloads

Honor 7 PLK-L01 Europa EMUI 3.1 Honor-7-PLK-L01-Europa-info-telefono
Una caratteristica interessante della EMUI è quella di poter impostare le schermate home in modo da poter visualizzare fino 5 app per ogni riga e fino a 5 righe, in totale 25 app per pagina.

Honor 7 PLK L01 Europa impostazione layout pagine home

Con un tap lungo sulla pagina home si accede alla personalizzazione dello sfondo, con la possibilità di scaricare nuovi temi, puoi selezionare i widget, selezionare il tipo di transazione tra le pagine home, mentre in altre impostazioni puoi selezionare il layout, attivare l’allineamento automatico, la funzione scuoti per allineare le icone, loop schermate home.

Honor-7-PLK-L01-Europa-impostazioni-sfondi-widget-transizione-layout-home

Con uno swipe dal centro dello schermo verso il basso nelle schermate home attivi la funzione di ricerca, utile quando si hanno molte app installate.

Honor-7-PLK-L01-Europa-swipe-centro-verso-il-basso

Sul l’Honor 7 versione Europa trovi già installate alcune app social contenute in una cartella chiamata Top App, come Twitter, Facebook, sempre in questa cartelli trovi WPS Office e app meno utili come Honor Club, vamll, Higlights, app che è possibile rimuovere.

Honor-7-PLK-L01-Europa-cartella-top-app

Nella cartella Google trovi tutte le principali app di google, il Play store la trovi tra le app della schermata home, insieme a quelle più utilizzate. Avrei preferito trovare solo le app principali di Google.

Honor-7-PLK-L01-Europa-cartella-google

Altre applicazioni che trovi già installate sono:

  • controller intelligente per poter utilizzare la porta ir dell’Honor 7 e quindi usarlo come telecomando universale;
    Honor-7-PLK-L01-Europa-controller-intelligente-telecomando-universale
  • nella cartella strumenti trovi meteo, calcolatrice, registratore, radio FM, specchio, lente d’ingrandimento, backup, HiCare, Updater, download, Strumenti SIM, torcia, blocco schermo;
    Honor-7-PLK-L01-Europa-cartella-strumenti
  • le altre applicazioni di sistema che trovi nella schermata home sono l’orologio, galleria, lettore musicale, lettore video, blocco note, email, file, temi;
    Honor-7-PLK-L01-Europa-pagina-home-01 Honor-7-PLK-L01-Europa-pagina-home-02
  • gestione telefono è una applicazione di sistema che ti permette di ottimizzare le risorse dell’Honor 7, quindi fare un pulizia per liberare memoria interna, accedere velocemente alle funzioni di risparmio energia, gestione traffico, centro notifiche ecc..
    Honor-7-PLK-L01-Europa-app-gestione-telefono

In impostazioni hai la possibilità di configurare in modo completo l’Honor 7, vediamo alcune delle funzioni più importanti:

  • gestione delle doppia SIM, in questa schermata puoi attivare disattivare le sim, associare la connessione dati 3G/4G ad un delle due SIM (switch a caldo della connessione dati) impostare una scheda predefinita per le chiamate messaggi ecc..
  • gestione traffico dati, viene visualizzato il consumo in MB per entrambe le schede;
    Honor-7-PLK-L01-Europa-traffico-mb-sim-1-sim-2 Honor 7 PLK L01 Europa uso traffico 4g wifi applicazioni
  • LINK+ qui trovi Wi-Fi+ quando attivo offre la possibilità di selezionare in modo intelligente se utilizzare la rete wifi oppure i dati mobili in modo da offrire una navigazione migliore, è possibile disattivare Wi-Fi+
    Segnale+ funzione sempre attiva offre la possibilità di avere una connessione più stabile in scenari particolari, per esempio in viaggio su di un treno ad alta velocità;
    Honor-7-PLK-L01-Europa-wi-fi-plus Honor 7 PLK-L01 Europa segnale plus
  • sempre nella sezione  Wireless e reti, se fai tap su altro/Rete Mobile trovi, tra le altre opzioni, anche la possibilità di attivare l’aggregazione del gestore , serve per poter sfruttare il 4G+ (plus o LTE Advanced), da attivare solo se il tuo operatore supporta questa modalità;
  • display, facendo tap su questa voce del menù impostazioni, ti trovi una schermata dove è possibile impostare la temperatura del colore, lo sfondo, la dimensione del carattere, attivare o disattivare il led notifiche, impostare la luminosità, impostare il tempo di sospensione, attivare la visualizzazione wireless per i collegamento con la TV;
  • audio, oltre alle varie impostazioni che troviamo su tutti i cellulari, c’è la possibilità di impostare suonerie differenti per le due SIM, attivare o disattivare la vibrazione per ogni SIM;
  • memoria da qui puoi selezionare la posizione predefinita della memoria, memoria interna oppure micro SD (se ne fai uso);
  • batteria, puoi attivare o disattivare la ricarica veloce, vedere i consumi delle diverse app;
  • risparmio energetico, hai la possibilità di scegliere tra Prestazioni e Intelligente, se fai tap su impostazioni puoi attivare/disattivare il promemoria consumo intenso, impostare se tenere il Wi-Fi attivo durante la sospensione, mantenere i dati mobili attivi durante la sospensione;
  • blocco schermo & password, in questa schermata trovi la voce blocca automaticamente che ti permette di cambiare il tempo di blocco dello schermo dopo la sospensione, se usi lo scanner per le impronte digitali per sbloccare lo schermo ti conviene impostare un valore un po’ più alto di quello di default, specialmente se sei abituato ad usare il cellulare appoggiato ad un tavolo,
    sblocco intelligente per sbloccare lo schermo con un dispositivo bluetooth per esempio con una SmartBand;
  • funzione non disturbare, si può disattivare, consentire solo le notifiche prioritarie oppure impedire tutte le notifiche, la funzione non disturbare si può attivare immediatamente oppure ad orari prestabiliti, è possibile impostare una lista di contatti consentiti, attivare la funzione Ripeti chiamate, se uno persona ti cerca una seconda volta entro 3 minuti allora riceverai la notifica;
  • gestione notifiche per consentire o non consentire le notifiche ad ogni singola applicazione e dove può visualizzare la notifica, se nella barra di stato, nel banner nella schermata di blocco;
  • applicazioni protette sono quelle applicazioni che possono rimanere attive dopo lo spegnimento dello schermo;
  • sicurezza, oltre le classiche funzione come il blocco della scheda SIM, puoi impostare la crittografia del telefono, attivare o disattivare la gestione dispositivi android, funzione che ti permette di individuare il tuo smartphone, di bloccarlo, farlo squillare attraverso il sito www.google.com/android/devicemanager
  • ID impronta, da qui è possibile gestire e impostare le funzioni collegati all’uso dell’impronta digitale, lo scanner dell’impronta digitale posto sul lato posteriore sotto la fotocamera può essere anche utilizzato per visualizzare la tendina delle notifiche con uno swipe dall’alto verso il basso, mentre con un doppio tap sul sensore delle impronte digitali cancelli tutte le notifiche, in modalità fotocamera quando fai tap sul fingerprint sensor scatti una foto, se è configurata un’impronta digitale lo sblocco dello schermo si può fare anche con il doppio tap, ma comunque verrà richiesta l’impronta, per sboccare lo schermo usando solo il doppio tap non ci devono essere impronte digitali configurate;
  • gestione applicazione, con la EMUI 3.1 è possibile installare/spostare le applicazioni sulla micro SD;
    Honor 7 PLK-L01 Europa è possibile installare app su micro sd
  • app in rete mostra tutte le applicazioni che hanno accesso alla rete tramite wifi e 3G/4G è possibile limitare l’accesso per ogni singola app;
  • riattivazione vocale, con schermo bloccato pronunciando la frase Okay emy è possibile riattivare il cellulare e chiedergli di fare una chiamata pronunciando la frase “Okay emy, call Laura”, oppure è possibile chiedergli dov’è pronunciando la frase “Okay emy, where are you?”, solo la frase Okay emy può essere sostituita con un’altra a piacere, questa funzione è carina ma l’Honor 7 posto in un ambiente dove ci sono diverse persone che parlano si attiverà da solo e ti chiederà di ripetere la frase perché non ha capito, meglio mantenere questa funzione disattivata;
  • tasto smart, per configurare il tasto sul lato sinistro dell’Honor 7, è possibile associare una funziona premendo una volta il tasto, premendolo due volte, premendo a lungo il tasto;
    Honor 7 PLK-L01 Europa configurazione tasto smart
  • controllo del movimento si riferisce alle diverse gesture;
    Honor 7 PLK-L01 Europa impostazioni gesture
  • barra di navigazione è possibile scegliere tra diverse disposizione dei tasti virtuali indietro, home, app recenti;
    Honor 7 PLK-L01 Europa impostazioni barra navigazione
  • UI con una mano, hai la possibilità di attivare il Layout con una mano, la schermata si riduce e occupa uno spazio ridotto dello schermo, possibilità di attivare  la tastiera mobile;
  • schermata intelligente, si trova in impostazioni, assistenza intelligente, altro, quanto attiva con un doppio tap deciso con le nocche delle dita puoi catturare la schermata (screenshot), con un tap deciso invece puoi catturare una sola area che andrai a disegnare sempre con la nocca.
    Honor 7 PLK-L01 Europa schermata intelligente usa nocche per screenshot Honor-7-PLK-L01-Europa-schermata-intelligente-01 Honor-7-PLK-L01-Europa-schermata-intelligente-02

Da quanto ho scritto fino ad ora si evince come la EMUI 3.1 permette di personalizzare l’Honor 7 sotto molti aspetti più o meno importanti, al momento non ho trovato bug particolari in questa ROM Stock, tuttavia non mi piacciono alcune cose:

  • alcune applicazioni preinstallate potevano evitarle;
  • se attivo lo sbocco schermo con il doppio tap e ho configurata anche l’impronta digitale, devo comunque usare l’impronta per sbloccare lo schermo, avrei preferito un opzione che mi permettesse di usare solo il doppio tap per lo sbocco del telefono pur mantenendo configurata l’impronta digitale;
  • quando voglio accedere al menù shortcut, se ci sono delle notifiche, viene visualizzata la timeline delle notifiche, quindi non posso accedere al menù scorciatoie con un solo movimento.

La navigazione web con il browser stock è abbastanza fluida, ma preferisco utilizzare Chrome, anche come tastiera ho preferito quella di Google alla  Huawei Swype, ma è solo questione di gusti, comunque l’immissione del testo è precisa e immediata.

Bug riscontrati con la EMUI 3.1 B100:

  • questo bug è stato risolto con l’aggiornamento alla PLK-L01C432B121,
    quando accedi a Whatsapp dopo un certo periodo di tempo, può succedere che i contatti non vengano visualizzati modo corretto, non viene visualizzato alcun contatto, in questo caso bisogna fare tap su aggiorna, mentre le chat sono correttamente visualizzate;
  • se invii un messaggio di testo con la digitazione vocale di in Ok Google il messaggio inviato non viene salvato, non c’è traccia di questo nella timeline della conversazione;
  • problema con le notifiche di WhatsApp, questo probabilmente è il  bug più grave (più che un bug si tratta di una caratteristica della EMUI) dato l’enorme diffusione di questa applicazione, nella schermata delle applicazioni recenti, alla quale accedi facendo tap sul tasto virtuale quadrato (multitasking), puoi chiudere tutte le app con un solo swipe dal basso verso l’alto partendo dalla scritta “scorrere in alto per cancellare tutte le app”, oppure puoi chiudere ogni singola app con uno swipe sempre dal basso verso l’alto sul riquadro dell’applicazione, facendo in quest’ultimo modo, quindi chiudendo solo WhatsApp, le notifiche di WhatsApp non arrivano, per riceverle devi aprire l’applicazione, come mostrato nel video.

Autonomia e durata della batteria Voto 7.5
La durata della batteria da 3100 mAh non removibile dell’Honor 7 ti permette di arrivare fino a sera con un uso medio/intenso del cellulare, per fornire un dato un po’ più preciso ho utilizzato AnTuTu Tester, come si vede dagli screenshot ho eseguito questo benchmark con wi-fi sempre attivo, doppia scheda sim e con tutte le principali applicazioni social instalalte, con display alla massima luminosità, il test prevedere una simulazione di un uso intenso del cellulare, navigazione web, giochi, video, ascolto musica e con il display sempre attivo.
Il test è iniziato alle 20:53, alle 22:33 (dopo 100 minuti) avevo ancora il 63% di carica, alle 23:45 dopo 2h 52′ avevo il 25% di carica, il test si è concluso dopo circa 3 ore con una percentuale di carica del 19%, ho poi guardato un video su youtube fino alle 00:41 fino a quando il cellulare si è spento.

Honor 7 PLK-L01 Europa antutu tester start test autonomia durata della batteria Honor-7-PLK-L01-Europa-tine-antutu-tester-batteria
Honor 7 PLK-L01 Europa test autonomia batteria Honor-7-PLK-L01-Europa-fine-test-batteria
In poche parole sono 4 ore di schermo accesso alla massima luminosità con un uso intensissimo del cellulare, le temperature raggiunte con AnTuTu Tester, comunque contenute 42,3 °C, non le ho mai raggiunge durante l’uso “standard” del cellulare, neanche durante le sessioni di gioco.

Giusto per la cronaca il punteggio di AnTuTu tester è stato di 5040 ma questo valore non ha alcun significato.

Il tempo di ricarica della batteria passando da una capacità residua del 8% al 32% è di 23 minuti, mentre per arrivare al 100% occorrono circa 100 minuti, quindi la ricarica della batteria è abbastanza veloce.

Honor 7 PLK-L01 Europa tempi ricarica batteria Honor 7 PLK-L01 Europa tempi ricarica batteria carica al 32% Honor 7 PLK-L01 Europa tempi ricarica batteria carica al 100%

Prestazioni Hardware – Benchmark e Performance Voto 8.0
L’Honor 7 PLK-L01 versione per il mercato europeo, come quello per il mercato asiatico, monta un SoC Huawei HiSilicon Kirin 935 realizzato con processo produttivo a 28 nm HPC, composto da 4 core Cortex A53 che possono operare fino alla frequenza di 1.5 GHz e altri 4 Core Cortex A53 in grado di raggiungere una frequenza di 2.2 GHz, quindi si tratta di un Octa-Core in configurazione big.LITTLE. La GPU è una Mali-T628 MP4 che stona un po’ in uno smartphone top di gamma di questo livello.
Altri smartphone che hanno il SoC Kirin 935 sono l’Huawei P8 Max, Huawei Mate S, attualmente è il SoC più prestante prodotto da Hauwei ma sono in arrivo i nuovi Kirtin 940 e Kirin 950 con processo produttivo a 16 nm FinFET.

Tutto questo significa avere ottime prestazioni, buona fluidità nella navigazione, apertura pagine web, multitasking grazie ai 3GB di memoria RAM ( di cui 1GB praticamente sempre libero dopo aver installato le principali applicazioni), la memoria interna di 16GB, di cui solo 10,35 GB disponibile, non è molta è vero, ma per fortuna è possibile espanderla con la micro SD anche se questo comporta la perdita della funzionalità Dual SIM.

Appena acceso l’Honor 7 aveva:

  • su  16GB di memoria interna 5,65 sono occupati dai file del sistema operativo, rimangono 10,35Gb di cui 9,58 sono liberi;
    Honor 7 PLK-L01 Europa memoria interna libera prima accensione
  • su 3GB di RAM 1,80GB sono liberi;
    Honor 7 PLK-L01 Europa memoria ram libera

Giocando a Real Racing 3, Asphalt 8 la GPU Mali-T628 MP4 mostra i suoi limiti, la fluidità è buona ma ogni tanto c’è qualche micro lag, la temperatura massima che ho raggiunto durante i miei test è di circa 42° nella parte posteriore vicino alla fotocamera, temperatura raggiunta con AnTuTu Tester per testare l’autonomia.
Honor 7 PLK-L01 Europa real racing 3 Honor-7-PLK-L01-Europa-real-racing-3

Ecco i risultati di alcuni dei principali Benchmark

3D Mark Sling Shot OpenGL ES 3.1: 375
3D Mark Sling Shot OpenGL ES 3.0: 493
3D Mark Ice Storm Extreme: 7359
Vellamo Metal: 1403
Vellamo Multicore: 1961
Vellamo Browser Chrome: 2893
Quadrant:
GFXBench Manhattan 1794×1080: 467,5 Frames (7,5 Fps)
GFXBench Manhattan Offscreen 1920×1080: 427,7 Frames (6,9 Fps)
GFXBench T-Rex 1794×1080: 703,6 Frames (13 Fps)
GFXBench T-Rex Offscreen 1920×1080: 674,5 Frames (12 Fps)
Geekbench Single Core Score: 934
Geekbench Multi-core Score: 3377
AndroBench per testare la velocità della memoria interna lettura sequenziale, scrittura sequenziale, lettura casuale, scrittura casuale (vedi screenshot).
Antutu 64 bit: 50875

Honor 7 PLK-L01 Europa benchmark 3D Mark sling shot es 3.1
Con 3DMark si vede come la GPU non sia tra le più prestanti, ma nell’uso quotidiano e anche con i giochi più pesanti l’Honor 7 non ti deluderà

Honor 7 PLK-L01 Europa Benchmark AnTuTu Honor 7 PLK-L01 Europa benchmark gfxbench
Honor 7 PLK-L01 Europa benchmark vellamo Honor 7 PLK-L01 Europa benchmark geekbench 3 single core multicore
Honor 7 PLK-L01 Europa benchmark quadrant Honor 7 PLK-L01 Europa benchmark androbench

Sensore impronte digitali Voto 8

Il sensore per le impronte digitali funziona dell’Honor 7 funziona molto bene, è preciso e lo sbocco è veloce, è possibile associare allo scanner dell’impronta digitale alcune funzioni:

  • scorri verso il basso per aprire il menù a tendina delle scorciatoie;
  • scorri dal basso verso l’alto per mostrare le applicazioni recenti;
  • in modalità fotocamera puoi scattare foto;
  • con un doppio tocco puoi cancellare tutte le notifiche;
  • toccare il sensore impronta digitale per rispondere ad una chiamata;
  • spegnere la sveglia;
  • tornare alla home;
  • tornare indietro.

Honor 7 PLK-L01 Europa registrazione impronta digitale Honor-7-PLK-L01-Europa-sensore-impronte-digitali-funzioni-possibili-01 Honor-7-PLK-L01-Europa-sensore-impronte-digitali-funzioni-possibili-02

E’ possibile registrare fino a 5 impronte digitali, la modalità di registrazione impronta è molto semplice e intuitiva.

Purtroppo la posizione posteriore del sensore per le impronte digitali è un po’ scomodo se si è abituati a posare il cellulare sul tavolo, infatti per sbloccarlo senza sollevarlo dovrai per forza di cosa inserire il PIN o la password.

Multimedia riproduzione audio video, giochi Voto 7.5
Il lettore video stock non riproduce correttamente file video in 4K formato AVC, se uso MxPlayer il video viene riprodotto ma non in modo fluido, va un po’ a scatti, nessun problema nella riproduzione di video con risoluzione 1080p.
Lo speaker è mono anche se i fori presenti sul lato inferiore della cornice potrebbe far pensare alla presenza di due speaker, l’audio è forte ma al massimo volume il suono è leggermente distorto.
Come ho già scritto non ci sono problemi con i giochi, giocando a Real Racing 3 i dettagli sono al massimo livello, la fluidità è ottima, solo ogni tanto c’è qualche micro lag.

Video mentre gioco con l’Honor 7 ad Asphalt 8

Connettività Bluetooth, Wi-Fi, NFC, Wi-Fi display, USB, Computer, GPS, sensore  a raggi infrarossi Voto 9
La connessione Bluetooth funziona bene, ho provato con una tastiera microsoft, delle cuffie bluetooth, un asta per il selfie con pulsante per lo scatto.
Honor-7-PLK-L01-Europa-bluetooth
La porta micro USB è di tipo OTG quindi è possibile collegare all’Honor 7 mouse e tastiera USB.
La ricezione Wi-Fi è ottima, superiore a molti smartphone provati.
Honor-7-PLK-L01-ricezione-wi-fi
La funzione wireless display o trasmetti schermo l’ho provata con una Smart TV Samsung è funziona bene.
Il collegamento al computer è immediato, nessuna difficoltà con Windows 7 nel riconoscere il device, per poter accedere ai file della memoria interna lo schermo deve essere sbloccato.
Il fixing dei satelliti è stato immediato, il GPS funziona perfettamente, provato con MAPS e MyTracks.
Honor 7 PLK-L01 Europa gps fixing satelliti

Il sensore a raggi infrarossi l’ho provato con una Smart TV 4 Samsung e funziona bene.

L’Honor 7 non supporta la connettività NFC.

Conclusioni e considerazioni personali

L’Honor 7 PLK-L01, la versione per l’Europa dell’Huawei Honor 7, è un ottimo smartphone Dual SIM 4G-LTE, probabilmente il migliore che puoi comprare con 300 euro di budget.
Lo schermo ha una dimensione 5.2″ che ti facilità nell’uso dello smartphone con una sola mano, anche se le cornici laterali potevano essere più ridotte.
La qualità costruttiva è da smartphone top di gamma così come lo sono le prestazioni hardware, in particolare la fotocamera da 20MP scatta foto molto belle e il software ti permette di sbizzarriti con le diverse modalità di scatto automatico, anche la  fotocamera anteriore è tra le migliori mai provate, chi ama i selfie non rimarrà certo deluso.
Chi cerca uno smartphone Dual SIM Full Active non ha scelta, deve comprarsi l’Honor 7.
L’Honor 7 è uno smartphone indicato anche a  chi fa molte chiamate, la ricezione è ottima e anche la qualità audio della telefonata.
Grazie alla EMUI 3.1, ROM che viene continuamente aggiornata, con l’Honor 7 hai la possibilità di modificare molti parametri, la EMUI si sta sempre più avvicinando a quelle che sono le due ROM  per eccellenza in quanto a possibilità di personalizzazione, la MIUI di Xiaomi e la Cyanogen OS.
Il sensore di impronte digitali funziona benissimo, ma io non lo trovo così utile, specialmente posizionato nella parte posteriore.
Il tasto smart, come l’attivazione vocale sono  un qualcosa di più, almeno secondo il mio punto di vista.

Se un amico mi chiedesse di consigliarli il miglior smartphone Dual SIM  che può comprare con 300/350 euro, gli consiglierei sicuramente l’Honor 7, tuttavia se il budget può arrivare a 400/420 euro allora bisognerebbe prendere in considerazione anche il OnePlus 2, quest’ultimo ha una “vocazione” decisamente più multimediale.

Sostituirò il mio “vecchio” OnePlus One con Cyanogen OS 12.1 basato su android 5.1.1 con l’Honor 7?
La risposta è NO, ma solo perché 16GB di memoria interna, anche se espandibili con micro SD, per me risultano essere insufficienti, la versione con 32GB a 350 euro, se mai dovesse arrivare in Europa, sarebbe il TOP.

Dove acquistare l’Honor 7 versione EU al miglior prezzo del web?

Ho acquistato l’Honor 7 versione Europa modello PLK-L01 a 300 euro usufruendo di uno sconto di 50 euro, ma il suo prezzo attuale è di 350 euro, il mio consiglio, visto che ci stiamo avvicinando alle festività natalizie, è quello di cercarlo in offerta su Amazon e quindi aspettare l’anniversario di Amazon (23 novembre), il Black Friday (23-29 novembre) o il Cyber Monday (30 novembre) per poterlo comprare con circa 300 euro, ma se ti piace e lo vuoi subito allora puoi comprarlo su:

https://www.vmall.eu/it/honor-7-grigio-281210/ al prezzo di 349 euro, Vmall.eu è l’e-commerce ufficiale di Huawei per i prodotti della serie Honor in Europa, attualmente non è in stock;
Amazon Italia dove puoi pre-ordinarlo con consegna prevista verso fine ottobre al prezzo di 346 euro circa, costi di spedizione inclusi.

Pro

  • design e qualità costruttiva;
  • schermo da 5.2 pollici FHD;
  • Dual SIM 4G Full Active e livello superiore per quanto riguarda la parte telefonica;
  • EMUI 3.1 che sembra essere arrivata ad un buon punto di maturazione, praticamente esente da bug;
  • qualità delle foto scattate con la fotocamera posteriore e con quella anteriore;
  • ir blaster.

Nella media

  • sensore impronte digitali, ma solo per la posizione sul retro;
  • autonomia;
  • prestazioni multimediali, riproduzione di video, giochi.

Contro

  • qualità dello speaker, mi aspettavo qualcosa di più;
  • manca lo stabilizzatore ottico dell’immagine (OIS);
  • mancanza NFC;
  • solo 16GB di memoria interna, questo è un grosso limite per chi vuole usare il cellulare come dual Sim;
  • problema con la ricezione delle notifiche di WhatsApp quando questa viene chiusa singolarmente dalla pagina app recenti.

Alcune foto dell’Honor 7 con la cover posteriore della Nillkin, ho acquistato anche una pellicola protettiva in vetro temperato.

Honor 7 Huawei PLK-L01 Europa back cover nillkin black Honor 7 Huawei PLK-L01 Europa back cover nillkin black
Honor 7 Huawei PLK-L01 Europa back cover nillkin black Honor 7 Huawei PLK-L01 Europa back cover nillkin black

Honor 7 Huawei PLK-L01 Europa con back cover pellicola protettiva vetro temperato nillkin

Honor 7 PLK-L01 versione Europea Modding, Custom ROM, Permessi di ROOT, sblocco Bootloader

Passaggi preliminari necessari per sbloccare il bootloader, ottenere i permessi di root, installare la TWRP recovery, flashare custom ROM, fare un nandroid backup.
Tutte queste procedure possono portare all’invalidazione della garanzia e al brick del telefono, declino ogni responsabilità sulle conseguenze che ne potrebbero derivare.

Prima di procedere devi leggere ogni singolo passaggio della procedura, assicurandoti di averlo capito.

  • assicurati che il tuo smartphone Honor 7 sia completamente carico o con una carica di almeno il 70%;
  • attiva il menù sviluppatore andando in impostazioni e facendo tap 7 volte sul numero di serie;
  • dal menù sviluppatore attiva il debug usb;
  • scarica e installa i driver ADB toolkit provided by Google che servono per far comunicare tra di loro computer e smartphone, questa forse è la parte più complicata di tutta la procedura, se sei un utente meno esperto, per sbloccare il bootloader, installare la TWRP Recovery e ottenere i permessi di root, ti consiglio di utilizzare il tool contenuto nel file honor_7_root_twrp.zip che puoi scaricare registrandoti al forum phonandroid.com/forum/deverrouillage-du-bootloader-twrp-recovery-root-honor-7-t131521.html sempre in questa pagina trovi anche tutte le indicazioni su come utilizzare il tool, ma NON usare la TWRP recovery che trovi all’interno di questo tool, usa solo la versione cinese della TWRP recovery che puoi scaricare dal link che ti indicherò nelle prossime righe;
  • scarica e installa HiSuite da qui http://www.huawei.com/minisite/HiSuite_en/index.html

Honor 7 sblocco del bootloader

La procedura per sbloccare il bootloader dell’Honor 7 versione europea bisogna seguire questa procedura (attenzione può invalidare la garanzia):

  1. devi ottenere il codice di sblocco dal sito ufficiale Huawei, raggiungi questa pagina
    http://emui.huawei.com/en/plugin.php?id=unlock&mod=detail
  2. accetta i termini e le condizioni d’uso poi clicca su next
  3. si apre una pagina dove ti viene chiesto di fare il login al sito Huawei vmall.com, devi fare l’accesso attraverso il tuo account di facebook, se crei un nuovo account Huawei ID la procedura non funziona, ogni volta che provi ad ottenere il codice di sblocco ricevi l’errore “Sorry, you must use a phone account to submit this application”, purtroppo ho riscontrato dei problemi attraverso il mio account facebook, in pratica cliccando sul pulsante facebook nella pagina di login sul sito vmall.com mi si apre la pagina di facebook dove mi viene richiesto di inserire username e password, lo faccio, accetto che l’applicazione di vmall (in facebook la trovate in impostazioni, applicazini, HWID) abbia accesso ai miei dati e alla mia mail, poi dovrei essere reindirizzato alla pagina per lo sblocco del bootloader invece vengo reindirizzato alla stessa pagina di login su wmall.com con evidenziato il messaggio “User Name or Password error” questo provando infinite volte, anche creando nuovi account ecc.., sono riuscito a fare l’accesso solo utilizzando l’account facebook della mia compagna, quindi se hai il mio stesso problema chiedi ad un tuo amico se puoi usare il suo account facebook, oppure prova con un nuovo account facebook, ottenuto il codice di sblocco sarà sufficiente eliminare l’applicazione HWID da facebook;
  4. effettuato il login con facebook sarai indirizzato nella pagina di sblocco bootloader per smartphone Huawei;
  5. in Product Type devi selezionare Smart Phone;
  6. in Product Model seleziona PLK-L01;
  7. inserisci poi il numero di serie del tuo Honor 7 lo trovi sulla confezione oppure andando in impostazioni, info sul telefono, Stato, Numero di serie;
  8. inserisci l’IMEI 1 lo trovi sulla confezione oppure sempre in impostazioni, info sul telefono, Stato, Numero di serie;
  9. inserisci il Product ID, lo trovi digitando nella tastiera virtuale il seguente codice *#*#1357946#*#
  10. inserisci il codice captcha che trovi visualizzato;
  11. quindi clicca su Submit, verrà visualizzato in rosso un codice di 16 cifre che dovrai utilizzare in modalità fastboot per sbloccare il bootloader;
    Honor 7 PLK-L01 Europa sblocco del bootloader
  12. se hai scaricato il tool contenuto nel file honor_7_root_twrp.zip devi semplicemente premere e tenere premuto il tasto maiusc (shift) e contemporaneamente fare click con il pulsante destro del mouse sulla cartella tools, tra le opzioni che vengono visualizzate scegli Apri finestra di comando qui, in questo modo si apre la finestra dei prompt dei comandi di windows, puoi andare direttamente al punto 16;
  13. con il codice di sblocco apri la finestra prompt dei comandi in windows, su start nella casella di ricerca digita CMD apri cmd.exe;
  14. se hai installato android sdk devi raggiungere la cartella dove hai salvato android sdk, nel mio caso è C:\android-sdk-windows, in alternativa come terminale puoi usare il programma Cygwin64 Terminal (http://cygwin.com/install.html), in questo modo non hai bisogno di posizionarti nella cartella dove sono contenuti i driver adb, è più semplice;
  15. quindi nella finestra prompt dei comandi di windows digito cd C:\android-sdk-windows\ oppure mi posiziono con il cursore del mouse sulla cartella android-sdk-windows premo il tasto shift (maiusc) della tastiera e seleziono apri finestra di comando qui
  16. a questo punto collega l’honor 7 al computer (prima assicurati che il debug usb sia attivo), controlla lo schermo dell’honor 7 potrebbe essere visualizzato un messaggio con la richiesta di dare l’autorizzazione al pc per il debug usb, fai tap su SI;
  17. se hai installato bene i driver ADB e il tuo honor 7 è stato riconosciuto lo puoi verificare digitando nella finestra del terminale di windows il seguente codice
    adb devices
    e clicca invio, dovresti ottenere un messaggio del tipo
    list of devices attached
    numero di serie device
  18. ora digita il codice
    adb reboot bootloader
  19. l’Honor 7 si riavvia in modalità fastboot;
  20. controlla che sia ancora correttamente collegato digitando nella finestra prompt dei comandi il seguente codice
    fastboot divices
    se viene rilevato il cellulare verrà visualizzato
    numero di serie fastboot
  21. ora per sbloccare il bootloader devi digitare il codice
    fastboot oem unlock *****
    codice di sblocco a 16 cifre ottenuto in precedenza sul sito Huawei;
  22. se la procedura è andata a buon fine sul cellulare in modalità fastboot viene visualizzato in rosso il messaggio PHONE Unlocked
  23. riavvia il telefono digitando nella finestra prompt dei comandi il codice
    fastboot reboot
  24. nella figura sotto mostro tutto il codice digitato nella finestra prompt dei comandi di windows.

honor 7 sblocco bootloaer comandi adb fastboot terminale windows

Honor 7 PLK-L01 Europa bootloader sbloccato

Se non riesci ad ottenere il codice di sblocco del bootloader a 16 cifre prova a scrivere una email a [email protected] & [email protected] con scritto

Hello,
I Would Like To Request A Bootloader Unlock Code For My Huawei Honor 7 Equipment.
Information:
Product: Honor 7 (Model Code)
SN: XXX
IMEI: XXX
Product Number: XXX
Thank you.

Come installare la TWRP Recovery  una volta sbloccato il bootloader per ottenere i permessi di root
Prima di installare la TWRP recovery controlla se ci sono aggiornamenti per il tuo Honor andando in impostazioni/Updater.

Per ottenere i permessi di root sull’Honor 7 è necessario installare un Custom Recovery, per esempio la TWRP,  per fare questo devi avere il bootloader sbloccato e puoi seguire la procedura che ho trovato scritta sul sito www.jeuxvideo.com/forums/42-1000005-41006677-1-0-1-0-tuto-honor-7-unlock-bootloader-root-rom-custom.htm, attenzione questa procedura può portare al brick del telefono se non è eseguita correttamente e se non utilizzi i file giusti.

Procedura per flashare la TWRP Recovery e ottenere i permessi di root

Attenzione la procedura per flashare la TWRP Recovery può portare al brick del telefono.
Questi sono i passaggi che ho eseguito per installare la twrp recovery e ottenere i permessi di root:

  1. scarica la TWRP Recovery versione in cinese, twrp_cn.img (26,5MB,) dal sito https://mega.nz/#!a0wjAJ7a!wmDLq8Cz4Kfb5a01z3K-xsTrDWBO2lVv8Nxym7qHtkM
    attenzione solo la TWRP Recovery in cinese funziona sul modello Honor 7 PLK-L01;
  2. rinomina il file twrp_cn.img in twrp.img, quindi copia il file twrp.img nella cartella dove hai installato Android SDK, oppure dove hai i driver ADB, se hai scaricato il file honor_7_root_twrp.zip con al suo interno la cartella tools che contiene i file adb.exe, fastboot.exe ecc devi copiarlo all’interno di questa cartella;
  3. scarica il tema per la TWRP Recovery in inglese, ui.zip (8MB), serve per non dover usare la TWRP Recovery in cinese
    https://mega.nz/#!LkwWQBLa!m64TEV30Z4UiPfhv27tx5LfAo9dA2GTChHyxcQtTmZM
  4. scarica l’ultima vesioner di SuperSU da qui download.chainfire.eu/740/SuperSU/BETA-SuperSU-v2.49.zip?retrieve_file=1
    mentre scrivo l’ultima versione è BETA-SuperSU-v2.49.zip;
  5. collega l’Honor 7 al computer, nella memoria interna dell’Honor 7 crea una cartella TWRP all’interno di questa cartella crea un altra cartella theme all’interno della cartelle theme copia il file ui.zip (non lo devi scompattare copialo in formato .zip)
  6. copia il file BETA-SuperSU-v2.49.zip nella directory principale della memoria interna dell’Honor 7 oppure nella directory principale della micro SD;
  7. apri la finestra del prompt di windows nella cartella dove hai i driver ADB e dove hai copiato il file con la recovery, twrp.jmg, per fare questo puoi aprire esplora risorse, poi ti posizioni con il cursore del mouse sull’icona della cartella dove hai salvato il file twrp.imp e dove hai i driver ADB, nel mio caso la cartella è C:\android-sdk-windows, ora premi il tasto shift (maiusc) sulla tastiera e seleziona apri finestra di comando qui, se hai salvato il file twrp.img nella cartella tools allora dovrai semplicemente premere e tenere premuto il tasto maiusc (shift) e contemporaneamente fare click con il pulsante destro del mouse sull’icona della cartella tools, tra le opzioni che vengono visualizzate scegli Apri finestra di comando qui;
  8. si apre la finestra del prompt dei comandi di windows;
  9. collega il tuo Honor 7 al computer attraverso il cavo usb, aspetta alcuni secondi, poi digita il codice
    adb devices
    verifica di ottenere una risposta tipo List of devices attached e nella riga sotto una sequenza alfanumerica seguita dal testo device;
  10. ora digita il codice
    adb reboot fastboot
    il cellulare si riavvia in modalità fastboot, puoi avviare l’Honor 7 in modalità fastboot anche da smartphone spento premendo contemporaneamente il tasto volume – e il tasto power;
  11. in modalità fastboot verifica che venga visualizzata la scritta PHONE Unlocked quindi verifica il corretto collegamento del tuo device al pc digitando il codice
    fasboot devices
    devi ottenere come risposta una sequenza alfanumerica seguita dal testo device;
  12. ora che tutto è ok digita il codice
    fastboot flash recovery twrp.img
    parte l’installazione della recovery cinese;
  13. terminata l’installazione scollega l’Honor 7 dal PC quindi tieni premuto il tasto + e contemporaneamente il tasto power per diversi secondi, circa 30, il telefono si deve riavviare, deve comparire la scritta honor, a questo punto puoi anche lasciare il tasto power ma devi mantenere premuto il tasto volume + fino a quando appare la scritta Huawe e si carica la TWRP recovery, che sarà in inglese grazie al tema che hai precedentemente salvato nella cartella TWRP/theme/;
  14. in modalità TWRP recovery, per ottenere i permessi di root, bisogna flashare il file BETA-SuperSU-v2.49.zip, quindi seleziona Install, se hai salvato il file BETA-SuperSU-v2.49.zip nella micro SD fai tap su SELECT STORAGE e poi su external_sd, quindi fai tap sul file BETA-SuperSU-v2.49.zip, selezionato fai swipe verso destra per far partire l’installazione, terminata fai tap su reboot system.

Honor 7 PLK-L01 Europa TWRP recovery Honor 7 PLK-L01 Europa permessi di root

Ora che hai i permessi di root, il mio consiglio a questo punto è quello di installare tutte le applicazioni che desideri, quindi riavviare il cellulare in modalità recovery e con TWRP fare un nandroid backup, un backup completo del tuo smartphone.

Eseguito il backup se non hai esigenze particolari di flashare CUSTOM ROOM il mio consiglio è quello di ripristinare la recovery stock per poter fare i futuri aggiornamenti automatici, il procedimento è lo stesso usato per flashare la twrp recovery, solo che adesso devi flashare in modalità fastboot il file con la recovery stock che puoi scaricare da https://mega.nz/#!osJTQTQQ!rMeTmwEYYh7LscQoTH_psdaqoxKbZ0QpFx0ypAv6ZSY

Aggiornamento 04/11/2015
Chi ha ottenuto i permessi di root sull’Honor 7 potrebbe avere problemi durante l’aggiornamento dalla versione B100 alla B121, io li ho avuti.
Ricevuta la notifica dell’aggiornamento ho ripristinato la recovery stock, mantenendo i permessi di root, ho fatto l’aggiornamento ma questo non è andato a buon fine,
anzi ho avuto anche problemi di soft brick dell’Honor 7, si bloccava sulla scritta honor.
Sapevo che con Huawei se vuoi fare gli aggiornamenti OTA è meglio non avere i permessi di ROOT, quindi dopo essere riuscito ad avviare il cellulare ho fatto il full unroot con il programma SuperSU, quindi ho tentato nuovamente di fare l’aggiornamento alla B121, ma anche in questo caso non c’è stato nulla da fare, l’installazione dell’aggiornamento si bloccava.

Per fare l’unbrick e  aggiornare l’Honor 7 alla B121 ho cercato online il file PLK-L01C432B121.zip con al suo interno la ROM Stock B121, quindi l’ho scompattato, ho salvato la cartella dload nella root della micro SD e ho forzato l’installazione, cioè da cellulare spento ho premuto contemporaneamente il tasto volume + il tasto volume – e il tasto power, in questo modo l’installazione della B121 è andata a buon fine.

Sembra che Android Marshmallow per Honor 7 possa arrivare prima del previsto, almeno in versione beta, questa è un bella notizia.

Aggiornamento del 11/01/2016

L’ultima versione del firmware ufficiale per l’Honor 7 è la PLK-L01C432B170, voglio ricordare che per installare gli aggiornamenti OTA è necessario avere installata la recovery originale e NON avere i permessi di ROOT, altrimenti si rischia un soft brick (bootloop).
Per chi volesse ottenere i permessi ROOT sull’Honor 7 con la B170 alcuni ci sono riusciti con la TWRP 2.8.6.0 Recovery in Cinese e con SuperSU v2.64 come indicato in questo forum http://www.android-hilfe.de/thema/honor-7-downgrade-von-b170-auf-b121-loesungsfindung.742330/page-2#post-9461421

Aggiornamento del 20/02/2016

E’ disponibile per il download il nuovo firmware ufficiale per l’Honor 7 PLK-L01 versione Europea, il firmware C432B320 contiene la  EMUI 4.0 ed è basato su Android 6.0 Marshmallow, l’indirizzo per il download è questo: http://www.hihonor.com/it/support/

Aggiornamento del 01/04/2016
Da qualche giorno è disponibile il download del nuovo firmware ufficiale per Honor 7 PLK-L01, il nuovo firmware in versione stabile è basato su Android 6.0 Marshmallow con EMUI 4, la versione del firmware è la C432B330b, il download del file di circa 1,5GB lo puoi fare da questa pagina www.hihonor.com/it/support/

Come sempre, quando si tratta di un major update, la soluzione ideale è quello di fare l’update e poi un bel ripristino di dati di fabbrica, questo però poterà alla cancellazione di tutte le applicazioni installate, di tutte le impostazioni salvate.
Il mio consiglio è di fare l’OTA upadate oppure l’aggiornamento scaricando il firmware ufficiale senza successivo ripristino delle impostazioni di fabblica (hard reset) che si può fare solo in caso di problemi.

Honor 7 con Androdid 6.0 Marshmallow sembra essere migliorato sotto alcuni aspetti e peggiorato in altri, poi leggere i commenti che trovi sul forum androidiani per valutare se fare o no l’aggiornamento.
www.androidiani.com/forum/huawei-honor-7/479109-huawei-honor-7-thread-problemi-feedback-post-aggiornamenti-ufficiali.html

 

Risorse utili
Per entrare nel menù ingegneria (engineering mode o project menù) devi digitare la sequenza di tasti:
*#*#2846579#*#*

Rom Stock
http://www.hihonor.com/it/support/

Huawei Update Extractor, serve per estrarre i file (che si possono flashare in modalità fastboot) boot.img, recovery.img, modem.img, system.img ecc.. dal file UPDATE.APP contenente la ROM ufficiale, io ho utilizzato questo metodo per ottenere il file con la recovery stock
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2433454

http://forum.xda-developers.com/honor-7/general/how-to-root-honor-7-t3170735/ procedure per ottenere i permessi di root
http://www.jeuxvideo.com/forums/42-1000005-41006677-1-0-1-0-tuto-honor-7-unlock-bootloader-root-rom-custom.htm
http://forum.xda-developers.com/honor-7/general/request-port-miui-honor-7-plk-l01-t3200376/
http://forum.xda-developers.com/honor-7/general/how-to-root-honor-7-t3170735
http://www.androidiani.com/forum/modding-huawei-honor-7/479245-huawei-honor-7-procedure-per-ottenere-i-permessi-di-root.html

35 COMMENTI

  1. Samsung Galaxy S5 Duos era il cellulare che stavo seguendo ma dopo aver letto la tua recensione questo honor 7 mi sembra il migliore per chi cerca un cellulare dualsim top di gamma.

    Il mio problema sta nel capire la garanzia. Nessuno dei due avrà mai garanzia italiana? Cosa si fa nel caso di problemi? Te lo chiedo perchè siamo su una cifra importante.

    Grazie in anticipo per la risposta e complimenti per il sito davvero fantastico

    • Ciao il modello che ho acquistato io, l’Honor 7 PLK-L01, è quello destinato al mercato europeo, l’ho comprato sullo shop ufficiale Honor (vmall.eu) e quindi è dotato di garanzia Italia di due anni ufficiale del produttore, è come se lo avessi comprato in un negozio di elettronica tipo mediaworld.

      Però se vuoi essere ancora più tranquillo con la garanzia puoi comprare l’Honor 7 su amazon http://goo.gl/SKXTS3 facendo attenzione durante l’acquisto di verificare che sia venduto direttamente da Amazon, anche in questo caso la garanzia è ufficiale Italia di 2 anni ma in più hai la garanzia che Amazon non fa storie per sostituire uno smartphone in caso di problemi oppure nel rimborsati la somma spesa.

      Tuttavia rimane il problema che sia su amazon che su vmall è in pre-ordine.

        • Ciao purtroppo le notizie su come ottenere i permessi di root su Honor 7 con firmware B320 sono un po’ scarse, l’unica interessante l’ho trovata su XDA dove viene utilizzato il Multi Tool per Honor 7 per ottenere i permessi di root anche con la ROM B320 e sembra funzionare, questo usando la TWRP di sminki, il thread è questo http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=65490884&postcount=112 io non ho provato quindi non si so dire con certezza se funziona, ovviamente prima di provare a fare qualsiasi operazione è bene aver un nandroid backup.
          Se hai intenzione di provare fammi sapere il risultato così aggiorno l’articolo.

  2. Buonasera,
    trovo questo smartphon davvero molto interessante, ma il peso non è indifferente. 157g non mi sembrano pochi.
    Ne sto guardando altri un po’ più leggeri, tra cui il P8 (ma è dual sim o no?), il P8 lite, il sony Aqua M4 e il Nubia z9 mini.
    Potrebbe darmi un consiglio? o anche una classifica.

    Grazie

    • Ciao per quanto l’Huawei P8 versione per l’Europa non è Dual SIM ma Single SIM, per averlo dual SIM dovresti acquistare la versione per il mercato asiatico ma non te lo consiglio, il motivo è la garanzia e la mancanza del supporto per la frequenza LTE a 800 MHz.

      Il Sony Xperia M4 Aqua esiste in diverse versioni, se t’interessa questo smartphone devi compare la versione con 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna, ovviamente in versione Dual SIM, lo puoi acquistare su expansys oppure su Amazon Francia http://goo.gl/jRFFSr a 280 euro inclusi costi di spedizione.

      Scarterei il Nubia Z9 Mini indicato più per smanettoni dato che non è ufficialmente commercializzato in Italia.

      Anche l’Huawei P8 Lite per l’Italia non è dual SIM.

      Tra gli smartphone menzionati io comprerei l’Honor 7 anche se 16GB di memoria interna sono effettivamente pochi.

      Come migliore alternativa puoi comprare la versione Cinese dell’Honor 7 magari quella con 64 GB però non hai la garanzia ufficiale del produttore e non hai il supporto della frequenza LTE a 800MHz

  3. Come sempre, complimenti, ottimo lavoro, veramente minuzioso e competente. Da tempo devo sostituire il mio cellulare, ho un budget indicativo di circa 300 €, ma non riesco a decidere nella marea di offerte che si trovano sul web. Negli ultimi giorni mi ero soffermato sull’ LG G3 32GB in offerta a 279 €, poi leggendo la tua recensione sull’ Honor 7 ho pensato che può essere una valida alternativa utilizzando un codice sconto di 50 euro, anche se mi lascia perplesso la luminosità e lo speaker. Per quanto riguarda la spedizione dopo quanti giorni hai ricevuto il pacco? Tu cosa mi consigli? Meglio LG? Ciao.

    • Ciao grazie per i complimenti,

      l’LG G3 è sicuramente uno dei migliori smartphone come rapporto qualità prezzo che puoi comprare a fine 2015, specialmente la versione con 32GB e 3GB di RAM, difficile trovare di meglio a questo prezzo, tuttavia l’Honor 7 a 300 euro è certamente da prendere in considerazione per alcuni motivi:

      è un dual sim full active, in commercio sono sono molti dual sim full active compatibili con tutte le frequenze LTE utilizzate in Europa;

      ha un ottima fotocamera, in questa fascia di prezzo è tra le migliori, anche se non ha lo stabilizzatore ottico delle immagini;

      la luminosità massima non è eccessiva ma la visibilità all’aperto sotto la luce diretta del sole è buona, migliore di quella dell’LG G3,

      la EMUI offre molte possibilità di personalizzazione,

      si tratta di uno smartphone più recente rispetto all’LG G3 quindi riceverai aggiornamenti per più tempo, almeno in via teorica.

      Il più grande difetto dell’Honor 7 sono i 16GB di memoria interna, se lo usi come Dual SIM sono veramente pochi.

      In conclusione tra LG G3 e Honor 7 16GB io scelgo Honor 7 a 300 euro, il discorso cambia se dovessi spenderne 350 euro, a quel punto valuterei l’acquisto dell’LG G4.

      Finalmente l’Honor 7 su amazon è disponibile, ma il prezzo è di 349,99 euro http://goo.gl/Ix3QTj

      • Grazie per la risposta. Come sempre disponibili e gentilissimi.
        Se posso chiedertelo, visto che presumibilmente comprerò da Vmall, dopo quanto tempo è arrivato l’Honor una volta fatto l’ordine? Ho saputo che a volte passano anche 2 settimane…infatti si tratta di un pre-order…

        • Ciao io l’ho comprato in pre-ordine e quindi ha impiegato un po’ di tempo per arrivare, ordinato il 31 agosto 2015 è stato spedito l’11 settembre 2015, al momento su wmall è disponibile l’Honor 7 Fantasy Silver a 349,99 euro però se ti registri a vmall hai 50 euro di sconto, se lo scegli di questo colore essendo già in magazzino lo dovresti ricevere in pochi giorni, mentre per la versione Mystery Grey non ci sono indicazioni sulla disponibilità.

  4. @topdigamma:disqus ciao e complimenti per questo approfondito articolo!
    questo procedimento di rooting funziona anche per chi (come me) ha la versione EU aggiornata alla B121?
    grazie della risposta!

    • Ciao grazie per i complimenti, sai che non ho provato con la B121!

      Dopo aver smanettato un po’ con la B100, installata la TWRP recovery e ottenuto i permessi di ROOT sono ritornato alla Recovery Stock per fare l’aggiornamento automatico alla B121 ma non è andato a buon fine, probabilmente per via dei permessi di root.

      Con SuperSu ho fatto il full unroot ma il problema c’era ancora.

      Temo che con i permessi di root, come per altri smartphone Huawei l’aggiornamento automatico non vada a buon fine, anzi si rischia di creare danni.

      Per ovviare a questo problema ho scaricato la ROM Stock PLK-L01C432B121 e ho forzato l’installazione, ho copiato la cartella dload nella root della microSD, spento il cellulare e poi ho premuto contemporaneamente il tasto volume + il tasto volume – e il tasto power.

      Con questa procedura sono riuscito a installare correttamente la B121, poi però non ho fatto altre prove.

      Quindi una volta ottenuti i permessi di root poi potresti aver problemi con gli aggiornamenti ufficiali, tra non molto dovrebbe anche arrivare Android Marshmallow per Honor 7.

      Se vuoi faccio una prova sul mio honor 7, poi ti faccio sapere.

      • ho letto anche io della notizia di android M, magari diventerò betatester quindi non credo che sia una buona idea rootare adesso il terminale! 🙂
        ad ogni modo grazie mille per la risposta! inizierò a seguire il vs sito 😉

  5. Ciao.
    Avrei la necessità di sostituire il mio amato LG G2 (gran bel telefono) con un dual SIM.

    Le caratteristiche che mi interesserebbero sono queste:
    – Massimo 5 pollici (5.2 proprio limite massimo).
    – Con almeno 32 GB di ROM oppure con la possibilità di usare la SD in contemporanea alle due SIM.
    – con tutte le bande LTE anche la 800
    – batteria almeno pari al G2.

    I candidati che ho trovato per ora sono questi, ma ad ognuno manca qualcosa:
    – Honor 7 da te ottimamente recensito;
    – One plus x ancora deve uscire e mi sembra abbia la batteria troppo piccola;
    – Xiaomi redmi note 2 manca la banda 800

    Altro?
    Grazie mille.

    • Ciao purtroppo l’Honor 7 ha lo slot per la micro SD in comune con la SIM 2 quindi se lo usi come dual sim non puoi inserire la micro SD e viceversa, altrimenti sarebbe perfetto.

      Lo stesso discorso vale per il One Plus X .

      Purtroppo con le caratteristiche tecniche da te indicate e con display da 5 pollici non si trova molto, bisogna prendere in considerazione device cinesi di marche meno conosciute con tutti i rischi connessi, scarsa ottimizzazione software, aggiornamenti firmware con il contagocce, garanzia ecc..

      Il discorso cambia se prendi in considerazione smartphone con display da 5.5 con l’ottimo OnePlus 2.

      Comunque tra quelli di fascia medio/bassa c’è l’Asus ZenFone 2 Laser ZE500KL con SoC Snapdgragon 410 lo sto provando in questo periodo va abbastanza bene ma credo che tu stia cercando uno smartphone di fascia superiore, più prestante.

      Più prestante è il Sony Xperia M4 Aqua Dual E2333 che si può acquistare su expansys oppure su amazon Francia http://goo.gl/7TGKLR

      Se non hai problemi di budget puoi valutare l’acquisto di smartphone top di gamma come il Sony Xperia Z3+ Dual E6533 oppure il top di gamma in assoluto il Sony Xperia Z5 Dual Sim 4G E6683

      Ci sarebbe anche il Samsung Galaxy S5 Duos SM-G900FD che trovi in vendita su ebay.

      In ultimo ti posso indicare anche il BQ Aquaris M5 3/16GB con batteria da 3120 mAh sviluppato da una azienda Spagnola che ultimamente sta realizzando progetti molto interessanti, lo puoi prendere su amazon Spagna http://goo.gl/Wyceu3

      Se vuoi sapere quale smartphone dual sim comprerei io tra quelli presi in esame ovviamente il Sony Xperia Z5 E6683 Dual Sim ma dovrei avere 700 di budget, un budget massimo di 300 euro rinuncerei allo slot per la micro SD e acquisterei l’Honor 7 usufruendo dello sconto di 40 euro, oppure il OnePlus X anche se aspetterei prima di leggere qualche recensione.

      Se non potessi rinunciare allo slot per la micro SD allora sceglierei il BQ Aquaris M5, non l’ho mai provato, ma credo sia un ottimo smartphone bq.com/it/aquaris-m5

  6. Ciao. In primis, complimenti per la professionalità, il sito e le recensioni. Vorrei cambiare il mio cellulare con un top di gamma serissimo, al momento sono indeciso tra: LG g4, Honor 7, Samsung s6, Moto x style, Xiaomi redmi note 3, Note 5, meizu pro, Nexus 6, OP 2, M9, P8. Insomma, sono indeciso su questi top di gamma anche se al momento quello che mi convince di più è LG G4, però ho paura che alla lunga 3 GB di RAM possano diventare pochi ed io solitamente cambio telefono ogni 4-5 anni. Il mio budget è 400-450 massimo. Cosa cerco come caratteristiche? 3-4 GB di RAM, processore da 2 GHz circa (ma basta che sia molto potente), ottima fotocamera, comparto audio TOP (sono un audiofilo, per me è importantissimo), ottima scheda grafica, non mi serve la dual sim, però mi serve la memoria espandibile e la batteria removibile, oltre che un software fluido e molto stabile, e poi ci mettiamo anche un ottima qualità costruttiva ed un ottimo schermo. Detto questo, potresti darmi un consiglio da amico? Grazie e ancora complimenti.

  7. Ciao, come indicato sul sito dove hai effettuato l’acquisto, l’Honor 7 PLK-L01 supporta le frequenze 4G/FDD-LTE 2100 / 1800 / 2600 / 900 / 800 che sono le bande 1, 3, 7, 8, 20.
    La banda 38 a 2600 MHz è di tipo TDD-LTE e non è supportata dal modello venduto in Europa, il PLK-L01.
    Il modello Honor 7 PLK-UL00 che puoi comprare negli store online cinesi supporta le frequenze TDD-LTE: B38(2600MHz) / B39(1900MHz) / B40(2300MHz) / B41(2500MHz) e FDD-LTE: B1(2100MHz) / B3(1800MHz)

  8. Ciao, innanzitutto ottima recensione, ho eseguito qualche settimana fa il root e tutto è andato a buon fine, ora però ho un problema, è uscito il nuovo aggiornamento alla b170 ma non riesco ad installarlo, ho reinstallato la recoveri originale, ma niente, ho provato a forzare l’installazione dalla SD , l’installazione parte ma si blocca al 90% e non so come procedere. puoi aiutarmi?

    grazie mille

    • ho risolto il problema eseguendo l’unroot da super su.
      ora ho un secondo problema, dopo aver reinstallato la twrp, non mi parte piu in recovery mode, come posso risolvere?

      • Ciao prima di fare gli aggiornamenti automatici su smartphone Huawei con EMUI bisogna fare il full unroot, proprio come hai fatto tu, inoltre dopo aver fatto un aggiornamento e vuoi installare una custom recovery, bisognerebbe verificare che questa sia compatibile con la nuova versione del firmware.
        Comunque hai provato il riavvio in modalità recovery con il comando “adb reboot recovery” ?
        Prova e poi fammi sapere

        Il Changelog dell’aggiornamento firmware PLK-L01C432B170 dovrebbe essere questo:
        risolti bug notifica Facebook e WhatsApp
        amazon video
        incremento durata della batteria

        Tu hai modo di verificare se effettivamente è così?

        • Si ho provato l adb reboot recovery…ma niente si blocca sulla schermata honor…sono riuscito in qualche modo a riavviarlo e tutto funziona, tranne la recovery ovviamente … stavo pensando di installare il firmware originale della b121 tramite odine ….ma non so se si installa an he la recovery originale, cosa ne pensi?
          Il 09/gen/2016 22:20, “Disqus” ha scritto:

          • Ciao la stessa cosa era successa a me, dovresti ripristinare la recovery originale, sei hai i permessi di root fare il full unroot dal programma supersu, quindi forzare l’installazione del firmare originale PLK-L01C432B121 premendo, da cellulare spento, contemporaneamente il tasto volume + il tasto volume – e il tasto power, ovviamente prima avrai salvato la cartella dload nella root della micro SD, in questo modo l’installazione della B121 dovrebbe andare a buon fine, poi fai tutti gli OTA update fino alla B170.
            Prova e fammi sapere.

  9. Ciao…ho comprato da poco un huawei honor 7 e ho impostato l’impronta digitale come modalità di sblocco del cellulare. ieri l’ho spento e dopo averlo riacceso non mi riconosce più l’impronta e mi dice che è richiesta una password di sblocco dopo il riavvio. il problema è che io non ho mai impostato una password quindi non so assolutamente come sbloccare il cellulare…potreste aiutarmi? grazie in anticipi

    • se non hai la pass forse ti conviene entrare in recovery mode e fare un wipe cache e poi un wipe factory data, in questa maniera perdi tutto ciò che hai sul telefono ma te lo riporta uguale a come l’hai acceso per la prima volta….
      per sicurezza attendi chi ne sa più di me.
      ciao!

    • Ciao se hai configurato l’impronta digitale devi per forza di cosa aver inserito anche una password, che ti viene chiesta ogni volta che riavvii il cellulare, non proprio non riesci a ricordarla puoi sempre fare un ripristino delle condizioni di fabbrica da recovery.

  10. Ti ho risposto senza aver letto questo commento, mi fa piacere che tu ci sia riuscito, quindi hai estratto il file recovery.img e fastboot.img dal file update.zip contenente l’upgrade incrementale dalla rom b121 alla b170, dato che la rom stock b170 (PLK-L01C432B170.zip) ancora non si trova online per il download.

    Per quanto riguarda il ROOT ho trovato queste info http://www.android-hilfe.de/thema/honor-7-downgrade-von-b170-auf-b121-loesungsfindung.742330/page-2#post-9461421 (in tedesco) sembra si debba usare la TWRP Cina v2.8.6.0 e SuperSU-v2.64

  11. Buongiorno, vorrei solo dire che non ho mai letto una recensione così completa e dettagliata che denota competenza e applicazione dell’autore che ha prodotto un trattato su Honor 7. Complimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.