Quale Smartphone Top di Gamma 2017 Acquistare?

Quale Smartphone Top di Gamma 2017 Acquistare

Nel rispondere alle richieste di alcuni utenti ho deciso di scrivere un breve articolo cercando di fare un ragionamento su quale smartphone top di gamma 2017 acquistare, un articolo che dovrebbe aiutarvi a scegliere il vostro smartphone top di gamma per l’estate 2017.

Quale Smartphone Top di Gamma 2017 Acquistare: Galaxy S8/Galaxy S8+ vs LG G6 vs Huawei P10 Plus vs Honor 8 Pro vs Sony Xperia XZ Premium

Ovviamente ognuno di noi ha esigenze differenti, quindi il “tuo” miglior smartphone 2017 potrebbe essere differente dal telefono migliore per le mi esigenze.

In questo articolo metterò a confronto solo i migliori smartphone del 2017 ufficialmente in vendita in Italia, quindi mi riferisco al Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8+, LG G6, Sony Xperia XZ Premium, Huawei P10 e Huawei P10 Plus, Honor 8 Pro, non inserisco HTC U11 e Oneplus 5 perché devono ancora uscire. Su HTC U11 ci sono già recensioni, ma in Italia non è ancora in commercio.

Purtroppo non ho avuto modo di provare tutti i device menzionati in questo articolo, personalmente preferisco recensire smartphone di fascia media perché è tra questi che solitamente si trova il miglior smartphone come qualità/prezzo, inoltre non ho le possibilità economiche per acquistare e tenere per un lungo periodo tutti questi smartphone top di gamma, solo pochi possono permetterselo, anche se comunque non potranno mai provarli contemporaneamente e per più di qualche giorno max una settimana. Ho però letto e visto tutte le principali recensioni e valutato i numerosi commenti che si possono trovare sui forum, quindi mi sento di poter dare un giudizio personale su quale potrebbe essere il miglior smartphone top di gamma 2017 attualmente in commercio.

Che cosa bisogna prendere in considerazione quando si vuole acquistare uno smartphone top di gamma?

Come ho già scritto ognuno di noi ha esigenze diverse, ma se stiamo acquistato il miglior smartphone in commercio allora ci sono tecnologie e funzioni che non possono mancare al nostro nuovo device.

SoC e Prestazioni, dovrebbe essere tra i più prestanti in commercio, se stiamo acquistando un top di gamma 2017, significa che si è disposti a spendere circa 500 euro per uno smartphone, con questa cifra all’interno dello smartphone esigo un hardware prestante, quindi chipset Qualcomm Snapdragon 821/835, SoC Exynos 8890/8895, HiSilicon Kirin 960, almeno 4GB di RAM, minimo 32/64GB di memoria interna.

Fotocamera, per me che ho due figli piccoli ai quali scatto foto nei momenti più impensabili la qualità della fotocamera è fondamentale, non m’interessa acquistare il miglior camera phone in grado di scattare foto spettacoli solo se perdo 10 minuti tra recuperare un treppiedi, utilizzare le impostazioni manuali per modificare esposizione, bilanciamento del bianco, ISO, ecc… Io voglio uno smartphone con la miglior fotocamera come punta e scatta, con messa a fuoco istantanea.

Display, i migliori smartphone del 2017 devono avere un display con una buona fedeltà cromatica, buona luminosità, ottima visibilità al sole e ottimo contrasto. Ovviamente il vetro che ricopre lo schermo dev’essere di tipo Corning Gorilla Glass 3 o 5 e con trattamento oleofobico.

Sistema Operativo, chiamato anche Firmware o ROM, in questo caso sono più flessibile, a me piace avere una ROM che offre un’esperienza simile ad Android Stock, ma ci sono alcune funzioni che reputo interessanti e che vorrei fossero integrate nel firmware senza dove scaricare e installare applicazioni di terze parti. Alcune di queste sono la presenza di gesture sul sensore d’impronte digitali, ambient display, lo spazio secondario, la possibilità di clonare applicazioni, parental control, impostazioni che ti permetto di automatizzare alcune funzioni, non mi dispiacerebbe avere un assistente personale virtuale funzionante e in grado di semplificare la modalità d’interazione con il device.
È scontato scrivere che su un device top di gamma il sistema operativo deve girare in modo fluido senza impuntamenti e lag, le applicazioni si devono aprire rapidamente e l’esperienza d’uso dev’essere il più piacevole possibile, in pratica non deve mai succedere di “inalberarsi” perché non troviamo una funzione, perché il telefono sembra non rispondere al tocco oppure un’applicazione si chiude inaspettatamente e cose simili.

Ricezione e qualità delle chiamate, per fortuna praticamente tutti i top di gamma 2017 sotto questo profilo si comportano piuttosto bene.

Design e qualità costruttiva, la qualità costruttiva di tutti i migliori smartphone del 2017 è ai massimi livelli, ma questo vale anche per i device di fascia media, mentre per il design ci sarebbe da scrivere un articolo a parte. Premesso che l’apprezzare o meno il design di uno smartphone è una questione molto soggettiva, è però ragionare in termini di maneggevolezza, distribuzione del peso, posizionamento dei tasti fisici e soft touch, sensore impronte digitali, porca USB Type-C, presenza del jack audio, resistenza alla polvere e all’acqua, ecc.

Batteria e Autonomia, purtroppo in questo caso non c’è molto da scrivere dato che nessun top di gamma 2017 spicca rispetto agli altri in termini di autonomia e durata della batteria, le differenze come capacità della batteria a volte sono consistenti, si va dai 3000 mAh, ai 3750 mAh del P10 Plus, ma in termini di autonomia sono notevolmente ridotte.

Sensori e Connettività, stiamo sempre parlando di hardware e ovviamente i Top di Gamma 2017 integrano tutti i principali sensori e modalità di connessione, ma qualcuno guarda al futuro, mi riferisco al Bluetooth 5.0, Dex di Samsung ecc.

Prezzo e rapporto qualità/prezzo, non stiamo parlando di prezzo al lancio ma di street price, che per i top di gamma usciti da qualche mese si sta avvicinano sempre più ai 500/550 euro, una cifra abbastanza “sensata” per uno smartphone top di gamma 2017, ma se stiamo cercando lo smartphone con il miglior rapporto qualità/prezzo allora dobbiamo prendere in considerazioni i top di gamma 2016 e i migliori smartphone di fascia media usciti nel 2017.

Posso consigliarti anche l’articolo: Migliori Smartphone di Fascia Media – Lenovo P2 vs Honor 6x vs Moto G5 Plus vs Huawei P10 Lite vs Galaxy A5 a questi aggiungerei anche BQ Aquaris X.

Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8+

Samsung Galaxy S8+ Miglior Smartphone To di Gamma 2017

SoC, a bordo di Samsung Galaxy S8 troviamo l’Exynos 8895 che va anche meglio dello Snapdragon 835, quindi prestazioni al top.

Fotocamera, al momento Galaxy S8 e Galaxy S8+ sono i migliori camera phone punta e scatta in circolazione, specialmente quando la luce è scarsa, il merito è dovuto sicuramente al sensore con apertura f/1.7, ai pixel più grandi e alla stabilizzazione ottica, ma molto del lavoro lo fa l’algoritmo di elaborazione dell’immagine che lavora meglio di quello utilizzato dagli altri smartphone.

Schermo, secondo me e molti altri, è il miglior display in circolazione per quanto riguarda luminosità, visibilità al sole e contrasto. Inoltre è quello che sfrutta meglio il nuovo formato 18,5:9 con i video di Youtube.

Sistema operativo, sicuramente non è il punto forte del Samsung Galaxy S8, è stato un po’ snellito ma ancora non è ottimizzato al meglio, un aggiornamento potrebbe risolvere la presenza di alcuni micro lag, la fluidità generale non al top, ma grazie all’hardware che troviamo su questo device ci sono ampi margini di miglioramento.

Ricezione e qualità delle chiamate, è migliorata rispetto al Galaxy S7, la ricezione è molto buona e anche la qualità della conversazione. Tra i migliori top di gamma 2017 sotto questo punto di vista.

Design e qualità costruttiva, qui non c’è molto da dire, Galaxy S8 a detta di quasi tutti è il device più bello tra i top di gamma 2017, però la cover è obbligatoria quindi addio al bel design.

Batteria, l’autonomia è sopra alla media degli altri device top di gamma (Galaxy S8+), grazie all’ottimizzazione dei consumi, inoltre supporta anche la ricarica wireless. Un po’ più lento nella ricarica veloce rispetto a G6 e Xperia XZ Premium. Molte sono le funzioni di risparmio energetico. L’autonomia del Galaxy S8 invece risulta essere inferiore e potreste non arrivare fino a sera con un utilizzo intenso, meglio attivare le funzioni di risparmio energetico.

Sensori e Connettività, il sensore d’impronte digitali è posizionato in una posizione un po’ scomoda, ma ci si fa l’abitudine, purtroppo però il fingerprint che troviamo sul Galaxy S8 non è il più veloce tra i top di gamma.  A livello di connettività siamo invece al top con Bluetooth 5.0, NFC, Dex, DisplayPort (4K 60fps) su USB Type-C v3.1 attraverso un adattatore HDMI. Samsung Galaxy S8 è  ricco di sensori e tra questi troviamo sensore di pressione, barometro, sensore dell’iride, sensore battito cardiaco.

Altre caratteristiche interessanti, oltre alla certificazione IP68, Bluetooth 5.0 abbiamo anche la possibilità di utilizzare il Galaxy S8 come PC Desktop attraverso la Dex. Buona la qualità audio utilizzando le cuffie in dotazione. L’assistente virtuale Bixby è presente ma funziona solo in parte.

Prezzo, lo street price è di 550 euro per il Galaxy S8 e circa 650 euro per il Galaxy S8+

Huawei P10 e Huawei P10 Plus

Huawei P10 Plus smartphone top di gamma 2017

SoC, Huawei P10 Plus integra un Kirin 960, ha 128GB di memoria interna di tipo USF 2.1 e ben 6GB di RAM, in termini di prestazioni siamo quasi al top, dato che come tecnologia costruttiva e prestazioni è migliore l’Exynos 9 Octa 8895 di Samsung. Huawei P10 ha lo stesso SoC, ma 4GB di RAM e 64GB di memoria interna.

Fotocamera, abbiamo una doppia fotocamera posteriore ingegnerizzate Leica, una di queste, quella da 20MP,  scatta foto solo in bianco e nero e viene sfruttata per migliorare lo scatto finale,  infatti le informazioni dell’immagine a colori e di quella monocromatica vengono combinate per dare una foto finale con miglior dettaglio, rumore più basso e una gamma dinamica superiore. Il risultato finale è buono ma non a livello di quello di altri smartphone top di gamma come G6, Galaxy S8 e Xperia XZ Premium, almeno nel punta e scatta. DxOMark Mobile ha assegnato ad Huawei P10 un punteggio parti a 87 (84 per i video), mentre il Galaxy S8 arriva a 88 (88 anche per i video), quindi la differenza si percepisce maggiormente nella registrazione di video.

Schermo, Huawei P10 e P10 Plus hanno schermo da 5,2 e 5,5 pollici con risoluzione rispettivamente FHD e QHD con un trattamento oleofobico, purtroppo, di scarsa qualità. La qualità generale dello schermo è buona, così come la visibilità al sole, ma si tratta di un display di qualità inferiore a quello di LG G6 e Galaxy S8.

Sistema operativo, la EMUI 5.1 la conosciamo bene con i suoi pregi e alcuni piccoli difetti, tuttavia risulta essere una delle migliori ROM, offre tantissime possibilità di personalizzazione senza creare troppa confusione.

Ricezione e qualità delle chiamate, il modem è Cat.12, quindi vengono raggiunte velocità teoriche fino a 600Mbps  in download e 150Mbps in upload, la ricezione è buona così come la qualità delle chiamate.

Design e qualità costruttiva, nessuna novità in termini di design da parte di Huawei P10 e P10 Plus, la qualità costruttiva rimane sempre ai massimi livelli.

Batteria da 3750 mAh per Huawei P10 Plus, ma pur avendo una batteria piuttosto capiente non offre prestazioni così superiori agli altri device in termini di autonomia, mentre Huawei P10 è quello con autonomia inferiore tra i top di gamma presi in considerazione.

Sensori e Connettività,  la porta USB è di tipo Type-C ma solo USB 2.0 almeno è OTG. Il sensore d’impronte digitali è posto frontalmente, funziona 10 volte su 10 ed è tra i più veloci in assoluto. È presente anche un sensore IR per utilizzare Huawei P10 Plus come telecomando universale.

Altre caratteristiche interessanti, audio stereo grazie all’utilizzo della capsula auricolare come speaker secondario, purtroppo manca la certificazione IP68.

Prezzo, street price per Huawei P10 è di 440 euro, per P10 Plus 590 euro. Huawei P10 è il più economico  tra i top di gamma 2017.

Sony Xperia XZ Premium

Sony Xperia XZ Premium smartphone top di gamma 2017

SoC, con uno Snapdragon 835, 64GB di memoria interna UFS 2.1, 4GB di RAM e un sistema operativo ben ottimizzato offrono al Sony Xperia XZ Premium una delle migliori esperienze d’uso quotidiano, nessun impuntamento e fluidità ai massimi livelli.

Fotocamera, sensore Sony IMX400 da 19MP, f2.0 che grazie ad una memoria dedicata può registrare video in slow motion a 960fps con risoluzione HD anche se per tempi brevissimi. Le foto sono ottime in condizione di buona luminosità, la qualità cala sensibilmente quando la luce diventa scarsa, ma possono migliorare notevolmente utilizzando un treppiedi e la modalità manuale. I Video sono ottimi, la stabilizzazione è solo digitale, ma funziona bene ed è presente anche per i video in 4K, anche se solo su 3 assi.

Schermo, da 5,5 pollici, l’unico che arriva alla risoluzione 4K, Corning Gorilla Glass 5 con un buon trattamento oleofobico, HDR permette di vedere film e video in 4K su Youtube e Amazon  Prime Video, tuttavia non stiamo parlando del miglior display in circolazione, il contrasto non è molto elevato, così come la visibilità al sole, questo se lo confrontiamo con il display di Galaxy S8 e LG G6.

Sistema operativo, basato su Android 7.1.1 Nougat risulta essere snello, privo di app inutili, la personalizzazione di Sony riguarda poche ma utili applicazioni, specialmente al livello di multimedia. Aggiornamenti sempre puntuali da parte di Sony.

Ricezione e qualità delle chiamate, leggermente sotto la media di altri smartphone top di gamma, ma la qualità in capsula auricolare è ottima. Il modem supporta Gigabit LTE.

Design e qualità costruttiva, vetro Corning Gorilla Glass fronte e retro con frame laterale in policarbonato, bordo inferiore e superiore in metallo. Il sensore fingerprint integrato nel tasto di accessione la considero un buona soluzione, qualità costruttiva al top ma il bordo inferiore e superiore poteva essere ridotto, la maneggevolezza è nella media.

Batteria da 3230 mAh consente di arrivare fino a sera con un utilizzo intenso, c’è la ricarica rapida e la modalità STAMINA.

Sensori e Connettività, il sensore d’impronte ditali funziona 10 volte su 10 ed è preciso, abbiamo USB Type-C 3.1 e Bluetooth 5.0, Supporto a Galileo.

Altre caratteristiche interessanti, certificazione IP68, speaker stereo frontale (sfrutta anche la capsula auricolare) volume non troppo alto ma qualità buona.

Prezzo 749 euro al lancio, è appena uscito speriamo che in breve tempo raggiunga il costo degli altri top di gamma, anche se non ci credo molto.

Honor 8 Pro

Honor 8 Pro smartphone top di gamma 2017

SoC, all’interno di Honor 8 Pro troviamo lo stesso SoC di Huawei P10 e Mate 9, il Kirin 960, con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna espandibile con micro SD (slot in comune con la SIM 2). I principali benchmark mostrano prestazioni leggermente sotto al Galaxy S8 e leggermente sopra a LG G6, ma insieme ad Huawei P10 Plus è uno degli smartphone top di gamma 2017 più veloci e reattivi nell’uso quotidiano. Il chipset sotto stress scalda un po’ sul retro.

Fotocamera, doppia fotocamere posteriore da 12MP, di cui una in grado di scattare solo foto in bianco e nero, il meccanismo di funzionamento delle due fotocamere è simile a quello che troviamo su Huawei P9, quindi abbiamo una “unione” delle due foto per ottenere un risultato migliore in condizione di luce scarsa. I video sono buoni, quelli girati in 4K vengono salvati in formato H.265. In generale una buona fotocamera, molto simile a quella che troviamo su Huawei P9, ampia gamma dinamica e  ricchezza di dettagli, buona fedeltà cromatica, ma non a livello degli altri top di gamma menzionati in quest’articolo.

Schermo, è un LCD LTPS da 5,7 pollici con risoluzione 1440×2560 pixel, si tratta di un buon display, luminoso ma allo stesso tempo con neri abbastanza profondi, quindi con un contrasto elevato ed un buona visibilità al sole. Non siamo ai livelli di Galaxy S8, ma stiamo parlando di uno schermo a cristalli liquidi.

Sistema operativo, vale quanto scritto per Huawei P10 e Huawei P10 Plus, troviamo sempre la EMUI 5.1 basata su Android 7.0 Nougat.

Ricezione e qualità delle chiamate, Honor 8 Pro  integra un modem Cat.12, la ricezione è molto buona e anche la qualità delle chiamate, tra i topo di gamma presi in considerazione in questo articolo è l’unico Dual SIM.

Design e qualità costruttiva, secondo me ha un design piacevole, le dimensioni sono leggermente superiori a quelle di Huawei P10 Plus causa display da 5,7″, ma nonostante lo schermo di grande dimensioni in mano si tiene piuttosto bene perché è molto sottile. La qualità costruttiva di questo phablet è ai massimi livelli.

Batteria da 4000 mAh, che anche su questo device non offre un’autonomia sopra alla media, complice il SoC molto prestante che scalda anche un po’ sul retro e ovviamente lo schermo da 5,7 pollici 2K. Ovviamente è presente la ricarica veloce, con una ricarica completa in circa 1h e 30′.
Sensori e Connettività, ci sono tutti anche IR Blaster,  però devo segnalare la presenza di una porta Type-C USB v2.0

Altre caratteristiche interessanti, porta IR, purtroppo manca la certificazione IP68.

Prezzo, lo street price di Honor 8 Pro è di 495 euro, direi un buon prezzo per questo tipo di device.

LG G6

LG G6 il miglior smartphone top di gamma come qualita prezzo

SoC e Prestazioni, il meno prestante tra i top di gamma 2017 per via dello Snapdragon 821, un SoC che troviamo sui top di gamma 2016, ma questo non influisce più di tanto sulla fluidità di sistema e sulle “cose che puoi fare” con il tuo smartphone, almeno per ora. Però cara LG potevi commercializzare anche in Italia la versione con 64GB di memoria interna e DAC audio dedicato.

Fotocamera, la qualità delle foto scattate con LG G6 è molto buona anche se non a livello di quelle scattate con Galaxy S8, LG G6 ha il vantaggio della seconda fotocamera posteriore di tipo grandangolare 125°, molto utile durante l’uso quotidiano e anche nella registrazione dei video.

Schermo, il display di LG G6 è un 5,7 pollici con aspect-ratio 18:9 è tra i migliori LCD in circolazione, solo la luminosità massima non è ai massimi livelli, ma i contrasto è tra i più alti su schermi LCD, buona la visibilità al sole, è in grado di visualizzare contenuti in HDR 10 ed è conforme allo standard Dolby Vision. LG G6 è in grado di adattare le app installate all’aspetto 18:9 del display, ma non lo fa con i video Youtube, il contrario di Galaxy S8.

Sistema operativo, tra i top di gamma presi in considerazione in quest’articolo probabilmente è quello con un sistema operativo più vicino ad Android Stock, la fluidità è molto buona.

Ricezione e qualità delle chiamate, il modem è di tipo Cat.12 (600Mbps in download / 150Mbps in upload, nessun problema di ricezione e la qualità delle chiamate è di ottimo livello.

Design e qualità costruttiva, offre una presa più sicura rispetto al Galaxy S8 e il sensore d’impronte digitali è messo in una posizione migliore tuttavia mi sento di consideralo meno bello rispetto al Galaxy S8. Anche se dimensioni leggermente superiori a quelle di Galaxy S8 risulta essere più maneggevole perché meno scivoloso.

Batteria da 3300 mAh, manca la ricarica wireless, ma abbiamo la ricarica veloce QuickCharge 3.0, si ricarica in circa 2 ore, l’autonomia è superiore a quella del Galaxy S8, ma inferiore a quella di Galaxy S8+, in ogni caso, come tutti gli altri top di gamma 2017, non è nulla di eccezionale.

Sensori e Connettività, il sensore d’impronte digitali è posto sul retro in un posizione più comoda rispetto al Galaxy S8, funziona bene inoltre è cliccabile. Abbiamo la Type-C 3.1 OTG, ma NON abbiamo i Bluetooth 5.0 e il modem di ultima generazione con LTE Gigabit.

Altre caratteristiche interessanti, oltre alla certificazione IP68, abbiamo la radio FM. Purtroppo per gli audiofili solo la versione coreana H870DS ha il quad DAC Hi-Fi audio dedicato di alto livello, inoltre è Dual SIM e ha 64GB di memoria interna.

Prezzo, street price 459 euro, sicuramente il miglior smartphone top di gamma 2017 come rapporto qualità/prezzo. LG G6 H870DS 64GB (dual sim) si trova a circa 435 euro.

Quale Smartphone Top di Gamma 2017 Acquistare: Galaxy S8/Galaxy S8+ vs LG G6 vs Huawei P10 Plus vs Honor 8 Pro vs Sony Xperia XZ Premium – Conclusioni

Come una qualsiasi altra persona che vuole acquistare un nuovo smartphone top di gamma, prima di procedere con l’acquisto, sono andato a leggermi le migliori recensioni di ogni device, commenti e opinioni degli utenti nei forum di telefonia, i commenti su Amazon ecc.

Dopo tante ricerche devo dire che un po’ mi è passata la voglia di acquistare un top di gamma 2017, perché non ho trovato il telefono perfetto per le mie esigenze, che sarebbe stato tipo un Samsung Galaxy S8 con schermo piatto, batteria da 4000 mAh e sensore impronte digitali frontale, oppure un LG G6 con Qualcomm Snapdragon 835 e batteria da 4000 mAh.

Premesso che tutti i device presti in considerazione sono degli ottimi smartphone, il primo che scarto è Huawei P10 perché a livello generale possiamo paragonarlo ad un Samsung Galaxy S7 che si trova anche ad un prezzo inferiore. Autonomia, qualità della fotocamera, mancanza della certificazione IP68 sono alcuni degli aspetti che non mi convincono.

Poi c’è Hauwei P10 Plus, ha una buona autonomia è tra i più fluidi e veloci smartphone in commercio, ma non ci trovo nulla di innovativo, poi il prezzo è troppo alto.

Ci rimangono Samsung Galaxy S8, Galaxy S8 Plus, LG G6, Honor 8 Pro e Sony Xperia XZ Premium.

Il prossimo che mi sento di scartare è Honor 8 Pro, i motivi sono più o meno gli stessi indicati per Huawei P10. Honor 8 Pro ha un buon rapporto qualità/prezzo tuttavia prima di acquistarlo aspetterei la presentazione di OnePlus 5, che potrebbe essere migliore sotto diversi aspetti, qualità del display, autonomia, prestazioni, qualità della fotocamera, certificazione IP68.

Samsung Galaxy S8, Galaxy S8 Plus, LG G6 e Sony Xperia XZ Premium invece mi attraggono più o meno allo stesso modo, ma devo scartare Sony Xperia XZ Premium per via del prezzo troppo elevato, della cornice superiore e inferiore e del display.

Samsung Galaxy S8 vs Galaxy S8+ vs LG G6 quale scegliere? Nessuno dei tre mi convince al 100%, opterei per il Samsung Galaxy S8+ ma il prezzo è ancora troppo alto, non vale tutti quei soldi, soprattutto non vale 150 euro in più del Galaxy S8.

Poi c’è LG G6, che nella versione per la Corea, quindi Dual SIM, 64GB e DAC audio dedicato a 435 euro m’ispira veramente un casino, ma niente garanzia ufficiale, si tratterebbe in un acquisto un po’ azzardato.

Ci rimangono Samsung Galaxy S8 4GB/64GB a 579 euro vs LG G6 4GB/32G a 459 euro, il Galaxy S8 è tecnologicamente più avanzato e probabilmente potrei sfruttarlo per più tempo, LG G6 è forse quello che attualmente offre la migliore esperienza d’uso, ma quale smartphone scegliere tra Galaxy S8 e LG G6?

Chi cambia smartphone ogni 3/4 mesi può acquistare uno dei due che non ha molta importanza, invece chi cerca uno smartphone che duri almeno due anni credo che dovrebbe orientarsi verso il Galaxy S8.

Personalmente, in questo periodo non acquisterei alcun smartphone top di gamma, aspetterei l’uscita di Oneplus 5 il 20 giugno per un confronto con LG G6 e Galaxy S8 e aspetterei di leggere più recensioni su HTC U11, smartphone che sembra il migliore come qualità della fotocamera (DxOMark), qualità audio e integra funzioni “squeeze”, “spremi”, funzione molto amata da tutti i recensori che l’hanno provata.

Ti consiglio di leggere anche l’articolo sui Migliori Smartphone del 2021.

Se anche tu stai per acquistare un nuovo device top di gamma lascia un commento al quest’articolo per farci conoscere il tuo ragionamento.

2 COMMENTI

    • Ciao dipende un po’ dalle tue esigenze, Samsung Galaxy A3 2017 e Huawei P8 Lite 2017 sono due device abbastanza diversi, specialmente per quanto riguarda le dimensioni. Se ti piacciono i display da 4,7 pollici per me puoi scegliere Galaxy A3 2017, miglior fotocamera, miglior autonomia, certificazione IP68. Purtroppo il prezzo è più alto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.