OnePlus One: recensione, sblocco bootloader, CWM recovery, Custom ROM

Recensione oneplus one miglior smartphone rapporto qualita prezzo sotto 300 euro unboxing

Il OnePlus One è il miglior smartphone android oggi in commercio come qualità/prezzo? Per rispondere a questa domanda ho deciso di acquistare un OnePlus One 64GB SANDSTONE BLACK, per poterlo acquistare mi sono iscritto al forum italiano forums.oneplus.net/forums/italiano/ e ho chiesto se gentilmente qualcuno mi potesse inviasse un invito, il giorno dopo la mia richiesta ho ricevuto via mail un invito per acquistare questo smartphone Top Di Gamma ad un prezzo veramente interessante, 299 euro più 24,99 euro di costi di spedizione con corriere espresso DHL.
L’ordine l’ho fatto in data 14 luglio e il OnePlus One mi è arrivato a casa in data 18 luglio.
Il OnePlus One pur essendo uno smartphone android cinese viene venduto anche in Europa, infatti la spedizione del mio smartphone è partita da Londra, inoltre ha la garanzia ufficiale della casa costruttrice.
Il OnePlus One pur costando meno di 300 euro ha caratteristiche tecniche vero top di gamma:

  • display da 5.5 pollici Full HD Corning Gorilla Glass 3;
  • SoC Qualcomm MSM8974AC Snapdragon 801 Quad-core 2.5 GHz Krait 400 con GPU Adreno 330 tra i chipset più che troviamo oggi in commercio, inferiore solo al nuovo Snapdragon 805;
  • 3GB di RAM e 64 GB di memoria interna, non ha lo slot per la micro sd;
  • fotocamera posteriore da 13 megapixel anteriore da 5 megapixel ottima per i selfie, è in grado di registrare video con risoluzioni 2160p (2160×3840 pixel, 4K, super alta definzione SHD) a 30fps, 2160p a 24fps, 1080p a 60fps, 720p a 120fps;
  • USB OTG;
  • supporta le reti 4G/FDD-LTE cat4 (150 Mbps in download, 50 Mbps in upload) le frequenze supportate sono 700/1700/2600/2100/1800 MHz e 3G/UMTS/HSDPA 850 /900/1700/1900/2100 MHz ;
  • batteria al litio non rimovibile da 3100 mAh;
  • sistema operativo CyanogenMod 11S basato su android 4.4.2 KitKat aggiornabile via OTA Update alla versione android 4.4.4

Unboxing
Al momento della consegna da parte del corriere riceverai una scatolina con all’interno il caricabatterie ed il pacco che contiene il OnePlus One, pacco molto minimal, che però garantisce una buona protezione al telefono, la confezione originale, bianca con il logo oneplus in rosso, è molto elegante e di cartone spesso, all’interno della confezione troviamo il terminale con un cavo USB rosso e bianco e una spilla per la rimozione della microSIM, devo dire che la confezione è curata nei minimi dettagli. molto bello è anche il caricatore USB bianco e rosso e il cavo USB.
oneplus one unboxing

oneplus one contenuto della confezione

 

OnePlus One primo impatto
Appena tieni in mano il OnePlus One (OPO) ti rendi conto di avere acquistato uno smartphone veramente grande e pesante, le sue dimensioni sono infatti 152.9 x 75.9 x 8.9 mm e 162g di peso, tuttavia si tiene abbastanza facilmente con una sola mano, l’OPO trasmette anche una sensazione di qualità costruttiva non indifferente, alla pari di Xiaomi, Huawei, il design riprende quello dell’Oppo Find 7, ma questo non mi disturba, anzi trovo che sia un bel design, e la cornice cromata che avvolge il cellulare gli dona un tocco di eleganza.

La scocca posteriore della versione con 64GB SandStone Black trasmette una piacevole sensazione al tatto e conferisce un discreto grip, tuttavia si intuisce subito che dev’essere molto delicata e quindi è preferibile acquistare una cover, io ho comprato su aliexpress.com una cover della Nillkin insieme ad un screen protector il Nillkin Amazing H anti-burst tempered glass. Il display IPS è da 5,5 pollici Full HD quindi con una risoluzione di 1920×1080 pixel, è molto luminoso, i colori sono rappresentati in modo fedele.

Sistema operativo Cyanogenmod 11S e interfaccia utente
Il sistema operativo Cyanogenmod 11S e la community che ruota attorno a questo smartphone sono, insieme all’ottimo prezzo, uno dei motivi che mi hanno spinto all’acquisto del OnePlus One, con Cyanogenmod abbiamo la garanzia di avere uno smartphone sempre aggiornato, un po’ come la serie nexus di Google, l’OPO destinato al mercato europeo esce con la versione Cyanogenmod 11S basata su android 4.4.2 KitKat, non è l’ultima versione disponibile, ma lo puoi aggiornare fino all’ultima versione android 4.4.4 con gli aggiornamenti automatici (OTA Update).
Una delle caratteristiche più interessanti del software di questo smartphone è la possibilità di personalizzazione che offre, CyanogenMod è una custom rom che fornisce la possibilità di personalizzare lo smartphone in molti aspetti, dai temi, alla scherma di blocco, funzioni da associare ai tasti, offre la possibilità di disattivare i tre tasti touch sotto lo schermo attivando quelli software visualizzati nel display, si possono attivare alcune scorciatoie gesture da utilizzare a schermo spento, per esempio disegnando un cerchio con il cellulare si può attivare la fotocamera, con un movimento a V si attiva la torcia ecc..
Devo dire che i primi tempi con il OnePlus One quando lo mettevo nella tasca e camminavo normalmente mi si attivava di tutto, all’improvviso si attivava il riproduttore musicale, si accendeva la torcia, mi si attivavano delle sveglie, insomma non potevo andare in giro con il cellulare in tasca, per ovviare a questo problema ho dovuto disattivare tutte le scorciatoie gesture, da impostazioni/interfaccia e ho disattivato anche l’attivazione dello schermo con il doppio tap, da impostazioni/display & luci, speriamo che con il prossimo aggiornamento questi problemi vengano risolti.
Il firmware Cyanogenmod 11S con la sua interfaccia utente è molto fluido, non ci sono lag e micro-lag, come interfaccia utente a me piace, non si discosta molto da quella che troviamo negli smartphone google con android puro, la grossa differenza la si trova andando in impostazioni, dove ci sono diverse voci di menù per la personalizzazione dello smartphone.
Le applicazioni preinstallate non sono molte, e sono utili, troviamo la torcia, il file manager, galleria, themes, fotocamera, mail, audio fx ecc.
Con i vari aggiornamenti e con l’ultimo aggiornamento software (XNPH33R) sono stati risolti il problemi di host touches, freeze, touch unresponsive, bad swiping/scrolling rimane però ancora un problema a livello del multi touch che non funziona perfettamente, come mostrato in molti video su YouTube, sinceramente con il mio non ho mai avuto questi problemi, ho provato anche a fare il test utilizzando l’applicazione Yet Another MultiTouch Test, che puoi scaricare gratuitamente da play.google.com/store/apps/details?id=com.rn.yamtt&hl=it, ma non ho avuto problemi, il touch non è impazzito e non ho spazi vuoti durante il disegno delle due linee curve.
Qualità della fotocamera e della videocamera
La fotocamera posteriore da 13 megapixel con sensore Sony e un’apertura focale f/2.0, mentre la fotocamera anteriore è da 5 megapixel, più che sufficiente per i nostri selfie.
La qualità delle foto scattate con il OnePlus One è buona, io preferisco utilizzare l’applicazione Google Fotocamera, che si può scaricare dal google play store.
Ho scattato alcune foto anche con il Samsung Galaxy S5, uno degli smartphone con la migliore fotocamera in circolazione, questo per fare un confronto tra la fotocamera del OnePlus One e quella del Samsung Galaxy S5, come puoi vedere il Galaxy S5 ha una fotocamera migliore, ma il OPO se la cava. Il OnePlus One è anche uno dei pochi smartphone top di gamma dotato di doppio flash led.

OnePlus One fotocamera google hdr disattivato sabberia little tikes
OnePlus One
Samsung Galaxy S5 fotocamera hdr disattivato sabbiera little tikes
Samsung Galaxy S5
OnePlus One fotocamera google hdr disattivato casetta dei puffi
OnePlus One
Samsung Galaxy S5 fotocamera hdr disattivato casetta puffi
Samsung Galaxy S5
OnePlus One fotocamera google hdr attivo
Foto scattata con il OnePlus One e l’applicazione fotocamera di Google con HDR attivo.
OnePlus One fotocamera cyanogenmod hdr attivo
Foto scattata con il OnePlus One e l’applicazione fotocamera della CyanogenMod con HDR attivo

 

OnePlus One fotocamera cyanogenmod hdr disattivato
Foto scattata con il OnePlus One e l’applicazione fotocamera di CyanogenMod con HDR disattivato
OnePlus One fotocamera google hdr disattivato
Foto scattata con il OnePlus One e l’applicazione fotocamera di Google con HDR disattivato

Ricezione e qualità audio durante le chiamate
Forse saprai già che uno dei principali difetti del OnePlus One è la qualità audio in capsula auricolare, dopo i vari aggiornamenti le cose sono migliorate ma ancora non siamo a livelli di altri top di gamma e anche come ricezione non siamo al top, questo, secondo me è il principale difetto del OnePlus One.

Cover e pellicole protettive per OnePlus One
Dopo essermi comprato l’OPO sono andato alla ricerca della migliore pellicola protettiva, non voglio dilungarmi sui dettagli di questa mia ricerca, scrivo solo che il risultato finale mi ha portato all’acquisto di una pellicola protettiva di vetro temprerato, la Nillkin 9H Tempered Glass Screen Protector, acquistata su aliexpress insieme alla cover Nillkin Frosted Shield case di colore nero ma esiste anche in grigio, bianco, rosa ecc..
Non so dirvi se la Nillkin 9H Tempered Glass Screen Protector sia la migliore pellicola protettiva per il OnePlus One ma posso assicurarvi che assolve bene il suo compito, ovvero quello di impedire che il display del cellulare si graffi e che, in caso di caduta accidentale, si rompa lo schermo. Come posso essere sicuro di questo? Mi è caduto l’OPO da un’altezza minima di 1,5 metri su di una superficie non piana, porfido, come ho raccolto il cellulare da terra ho visto subito il display crepato, ma per fortuna quando ho sollevato la pellicola protettiva di vetro ho visto subito che il display era intatto.
Altre cover e pellicole protettive per il OnePlu One le puoi acquistare su Amazon.
best glass screen protector oneplus one Nillkin 9H rottura pellicola protettiva vetro temperato oneplus one Nillkin 9H rottura pellicola protettiva vetro temperato oneplus one Nillkin 9H crepata
pellicola protettiva vetro temperato oneplus one Nillkin 9H ha salvato lo schermo dopo caduta

 

Conclusioni
Ho acquistato il OnePlus One 64GB con l’intenzione di comprare il miglior smartphone in assoluto come qualità/prezzo oggi in commercio, dopo oltre un mese di prova posso affermare che il OnePlus One è sicuramente un ottimo smartphone, un top di gamma che puoi acquistare con meno di 300 euro, ma è il miglior smartphone come rapporto qualità/prezzo?
Se parliamo di prestazioni pure sicuramente è il migliore che puoi comprare con meno di 300 euro e  lo consiglierei ad un amico insieme all’LG G2 e al Nexus 5, al Motorola Moto X, ti consiglio di leggere anche l’articolo I migliori smartphone del 2017.

  • Che cosa mi piace di questo cellulare:
  • SoC tra i più potenti oggi in commercio;
  • 3G di RAM;
  • ottimo display full hd da 5.5 pollici ideale per navigare su internet e giocare;
  • buona durata della batteria;
  • software aggiornato all’ultima versione di android oggi disponibile e sicuramente verrà aggiornato ad android L;
  • prezzo inferiore ai 300 euro anche per la versione con 64GB;
  • community immensa, su questo smartphone trovi ogni tipo di informazione, non devi fare altro che raggiungere il forum ufficiale forums.oneplus.net/forums/italiano/
  • pur essendo uno smartphone android cinese è venduto in Italia attraverso il canale ufficiale, quindi dispone della garanzia diretta del produttore.

Che cosa mi lascia abbastanza indifferente

  • la qualità della fotocamera non mi ha entusiasmato, speravo in qualcosa di meglio.

Che cosa non mi è piaciuto

  • la qualità audio nella cassa auricolare durante le chiamate;
  • la ricezione non è delle migliori.

Ed ora la solita domanda che mi pongo alla fine di ogni recensione, consiglierei il OnePlus One 64GB al mio miglior amico? La risposta è si e gli direi di comprarlo nello store ufficiale al miglior prezzo di 299 euro.

Modding
Quando leggi guide, procedure su come ottenere i permessi di root, flashare custom rom, eseguire lo sblocco del bootloader, installare la CWM Recovery o TWRP Recovery su tuo OnePlus One trovi dei collegamenti (link) a file salvati su mega.co.nz, per poterli scaricare può essere che tu debba modificare i tuoi DNS, per eseguire questa semplice procedura non devi fare altro che leggere questa guida online aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-impostare-dns-19767.html
I DNS di Google sono:
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4

Sblocco Bootloader
La prima cosa che ho fatto una volta ricevuto il OnePlus One è stato lo sblocco del bootloader, importante per chi vuole installare la CWM Recovery, ottenere i permessi di root e altro ancora, attenzione questa procedura cancella tutti i dati precedentemente salvati, foto, file scaricati, impostazioni, applicazioni scaricate, insomma tutto.
Lo sblocco del bootloader si può fare in diversi modi, personalmente ho utilizzato il OnePlusOne Easy Toolkit disponibile per il download in due versioni, una per il OPO (OnePlus One) 16GB e una per il 64GB, per poter funzionare questo ToolKit necessita dei Driver ADB FastBoot installati sul computer e il Debug USB abilitato sullo smartphone, per poter abilitare il debug usb non devi fare altro che andare in impostazioni, info telefono, quindi fare tab 7 volte sulla voce numero build, quindi andare sul nuovo menù opzioni sviluppatori e flaggare (mettere il segno di spunta) debug USB, tutti i file necessari per eseguire questa procedura di sbocco del bootloader sul oneplus one li puoi trovare sul forum http://forum.xda-developers.com/oneplus-one/development/toolkit-oneplus-one-easy-toolkit-unlock-t2804322
Dopo aver installato i driver ADB sul PC devi:

  • spegnere il tuo oneplus one, quindi avviarlo in modalità fastboot, per fare questo devi semplicemente premere il tasto volume+ e power contemporaneamente da smartphone spento;
  • in modalità fastboot collega il OnePlus One al tuo computer attraverso il cavo USB;
  • vai nella cartella dove hai scompattato il file OnePlusOne Easy Toolkit By Scumpi – 64GB Users.zip (per la versione con 64GB);
  • seleziona il file Unlock Bootloader.bat quindi premi il tasto destro del mouse e seleziona esegui come amministratore;
  • il OnePLus One si riavvia e la procedura è completata.

Se questa procedura non è andata a buon fine puoi provare quella indicata nel forum orum.xda-developers.com/showthread.php?t=2788632

Installazione della CWM Recovery
La CWM recovery è molto apprezzata dagli utenti perché ti permette di fare un nandroid backup del tuo OnePlus One, grazie a questo backup hai la possibilità di ripristinare il tuo smartphone nelle stesse identiche condizioni di quando hai fatto il nandroid backup.
Prima di procedere devi aver installato i driver Driver ADB FastBoot e assicurati che il tuo OnePlus One abbia il Debug USB abilitato, inoltre, sempre in impostazioni, opzioni sviluppatori, devi togliere il segno di spunta in Aggiorna recovery CM, ultimo requisito che devi avere per flashare la CWM recovery con questa procedura è bootloader sbloccato.
La procedura che ho seguito per flashare la CWM Recovery è questa:

  • scarica il file zip Cwm_oneplus.zip da questo sito http://d-h.st/XZ9;
  • spegni il OnePlus One e avvialo in modalità fastboot e collegalo al tuo pc attraverso il cavo USB;
  • scompatta il file Cwm_oneplus.zip in una cartella appositamente creata sul tuo computer, quindi fai doppio click sul file rayglobe_start.bat;
  • la procedura è terminata puoi riavviare il tuo OnePLus One da recovery.

Ci sono altri modi per flashare la CWM recovery sul tuo OnePlus One, il più semplice è quello che trovi scritto sul forum forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2780894 grazie a questa procedura installi la CWM Recovery Advance Edition Full Touch, non devi fare altro che scaricare il file philz_oneplus.zip da http://d-h.st/Hve, quindi devi:

  • scompattare il file in una cartella del tuo pc;
  • avviare il cellulare in modalità fastboot e collegalo al tuo pc con il cavo USB;
  • fare doppio click su rayglobe_start.bat;
  • al termine dell’installazione il tuo OnePlus One si riavvia in modalità recovery.

Ogni volta che vuoi avviare il tuo OnePlu One in modalità recovery non devi fare altro che premere il tasto volume- e power contemporaneamente per alcuni secondi.

Come ottenere i permessi di root
Se hai installato la CWM Recovery Advance Edition Full Touch (Philz Touch 6), per ottenere i permessi di root, puoi seguire questi semplici passi:

  • avvia il tuo OnePlus One in modalità recovery;
  • seleziona la voce Philz Setting;
  • seleziona Re-root System (SuperSU);
  • riavvia il cellulare
  • collegati al google play store e installa l’applicazione SuperSu;
  • avvia l’applicazione SuperSU e segui le indicazioni.

Per verificare se hai rootato il tuo OnePlus One puoi scaricare l’applicazione Root Checker.
A questo hai sbloccato il bootloader, installato la CWM Recovery e ottenuto i permessi di root, ora puoi personalizzare il tuo OnePlus One, scaricare le tue applicazioni preferite, configurarlo in tutto per tutto, quindi fare un nandroid backup con la CWM Recovery.
Aggiornamento del 17/10/2014
Con l’ultimo aggiornamento ricevuto via OTA XNPH38R sono stati risolti diversi problemi (bug fixes) del OnePlus One e sono stati apportati alcuni miglioramenti:

  • risolto il problema del touchscreen, ora il touchscreen è molto più reattivo;
  • migliorata la durata della batteria;
  • aggiunta la possibilità di salvare le foto in formato RAW;
  • aggiunta la possibilità di mettere in pausa durante la registrazione di video;
  • aggiunto il supporto alla tecnologia ANT+;
  • possibilità di riprodurre file audio a 24 bit, 96/192khz – flac/alac/wav, senza ricampionamento;
  • fix del basso volume con il collegamento Bluetoot;
  • fix per la fotocamera che non si avvia se la torcia è accesa;
  • fix per il problema della mancata rotazione dello schermo nel caso si muova lentamente il cellulare;
  • fix per la compensazione dell’esposizione della fotocamera bloccato in automatico;
  • fix per il ritardo dell’attivazione della torcia;
  • fix mancata risposta dello schermo che richiedeva il riavvio;
  • fix della mancata connessione al rete 3G quando si sceglie come rete preferita la 4G;
  • aggiunta modalità per la segnalazione di bugs direttamente a Cyanogen.

Possiamo affermare che dopo questo importante aggiornamento il OnePlus One è tra i tre migliori smartphone oggi in commercio come rapporto qualità/prezzo, forse il migliore, adesso che il Nexus 6 è stato presentato possiamo dire che chi ha comprato il OnePlus One ha fatto un ottimo acquisto. Anche io ero indeciso se acquistare il OnePlus One 64GB con circa 300 euro oppure aspettare il nuovo Nexus 6, alla fine ho deciso di comprare il OnePlus One ed ora che il Motorola Nexus 6 è stato presentato sono felice di non aver aspettato, scrivo questo non perché penso che non sia all’altezza del OnePlus One, anzi probabilmente è migliore, ma il prezzo di vendita è troppo alto.

2 COMMENTI

  1. Ciao ti ho già risposto in un altro commento che hai lasciato in questo blog, il mio consiglio è quello di comprarti il OnePlus One per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, perché è costantemente aggiornato, è sostenuto da una vastissima community, ha tutte le caratteristiche che rendono il nexus 5 uno dei migliori smartphone in commercio, in più ha una maggiore autonomia, una fotocamera leggermente superiore e un hardware superiore.

    A me piace molto il nuovo Motorola Moto X 2014 ma costa un po’ troppo, il Nexus 6 lo trovo molto interessante ma a quel prezzo preferisco comprarmi il Samsung Galaxy Note 4, smartphone che al momento non ha rivali, almeno da quanto si legge in giro.

  2. Ciao non considero il Motorola Moto X 2104 il miglior smartphone attualmente in commercio, lo considero solo un ottimo smartphone per via della qualità costruttiva, del design, del display, dell’interfaccia utente, dalle buone caratteristiche tecniche, dalla possibilità di ricevere l’aggiornamento ad android lollipop , perché il vecchio moto x è un ottimo smartphone, perché ha le giuste applicazioni installate, funzioni avanzate di controllo vocale, insomma uno smartphone non appesantito dall’interfaccia utente personalizzata, ma completo, sul quale non sentirai l’esigenza di provare CUSTOM ROM.
    Ma come ti ho scritto nel commento precedente, aspetterei il Nexus 6, almeno per come la vedo io.

    Un invito per il OnePlus One lo puoi avere chiedendolo nel forum ufficiale, quelli che avevo io sono scaduti.

    Ora avrai tanta confusione in testa, ma secondo me dovresti aspettare l’uscita del nexus 6 e di leggere qualche recensione, commento e opinione su questo nuovo smartphone top di gamma.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.