Moto G5 Plus: miglior smartphone di fascia media Q2 2017?

Moto G5 Plus Miglior Smartphone Fascia Media Q2 2017

Del nuovo Lenovo Moto G5 Plus non si sta parlando molto, tutti i riflettori sono puntati sui nuovi top di gamma Huawei P10, LG G6, Samsung Galaxy S8, perfino il Nokia 3310 ha suscitato più interesse del Moto G5 Plus.

Secondo me Moto G5 Plus merita più attenzione, infatti potrebbe diventare il miglior smartphone di fascia media da acquistare nei prossimi mesi, ma perché scrivo questo?

Esaminiamo nel dettaglio le caratteristiche di questo device e diamo uno sguardo alle recensioni che si trovano online.

È arrivata la recensione del Moto G5 Plus.

Moto G5 Plus: Miglior Smartphone di fascia media? – Specifiche tecniche

Esaminiamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche del Moto G5 Plus per cercare di capire se realmente può essere un buon candidato come miglior smartphone di fascia media (dai 200 ai 300 euro circa) del Q2 2017.

Moto G5 Plus – Design e qualità costruttiva

Online ho trovato notizie sul fatto che Motorola avrebbe consultato più di 11 mila persone di nove paesi differenti per giungere alla conclusione che gli utenti desiderano acquistare smartphone a basso costo ma in  grado di trasmettere una “sensazione di telefono premium”.

Per questo motivo Lenovo avrebbe optato per una scocca in policarbonato, come per il G4 Plus, ma con una cover sul retro in metallo, non removibile. Moto G5 Plus è disponibile nei colori Lunar Gray e Fine Gold.

Le dimensioni di Moto G5 Plus sono 150,2 x 74,0 x 7,7 mm con un peso di 155 g, lo spessore arriva fino a 9,7 mm se prendiamo in considerazione la fotocamera che è sporgente rispetto al corpo del telefono.

Il rapporto schermo/dimensioni totali (screen-to-body ratio) del Moto G5 è solo 67,1% questo significa che abbiamo delle cornici laterali un po’ troppo evidenti. Le dimensioni di Asus Zenfone 3 ZE520KL con schermo da 5,2″ sono 146,9 x 74 x 7,7 mm, anche se ha una batteria leggermente meno capiente, 2600 mAh contro i 3000 mAh del Moto G5 Plus. Altro esempio, Samsung Galaxy A5 2017, dimensioni 146.1 x 71.4 x 7.9 mm ed integra una batteria da 3000 mAh.

Moto G5 Plus è dotato di un nanorivestimento idrorepellente che serve per respingere l’acqua in caso di versamenti accidentali, pioggia, spruzzi ecc, ma non è indicato per l’immersione del telefono in acqua.

Moto F5 Plus qualità costruttiva

Motorola Moto G5 Plus – SoC Qualcomm Snapdragon 625

Il SoC (System-on-a-chip) è uno Snapdragon 625 MSM8953, chi ha provato smartphone con questo chipset sicuramente ne sarà rimasto soddisfatto, infatti è in grado di fornire prestazioni adeguate per qualsiasi tipo di situazione pur consumando poca batteria.
Il miglior SoC di fine 2016 inizio 2017.

Ricordo che lo Snapdragon 625 è un Octa-core Cortex-A53 fino a 2,0 GHz e GPU Adreno 506 da 650 MHz, realizzato con processo produttivo a 14 nm.

Lo Snapdragon 625 abbinato ai 3GB di RAM e 32GB di memoria interna sono più che sufficienti per far girare in modo fluido qualsiasi applicazione  e gioco che andremo ad installare.

Altri smartphone interessanti con Snapdragon 625 e che si trovano nella fascia di prezzo tra i 150 ed i 300 euro sono: Lenovo P2, Asus Zenfone 3 ZE520KL, Xiaomi Redmi 4 Pro, Xiaomi Redmi Note 4X, Nubia Z11 mini S, Lenovo Moto Z Play, Huawei Nova Plus.

Asus ZenFone 3 ‏ZE520KL tra i migliori smartphone che puoi acquistare con 300 euro
Asus ZenFone 3 ‏ZE520KL si trova a meno di 300 euro ha 4GB di RAM e 64GB di memoria interna

Motorola Moto G5 Plus – 3GB di RAM e 32GB di Memoria Interna

Motorola Moto G5 Plus viene commercializzato in Italia nella versione con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna, inoltre lo slot per la micro SD è dedicato e quindi NON è in comune con quello per la SIM 2, questo è un pregio dato che 32 GB di memoria interna iniziano ad essere il minimo su smartphone da 300 euro.

Lenovo Moto G5 Plus – Display

Lenovo Moto G5 Plus ha uno schermo LCD IPS da 5,2 pollici con risoluzione Full HD, con una densità di pixel di 424 ppi e protetto da vetro Corning Gorilla Glass 3, un display che da quanto ho letto in giro ha una discreta visibilità al sole, ma con bianco freddo che tende un po’ al blu.

Moto G5 Plus – Fotocamera e qualità delle foto scattate

Online si trovano già alcune review sulla qualità della fotocamera principale del Lenovo Moto G5 Plus, una di queste recensioni è quella pubblicata sul noto portale dpreview.com.

Moto G5 Plus ha una fotocamera principale con un sensore CMOS da 12 megapixel con apertura f/1.7, pixel da 1,4 µm, con messa a fuoco automatica Dual Pixel e doppio flash led dual tone.

Si tratta di una fotocamera simile a quella che troviamo su Samsung Galaxy S7, uno dei migliori camera phone in commercio, quindi ci aspettiamo foto veramente belle, anche in condizioni di luce scarsa. Il sensore dovrebbe essere un Sony IMX362 (lo stesso di ASUS Zenfone 3 Zoom ZE553KL) molto simile al Sony IMX260 presente su alcune versioni del Samsung Galaxy S7.

Guardando nel dettagli gli scatti che ho trovato online posso scrivere che la fotocamera di Moto G5 Plus è sicuramente paragonabile a fotocamere che troviamo su smartphone di fascia superiore.

Moto G5 Plus è in grado di registrare video con risoluzione 4K a 30 fps, 1080p a 60 fps e 30 fps.
A livello software abbiamo HDR automatico, modalità panorama, modalità professionale (manuale).

Non è presente lo stabilizzatore ottico dell’immagine (OIS), c’è solo la stabilizzazione elettronica quando si registrano video.

La selfie camera è da 5MP con obiettivo grandangolare, apertura f/2.2

Moto G5 Plus qualita fotocamera posteriore

Moto G5 Plus – Software

Moto G5 Plus arriva con installato Android 7 Nougat e come launcher quello di Google Pixel, è presente il drawer, ma per accedere all’elenco delle applicazioni non c’è la classica icona centrale, è sufficiente uno swipe dal basso verso l’alto dalla schermata home, in questo è possibile avere 5 pulsanti nella barra inferiore dello schermo.

Troviamo ovviamente tutte le novità di Nougat oltre alle funzioni tipiche che troviamo nei device Motorola di ultima generazione, come “always on display” (che di fatto compensa l’assenza del led di notifica).

La novità più interessante a livello software è la possibilità di utilizzare delle gesture con il sensore d’impronte digitali, gesture che sostituiscono i tasti capacitivi:

  • con uno swipe verso destra si accede alla schermata multitasking;
  • con un tap sul sensore si accede alla schermata home;
  • con uno swipe a sinistra si torna indietro;
  • con un tap prolungato sul sensore d’impronte digitali si spegne lo schermo;
  • con un tap ancora più prolungato si accede a Google Now.

Ovviamente è possibile anche attivare i tasti di navigazione a schermo.

Altre gesture sono quelle Motorola alle quali è possibile accedere dall’app Moto.

Moto G5 Plus – Sensori

La versione di Moto G5 Plus in vendita in Europa NON è dotata di compasso digitale (magnetometro, bussola), mentre sono presenti accelerometro, giroscopio, sensore di luce ambientale e di prossimità.

Moto G5 Plus – Connettività

Moto G5 Plus esiste sia in versione Dual SIM che Single SIM, in Germania, UK, Francia e Italia dovrebbero commercializzare la versione Dual SIM.
Moto G5 Plus ha un modem Cat.6 con supporto per le bande 4G-LTE B1, 3, 5, 7, 8, 19, 20, 28, 38, 40, 41.

Moto G5 Plus integra un modulo Bluetooth 4.2, purtroppo il WiFi è solo 802.11 a/b/g/n ma almeno è Dual Band (2.4 GHz + 5 GHz). La porta USB NON è Type-C e questo è un peccato perché una Type-C poteva sfruttare al meglio le potenzialità della ricarica rapida TurboPower.

Moto G5 Plus è dotato di chip NFC.
Ovviamente è presente il GPS, A-GPS, GLONASS.

Moto G5 Plus – Autonomia e durata della batteria

Lenovo Moto G5 ha una batteria da 3000 mAh non removibile che, abbinata al SoC Snapdragon 62, dovrebbe fornire ottimi risultati in termini di autonomia.  Con un utilizzo intenso si dovrebbe arrivare a fine giornata con una buona percentuale di carica residua.

Il caricabatteria TurboPower permette una ricarica rapida da 0% al 40% in 15 minuti.

Moto G5 Plus: Miglior Smartphone di fascia media – Conclusioni e opinioni personali

Leggendo prime recensioni, anteprime e commenti sul nuovo Lenovo Moto G5 Plus penso che questo smartphone possa diventare uno dei migliori smartphone di fascia media del Q2 2017, ma ad una condizione, che il prezzo non superi i 250 euro.

Moto G5 Plus: Uscita e Prezzo

Purtroppo il Moto G5 Plus arriverà in Europa ad Aprile con un prezzo di 299 euro, ovviamente si tratta di un prezzo troppo alto per questo tipo di device, anche se in linea con quello di altri smartphone con stesso SoC e qualità della fotocamera, penso ad Asus Zenfone 3 ZE520KL che in più ha 4GB di RAM e 64GB di memoria interna.

Moto G5 Plus: Confronto con altri device di fascia media

È chiaro che se il prezzo di Moto G5 non dovesse scendere rapidamente sotto i 250 euro sarà destinato a rimanere sugli scaffali di Amazon, dato che ci sono smartphone del calibro di Honor 8 che si possono acquistare con circa 320 euro, Asus Zenfone 3 ZE520K, anche questo con un ottima fotocamera, a 300 euro e Samsung Galaxy A5 2017 a 330 euro.

Honor 8 Miglior Smartphone budget 300 euro circa
Honor 8 uno dei migliori smartphone come qualità/prezzo 2016

Se invece lo street price dovesse arrivare in tempi brevi a 249 euro, allora il Moto G5 Plus potrebbe realmente diventare il miglior smartphone di fascia media come rapporto qualità/prezzo, in questo modo dovrà confrontarsi solo con smartphone dalle prestazioni hardware molto simili, ma con una fotocamera principale di qualità inferiore, ovviamente sto pensando alla serie Redmi di Xiaomi, molto prestanti, meno costosi, ma con una fotocamera di fascia medio/bassa e senza garanzia ufficiale.

Al momento su Amazon.de, Moto G5 Plus, si trova in pre-vendita a 289 euro (ASIN: B06XC6XTG6).

Potrebbe interessarti anche l’articolo: Migliori Smartphone del 2017

Moto G5 Plus sarà il miglior smartphone di fascia media?

La risposta a questa domanda è NO, almeno fino a quando il prezzo non scenderà sotto i 250 euro, in ogni caso si dovrà valutare meglio la qualità generale del device, ma questo si potrà fare solo quando effettivamente sarà disponibile per l’acquisto.Motorola G5 Plus Amazon

Motorola Moto G5 Plus – Mini Recensioni – Preview

dpreview.com sulla qualità della fotocamera principale
xataka.com.mx versione per il Mexico con 2GB di memoria interna.

Motorola Moto G5 Plus – Recensione di Andrea Galeazzi

Andrea Galeazzi (praticamente in anteprima mondiale)  ha pubblicato la video recensione di Motorola Moto G5 Plus su Youtube, anche secondo lui si tratta di un best buy.

Dove Acquistare Moto G5 Plus

Attualmente è possibile acquistare Moto G5 Plus su Amazon.

Moto G5 Plus – Miglior Smartphone di fascia media – Aggiornamento 11 aprile 2017

Finalmente Moto G5 Plus è ufficialmente commercializzato anche in Italia, Amazon proprio oggi ha iniziato a spedire il Moto G5 Plus a chi lo aveva pre-ordinato nei giorni scorsi. Il primo stock è esaurito, ulteriori smartphone saranno disponibili dal 20 aprile.

Il prezzo, come anticipato in questo articolo, si è subito assestato sui 250 euro, venduto e spedito direttamente da Amazon, quindi con garanzia al TOP.

Moto G5 Plus a 250 euro probabilmente è il miglior acquisto che possiamo fare ad Aprire 2017, io l’ho acquistato.

7 COMMENTI

  1. Sicuramente per display, design, autonomia, ma per ottimizzazione software e fotocamera secondo me sarà meglio Moto G5 Plus, staremo a vedere.
    Chissà se quando uscirà Moto G5 Plus il P2 avrà ottenuto l’aggiornamento a Nougat

      • Ciao rispondere alla domanda meglio Lenovo P2, Moto G5 Plus oppure Xiaomi Redmi Note 4 Global Version tutto con SoC Snapdragon 625 non è affatto semplice, il motivo è perché nessuno di questi 3 smartphone è in assoluto migliore degli altri.

        Per esempio se consideriamo l’autonomia il migliore è il Lenovo P2, ma poi arranca un po’ a livello del sistema operativo, se consideriamo la qualità della fotocamera il migliore probabilmente è Lenovo Moto G5 Plus anche se poteva essere ancora migliore, se consideriamo il sistema operativo in generale come aggiornamenti, possibilità di personalizzazione, funzioni il migliore è Xiaomi Redmi Note 4 Pro Global Version.

        L’esperienza d’uso che è in in grado di offrire ciascuno di questi tre device è comunque positiva, tuttavia tra questi tre smartphone di fascia media l’unico che chi si comporta bene con foto e video, ha un buon display con una buona visibilità al sole, una autonomia “rispettabile” un software ben ottimizzato con Android 7.0 Nougat, un sensore d’impronte digitali che può sostituire i tasti di navigazione, garanzia ufficiale Italia è Lenovo Moto G5 Plus.

        Se dovessi fare una classifica in base a come utilizzo io il telefono metterei al primo posto Moto G5 Plus a 250 euro (a 300 euro le cose cambierebbero) al secondo posto Lenovo P2 al terzo posto Xiaomi Redmi Note 4 Global Version.

        Scritto questo devo aggiungere che Moto G5 Plus NON ha la bussola e come design lascia un po’ a desiderare specialmente per via delle cornici troppo grandi per un device del 2017.

    • Io parlo perché l’ho avuto, e l’ho restituito dopo un mese ad Amazon nonostante l’impareggiabile autonomia, il super audio e il bellissimo display. A tenerlo con una mano, dopo un po’ di tempo di navigazione o chattate nei social dava davvero davvero fastidio a causa del peso eccessivo.
      Pensa inoltre che il feed del tasto fisico era troppo secco, non mi piaceva per nulla sembrava brutto da premere.
      E ancora, ad esempio per fare uno screenshot ( che dovrebbe essere un’operazione semplice e rapida) era un’impresa. Bisognava calare il menù a tendina, premere il toogle rapido, poi compariva sul display un quadratino che dovevo ingrandire o rimpicciolire in base alla dimensione della pagina che volevi tagliare… Troppo un casino, uno screenshot è semplicemente uno screenshot. Poi se mi serve di modificarlo vado a cercarmi le funzioni necessarie….
      E infine, parliamoci chiaro, ma due giorni pieni di autonomia a chi ed a cosa convengono?? Basta arrivare bene a sera / notte e si carica di nuovo il Cell.

  2. Condivido. P2 lo asfalta in tutto. Forse la fotocamera del G5 sarà un po’ migliore ma a mio avviso il salto di qualità si sarebbe avuto con lo stabilizzatore ottico.

  3. Non serve avere 2 giorni di autonomia? Opinione tua personale penso non condivisa da almeno metà delle persone che possiedono uno smartphone…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.