Con questo articolo voglio condividere con voi lettori, tutte le procedure e le possibilità di modding che offre il Oneplus 3 al momento. Ricordo che ho scelto il OP3 perché lo ritengo tra i migliori smartphone del 2016. In quanto ben bilanciato a livello hardware, con un ottimo assemblaggio e materiali premium e con una Rom che seppur non perfetta abbraccia al massimo la filosofia Google “stock”, che per molti versi è quanto di meglio si possa desiderare (almeno per il sottoscritto).
Potrebbe interessarti anche l’articolo: OnePlus 3, l’anno del rilancio! la recensione di uno dei Best Buy del 2016.
Leggi anche Oneplus 6 conviene acquistarlo SI o NO?
Prerequisito fondamentale per poter “smanettare” nel mondo delle Custom Rom e Kernel del nostro Oneplus 3 (OP3) è lo Sblocco del Bootloader, procedura molto semplice che illustrerò qui sotto.
OnePlus 3 Modding – Setup, preparazione e prerequisiti
- Aprite il prompt dei comandi– Premete il tasto Windows + il tasto R, digitate “cmd” (senza virgolette) e premete invio.
- Entrate in fastboot mode – Da telefono spento premete contemporaneamente POWER + VOLUME SU finché non appare la schermata fastboot.
Installazione di ADB e fastboot
1. Scaricate l’android SDK da https://drive.google.com/open?id=0B0MKgCbUM0itNVB1elljU2NPR0k
2. Lanciate il file .exe che avete appena scaricato come amministratore
3. Selezionate “y” ogni volta che l’installer ve lo chiede
4. Continuate con l’installazione dei drivers
OnePlus 3 Modding – Sbloccare il Bootloader
- Se siete su OxygenOS ricordatevi che dovete aver abilitato lo sblocco (OEM unlocking).
- Spegnete il telefono e avviatelo in fastbootmode ( Da telefono spento premete contemporaneamente POWER + VOLUME SU finchè non appare la schermata fastboot.)
- Collegate il telefono al PC e poi digitate nella finestra terminale di windows: fastboot devices
- Questo comando mostra i device connessi,se compare il numero di serie del vostro 1+3 siete pronti se invece non compare nulla dovete cercare di risolvere il problema dei driver.
- Se il telefono è stato riconosciuto correttamente procedete con lo sblocco del bootloader digitando il seguente comando (ATTENZIONE SBLOCCARE IL BOOTLOADER COMPORTA LA PERDITA DI TUTTI I DATI COMPRESI QUELLI SULLA MEMORIA INTERNA):
fastboot oem unlock - Dopo aver digitato “fastboot oem unlock” bisogna spostarsi con i comandi volume del telefono tra il yes e no e confermare con power…
- Dopo il telefono si riavvia e bisogna reimpostare tutto e si può o andare di nuovo in fastboot per controllare se lo sblocco ha funzionato come segue.
- Per controllare l’avvenuto sblocco digitate:
fastboot oem device-info - Se tutto ha funzionato dovreste ricevere questa risposta: (bootloader) Device unlocked: true
- Quando l’operazione è stata completata riavviate digitando:
fastboot reboot - Chiudete il prompt e procedete con l’installazione della
OnePlus 3 Modding – Custom Recovery
Scaricate la recovery TWRP Ufficiale. Prendetela da qui https://dl.twrp.me/oneplus3/twrp-3.0.2-1-oneplus3.img.html. Create una cartella sul desktop e metteteci il file della recovery appena scaricato.
Spegnete il telefono ed avviate in fastboot mode.
Rinominate il file della recovery che avete scaricato precedentemente in “twrp.img”.
Aprite il prompt dei comandi e digitate:
cd Desktop\nome_cartella
Ora che siamo all’interno della cartella col file possiamo flashare digitando:
fastboot flash recovery twrp.img
Quando il flash è completato dovrete riavviare direttamente in recovery in modo manuale, staccando il cavo USB e tenendo premuti POWER+VOL GIU’ finché il device si riavvia. Quando apparirà il logo OnePlus lasceremo il tasto POWER e terremo premuto VOL GIU’ fino a vedere lo splash screen della custom recovery. Questa procedura è necessaria quando si proviene da recovery stock, per prevenire la sovrascrittura della stessa su quella custom appena flashata.
OnePlus 3 Modding – Come fare un Nadroid Backup
Il nandroid backup è molto importante ed è necessario averlo prima di installare qualsiasi tipo di custom ROM sul vostro device. In pratica è un backup di tutto il vostro sistema operativo nella situazione corrente al quale potete rifarvi se qualcosa va storto.
Tutto ciò che dovete fare è andare in recovery sotto il menù Backup, spuntare le caselle system/data/boot e fare lo swipe per confermare (il backup potrebbe richiedere qualche minuto).
OnePlus 3 Modding – Ottenere i permessi di ROOT
Istruzioni per recovery TWRP:
Scaricate lo zip di SuperSU https://www.androidfilehost.com/?fid=24591000424939898
- Install > cercate lo zip e selezionatelo
- Swipe per confermare l’installazione e riavviate
Una volta ottenuto il root è caldamente consigliato fare anche un backup EFS, Il risultato può essere ottenuto attraverso la recovery twrp
OnePlus 3 Modding – Procedura alternativa con Toolkit All-In-One per sblocco bootloader, root etc., consigliata per i neofiti
Link per il download: http://forum.xda-developers.com/oneplus-3/development/toolkit-oneplus-3-toolkit-unlock-t3398799
Features del OnePlus 3 ToolKit:
- Backup dei dati del vostro smartphone
- Ripristino dei dati
- Installazione dei driver USB
- Sblocco e ri-blocco del bootloader
- Controllo dello stato del dispositivo
- Controllo dello stato del bootloader
- Flashare la recovery TWRP
- Avviare la la recovery TWRP senza flasharla
- Flashare la recovery Stock [in arrivo]
- Flashare SuperSU [Push]
- Gestire il menu di riavvio
- Effettuare un Wipe Cache [via Fastboot]
- Cambiare i DPI dello schermo del dispositivo
Vi lascio il link delle Custom Rom e Kernel per il nostro OP3…
Consiglio la CM13 non ufficiale di Sultan o quella di Arter 97 con relativi kernel
http://forum.xda-developers.com/oneplus-3/development