Motorola Moto G5S Plus è molto simile al Moto G5 Plus che sto utilizzando da alcuni mesi, tuttavia dovrebbe migliorare sotto alcuni aspetti, la qualità della fotocamera posteriore della selfie camera, la qualità costruttiva ed il software, dato che troviamo installato Android 7.1.1 Nougat.
Il nuovo Moto G5S Plus sarà migliore di Moto G5 Plus? Scoprilo leggendo la recensione completa.
Motorola Moto G5S Plus XT1805 – Principali caratteristiche tecniche
Motorola Moto G5S Plus XT1805 – Specifiche Tecniche | |
Smartphone: | Moto G5S Plus |
Uscita: | agosto 2017 |
Network: | Dual SIM Nano SIM – Modem Cat.6 LTE Bande B1, 3, 5, 7, 8, 18, 19, 20, 26, 28, 38, 40, 41 |
Dimensioni: | 153.5 x 76.2 x 8/9,5 mm, peso: 168 g |
Design: | Monoscocca in metallo |
Schermo: | IPS LCD da 5,5”, risoluzione 1080 x 1920 pixel (~400 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 3 |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953, Octa-core 2.0 GHz Cortex-A53 GPU: Adreno 506 |
AnTuTu: | 63776 |
RAM: | 3GB LPDDR3 |
Memoria Interna: | 32GB – Slot micro SD: SI in comune con la SIM 2 |
Fotocamera: | Doppia fotocamera da 13 MP, f/2.0, Dual LED, HDR Automatico, effetto sfocato, Video 4K 30fps, stabilizzazione digitale. |
Selfie Camera: | 8MP con obiettivo grandangolare, f/2.2, flash LED. |
Connettività: | USB Micro USB 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 4.1 LE + EDR, NFC |
GPS: | GPS, A-GPS, GLONASS |
Fingerprint: | SI, Anteriore con Gesture |
Sensori: | accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità |
Features: | Nanorivestimento idrorepellente, Radio FM |
Batteria: | da 3000 con ricarica rapida TurboPower Non Removibile |
ROM: | Android 7.1.1 Nougat |
SAR: | Testa: 0,380 W/kg Corpo: 1,270 W/kg |
Prezzo: | 260 Euro |
se vai di fretta leggi il riassunto della recensione
Recensione Completa Motorola Moto G5S Plus (XT1805)
Eventuali aggiornamenti alla recensione verranno inseriti qui.
Ho sempre scritto che il Moto G5 Plus è tra i migliori smartphone di fascia media che si possono acquistare con circa 230 euro, quindi ho deciso di acquistare anche Moto G5S Plus pensando di utilizzarlo come smartphone principale e di vendere il Moto G5 Plus, quello senza la S. Questa recensione sarà una sorta di sfida tra Moto G5S Plus e Moto G5 Plus
Unboxing, design e qualità costruttiva – Recensione Moto G5S Plus – Voto 7,0
La confezione di Moto G5S Plus ha dimensioni decisamente più ridotte rispetto a quella del suo predecessore, inoltre caricabatterie e cavo micro USB non sono più messi alla rinfusa all’interno della confezione.
All’interno della confezione di Moto G5S Plus troviamo il telefono, sotto una guida utente da leggere prima di utilizzare il device, il foglietto con indicati i valori SAR, la spilla per rimuovere il carrello porta SIM, il micro USB, il caricabatterie TurboPower da 5V 3A, 9V 1,6A (turbo 1), 12V 1,2A (turbo 2).
Il design del Moto G5S Plus non si discosta molto dal quello del suo predecessore, le dimensioni sono 153.5 x 76.2 x 8 mm peso 168g contro 150.2 x 74 x 7.7 mm e peso 155g del Moto G5 Plus, quest’ultimo però ha uno schermo da 5,2 pollici. Moto G5S Plus pur avendo dimensioni generose si tiene abbastanza bene in mano ed il peso è ben ripartito, ma preferisco la sensazione che trasmette il Moto G5 Plus, più sottile è leggero.
Il telaio del Moto G5S Plus è realizzato interamente in metallo, incluse le bande inferiore e superiore della back cover che solitamente sono in plastica. Sempre sul retro troviamo il foro per il secondo microfono, la fotocamera posteriore, che questa volta è doppia, ma come sul Moto G5 Plus sporge di circa 2 mm dalla scocca. Il logo Motorola non è più sporgente ma leggermente incavato nel telaio.
Lungo il frame laterale è presente una doppia fresatura che, abbinata alla leggera curvatura lungo i bordi della back cover, ne migliora l’impugnatura, tuttavia sono riuscito a farlo cadere rovinosamente sul porfido, per fortuna non si è rotto il display ma si è scheggiato il telaio in metallo.
Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume ed il tasto power zigrinato.
Sul lato inferiore abbiamo il microfono principale, la porta micro USB (potevano inserire la Type-C?) e speaker principale che sul Moto G5 Plus era all’interno della cassa auricolare.
Sul lato sinistro abbiamo il carrellino per le Due Nano SIM oppure per una Nano SIM e una micro SD, questo è un notevole passo indietro rispetto al Moto G5 Plus il quale aveva uno slot dedicato per la micro SD.
Sul lato superiore abbiamo il jack audio da 3,5 mm per cuffie e auricolari.
Anteriormente, sopra al display abbiamo la selfie camera da 8MP, il sensore di prossimità e luminosità, la cassa auricolare il flash LED, sotto al display è presente il sensore d’impronte digitali non cliccabile ma che può sostituire i tasti di navigazione a video.
Lo schermo è da 5,5 pollici ed è protetto da un vetro con una curvatura di tipo 2.5D, purtroppo tra il vetro che ricopre lo schermo ed il telaio in metallo c’è un sottilissimo spazio, come se non fosse ben assemblato, questo si nota principalmente a livello dell’angolo superiore destro. In questo spazio si deposita anche della polvere. Probabilmente si tratta di un difetto riscontrabile solo sulla mia unità, tuttavia devo segnalarlo ed è questo difetto che mi ha fatto abbassare di molto il voto sulla qualità costruttiva.

Come sul Moto G5 Plus anche su questo modello i bordi sono importanti, specialmente quello superiore.
Moto G5S Plus Recensione – Qualità dello Schermo – Voto 7,8
Quanto ho scritto sul display del Moto G5 Plus vale anche per il Moto G5S Plus, praticamente si tratta dello stesso display solo con diagonale maggiore.
La qualità dello schermo del Lenovo (Motorola) Moto G5S Plus è tra gli aspetti più interessanti di questo device, si tratta di una pannello IPS LCD da 5,5 pollici con risoluzione Full HD e densità di pixel di circa 401 ppi. Il display di Moto G5S Plus è protetto da vetro Corning Gorilla Glass 3 sul quale hanno applicato un discreto trattamento oleofobico.
La fedeltà cromatica è buona, la luminosità massima registrata è di circa 677 cd/mq (nit) e si raggiunge quando la luminosità adattativa è impostata su ON e si passa da schermo spento a schermo acceso in un ambiente molto luminoso, dopo un po’ la luminosità si assesta su valori più bassi, il Moto G5 Plus arriva a circa 634 cd/mq.
L’aumento di luminosità nel passaggio ad un ambiente molto luminoso è veloce, meno veloce è la diminuzione di luminosità quando passiamo in un ambiente con meno luce.
Ottimo l’angolo di visione sia orizzontale sia verticale.


La visibilità al sole risulta essere superiore alla media rispetto ad altri device in questa fascia di prezzo. Nessun problema di visibilità utilizzando occhiali da sole con lenti polarizzate.
Con l’applicazione AIDA64 nella sezione schermo trovo scritto mipi_mot_vid_tianma_1080p_550 mentre sul Moto G5 Plus trovo mipi_mot_vid_tianma_1080p_520, praticamente è lo stesso pannello che troviamo a bordo del Moto G5 Plus, l’unica differenza è nelle dimensioni.
Moto G5S Plus – Impostazioni Schermo
Andando in impostazioni –> schermo è possibile:
- attivare/disattivare la “luminosità adattativa”;
- impostare la modalità di colore tra standard o vivace;
- scegliere lo sfondo;
- impostare il tempo di sospensione;
- attivare l’accesso rapido alla fotocamera senza sblocco del device premendo rapidamente per 2 volte il tasto power;
- impostare lo screensaver;
- selezionare le dimensioni dei caratteri e le dimensioni di visualizzazione;
- scegliere se ruotare lo schermo quando si ruota il cellulare, è possibile anche attivare la funzione rotazione schermata Home, con un tap prolungato sulla schermata home selezionare impostazioni;
- trasmettere lo schermo sulla TV.
Un ottimo display quello che troviamo sul Moto G5S Plus, tra i migliori display che possiamo trovare in smartphone di fascia media.
Parte telefonica, connettività 3G e 4G – Recensione Moto G5S Plus – Voto 7,5
Motorola Moto G5S Plus è uno smartphone Dual SIM Dual Standby (DSDS) 4G Cat.6 Due Nano SIM 3G/WCDMA: 850/900/1900/2100MHz – FDD-LTE B1, 3, 5, 7, 8, 18, 19, 20, 26, 28, 38, 40, 41 che come ricezione e qualità della chiamata si comporta in moto molto simile al Moto G5 Plus.
Quando la SIM 1 è in modalità 4G/3G la SIM 2 può funzionare in modalità 3G/UMTS, ovviamente vale anche il contrario.
Purtroppo lo slot per la micro SD è in comune con la SIM 2, questo è veramente un peccato.
La ricezione è buona, in zone con scarsa copertura riesco comunque a navigare in modalità 4G anche se con velocità decisamente più ridotte.
Lo switch a caldo della connessione dati tra le due SIM è veloce.
La qualità delle chiamate è buona, la voce del nostro interlocutore si sente bene e lui sentirà in modo chiaro la nostra voce, buona la qualità della chiamata anche utilizzando il vivavoce. Moto G5S Plus non supporta VoLTE.
Moto G5S Plus ovviamente supporta lo switch a caldo della connessione dati tra la SIM 1 e SIM 2, switch che avviene in tempi abbastanza rapidi.
Ho effettuato alcuni speed test in zone dove il segnale 4G-LTE è basso e arriva solo attraverso la frequenza degli 800 MHz (B20), questi sono i risultati.



Moto G5S Plus supporta LTE Advanced e l’aggregazione aggregazione B3 + B20.
In generale ho trovato il reparto telefonico leggermente migliore sul Moto G5S Plus rispetto al Moto G5 Plus, tuttavia la mancanza dello slot dedicato alla micro SD lo rende meno interessante rispetto al suo predecessore, specialmente per chi necessita di uno smartphone Dual SIM.
Moto G5S Plus – Gestione parte telefonica e Dual SIM
La gestione software del Dual SIM e della parte telefonica è identica al Moto G5 Plus, per questo ricopio pari pari quello ho scritto nella recensione del Moto G5 Plus.
La gestione software del Dual SIM è ben sviluppata, andando in impostazioni –> schede SIM è possibile impostare un proprio profilo tra quelli proposti che sono:
- Di base, è possibile selezionare la scheda predefinita per chiamate, dati e SMS;
- Automatico, Moto G5S Plus seleziona la SIM migliore in base al contatto chiamato;
- Personale e di lavoro, una SIM sarà utilizzata per i contatti personali, l’altra SIM per quelli di lavoro;
- Principale e alternativo, sa selezionare quando una SIM sarà utilizzata per la maggior parte delle operazioni e l’altra solo occasionalmente.
Sempre in impostazioni –> schede SIM troviamo anche una voce “Priorità connessione”, che se impostata su Dadi, le chiamate verso la SIM non abilitata per il traffico dati verranno instradate verso la segreteria (se attiva), in pratica se abbiamo abilitato la SIM 2 per il traffico dati, provando a chiamare il numero associato alla SIM 1, con “priorità di connessione impostata su Dati”, risponderà la segreteria telefonica oppure l’utente sono sarà raggiungibile.
Il software di Moto G5S Plus permette anche d’impostare una suoneria differente per ogni SIM.
Andando in impostazioni — > utilizzo dati è possibile visualizzare la quantità di dati rete cellulare utilizzati. Sempre in questa schermata è possibile attivare la funzione per il risparmio dati, in pratica possiamo bloccare l’accesso ai dati alle applicazione installate.
Come su quasi tutti i device c’è la possibilità di impostare un avviso di consumo dati e un limite per il consumo dati, purtroppo i ciclo di addebito è solo “mensile”.
Il dialer non ha alcuna funzione particolare, durante la chiamata è possibile attivare il vivavoce, disattivare il microfono, aprire il tastierino numerico, mettere in pausa la conversazione aggiungere un nuova chiamata, non c’è la funzione per registrare la chiamata.
Qualità della fotocamera posteriore e anteriore – Recensione Moto G5S Plus vs Moto G5 Plus – Voto 8,0
Una delle maggiori differenze tra Moto G5S Plus e Moto G5 Plus è proprio a livello della fotocamera posteriore e anteriore. Sul Motorola Moto G5S Plus troviamo una doppia fotocamera posteriore da 13 MP, f/2.0 la cui funzione più evidente è quella di poter scattare foto con effetto bokeh (sfocato), tuttavia la seconda fotocamera viene utilizzata anche per migliorare la qualità generale dello scatto finale, almeno questo si evince dai tempi di scatto e salvataggio della foto, sicuramente maggiori rispetto al Moto G5 Plus, una conseguenza dell’elaborazione software post scatto.
Possiamo scrivere che la seconda fotocamera non è così fondamentale, specialmente se la si vuole utilizzare per scattare foto con effetto bokeh, il risultato finale non è dei migliori inoltre trovare la giusta distanza dal soggetto da mettere a fuoco non è così immediato, dovrebbe essere inferiore ai 2 metri, ma molto dipende dallo sfondo. In poche parole si tratta di una funzione che si userà un po’ all’inizio ma poi finirà nel dimenticatoio.
Gli effetti che si possono applicare alle foto scattate con la modalità profondità di campo sono quelli indicati di seguito.
Originale, non vengono apportate modifiche allo scatto originale.
Bianco e nero selettivo, puoi selezionare se rendere in bianco e nero lo sfondo oppure il soggetto principale.
Fuoco selettivo, è possibile modificare l’intensità dell’effetto bokeh (sfocato).
Cambia sfondo, è possibile selezionare il soggetto principale e cambiare lo sfondo usando le foto prsenti nella galleria.
Moto G5S Plus in scene con molta luce riesce a catturare belle foto, con una buona fedeltà cromatica.
Le foto sono ricche di dettagli, ben definite e la messa a fuoco è molto veloce e precisa, tra le migliori che abbia mai provato.
Le differenze con il Moto G5 Plus sono veramente ridotte al minimo quando le foto sono scattate in condizioni di luce ottimale, quando c’è poca luce il Moto G5 Plus scatta foto con meno rumore e più dettagli ma fatica più del Moto G5S Plus nella messa a fuoco. In una serata ad una festa, oppure una sagra di un paese dove scatto molte foto in “modalità punta e scatta”, probabilmente scarterò meno foto se utilizzo il Moto G5S Plus.




Dove fa peggio Moto G5S Plus rispetto al Moto G5 Plus è quando si scattano foto a fonti di luce artificiale, i lens flare sono molto più evidenti.


Di notte Moto G5 Plus riesce a fare meglio di Moto G5S Plus, dato che è in grado di catturare più luce. Le foto scattate con funzione Low Light attiva (si attiva facendo tap sul simbolo della mezza luna all’interno dell’app fotocamera stock), sono praticamente identiche a quelle scattate con la funzione disattivata.




Il doppio Flash LED Dual Tone funziona bene.

L’HDR fa bene il suo lavoro e c’è la possibilità d’impostarlo in modalità automatica (HDR automatico).


Un po’ lento il salvataggio delle foto specialmente in scenari con poca luce.
La selfie camera da 8 megapixel scatta foto discrete e fa meglio di quella da 5 megapixel presente sul Moto G5 Plus. Durante lo scatto se ci muoviamo il Moto G5S Plus cattura più selfie e salva due foto ,quella che secondo lui è la migliore e quella originale. Ricordo la presenza del flash Led anteriore che si può utilizzare anche come torcia durante la registrazione dei video.
Moto G5S Plus Galleria Fotografica
Se vuoi esaminare nel dettaglio le foto scattate con il Moto G5S Plus puoi scaricarle da Flickr.
Per quanto riguarda i video Moto G5S Plus è in grado di registrare video in 4K (30 fps), Full HD (60 fps) e ovviamente anche in Full HD a 30 fps. La stabilizzazione elettronica, si può attivare solo se si registrano video ad una risoluzione 1080p 30fps o inferiore.
In generale i video girati in condizioni di luce ottimale sono di buona qualità, la stabilizzazione elettronica fa bene il suo dovere, l’audio catturato durante la registrazione è buono e più alto rispetto a quello nei video registrati con Moto G5 Plus.
Con poca luce la qualità devi video scende drasticamente, c’è molto rumore.
Consiglio di registrare video in movimento con una risoluzione Full HD a 30 fps perché la stabilizzazione elettronica funziona molto bene, mentre se siete fermi o il telefono lo potete posizionare su di un treppiedi allora consiglio di utilizzare la risoluzione Full HD a 60 fps. Mentre se avete necessità di utilizzare lo zoom digitale allora meglio usare la risoluzione 4K cercando di avere una mano molto ferma.
La selfie camera può registrare video di qualità discreta fino alla risoluzione massima 1080p a 30 fps
Moto G5S Plus – Prova registrazione video Full HD a 30 fps
L’applicazione fotocamera stock è molto simile a quella che troviamo sul Moto G5 Plus, con qualche miglioramento, uno di questi è l’accesso diretto alla modalità registrazione video, inoltre nella schermata principale abbiamo il tasto per attivare la funzione scatti con poca luce.
Tra le modalità di scatto troviamo: Foto, Panorama, Professionale e Profondità di scatto, quest’ultima sfrutta la doppia fotocamera posteriore per realizzare scatti con diversa profondità di campo e quindi per creare foto con effetto bokeh.
Sempre dalla schermata principale abbiamo l’accesso diretto alle modalità di scatto, alla selfie camera, la possibilità di impostare l’HDR su Automatico, Disattivato, Attivato, accesso con un tap al timer ed alle impostazioni per il flash che ricordo essere Doppio Led Dual Tone.

Per il resto le funzioni che troviamo all’interno dell’app fotocamera stock sono le stesse che abbiamo già visto sul Moto G5 Plus e spiegate nell’articolo: Moto G5S Plus vs Samsung Galaxy S7: prova della fotocamera posteriore
Ottimizzazione software e interfaccia utente – Recensione Lenovo Moto G5S Plus – Voto 8,4
Una volta premuto il tasto power il Moto G5S Plus impiega circa 1 minuto e 15 secondi per avviarsi, ogni volta che viene riavviato verrà richiesto il PIN per attivare lo sblocco con impronta digitale.
A livello software il Moto G5S Plus è praticamente identico al Moto G5 Plus per questo motivo molte parti sono simili a quelle scritte nella recensione del Moto G5 e nella recensione del Moto G5 Plus.
Le principali differenze sono nella versione Android ed in alcune funzioni del Moto Display.
A bordo di Moto G5S Plus troviamo installato Android v7.1.1 Nougat praticamente stock, c’è giusto qualche personalizzazione Motorola che si concentra all’interno dell’applicazione Moto.
Purtroppo sul Moto G5S Plus troviamo installate due applicazioni di sistema in più che non ho molto gradito, Linkedin e Outlook, che non si possono disinstallare, queste non erano presenti sul Moto G5 Plus.
Mentre scrivo la numero build è NPS26.116-26, le patch di sicurezza Android sono aggiornate al 1 giugno 2017. Appena acquistato e dopo la configurazione iniziale il Moto G5S Plus ha 9,04 GB di memoria interna utilizzata dal sistema operativo contro i 7,41 GB del Moto G5 Plus.
Le applicazione che troviamo installate al primo avvio sono quelle mostrate negli screenshot all’interno della galleria fotografica.
Non c’è una applicazione dedicata alla gestione dei file, per accedere al contenuto dei file presenti sul telefono sarà necessario andare in Impostazioni –> Memoria e quindi fare tap su Esplora.
Il sistema operativo è ben ottimizzato, nell’uso quotidiano risulta essere sempre molto fluido, senza lag e impuntamenti, con Chrome non ci sono problemi. Nessun problema con la ricezione delle notifiche da parte delle principali applicazioni, Gmail, Telegram, Facebook, Instagram ecc.
Buona anche la gestione della memoria RAM, il sistema occupa circa 1GB di RAM.
Con un tap prolungato sullo spazio libero della schermata home si accede alla personalizzazione di questa, con la possibilità di aggiungere widget, cambiare sfondo e accedere alle impostazioni home, dove troviamo la possibilità di attivare la funzione rotazione schermata Home quando il telefono viene ruotato e scegliere se mostrare o non mostrare i Feed di Google con uno swipe verso desta nella schermata Home.
Sempre dalla schermata home con uno swipe dal basso verso l’alto si accede all’elenco delle applicazioni (drawer) installate e alla ricerca delle app, quindi non abbiamo una ricerca globale.
Con uno swipe dall’alto verso il basso come sempre si apre la tendina delle notifiche con un ulteriore swipe verso il basso accediamo ai toggle rapidi che sono configurabili.
Con uno swipe dall’alto verso il basso utilizzando due dita accediamo direttamente ai toggle rapidi.
Dai toggle rapidi si accede alla modalità “non disturbare” che offre diversi livelli di personalizzazione ed è possibile creare anche delle regole automatiche.
La personalizzazione del Moto G5S Plus è affidata all’applicazione Moto, dove al suo interno troviamo al gestione del Moto Display e delle Moto Action.
Attivando Moto Display quando arriva una notifica, a display spento, lo schermo si attiva per mostrare l’orologio Moto e l’icona dell’app associata alla notifica, con un tap prolungato sull’icona è possibile visualizzare l’anteprima della notifica, se poi facciamo uno swipe verso l’alto apriamo l’applicazione, ovviamente se abbiamo impostato lo sblocco con impronta digitale, per vedere la notifica, dovremo prima sbloccare il telefono. Con uno swipe verso sinistra, destra oppure verso il basso eliminiamo l’anteprima della notifica dal Moto Display.
Una differenza con Moto G5 Plus è la possibilità di attivare la funzione Risposta Rapida, praticamente è possibile rispondere anche senza sbloccare il display, anche con se è impostato lo sblocco con le impronte digitali, per fare questo sarà sufficiente fare tap sull’icona del’applicazione e spostare il dito sopra l’icona rispondi, come mostrato nella gif animata (clicca sulla gif per vedere l’animazione).
Un altra funzione in più che troviamo all’interno di Moto Display è la possibilità di attivare la funzione Schermo Notturno, funzione programmabile.
Sempre a schermo spento, sollevando leggermente il device, si attiva il moto display, quindi viene mostrato il classico orologio Moto con carica residua, data ora e le eventuali icone delle app che hanno ricevuto delle notifiche.
È possibile selezionare quali applicazioni escludere dal Moto Dispaly, quale livello di dettaglio mostrare quando si visualizza l’anteprima della notifica con il device in standby e attivare o disattivare la vibrazione riferita alle funzioni Moto Display.
In Moto Action possiamo attivare/disattivare diverse gesture e funzioni. La principale è il controllo tramite sensore d’impronte digitali, attivando questa funzione è possibile utilizzare il fingerprint come tasto di navigazione e far sparire i tasti di navigazione a video, che sinceramente non amo più di tanto.
Con uno swipe verso destra sul sensore d’impronte digitali si accede alle applicazioni recenti, con uno swipe verso sinistra si torna indietro, ma è possibile impostare anche il contrario.
Con un tap sul sensore d’impronte digitali si raggiunge la schermata Home, con un tap prolungato seguito da una lieve vibrazione si spegne lo schermo, con un tap più prolungato seguito da una vibrazione più marcata si accede a Google Now.
Altre Moto Action sono:
- doppio martello per la torcia;
- ruota per attivare scatto rapido, ruotando il Moto G5, anche da schermo spento, si accedere direttamente all’app fotocamera stock,
- traccia arco per minischermo, tracciando un arco si accede alla modalità una mano sola, funzione superflua su questo device da 5 pollici, inoltre attivando questa funzione non è possibile utilizzare il sensore d’impronte digitali come tasto di navigazione;
- solleva per silenziare, sollevando il device all’arrivo di una chiamata la suoneria viene disattivata e si passa alla modalità solo vibrazione;
- capovolgi per non disturbare.
Ovviamente sono presenti le funzioni doppio schermo e launcher shortcut.
Autonomia e durata della batteria – Recensione Motorola Moto G5S Plus – Voto 8,0
La batteria che troviamo su Moto G5S Plus è al litio da 3000 mAh non removibile, la stessa che troviamo all’interno del Moto G5 Plus, il SoC è lo stesso, il display è leggermente più grande sul Moto G5S Plus, quindi l’autonomia è praticamente la stessa del Moto G5 Plus.
Sicuramente si poteva integrare una batteria da almeno 4000 mAh per dare un senso all’acquisto di questo smartphone.
La ricarica è veloce ed è affidata ad un caricabatteria TurboPower 5V 3A, 9V 1,6A, 12V 1,2A.
I tempi di ricarica sono discreti;
- da 0% a 20% in 16 minuti;
- da 0% al 57% in 47 minuti;
- da 0% al 86% in 1 ora e 13 minuti;
- da 0% al 98% in 1 ora e 46 minuti;
- da 0% al 100% in 1 ora e 57 minuti.
In pratica per una ricarica completa occorrono circa due ore.
Come si comporta Moto G5S Plus sotto il profilo autonomia? Dai test effettuati posso scrivere che i consumi per Moto G5S Plus sono:
- 15% di consumo batteria per 1 ora di video su Youtube (app);
- 9% di consumo batteria per 1 ora di video streaming su Netflix (app);
- 3% di consumo batteria per 1 ora di musica con Spotify senza l’uso di cuffie;
- 12% di consumo batteria con 30 minuti di gioco, Real Racing 3;
- 10% di consumo batteria con 30 minuti di navigazione web con Chrome inclusa la visione di due video;
- 7% per 60 minuti di chiamate non in movimento;
- 15% per 30 minuti di navigazione satellitare con Google Maps;
- 0,68% il consumo orario in standby.
Durante la giornata stress con due SIM inserite, geolocalizzazione attiva in alta precisione e con un utilizzo intenso del device ho totalizzato circa 5 ore di schermo acceso, con Moto G5 Plus avevo fatto circa 6 ore ma avevo utilizzato meno la fotocamera.
Principali applicazioni utilizzate durante la giornata stress:
- 60′ di Youtube;
- 60′ di Spotify;
- 60′ di Netflix;
- 60′ navigazione Web con Chrome;
- 15′ di Real Racing;
- 60 minuti di chiamate;
- 35′ di navigazione satellitare;
- circa 60′ di utilizzo della fotocamera con la registrazione di diversi video, anche in 4K;
- ridotto utilizzo di applicazione social come Facebook, WhatsApp, Instagram e Telegram.
Il grafico del consumo della batteria presenta un andamento abbastanza lineare, i consumi maggiori si hanno durante l’utilizzo della fotocamera e quando si gioca, in standby il consumo è molto ridotto.

Moto G5S Plus – Funzioni di risparmio energetico
Andando in impostazioni –> batteria è possibile attivare la funzione di risparmio energetico, è possibile impostare anche quando attivarla in modo automatico: mai, al 5% oppure al 15% di batteria. La funzione di risparmio energetico riduce le prestazioni del dispositivo, le attività in background, disattiva la vibrazione ecc.
Prestazioni Hardware – Motorola Moto G5S Plus – Voto 8
Motorola Moto G5S Plus ha come chipset un Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 un Octa-core up to 2.016 GHz Cortex-A53 realizzato con processo produttivo a 14 nm LPP, lo stesso SoC che troviamo sul Moto G5 Plus e sui migliori smartphone di fascia media
Potrebbe interessarti anche l’articolo: Recensione Xiaomi Redmi Note 4 Global Version.
Sicuramente il SoC non è tra i più prestanti, dato che abbiamo dei core Cortex-A53, ma è uno dei migliori SoC come rapporto prestazioni/consumi, il chipset più adatto per chi usa il telefono per la navigazione web con Chrome, visione di video su Youtube e Netflix, per giocare, fare attività sui social network, scattare foto e girare video, ecc.
La temperatura massima registrata è stata di circa 42 gradi dopo diversi minuti di registrazione video in una giornata molto calda, il Qualcomm Snapdgragon 625 non scalda praticamente mai.
La memoria di 3GB di ram è la quantità giusta per uno smartphone di fascia media, è ben gestita ed è possibile tenere aperte in background più applicazioni.
Il discorso è simile per quanto riguarda la memoria interna da 32 GB, i 23 GB disponibili per l’installazione di applicazioni e giochi sono sufficienti per la maggior parte degli utenti, inoltre è possibile espanderla con la micro SD fino a 256GB, purtroppo perdendo la possibilità di usare il device in modalità Dual SIM.
Lenovo Moto G5S Plus – Principali Benchmark
Di seguito ho indicato il risultato dei principali benchmark che sono in linea con quelli ottenuti con Xiaomi Redmi Note 4 Global Edition, Lenovo P2, Honor 6X, mentre Moto G5S Plus si comporta meglio con AndroBench specialmente per quanto riguarda la lettura e la scrittura casuale.
AnTuTu v.6.2.7 64 bit: 63776 – Moto G5 Plus: 63858 – Lenovo P2: 62810
3D Mark Sling Shot Extreme: 463 – Moto G5 Plus: 465 – Lenovo P2: 470
Vellamo Browser con Chrome: 3051 – Moto G5 Plus: 3308 – Lenovo P2: 2942
GFXBench Car Chase 1080p: 204,7 Frames (3,5 fps) – Moto G5 Plus: 206,2 Frames (3,5 fps) – Lenovo P2: 199,9 Frames (3,4 fps)
GFXBench Car Chase 1080p Offscreen: 205,1 Frames (3,5 fps) – Moto G5 Plus: 209,6 Frames (3,5 fps) – Lenovo P2: 202,2 Frames (3,4 fps)
Geekbench Single Core Score: 837 – Moto G5 Plus: 844 – Lenovo P2: 817
Geekbench Multi-Core Score: 4251 – Moto G5 Plus: 4222 – Lenovo P2: 2688
Basemark OS II 2.0: 110 – Moto G5 Plus: 1068 – Lenovo P2: 1249
Basemark X Quality High: 10390 – Moto G5 Plus: 10473 – Lenovo P2: 10476
AndroBench per testare la velocità della memoria interna:
lettura sequenziale: 241,14 – Moto G5 Plus: 238,05 – Lenovo P2: 273,65 MB/s
scrittura sequenziale: 69,46 – Moto G5 Plus: 103,39 – Lenovo P2: 68,17 MB/s
lettura casuale: 37,7 – Moto G5 Plus: 65,50 – Lenovo P2: 37,75 MB/s
scrittura casuale: 35,44 – Moto G5 Plus: 58,98 – Lenovo P2: 25,76 MB/s
Multimedia riproduzione audio video, giochi – Recensione Moto G5S Plus – Voto 8,2
Videogiochi
Moto G5S Plus ha come GPU una Adreno 506, quindi nessun problema con i giochi anche quelli più pesanti tipo Real Racing 3, Asphalt 8, Modern Combact 5 (qualità grafica normale), ogni tanto c’è qualche micro lag con Asphalt 8 ma questo non incide sull’esperienza di gioco.
Real Racing 3 si avvia in circa 11 secondi.
Su Moto G5S Plus è possibile riprodurre video fino alla risoluzione 4K in formato AVC a 30 fps, è anche possibile riprodurre video alla risoluzione Full HD a 60 fps, non supporta la riproduzione di video 4K (HEVC H.265).
La qualità e specialmente la potenza audio del Moto G5S Plus supera quella del Moto G5 Plus, il volume è molto alto e non distorce. Con le cuffie si sente bene.
Moto G5S Plus integra anche una Radio FM.
Moto G5S Plus Connettività Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi display, NFC, GPS – Voto 8
Sul Moto G5S Plus troviamo un modulo Bluetooth versione 4.2 che ho utilizzato con delle cuffie Bluetooth, delle casse wireless, Xiaomi Mi Band, Xiaomi Mi Scale e altri device Bluetooth senza riscontrare problemi.
Il WiFi è 802.11 a/b/g/n Dual Band (2.4 GHz + 5 GHz) anche in questo caso non ho riscontrato problemi di perdita della connessione, cosa che invece ho riscontrato nel Moto G5 Plus che spesso risulta essere scollegato dalla rete WiFi.
Il GPS con A-GPS, GLONASS (manca il supporto a Galileo) funziona bene, l’aggancio dei satelliti è immediato e la precisione durante la navigazione in auto è molto buona e non ci fa sentire la mancanza della bussola.
All’interno di Moto G5S Plus troviamo anche il chip NFC che ho utilizzato durante la prima configurazione per impostare il Moto G5S Plus come il Moto G5 Plus.
La trasmissione dello schermo verso la TV (wireless display) funziona bene.
Test Sensori – Lenovo Moto G5S Plus – 7,5
Purtroppo il Moto G5S Plus non ha la bussola (campo magnetico), i sensori presenti sul Moto G5S Plus sono:
- Accelerometro;
- Giroscopio;
- Luminosità;
- Prossimità;
- Gravità;
- Accelerazione;
- Game rotation vector;
- Giroscopio non calibrato;
- Movimento significativo;
- Step detector;
- Contapassi.
Anche sul Moto G5S Plus come sul Moto G5 Plus sul retro, sopra le due fotocamere, ci sono due sensori di prossimità con restituiscono i valori 1 cm e 100 cm.
Il sensore d’impronte digitali non è cliccabile ma funziona 10 volte su 10 ed è molto veloce, inoltre come ho già scritto può sostituire i tasti di navigazione a video.
NON molto buono il feed della vibrazione, troppo lungo, molto meglio quello sul Moto G5 Plus.
Il sensori di luminosità e prossimità funzionano bene, il sensore di luminosità risulta essere veloce.
Recensione Moto G5S Plus vs Moto G5 Plus – Conclusioni
Moto G5S Plus vs Moto G5 Plus: chi è il migliore?
Chi ha letto tutta la recensione avrà capito che in generale Moto G5 Plus è da preferire al Moto G5S Plus per i seguenti motivi:
- slot micro SD dedicato;
- dimensioni e maneggevolezza, Moto G5 Plus si tiene meglio in mano rispetto al Moto G5S Plus ed è anche più leggero;
- qualità costruttiva, anche se il Moto G5S Plus ha una scocca interamente in metallo come qualità costruttiva generale preferisco il Moto G5 Plus, specialmente per il mio esemplare che mostra una leggerissima scollatura tra il frame laterale ed il vetro del display a livello dell’angolo superiore destro;
- foto migliori in condizioni di poca luce e quando si fotografano fonti di luce artificiale, lampioni, luci led ecc;
- prezzo, il miglior prezzo per il Moto G5 Plus è stato di 229 euro mentre per il Moto G5S Plus è stato di 257 euro.
Tuttavia bisogna fare ulteriori considerazioni, se non si utilizza il device come Dual SIM e se lo si trova a 250 euro circa, allora il Moto G5S Plus potrebbe essere una scelta migliore rispetto al Moto G5 Plus per i seguenti motivi:
- sistema operativo basato su Android 7.1.1, trattandosi si un device più recente potrebbe ricevere prima l’aggiornamento ad Android 8.0 Oreo;
- speaker principale con audio più potente e migliore;
- display di dimensioni maggiori;
- miglior wifi, il Moto G5 Plus ha il WiFi un po’ ballerino;
- doppia fotocamera posteriore che per alcuni potrebbe essere divertente da utilizzare con messa a fuoco più veloce e precisa rispetto al Moto G5 Plus;
- migliore selfie camera con anche flash Led;
- audio più alto nella registrazione di video.
In definitiva tra Moto G5S Plus e Moto G5 Plus non c’è un vincitore in assoluto, quale dei due smartphone acquistare dipende dai propri gusti personali e dal tipo di utilizzo.
Alla domanda consiglieresti Moto G5S Plus ad un amico? La risposta sarebbe sicuramente SI, ma solo al prezzo di 250/60 euro, se lo devi pagare 300 (prezzo di listino) meglio orientarsi verso il Moto G5 Plus che si trova a circa 230 euro.
I principali rivali del Moto G5S Plus sono elencati nell’articolo: Migliori Smartphone di Fascia Media, quindi sono Moto G5 Plus, Huawei P10 Lite, Honor 8, Samsung Galaxy A5 2017, BQ Aquaris X, Honor 6X, Lenovo P2, Asus Zenfone 3.
Se ancora non hai deciso quale smartphone sia il migliore per le tue esigenze ti consiglio di leggere l’articolo completo sui migliori smartphone del 2019 sempre aggiornato.
Dove acquistare Moto G5S Plus al prezzo più basso del WEB?
Io ho acquistato Moto G5S Plus su Amazon al prezzo di 257 euro, il miglior prezzo del web.
Moto G5S Plus Tips & Tricks – Diagnostic Mode – Info Telefono
Per mettere il Moto G5S Plus in diag mode, modalità diagnosi, dopo aver scaricato e installato i relativi driver, è necessario seguire questa procedura:
- attivare la modalità sviluppatore;
- attivare il debug USB;
- spegnere il Moto G5S Plus;
- da telefono spento entrare in modalità Fastboot premendo contemporaneamente il tasto volume meno (-) ed il tasto power;
- in modalità fastboot muoversi all’interno del menù utilizzando i tasti del volume, selezionare QCOM quindi premere il tasto power per riavviare il telefono in modalità diag mode.
In modalità diagnostic mode è possibile fare un backup del qcn file (con QPST Configuration) oppure modificare i numeri IMEI in caso di problemi di connessione, è possibile anche verificare le bande LTE supportante attraverso l’utilizzo del programma QXDM Professional, se vuoi sapere come utilizzare questi programmi puoi leggere l’articolo: Xiaomi Redmi 3s Modding, sblocco bootloader, TWRP Recovery, ROOT, ripristino IMEI, Unbrick, il principio è lo stesso.
Moto G5S Plus – INFO Telefono
Nel dialer dell’applicazione telefono digitare *#*#4636#*#* (*#*#INFO#*#*)
Moto G5S Plus – Engineering Mode – CQATest
Abilita il debug USB.
Nel dialer dell’applicazione telefono digitare *#*#2486#*#*
Moto G5S Plus – Google Play Services
Nel dialer dell’applicazione telefono digitare *#*#426#*#*
Ottima rece, come sempre! Avendo acquistato un Asus 3 “liscio” mi sarebbe piaciuto leggere la tua recensione ma non l’ho trovata. Sono io suonato o non l’hai mai fatta? Grazie!
Ciao, purtroppo non ho scritto la recensione dell’Asus Zenfone 3 ZE520KL o del ZenFone 3 (ZE552KL), quando è uscito, circa un anno fa, costava 369 euro, ora si trova sui 260 euro e per le caratteristiche che ha è decisamente un buon device anche se personalmente non amo l’eccessiva personalizzazione di Android fatta da Asus. Sinceramente prima di procedere all’acquisto aspetterei l’imminente IFA 2017 di Berlino per vedere se vengono presentati nuovi device dal buon rapporto qualità/prezzo.
Oppure acquistalo su Amazon venduto o almeno spedito da Amazon così hai 30 giorni per provarlo ed eventualmente chiedere il rimborso se non ti soddisfa.
Purtroppo mentre scrivo venduto e spedito da Amazon c’è solo la versione ZE552KL brandizzata TIM che a giugno era venduto all’ottimo prezzo di 239 euro! http://amzn.to/2wlbfZA
Infatti è quello che ho comprato. La brandizzazione Tim mi scoccia un po’ soprattutto perché temo che gli aggiornamenti arriveranno in ritardo! Comunque sono molto soddisfatto, per ora: buona/ottima autonomia, eccellenti foto, molto bello il device.