Migliori Smartphone 2021 Maggio – Classifica, offerte e consigli acquisti

Migliori Smartphone 2021

I migliori smartphone del 2021 è un articolo sui migliori smartphone come rapporto qualità/prezzo divisi in base alla fascia di prezzo che aggiorno costantemente da diversi anni e dove scrivo i consigli che darei ad un amico.

In questa guida all’acquisto dei migliori smartphone del 2020 inizio 2021 troverai la risposta a domande del tipo: qual è il miglior smartphone economico che posso comprare con meno di 250 euro?  quali sono i migliori smartphone Dual SIM 4G e 5G? Dove trovare i migliori cellulari in offerta al prezzo più basso del web? Quali sono sono i migliori smartphone android cinesi dual SIM economici? quale è il miglior smartphone 2020 in assoluto? Quali sono i migliori smartphone di fascia media? Dove trovare le migliori offerte di cellulari? Quali sono i migliori telefoni Top di Gamma? La rete 5G, quando sarà a pieno regime, quali benefici porterà?

I migliori smartphone di Maggio 2021 come Qualità/Prezzo – Dai più economici ai Top di Gamma

Questi sono alcuni tra i migliori smartphone che si possono acquistare o regalare a maggio 2021 partendo da quelli più economici fino ad arrivare ai Top Di Gamma 2020 – 2021.

Migliori Smartphone sotto i 200 euro

Se acquisti il miglior cellulare sotto i 200 euro avrai tra le mani un telefono in grado di scattare belle foto di giorno e discrete di notte, avere un’ottima autonomia e processori abbastanza prestanti da rendere la navigazione all’interno del sistema operativo fluida senza troppi lag e impuntamenti. Anche con i giochi non dovresti aver problemi.

Se cerchi uno smartphone 5G allora potresti valutare:

Mentre se ti accontenti di uno smartphone 4G allora puoi orientarti verso:

Altri smartphone da valutare con questo budget sono  Oppo A72, Samsung Galaxy M21. Meno interessante sembra essere OnePlus N100.

Per risparmiare e spendere meno di 150 euro dovresti acquistare Xiaomi Poco M3, oppure potresti valutare OnePlus N100, Xiaomi Redmi Note 9, Xiaomi Redmi Note 8T, Samsung Galaxy A21s, Oppo A52, Realme 7, Xiaomi Redmi 9T, Samsung Galaxy A20s.

Scendendo ancora di prezzo, avvicinandosi sempre di più ai 100 euro, come smartphone dal buon rapporto qualità/prezzo consiglio Xiaomi Redmi 9, Realme 7i o Xiaomi Redmi 9C.

Realme 7I Glory Silver 4Gb+64Gb
Realme 7I Glory Silver 4Gb+64Gb
6000mAh di potenza.: Tripla Fotocamera da 48MP con AI | processore gaming Helio G85; Helio G85: 200K AnTutu Benchmark

Migliori Smartphone di fascia media che puoi acquistare con 250 – 300 euro

In questa fascia di prezzo si trovano i migliori smartphone 5G economici con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Con questi smartphone puoi fare quasi tutto quello che faresti con un cellulare top di gamma. Quello che solitamente NON troviamo in questa fascia di prezzo è la stabilizzazione ottica dell’immagine e la certificazione IP68, ma con il Samsung Galaxy A52 abbiamo anche queste.

Altri cellulari che puoi acquistare, anche se più datati, sono Samsung Galaxy A71, Samsung Galaxy M31 per l’autonomia,  Realme 6 Pro. Rimane interessante anche  Huawei Nova 5T.

Migliori Smartphone 350 – 400 euro

I migliori smartphone in questa fascia di prezzo sono 5G, hanno una buona qualità costruttiva e sono dotati di sensori fotografici stabilizzati otticamente (OIS). Usando questi smartphone potresti porti la domanda: ma perché dovrei spendere 1000 euro per un telefono?

Gli altri smartphone che consiglio a chi cerca uno smartphone di fascia medio-alta sono: Motorola Moto Edge 5GXiaomi Mi 10T Pro. Google Pixel 4a 4G tra i migliori camera-phone in questa fascia di prezzo.

Xiaomi Mi 10T Pro Smartphone 16.9 cm (6.67') 8 GB + 256 GB, Double SIM, 5G, USB Type-C, 5000 mAh, 8 GB + 256 GB, Nero (Cosmic Black)
Xiaomi Mi 10T Pro Smartphone 16.9 cm (6.67") 8 GB + 256 GB, Double SIM, 5G, USB Type-C, 5000 mAh, 8 GB + 256 GB, Nero (Cosmic Black)
Mi 10T Pro è dotato di una fotocamera selfie da 20 MP montata direttamente nel display.; Mi 10T Pro include NFC, che consente il pagamento contactless tramite Google Pay.

Migliori Smartphone 450 – 500 euro fino a 600 euro

I migliori smartphone 2020 – 2021 di fascia alta sono dotati di un’ottima fotocamera con stabilizzazione ottica dell’immagine, SoC prestante e i più recenti sono dotati di connettività 5G. Tuttavia si tratta di una fascia di prezzo un po’ meno interessante delle altre, perché secondo me si possono acquistare smartphone più economici e altrettanto validi oppure meglio puntare a veri top di gamma, spendendo ovviamente di più.

In questa ampia fascia di prezzo ovviamente ci sono altri smartphone interessanti, per stare più vicini ai 400 euro consiglio il Samsung Galaxy A52 5G mentre potrebbero essere ancora interessanti, se li trovate ad un buon prezzo, il Samsung Galaxy S10 Lite 4G, Realme X50 Pro e anche Apple iPhone SE 2020.

Realme X50 Pro Smartphone 8Gb 256Gb 5G, Verde Muschio
Realme X50 Pro Smartphone 8Gb 256Gb 5G, Verde Muschio
Processore snapdragon 865 5g; Ricarica rapida 65w; Display amoled a 90hz; 4 fotocamere da 64mp
Apple iPhone SE (128GB) - nero
Apple iPhone SE (128GB) - nero
Display Retina HD da 4,7"; Resistente alla polvere e all’acqua (1 metro fino a 30 minuti, IP67)

Migliori Smartphone  650 – 700 – 750 euro

Considero 700, 750 euro un prezzo adeguato per acquistare un top di gamma, purtroppo però difficilmente sarà possibile farlo, specialmente per quanto riguarda i migliori smartphone top di gamma del 2021.

Da menzionare in questa fascia di prezzo, fino a 700 euro, ci sono ASUS ROG Phone 3 Strix, Sony Xperia 5 II 5G (sul sito ufficiale Sony lo trovi a 799 euro e ti regalano le cuffie Sony WH-1000XM3) e Asus ZenFone 7 Pro ZS671KS. Per quanto riguarda quest’ultimi due telefoni, stanno per arrivare il Sony Xperia 5 III 5G e Asus ZenFone 8  e Zenfone 8 Flip.

Rimangono ancora interessanti Oppo Find X2 Pro 5G e Samsung Galaxy S20 Ultra, ma attenzione al prezzo, secondo me non dovresti pagarli più di 700/750 euro.

Migliori Smartphone Top Di Gamma 2020 – 2021

Otre i 750 – 800 euro si trovano i migliori smartphone Top Di Gamma del 2021.

Apple iPhone 12 Pro 5G è probabilmente il miglior smartphone che puoi acquistare a inizio anno 2021 se non hai problemi di budget. Sistema operativo ben ottimizzato, reparto fotografico al top, buona autonomia, assistenza al TOP, aggiornamenti garantiti per un lungo periodo, qualità costruttiva tra le migliori. Lo stesso discorso vale anche per Apple iPhone 12 e iPhone 12 Pro Max. Chiaramente rimangono interessanti anche Apple iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max. Mentre chi cerca il miglior smartphone dalle dimensioni compatte dovrebbe acquistare Apple iPhone 12 Mini. Tutti questi modelli supportano tutte le funzionalità degli Apple Air Tag, gadget che sta andando molto di moda in quest’ultimo periodo.

Apple iPhone 12 Pro Max (256GB) - blu Pacifico
Apple iPhone 12 Pro Max (256GB) - blu Pacifico
Display Super Retina XDR da 6,7"; Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone
Apple iPhone 12 Pro (128GB) - Argento
Apple iPhone 12 Pro (128GB) - Argento
Display Super Retina XDR da 6,1"; Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone
Apple iPhone 12 (64GB) - nero
Apple iPhone 12 (64GB) - nero
Display Super Retina XDR da 6,1"; Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone
Apple iPhone 12 mini (128GB) - Azzurro
Apple iPhone 12 mini (128GB) - Azzurro
Display Super Retina XDR da 5,4"; Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone

Chi preferisce avere smartphone con sistema operativo Android deve sapere che tutti gli smartphone top di gamma del 2021 vanno, vorrei vedere anche il contrario. Comunque se dovessi acquistare il miglior smartphone top di gamma Android a maggio 2021 sceglierei tra:

  • Samsung Galaxy S21 Ultra 5G, smartphone al quale non manca proprio nulla e sembra che l’Exynos 2100 scaldi meno dello Snapdragon 888. Samsung è una garanzia in termini di affidabilità e assistenza post vendita.
    Samsung Galaxy S21 Ultra 5G - Smartphone 128GB, 12GB RAM, Dual Sim, Silver
    Samsung Galaxy S21 Ultra 5G - Smartphone 128GB, 12GB RAM, Dual Sim, Silver
    Prodotto di marca originale.; Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
  • Xiaomi Mi 11 Ultra 5G, alcuni lo definiscono il miglior smartphone che puoi acquistare nel 2021, il comparto fotografico, display, audio, prestazioni tutto al top. Abbiamo anche la certificazione IP68. Unico dubbio rimane sulla MIUI 12.5 e l’assistenza post-vendita di Xiaomi.
  • Oppo Find X3 Pro 5G, smartphone al quale non manca proprio nulla e unico vero avversario del Samsung Galaxy S21 Ultra probabilmente insieme a Xiaomi Mi 11 Ultra.

    No products found.

Altri smartphone Top di Gamma 2021 che puoi valutare per risparmiare qualcosa sono il Samsung Galaxy S21+ 5G, Oppo Find X3 Neo e l’Asus ROG Phone 5 5G, quest’ultimo probabilmente è il miglior telefono per un gamer, ma potevano fare meglio lato fotocamera e metterci anche la certificazione IP68.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G e ancora uno smartphone da prendere in considerazione in questo 2021, anche se chi possiede un Note 10+ non sentirà l’esigenza di passare al modello più recente e, se volesse un nuovo top di gamma, punterebbe direttamente sul Galaxy S21 Ultra con supporto per la S-Pen.

Ci sono poi gli smartphone pieghevoli, foldable phone, tra questi personalmente ritengo che i più interessanti siano il Samsung Galaxy Z Flip 5G e il Samsung Galaxy Z Fold 2, ma i prezzo sono troppo alti e poi devono arrivare i nuovi foldable del 2021.

Indice Articolo sui Migliori Smartphone 2021

Considerazioni personali sul mercato degli smartphone – News & Rumors – Maggio 2021

In commercio ci sono veramente tantissimi smartphone ed è sempre più difficile la scelta di quale smartphone acquistare. In particolare Xiaomi sta commercializzando una serie infinita di cellulari, ma anche Realme, Samsung e Motorola non scherzano.

Spero che questa guida ti aiuti a scegliere il cellulare più adatto alle tue esigenze e se desideri un “consiglio personalizzato” lascia un commento a quest’articolo.

Su Amazon ho creato una pagina dedicata ai migliori telefoniche che puoi acquistare  divisi per fascia di prezzo.

Samsung ha presentato i  nuovi modelli del 2021, il Samsung Galaxy S21, Galaxy S21+ (Plus) e Galaxy S21 Ulta. Tutti i modelli per il nostro mercato hanno come SoC il Samsung Exynos 2100 (5 nm) che a questo giro ha prestazioni paragonabili, se non migliori, al Qualcomm Snapdragon 888, anche in termini di efficienza energetica. Tutti i modelli della serie Galaxy S21 non hanno lo slot per la micro SD e sono Dual SIM Nano SIM1 + Nano SIM2, oppure Nano SIM + eSIM. Il Samsung Galaxy S21 Ultra sicuramente è il miglior Samsung del 2021. Molto interessanti sono i Samsung Galaxy A52 nelle versioni 4G e 5G, ma prima di acquistarli aspetterei che il prezzo scenda un po’.

OnePlus  ha presentato OnePlus 9 e OnePlus 9 Plus, due smartphone interessanti. Probabilmente il OnePlus 9 è quello più interessante per via del prezzo inferiore. OnePlus è entrata anche nella fascia bassa con OnePlus Nord N100 e nella fascia media con OnePlus Nord N10 5G ma anche con OnePlus Nord. Il OnePlus 8T e OnePlus Nord 5G sono due smartphone ancora interessanti. In arrivo OnePlus 9R 5G con SoC Snapdragon 870.

Xiaomi è la regina della fascia medio bassa, anche se con Xiaomi Mi 11 Ultra vuole raggiungere il livello degli altri top digamma Appel, Samsung e Oppo, infatti si tratta di uno dei migliori camera-phone attualmente in commercio. Xiaomi vende alcuni degli smartphone 5G più economici sul mercato,  come Xiaomi Redmi 9TXiaomi Mi 10 Lite 5G e Xiaomi Mi 10T Lite 5G. Tra i suoi smartphone più interessanti come rapporto qualità/prezzo troviamo Xiaomi Poco F3Xiaomi Redmi Note 9 Pro, Xiaomi Poco X3 NFC, Xiaomi Mi 10T 5G, Poco X3 Pro. Di recente sono stati presentati Xiaomi Mi 11 Ultra, Mi 11i e Mi 11 Lite, tutti smartphone 5G. In commercio si trovano anche Xiaomi Redmi Note 10 Pro e il Redmi Note 10, smartphone abbastanza interessanti. Xiaomi sta commercializzando una quantità incredibile di smartphone, ma credo che dovrebbe concentrarsi maggiormente sul miglioramento della MIUI 12 con Android 11.

Poco F3 5G è un cellulare 5G molto prestante con un SoC Snapdragon 870 e sicuramente è uno dei migliori smartphone come rapporto qualità/prezzo. Un best buy per chi giocare ai videogiochi con il telefono.

Realme sta commercializzando molti smartphone di fascia media interessanti, alcuni di questi sono Realme 8 Pro, Realme 7 Pro, ma anche Realme 6 Pro e Realme 6 sono ancora abbastanza interessanti. Tra i top di gamma troviamo ancora Realme X50 Pro 5G con Snapdragon 865 con un discreto rapporto qualità/prezzo. Abbastanza interessante anche il più recente Realme 7 5G con display IPS 120Hz, ottima autonomia e Dual SIM con entrambi gli slot che possono andare in 5G, peccato per la fotocamera da 48MP.

Oppo sta cercando di acquisire quote di mercanto in Europa, di recente ha commercializzato Oppo Find X3 Pro, tra i migliori smartphone top di gamma del 2021, Find X3 Neo e Oppo Find X3 Lite, tutti smartphone 5G. Ci sono poi Oppo Reno 4 5G, con Oppo Reno4 Pro 5G, Reno4 5G e Reno4 Z 5G. Oppo Reno4 Pro 5G monta un chipset Snapdragon 765G, schermo AMOLED, fotocamera con OIS, speaker stereo. Gli smartphone Oppo si distinguono sicuramente per l’ottima qualità costruttiva, bel design e ultimamente anche per un sistema operativo con UI (ColorOS) ben ottimizzata senza troppe applicazioni inutili. Purtroppo i prezzi dei suoi cellulari sono sempre un po’ troppo alti rispetto alla concorrenza. Ci sono poi Oppo Find X2 Pro, Oppo Find X2 Neo e Oppo Find X2 Lite smartphone che si posso ancora acquistare nei migliori negozi di elettronica di consumo. Sono tutti  cellulari 5G, hanno uno schermo AMOLED, montano tutti un sensore principiale da 48MP, ma solo Find X2 Pro e Find X2 Neo hanno la stabilizzazione ottica dell’immagine.  Si posso acquistare anche su Amazon.

Huawei sta commercializzando i migliori camera-phone al mondo, vedi il Mate 40 Pro e il meno recente P40 Pro, ma i prezzi al lancio sono alti, considerando che sono smartphone privi dei servizi Google. Per DxOMark HuaweiMat 40 Pro è tra i migliori camera phone al mondo. Si posso ancora prendere in considerazione alcuni modelli del 2019, tipo Huawei Nova 5T, Huawei P30 Pro e Huawei P30 perché il loro prezzo è sceso di molto e hanno i servizi Google. Siamo in attesa del Huawei P50

Honor ha risentito molto dei ban Huawei da parte degli USA, l’ultimo smartphone che ha commercializzato con i servizi Google è Honor 9x, che però non risulta essere particolarmente interessante. Honor 9X Pro si può acquistare sul sito ufficiale hihonor.com ma è privo dei servizi Google, infatti troviamo l’AppGallery di Huawei. Meglio puntare su altri marchi, di Honor potete acquistare i suoi portatili MagicBook, notebook dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Sony Xperia 1 II 5G (Sony Xperia 1 Mk II), Sony Xperia 10 II e il più interessante Sony Xperia 5 II si possono acquistare sul sito ufficiale Soni, con l’Xperia 1 II 5G avrete in “regalo” le cuffie Sony WH-1000XM3. Sony Xperia 1 Mk II è nel complesso un ottimo smartphone in grado di scattare foto e girare  video di qualità, praticamente a livello dei migliori cameraphone. In Sony Xperia 5 II però è il top di gamma 2020 più interessante presentato da Sony, quando il prezzo scenderà potrebbe diventare un Best Buy. A breve saranno presentati il Sonyu Xperia 1 III e Xperia 5 III.

LG ha presentato diversi smartphone, come LG Wing 5G, LG K52, LG K22, LG K42, LG Velvet 5G, quest’ultimo abbastanza interessante visto che il prezzo è sceso notevomente. Non so bene come giudicare LG Wing 5G, si tratta di un progetto sicuramente originale, ma non credo che abbia molto senso, con poco più di 600 euro puoi acquistare smartphone più pratici e funzionali. Abbastanza interessante è LG Velvet 5G, specialmente adesso che il prezzo è sceso. Putroppo la divisione smartphone di LG naviga in brutte acque, probabilmente sarà chiusa o venduta.

Motorola sta commercializzando diversi smartphone tra i più interessanti troviamo Motorola Moto G100 5G, molto prestante, il Motorola Moto G30, mentre attorno i 150 euro troviamo il Moto G10. In arrivo anche il Moto G50 5G. Altri smartphone come il Motorola Moto G9 PlusMotorola Edge+, Motorola Edge e Motorola Moto G 5G Plus si possono ancora prendere in considerazione dato che il prezzo è sceso. Altri cellulari Motorola sono Moto G Pro con pennino integrato, Motorola One Fusion+, Moto One Hyper acquistabile solo sul sito Motorola. Altri smartphone sono Motorola Moto G9 Power, con un’ottima autonomia e poi c’è ‘iconico Motorola Razr 2020, in versione anche 5G.

Google Pixel 5 è arrivato in Europa, ma non arriverà in Italia, quindi meglio puntare sul Google Pixel 4a, smartphone di fascia media in grado di scattare belle foto, anche se con un hardware non proprio al top. Google Pixel 3a a un buon prezzo sarebbe ancora da valutare.

I nuovi Apple iPhone 12, iPhone 12 MiniiPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max sono i primi smartphone a montare un SoC realizzato con processo produttivo a 5 nm, Apple A14 Bionic. Questo chipset è il più prestante al mondo. Ci sono altre novità introdotte con iPhone 12 Pro, come lo scanner LiDAR per mappare l’ambiente che ci circonda e sfruttare la realtà aumentata. Il comparto fotocamere è stato ulteriormente migliorato, introducendo pixel ancora più grandi e una nuova modalità notte. Ovviamente Apple ha introdotto anche il modem 5G, ma nelle versioni commercializzate nel nostro Paese non si avrà accesso alle onde millimetriche. Quindi per iPhone 12 compatibilità solo per le frequenze 5G sub-6 700 MHz e 3,7GHz.

Apple iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max rimangono ancora molto interessanti. Stesso discorso per  iPhone SE 2020 che ritengo essere  interessante per coloro che sono già dentro al mondo Apple e cercano un telefono molto prestante, reattivo, con un supporto agli aggiornamenti software di lungo periodo. C’è da dire che però iPhone 12 Mini risulta essere decisamente più interessante, anche se più costoso.

Asus sta commercializzando il nuovo ROG Phone 5, anche nella versione Ultimate, e il ZenFone 7 Pro, quest’ultimo però è difficile da trovare a un buon prezzo.

La copertura 5G è ancora molto limitata e chi vuole un telefono 5G deve orientarsi verso i modelli 5G del 2020 oppure i nuovi modelli del 2021 in grado di supportare sia la modalità di rete SA (standalone) sia la modalità NSA (non standalone). Maggiori info le trovi in quest’articolo nella sezione vantaggi del 5G.

Le persone che vivono nelle aree di sperimentazione del 5G vorrebbero avere maggiori informazioni sugli effetti che le radiazioni elettromagnetiche generate dalle numerose antenne potrebbe avere sulla salute. Purtroppo non ci sono studi a riguardo, maggiori informazioni puoi trovare all’interno dell’articolo: I cellulari sono pericolosi per la salute?

Sempre più smartphone nel 2021 si affideranno all’intelligenza artificiale, machine learning e realtà aumentata per fornire all’utente la migliore esperienza d’uso possibile.

Gli smartphone integrano al loro interno una NPU (Neural Processing Unit) o Neural Engine (così lo chiama Apple) in grado di svolgere calcoli complessi per accelerare il processo di elaborazione degli algoritmi per il machine learning.

Queste NPU vengono utilizzate nel riconoscimento del volto, della voce, nella realtà aumentata (AR), nella traduzione in real time, nella fotocamera per il riconoscimento di scenari, visi, oggetti ecc.

Gli sviluppatori di applicazioni Android hanno a disposizione strumenti molto potenti per integrare queste funzioni all’interno delle loro app, basta pensare a TensorFlow Lite, Firebase MLKit, Google Cloud Vision API, Android Neural Network API.

Google, Apple, Facebook, Microsoft, Amazon, Huawei, Samsung sono tutte impegnate sul fronte dell’intelligenza artificiale, ma chi sarà in grado di rivoluzione il mondo con l’intelligenza artificiale più evoluta?

Il 2020, anche a causa della pandemia di COVID-19 causata dal coronavirus (SARS-Cov-2), è stato un anno di transizione, dove si sono visti molti smartphone 5G di fascia media venduti a prezzi interessanti. Anche nel 2021 la fascia di prezzo più interessante risulta essere quella tra i 200 e i 300 euro, dove possiamo trovare smartphone 4G e 5G con un ottimo rapporto qualità/prezzo, con ottima autonomia, bel display, buone fotocamere e processori prestanti.

Il Migliore Hardware per il nostri smartphone

Soc, System-on-a-chip, chipset

Quando parliamo di Soc, System-on-a-chip  intendiamo parlare del circuito integrato che incorpora CPU, GPU. Di seguito troverai alcune info sui migliori chipset del 2021, quelli che troviamo all’interno dei telefoni Top di Gamma 2021.

In breve scrivo che il SoC più interessanti sono:

  • smartphone di fascia bassa, Qualcomm Snapdragon 460 (OnePlus Nord N100), Snapdragon 662, 665, Mediatek Helio G85, Helio G90T, Helio P65, Helio P35, Helio P23, Huawei HiSilicon Kirin 810, Kirin 710F, Samsung Exynos 7 Octa 9611.
  • smartphone di fascia media, Qualcomm Snapdragon 720G, Snapdragon 730G, Snapdragon 750G (Xiaomi Mi 10T Lite 5G), Snapdragon 765G, Snapdragon 860, Snapdragon 870, Mediatek Dimensity 1000+, Mediatek Dimensity 800U 5G, Dimensity 820, Dimensity 800 (Oppo Reno4 Z 5G), Huawei HiSilicon Kirin 980, Kirin 810, Samsung Exynos 7 Octa 9611, Exynos 980 5G.
  • smartphone di fascia alta, Qualcomm Snapdragon 888, 865+, 865, Samsung Exynos 2100, 990, Huawei Kirin 9000 (Huawei Mate 40),  Kirin 990, Apple A14 Bionic (serie iPhone 12) e Apple A13 Bionic della serie iPhone 11.

Gli smartphone di fascia medio alta 5G del 2021 montano i SoC Qualcomm Snapdragon 765G. Il chipset è realizzato con processo produttivo a 7 nm e integra il modem 5G Qualcomm X52.

Per gli smartphone di fascia media i migliori SoC sono i Qualcomm Snapdragon 860, 870, 750G (5G) 720G (8nm), 730 (8nm), Exynos 9611 (10nm), 730G, 732G e Helio G90T (12 nm).

Il SoC più performante del 2020 è Apple A14 Bionic realizzato con processo produttivo a 5 nm, ecco i risultati di alcuni benchmark: GeekBench 5 multi-core 4060, single-core 1600, AnTuTu v8 570000.

Mentre i SoC più performanti nel 2021 sono Qualcomm Snapdragon 888 e Samsung Exynos 2100, entrambi realizzati con processo produttivo a 5 nm (5LPE). Anche se questi 2 SoC sembrano non raggiungere i livelli dell’Apple A14 Bionic. Entrambi sembrano avere  avere problemi di thermal throttling dovuto ad un surriscaldamento causato dalla GPU, quindi con un utilizzo intenso e prolungato della GPU le performance calano e sisultano essere inferiori a quello dello Snapdragon 865. Il problema è dovuto anche al processo produttivo 5nm LPE di Samsung che non raggiunge i livelli di qualità di quello a 5 nm TSMC FinFET usato per i chipset che troviamo a bordo di iPhone. Maggiori dettagli li trovi sul sito AnandTech.

Sempre con processo produttivo TSMC 5 nm FinFET è realizzato anche il Kirin 9000, altro SoC tra i più prestanti in commercio durante questo 2021.

I cellulari top di gamma del 2020 montano il Qualcomm Snapdragon 865 con core ARM Cortex-A77 e realizzato con processo produttivo a 7 nm. Il core principale Kryo 585 sarà in grado di raggiungere la frequenza massima di 2.84 GHz, poi avremo 3 Performance cores (Kryo 585) clocked fino a 2.4 GHz e 4 core Kryo 385 (Cortex-A55) ad alta efficienza fino a 1.8 GHz. La GPU è una Adreno 650. All’interno del SoC NON sarà integrato il modem 5G Qualcomm X55, che invece sarà gestito come componente esterno. In commercio si trovano anche smartphone con lo Snapdragon 865+.

Voglio ricordare che avere un SoC più potente non sempre significa avere uno smartphone più fluido con una migliore esperienza d’uso, molto dipende dall’ottimizzazione a livello del sistema operativo.

Schermo – Display

In linea di massima i migliori display sono quelli Super AMOLED, i migliori schermi attualmente li troviamo su Samsung Galaxy S21 Ultra, Xiaomi Mi 11 Ultra, Oppo Find X3 ProOnePlus 9 Pro.

Nel 2020 abbiamo visto un miglioramento nei cellulari con display pieghevole, foldable phones e flip phones, chi volesse provarne uno consiglio di orientarsi verso il Samsung Galaxy Z Flip.

La tendenza di realizzare smartphone con bordi sempre più sottili (smartphone borderless o bezel less) sarà mantenuta anche nel 2021. Tutti i principali marchi Apple, Samsung, Huawei, Oppo, Xiaomi, Vivo e Sony stanno commercializzando smartphone di questo tipo. La tecnologia è piuttosto affidabile, devono solo diminuire i prezzi.

I Display LCD in generale hanno un miglior angolo di visione, migliore fedeltà cromatica, sono più economici.

Gli Schermi Super AMOLED hanno una maggior luminosità, contrasto più elevato, neri profondi, consumi ridotti, migliore visibilità al sole e generalmente sono più costosi rispetto agli LCD, possono soffrire di effetto burn-in causato dal deterioramento dei materiali e dal tempo di vita inferiore dei sub-pixel blu rispetto a quelli rossi e verdi.

Per gli OLED il discorso è simile a quello per gli schermi Super AMOLED. La principale differenza tra OLED e Super AMOLED è che nei display AMOLED (Active Matrix Organic Light Emitting Diode) è presente una matrice attiva Active Matrix Organic Light Emitting Diode, tuttavia gli schermi OLED che troviamo su LG V30 e iPhone X sono anch’essi fatti di matrice attiva, la differenza quindi è limitata alla disposizione dei sub-pixel, un differente processo produttivo e una differente gestione via software.

Smartphone con la migliore fotocamera – Best Camera Phone

Questi sono gli smartphone con la migliore fotocamera (camera phone) in assoluto a maggio 2021.

  • Xiaomi Mi 11 Ultra
  • Huawei Mate 40 Pro
  • Xiaomi Mi 10 Ultra
  • Huawei P40 Pro
  • Apple iPhone 12 Pro Max
  • Apple iPhone 12 Pro
  • Xiaomi Mi 10 Pro
  • Vivo X50 Pro+
  • Oppo Find X2 Pro
  • Samsung Galaxy S20 Ultra 5G
  • Honor 30 Pro+
  • Apple iPhone 11 Pro Max
  • Huawei Mate 30 Pro 5G
  • Apple iPhone 12 mini
  • Apple iPhone 12
  • Honor V30 Pro
  • Xiaomi Mi Note 10
  • Huawei Mate 30 Pro
  • Samsung Galaxy Note 20
  • Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G (Exynos)
  • Google Pixel 5
  • Apple iPhone 11
  • Xiaomi Mi 10T Pro 5G
  • OnePlus 8 Pro
  • Samsung Galaxy S20+
  • Samsung Galaxy Note 10+
  • Huawei P30 Pro
  • Oppo Reno 10x Zoom
  • Asus ZenFone 7 Pro
  • Google Pixel 4
  • Motorola Edge+
  • Honor 20 Pro
  • Samsung Galaxy S10+
  • Samsung Galaxy Note20
  • Huawei P40
  • Google Pixel 4a
  • Samsung Galaxy Z Fold 2
  • Huawei P20 Pro
  • OnePlus Nord
  • Apple iPhone XS Max
  • Oppo Find X2 Neo
  • Samsung Galaxy Z Flip
  • Asus ZenFone 6
  • Apple iPhone SE (2020)
  • Google Pixel 3
  • Google Pixel 3a
  • Apple iPhone XR
  • LG G8 ThinQ
  • Xiaomi Mi 10T 5G

Questa classifica prende in considerazione anche i risultati di DxOMark. Sempre secondo DxOMark il miglior selfiephone oggi in commercio sono:

  • Huawei Mate 40 Pro;
  • Huawei P40 Pro;
  • Asus ZenFone 7 Pro;
  • Samsung Galaxy S20 Ultra 5G;
  • Samsung Galaxy Note 10+;
  • Apple iPhone 12 Pro Max;
  • Asus Zenfone 6, grazie alla fotocamera principale che fa anche da selfie camera, dato che è in grado di ruotare di 180 gradi;

La maggio parte degli smartphone di fascia media è in grado di scattare belle foto in condizioni di buona luminosità, dove soffrono è quando la luce è scarsa e non tutti hanno una modalità notte e pochi una stabilizzazione ottica dell’immagine.

Ti consiglio di leggere l’articolo su come scattare belle foto con il cellulare.

Sensore impronte digitali, scansione dell’iride, NFC, ir-blaster, GPS

Quasi tutti gli smartphone smartphone da 100 euro in su sono dotati di sensore per impronte digitali (Fingerprint sensor o fingerprint scanner), in quasi tutti i modelli si trova sul retro, mentre molti modelli con schermo AMOLED lo integrano sotto il display. Alcuni smartphone l’hanno integrato nel tasto laterale di accensione.

I principale utilizzo è per sbloccare lo schermo, micro-pagamenti, accesso allo spazio secondario. XiaomiHuawei, Motorola realizzano gli smartphone di fascia media con i più veloci fingerprint.

Sempre più smartphone top di gamma integrano un sensore d’impronte digitali sotto il display. La  seconda generazione di questo tipo di sensori d’impronte digitali sotto allo schermo funziona decisamente meglio.

Apple iPhone 11 Pro mantiene il riconoscimento del volto 3D, infatti ha un notch piuttosto importante.

Su quasi tutti gli smartphone troviamo A-GPS e GLONASS, A-GPS è il GPS assistito migliora la velocità di fixing (prima localizzazione dei satelliti quando si attiva la geolocalizzazione) dei satelliti.  GLONASS è un sistema di posizionamento realizzato dall’Ex Unione Sovietica, GLONASS sta per GLObal NAvigation Satellite System.

Ultimamente si trovano in commercio sempre più  smartphone che supportano il sistema di navigazione satellitare Europeo Galileo.

Quasi tutti gli smartphone top di gamma supportano la navigazione attraverso Dual Frequency o Dual Band GPS, questo grazie al chipset Broadcom BCM47755. Smartphone GNSS a doppia frequenza hanno una migliore precisione (pochi cm) e sono meno suscettibili alle interferenze, ovviamente il sistema di satelliti deve supportare questa tecnologia, Galileo è quello che sfrutta maggiormente la doppia frequenza.

La presenza della tecnologia NFC (Near Field Communications) viene utilizzata per effettuare micro-pagamenti semplicemente avvicinando il cellulare ad un POS contactless dotato di chip NFC, scambiare file tra due smartphone, utilizzo con Tag NFC.

Ir Blaster è un sensore a raggi infrarossi che permette di utilizzare lo smartphone come telecomando universale, si trova su molti smartphone android cinesi Dual SIM:
Se t’interessa utilizzare il tuo smartphone come telecomando universale ti consiglio di leggere l’articolo: Telecomando universale WiFi per iphone e android – Wi-Fi ir remote control.

Chipset Audio, DAC, Amplificatore – Smartphone per Audiofili

Quando ascolti un file audio salvato sul tuo smartphone con le cuffie questo viene inviato al processore, per poi passare al DSP e da qui viene trasmesso al DAC per la conversione da digitale analogico e poi viene inviato all’uscita per le cuffie passando da un amplificatore, i “best smartphone for audiophiles“garantiscono un audio di qualità grazie ai componenti dedicati installati al loro interno, DAC (digital to Analog Converter) e amplificatore, che  devono essere entrambi di buona qualità.

Se utilizzi delle cuffie Bluetooth o Wireless il file audio viene “trasmesso” in formato digitale quindi sarà il DAC sulla cuffia che avrà il compito di trasformarlo in un segnale analogico.

I migliori smartphone per audiofili integrano un Quad-DAC in grado di analizzare il segnale audio digitale in parallelo per darci un suono più puro, integrano un amplificatore, hanno speaker stereo, Bluetooth 5.0 o superiore.

Inoltre i migliori  smartphone da punto di vista audio supportano anche Hi-Res Audio, ovvero l’audio in alta risoluzione, anche via wireless. I formati utilizzati per l’audio ad alta risoluzione (HRA) sono: LPCM, FLAC, ALAC, DSD.

I migliori smartphone per audiofili dovrebbero essere dotati di speaker stereo, DSP e DAC dedicati,  jack audio per le cuffie.

Tra i migliori telefoni per audiofili e non solo che puoi acquistare nel 2021 c’è l’Asus ROG Phone 5, con DAC ESS SABRE ES9280AC.

Altri smartphone con un buon reparto audio sono Apple iPhone 12 Pro Max, Samsung Galaxy S21 Ultra 5G.

Tra gli smartphone di fascia media del 2021 con jack audio, speaker stereo trovi: Xiaomi Redmi Note 10 Pro, Samsung Galaxy A52, Galaxy A72, Xiaomi Poco X3 Pro, Xiaomi Redmi Note 10.

Molti smartphone top di gamma del 2020 e del 2021 sono senza jack audio, ma integrano un chip Bluetooth 5.1/5.2 con supporto aptX HD, che un po’ migliora la qualità audio a patto di avere delle cuffie compatibili. Stranamente, alcuni modelli di fascia molto alta non supportano aptX HD, vedi Samsung Galaxy Note 10+.

Altri miglioramenti si hanno con il supporto alle tecnologie Dolby Atmos, per un audio multidimensionale.

Bluetooth 5.0

Quasi tutti i migliori smartphone integrano un chip Bluetooth v5.0 (5.1) in grado di portare diversi miglioramenti nell’esperienza d’uso con altri dispositivi Bluetooth 5.0, tipo auricolari, casse portatili, cuffie (headphones) ecc.

Sappiamo che gli audiofili NON amano l’utilizzo di cuffie wireless e bluetooth, perché il file audio che arriva al DAC delle cuffie sarà comunque compresso e perché il DAC integrato nelle cuffie Bluetooth è di minore qualità. Poi ci sono limiti di ergonomia, peso e durata della batteria.

Le migliori Cuffie Bluetooth 5.0 che saranno commercializzate in futuro, in ogni caso non raggiungeranno la qualità audio delle migliori cuffie con filo (wired), tuttavia potranno offrire alcuni vantaggi da non sottovalutare, questo proprio grazie alla tecnologia Bluetooth 5.0.

Aumento della distanza fino a 260 metri in campo aperto, con pareti e muri la distanza diminuisce, in ogni caso è facile immaginare uno scenario dove puoi ascoltare musica con le cuffie bluetooth 5.0 in tutta la casa ed in giardino senza doversi ricordare di spostare anche il telefono quando ci allontaniamo da esso. Ovviamente il Bluetooth 5.0 avrà anche un grosso impatto su prodotti per la Domotica e Internet Of Things (IoT).

Aumento della banda disponibile, fino a 2Mbps, questo significa poter inviare file audio non compressi.

Possibilità per due persone di ascoltare la stessa musica proveniente dallo stesso device bluetooth v.5.0.

Purtroppo le migliori cuffie Bluetooth sono veramente poche, sono molto costose e supportano solo Bluetooth 4.2 o 4.0, penso alle Bose QuietComfort QC35 e alle Sennheiser Momentum 2.0 Wireless, quest’ultima supporta anche aptX.

Per avere un audio di migliore qualità attraverso delle cuffie Bluetooth, Qualcomm sfrutta i due codec:

  • aptX per per un audio 16-bit a 48 kHz (352 Kbps) per un audio simile a quello di un CD (16 bit/44,1 kHz), comunque con un fattore di compressione 4:1;
  • aptX-HD per un audio 24-bit a 48 kHz (576 Kbps) secondo Qualcomm indistinguibile rispetto a Hi-Res Audio, anche questo con un fattore di compressione 4:1 quindi non è un vero lossless.

Ovviamente per poter beneficiare della qualità audio aptX / aptX-HD sia la sorgente audio che le cuffie devono supportare aptX ed il profilo Bluetooth A2DP.

In futuro possiamo immaginare un audio in alta qualità 24 bit/96 kHz o 24 bit/192 kHz anche via Bluetooth.

Batteria e Autonomia – Migliori Smartphone come Autonomia

I migliori smartphone del 2021 come autonomia hanno una buona capacità della batteria (almeno 4000 mAh), un hardware poco energivoro e un software ben ottimizzato, solo il mix di queste caratteristiche fa si che uno smartphone diventi un Battery Phone.

Alcuni tra gli Smartphone Android del 2020 – 2021 con la migliore autonomia (battery phone) e con i quali arriverete tranquillamente fino a sera con un uso anche intenso:

  • Realme 6i
  • Samsung Galaxy M51
  • Motorola Moto G9 Power
  • Xiaomi Poco M3
  • Motorola Moto G10
  • Xiaomi Redmi 9T
  • Motorola Moto G7 Power
  • Samsung Galaxy A42 5G
  • Motorola Moto G8 Power
  • Motorola One Fusion+
  • Motorola Moto G9 Plus
  • Motorola Moto G 5G
  • Motorola Moto G30
  • Xiaomi Redmi 9
  • Samsung Galaxy M30s
  • Realme 7 5G
  • Xiaomi Redmi Note 9S
  • Realme 7 (Global)
  • Xiaomi Poco X3 NFC
  • Xiaomi Redmi Note 9
  • Samsung Galaxy A31
  • Xiaomi Redmi Note 9 Pro
  • Samsung Galaxy A12
  • Huawei P40 lite
  • Asus ROG Phone 3 ZS661KS
  • Xiaomi Poco F2 Pro
  • Samsung Galaxy A32
  • Samsung Galaxy A21s
  • Xiaomi Redmi Note 10 Pro
  • Xiaomi Mi 10T Pro 5G
  • Xiaomi Redmi Note 9T
  • Xiaomi Mi Note 10 Lite
  • Realme 8 Pro
  • Xiaomi Mi 10T Lite 5G
  • Samsung Galaxy S21+ 5G
  • Motorola Moto G 5G Plus
  • Xiaomi Poco F3
  • Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
  • Xiaomi Redmi Note 8 Pro
  • Realme 7 Pro
  • Asus Zenfone 6 ZS630KL
  • Xiaomi Poco X3 Pro
  • LG G8X ThinQ
  • Xiaomi Redmi Note 10
  • Samsung Galaxy S10 Lite
  • Samsung Galaxy S20 FE 5G
  • Asus ROG Phone 5
  • Motorola One Macro
  • Xiaomi Mi 10 5G
  • OnePlus 8
  • Xiaomi Redmi Note 8T
  • Oppo Reno 10x zoom
  • Realme 6 Pro
  • Samsung Galaxy Note10+
  • Realme 6
  • Samsung Galaxy A52
  • OnePlus 8T
  • Honor 20 Pro
  • OnePlus 8 Pro
  • Samsung Galaxy M20
  • Huawei Mate 30 Pro
  • Xiaomi Mi 10 Lite 5G
  • LG V60 ThinQ 5G
  • Realme X3 SuperZoom
  • Motorola Moto G7 Play
  • Xiaomi Mi 9T Pro
  • Apple iPhone 11 Pro Max
  • Samsung Galaxy A41
  • Motorola Edge
  • Sony Xperia 5 II
  • Samsung Galaxy A71
  • Xiaomi Mi 10 Pro 5G
  • Motorola Moto G100
  • Oppo Find X2 Neo
  • Huawei P30 Pro
  • OnePlus Nord
  • Asus Zenfone 7 Pro ZS671KS
  • OnePlus Nord N10 5G
  • Google Pixel 3a XL
  • Huawei Mate 40 Pro
  • Oppo Reno4 Pro
  • Xiaomi Mi Note 10
  • Google Pixel 5
  • Huawei P40 Pro+
  • Apple iPhone 12 Pro Max
  • Apple iPhone 11
  • Huawei P30 lite
  • Huawei P40 Pro
  • Samsung Galaxy S21 5G
  • Samsung Galaxy Note10 Lite
  • Samsung Galaxy Note10
  • Sony Xperia 10 II
  • Samsung Galaxy S10+
  • Oppo Reno4 Pro 5G
  • Samsung Galaxy Fold 5G
  • Realme X50 Pro 5G
  • Samsung Galaxy A51 5G
  • Huawei P40
  • Xiaomi Mi 11
  • Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G
  • Oppo Find X2 Pro
  • vivo X50 Pro
  • Samsung Galaxy S20 Ultra 5G
  • Samsung Galaxy S20+
  • OnePlus 9
  • Motorola Moto G8 Plus
  • OnePlus 9 Pro

Fonte GSMArena

Approfondimento sulle frequenze 4G-LTE e 5G usate dagli operatori di telefonia mobile in Italia ed in Europa

Tra i migliori smartphone dual SIM 4G che puoi comprare a maggio 2021 ci sono alcuni modelli destinati al mercato asiatico che NON sono pienamente compatibili con le frequenze 4G utilizzate in Italia ed Europa, mi riferisco in particolare ad alcuni modelli realizzati da Xiaomi, Meizu e Lenovo che non supportano la frequenza FDD-LTE da 800 MHz (banda 20 o B20).
Prima di acquistare un nuovo smartphone, specialmente se Dual Sim e non ufficialmente destinato al mercato italiano, devi valutare se per te è importante che sia compatibile con tutte le frequenze 4G usate in Italia dai principali operatori di telefonia mobile TIM, Wind, Vodafone e 3 H3G.

Le bande LTE utilizzate in Italia ed in Europa sono:

      • B20 – 800MHz;
      • B3 – 1800 MHz;
      • B7 – 2600 MHz.

Se hai bisogno di maggiori informazioni su questo argomento ti consiglio di leggere l’articolo Frequenze 4G-LTE usate dagli operatori di telefonia mobile in Italia ed Europa.

Altra distinzione va fatta quando di parla di LTE-Advanced e Carrier Aggregation che può essere di tre tipi:

Intra-band contiguous, vengono utilizzate frequenze contigue all’interno della stessa banda.

Intra-band non-contiguous, vengono utilizzate frequenze non contigue all’interno della stessa banda.

Inter-band non-contiguous, vengono utilizzate due o tre frequenze appartenenti a bande differenti , questa tipologia di LTE-A è quella utilizzata in Italia ed in Europa, non tutti gli smartphone supportano questa implementazione che richiede componenti hardware più costosi rispetto alle prime due.

Se sei molto interessato alla navigazione in 4G+ devi anche conoscere che tipo di aggregazione supporta il tuo device, per esempio non tutti gli smartphone 4G+ supportano l’aggregazione B3+B20. Per esempio Lenovo P2 non supporta l’aggregazione B3+B20, supporta solo la B3+B7, mentre Moto G5 Plus le supporta entrambe.

Rete 5G

Frequenze che si sono aggiudicate i 5 operatori di telefonia mobile che hanno partecipato all’asta 5G:

      • 700 MHz blocco generico, Iliad, Vodafone (2 blocchi) e Telecom (2 blocchi);
      • 3700 MHz blocco specifico (80 MHz), Telecom e Vodafone;
      • 3700 MHz blocco specifico (20 MHz), Wind-Tre, Iliad;
      • 26 GHz blocco generico, Iliad, Telecom, Wind-Tre, Vodafone, Fastweb.

Ricordo che la frequenza a 700 MHz, quella che garantisce maggiore copertura, non è ancora libera dato che è occupata dalla TV Digitale Terrestre e sarà liberata solo entro giugno 2022.

La rete 5G permette una connessione più veloce tra i vari dispositivi, grazie ad una latenza inferiore  e sarà principalmente sfruttata per far comunicare tra loro dispositivi elettronici, mi riferisco alla guida autonoma, machine learning, Internet of Things.

Attualmente la rete 5G sfrutta la rete 4G-LTE per funzionare, si parla quindi di rete NSA (Non-Standalone 5G New Radio). Dovremo aspettare ancora un po’ per avere l’accesso ad una rete NS (Standalone), quindi con connessione diretta al 5G e tempi di latenza notevolmente ridotti.

Chi vuole acquistare un cellulare 5G deve orientarsi verso i modelli 2020 con modem in grado si supportare anche la modalità standalone (SA) quindi in grado di connettersi direttamente alla rete 5G senza passare per la rete 4G.

In pratica chi vuole un telefono 5G deve acquistare modelli con chipset Qualcomm Snapdragon 865, Snapdragon 765G, Mediatek  Dimensity 1000L, Samsung Exynos 990, Huawei Kirin 990.

Dual SIM Full Active (DSFA) e Dual SIM  Dual Standby (DSDS)

Dato che in questo articolo trovi molti smartphone Dual SIM è bene chiarire che la maggior parte di questi è Dual SIM Dual Standby, ovvero se sei impegnato in una conversazione e qualcuno prova chiamarti all’altro numero risulterai non raggiungibile.
In commercio esistono alcuni smartphone Dual SIM Full Active che ti permettono di essere sempre raggiungibile su entrambi i numeri anche se sei impegnato in una conversazione.

Praticamente tutti gli ultimi smartphone Dual SIM 4G-LTE permettono lo switch a caldo della connessione dati tra la SIM 1 e la SIM 2, senza dover cambiare fisicamente slot tra la SIM 1 e la SIM 2.

VoLTE

Voice Over Long Term Evolution, da non confondere con le chiamate HD, è una tecnologia che permette di effettuare e ricevere chiamate voce in alta definizione sfruttando la rete LTE (4G). Nelle chiamate che sfruttano la tecnologia VoLTE la voce è più chiara, si sente meno il rumore circostante, la qualità generale della conversazione viene migliorata, tutto questo se anche il chiamato sfrutta la tecnologia VoLTE.

Per poter utilizzare la tecnologia VoLTE è necessario avere uno smartphone compatibile e il tuo operatore deve supportare le chiamate VoLTE, TIM  e Vodafone supportano questa tecnologia. Per attivare VoLTE devi fare richiesta attraverso il servizio clienti. Durante una chiamata VoLTE la tua connessione dati rimane sul 4G e non passa a 3G come accade solitamente.

Sistema Operativo Android e Software

Il sistema operativo installato su smartphone è la “componente” di maggior importanza.
Come ho già scritto è inutile avere uno smartphone con un hardware al top se poi il sistema operativo non è ben ottimizzato.

Generalmente quando si parla di sistema operativo si fa riferimento al firmware ufficiale, quindi alla ROM ufficiale, mentre quando si parla di ROM si prendono in considerazione ROM ufficiali modificate e adattate per funzionare meglio e risolvere eventuali bug, sono chiamate Custom ROM.

Firmware e ROM si basano sul sistema operativo Android sviluppato da Google, questo viene più o meno modificato per renderlo più usabile, più bello a livello grafico, per installarci applicazioni utili all’utente finale.

Il kernel è la parte di codice che si occupa della comunicazione tra hardware e software, per questo motivo è possibile installare un kernel differente senza alterale l’interfaccia utente UI. In certi casi è utile cambiare il kernel per intervenire sull’utilizzo del processore, per migliorare l’autonomia.

Bloatware, sono quelle applicazioni inutili per la maggior parte degli utenti inserite dai produttori di smartphone, si trovano in modo particolare su ROM Stock di smartphone android cinesi.

Le ROM Stock che troviamo a bordo dei migliori device sono:

  • Samsung One UI: l’interfaccia di Samsung è rinomata per essere di gradevole aspetto e ricchissima di funzioni, probabilmente è la ROM con il maggior numero di funzioni. Tutto questo però si paga, infatti è anche le più pesanti e  quindi richiede maggiori risorse, anche in termini di consumo della batteria. Samsung ha comunicato che su smartphone top di gamma garantirà 3 major update. In arrivo la One UI 3.0.
  • Google Pixel UI, l’interfaccia utente che troviamo negli smartphone di Google, quella che è in grado di fornire la migliore esperienza d’uso tra gli smartphone Android;
  • La ZenUI 7.0 porta con se i miglioramenti della 6.0, leggera e in grado di fornire un’esperienza utente simile ad Android Stock;
  • ColorOS 11: nuova interfaccia che troviamo installata nei smartphone Oppo, si migliora ancora rispetto alla già migliorata versione 7.0 ColorOS 11 con Android 11 offre un avanzato livello di personalizzazione dell’interfaccia utente.
  • Realme UI, va a sostituire la ColorOS nei nuovi modelli Realme. Si tratta di una ROM piuttosto snella e fluida, ma allo stesso tempo ricca di funzioni.
  • Xiaomi MIUI 12.5, ci sono diverse novità interessanti, come il minor consumo di memoria, minor consumo di batteria in standby, meno bloatware solo 9 app pre-installate, MIUI+ simile alla modalità desktop, nuovi wallpaper, suonerie e animazioni, maggior controlli sulla gestione della privacy.
  • Sony UI inserita nei device Sony è sempre un ottima ROM che si concentra molto sulle funzioni per il display, audio, foto e video, quindi sul reparto multimedia.
  • Huawei EMUI 11, alcune novità della EMUI 11 sono nuove modalità AOD, nuove animazioni, vibrazione che segue il ritmo della suoneria, assistente vocale Celia, MeeTime app di videochiamata.
  • Android Stock, l’ultima versione disponibile è la 11, poi ci sono la 10.0, la  9.0.0 Pie,  la 8.1.0 Oreo, la 8.0, quindi si passa a Nougat con la 7.1.2 e la 7.1.1.
  • iOS 14,  il sistema operativo che troviamo a bordo di iPhone 12, molto completo e ricco di funzioni, ma molti utenti Android passando a iOS non si trovano molto bene. L’ultima versione è la iOS 14.4.

Android 11, le principali novità che troviamo all’interno di Android 11 sono:

  • Screen Recording, registratore schermo stock di Android 11.
  • Possibilità di programmare la modalità tema scuro.
  • Floating Bubbles, possibilità di avere un pulsante flottante in stile Facebook Messenger.
  • Possibilità di aumentare la sensibilità del touch screen via software, importante per chi usa pellicole protettive di vetro temperato.
  • Possibilità di dare una autorizzazione ad una determinata applicazione per una sola volta, ad esempio fornire l’accesso alla posizione “solo per questa volta”.
  • Possibilità di mutare le notifiche durante la riproduzione di video.
  • Possibilità di aggiungere applicazione nel menù condividi.
  • Cronologia della notifiche.
  • Revoca automatica dei permessi dati ad una applicazione se questa non la usiamo da un po’ di tempo.

Android 10, le principali novità che troviamo all’interno di Android 10 sono:

  • Supporto nativo al Tema scuro.
  • Live Caption, inserimento in automatico di sottotitoli in ogni tipo di video, podcast, messaggi audio, grazie al download in locale di un file di appena 80 MB. Deve ancora arrivare.
  • Smart Replay, risposte predefinite e/o azioni da compiere generate facendo uso del machine learning che potremmo usare all’interno della notifica.
  • Miglioramenti a livello del menù di condivisione.
  • Miglioramenti a livello del pagina di Privacy.
  • Miglioramenti delle funzioni del Benessere Digitale.
  • Accesso più rapido ad alcune impostazioni, come Wi-FI e Bluetooth.
  • Applicazione File rinnovata.
  • Project Mainline, gli aggiornamenti di sicurezza Android arriveranno tramite Play Store.

Intelligenza Artificiale (AI), Machine Learning e Assistenti Virtuali

L’intelligenza artificiale è un concetto molto ampio che comprende anche il machine learning, ovvero l’apprendimento automatico. In parole estremamente semplici il machine learning offre gli strumenti necessari all’intelligenza artificiale per compiere al meglio il suo specifico compito. Per esempio l’intelligenza artificiale è in grado di pilotare un drone, oppure un auto, mentre il machine learning farà in modo che l’intelligenza artificiale piloti il drone in modo corretto a seconda del caratteristiche del luogo, vento, ostacoli, permessi di volo, funzioni da svolgere ecc. Con il variare delle condizioni grazie all’apprendimento automatico l’intelligenza artificiale sarà in grado di svolgere sempre meglio le proprie funzioni.

Al momento come assistenti virtuali abbiamo Cortana (Microsoft), Google Assistant, Alexa (Amazon), Bixby (Samsung) e Siri (Apple), qual è il migliore tra questi? Al momento sono Google Assistant e Amazon Alexa che finalmente troviamo in italiano.

I migliori smartphone 2021 divisi in base alla fascia di prezzo

Di seguito troverai un elenco dei migliori smartphone android del  2021 venduti in Italia e dei migliori smartphone android cinesi dual sim che puoi acquistare nei migliori negozi online cinesi. Se vuoi sapere quali sono i migliori negozi dove acquistare smartphone e phablet al prezzo più basso del web ti consiglio di leggere l’articolo: I Migliori Negozi Online.

Migliori Smartphone Economici fino a 100 / 150 euro – Maggio 2021

L’elenco dei migliori smartphone economici quelli che puoi acquistare con meno di 100 euro e meno di 150 euro li trovi elencati nell’articolo:

Migliori Smartphone Economici fino a 100 – 150 euro.

Migliori smartphone che puoi acquistare con un budget fino a 200 euro – Maggio 2021

L’elenco dei migliori smartphone di fascia medio/bassa quelli che puoi acquistare con meno di 200 euro li trovi elencati nell’articolo:

Migliori Smartphone 200 euro.

Migliori Smartphone di Fascia Media da 200 a 300 euro – Maggio 2021

L’elenco dei migliori smartphone di fascia media quelli che puoi acquistare con 250/300 euro  li trovi elencati nell’articolo:

Migliori Smartphone di Fascia Media 250 – 300 euro.

Migliori Smartphone di Fascia Medio/Alta da 300 a 400 euro – Maggio 2021

L’elenco dei migliori smartphone di fascia medio/alta quelli che puoi acquistare con 350/400 euro  li trovi elencati nell’articolo:

Migliori Smartphone 350/400, di fascia medio/alta.

Migliori Smartphone di Fascia Alta da 400 a 500 euro – Maggio 2021

L’elenco dei migliori smartphone di fascia alta quelli che puoi acquistare con 450/500 euro  li trovi elencati nell’articolo:

Migliori Smartphone 450/500, di fascia medio/alta.

Miglior Smartphone Top di Gamma – Maggio 2021 – Budget oltre 500 euro

Nella fascia di prezzo da 500 euro a ∞ (infinito) rientrano tutti gli altri cellulari top di gamma non menzionati negli altri articoli, si tratta di smartphone che devono avere una qualità costruttiva superiore, caratteristiche hardware al top, quindi parliamo di SoC Qualcomm Snapdragon 855/865, SoC Huawei Kirin 980/990, Samsung Exynos 9820/9825/990, 6GB/8G/12GB di RAM, 128GB/256GB/512GB di memoria interna UFS2.1 e UFS3.0, fotocamera da minimo 12/13 megapixel possibilmente con OIS.

Apple iPhone 12 Pro Max

Apple iPhone 12 Pro (128GB) - blu Pacifico
  • Display Super Retina XDR da 6,1"
  • Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone
  • 5G per download velocissimi e streaming ad alta qualità

Apple iPhone 12 Pro Max è sicuramente un concentrato di tecnologia e monta uno dei SoC più potenti al mondo.  Un punto forte degli smartphone di casa Apple è l’aggiornamento garantito per un periodo decisamente più lungo rispetto ai cellulari Android. Particolare cura è stata posta al reparto fotografico co miglioramenti nell’autofocus, modalità notte, stabilizzazione dell’immagine. C’è anche la possibilità di registrare video in Dolby Vision. Apple iPhone 12 Pro ha le stesse caratteristiche del Max, ma con dimensioni e peso ridotti.

Prezzo come sempre molto alto.

Apple iPhone 12 Pro

Apple iPhone 12 Pro Max – Caratteristiche Tecniche
Uscita: ottobre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM + e-SIM – Modem HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A, 5G, fino a 3.1 Mbps, 4G/LTE bande FDD e TD 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 29, 30, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 42, 46, 48, 66, 71 – 5G Sub6 1, 2, 3, 5, 7, 8, 12, 20, 25, 28, 38, 40, 41, 66, 77, 78, 79 | Dimensioni: 160.8 x 78.1 x 7.4 mm, peso: 228 g | Design: Frame laterale in acciaio inox retro in vetro | Schermo: Super Retina XDR OLED – HDR10 – 800 nits da 6,7”, risoluzione 1284 x 2778 pixel (~456 ppi) Vetro: Ceramic Shield | SoC: Apple A14 Bionic Hexa-Core con 11.8 miliardi di transistor. 2 Core Firestorm ad alte prestazioni + 4 Core Icestorm ad alta efficienza. Neural Engine a 16 core, processo produttivo TSMC 5nm – GPU: GPU 4 Core realizzata da Apple 10% più veloce rispetto a quella di A13 | AnTuTu v8 Score: 572000 | RAM: 6GB LPDDR4X | Memoria Interna: 128/256/512GB NVMe – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Quadrupla fotocamera: 12 MP, f/1.6, 1.7µm, Dual Pixels OIS + 12 MP f/2.2 teleobietivo Zoom Ottico 2,5X, 1.0µm, PDAF, OIS, PDAF + 12MP, f/2.4 ultra-grandangolare, 120° + TOF 3D LiDAR scanner per effetto profondità. Video 4K a 60fps, Dolby Vision, Quad LED Dual Tone, Smart HDR Automatico, AI | Selfie Camera: Doppia fotocamera 12MP f/2.2, HDR Automatico + 3D ToF. Video 4K a 60fps | Connettività: USB Connettore USB 2.0 Lightning proprietario, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5.0 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – QZSS | Sensore Impronte Digitali: NO | Sensori: Face ID, barometro, giroscopio, accelerometro, prossimità, luminosità, barometro | Features:
SoC più potente in commercio, fotocamera con pixel da 1,7 μm, registrazione video in Dolby Vision, scanner LiDAR per la realtà aumentata, certificazione IP68, WiFi 6, Ricarica Wireless, Dolby Atmos | Batteria: 3687 al litio ricarica rapida 20W, ricarica wireless Non Removibile | Sistema Operativo: iOS 14 | Valori SAR: n/a | Prezzo: da 1289 Euro

Samsung Galaxy S21 Ulta sembra essere piuttosto interessante specialmente per via del SoC Exynos 2100 che dovrebbe essere almeno alla parti dello Snapdragon 888. Altra novità interessante è lo zoom ottico 10X e il supporto alla S-Pen, che va comunque acquistata a parte. In pratica il Samsung Galaxy S21 non introduce nulla di nuovo, ma è un mix di caratteristiche che dovrebbero soddisfare anche i clienti più esigenti, tranne quelli che fanno uso di Micro SD, infatti non è presente lo slot.

Samsung Galaxy S21 Ultra 5G

Samsung Galaxy S21 Ulta 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: gennaio 2021 | Network: Dual SIM: Nano SIM 1 + Nano SIM 2 oppure Nano SIM + eSim Nano SIM – Modem Exynos 5G integrato mmWave ( download fino a 7.35Gbps), sub-6GHz (download fino 5.1Gbps), 4G LTE (3Gbps), 3G, 2G. | Dimensioni: 165.1 x 75.6 x 8.9 mm, peso: 227 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Victus | Schermo: Dynamic AMOLED 2X – 120Hz HDR10+ fino a 1500 nits da 6,8”, risoluzione 1440 x 3200 pixel (~516 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Samsung Exynos 2100 Octa Core 1×2.9 GHz Cortex-X1 + 3×2.8GHz Cortex-A78 + 4×2.2 GHz Cortex-A55, processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Mali-G78 MP14 | AnTuTu v8 Score: 620000 | RAM: 12/16GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256 / 512GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Quad Camera: 108 MP, f/1.8, pixel da 0.8µm, Laser AF, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 120°, f/2.2, pixel da 1.4µm + 10MP Periscopico, Zoom ottico 10X, f/4,9, pixel da 1,22 µm, Dual Pixel, PDAF, OIS +10MP, Zoom ottico 3X, f/2,4, pixel da 1,22 µm, Dual Pixel, PDAF, OIS. Flash LED. Video 8K a 30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 40 MP, f/2.2, pixel 0,7 µm, HDR, PDAF, video 4K a 60 fps | Connettività: USB Type-C 3.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G+5GHz+6GHz, HE160, MIMO, 1024-QAM, Bluetooth v5.2 LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Compatibilità con S-Pen, Sensore periscopico con Zoom 10X Ottico, Fotocamera da 108MP con messa a fuoco al laser, Display con refresh rate variabile da 10Hz a 120Hz , Samsung DeX. Speaker Stereo. USB TypeC con Supporto DisplayPort 4K UHD at 60 fps, Certificazione IP68 | Batteria: 5000 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 15W, Ricarica Inversa 4.5W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 3.1 basata su Android 11 | Valori SAR: Testa: 0,71 W/kg Corpo 1,58 W/kg | Prezzo: 1279 Euro

Samsung Galaxy S21+ mantiene il comparto fotografico del Galaxy S20+, tranne il sensore TOF 3D. Dove migliora rispetto al Galaxy S20+ è lato SoC dato che l’Exynos 2100 dovrebbe essere almeno alla parti dello Snapdragon 888. Samsung Galaxy S21+ è uno smartphone Dual SIM + eSIM ma perde il supporto per la Micro SD.

Samsung Galaxy S21 Plus 5G

Samsung Galaxy S21+ 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: gennaio 2021 | Network: Dual SIM: Nano SIM 1 + Nano SIM 2 oppure Nano SIM + eSim Nano SIM – Modem Exynos 5G integrato mmWave( download fino a 7.35Gbps), sub-6GHz (download fino 5.1Gbps), 4G LTE (3Gbps), 3G, 2G. Enhanced 4×4 MIMO, fino a 7CA, LTE Cat.20 | Dimensioni: 161.5 x 75.6 x 7.8 mm, peso: 200 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Victus | Schermo: Dynamic AMOLED 2X – 120Hz HDR10+ fino a 1300 nits da 6,7”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~392 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Samsung Exynos 2100 Octa Core 1×2.9 GHz Cortex-X1 + 3×2.8GHz Cortex-A78 + 4×2.2 GHz Cortex-A55, processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Mali-G78 MP14 | AnTuTu v8 Score: 620000 | RAM: 8GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.8µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 120°, f/2.2, pixel da 1.4µm + 64 MP Zoom Ottico Ibrido 3X, f/2.0, pixel da 0.8 µm, PDAF, OIS. Flash LED. Video 8K a 24 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 10 MP, f/2.2, pixel 1,22 µm, HDR, Dual Pixel, PDAF, video 4K a 60 fps | Connettività: USB Type-C 3.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G+5GHz, HE80, MIMO, 1024-QAM. Bluetooth v5.0 LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Display con refresh rate variabile da 48Hz a 120Hz , Samsung DeX. Speaker Stereo. USB TypeC con Supporto DisplayPort 4K UHD at 60 fps, Certificazione IP68 | Batteria: 4800 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 15W, Ricarica Inversa 4.5W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 3.1 basata su Android 11 | Valori SAR: Testa: 0.54 W/kg Corpo 1,33 W/kg | Prezzo: 800 Euro

Oppo Find X3 Pro 5G

No products found.

Oppo Find X3 Pro 5G è sicuramente tra i migliori smartphone del 2021, anche a livello di qualità delle foto scattate se la gioca con il Samsung Galaxy S21 Ultra, anche se quest’ultimo è più versatile e in generale sembra scattare foto migliori. Peccato per la fotocamera zoom solo 2x, potevano mettere almeno una 3x. L’autonomia è discreta, ma il Galaxy S21 Ultra fa meglio.

Oppo Find X3 Pro 5G

Oppo Find X3 Pro 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: marzo 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM + eSIM – Modem Qualcomm X60 HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (CA) Cat20 2000/200 Mbps, 5G. Bande supportate 4G LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 42, 66 – 5G 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41, 77, 78, 79 SA/NSA | Dimensioni: 163.6 x 74 x 8.3 mm, peso: 193 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: LTPO AMOLED, 120Hz, HDR10+, 1300 nits picco massimo da 6,7”, risoluzione 1440 x 3216 pixel (~525 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v8 Score: 570000 | RAM: 8/12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera: principale 50 MP Sony IMX766, f/1.8, pixel da 1,0 µm, messa a fuoco PDAF, OIS + grandangolare Sony IMX766 da 50 MP, 110°, f/2.2, pixel da 1.0µm, PDAF + 13 MP zoom ottico 2X, f/2.4, pixel da1.0µm, PDAF + 3MP, f/3.0 per macro (microscopio). Flash Led, Auto HDR, Video 4K a 60 fps. | Selfie Camera: Selfie Camera da 32MP, f/2.4 pixel da 0,8 µm, Auto HDR, Video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, Bluetooth v5.2 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display 120Hz profondità colore a 10bit e copertura DCI P3 100%, Speaker Stereo, Certificazione IP68, Microscopio, Foto a 10 bit in formato HEIF | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W. Ricarica Wireless 30W. Ricarica inversa 10W Non Removibile | Sistema Operativo: ColorOS 11.2 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 1150 Euro

Xiaomi Mi 11 Ultra 5G

Xiaomi Mi 11 Ultra 5G secondo DxOMark è il miglior camera-phone attualmente in commercio. Le stesse considerazioni le troviamo anche in altre recensioni. Ma Xiaomi Mi 11 Ultra è anche il primo smartphone Xiaomi con la certificazione IP68, ha un ottimo display Super AMOLED, ottima qualità audio by Harman Kardon, tanta potenza grazie al SoC Snapdragon 888 che sembra essere discretamente gestito lato temperature. Dietro, a livello del modulo fotocamere, troviamo anche un secondo display LCD con risoluzione 126×294 pixel. In ogni caso dovremo leggere ulteriori recensioni per definire Xiaomi Mi 11 Ultra il miglior smartphone top di gamma del 2021.

Xiaomi Mi 11 Ultra 5G

Xiaomi Mi 11 Ultra 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: aprile 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem X60 5G integrato mmWave( download fino a 7.5Gbps), sub-6GHz (download fino 3.0 Gbps), 4G LTE (3Gbps), 3G, 2G. Enhanced 4×4 MIMO, fino a 8CA, LTE Cat.20 Bande 4G-LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 17, 20, 28, 32, 38, 40, 41, 42, 66 Bande 5G 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 41, 77, 78, 79 SA/NSA | Dimensioni: 164.3 x 74.6 x 8.4 mm, peso: 234 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Victus | Schermo: AMOLED 120 Hz, HDR10+, Dolby Vision, 900 nits, 1700 picco massimo nits da 6,81”, risoluzione 1440 x 3200 pixel (~515 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v8 Score: 670000 | RAM: 8 -12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256 / 512GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera: Samsung GN2 50MP, f/1.95, pixel da 1.4µm, PDAF, Dual Pixel Pro, Laser AF, OIS + 48 MP Ultra Grandangolare 128°, f/2.2, pixel da 0,8 µm, PDAF + 48MP zoom ottico 5x, f/4.1, pixel da 0.8 µm, PDAF, OIS. HDR, Panorama, Flash Dual LED. Video 8K a 24/30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 20 MP, f/2.2, pixel 0.8 µm, HDR, video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6 2.4G+5GHz. Bluetooth 5.2, A2DP, LE, aptX HD, aptX Adaptive. NFC. Sensore IR | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – QZSS – NavIC | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display AMOLED con refresh rate a 120Hz, fotocamera in grado di scattare ottime foto, ricarica rapida 55W. Speaker Stereo. Sensore Infrarossi. Certificazione IP68 | Batteria: 5000 mAh, supporto alla ricarica rapida 55W, ricarica wireless 50W, Ricarica Inversa 10W Non Removibile | Sistema Operativo: MIUI 12.5 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 1200 Euro

Samsung Galaxy S21 5G è molto simile al Samsung Galaxy S21+ solo che risulta essere più compatto e leggero, ovviamente cala anche la capacità della batteria. Mentre nel 2020 aveva più senso il Galaxy S20+ dell’S20, in questo caso direi che ha più senso acquistare il Galaxy S21 5G per via delle dimensioni più compatte e costo inferiore, anche se il costo del Galaxy S1+ 5G sta scendendo rapidamente.

Samsung Galaxy S21 5G

Samsung Galaxy S21 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: gennaio 2021 | Network: Dual SIM: Nano SIM 1 + Nano SIM 2 oppure Nano SIM + eSim Nano SIM – Modem Exynos 5G integrato mmWave( download fino a 7.35Gbps), sub-6GHz (download fino 5.1Gbps), 4G LTE (3Gbps), 3G, 2G. Enhanced 4×4 MIMO, fino a 7CA, LTE Cat.20 | Dimensioni: 151.7 x 71.2 x 7.9 mm, peso: 169 g | Design: Frame laterale in metallo retro in plastica simil vetro Glastic | Schermo: Dynamic AMOLED 2X – 120Hz HDR10+ fino a 1300 nits da 6,2”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~424 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Samsung Exynos 2100 Octa Core 1×2.9 GHz Cortex-X1 + 3×2.8GHz Cortex-A78 + 4×2.2 GHz Cortex-A55, processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Mali-G78 MP14 | AnTuTu v8 Score: 620000 | RAM: 8GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.8µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 120°, f/2.2, pixel da 1.4µm + 64 MP Zoom Ottico Ibrido 3X, f/2.0, pixel da 0.8 µm, PDAF, OIS. Flash LED. Video 8K a 24 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: sensore da 10 MP, f/2.2, pixel 1,22 µm, HDR, Dual Pixel, PDAF, video 4K a 60 fps | Connettività: USB Type-C 3.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G+5GHz, HE80, MIMO, 1024-QAM. Bluetooth v5.0 LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Display con refresh rate variabile da 48Hz a 120Hz , Samsung DeX. Speaker Stereo. USB TypeC con Supporto DisplayPort 4K UHD at 60 fps, Certificazione IP68 | Batteria: 4000 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 15W, Ricarica Inversa 4.5W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 3.1 basata su Android 11 | Valori SAR: Testa: 0.46W/kg Corpo 1,51 W/kg | Prezzo: 700 Euro

Asus ZenFone 8 5G

Asus ZenFone 8 5G risulta essere uno smartphone molto interessante per via delle sue dimensioni compatte e delle ottime caratteristiche tecniche. A questo telefono praticamente non manca nulla, troviamo pure la certificazione IP68. Le prestazioni sono al topo il sistema operativo con la ZenUI 8 è praticamente Android stock, con qualche personalizzazione da parte di Asus. Il prezzo al lancio è molto interessante, direi che questo Asus ZenFone 8 è da preferire al fratello maggiore Asus Zenfone 8 Flip.

Asus ZenFone 8 5G

Asus ZenFone 8 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: maggio 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (5CA) Cat20 2000/150 Mbps, 5G Bande 4G-LTE: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 17, 18, 19, 20, 26, 28, 34, 38, 39, 40, 41, 42 Bande 5G: 1, 2, 3, 5, 7, 8, 12, 20, 28, 38, 77, 78 SA/NSA | Dimensioni: 148 x 68.5 x 8.9 mm, peso: 169 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Victus | Schermo: Super AMOLED, 120Hz, HDR10+, 700 nits da 5,9”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~446 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v8 Score: 670000 | RAM: 8GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Doppia fotocamera: Sony IMX686 da 64 MP, f/1.8, pixel da 0,8 µm, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 112°, f/2.2, pixel da 1.4µm, PDAF. Flash LED. Video 8K a 24 fps, 4K a 60/120 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 12 MP, f/2.5, pixel 1,22 µm, Dual Pixel, PDAF, video 4K a 30 fps | Connettività: USB Type-C OTG USB 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e 2.4G+5GHz. Bluetooth v5.2 A2DP, LE, aptX HD, aptX Adaptive, NFC. Jack audio da 3.5 mm | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – QZSS – NavIC | Sensore Impronte Digitali: v | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Dimensioni compatte, Display con refresh rate a 120Hz, Speaker Stereo, Certificazione IP68, Led di notifica | Batteria: 4000 mAh, supporto alla ricarica rapida 30W. Ricarica Inversa Non Removibile | Sistema Operativo: ZenUI 8 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 619 Euro

Xiaomi Mi 11 5G

Xiaomi Mi 11 5G esce bene dalle recensioni, in particolare la fotocamera principale è in grado di scattare ottime foto e anche registrare video di buona qualità. Il display AMOLED è molto bello e anche la luminosità massima è molto elevata. A bordo di Xiaomi Mi 11 troviamo un processore Snapdragon 888 quindi non ci saranno problemi in termini di prestazioni. L’autonomia è discreta, nulla di eccezionale, ma è comunque in grado di portarvi fino a sera. Troviamo anche una sensore IR per usare il Mi 11 come telecomando universale. La ricarica wireless è molto veloce 50W. Il prezzo è in linea con le prestazioni e la qualità di questo smartphone.

Xiaomi Mi 11 5G

Xiaomi Mi 11 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: gennaio 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem X60 5G integrato mmWave( download fino a 7.5Gbps), sub-6GHz (download fino 3.0 Gbps), 4G LTE (3Gbps), 3G, 2G. Enhanced 4×4 MIMO, fino a 8CA, LTE Cat.20 Bande 4G-LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 17, 20, 28, 32, 38, 40, 41, 42, 66 Bande 5G 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 41, 77, 78, 79 SA/NSA | Dimensioni: 164.3 x 74.6 x 8.1 mm, peso: 196 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Victus | Schermo: AMOLED 120 Hz, HDR10+, 1500 nits da 6,81”, risoluzione 1440 x 3200 pixel (~515 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v8 Score: 670000 | RAM: 8 -12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera: 108 MP, f/1.9, pixel da 0.8µm, PDAF, OIS + 13 MP Ultra Grandangolare 123°, f/2.4, pixel da 1.12µm + 5 MP macro, f/2.4, pixel da 1.12 µm. HDR, Panorama, Flash Dual LED. Video 8K a 24/30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 20 MP, f/2.2, pixel 0.8 µm, HDR, video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6 2.4G+5GHz. Bluetooth 5.2, A2DP, LE, aptX HD, aptX Adaptive. NFC. Sensore IR | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – QZSS – NavIC | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display AMOLED con refresh rate a 120Hz, fotocamera 108 MP, ricarica rapida 55W. Speaker Stereo. Sensore Infrarossi | Batteria: 4600 mAh, supporto alla ricarica rapida 55W, ricarica wireless 50W, Ricarica Inversa 10W Non Removibile | Sistema Operativo: MIUI 12 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 700 Euro

Apple iPhone 11 Pro Max

Apple iPhone 11 Pro Max (256GB) - Verde Notte
Apple iPhone 11 Pro Max (256GB) - Verde Notte
Display super retina xdr da 6,5" (oled); Face id per l'autenticazione sicura e apple pay; Chip a13 bionic con neural engine di terza generazione

Apple iPhone 11 Pro Max è ancora uno smartphone molto attuale, con il SoC A13 Bionic le prestazioni sono sempre al top e il sistema operativa è sempre aggiornato.

Apple si è concentrata molto sul reparto fotocamere, è stata inserita la fotocamera grandangolare e molti miglioramenti si sono fatti a livello software grazie anche alla nuova NPU integrata nel chipset A13 Bionic.

Migliorata anche la modalità notte e arriverà Deep Fusion, un algoritmo che sfrutta la combinazione di 9 foto per produrne una migliore.

Interessante è anche la nuova versione dell’app FiLMIC Pro, con la quale è possibile girare video con ripresa multicamera, quindi è possibile sfruttare contemporaneamente tutte e 4 le fotocamere presenti su iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max.

Apple iPhone 11 Pro Max

Apple iPhone 11 Pro Max – Caratteristiche Tecniche
Uscita: settembre 2019 | Network: Dual SIM Nano SIM + e-SIM – Modem Cat16 1024/150 Mbps, 4G/LTE bande 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 14(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28, 29(700), 30(2300), 32(1500), 34(2000), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 46, 66(1700/2100) | Dimensioni: 158 x 77.8 x 8.1 mm, peso: 226 g | Design: Frame laterale in acciaio inox retro in vetro | Schermo: Super AMOLED True Tone – Dolby Vision – HDR10 – 120 Hz da 6,5”, risoluzione 1242 x 2688 pixel (~455 ppi) Vetro: Vetro Resistente e trattamento oleofobico | SoC: Apple A13 Bionic Hexa-Core con 8,5 miliardi di transistor. 2 Core Lightning ad alte prestazioni fino a 2,66 GHz + 4 Core Thunder ad alta efficienza. NPU (Neural Engine) a 8 Core. , processo produttivo TSMC 7nm+ – GPU: GPU 4 Core realizzata da Apple 20% più veloce rispetto a quella di A12 e 40% di consumi inferiori | AnTuTu v7 Score: | RAM: 4GB LPDDR4X | Memoria Interna: 64/256/512GB n/a – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera: 12 MP, f/1.8, 1.4µm, 100% Focus Pixels + 12 MP f/2.0 teleobiettivo, 1.0µm, entrambe stabilizzate otticamente (OIS), PDAF, Zoom Ottico 2X +12MP, f/2.4 ultra-grandangolare. Video 4K a 60fps, Quad LED Dual Tone, Smart HDR Automatico, AI | Selfie Camera: Doppia fotocamera 12MP f/2.2, HDR Automatico + 3D ToF. Video 4p a 60fps, Animoji e Memoji | Connettività: USB Connettore USB 2.0 Lightning proprietario, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5.0 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – QZSS | Sensore Impronte Digitali: NO | Sensori: Face ID, barometro, giroscopio, accelerometro, prossimità, luminosità, barometro | Features:
Speaker Stereo, Riconoscimento del volto (Face ID), Neural Engine, Modalità notte migliorata, AR, Zoom Audio, certificazione IP68, WiFi 6, Ricarica Wireless, Dolby Atmos | Batteria: 3500 mAh ricarica rapida 18W, ricarica wireless Non Removibile | Sistema Operativo: iOS 13 basata su | Valori SAR: n/a | Prezzo: da 880 Euro

OnePlus 9 Pro 5G

OnePlus 9 Pro 5G Smartphone con Fotocamera Hasselblad, 12GB RAM + 256GB, Verde (Pine Green) [EU version]
OnePlus 9 Pro 5G Smartphone con Fotocamera Hasselblad, 12GB RAM + 256GB, Verde (Pine Green) [EU version]
Perfezione in movimento - Registrazione video in 8K + 4K 120 fps slow-motion.

OnePlus 9 Pro 5G è sicuramente un vero top di gamma sotto tutti gli aspetti. Tuttavia, grazie alla collaborazione tanto pubblicizzata con Hasselblad ci si aspettava qualcosa di più lato fotocamere. Anche quest’anno OnePlus non raggiunge il livello dei top camera-phone, Samsung Galaxy S21 Ultra, iPhone 12 Pro, Oppo Find X3 Pro e Xiaomi Mi 11 Ultra. Altro problema in comune con altri top di gamma è il surriscaldamento durante lunghe sessioni di gioco, questo a causa della GPU troppo spinta che troviamo integrata nel SoC Qualcomm Snapdragon 888.

OnePlus 9 Pro 5G

OnePlus 9 Pro – Caratteristiche Tecniche
Uscita: marzo 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X60 HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (CA) Cat20 2000/200 Mbps, 5G. Bande supportate 4G LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 32, 38, 39, 40, 41, 66 – 5G 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41, 66, 78 SA/NSA | Dimensioni: 163.2 x 73.6 x 8.7 mm, peso: 197 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: LTPO Fluid2 AMOLED, 120Hz, HDR10+, 1300 nits picco massimo da 6,7”, risoluzione 1440 x 3216 pixel (~525 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v8 Score: 570000 | RAM: 8/12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128/256GB UFS3.1 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera: principale 48 MP Sony IMX689, f/1.8, pixel da 1,12 µm, messa a fuoco PDAF, Laser AF, OIS + grandangolare Sony IMX766 da 50 MP, f/2.2, pixel da 1.0µm, PDAF + 8 MP zoom ottico 3,3X, f/2.4, pixel da1.0µm, PDAF, OIS + 2MP, f2.4 per effetto bokeh. Doppio Flash Led, Auto HDR, Video 8K a 30 fps, 4K a 120 fps. | Selfie Camera: Selfie Camera Sony IMX471 da 16MP, f/2.4 pixel da 1.0 µm, Auto HDR, Video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, Bluetooth v5.2 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – SBAS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display 120Hz, Speaker Stereo, Certificazione IP68 | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W. Non Removibile | Sistema Operativo: OxygenOS 11 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 919 Euro

Sony Xperia 1 III 5G

Sony Xperia 1 III 5G ha caratteristiche che non troviamo su altri smartphone top di gamma, come il jack audio per le cuffie, lo slot per l’espansione di memoria, il teleobiettivo a doppia focale. La qualità costruttiva è al top. Le foto vengono bene e appaiono naturali. Ottimo l’audio. Secondo me può quasi competere con gli altri top di gamma del 2021, ma il prezzo dovrebbe scendere un po’.

Sony Xperia 1 III 5G

Sony Xperia 1 III – Caratteristiche Tecniche
Uscita: agosto 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem 5G HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A Bande 4G: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 19, 20, 25, 26, 28, 29, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 46, 66 Bande 5G: 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41, 77, 78 SA/NSA/Sub6 | Dimensioni: 165 x 71 x 8.2 mm, peso: 186 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: OLED, 8 bit, 120Hz, HDR BT.2020 da 6,5”, risoluzione 1644 x 3840 pixel (~642 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v9 Score: 607000 | RAM: 12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256 / 512GB UFS3.1 – Slot micro SD: SI, slot in comune con la SIM2 | Fotocamera Principale: Quadrupla fotocamera: 12 MP, f/1.7, pixel da 1.8µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 124°, f/2.2 + 12 MP, f/2.3, f/2.8, 105mm (telephoto), Dual Pixel PDAF, 3x/4.4x optical zoom, OIS. Flash LED + 0,3 MP 3D iToF . Video 4K fino a 120 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 8 MP, f/2.0, pixel 1,12 µm. Video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6 Tri Band 2.4G+5GHz+6HHz. Bluetooth 5.2, A2DP, LE, aptX HD, NFC, jack audio da 3.5 mm | GPS: GPS –
AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS | Sensore Impronte Digitali: SI, laterale | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Display con refresh rate fino a 120Hz Speaker Stereo, Certificazione IP68, Jack audio da 3.5, Teleobiettivo a doppia focale, tasto dedicato per lo scatto di foto | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 30W, ricarica wireless, Ricarica Inversa Non Removibile | Sistema Operativo: Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 1299 Euro

OnePlus 9 5G

OnePlus 9 5G Smartphone con Fotocamera Hasselblad, 8GB RAM + 128GB, Blu (Arctic Sky) [EU version]
OnePlus 9 5G Smartphone con Fotocamera Hasselblad, 8GB RAM + 128GB, Blu (Arctic Sky) [EU version]
Il mondo del video 8K - Hyperlapse per video Ultra-grandangolari

OnePlus 9 non differisce molto dal modello superiore, tuttavia perde la stabilizzazione ottica dell’immagine, la fotocamera zoom e la certificazione IP68. Guadagna qualcosa in termini di autonomia, grazie al display meno energivoro, per via della risoluzione minore e dimensioni leggermente ridotte. Tra i due modelli forse questo è quello più equilibrato in termini di rapporto qualità/prezzo.

OnePlus 9 5G

OnePlus 9 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: marzo 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X60 HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (CA) Cat20 2000/200 Mbps, 5G. Bande supportate 4G LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 32, 38, 39, 40, 41, 66 – 5G 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41, 66, 78 SA/NSA | Dimensioni: 160 x 74.2 x 8.7 mm, peso: 192 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: Fluid AMOLED, 120Hz, HDR10+, 1100 nits picco massimo da 6,55”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~401 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v8 Score: 570000 | RAM: 8/12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128/256GB UFS3.1 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera: principale 48 MP Sony IMX689, f/1.8, pixel da 1,12 µm, messa a fuoco PDAF + grandangolare Sony IMX766 da 50 MP, f/2.2, pixel da 1.0µm, PDAF + 2MP, f2.4 per effetto bokeh. Doppio Flash Led, Auto HDR, Video 8K a 30 fps, 4K a 120 fps. | Selfie Camera: Selfie Camera Sony IMX471 da 16MP, f/2.4 pixel da 1.0 µm, Auto HDR, Video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, Bluetooth v5.2 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – SBAS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display 120Hz, Speaker Stereo | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W. Non Removibile | Sistema Operativo: OxygenOS 11 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 719 Euro

Asus ROG Phone 5

Asus ROG Phone 5 è uno smartphone che nasce per i giocatori di videogiochi, ma che finisce per essere un ottimo smartphone per un utilizzo a 360 gradi. I punti di forza di questo telefono 5G sono la potenza del processore con una buona dissipazione del calore, il display, l’audio stereo DTS con due amplificatori dedicati, l’autonomia e ovviamente la ROG UI, come sempre ricca di funzioni e ben ottimizzata. Purtroppo il ROG Phone 5 per il supporto per la micro SD. In commercio si trovano anche la versione ROG Phone 5 Ultimate, ma il prezzo è troppo alto.

Asus ROG Phone 5

Asus ROG Phone 5 – Caratteristiche Tecniche
Uscita: marzo 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem X60 5G integrato mmWave, sub-6GHz, 4G LTE (1,4 Gbps), 3G, 2G. Enhanced 4×4 MIMO, fino a 7CA, LTE Cat.18 Bande 4G-LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 18, 19, 20, 26, 28, 34, 38, 39, 40, 41, 42, 48 Bande 5G N28, N41, N77, N78, N79; N1, N3, N7, N8, N20, N38 SA/NSA | Dimensioni: 172.8 x 77.3 x 10.3 mm, peso: 238 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 3 | Schermo: AMOLED 144 Hz, HDR10+, 800 nits, 1200 nits picco massimo da 6,78”, risoluzione 1080 x 2448 pixel (~394 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Qualcomm Snapdragon 888 Octa Core 1 Kryo 680 Prime (Cortex-X1-based) fino a 2,85 GHz + 3 Kryo 680 Gold (Cortex-A78-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 680 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 5 nm LPE EUV – GPU: Adreno 660 840 MHz | AnTuTu v8 Score: 670000 | RAM: 8GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128/256GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera: 64MP, f/1.8, pixel da 0.8 µm, PDAF + 13 MP Ultra Grandangolare 125°, f/2.4 + 5MP, f/2.0 macro. HDR, Panorama, Flash LED. Video 8K a 24/30 fps, 4K a 120 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 24 MP, f/2.5, pixel 0.9 µm, HDR, video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e 2.4G+5GHz. Bluetooth 5.2, A2DP, LE, aptX HD, aptX Adaptive. NFC. | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – QZSS – GNSS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display AMOLED con refresh rate a 144Hz, ricarica 65W, Speaker stereo con DAC dedicato, Bluetooth 5.2, WiFi 6e | Batteria: 6000 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W. Ricarica Inversa 10W Non Removibile | Sistema Operativo: ROG UI basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 800 Euro

Apple iPhone 12

Per Apple iPhone 12 valgono un po’ le cose scritto per iPhone 12 Pro, il System On a Chip è tra i più potenti e avanzati al mondo, reparto fotografico al top anche se qui abbiamo meno sensori, qualità costruttiva ai massimi livelli, c’è il 5G. L’autonomia è buona, migliore di quella di iPhone 11 sotto rete WiFi, probabilmente per via dello schermo AMOLED e del SoC realizzato con processo produttivo 5nm, c’è un po’ l’incognita dei consumo in standby sotto rete 5G, che potrebbe ridurre l’autonomia del telefono, ma il 5G è ancora in pochissime città.

Apple iPhone 12

Apple iPhone 12 – Caratteristiche Tecniche
Uscita: ottobre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM + e-SIM – Modem HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A, 5G, fino a 3.1 Mbps, 4G/LTE bande FDD e TD 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 29, 30, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 42, 46, 48, 66, 71 – 5G Sub6 1, 2, 3, 5, 7, 8, 12, 20, 25, 28, 38, 40, 41, 66, 77, 78, 79 | Dimensioni: 146.7 x 71.5 x 7.4 mm, peso: 164 g | Design: Frame laterale in acciaio inox retro in vetro | Schermo: Super Retina XDR OLED – HDR10 – 625 nits da 6,1”, risoluzione 1170 x 2532 pixel (~457 ppi) Vetro: Ceramic Shield | SoC: Apple A14 Bionic Hexa-Core con 11.8 miliardi di transistor. 2 Core Firestorm ad alte prestazioni + 4 Core Icestorm ad alta efficienza. Neural Engine a 16 core, processo produttivo TSMC 5nm – GPU: GPU 4 Core realizzata da Apple 10% più veloce rispetto a quella di A13 | AnTuTu v8 Score: 572000 | RAM: 4GB LPDDR4X | Memoria Interna: 64/128/256GB NVMe – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Doppia fotocamera: 12 MP, f/1.6, 1.4 µm, Dual Pixels OIS + 12MP, f/2.4 ultra-grandangolare, 120°. Video 4K a 60fps, Dolby Vision, Dual LED Dual Tone, Smart HDR Automatico, AI | Selfie Camera: Doppia fotocamera 12MP f/2.2, HDR Automatico + 3D ToF. Video 4K a 60fps | Connettività: USB Connettore USB 2.0 Lightning proprietario, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5.0 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – QZSS | Sensore Impronte Digitali: NO | Sensori: Face ID, barometro, giroscopio, accelerometro, prossimità, luminosità, barometro | Features:
SoC più potente in commercio, dimensioni compatte, registrazione video in Dolby Vision, certificazione IP68, WiFi 6, Ricarica Wireless | Batteria: 2816 al litio ricarica rapida 20W, ricarica wireless 15W Non Removibile | Sistema Operativo: iOS 14 | Valori SAR: n/a | Prezzo: da 750 Euro

Apple iPhone 12 Mini

Per Apple iPhone 12 mini le considerazioni sono le stesse fatte per iPhone 12, ma in questo caso ci troviamo di fronte al telefono più prestante e compatto che ci sia in circolazione.

Aplle iPhone 12 Mini

Apple iPhone 12 Mini – Caratteristiche Tecniche
Uscita: ottobre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM + e-SIM – Modem HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A, 5G, fino a 3.1 Mbps, 4G/LTE bande FDD e TD 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 29, 30, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 42, 46, 48, 66, 71 – 5G Sub6 1, 2, 3, 5, 7, 8, 12, 20, 25, 28, 38, 40, 41, 66, 77, 78, 79 | Dimensioni: 131.5 x 64.2 x 7.4 mm, peso: 135 g | Design: Frame laterale in acciaio inox retro in vetro | Schermo: Super Retina XDR OLED – HDR10 – 625 nits da 5,4”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~477 ppi) Vetro: Ceramic Shield | SoC: Apple A14 Bionic Hexa-Core con 11.8 miliardi di transistor. 2 Core Firestorm ad alte prestazioni + 4 Core Icestorm ad alta efficienza. Neural Engine a 16 core, processo produttivo TSMC 5nm – GPU: GPU 4 Core realizzata da Apple 10% più veloce rispetto a quella di A13 | AnTuTu v8 Score: 572000 | RAM: 4GB LPDDR4X | Memoria Interna: 64/128/256GB NVMe – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Doppia fotocamera: 12 MP, f/1.6, 1.4 µm, Dual Pixels OIS + 12MP, f/2.4 ultra-grandangolare, 120°. Video 4K a 60fps, Dolby Vision, Dual LED Dual Tone, Smart HDR Automatico, AI | Selfie Camera: Doppia fotocamera 12MP f/2.2, HDR Automatico + 3D ToF. Video 4K a 60fps | Connettività: USB Connettore USB 2.0 Lightning proprietario, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5.0 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – QZSS | Sensore Impronte Digitali: NO | Sensori: Face ID, barometro, giroscopio, accelerometro, prossimità, luminosità, barometro | Features:
SoC più potente in commercio, dimensioni compatte, registrazione video in Dolby Vision, certificazione IP68, WiFi 6, Ricarica Wireless | Batteria: 2227 al litio ricarica rapida 20W, ricarica wireless 15W Non Removibile | Sistema Operativo: iOS 14 | Valori SAR: n/a | Prezzo: da 700 Euro

Recensioni molto positive per Oppo Find X3 Neo che, viste le sue caratteristiche, è all’altezza dei migliori smartphone top di gamma dello scorso anno. Oppo Find X3 Neo si scontra con OnePlus 9, tra i due forse ha più senso l’Oppo per via della stabilizzazione ottica dell’immagine inoltre il SoC, pur essendo meno potente, è meno energivoro e scalda meno.

Oppo Find X3 Neo 5G

Oppo Find X3 Neo 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: marzo 2021 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55 5G. Bande LTE supportate 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 17, 18, 19, 26, 20, 28, 32, 38, 39, 40, 41, 66. Bande 5G: 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41, 77, 78 SA/NSA | Dimensioni: 159.9 x 72.5 x 8 mm, peso: 184 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: AMOLED, 90 Hz, HDR10+, 500 nits, 1100 nits picco massimo da 6,55”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~401 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 12GB LPDDR4X | Memoria Interna: 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera: principale 50 MP Sony IMX766, f/1.8, pixel da 1,0 µm, messa a fuoco PDAF, OIS + 13 MP zoom ottico 2X, f/2.4, pixel da1.0µm, PDAF + 16MP ultragrandangolare 123°, f/2.2 + 3MP, f/2.4 per macro. Flash Dual Led, Auto HDR, Video 4K a 60 fps. | Selfie Camera: Selfie Camera da 32MP, f/2.4 pixel da 0,8 µm, Auto HDR, Video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, Bluetooth v5.2 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display 90Hz copertura 100% DCI-P3, Ricarica Rapida 65W, Speaker Stereo | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W. Ricarica inversa Non Removibile | Sistema Operativo: ColorOS 11.1 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 779 Euro

Samsung Galaxy Note 10+ rimane ancora un buon smartphone, ha un bel display, scatta belle foto, il SoC è molto prestante e l’autonomia abbastanza buona, in grado di portarvi fino a sera. Poi ovviamente c’è l’S-Pen con tutte le sue funzioni. Il prezzo è sceso molto quindi, anche se sono usciti i nuovi modelli del 2021, lo considero ancora un buon acquisto per chi non vuole spendere un’esagerazione e vuole sfruttare le funzionalità legate alla S-Pen.

Samsung Galaxy Note 10+

Samsung Galaxy Note 10+ – Caratteristiche Tecniche
Uscita: agosto 2019 | Network: Dual SIM Nano SIM – HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (7CA) Cat20 2000/150 Mbps LTE bande 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 32(1500), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 66(1700/2100) | Dimensioni: 162.3 x 77.2 x 7.9 mm, peso: 196 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: Dynamic AMOLED da 6,8”, risoluzione 1440 x 3040 pixel (~494 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Samsung Exynos 9825 Octa-core 2×2.73 GHz Mongoose M4 + 2×2.4 GHz Cortex-A75 + 4×1.9 GHz Cortex-A55, processo produttivo 7 nm FinFET – GPU: Mali-G76 MP12 | AnTuTu v7 Score: 340000 | RAM: 12GB LPDDR4X | Memoria Interna: 256/512GB USF 3.0 – Slot micro SD: SI, fino a 1TB slot in comune con la SIM 2 | Fotocamera Principale: Quadrupla fotocamera 12 MP, doppia apertura focale f/1.5-2.4, pixel da 1.4µm, messa a fuoco Dual Pixel + PDAF, OIS + 12 MP, f/2.1, teleobiettivo, pixel da 1.0µm, AF, OIS, zoom ottico 2x + 16 MP, f/2.2, grandangolare 123°, pixel da 1.0µm, HDR automatico + 3D ToF per effetto bokeh e realtà aumentata. Registrazione video 4k a 60 fps e HDR10+ | Selfie Camera: 10 MP, f/2.2, pixel da 1.22µm, Dual Pixel PDAF, HDR automatico, registrazione video 4K a 30fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.0 LE, aptX, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, a ultrasuoni integrato nel display, Screen Unlock | Sensori: Accelerometro, prossimità, luminosità, bussola, giroscopio, barometro, fingerprint | Features: S-Pen con nuove funzioni, Air Actions, Certificazione IP68, Funzione PC Desktop Samsung DeX, AI, Emoji AR, Bixy con My Routine, Speaker Stereo | Batteria: 4300 mAh, ricarica wireless 20W, ricarica rapida fino a 45W. Possibilità di ricaricare un altro smartphone via wireless. Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.0 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 700 euro Euro

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G

Samsung Galaxy S20 Ultra Smartphone, 5G, Display 6.9" Dynamic AMOLED 2X, 4 Fotocamere Posteriori, 128 GB Espandibili, RAM 12 GB, Batteria 5000 mAh, Hybrid SIM/eSIM, Nero
  • Prova lo Space Zoom 100X per cogliere dettagli che rischiavi di perderti; il nostro Zoom si compone di uno Zoom ottico ibrido 10X e uno Zoom con Super Risoluzione basato sull'intelligenza artificiale
  • Con i 108 MP di risoluzione di Galaxy S20 Ultra 5G avrai a disposizione milioni di pixel per scatti nitidi che mantengono un elevato livello di dettaglio, quasi come l'occhio umano
  • Registra video in 8K con l'alta risoluzione di Galaxy S20 Ultra 5G; con Fermo Immagine 8K puoi selezionare il momento che ti interessa e trasformarlo in uno scatto nitido da 33 MP

Le recensioni di Samsung Galaxy S20 Ultra 5G sono tutte molto positive. I punto di forza di questo cellulare 5G è che funziona bene a 360 gradi e quindi in tutte le situazioni. Le foto che scatti con il Samsung Galaxy S20 Ultra 5G sono molto buone,  tuttavia il Samsung Galaxy S20 Ultra ha una messa a fuoco di tipo PDAF e non Dual Pixel + PDAF come i precedenti modelli, quindi qualche foto a soggetti in movimento potrebbe venire un po’ sfocata.

Molto bene lo zoom che fino a 10X ibrido si può tranquillamente utilizzare.

Il 5G è alle porte, ma per questo 2021 non riusciremo a sfruttare tutte le potenzialità di questa connessione. Inoltre la versione con modem Exynos supporta solo reti NSA (Non Stand Alone) e non sono presenti le antenne per le frequenze mmWave.

Credo sia meglio risparmiare qualcosa e puntare sul Samsung Galaxy S20+ oppure sui nuovi modelli del 2021.

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: febbraio 2020 | Network: Dual SIM + eSIM Nano SIM – Modem Exynos 5G mmWave: 800 MHz, 8 carriers, 2×2 MIMO – 5G sub-6 GHz: 200 MHz, 4×4 MIMO – 5G NR Sub-6 + mmWave si possono raggiungere velocità max di download di 7000 Mbit/s in upload di 3000 Mbit/s. HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat. 20 (DL), 7×20 MHz CA, 4×4 MIMO, fino a 2000 Mbps in download e 200 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 32(1500), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 66(1700/2100) | Dimensioni: 166.9 x 76 x 8.8 mm, peso: 222 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: Dynamic AMOLED 2X 120Hz in FHD+ HDR10+ da 6,9”, risoluzione 1440 x 3200 pixel (~508 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Samsung Exynos 990 Octa Core 2×2.73 GHz Mongoose M5 + 2×2.50 GHz Cortex-A76 + 4×2.0 GHz Cortex-A55, processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Mali-G77 MP11 | AnTuTu v8 Score: | RAM: 12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256 / 512GB UFS3.0 – Slot micro SD: SI, supporto micro SD fino a 1TB, slot in comune con la SIM 2 | Fotocamera Principale: Quad Camera: 108 MP, f/1.8, pixel da 0.8µm, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 120°, f/2.2, pixel da 1.4µm + 48 MP Zoom ibrido 10X, 4X Ottico, f/2.0, pixel da 0.8 µm, PDAF, OIS + 0.3MP TOF 3D Sensore di profondità, f/1.0. Flash LED. Video 8K a 30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 40 MP, f/2.2, pixel 0,7 µm, HDR, PDAF, video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.0 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Fotocamera da 108MP, Display 120Hz, Samsung DeX | Batteria: 5000 mAh, supporto alla ricarica rapida 45W, ricarica wireless 9W, Ricarica Inversa Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.0 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 780 Euro

Samsung Galaxy S20+ 5G è sicuramente un ottimo smartphone, ma non è privo di difetti. Il SoC Exynos 990, sotto sforzo, tende a scaldare un po’, l’autonomia non è al top, complice anche la ROM Samsung One UI che, come sappiamo, è molto completa, ma tende a consumare un po’ troppa batteria quando il device è in standby. Display e reparto foto sono al TOP. Secondo me il prezzo è ancora troppo alto. Samsung Galaxy S20+ è disponibile anche in versione solo 4G.

Samsung Galaxy S20+ 5G

Samsung Galaxy S20+ 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: febbraio 2020 | Network: Dual SIM + eSim Nano SIM – Modem Exynos 5G mmWave: 800 MHz, 8 carriers, 2×2 MIMO – 5G sub-6 GHz: 200 MHz, 4×4 MIMO – 5G NR Sub-6 + mmWave si possono raggiungere velocità max di download di 7000 Mbit/s in upload di 3000 Mbit/s. HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat. 20 (DL), 7×20 MHz CA, 4×4 MIMO, fino a 2000 Mbps in download e 200 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 32(1500), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 66(1700/2100) | Dimensioni: 161.9 x 73.7 x 7.8 mm, peso: 186 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: Dynamic AMOLED 2X 120Hz in FHD+ HDR10+ da 6,7”, risoluzione 1440 x 3200 pixel (~523 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Samsung Exynos 990 Octa Core 2×2.73 GHz Mongoose M5 + 2×2.50 GHz Cortex-A76 + 4×2.0 GHz Cortex-A55, processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Mali-G77 MP11 | AnTuTu v8 Score: | RAM: 12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 512GB UFS3.0 – Slot micro SD: SI, supporto micro SD fino a 1TB, slot in comune con la SIM 2 | Fotocamera Principale: Quad Camera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.8µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 120°, f/2.2, pixel da 1.4µm + 64 MP Zoom Ottico Ibrido 3X, f/2.0, pixel da 0.8 µm, PDAF, OIS + 0.3MP TOF 3D Sensore di profondità, f/1.0. Flash LED. Video 8K a 30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Doppia Selfie Camera da 10 MP, f/2.2, pixel 1,22 µm, Auto HDR, Dual Pixel, PDAF, video 4K a 60 fps | Connettività: USB Type-C 3.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.0 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Display 120Hz, Samsung DeX | Batteria: 4000 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 15W, Ricarica Inversa 9W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.0 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 730 Euro

Samsung Galaxy S20 FE 5G (Fan Edition) è uno smartphone che consiglio a chi vuole acquistare un nuovo cellulare top di gamma senza spendere un’esagerazione. Il Galaxy S20 FE 5G si potrebbe preferire anche ai suoi fratelli maggiori, per via del SoC Qualcomm Snapdragon 865 che, abbinato ad una batteria più capiente, permette di migliorare le prestazioni in termini di autonomia. A questo smartphone non mancano tutte quelle caratteristiche tipiche dei migliori top di gamma, come la certificazione IP68, la stabilizzazione ottica dell’immagine, display Super AMOLED a 120 Hz, WiFi 6, speaker stereo. Attenzione perché alcuni lamentano un problema a display, in determinate condizioni alcuni tocchi non vengono presi (ghost touching), c’è un test che si può fare per vedere se il vostro Galaxy FE è affetto da questo problema, Touch Screen Test di Siriuth, su YouTube trovate anche video che mostrano il problema. Gli ultimi due aggiornamenti, non hanno completamente risolto il problema.

Samsung Galaxy S20 FE 5G

Samsung Galaxy S20 FE – Caratteristiche Tecniche
Uscita: ottobre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem X55 5G HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (5CA) Cat19 1800/200 Mbps | Dimensioni: 159.8 x 74.5 x 8.4 mm, peso: 190 g | Design: Frame laterale in metallo Back Cover in policarbonato | Schermo: Dynamic AMOLED 2X 120Hz da 6,5”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~404 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 3 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 570000 | RAM: 6GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128GB UFS3.1 – Slot micro SD: SI, supporto micro SD fino a 1TB, slot in comune con la SIM 2 | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.8µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 123°, f/2.2, pixel da 1,12µm + 8MP Zoom Ottico 3X, f/2.0, pixel da 1.0 µm, PDAF, OIS. Flash LED. Video 4K a 60 fps | Selfie Camera: 32 MP, f/2.0, pixel da 0,8 µm, Auto HDR. Video 4K a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.1, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.0 LE, A2DP, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Display 120Hz, Samsung DeX, Certificazione IP68, Doppio Speaker | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 15W, Ricarica Inversa 4,5W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.5 basata su Android 10 | Valori SAR: SAR testa : 0.503 W/Kg SAR corpo: 1.355 W/Kg | Prezzo: 600 Euro

Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G

Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G arriva con l’Exynos 990, un processore meno performante rispetto allo Snapdragon 865+ (versione USA). Una domanda allora sorge spontanea: perché dovremmo acquistare il Samsung Galaxy Note 20 Ultra? Sicuramente lo può acquistare chi non possiede il Galaxy Note 10+ e sa già che farà un largo uso della S-Pen. Purtroppo l’autonomia non è delle migliori, Samsung UI, Exynos 990 e 5G di certo non aiutano in termini di durata della batteria. Fortunatamente è stata inserita la messa a fuoco al laser, cosa che non troviamo sul Galaxy S20 Ultra.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G

Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: agosto 2020 | Network: Dual SIM + eSim Nano SIM – Modem Exynos 5G mmWave: 800 MHz, 8 carriers, 2×2 MIMO – 5G sub-6 GHz: 200 MHz, 4×4 MIMO – 5G NR Sub-6 + mmWave si possono raggiungere velocità max di download di 7000 Mbit/s in upload di 3000 Mbit/s. HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat. 20 (DL), 7×20 MHz CA, 4×4 MIMO, fino a 2000 Mbps in download e 200 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 32(1500), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 66(1700/2100) | Dimensioni: 164.8 x 77.2 x 8.1 mm, peso: 208 g | Design: Corning Gorilla Glass Victus | Schermo: Dynamic AMOLED 2X 120Hz in FHD+ HDR10+ da 6,9”, risoluzione 1440 x 3200 pixel (~508 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Samsung Exynos 990 Octa Core 2×2.73 GHz Mongoose M5 + 2×2.50 GHz Cortex-A76 + 4×2.0 GHz Cortex-A55, processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Mali-G77 MP11 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256 / 512GB UFS3.1 – Slot micro SD: SI, supporto micro SD fino a 1TB, slot in comune con la SIM 2 | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera: 108 MP, f/1.8, pixel da 0.8µm, PDAF, Laser AF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 120°, f/2.2, pixel da 1.4µm + 12MP Periscopica, F/3.0, Zoom Ottico 5X, pixel da 1.0 µm, PDAF, OIS. Auto HDR, Flash LED. Video 8K a 24 fps, 4K a 60 fps, 1080p fino a 240fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 10 MP, f/2.2, pixel 1,22 µm, HDR, Dual Pixel PDAF. Video 4K a 60 fps | Connettività: USB Type-C 3.2 OTG Ricarica Inversa, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.0 A2DP, LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS –
AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Fotocamera da 108MP, Zoom Ottico 5X, Display 120Hz, Samsung DeX, S-Pen migliorata, Garantiti 3 Major Update | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 9W, Ricarica Inversa Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.1 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 960 Euro

Huawei Mate 40 Pro

Huawei Mate 40 Pro per DXOMARK, e non solo, è tra i migliori cameraphone al mondo. Sicuramente Huawei P40 Pro è stato tra i migliori smartphone top di gamma del 2020 ma, visto il prezzo e l’assenza dei servizi Google, è un po’ difficile consigliarne l’acquisto, visto il prezzo io mi orienterei più verso iPhone 12 Pro. Quando invece il prezzo sarà sceso, di molto, allora potrebbe essere una buona alternativa agli altri cellulari top di gamma.

Huawei Mate 40 Pro 5G
Huawei P40 Pro – Caratteristiche Tecniche
Uscita: ottobre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem 5G NSA / Sub6 / mmWave,SA/NSA, 2+ Gbps DL + HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A Bande LTE supportate 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 17, 18, 19, 20, 26, 28, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 42 Bande 5G 1, 3, 5, 7, 8, 28, 38, 40, 41, 77, 78, 79, 80, 84 SA/NSA/Sub6 | Dimensioni: 162.9 x 75.5 x 9.1 mm, peso: 212 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: OLED 90Hz HDR10 da 6,76”, risoluzione 1344 x 2772 pixel (~455 ppi) | SoC: Huawei Kirin 9000 5G Octa-core 2 Core Cortex-A77 fino a 3,13 GHz + 2 Core Cortex-A77 fino a 2.54 GHz + 4 Core Cortex-A55 fino a 2.05 GHz., processo produttivo TSMC 5 nm FinFET – GPU: Mali-G78 MP24 | AnTuTu v8 Score: 690000 | RAM: 8GB LPDDR4X | Memoria Interna: 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: SI, NM (Nano Memory), fino a 256GB. Slot in comune con SIM 2 | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera 50 MP, f/1.9, pixel da 2.22 µm, PDAF, OIS + 12MP, f/3.4, PDAF, OIS, Zoom Ottico 5X + 20MP, f/1.8, PDAF, ultra-grandangolare. Flash LED, Auto HDR, Video 4K 60 fps, 1080p a 60 fps | Selfie Camera: Doppia Fotocamera 13 MP, f/2.4 + 3D ToF Camera per il riconoscimento del volto ed effetto bokeh, HDR, Video 4K a 60 fps | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.2 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – QZSS – NavIC | Sensore Impronte Digitali: SI ottico, integrato nel display, Screen Unlock | Sensori: accelerometro, prossimità, giroscopio, luminosità, bussola, sensore a infrarossi | Features: Zoom Ottico 5X, Certificazione IP68, Fotocamera 3D ToF anteriore, Speaker Stereo, 5G | Batteria: 4400 mAh con supporto ricarica rapida 66W e ricarica Wireless 50W, ricarica inversa 5W Non Removibile | Sistema Operativo: EMUI 11 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 1100 Euro

Sony Xperia 5 II 5G

Sony Xperia 5 II è uno smartphone piuttosto interessante per via delle prestazioni e del design abbastanza compatto. Si tratta di un vero top di gamma in grado di scattare anche ottime foto e con una discreta autonomia. I difetti sono pochi, tra questi la selfie camera solo discreta e la difficile reperibilità ad un prezzo decente. Sul sito ufficiale della Sony si trova a 799 euro, ma in regalo vi danno le cuffie Sony WH-1000XM3. In arrivo dovrebbe esserci il Sony Xperia 5 III.

Sony Xperia 5 II 5G

Sony Xperia 5 II 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: settembre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem X55 5G Sub 6 SA / NSA, LTE Cat18/Cat13 (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 19, 20, 25, 26, 28, 29, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 46, 48, 66) – Bande 5G Bande n1, n3, n8, n28, n77, n78 | Dimensioni: 158 x 68 x 8 mm, peso: 163 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: OLED 120 Hz HDR BT.2020 da 6,1”, risoluzione 1080 x 2520 pixel (~449 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 8GB LPDDR4X | Memoria Interna: 128GB UFS2.1 – Slot micro SD: SI, supporto micro SD fino a 1TB, slot in comune con la SIM 2 | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera 12 MP, f/1.7, pixel da 1.7 µm, messa a fuoco Dual Pixel + PDAF, OIS + 12 MP, f/2.4, pixel da 1.0 µm, PDAF, Zoom Ottico 3X, OIS + 12 MP, f/2.2, pixel da 1.0 µm grandangolare 124°, Auto HDR, Ottica Zeiss. Video 4K a 120 fps | Selfie Camera: 8 MP, f/2.0, pixel da 1.12µm, HDR. Video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Reverse Charging OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.0 A2DP, LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – QZSS – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, laterale | Sensori: Accelerometro, Sensore impronte digitali, Giroscopio, Campo magnetico, Sensore di luminosità, Sensore di prossimità, Barometro | Features: Certificazione IP68, Audio Stereo, Display OLED 120 Hz DCI-P3 100%, Video 4k a 120 fps, Jack Audio da 3.5 mm | Batteria: 4000 mAh, supporto alla ricarica rapida 21W Non Removibile | Sistema Operativo: Sony Xperia UI basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 799 Euro

Motorola Edge+ 5G

Motorola Edge+ 5G esce con un prezzo di listino in linea con quello degli altri top di gamma, ma non porta con se particolari innovazioni. Tuttavia se volte uno smartphone top di gamma con SoC prestante, il Jack Audio da 3.5 mm, uno schermo con refresh rate a 90 Hz una batteria da 5000 mAh e la fotocamera da 108 MP allora dovrete scegliere Motorola Edge+. Spero che il prezzo scenda molto rapidamente, perché questo smartphone potrebbe diventare interessante.

Motorola Edge+ Plus 5G

Motorola Edge+ 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: aprile 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (6CA) Cat20 2000/200 Mbps, 5G 4 Gbps DL, 5G Bande 4G supportate 1/2/3/4/5/7/8/12/13/17/20/25/26/28/29/30/34/38/39/40/41/42/46/48/66/71 Bande 5G mmWave n260/n261 | 5G: sub-6GHz n2/5/41/66/71/77/78 | Dimensioni: 161.1 x 71.4 x 9.6 mm, peso: 203 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: OLED 90Hz da 6,7”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~384 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 585000 | RAM: 12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256GB UFS3.0 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera: 108 MP, f/1.7, pixel da 0.8µm, PDAF, Laser AF, OIS ,PDAF, EIS, Auto HDR + 16MP ultra-grandangolare, f/2.2, pixel da 1,0 µm + 8MP, f/2.4, pixel da 1,12 µm Zoom Ottico 3X, PDAF, OIS + Camera TOF 3D per effetto bokeh. Video 6K 3’0 fps, 4K a 30 fps, 1080p a 120 fps. | Selfie Camera: 25MP, f/2.0, pixel da 0,9 µm | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax Wi-Fi 6, Dual Band 2.4GHz + 5 GHz, Bluetooth v5.1 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Monitor 90 Hz, Jack Audio da 3.5 mm, Resistenza agli schizzi d’acqua, Speaker Stereo, Moto Actions, Moto Display | Batteria: 5000 mAh, supporto alla ricarica rapida 18W, ricarica wireless 15W, Ricarica Inversa 5W Non Removibile | Sistema Operativo: Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 750  Euro

Xiaomi Mi 10 Pro 5G

Xiaomi Mi 10 Pro è tra i migliori camera phone al mondo tuttavia arriva sul mercato con alcune mancanze che, per uno smartphone da 1000 euro, fanno un po’ storcere il naso. Mi riferisco al fatto che NON è Dual SIM e non supporta neanche le eSIM, non ha la certificazione IP68, non c’è il supporto per la micro SD. Tuttavia potrebbe avere un discreto successo per via del suo SoC, il Qualcomm Snapdragon 865 e dell’ottima fotocamera. Dalle recensioni Xiaomi Mi 10 Pro esce bene anche per quanto riguarda l’autonomia. Huawei P40 Pro è più interessante, ma non ha i servizi Google, Samsung Galaxy S20+ sarebbe da preferire, ma l’autonomia è un po’ scarsa. Quindi Xiaomi Mi 10 Pro, per alcuni, potrebbe essere la scelta migliore. Difficile da trovare a un buon prezzo e secondo me è meglio puntare sui modelli 2021.

Xiaomi Mi 10 Pro 5G

Xiaomi Mi 10 Pro 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: febbraio 2020 | Network: Single SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55 5G sub-6 GHz si possono raggiungere velocità max di download di 2000 Mbit/s. HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat. 24 (DL), 7×20 MHz CA, 4×4 MIMO, fino a 2500 Mbps in download, LTE Cat.22 (UP), 3×20 MHz CA, fino a 316 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 20(800), 28(700), 32(1500), 38(2600), 40(2300) Bande 5G supportate 1(2100), 3(1800), 7(2600), 28(700), 77(3700), 78(3500 | Dimensioni: 162,65x 74,8 x 8,96 mm, peso: 208 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: AMOLED 90Hz HDR10+ da 6,67”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~386 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 8/12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256 / 512GB UFS3.0 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quad Camera: 108 MP, f/1.7, pixel da 0.8µm, PDAF, Laser AF, OIS + 12 MP zoom ottico 2X, f/2.0, pixel da 1.4µm, PDAF + 8 MP zoom ottico ibrido 10X, f/2.0, pixel da 1.0µm, PDAF, OIS + 20 MP, lente ultra-grandangolare 117°, f/2.2, pixel da 1.0µm, Laser AF. Doppio Flash LED Dual Tone. Video 8K a 30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 20 MP, f/2.0, pixel 0,9 µml, HDR, video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.1 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Fotocamera da 108MP, Display 90Hz, Ricarica Rapida 65W, Speaker Stereo | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W, ricarica wireless 30W, Ricarica Inversa Non Removibile | Sistema Operativo: Miui 11 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 900 Euro

Samsung Galaxy Z Flip 5G

Samsung Galaxy Z Flip 5G è uno smartphone sicuramente molto bello e anche pratico da utilizzare, chi lo regala alla propria moglie sicuramente la farà “felice”.

Samsung Galaxy Z Flip 5G

Samsung Galaxy Z Flip 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: agosto 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM + eSIM – Modem X55 5G HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (6CA) Cat20 2000/200 Mbps, 5G. Bande 4G-LTE Supportate: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 29, 30, 38, 39, 40, 41, 66 | Dimensioni: Chiuso 87.4 x 73.6 x 17.3 Aperto 167.3 x 73.6 x 7.2 mm, peso: 183 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: Dynamic AMOLED 2X, HDR10+ da 6,7”, risoluzione 1080 x 2636 pixel (~425 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865+ Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 3,1 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 645 MHz | AnTuTu v8 Score: 570000 | RAM: 8GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Doppia Fotocamera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.4µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 123°, f/2.2, pixel da 1,12µm. Flash LED. Video 4K a 60 fps | Selfie Camera: 10 MP, f/2.4, pixel da 1,22 µm, Auto HDR. Video 4K a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.1, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.0 LE, A2DP, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, laterale | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Smartphone pieghevole | Batteria: 3300 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 9W, Ricarica Inversa 4,5W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 3.0 basata su Android 11 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 1000 Euro

Samsung Galaxy Z Fold2 5G

Samsung Galaxy Z Fold2 5G è uno smartphone che sicuramente non passa inosservato, ma trovo che sia molto costoso, ingombrante e pesante, preferisco il Samsung Galaxy Z Flip 5G. Sono sicuro che chi lo acquista lo fa per uso “ufficio” e quindi è ben consapevole di che cosa sta acquistando.

Samsung Galaxy Z Fold2 5G

Samsung Galaxy Z Fold2 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: agosto 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM + eSIM – Modem X55 5G HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (7CA) Cat20 2000/200 Mbps, 5G. Bande 4G-LTE Supportate: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 38, 39, 40, 41, 66 Bande 5G supportate: 1, 3, 5, 7, 8, 28, 40, 41, 77, 78 Sub6 | Dimensioni: Chiuso 159.2 x 68 x 16.8 Aperto 159.2 x 128.2 x 6.9 mm, peso: 282 g | Design: Frame laterale in metallo retro in policarbonato | Schermo: Dynamic AMOLED 2X, 120Hz, HDR10+ da 7,6”, risoluzione 1768 x 2208 pixel (~372 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass Victus | SoC: Qualcomm Snapdragon 865+ Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 3,1 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 645 MHz | AnTuTu v8 Score: 570000 | RAM: 12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.8µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 123°, f/2.2, pixel da 1,12µm + 12MP Zoom Ottico 2X, f/2.4, pixel da 1.0 µm, PDAF, OIS. Flash LED. Video 4K a 60 fps | Selfie Camera: 10 MP, f/2.2, pixel da 1,22 µm, Auto HDR. Video 4K a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.0 LE, A2DP, NFC | GPS: GPS -AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: Si, laterale | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Smartphone pieghevole, Display AMOLED 120Hz, Samsung DeX, Doppio Speaker | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 11W, Ricarica Inversa 4,5W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.5 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 1200 Euro

Xiaomi Mi 10T Pro 5G

Xiaomi Mi 10T Pro 5G ha caratteristiche molto simili a Xiaomi Mi 10 che si può trovare ad un prezzo inferiore. Quale scegliere tra i due? Penso che la risposta sia molto semplice se preferisci il display AMOLED allora devi scegliere Xiaomi Mi 10, se preferisci uno schermo piatto e IPS allora vai di Mi 10T Pro. L’autonomia e la qualità delle foto scattate è molto simile, Xiaomi MI 10T Pro in più ha il sensore IR per poter usare il telefono come telecomando universale. Spendendo un po’ di più si trova anche il Samsung Galaxy S20 FE 5G che ha la certificazione IP68 e scatta foto migliori in condizioni di scarsa luminosità.

Xiaomi Mi 10T Pro 5G

Xiaomi Mi 10T Pro 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: ottobre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55 5G solo NSA. Bande LTE supportate FDD: B1/2/3/4/5/7/8/20/28/32 – TDD: B38/40/41 – 5G: n1/n3/n7/n8/n20/n28/n38/n41/n77/n78 | Dimensioni: 165.1 x 76.4 x 9.3 mm, peso: 218 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: IPS LCD 144 Hz HDR10+ da 6,67”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~394 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 8GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128 / 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera: 108 MP, f/1.7, pixel da 0.8µm, PDAF, OIS + 13 MP, lente ultra-grandangolare 123°, f/2.4, pixel da 1.12 µm + 5 MP, f/2.4 per foto macro. Flash LED. Video 8K a 30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 20 MP, f/2.2, pixel 0,8 µm, HDR, video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, Bluetooth v5.1 LE, A2DP, aptX HD, aptX Adaptive, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS | Sensore Impronte Digitali: SI, laterale | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Fotocamera da 108MP, Display 144Hz, Porta a raggi infrarossi, doppio speaker, LED di notifica | Batteria: 5000 mAh, supporto alla ricarica rapida 33W Non Removibile | Sistema Operativo: Miui 12 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 450 Euro

Xiaomi Mi 10 5G

Xiaomi Mi 10 5G come il fratello maggiore Mi 10 Pro NON è Dual SIM e non supporta neanche le eSIM, non ha la certificazione IP68, non c’è il supporto per la micro SD, ma costa meno ed differisce poco dalla versione Pro. Non ha lo Zoom ottico e la messa a fuoco al laser, ma il sensore principale da 108MP è lo stesso del Pro.
Xiaomi Mi 10 5G

Xiaomi Mi 10 5G – Caratteristiche Tecniche
Uscita: febbraio 2020 | Network: Single SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55 5G sub-6 GHz si possono raggiungere velocità max di download di 2000 Mbit/s. HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat. 24 (DL), 7×20 MHz CA, 4×4 MIMO, fino a 2500 Mbps in download, LTE Cat.22 (UP), 3×20 MHz CA, fino a 316 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 20(800), 28(700), 32(1500), 38(2600), 40(2300) Bande 5G supportate 1(2100), 3(1800), 7(2600), 28(700), 77(3700), 78(3500 | Dimensioni: 162,65x 74,8 x 8,96 mm, peso: 208 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: AMOLED 90Hz HDR10+ da 6,67”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~386 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 8/12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256 / 512GB UFS3.0 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quad Camera: 108 MP, f/1.7, pixel da 0.8µm, PDAF, OIS + 13 MP, lente ultra-grandangolare, f/2.4 + 2MP, f/2.4 sensore per macro + 2MP, f/2.4 per effetto bokeh. Doppio Flash LED Dual Tone. Video 8K a 30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 20 MP, f/2.0, pixel 0,9 µml, HDR, video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.1 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Fotocamera da 108MP, Display 90Hz, Speaker Stereo | Batteria: 4780 mAh, supporto alla ricarica rapida 30W, ricarica wireless 30W, Ricarica Inversa 5W Non Removibile | Sistema Operativo: MIUI 12 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 500 Euro

Asus Zenfone 7 PRO ZS671KS

Asus Zenfone 7 PRO ZS671KS è uno smartphone piuttosto completo al quale però manca la certificazione IP68 e non è in grado di raggiungere la qualità fotografica dei migliori camera phone, tranne per la selfie camera, ovviamente. Tuttavia potrebbe essere un’alternativa al Samsung Galaxy S20+ per chi preferisce Qualcomm a Exynos e vuole una interfaccia utente molto vicina a quella Android stock, inoltre c’è la possibilità di registrare le chiamate. Prezzo in linea con le caratteristiche del telefono.

Asus Zenfone 7 PRO ZS671KS

Asus Zenfone 7 PRO ZS671KS – Caratteristiche Tecniche
Uscita: luglio 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem X55 5G Sub 6 SA / NSA, FR1: DL fino a 3,6 Gbps / UL, LTE 5CA Cat19/13 ( Download fino a 1,85 Gbps – Upload fino a 150 Mbps ) Bande 4G-LTE FDD e TDD supportate 1, 2, 3,4, 5, 7, 8, 12, 17, 18, 19, 20, 26, 28, 29, 38, 39, 40, 41 – Bande 5G (NSA) supportate n1, n2, n3, n5, n7, n8, n12, n20, n28, n38, n77, n78, SA: n77, n78 | Dimensioni: 165.1 x 77.3 x 9.6 mm, peso: 230 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 3 | Schermo: Super AMOLED 90Hz HDR10+ da 6,67”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~394 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865+ Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 3,1 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 645 MHz | AnTuTu v8 Score: 602000 | RAM: 8GB LPDDR4X | Memoria Interna: 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: SI, fino a 2TB slot dedicato | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera motorizzata Flip Camera: Sony IMX686 64 MP, f/1.8, pixel da 0,8 µm, PDAF, OIS, EIS, Auto HDR + 12 MP, lente ultra-grandangolare 113°, f/2.2, pixel da 1.4µm, dual pixel PDAF + 8 MP, f/2.4, PDAF, OIS, Zoom ottico 3x. Doppio Flash LED. Video 8K a 30 fps, 4K a 60/120 fps | Selfie Camera: La stessa fotocamera principale fa da selfie camera con un meccanimo motorizzato a rotazione. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.0 LE, aptX HD, aptX Adaptive, NFC | GPS: GPS doppia frequenza A-GPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS – NavIC | Sensore Impronte Digitali: Si, laterale | Sensori: Accelerometro, Sensore impronte digitali, Giroscopio, Campo magnetico, Sensore di luminosità, Sensore di prossimità | Features: Schermo AMOLED a 90Hz, Modulo fotocamere principale che ruota diventando selfie camera | Batteria: 5000 mAh, ricarica veloce Quick Charge 4 30W. Ricarica inversa 10W Non Removibile | Sistema Operativo: Zen UI 7 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 640 Euro

Asus ROG Phone 3

Asus Rog Phone 3 non è solo uno smartphone da gaming, ma uno smartphone che può essere benissimo utilizzato anche per un professionista data l’ottima autonomia, bel display che si vene bene in tutte le condizioni di luce, SoC molto prestante, ottimo audio e software ben ottimizzato. Bisogna anche scrivere, che considerando tutte le caratteristiche di questo telefono, il prezzo è contenuto. Certo ci sono delle mancanze più o meno gravi, come la certificazione IP68 e la stabilizzazione ottica dell’immagine, tuttavia è in grado di scattare belle foto e i video sono ben stabilizzati. È uscito il nuovo Asus ROG Phone 5.

Asus Rog Phone 3 ZS661KS Strix Edition

Asus ROG Phone 3 ZS661KS – Caratteristiche Tecniche
Uscita: luglio 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem X55 5G Sub 6 SA / NSA, FR1: DL fino a 4,0 Gbps / UL 542 Mbp, LTE 6CA Cat18/13 ( Download fino a 1,2 Gbps – Upload fino a 150 Mbps ) Bande 4G-LTE FDD e TDD supportate 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 20, 28, 34, 38, 39, 40, 41- Bande 5G supportate N41, N77, N78, N79 | Dimensioni: 171 x 78 x 9.9 mm, peso: 240 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: AMOLED da 6,59”, risoluzione 1080 x 2340 pixel (~391 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 620000 | RAM: 8GB LPDDR4X | Memoria Interna: 256GB UFS3.1 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera: Sony IMX686 64 MP, f/1.8, pixel da 0,8 µm, PDAF, EIS, Auto HDR + 13 MP, lente ultra-grandangolare 125°, f/2.4 + 5MP, f/2.0 macro. Doppio Flash LED. Video 8K a 30 fps, 4K a 60/120 fps | Selfie Camera: 24 MP, f/2.0, pixel da 0,9 µm, HDR. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.1 LE, aptX HD, aptX Adaptive, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – QZSS – GNSS | Sensore Impronte Digitali: SI, sotto al display, ottico | Sensori: Accelerometro, Sensore impronte digitali, Giroscopio, Campo magnetico, Sensore di luminosità, Sensore di prossimità | Features: Schermo AMOLED a 144/120/90/60Hz, Audio stereo con doppio amplificatore smart NXP TFA9874, memoria UFS 3.1 molto veloce, batteria da 6000 mAh, Radio FM | Batteria: 6000 mAh, ricarica veloce Quick Charge 4 30W. Ricarica inversa 10W Non Removibile | Sistema Operativo: Asus ROG UI basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 699 Euro

Huawei P40 Pro

Huawei P40 Pro esce molto bene dalle recensioni, l’hardware è sicuramente al TOP, ma quello che fa la differenza, per avere la migliore esperienza d’uso quotidiana, è il software e al P40 Pro mancano i servizi Google. È vero che all’interno dell’AppGallery di Huawei ci sono sempre più applicazioni, ma è anche vero che ci sono altri smartphone top di gamma che fanno quello che fa il P40 e con i servizi Google. Al momento ritengo che sia ancora prematuro orientarsi verso cellulari Huawei che non hanno i servizi di Google e sui quali non è possibile installare applicazioni che li richiedono. Il rapporto qualità/prezzo è però veramente alto per questo telefono.

Huawei P40 Pro
Huawei P40 Pro – Caratteristiche Tecniche
Uscita: marzo 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem 5G NSA / Sub6 / mmWave,SA/NSA, 2+ Gbps DL + HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A Bande LTE1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 6(900), 7(2600), 8(900), 9(1800), 12(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 26(850), 28(700), 34(2000), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 66(1700/2100) Bande 5G 1(2100), 3(1800), 5(850), 28(700), 38(2600), 41(2500), 66(1700), 77(3700), 78(3500), 79(4700) | Dimensioni: 158.2 x 72.6 x 9 mm, peso: 209 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: OLED da 6,58”, risoluzione 1200 x 2640 pixel (~440 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Huawei Kirin 990 Octa-core 2 Core Cortex-A76 fino a 2.86 GHz + 2 Core Cortex-A76 finoe a 2.36 GHz + 4 Core Cortex-A55 fino a 1.95 GHz. Modem 5G Standalone. NPU 2 Big-Core + 1 Tiny-Core, processo produttivo TSMC 7nm+ EUV – GPU: Mali-G76 MC16 | AnTuTu v8 Score: 460000 | RAM: 8GB LPDDR4X | Memoria Interna: 256GB UFS3.0 – Slot micro SD: SI, NM (Nano Memory), fino a 256GB. Slot in comune con SIM 2 | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera 50 MP, f/1.9, pixel da 2.44µm, PDAF, OIS + 12MP, f/3.4, PDAF, OIS, Zoom Ottico 5X + 40MP, f/1.8, PDAF, ultra-grandangolare + 3D ToF Camera, Doppio Flash LED Dual Tone, Auto HDR, Video 4K 60 fps, 1080p a 60 fps, Super Slow Motion 7680 fps 720p | Selfie Camera: Doppia Fotocamera 32 MP, f/2.2, pixel da 0,8 µm + IR 3D ToF Camera, HDR, Video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.1 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – QZSS – NavIC | Sensore Impronte Digitali: SI ottico, integrato nel display, Screen Unlock | Sensori: accelerometro, prossimità, giroscopio, luminosità, bussola, sensore a infrarossi | Features: Zoom Ottico 5X, Certificazione IP68, Fotocamera 3D ToF posteriore e anteriore, Speaker Stereo, 5G Standalone | Batteria: 4200 mAh con supporto ricarica rapida 40W e ricarica Wireless 27W Non Removibile | Sistema Operativo: EMUI 10.1 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 615 Euro

Oppo Find X2 Pro

Recensioni positive per Oppo Find X2 Pro, un altro smartphone  top di gamma 5G in grado di scattare ottime foto, con una qualità costruttiva e design al TOP, un software migliorato, c’è anche la certificazione IP68, un ottimo display insomma tutto al vertice. Dove non stupisce è a livello dell’autonomia che però è in linea con quella del Samsung Galaxy S20 Ultra. Il prezzo è sceso quindi se la gioca con gli smartphone del 2021 da 700 euro circa.

Oppo Find X2 Pro

Oppo Find X2 Pro – Caratteristiche Tecniche
Uscita: marzo 2020 | Network: Single SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55 5G sub-6 GHz si possono raggiungere velocità max di download di 2000 Mbit/s. HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat. 24 (DL), 7×20 MHz CA, 4×4 MIMO, fino a 2500 Mbps in download, LTE Cat.22 (UP), 3×20 MHz CA, fino a 316 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 29, 32, 34, 38, 39, 40, 41, 42, 66 Bande 5G 1, 3, 5, 7, 28, 40, 41, 77, 78, 79 SA/NSA | Dimensioni: 165.2 x 74.4 x 8.8 mm, peso: 217 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: AMOLED 120Hz HDR10+ da 6,7”, risoluzione 1440 x 3168 pixel (~519 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 590000 | RAM: 12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 256 / 512GB UFS3.0 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Tripla Camera: 48 MP, f/1.7, pixel da 1,12 µm, PDAF, Laser AF, OIS + 13 MP, f/3.0, pixel da 1,0 µm obiettivo periscopico zoom ottico 5X, PDAF, Laser AF, OIS + 48 MP, lente ultra-grandangolare, f/2.2, pixel da 0,8 µm, AF. Doppio Flash LED Dual Tone. Video 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 32 MP, f/2.4, pixel 0,8 µm, HDR, video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.1 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display 120Hz, Ricarica Rapida 65W, Speaker Stereo | Batteria: 4260 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W Non Removibile | Sistema Operativo: ColorOS 7.1 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 700 Euro

OnePlus 8 Pro 5G

OnePlus 8 Pro è a tutti gli effetti un vero smartphone Top di Gamma, tuttavia a livello di qualità delle foto non raggiunge il top camera phone. Tra OnePlus 8 Pro e OnePlus 8 è meglio scegliere la versione Pro, ma tra OnePlus 8 Pro e OnePlus 9 qua lè meglio scegliere? Non è facile rispondere a questa domanda, certo che spendere 700 euro per uno smartphone già vecchio di un anno non è il massimo.

OnePlus 8 Pro 5G

OnePlus 8 Pro – Caratteristiche Tecniche
Uscita: aprile 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55 5G sub-6 GHz si possono raggiungere velocità max di download di 1,2 Mbit/s. HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE Cat. 18 (DL),, 4×4 MIMO, fino a 1,2 Mbps in download, LTE Cat.13 (UP), fino a 150 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 32(1500), 34(2000), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 42(3500), 46(5200), 66(1700/2100) | Dimensioni: 165.3 x 74.4 x 8.5 mm, peso: 199 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass | Schermo: Fluid AMOLED 90Hz HDR10+ da 6,78”, risoluzione 1080 x 3186 pixel (~496 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 8/12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128/256GB UFS3.0 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera: principale 48 MP Sony IMX689, f/1.78, pixel da 1.12 µm, messa a fuoco la Laser e PDAF, OIS + 8 MP, f/2.4, pixel da 1.0µm, PDAF, OIS, Zoom Ottico 3X + 48 MP Ultra-Grandangolare, f/2.2, pixel da 8.8 µm, PDAF + 5MP, f2.4 per effetto bokeh. Doppio Flash Led, Auto HDR, Video 4K a 60 fps. | Selfie Camera: Selfie Camera da 16MP, f/2.0 pixel da 1.0 µm, Auto HDR, Video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.1 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – SBAS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display 90Hz, Speaker Stereo, Certificazione IP68 | Batteria: 4510 mAh, supporto alla ricarica rapida 30W, ricarica wireless 30W, Ricarica Inversa 3W Non Removibile | Sistema Operativo: OxygenOS 10.0 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 700 Euro

OnePlus 8T

OnePlus 8T migliora leggermente rispetto a OnePlus 8, display piatto con refresh rate più alto, batteria leggermente più capiente e ricarica rapida 65W, memoria UFS 3.1 ma rimangono i difetti di OnePlus 8 come il reparto fotocamere di qualità inferiore, infatti il sensore principale, il Sony IMX586, lo troviamo a bordo di smartphone che costano la metà, anche migliora un po’ rispetto a OnePlus 8. Mancano anche zoom ottico e la certificazione IP68. Per il resto è tutto al top e il prezzo è in linea con le caratteristiche di questo smartphone. Sicuramente meglio OnePlus 8T di OnePlus 8, anche se è un modello del 2020 ed è uscito OnePlus 9  risulta essere ancora interessante perché lo si può trovare a meno di 500 euro.

OnePlus 8T

OnePlus 8T – Caratteristiche Tecniche
Uscita: ottobre 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Qualcomm X55, 4×4 MIMO, supporta fino a DL Cat 20/UL Cat 18 (2.0Gbps /200Mbps). Bande supportate 4G LTE-FDD B1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 32, 66 LTE-TDD: B34, 38, 39, 40, 41, 42 – 5G NSA: N1, 3, 7, 28, 41, 78 – 5G SA: N41, 78 | Dimensioni: 160.7 x 74.1 x 8.4 mm, peso: 188 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 5 | Schermo: Fluid AMOLED 90Hz HDR10+ da 6,55”, risoluzione 1080 x 2400 pixel (~401 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 5 | SoC: Qualcomm Snapdragon 865 SM8250 Octa Core 1 Kryo 585 Gold Prime (Cortex-A77-based) fino a 2.84 GHz + 3 Kryo 585 Gold (Cortex-A77-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 585 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Adreno 650 | AnTuTu v8 Score: 560000 | RAM: 8/12GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128/256GB UFS3.1 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera: principale 48 MP Sony IMX586, f/1.7, pixel da 0.8µm, messa a fuoco PDAF, OIS + grandangolare 16 MP, f/2.2, 123°, pixel da 1.0µm, PDAF + 5MP, f2.4 per macro + 2MP, f2.4 per effetto bokeh. Doppio Flash Led, Auto HDR, Video 4K a 60 fps. | Selfie Camera: Selfie Camera da 16MP, f/2.4 pixel da 1.0 µm, Auto HDR, Video 1080p a 30 fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4GHz + 5 GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.1 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS a doppia frequenza A-GPS – GLONASS – BDS – GALILEO – SBAS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ottico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità | Features: Display 120Hz, Speaker Stereo | Batteria: 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida 65W. Non Removibile | Sistema Operativo: OxygenOS 10.0 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 500 Euro

Samsung Galaxy S20 4G

Samsung Galaxy S20, modello “solo” 4G, nel 2021 risulta essere poco interessante. Il SoC Exynos 990, sotto stress, scalda un po’ e l’autonomia non è proprio al top. Per il resto potrebbe essere anche un buon telefono, ma consiglio di acquistarlo solo se le trovate ad un prezzo super conveniente, meglio spendere qualcosa in più e orientarsi vero il Galaxy S20+ 5G, oppure verso il modelli del 2021.

Samsung Galaxy S20

Samsung Galaxy S20 – Caratteristiche Tecniche
Uscita: febbraio 2020 | Network: Dual SIM + eSim Nano SIM – Modem HSPA 42.2/5.76 Mbps, 4G LTE Cat. 20 (2000/200 Mbps DL/UL), 7×20 MHz CA, 4×4 MIMO, fino a 2000 Mbps in download e 200 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 32(1500), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 66(1700/2100) | Dimensioni: 151.7 x 69.1 x 7.9 mm, peso: 163 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: Dynamic AMOLED 2X 120Hz in FHD+ HDR10+ da 6,2”, risoluzione 1440 x 3200 pixel (~565 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Samsung Exynos 990 Octa Core 2×2.73 GHz Mongoose M5 + 2×2.50 GHz Cortex-A76 + 4×2.0 GHz Cortex-A55, processo produttivo 7 nm FinFET di Seconda Generazione – GPU: Mali-G77 MP11 | AnTuTu v8 Score: | RAM: 8GB LPDDR5 | Memoria Interna: 128GB UFS3.0 – Slot micro SD: SI, supporto micro SD fino a 1TB, slot in comune con la SIM 2 | Fotocamera Principale: Tripla Fotocamera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.8µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare 120°, f/2.2, pixel da 1.4µm + 64 MP Zoom Ottico Ibrido 3X, f/2.0, pixel da 0.8 µm, PDAF, OIS. Flash LED. Video 8K a 30 fps, 4K a 60 fps | Selfie Camera: Doppia Selfie Camera da 10 MP, f/2.2, pixel 1,22 µm, Auto HDR, Dual Pixel, PDAF, video 4K a 60 fps | Connettività: USB Type-C 3.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax WiFi 6 2.4G + 5GHz, MU-MIMO, Bluetooth v5.0 LE, aptX HD, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, integrato nel display, ultrasonico. | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Display 120Hz, Samsung DeX | Batteria: 4000 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless 15W, Ricarica Inversa 9W Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.0 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 650 Euro

Huawei Mate 30 Pro

Huawei Mate 30 Pro esiste in due versioni 4G e 5G. Entrambe le versioni non hanno installate le applicazioni e i servizi Google. Sicuramente è stato uno dei migliori smartphone top di gamma del 2019, ma la mancanza delle applicazioni Google scoraggerà molte persone nell’acquistare questo telefono. In ogni caso meglio puntare su Huawei P40 Pro.

Huawei Mate 30 Pro

Huawei Mate 30 Pro – Caratteristiche Tecniche
Uscita: settembre 2019 | Network: Dual SIM Nano SIM – Modem 5G NSA / Sub6 / mmWave; N1/N3/N28/N77/N78/N79 2+ Gbps DL + HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A LTE band 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 6(900), 7(2600), 8(900), 9(1800), 12(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 26(850), 28(700), 32(1500), 34(2000), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500) | Dimensioni: 158.1 x 73.1 x 8.8 mm, peso: 198 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: OLED da 6,53”, risoluzione 1176 x 2400 pixel (~409 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Huawei Kirin 990 Octa-core 2 Core Cortex-A76 fino a 2.86 GHz + 2 Core Cortex-A76 finoe a 2.36 GHz + 4 Core Cortex-A55 fino a 1.95 GHz. Modem 5G Standalone. NPU 2 Big-Core + 1 Tiny-Core, processo produttivo TSMC 7nm+ EUV – GPU: Mali-G76 MC16 | AnTuTu v7 Score: 457000 | RAM: 8GB LPDDR4X | Memoria Interna: 128/256GB UFS3.0 – Slot micro SD: SI, NM (Nano Memory), fino a 256GB | Fotocamera Principale: Quadrupla Fotocamera 40 MP, f/1.6, PDAF, OIS + 8MP, f/2.4, PDAF, OIS, Zoom Ottico 3X + 40MP, f/1.8, PDAF, ultra-grandangolare + 3D ToF Camera, Doppio Flash LED Dual Tone, Auto HDR, Video 4K 60 fps, 1080p a 60 fps, Super Slow Motion 7680 fps 720p | Selfie Camera: Doppia Fotocamera 32 MP, f/2.0 + 3D ToF Camera, HDR, Video 1080p a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.0 LE, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS – QZSS | Sensore Impronte Digitali: SI ottico, integrato nel display, Screen Unlock | Sensori: accelerometro, prossimità, giroscopio, luminosità, bussola, sensore a infrarossi | Features: Certificazione IP68, Super Slow-Motin, Fotocamera 3D ToF posteriore e anteriore, Speaker Stereo, 5G Standalone | Batteria: 4500 mAh con supporto ricarica rapida 40W e ricarica Wireless 27W Non Removibile | Sistema Operativo: EMUI 10 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 650 Euro

Apple iPhone 11

Apple iPhone 11 prende il posto di iPhone XR migliorandosi pur mantenendo lo stesso prezzo. iPhone 11 ha molte caratteristiche di iPhone 11 Pro e sicuramente una buona scelta per chi desidera uno smartphone Apple abbastanza recente senza spendere una follia, ovviamente è praticamente obbligatorio acquistare la versione con almeno 128GB di memoria interna.

Apple iPhone 11 – Caratteristiche Tecniche
Uscita: settembre 2019 | Network: Dual SIM Nano SIM + e-SIM – Modem Cat16 1024/150 Mbps, 4G/LTE bande 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 14(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28, 29(700), 30(2300), 32(1500), 34(2000), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 46, 66(1700/2100) | Dimensioni: 150.9 x 75.7 x 8.3 mm, peso: 194 g | Design: Frame laterale in acciaio inox retro in vetro | Schermo: IPS LCD da 6,1”, risoluzione 1242 x 1792 pixel (~357 ppi) Vetro: Vetro Resistente e trattamento oleofobico | SoC: Apple A13 Bionic Hexa-Core con 8,5 miliardi di transistor. 2 Core Lightning ad alte prestazioni fino a 2,66 GHz + 4 Core Thunder ad alta efficienza. NPU (Neural Engine) a 8 Core. , processo produttivo TSMC 7nm+ – GPU: GPU 4 Core realizzata da Apple 20% più veloce rispetto a quella di A12 e 40% di consumi inferiori | AnTuTu v7 Score: | RAM: 4GB LPDDR4X | Memoria Interna: 64/128/256GB n/a – Slot micro SD: NO | Fotocamera Principale: Doppia fotocamera: 12 MP, f/1.8, 1.4µm, 100% Focus Pixels + 12 MP f/2.0 teleobiettivo, 1.0µm, entrambe stabilizzate otticamente (OIS), PDAF, Zoom Ottico 2X. Video 4K a 60fps, Quad LED Dual Tone, Smart HDR Automatico, AI | Selfie Camera: Doppia fotocamera 12MP f/2.2, HDR Automatico + 3D ToF. Video 4p a 60fps, Animoji e Memoji | Connettività: USB Connettore USB 2.0 Lightning proprietario, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5.0 A2DP, LE, NFC | GPS: GPS –
AGPS – GLONASS – GALILEO – QZSS | Sensore Impronte Digitali: NO | Sensori: Face ID, barometro, giroscopio, accelerometro, prossimità, luminosità, barometro | Features: Speaker Stereo, Riconoscimento del volto (Face ID), Neural Engine, Modaltà notte migliorata, AR, Zoom Audio, certificazione IP68, WiFi 6, Ricarica Wireless, Dolby Atmos | Batteria: 3110 mAh ricarica rapida 18W, ricarica wireless Non Removibile | Sistema Operativo: iOS 13 basata su | Valori SAR: n/a | Prezzo: da 600 Euro

Samsung Galaxy Note 10

Il Samsung Galaxy Note 10 è meno interessante del Note 10+, su questo smartphone di fascia alta troviamo un display più piccolo e qualche funzionalità in meno, come per esempio la mancanza della camera TOF 3D, anche l’autonomia è ridotta, quindi meglio puntare sul Note 10+.

Samsung Galaxy Note 10

Samsung Galaxy Note 10 – Caratteristiche Tecniche
Uscita: agosto 2019 | Network: Dual SIM Nano SIM – HSPA 42.2/5.76 Mbps, LTE-A (7CA) Cat20 2000/150 Mbps LTE bande 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 32(1500), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 66(1700/2100) | Dimensioni: 151 x 71.8 x 7.9 mm, peso: 168 g | Design: Frame laterale in metallo retro in vetro Corning Gorilla Glass | Schermo: Dynamic AMOLED da 6,3”, risoluzione 1440 x 2280 pixel (~428 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Samsung Exynos 9825 Octa-core 2×2.73 GHz Mongoose M4 + 2×2.4 GHz Cortex-A75 + 4×1.9 GHz Cortex-A55, processo produttivo 7 nm FinFET – GPU: Mali-G76 MP12 | AnTuTu v7 Score: | RAM: 8GB LPDDR4X | Memoria Interna: 256GB USF 3.0 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Tripla fotocamera 12 MP, doppia apertura focale f/1.5-2.4, pixel da 1.4µm, messa a fuoco Dual Pixel + PDAF, OIS + 12 MP, f/2.1, teleobiettivo, pixel da 1.0µm, AF, OIS, zoom ottico 2x + 16 MP, f/2.2, grandangolare 123°, pixel da 1.0µm, HDR automatico. Registrazione video 4k a 60 fps e HDR10+ | Selfie Camera: 10 MP, f/2.2, pixel da 1.22µm, Dual Pixel PDAF, HDR automatico, registrazione video 4K a 30fps. | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G + 5GHz, Bluetooth v5.0 LE, aptX, NFC | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, a ultrasuoni integrato nel display, Screen Unlock | Sensori: Accelerometro, prossimità, luminosità, bussola, giroscopio, barometro, fingerprint | Features: S-Pen con nuove funzioni, Air Actions, Certificazione IP68, Funzione PC Desktop Samsung DeX, AI, Emoji AR, Bixy con My Routine, Speaker Stereo | Batteria: 3500 mAh, ricarica wireless 10W, ricarica rapida 25W. Possibilità di ricaricare un altro smartphone via wireless Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 1.5 basata su Android 9.0 Pie | Valori SAR: n/a | Prezzo: 600 euro Euro

Samsung Galaxy Z Flip

Chi ha provato e recensito il Samsung Galaxy Z Flip ne è rimasto molto soddisfatto, specialmente per la versatilità di questo flip phone con schermo pieghevole. La possibilità di poterlo piegare in diverse posizioni offre nuovi punti di vista per scattare foto e di come poterlo utilizzare. Il prezzo è troppo alto, si doveva acquistare quando si trovava a 499 euro.

Samsung Galaxy Z Flip

Samsung Galaxy Z Flip – Caratteristiche Tecniche
Uscita: febbraio 2020 | Network: Dual SIM Nano SIM + eSim – Modem HSPA 42.2/5.76 Mbps, 4G LTE Cat. 16 (1000/150 Mbps DL/UL), 5CA, 4×4 MIMO, fino a 1000 Mbps in download e 150 Mbps in upload. Bande LTE supportate 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(1700/2100), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700), 13(700), 14(700), 17(700), 18(800), 19(800), 20(800), 25(1900), 26(850), 28(700), 29(700), 30(2300), 34(2000), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500), 46(5200), 66(1700/2100), 71(600) | Dimensioni: Aperto 167.3 x 73.6 x 7.2 Chiuso 87.4 x 73.6 x 17.3 mm, peso: 183 g | Design: Parte Frontale in plastica Frame laterale in metallo Retro in vetro Corning Gorilla Glass 6 | Schermo: Dynamic AMOLED HDR10+ da 6,7”, risoluzione 1080 x 2636 pixel (~425 ppi) Vetro: Corning Gorilla Glass 6 | SoC: Qualcomm Snapdragon 855+ Octa Core 1 Kryo 485 Gold Prime (A76-based) fino a 2.96 GHz + 3 Kryo 485 Gold (A76-based) fino a 2.42 GHz + 4 Kryo 485 Silver (A55-based efficiency cores) fino a 1.8 GHz , processo produttivo 7 nm FinFET – GPU: Adreno 640 (700 MHz) | AnTuTu v8 Score: | RAM: 8GB LPDDR4 | Memoria Interna: 256GB UFS3.0 – Slot micro SD: No | Fotocamera Principale: Doppia Fotocamera: 12 MP, f/1.8, pixel da 1.4 µm, Dual Pixel, PDAF, OIS + 12 MP Ultra Grandangolare, f/2.2, pixel da 1.12 µm. Video 4K a 60 fps | Selfie Camera: Selfie Camera da 10 MP, f/2.4, pixel 1,22 µm, Auto HDR, PDAF, video 4K a 30 fps | Connettività: USB Type-C 3.1 Gen 1 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4G + 5GHz. Bluetooth v5.0 A2DP, LE, NFC. | GPS: GPS – AGPS – GLONASS – GALILEO – BDS | Sensore Impronte Digitali: SI, laterale | Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luminosità, bussola, gravità, barometro | Features: Meccanismo di aperture e chiusura a flip con schermo pieghevole | Batteria: 3300 mAh, supporto alla ricarica rapida 25W, ricarica wireless Non Removibile | Sistema Operativo: Samsung One UI 2.1 basata su Android 10 | Valori SAR: n/a | Prezzo: 500 Euro è stato il miglior prezzo per questo telefono.

536 COMMENTI

  1. Ciao, ho letto il tuo articolo è l’ho trovato molto interessante. Volevo chiederti un consiglio sull’Umi Emax Mini terminale che ritengo interessante e che si trova a prezzi interessanti.. Grazie mille

    • Ciao ultimamente il mio pensiero per quanto riguarda i cellulari cinesi dual sim 4G di marche minori, tipo UMI, è un po’ sempre lo stesso, ottimi smartphone come caratteristiche tecniche, quindi come hardware, ma scarsa ottimizzazione a livello software, che si traduce in una pessima esperienza d’uso, tuttavia le recensione sull’UMI Emax Mini sono piuttosto positive:
      display di buona qualità con una buona visibilità al sole,
      fotocamera posteriore da 13MP che scatta belle foto in condizione di luce ottimale, considerando anche la fascia di prezzo
      ottima fotocamera frontale per i selfie
      buona autonomia ma doveva essere migliore visto la batteria da 3050 mAh e il display da 5 pollici, probabilmente la colpa è da imputare al SoC lo Snapdragon 615.

      PURTROPPO manca il supporto alla frequenza 4G degli 800 MHZ, importante specialmente per chi usa come operatore WIND.

      In conclusione è uno smartphone Dual SIM che si può anche acquistare al prezzo massimo di 150 euro, ma se uno accetta la mancanza degli 800 MHz allora meglio puntare su altre marche, tipo Meizu, Xiaomi, Lenovo, Huawei, LeTV.

      In particolare potrebbe essere molto interessante il nuovo Xiaomi Redmi 3.

  2. Ciao TOPDIGAMMA ! Ultimamente ho fatto dei giri su siti di profilo, ma per trovare un articolo cosi completo non sono riuscito. Complimenti e buon proseguimento ! Si vede che siete appassionati.
    Vorrei tanto chiedervi un consiglio per acquisto phablet, ma d’altra parte non vorrei impicciare più di tanto. Vedete voi se potete farlo. In casa ci sono adesso sam.s5 ( prima era l’ s3)di mia moglie, nodis 501, tablet cube talk 9x(che batteria !), tablet teclast p98(i figli), huawei 430. Ho provato in giro di altro ma nessuno aveva wifi potente come s5, la cosa che pretendo di più dal mio futuro phablet. Alcune cose indispensabili : wifi potentissimo, display 5,5″-7″decente, molto fluido, tantissima autonomia ( lo so ch’è una parola)con la ricarica veloce (magari), la B20 presente, senza processore che riscalda (tipo s810,615, etc), fotocamere che fanno foto decenti, tasto frontale “indietro” sulla destra in basso come su s5 (ho trovato questa cosa fondamentale per me che sono destro e non mi piace perdere tempo andando sulla sinistra oppure di vedere il tasto sullo schermo cosa che mi fa inca…re). Non piaciono modelli edge non avrei grossi limiti di budget, anche se mi piacerebbe risparmiare. Come punto di riferimento, del s5 non mi piace l’autonomia e il display troppo piccolo. Vi ringrazio !

    • Ciao grazie per i complimenti, devo dire che sei molto esigente, non è facile consigliarti uno smartphone specialmente per quanto riguarda la richiesta della miglior ricezione wi-fi, che per te è fondamentale, praticamente con Wi-Fi 802.11ac, tasti fisici soft touch, buona autonomia, schermo di grandi dimensioni, con SoC diverso dal Snapdragon 810 e 615 c’è solo il Samsung Galaxy Note 5 SM-N920C praticamente il miglior phablet oggi in commercio, purtroppo in Italia e in Europa non è ancora commercializzato, anche se qualche giorno fa era in vendita sul sito glistockisti ad un prezzo interessante 619 euro e 659 euro per la versione dual sim (SM-N920CD), lo puoi trovare anche su ebay.

      Oppure, se vuoi la garanzia ufficiale Italia, c’è sempre il buon Samsung Galaxy Note 4 ancora oggi è tra i migliori phablet in circolazione.

      L’alternativa più interessante sarebbe il nuovo Huawei Mate 8, ma non ha i tasti soft touch.

      Ci sarebbe il Samsung Galaxy A8 ma ha lo Snapdragon 615.

      Eventualmente potresti indirizzarti verso i nuovi Samsung Galaxy A9, A8 in particolare sembra molto interessante il Samsung Galaxy A9 2016 con una batteria da ben 4000 mAh, ma anche questo modello non credo sarà mai distribuito in Europa.

      In conclusione io sceglierei il Samsung Galaxy Note 4, anche se non è particolarmente bello, anzi è un po’ bruttino.

      • Grazie per i consigli ! Anch’io pensavo a note 4 e note 5 di samsung. La ricezione su note 4 lascia desiderare e su note 5 non so niente . Non ho trovato nessuna recensione al riguardo. Se qualcuno ha il note 5 e mi potrebbe dire cosa fa in wifi magari fuori città avrei un’idea per decidere. Alla più brutta aspettero un smart.con s820 magari con la B20 e una buona autonomia. Sarrà il note5 oppure il nuovo Vivo o zuk z2 o find 9 o mi5 ? Senza una giusta recensione per i parametri che servono a me io non tolgo soldi dalle tasche. Grazie tante TOPDIGAMMA ! Continuo a legere il vostro blog. È una garanzia e una sicurezza !

        • Se vuoi maggiori info sul Galaxy Note 5 puoi leggere l’analisi tecnica di Raimondo Martire (le sue sono le migliori recensioni che si trovano online), c’è anche un confronto con il Note 4 per la ricezione del wi-fi.
          Cerca con google Galaxy Note 5 Raimondo Martire

          • Grazie per l’impegno ! Ho letto l’articolo riguardo al paragone tra note4 e note5. Per la distanza di 20m dal router sono + – uguali come ricezione, cmq non convincenti. Non so come si comporta Vivo xplay 3s sulla ricezione per tim perche nella recensione va detto che è buono ma dipende anche dal gestore in prova (fosse vodafone sono fregato) Poi, non so, che pagare 550 euro per vivo xplay 3s forse meglio aspettare xplay 5s o nubia x8. Peccato che ulefone con cpu da 1.7 ghz già non cè più su prenotamento. Poi oggi ho letto che Symentium non si fa più e se Oppo farrà il Find9 con la stessa ricezione del Find7 non credo che farrà per me. Quindi forse i più adatti rimangono dei smartphone ancora non usciti. Vivo xplay5s ( lo aspetto con almeno stesso audio dello 3s e magari l’aggiunta della banda B20) e Nubia X8 con la batteria di oltre 5000 mAh che forse batte tutti per via del processore(anche se i 4000 mAh della batteria del 5s non sono male avendo la ricarica veloce). A mia informazione, lo xplay pare l’unico al mondo che si potrebbe comprare senza pensare troppo per quello che serve a me. X8 pare bordless (un pò da femmine).Chi lo sa quando usciranno in vendita questi modelli ?

          • Ciao penso che parlare di Nubia X8, Vivo Xplay 5s, Oppo Find 9 sia un po’ prematuro, inoltre stiamo parlando di smartphone che molto probabilmente non supportano la banda 20 del 4G, tranne Oppo (credo).
            Non ho idea di quando saranno commercializzati, probabilmente prima dovrà uscire il top di gamma di Samsung con SoC Qualcomm Snapdragon 820, il cui processo produttivo a 14nm LPP è affidato Samsung.

          • Grazie per l’impegno di aiutare a me e a tutti ! Ho letto attentamente anche il confronto di Raimondo Martire per quanto riguarda il confronto tra note4 e note5. Per la distanza di 20m dal router( più adatta a me) non cè tanta differenza, addiritura note4 sembra un pò meglio, cmq non mi convince nessuno dei due. Fa tanta gola Vivo xplay 3s e 5s (merita pagare adesso 550 euro per 3s – non ha la B20 e con la tim potrei mettermi male nei miei Appennini benchè nelle recensioni si parla di buona ricezione, ma non si parla del gestore telefonico della prova oppure del luogo dov’è eseguita la prova- o aspettare 5s sperando che le meteranno la B20 e almeno lo stesso audio ???) e la Nubia X8 con i suoi 5200mAh ( nemmeno i 4000mAh di 5s non sono male) anche se X8 con il suo bordless (pare cosi) sembra più un design da femmina. Il Find 7 non credo ch’è un colmo nelle mie montagne, quindi ho eliminato Find 9 dall’elenco. Mi spiace per mia moglie che oggi avevo letto che non si fabrica più lo Symentium. Pareva troppo bello per essere vero ed anche per me forse avrei chiuso un’occhio sulla dimensione dello schermo visto che volevano farlo da 5″. Forse dovrò comprare 2 smartphone in casa quindi per prova non penserò 2 volte per comprare 5s sperando che lo tirano fuori prima di finire la pazienza. Per il secondo smartphone leggerò sempre i vostri articoli e commenti. Grazie !!!

  3. Ciao a tutti. Complimenti per l’articolo. Veramente la miglior panoramica scritta e publicata sul web.

    Vorrei un consiglio anche da chi eventualmente possiede questi terminali.

    Dovendo cambiare smartphone sarei indeciso tra il moto X Style e il oneplus 2.

    Il fatto che uno sia dual sim e l’altro no non è un problema.

    Aggiungo che sono arrivato a queste conclusioni in base a quello che mi piacerebbe:

    – buona autonomia
    – android poco “pasticciato”
    – ottima fotocamera
    – schermo almeno 5″

    Posso avere consigli o suggerimenti su qualcosa che non ho considerato ma che potrebbe essere interessante?

    Grazie a tutti.

    • Ciao grazie per i complimenti,
      tra le caratteristiche che più t’interessano hai inserito anche la qualità della fotocamera, nel confronto tra Oneplus 2 e Motorola Moto X Style sulla qualità della fotocamera esce vincitore il Moto X Style dotato di una delle migliori fotocamere in commercio, come è possibile verificare anche dalla classifica di dxomark.

      Anche come sistema operativo ed esperienza d’uso penso che troverai più soddisfazione utilizzando il Motorola, inoltre per questo smartphone è già disponibile Android 6.0 Marshmallow.

      Il Oneplus 2 ha un SoC più prestante, 4GB di RAM, 64GB di memoria interna, migliore autonomia, non ha lo slot per la micro SD ma con 64 GB non ti dovrebbe servire, ha il sensore per le impronte digitali, NON ha NFC, attorno a questo smartphone ruota una community molto numerosa quindi troverai molte più info per eventuale modding.

      Eventualmente potresti anche valutare l’acquisto del Nexus 6P che racchiude in se tutte le migliori caratteristiche tra quelle che t’interessano, ma il prezzo sale.

      Per come la vedo la mia personale classifica, in base alle tue preferenze, potrebbe essere questa:

      Huawei Nexus 6P
      Motorola Moto X Play
      Oneplus 2

  4. Salve, volevo innanzitutto complimentarmi per l’articolo è veramente ben fatto e include tanti aspetti interessanti, se dovessi trovare una pecca penso che sarebbe giusto il layout che se fosse stato unito con più immagini (sarebbe stato un po più pesante) avrebbe attirato di più, stuzzicando la vista.
    Vorrei chiedervi un consiglio su un celluare da acquistare con un budget di 350 euro.
    Cerco elevata autonomia, fotocamera decente e reattività del sistema.
    Il mio utilizzo principale sarebbe per organizzazione e lavoro, non lo userei per i video giochi ma più per telefonate, gestione pagine web, organizzazione eventi, foto, social network, app.
    Elementi che mi interessano di meno sono il dual sim, se c’è può fare comodo ma non è indispensabile.
    Cosa mi consigliereste?
    Tra i vostri ho notato il zenfone ZE551ML,l honor 7, il moto x play, zuk z1 e lg g3.
    Sono talmente tanti che non saprei, grazie per la disponibilità.

    • Ciao di smartphone interessanti che puoi comprare con massimo 350 euro ce ne sono molti, per l’uso che ne fai tu l’ideale sarebbe un bel Samsung Galaxy Note 4 ma il prezzo è ancora troppo alto, sarebbe buono anche un Samsung Galaxy Note 3 ma è un modello del 2013 quindi non posso consigliartelo, inoltre è difficile da trovare in vendita.

      Comunque dopo questa piccola digressione vediamo i migliori smartphone che puoi acquistare a Gennaio – Febbraio 2015 con massimo 350 euro in base alle tue esigenze, visto che per te la navigazione web è importante io starei su smartphone con schermo da minimo 5 pollici fino ai 6 pollici.

      OnePlus X 269 euro ha 3GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile con micro SD un SoC, lo Snapdragon 801, un po’ datato ma ancora valido ottime prestazioni e consumi contenuti, uno schermo da 5″ FHS, è dual SIM ma uno slot è in comune con la micro SD.
      Un giusto mix di caratteristiche tecniche che lo rendono tra i migliori smartphone come rapporto qualità/prezzo.
      Con lo stesso SoC si può acquistare anche il Lenovo Zuk Z1 con un ottima autonomia ma non supporta la frequenza 4G-LTE a 800 MHz, anche se è possibile acquistarlo a 329,90 euro sullo web store ufficiale europeo.

      Motorola Moto X Play a 299 euro sul sito glistockisti, un prezzo ottimo per uno smartphone con caratteristiche tecniche interessanti, ottima autonomia grazie alla capiente batteria da 3630 mAh, fotocamera da 21MP, display da 5.5 pollici FHD, sistema operativo Android 6.0 Marshmallow, purtroppo come SoC ha il Smapdragon 615 che a me piace poco.

      Asus ZenFone 2 ZE551 ML con 64GB di memoria interna e 4GB di RAM http://goo.gl/ufPjzE tutto ok tranne la fotocamera e l’autonomia non al TOP

      Ci sono poi altri smartphone interessanti Honor 7, Huawei P8, Huawei G8, Hauwei Ascend Mate 7 tuttavia forse non sono proprio indicati per l’uso che ne fai tu, la EMUI è una ROM un po’ particolare o la ami o la odi.

      Da quanto scritto si evince che uno smartphone praticamente perfetto con 350 euro non si trova, o meglio bisogna scendere a compromessi, allora quale smartphone comprare?

      Se ti accontenti di avere uno smartphone senza sensore di impronte digitali puoi orientarti verso il Moto X Play oppure Asus ZenFone 2 ZE551 ML 64GB, il primo lo sceglierei per l’ottima autonomia, il secondo per un Hardware più prestante.
      Se devo però essere sincero nessuno dei due smartphone mi soddisfa completamente, forse sarebbe meglio aspettare l’uscita di nuovi smartphone con SoC Snapdragon 650 oppure che scendano di prezzo smartphone con SoC Snapdragon 808 tipo il Motorola Moto X Style, LG G4.

        • Ciao più che aspettare il calo di prezzo del G4, che comunque è già arrivato a circa 350 euro, aspetterei anche l’uscita di nuovi modelli, a fine febbraio ci sarà il mobile world congress 2016 (MWC) a Barcellona dove potrebbero essere presentati modelli interessanti con i nuovi SoC Qualcomm e Mediatek.
          Il G4 lo potresti comprare anche subito, ma forse saresti un po’ deluso dalla sua autonomia, purtroppo questo è un aspetto molto difficile da valutare, dato che non stiamo parlando di uno smartphone con scarsa autonomia o con un ottima autonomia, ma come durata della batteria è una via di mezzo che potrebbe soddisfarti oppure no, dipende da come lo usi, certo che navigare su internet, foto, social significa avere lo schermo acceso ma il consumo di batteria sarebbe decisamente superiore se lo usassi anche per giocare, cosa che tu hai scritto di non fare.

          Per il Motorola Moto X Style il prezzo è sceso a 439 euro, ma è ancora troppo alto, stesso discorso per il Samsung Galaxy S6 il cui prezzo è arrivato a 415 euro.

          Si potrebbe valutare anche il Nexus 5X 32GB a 359 euro sul sito glistockisti, con schermo da 5.2 pollici, ma ha solo 2GB di RAM.

          In conclusione io aspetterei fine febbraio per valutare i nuovi smartphone 2016 prima di spendere 300/350 euro, oppure, se ti serve subito, per stare sui 300 euro valuterei un honor 7 come dual sim oppure un motorola moto x play.

          • Ho visto che è uscita la convention, c’è qualche consiglio che mi puoi dare dopo aver visto gli ultimi modelli del 2016:) ?

          • Ciao il World Mobile Congress 2016 di Barcellona si è concluso e presto rilascerò l’aggiornamento a marzo 2016 di questo articolo sui migliori smartphone in commercio.
            A me più che altro interessava vedere la presentazione di Xiaomi Mi5, l’ho atteso per un lungo periodo, speravo in una commercializzazione ufficiale anche in Europa e quindi nel supporto alla frequenza 4G FDD-LTE a 800MHz (B20), ma supporta solo le le bande B1 / B3 / B7.

            Sono già uscite le prime recensioni sul Samsung Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge, ovviamente si tratta di due smartphone che racchiudono al loro interno il meglio la tecnologia oggi disponibile, Samsung ha ascoltato i propri clienti e ha reintrodotto lo slot per la micro SD e l’impermeabilità, ROM in linea con quella del Galaxy S6 ulteriormente migliorata, sicuramente per diverso tempo sarà il cellulare da battere, il migliore in commercio.
            AL suo interno troviamo il SoC Exynos 8890 che dalle prime impressioni non sembra essere poi così differente dallo Snapdragon 820 in termini di prestazioni, il processo produttivo è lo stesso (Samsung 14nm LPP), probabilmente il SoC Qualcomm Snapdragon 820 ha una GPU più performante, Adreno 530 vs Mali T880MP12.

            Lg con il suo G5 ha cercato di innovare, ma non so quanto sia pratico il sistema modulare adottato su questo smartphone top di gamma, la batteria è removibile ma ha un capacità piuttosto ridotta per essere utilizzata da uno schermo 5.5 pollici Quad HD (1440×2560 pollici).
            A parità di prezzo per il momento ritengo sia superiore il Galaxy S7.

            Altri smartphone interessanti presentati al MWC sono il Wiko con il Fever Special Edition che ha 32GB di memoria interna, il Wiko u Feel e molto interessante il BQ Aquarius X5 Plus con Snapdragon 652 ma arriverà solo nella seconda metà del 2016, con lo stesso SoC presto dovrebbe trovarsi in commercio l’Alcatel Idol 4s.

            Ci sono poi i Sony Xperia XA, Xperia X, Xperia X Performance che non portano alcuna innovazione.

            Insomma se il MWC 2016 fosse un film potrebbe avere come titolo: “Samsung Galaxy S7 vs Lg G5” almeno per quanto riguarda il settore smartphone, per chi è alla ricerca di un top di gamma e non ha problemi di budget direi proprio che può tranquillamente orientarsi verso il Samsung Galaxy S7 e S7 edge.

          • grazie, deciderò allora in base al vostro articolo di marzo. purtroppo il mio budget rimane sempre sui 300/350 massimo e il g7 sarà di sicuro molto più costoso.

          • Comunque di smartphone interessanti da 300/350 euro ce ne sono in commercio, LG G4 lo trovi a 339 euro, il Motorola X Style è arrivato a 356 euro, in precedenza non ho menzionato il Lenovo Zuk Z1 ma è un ottimo smartphone, peccato solo per la mancanza della B20, poi c’è OnePlus X ottimo in tutto tranne che nella fotocamera, OnePlus 2 a 345 euro + costi di spedizione.

          • Ciao,
            LG G4 339 euro inclusi costi di spedizione sul sito stockisti, sito super affidabile.
            Motorola X Style 358 euro + 10 euro di costi di spedizione su kirivo sito da valutare come affidabilità, tuttavia a 409 euro lo trovi sul sito glistockisti.
            OnePlus X e OnePlus 2 i prezzi sono quelli del sito ufficiale, eventualmente puoi anche trovare dei codici sconto (anche da 50 euro) se cerchi nel forum ufficiale, cerca con google “buono sconto oneplus x forum”

    • Sono due smartphone entrambi interessanti, l’Honor 5x sarà commercializzato in Europa dal 4 febbraio 2016, ha uno schermo da 5.5 pollici FHD e sensore di impronte digitali, mentre l’Oppo F1 ha uno schermo da 5.0 pollici HD e non ha il sensore impronte digitali, però in più ha 3GB di RAM contro i 2GB dell’Honor 5X.
      Come SoC non ci sono molte differenze, l’Honor ha lo Snapdragon 615 l’Oppo il 616.

      Difficile fare un confronto tra i due smartphone dato che l’Oppo F1 deve ancora uscire, le recensioni per l’Honor 5X sono positive.
      Penso che tra i due io sceglierei l’Honor 5x perché ha uno schermo di dimensioni maggiori e il sensore impronte digitali, però tu devi scegliere in base alle tue esigenze, in ogni caso credo che sarai soddisfatto della tua scelta.

      Bisogna aggiungere che se l’honor 5x sarà venduto direttamente da Amazon a 200 euro sarà possibile provarlo per 30 giorni ed eventualmente chiedere il rimborso se non si è soddisfatti, inoltre in caso di problemi sei tranquillo che il cellulare ti viene sostituito oppure vieni rimborsato, senza tante storie.

  5. Ciao il p8 dual sim prevede lo switch della connessione dati a caldo? Inoltre meglio honor 7, honor 6+, huawei p8?
    Grazie e complimenti

    • Ciao l’Huawei P8 Dual SIM prevede lo switch a caldo della connessione dati tra la SIM 1 e la SIM 2 tuttavia è un modello non destinato al mercato Europeo e quindi non supporta la frequenza 4G-LTE a 800 MHz, supportata dal modello venduto in Europa (Huawei P8 GRA-L09) ma con una sola SIM.

      L’Honor 7 venduto in Europa è invece Dual SIM e supporta anche la frequenza a 800 Mhz (b20), se lo usi come dual SIM non puoi usare la micro SD dato che lo slot è in comune, e in Europa è in commercio solo la versione con 16GB di memoria interna.

      Se hai bisogno di un Dual SIM tra Huawei P8 e Honor 7 sceglierei l’Honor 7 per via della frequenza a 800 MHz, mentre se non hai necessità di avere un Dual SIM la scelta sarà verso il P8 hai bisogno di una fotocamera migliore, dimensioni più ridotte (solo come spessore), NFC, design più elegante, qualità costruttiva migliore.
      Sceglierei invece Honor 7 se pensi di poter utilizzare il sensore impronte digitali, che funziona molto bene e non è presente sull’Huawei P8.

      Tutto questo discorso vale se riesci a trovare Honor 7 e P8 più o meno allo stesso prezzo, circa 300 euro massimo 350 euro.

    • Ciao a parità di prezzo non c’è uno migliore in assoluto.
      Sceglierei Honor 7 se avessi bisogno di un Dual SIM, se fossi interessato alla presenza del sensore impronte digitali.
      Sceglierei l’Huawei P8 se fossi maggiormente interessato al design, qualità costruttiva, fotocamera migliore con OIS, NFC.

      Per il resto come SoC le differenze non sono molte, l’Huawei P8 ha un HiSilicon Kirin 930 mentre l’Honor 7 un Kirin 935, leggermente più potente ma hanno la stessa GPU.
      La batteria sull’Honor 7 è più capiente, ma come autonomia non è così superiore a quella del P8 da giustificarne la scelta.

      In conclusione dono due ottimi smartphone, scegliere l’uno o l’altro dipende principalmente dalle tue esigenze, ovviamente a parità di prezzo, se ci fossero anche solo 50 euro di differenza opterei per il più economico l’Honor 7.

        • Ciao è migliore in condizioni non ottimali di luminosità inoltre ha lo stabilizzatore ottico dell’immagine, utile durante la registrazione di video, anche se la risoluzione della fotocamera dell’Huawei P8 è inferiore le foto scattate con il P8 sono più ricche di dettagli.

  6. Prima di tutto volevo complimentarmi per l’articolo, veramente ben fatto !!
    Sto pensando di acquistare il Samsung Galaxy S6 visto che attorno al 21 febbraio uscirà l’ S7 .. A vostro parere scenderanno i prezzi dell’S6 sotto i 350 € ? Entro quanto tempo ?

    • Ciao grazie per i complimenti, il miglior prezzo del Samsung Galaxy S6 attualmente è di 415 euro, se nel breve periodo dovesse arrivare a 350 euro sarebbe veramente un best buy, ma dubito che ci arriverà in tempi brevi, con la commercializzazione del Samsung Galaxy S7 forse arriverà a 399-379.
      Se facciamo un confronto sull’andamento del prezzo tra Galaxy S6 e Galaxy S5 su Amazon vediamo che:

      Galaxy S5 al 4 aprile 2014 era venduto a 699 euro ad agosto 2014 dopo 5 mesi il prezzo su amazon era di 519 euro (un calo di 180 euro) mentre lo street price era di 459 euro circa 60 euro in meno.
      A febbraio 2015 il Samsung Galaxy S5 su Amazon costava 475 euro con uno street price sui 400 euro.

      Galaxy S6 al 16 aprile 2015 era venduto a 739 euro ad agosto 2015 dopo circa 5 mesi il prezzo era di 630 euro, con un calo di soli 110 euro.
      A febbraio 2016 il Galaxy S6 su Amazon costa 466 euro con uno street price di 415 euro circa.

      L’andamento dei prezzo tra S5 e S6 sul lungo periodo è molto simile quindi c’è da aspettarsi che il prezzo arrivi a circa 379 euro nell’estate 2016 in qualche offerta online, sempre se non viene sostituito dal Samsung Galaxy S6 Neo, come è stato per il galaxy S5.

      Ciao.

  7. Quale è la tua opinione su Wiko Feve?
    PRO
    prezzo sotto i 200 euro
    Garanzia italia ufficiale
    Schermo 5.2″ fullhd
    Dual sim con supporto banda 800
    Slot espansione memoria che non sacrifica slot sim
    Frame in alluminio
    3gb di ram
    Flash frontale
    Batteria durevole
    Leggerazza del terminale
    Probabile aggiornamento a MM

    CONTRO

    Tempi di ricarica
    Fotocamera principale poco performante
    Cornici superiori ed inferiori poco ottimizzate
    Assenza secondo microfono

    • Ciao come avrai letto in questo articolo sui migliori smartphone del 2016 considero il Wiko Fever uno dei migliori smartphone come rapporto qualità/prezzo per chi ha un budget di circa 200 euro, da febbraio è un po’ oscurato dall’Honor 5x che ha il sensore di impronte digitali ed una fotocamera principale migliore, però ha solo 2GB di RAM, come SoC il Qualcomm Snapdragon 616 e il prezzo è di circa 230 euro.

      Altro rivale del Wiko Fever è l’Asus Zenfone 2 Laser ZE550KL sempre dual SIM e con una buona fotocamera http://goo.gl/OqisAH ma come soc è meno prestante.

      Chi ha un budget di 200 euro inoltre dovrebbe tenere in considerazione anche l’Asus Zenfone 2 ZE551ML con 4GB di RAM 16GB di memoria interna il cui prezzo è sceso fino a 219 euro sul sito glistockisti, peccato solo per la non possibilità dello switch a caldo della connessione dati.

      Honor 5X, Wiko Fever, Asus Zenfone 2 Laser ZE500KL, Asus Zenfone 2 ZE551ML, Huawei P8 Lite, sono i migliori smartphone Dual SIM 4G-LTE che puoi comprare con un budget di 200 euro circa e con garanzia ufficiale Italia.

      • Non riesco proprio a decidermi! Penso sia honor 5x il più bello come estetica e materiali, mentre batteria penso sia il fever! Che ne pensi? sapresti aiutarmi? Vengo da Honor 6 ( venduto per voglia di cambiare)

        • Ciao la scelta tra wiko fever e honor 5x non è semplice, se fossi a dover scegliere comprerei l’Honor 5x per questi motivi:
          qualità costruttiva e materiali utilizzati;
          sensore impronte digitali tra i migliori;
          qualità della fotocamera superiore a quella del wiko fever;
          ROM, a me la EMUI piace.

          In linea di massima se leggi le recensioni su internet il mio pensiero è un po’ quello di tutti, tra wiko fever e honor 5x meglio honor 5x, tuttaia proprio oggi è uscita una recensione sull’Honor 5x di Andrea Galeazzi, uno dei migliori a fare recensioni di smartphone in Italia, che lo “stronca” voto 6,5 per lui sicuramente è meglio il Wiko Fever voto 8,7.

          A presto.

          • Ricordati però che l’Honor 7 venduto in Europa ha solo 16GB di memoria interna e lo slot per la seconda sim è in comune con la micro SD, quindi se lo vuoi usare come dual SIM dovrai rinunciare alla micro SD.

  8. Buon giorno, aggiungo anche i miei di complimenti , all’autore di questo articolo, veramente ben fatto!
    Ed è proprio seguendone i consigli e le indicazioni contenute che ho scelto di prendere un ONE PLUS 2 acquistandolo su. Amazon.
    Sono molto soddisfatto del terminale che mi è arrivato in tempi brevi senza ricarichi doganali , aggiornato alla ultima versione , settato in italiano e con pellicola salvaschermo già applicata.
    Cercavo un terminale dual sim con rom stock senza tanti fronzoli con buona autonomia e soddisfacente reparto fotografico ..pienamente soddisfatto!
    Grazie ancora.

    • Ciao mi fa sempre piacere sapere quando qualcuno, grazie a questo articolo, riesce a trovare il cellulare più adatto alle proprie esigenze.

      Detto questo il OnePlus 2 è sicuramente un ottimo smartphone, supportato da una community veramente immensa, quindi per qualsiasi dubbio avrai sempre qualcuno che sarà in grado di aiutarti.

      Ciao

  9. Ciao, complimenti per l’articolo.
    Scrivo per chiedere consigli.
    Sto cercando uno smartphone di fascia media (max 250 euro), con caratteristiche hardware tali che non diventi subito obsoleto nel tempo, con molta autonomia, supporto LTE 800.
    Quindi pensavo a queste caratteristiche:
    3G Ram, 32G rom, memoria espandibile, batteria capiente tipo 4000 mAh, con supporto alla banda LTE 800. Non ho problemi a dover smanettare (anzi).

    Ho cercato tra i vari modelli e quelli che più si avvicinano sono:
    -Elephone P8000 (ma è da 16 G rom, e dalle recensioni sembra che scaldi troppo);
    -XIAOMI Redmi Note 3 Pro (intendo il modello pro, di prossima uscita, che dovrebbe avere la memoria espandibile), che mi ispira molto, ha anche un processore snapdragon, ma che NON supporta la banda 800.

    Tu come li vedi? Hai altro da consigliare?
    Saluti

    • Ciao grazie per i complimenti, tu stai cercando uno smartphone con queste caratteristiche:
      SoC abbastanza potente e di recente concezione;
      3GB di RAM;
      32GB di Memoria interna;
      Single o Dual SIM 4G con supporto della frequenza a 800 MHz,
      batteria da almeno 4000 mAh;
      budget circa 250 euro.

      Smartphone con tutte queste caratteristiche praticamente non esistono, infatti anche tu, durante la tua ricerca, sei dovuto scendere a compromessi indicando Xiaomi Redmi Note 3 Pro ed Elephone P8000.

      Mentre Xiaomi Redmi Note 3 Pro soddisfa praticamente tutte le tue richieste tranne il supporto per la B20 l’Elephone P8000 lo scarterei a priori.

      Ci sarebbe anche l’Elephone Vowney con un prezzo che si aggira sui 260/270 euro ma tempo per la scarsa ottimizzazione del sistema operativo.

      Purtroppo la caratteristica che ci obbliga a scartare molti device è il supporto per la frequenza 4G degli 800 MHz, caratteristica che considero piuttosto importante.
      Se puoi farne a meno sicuramente Xiaomi Redmi Note 3 Pro è il miglior smartphone che puoi comprare con circa 250 euro di budget e che include quasi tutte le caratteristiche da te richieste.

  10. Ciao innanzitutto volevo farti i complimenti sia per il sito che per l’articolo; riesci a essere preciso e conciso senza fare troppi giri di parole e perderti in chiacchere.
    Volevo chiedere un parere, cercavo un nuovo telefono dopo tre anni di galaxy nexus (ottimo terminale) e sono totalmente innamorato di xiaomi (sia in termini di design che di software). Cerco un telefono solido, aggiornato e che mi possa durare almeno qualche annetto. Ho wind e per ora navigo solamente in 3g ma mi interessa e non poco la possibilità di connettermi in 4g. Detto questo ho parecchi dubbi su Xiaomi…la banda b20 è davvero una mancanza così seria? Se lascio la rom ufficiale (non ho problemi con l’inglese) avrò problemi ad utilizzare il terminale o a ricevere aggiornamenti? Grazie in anticipo per le risposte e ancora complimenti per l’ottimo lavoro.

  11. Salve a tutti!

    So che potrei ripetermi, ma è quasi doveroso farvi i complimenti per la chiarezza e l’accuratezza con cui è stato prodotto questo vastissimo articolo…nessun’altro sito offre così tanto!

    Detto ciò, passo al mio enorme dubbio: ho un LG Google Nexus 4 ormai da quasi 3 anni, gestore Wind e vorrei cambiarlo, budget sui 300€, e cercando determinate caratteristiche:

    – display non superiore a 5.2″ poichè fuori casa lo tengo in tasca e non ho mani grandissime, fra l’altro ho un tablet 8″ e meno mi avvicino a quelle dimensioni e meglio è

    – sono appassionato di fotografia e con questo Nexus 4 mi sono sempre sentito indietro rispetto a moltissimi dispositivi di pari fascia, ci tengo a fare ottime foto, non guardo ai megapixel ma alla qualità finale della foto, quasi mai faccio video

    – software e hardware che possano reggere il passare del tempo, per ora non lavoro e cambio telefono ogni 3 anni circa

    – batteria che mi porti da mattina a cena tranquillamente, anche se sarebbe bello uscire dopo cena lasciando il powerbank a casa…

    In sintesi, ho mirato a Honor 7, Huawei P8, e FORSE LG G4 ma mi sembra troppo ingombrante…il primo mi incuriosisce per batteria, lettore d’impronta e batteri, il P8 invece ho visto che fa scatti migliori, entrambi mi piacciono esteticamente e non so decidermi!

    (Non ho necessità di un dual sim avendo un solo numero, e non è un problema la memoria da 16gb in quanto userò una micro sd come espansione)

    Honor 7 da oggi è a 299 su Unieuro, Huawei P8 a 304 su Amazon e LG a 320, vi prego di aiutarmi a uscirne fuori da questo enorme grattacapo!

    Grazie in anticipo, e buon lavoro!!

    • Ciao grazie per i complimenti,
      i tre smartphone da te individuati, Honor 7, Huawei P8, LG G4 sono tra i migliori smartphone che puoi comprare con circa 300 euro, purtroppo nessuno dei tre è il cellulare perfetto, LG G4 è il migliore come fotocamera, Honor 7 ha il sensore impronte digitali che gli altri due smartphone non hanno, Huawei P8 miglior design e qualità costruttiva, il più sottile dei tre.

      Se per te non è un problema avere uno schermo da 5.5 pollici la scelta migliore sarebbe LG G4, l’autonomia è inferiore rispetto a Huawei P8 e Honor 7, ma è anche vero che ha la batteria removibile.
      Come seconda scelta metterei Huawei P8, miglior fotocamera e autonomia simile se confrontato con l’Honor 7.
      L’Honor 7 sarebbe scelta migliore se lo utilizzassi anche come smartphone Dual SIM.

      Se devo darti una risposta definitiva, vista la tua passione per le foto, io sceglierei LG G4, al display da 5.5 ci farai l’abitudine, magari prima di acquistarlo recati in uno dei migliori negozi di elettronica e prova a tenere in mano LG G4 e P8 per vedere che sensazioni ti trasmettono.

      A presto.

      • Grazie mille per il chiarimento anche se non ho avuto modo di testarlo personalmente ma farò il prima possibile; a prescindere da tutto, le distanze qualitative delle foto scattate dai 3 dispositivi in questione sono così abissali? Io che vengo da un nexus 4 noterei la differenza anche col meno prestante dei tre suppongo…

  12. Salve.vorrei segnalare come terminale attorno ai 300€ l ‘elephone p 9000 esiste in tre versioni p9000 , p 9000 lite e il più interessante p 9000 edge ma non riesco a trovare uno Shop che ne sia fornito..su geekvida è già out of stock magari sono O T ma se qualcuno avesse ulteriori notizie a riguardo…

    Grazie

    • Ciao in effetti tra Elephone P9000, P9000 Lite e P9000 edge è quest’ultimo il phablet più interessante, dato che ha come fotocamera principale una Sony IMX230, anche se come si può leggere nelle diverse recensioni avere una buona fotocamera non significa scattare belle foto, molto dipende dall’ottimizzazione lato software, ed Elephone in questo è un po’ carente.
      Per il momento non ho trovato in vendita e/o prevendita l’Elephone P9000 Edge.

  13. Ciao,innanzitutto complimenti x il sito.
    Sono alla ricerca di una smartphone con le seguenti caratteristiche:
    -display tra i 5,5/6 pollici
    -android 6.0 o pronto cmq x l’aggiornamento al 6.0
    -3/4 gb di RAM
    -4G LTE
    -banda 800 Mhz visto che ho Wind come operatore
    -memoria interna minima 16 GB
    -prezzo massimo 350 €
    Cosa c’è al momento in circolazione o nei prossimi 2/3 mesi sul mercato con queste caratteristiche?
    Grazie !!!

    • Ciao grazie per i complimenti,
      uno smartphone con uno schermo da 5,7 pollici potrebbe essere quello più adatto alle tue esigenze, credo sia il Motorola Moto X Style il miglior smartphone che puoi comprare con le caratteristiche da te indicate, lo puoi trovare su expansys . it a 369,99€+ 9,75€ di spedizione, su kirivo . it a 346,84€+10€ di spedizione (affidabilità del sito da verificare), unico difetto l’autonomia un po’ scarsa.

      In alternativa al Motorola Moto X Style ci potrebbe essere il OnePlus 2 64GB con schermo da 5.5 pollici 345 euro sul sito ufficiale, ottimo smartphone seguito da una community molto numerosa, inoltre sul forum ufficiale potresti anche chiedere se qualcuno ha dei buoni sconto da passarti, discount code, gift card, https://forums.oneplus.net/forums/invites/ l’aggiornamento a Marshmallow dovrebbe arrivare entro la fine di aprile.

      Ci sarebbe poi LG G4 32GB, con un ottima fotocamera, il prezzo è di 319 euro sul sito glistockisti, adesso che è uscito LG G5 è uno smartphone un po’ meno interessante, ma comunque ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, l’aggiornamento a Marshmallow è già arrivato per LG G4.

      Motorola Moto X Style, Oneplus 2 e LG G4 sono tre ottimi smartphone android, una caratteristica negativa che hanno in comune è l’autonomia che non è tra le migliori, ma comunque in grado di portarti a fine giornata con un uso medio.

      Quale scegliere tra i tre?
      Se ami scattare foto con il cellulare ti consiglio LG G4 o Moto X Style, se cerchi uno smartphone più potente allora OnePlus 2 con SoC Snapdgragon 810, 64GB di memoria interna, 4GB di RAM, sensore impronte digitali.

      Nei prossimi 2/3 mesi potrebbe essere che il prezzo di Huawei Nexus 6P scenda sotto i 400 euro, se arrivasse vicino ai 350/360 euro potrebbe essere il miglior smartphone in assoluto da comprare.

  14. Ciao, Butto sempre un occhio alla vostra pagina aggiornata mensilmente, fa sempre il punto della situazione sul panorama degli smartphone, e si capisce che ne capite, scusate il gioco di parole, c’è passione….

  15. Ciao ragazzi, complimenti veramente ottima pagina,
    Sto vivendo in sud america ma a breve ricomincio a viaggiare Attualmente ho un samsung s5 un levovo phab da 6,8″ e un huawei g paly(comprato in colombia dopo aver perso un note 3) utilizzo sempre quest dispositivo e mi trovo bene ovviamente la fotocamera pessima.
    Sto cercando un buon/ottimo telefonino per fare le foto. per i prossimi mesi lo userei solo per fare foto e poco piu.
    Baso le mie ricerche come qualita prezzo.
    Mi piacciono schermi come minimo 5’5″
    Non saprei se comprare s7 edge o aspettare p9 o hnor 6 plus(doppia fotocamera)
    leggendo le vostre opinioni consigliate motorola
    Con amazon america riescono ad avere qui in colombia il moto x pure edition a 299 $ versione 16 gb o a 399 $ quella da 32 Giga.
    quale dispositivo mi consigliate .
    Grazie

    • Ciao grazie per i complimenti, da quanto hai scritto si capisce che tuo interesse principale è quello di scattare ottime foto e che non hai problemi di budget, dato che hai pensato al galaxy s7 edge.
      Individuare il miglior camera phone in commercio non è mai una cosa facile, i test effettuati sul nuovo Samsung Galaxy S7 Edge non hanno fornito ancora un risultato definitivo, al momento non posso classificare come miglior camera phone in commercio, probabilmente è il migliore se le foto sono scattate con poca luce.
      Secondo me il P9 non scatterà foto migliori del Galaxy S7 Edge, inoltre dovrebbe avere uno schermo da 5.2 pollici quindi non adatto alle tue esigenze, dato che hai scritto di desiderare uno smartphone con uno schermo da minimo 5.5 pollici.
      Il Samsung Galaxy S7 Edge è sicuramente un’ottima scelta, ma il dual Edge a me non piace più di tanto, preferisco la versione Flat, ma le dimensioni dello schermo scendono sotto il limite da te impostato.

      A marzo 2016 io sceglierei il Nexus 6P se ti piace avere una esperienza android pura, la fotocamera è ottima e lo schermo è da 5.7 pollici, su Amazon USA si trova a 474 dollari, versione con 64GB http://amzn.to/1RNEndW

      Tuttavia tu hai indicato il Motorola Moto X Pure Edition (Motorola Moto X Style) a 299 dollari, a questo prezzo probabilmente è un Best Buy, ottima fotocamera, impermeabile, ottimo schermo da 5,7 pollici, sistema operativo ben ottimizzato che fornisce un’ottima esperienza d’uso, non ha il sensore impronte digitali e il SoC non è tra i più potenti in commercio, ma con 299 dollari non credo sia possibile trovare di meglio.

      Acquistando su Amazon America acquisterai anche la versione USA quindi devi valutare anche le frequenze del 4G supportate, questo se durante i tuoi viaggi hai intenzione di usare la connessione 4G.

      In conclusione come miglior camera phone per le tue esigenze comprerei il Nexus 6P, se però vuoi risparmiare allora il Motorola Moto X Pure Edition va più che bene.

  16. Ciao a tutti. I complimenti per questa guida sono di rito e mi accodo a tutti.
    Mi sorge un dubbio che vorrei porvi. Voglio cambiare smartphone e sono indeciso sul cosa acquistare – budget max 350€ circa.
    Non è indispensabile il dual sim però vorrei: belle foto, buona autonomia e aggiornamento a Android Marshmallow, se non già nativo.
    Per quanto mi riguarda ho selezionato: Honor 7, Oneplus 2, LG G4, Nexus 5X
    Cosa consigliereste voi?
    Grazie!!!

    • Ciao grazie per i complimenti, tra gli smartphone che hai selezionato quello che scatta foto migliori è LG G4 seguito da Nexus 5X, Honor 7 e OnePlus 2
      Come autonomia si equivalgono abbastanza, anche se Honor 7 è quello con miglior autonomia e LG G4 quello con autonomia minore, ha però la batteria removibile, cosa che gli altri non hanno.

      Solo Honor 7 e OnePlus 2 sono Dual SIM, Honor 7 però condivide il secondo slot con la sim
      Solo Nexus 5 esce con Android 6 Marshmallow già installato.
      L’aggiornamento ufficiale a Marshmallow è disponibile per tutti tranne che per OnePlus 2, comunque lo sarà a breve.

      Se la fotocamera non fosse un elemento fondamentale il miglior smartphone che puoi comprare con circa 350 euro risulterebbe essere il OnePlus 2, tuttavia essendo la qualità della fotocamera una caratteristica importante la classifica finale risulta essere questa
      1 LG G4
      2 LG Nexus 5X
      3 OnePlus 2
      4 Honor 7
      A presto.

      Detto questo se per te la fotocamera non fosse così importante la miglior scelta da fare sar

        • Ciao in realtà alla fotocamera di Honor 7 e OnePlus 2 ho dato lo stesso valore, la classifica non tiene conto solo della fotocamera ma anche delle altre caratteristiche che mi hai indicato.
          Per risponderti ho assegnato un voto ad alcune caratteristiche che mi hai indicato:
          Fotocamera
          Autonomia
          Dual SIM si o no
          Ottimizzazione Software
          Rapporto dotazione hardware / prezzo
          Assegnando maggior importanza alla qualità della fotocamera e autonomia.
          Il risultato nel dettaglio lo puoi vedere in questo foglio di calcolo:

          https://goo.gl/oIny8x

  17. Salve, secondo voi qual’e’ il miglior cellulare in generale tra il WIKO FEVER e l’ELEPHONE P8000, costano entrambi sui 200€ e sono indeciso tra i due.. Grazie per la risposta

    • Ciao tra i due smartphone io comprerei Wiko Fever, perché ha caratteristiche tecniche migliori, ha garanzia ufficiale di due anni da parte del produttore lo puoi comprare con 180 euro su Amazon venduto direttamente da Amazon http://goo.gl/StLV1E , Elephone P8000 lo trovi a 165 dollari (circa 146 euro) con spedizione dall’Europa su Gearbest e 180 su Amazon ma non è venduto da Amazon http://goo.gl/ersfa0

  18. Secondo te il mate 8 come fotocamera è buona?
    Mi piace l autonomia che ha. In caso s7 edge ma non so se l autonomia regge le 24 ore

    • Ciao come fotocamera direi che è decisamente meglio Samsung Galaxy S7 Edge, come autonomia è migliore Huawei Mate 8 ma non di tantissimo, almeno secondo le recensioni che si possono trovare online, tra Mate 8 e Galaxy S7 Edge io sceglierei quest’ultimo.

      Non solo il Galaxy S7 Edge ha una migliore fotocamera ma è migliore anche come qualità del display, SoC più performante ecc..

      Come qualità della fotocamera Huawei Mate 8 non stupisce, praticamente in tutte le recensioni trovi scritto di una qualità della fotocamera solo mediocre, che stona un po’ se rapportato con il restante hardware montato su questo phablet top di gamma.

      • tu dici che s7 edge fa 24 ore di autonomia? non ne sono cosi’ convinto sinceramente con un qhd. Vedremo cs tira fuori huawei con p9, leggo di una versione p9 max con display da 6,2, e doppia fotocamera….a me piacciono i phablet con schermi grandi e con autonomie importanti, non ho preso mate 8 perche non mi convince la fotocamera, un display full hd secondo me va bene su uno smartphone, se huawei tira fuori un phablet con buona fotocamera, autonomia top come mate 8 e display da oltre 5,7 allora lo prendero’, altrimenti s7 edge

        • Ciao dipende sempre da come si usa uno smartphone, comunque se guardiamo i risultati dei test pubblicati su GSMArena http://www.gsmarena.com/battery-test.php3?idPhone=7945#show non c’è molta differenza tra Mate 8 e Galaxy S7 Edge, anzi se imposti come video playback 4h, come web rbowsing 4h e come calls 4h S7 Edge fa leggermente meglio di Mate 8.
          Ovviamente questi risultati non hanno un valore assoluto, perché non tengono conto di eventuali ottimizzazioni software e upgrade.

          Forse io avrei preferito un Galaxy S7 Flat con schermo da 5.5 o 5,7 pollici, il dual Edge non è che mi piace più di tanto.

  19. Complimenti come sempre, articolo monumentale! Sono da ormai un mese felice possessore di un Honor 5x. Lo ritengo nel complesso un best buy, soprattutto per alcune features quali la possibilità di espandere la memoria di archiviazione fino a 128gb senza perdere la funzionalità dual sim e una batteria che permette di arrivare a fine giornata senza problemi anche con un uso intenso. Il SOC non è così malvagio e anche sotto stress non ho riscontrato eccessivi rallentamenti (più che altro sono perplesso sulle modalità di gestione della Ram, spero che migliori con il prossimo aggiornamento). Il lettore di impronte digitali è ottimo, il comparto foto non ha nulla da invidiare ad alcuni top di gamma. Le critiche che posso muovere riguardano il comparto software che va ottimizzato manualmente per quanto riguardo la gestione delle notifiche e delle app (può risultare frustrante per l’utente medio). Gestione Dual Sim perfetta, ottimo l’audio in capsula, meno quello dell’altoparlante (gracchia ad alto volume e non è stereo). Ritengo che con un aggiornamento a Marshmallow potrebbe maturare definitivamente.

    • Ciao grazie per i complimenti e soprattutto grazie per la tua opinione su Honor 5X sicuramente sarà utile anche per altri lettori di topdigamma.it
      Android Marshmallow 6.0 per Honor 5X non dovrebbe tardare molto ad arrivare.

  20. Ciao, innanzitutto complimenti per l’articolo! Volevo chiedere quali smartphone dual SIM da 5,7 o 6 pollici consiglieresti. Grazie mille!

    • Ciao grazie per i complimenti, non hai indicato il tuo budget e le caratteristiche che reputi più importati, comunque i migliori phablet con display da 5.7 a 6.0 pollici che puoi comprare a marzo aprile 2016 secondo me sono:

      Huawei Mate 8 lo consiglio per la sua ottima autonomia, adatto a chi cerca un Dual SIM, purtroppo la fotocamera non è al top e SoC con GPU un po’ scarsa rispetto a quella che troviamo su altri top di gamma nella stessa fascia di prezzo.

      Huawei Nexus 6P, anche se monta come SoC il noto Snapdragon 810 è veramente un ottimo smartphone, sicuramente i punti di forza di Nexus 6P sono fotocamera, ottimizzazione del sistema operativo, qualità costruttiva.

      Samsung Galaxy Note 5 N920C ma purtroppo ufficialmente non è commercializzato in Europa, se lo fosse lo consiglierei come migliore phablet da comprare.

      LG V10 con doppio schermo frontale, un ottima fotocamera, tra le migliori in circolazione, purtroppo l’autonomia è un po’ scarsa e la batteria non è removibile.

      Samsung Galaxy S6 edge+ ottimo in tutto però viene un po’ messo in secondo piano dal nuovo Galaxy S7 Edge che ti consiglierei di acquistare se solo avesse uno schermo da 5.7 pollici.

      Questi sopra descritti sono i migliori smartphone top di gamma con schermo da 5.7 a 6.0 pollici, poi ci sarebbero altri smartphone più economici, come il Motorola Moto X Style lo puoi avere con 409 euro, ha un buon mix di caratteristiche tecniche, manca il sensore impronte digitali.

      Purtroppo nessuno di questi smartphone ha tutte le caratteristiche tecniche che dovrebbe avere il miglior smartphone in assoluto con schermo da 5.7 a 6.0 pollici, in particolare mi riferisco all’assenza della certificazione IP67 o IP68 resistenza all’acqua, alcuni di questi non supportano l’espansione della memoria tramite micro SD, altri hanno un autonomia insufficiente.

      Alla luce di quanto ho scritto, se tu non avessi problemi di budget e ti accontentassi di un 5.5 pollici, ti consiglierei il nuovo Samsung Galaxy S7 Edge, il più completo tra tutti gli smartphone descritti, ma se non puoi rinunciare ai 5.7/6.0 pollici allora io sceglierei Huawei Nexus 6P.

      Se mi scrivi il tuo budget e le caratteristiche che reputi più importati per il tuo futuro smartphone cercherò di darti una risposta più precisa.

      A presto.

  21. Buongiorno e complimenti per l’articolo zeppo di informazioni utili. Volevo un parere, avendo un budget intorno da 150 a max 200 € e con “pretese” finalizzate all’uso del telefono come “telefono” (strano eh?) , whatsapp un po di internet e tanta fotografia, a quale rivolgere le mie attenzioni?
    Ero fino a ieri indirizzato verso la terza generazione del Motorola Moto G 2+16 ma ho iniziato a leggere commenti contrastanti e preoccupanti che riguardano problemi di touchscreen concomitanti con l’aggiornamento a Marshmallow. Panico. Aiuto.

    • Ciao per quanto riguarda il Motorola Moto G 2015 3rd edition alcuni hanno lamentato un problema al touchscreen dopo l’aggiornamento ad Android 6 Marshmallow, tuttavia questo problema non si è presentato a tutti, il mio consiglio quando si fa un aggiornamento importante, un major update, è quello di fare un ripristino delle condizioni di fabbrica (factory reset) dopo aver fatto l’aggiornamento, quindi nel tuo caso una volta acquistato il Motorola Moto G 2015 2GB/16GB lo configuri per l’accesso alla rete wifi, inserisci il tuo account di google e poi installi tutti gli aggiornamenti disponibili, fatto questo fai il ripristino delle condizioni di fabbrica, poi procedi con l’installazione di tutte le tue app preferite.
      Il prezzo del Motorola Moto G 2015 2GB/16GB su Amazon è di circa 238 euro http://goo.gl/2fKTpM per la versione Italia, per la versione Francia è di circa 216 euro http://goo.gl/SocPka

      Le migliori alternative al Motorola Moto G 2015 sono:

      Asus Zenfone 2 Laser ZE500KL prezzo 150 euro http://goo.gl/qnU7I0 un ottimo smartphone Dual SIM 4G con una buona fotocamera anche se da 8MP con autofocus al laser;

      Wiko Fever prezzo 180 euro http://goo.gl/0aHZZp con schermo FHD, Dual SIM 4G, 3GB di RAM la fotocamera da 13MP purtroppo scatta foto solo accettabili;

      Huawei P8 Lite prezzo 170 euro http://goo.gl/ph2CAe uno dei cellulari più venduti su Amazon e tra quelli menzionati probabilmente è quello che scatta le foto migliori.

      Il conclusione il mio consiglio è quello di risparmiare e acquistare Asus Zenfone 2 Laser ZE500KL a 150 euro su Amazon http://goo.gl/qnU7I0, appena ti arriva installi tutti gli aggiornamenti possibili, quindi fai un reset di fabbrica e poi installi tutte le tue app preferite, lo provi per un po’ e se non ti soddisfa chiedi il rimborso ad Amazon, ricordo che hai 30 giorni di tempo per provarlo.

      Come seconda scelta e se il budget lo permette io acquisterei il Motorola Moto G venduto direttamente da Amazon.

      In futuro se hai voglia fammi sapere che cosa ti sei comprato inserendo un tuo commento sempre a questo articolo.

      A presto.

  22. Carissimi di Topdigamma, penso che una piccola menzione la meritera’ a breve il Vienna della gasatissima Ulefone. Tra l’altro ha caratteristiche dell’audio che nella fascia sotto i 200 nessuno possiede. Oltre a 3gb di ram, schermo full HD, buona batteria, lettore d’impronte, e la sacra (per me da diversi anni) b20 4g, più altro. Processore mtk 6753 e lollipop 5.1. Ocio. P. S. Scommetto che Ulefone batte in serietà e professionalità quelli della Jiayu.

    • Ciao grazie per il tuo commento, in effetti Ulefone Vienna sembra essere uno smartphone android cinese 4G abbastanza interessante, lo menziono in questo articolo https://www.topdigamma.it/smartphone/migliori-smartphone-cinesi-dual-sim-4g-lte-qualita-prezzo/
      Potrebbe essere interessante acquistarlo per poi scrivere una recensione, a presto.
      Oltre alle caratteristiche tecniche da te menzionate ricordo anche che Ulefone Vienna ha il sensore ir, un pulsante smart, una fotocamera principale da 13MP.
      Prezzo in pre-vendita 169,99 dollari.
      A presto.

    • Ciao,
      penso anche io che il Vienna abbia ottimee potenzialità.
      Nutro invece alcuni dubbi sul paragone (a favore della Ulefone) tra Ulefone e Jiayu.
      Possiedo l’ulefone Power da un po’, e fin dal lancio la casa madre comunicò che il SO sarebbe stato android 6, e invece ancora niente….
      e ti dirò di più: in un paio di mesi, tutti gli aggiornamenti usciti sono stati divulgati “clandestinamente” su neeedrom e nessun aggiornamento OTA è mai arrivato.
      Insomma: un ottimo telefono, ma l’impressione è che sia un po’ abbandonato a sé stesso…
      Non voglio certo dire che per il Vienna sarà la stessa cosa, ma i presupposti ci sono.

      • Ciao, sono un possessore di Jiayu s3 da due anni, comunque ottimo, e quello che tale azienda ha fatto con questo smartphone lo intitolerei ” parto e abbandono”. Sicuramente uno sballo per gli smanettoni però. Spero che i Nostri di Topdigamma facciano un confronto tra il Vienna e il nuovo partorito S3 plus.

  23. Ciao, innanzitutto complimenti per la guida, la migliore che si trova in rete.
    Sto cercando uno smartphone android sotto i 5 pollici. La mia scelta è caduta sul sony z5 compact: è una buona scelta o è meglio prendere lo z3 compact?
    Grazie

    • Ciao grazie per i complimenti,
      Sony Xperia Z3 Compact e Xperia Z5 Compact sono sicuramente due ottimi smartphone, entrambi con Android 6.0 Marshmallow, tuttavia il Sony Xperia Z3 Compact è in commercio già da settembre 2014, scatta foto di qualità inferiore a Z5 Compact, non ha il sensore d’impronte digitali, ha 16GB di memoria interna mentre Z5C ha 32GB, il prezzo è ancora sui 260/300 euro circa, mentre Xperia Z5 Compact lo trovi a 369 euro.

      Per tutti questi motivi io comprerei il Sony Xperia Z5 Compact, sceglierei Z3 Compact solo per la maggior autonomia.
      A presto.

  24. Buongiorno! Innanzitutto mi associo anche io ai complimenti di altri utenti per questa guida, veramente un’analisi dettagliata ed accurata di tutti i fattori predominanti per l’acquisto e la valutazione degli smartphone attualmente sul mercato. Arrivo al punto: da circa un mese mi è stato regalato un Huawei Mate S. Premetto che, provenendo da iPhone 6 il passaggio ad Emui non è stato affatto traumatico, anzi, il software mi piace e anche le prestezioni di Huawei mi hanno convinto subito. Quello a cui non mi riesco proprio ad abituare sono le dimensioni di Mate S, il 5,5 pollici non fa per me e vorrei tornare al massimo ad un 5.2. Detto questo, la mia attenzione si è rivolta verso P9, Honor 7 e, più defilato, il Samsung s6 edge.
    Dell’Honor 7 (rispetto a P9) mi piacciono il doppio tap per sbloccare e la presenza della radio, anche se non sono funzioni che reputo fondamentali.
    Non mi dispiacerebbe restare su Huawei perché mi trovo bene con Emui, anche se come peso e dimensioni ho visto che il Samsung S6 edge sarebbe perfetto, però non so … sentendo in giro sono un po’ scettico riguardo a Samsung in generale e riguardo a s6 edge con Marshmallow in particolare.
    Se non dovessimo considerare il prezzo, quale smartphone prenderesti? Non ho esigenze particolari di gaming, quello che mi interessa è:
    – lettore di impronte
    – buona fotocamera, superiore o uguale a Mate S
    – durata della batteria che mi permetta di arrivare tranquillamente a sera con un uno normale del telefono (utilizzo moderato di notifiche What’s App, navigazione Facebook, Fotocamera, Musica).
    Insomma.. sono molto confuso! Spero mi possa/possiate autare!
    Grazie!

    • Ciao grazie per i complimenti, sicuramente Huawei P9 è un ottimo smartphone tra i migliori smartphone top di gamma del 2016, probabilmente il migliore se prediamo in considerazione qualità costruttiva, il sensore impronte digitali, dimensioni, peso, design e prezzo, dato che tra i nuovi smartphone top di gamma è quello più “economico”, 495 euro con garanzia Italia.

      Senza prendere in considerazione il prezzo, tra gli smartphone da te menzionati Huawei P9, Honor 7, Samsung Galaxy S6 Edge, sicuramente comprerei Huawei P9, perché scatta belle foto, la doppia fotocamera funziona bene e le foto in bianco e nero sono molto belle, sensore impronte digitali veloce e preciso, buona durata della batteria, bel design.

      Se invece volessi prendere in considerazione altri smartphone top di gamma 2016, come Galaxy S7, LG G5, HTC 10, probabilmente sceglierei il Galaxy S7.

      Il Galaxy S7 rispetto al P9 è leggermente più compatto anche se con spessore e peso maggiore, ha schermo Super AMOLED che garantisce un’ottima visione sotto la luce diretta del sole, la fotocamera forse non sarà la migliore sul mercato ma ha una messa a fuoco istantanea, 4GB di RAM (anche se la gestione della RAM non è ottimale), certificazione IP68, sensore per misurare il battito cardiaco, sensore impronte digitali frontale.

      Huawei P9 lo puoi avere con 495 euro, Samsung Galaxy S7 lo puoi trovare a 560 euro circa, la differenza di prezzo non è moltissima, giustificata dall’hardware più prestante del Galaxy S7.

      In conclusione se fossi in te comprerei Huawei P9, perché ti sei trovato bene con la EMUI, cerchi uno smartphone con sensore impronte digitali veloce e preciso, con una buona fotocamera e con una discreta autonomia e Huawei P9 è tutto questo.

      A presto.

      • Grazie mille per la celere risposta e soprattutto per il dettagliato contenuto della stessa! Mi complimento ancora una volta per la tua chiarezza e capacità di analisi. Venendo al tema del mio post devo dire che citandomi l’S7 mi hai stuzzicato, sono andato a vedermi delle recensioni e dei confronti, ma soprattutto sono andato in negozio e l’ho maneggiato assieme al P9 e devo dire di essere molto indeciso. Inizialmente non avevo valutato l’S7 perché pensavo fosse ancora sopra i 700.. ma ad un prezzo di 560-570 sono quasi tentato e probabilmente lo preferisco a P9 per le dimensioni più compatte (nonostante peso e spessore), per l’autonomia e le prestazioni credo migliori e per la funzionalità Always On (che ricorda molto la Glance del mio vecchio Lumia 830). Direi che S7 sta avanzando prepotentemente tra le mie preferenze.. unica cosa che mi rende scettico è la Touchwz, ma è anche vero che non ci ho mai avuto a che fare e che non l’ho mai utilizzata..

        • Ti capisco quando scrivi di essere un po’ scettico sulla TouchWiz, anche a me non piace più di tanto, tuttavia siamo abbastanza lontani dalla TouchWiz del samsung Galaxy S5, pesante e piena di applicazioni praticamente inutili.
          La TouchWiz che troviamo sul Samsung Galaxy S7 è decisamente più snella, le applicazioni pre-installate sono state ridotte e quelle che troviamo sono abbastanza interessanti, per esempio la modalità gioco che ti permette bloccare le notifiche e ottimizzare le risorse hardware per il gioco, inoltre puoi anche registrare il video della sessione di gioco, tra le impostazioni in funzioni avanzate Galaxy Lab c’è la possibilità di disattivare il drawer e quindi di avere tutte le app nelle schermate Home, come con la EMUI.

          L’applicazione fotocamera stock di Samsung secondo me è fatta molto bene, semplice pulita, con tante opzioni ma senza esagerare.
          Devi anche considerare che il Galaxy S7 ha 4GB di RAM e Huawei P9 3GB, come autonomia fa leggermente meglio Samsung Galaxy S7.

          Scegliere tra Huawei P9 e Samsung Galaxy S7 non è facile, bisognerebbe poterli provare entrambi per un certo periodo di tempo, è anche vero che se acquisti il Galaxy S7 ad un buon prezzo e non ti trovi bene dovresti poi riuscire a rivenderlo facilmente, rimettendoci il giusto.

          Io sono sempre favorevole al cambiamento, cambiare completamente UI sicuramente richiederà uno sforzo da parte tua, ma avrai la possibilità di provare qualcosa di nuovo e di diverso, se compri il galaxy s7 ti consiglio di provare tutte le funzioni, tutte le impostazioni, modalità di scatto, tutte le personalizzazioni possibili, in modo da conoscere quello che effettivamente puoi fare con questo smartphone.

          Ti consiglierei di acquistarlo su Amazon http://goo.gl/D4S5vl per i “30 giorni di prova”, ma Amazon lo vende ad un prezzo troppo alto.

          A me la touchwiz non piace, ma scelgo galaxy s7 perché è uno smartphone bello, realizzato con materiali premium, molto maneggevole, impermeabile, con uno dei migliori display sul mercato e che si vede molto bene al sole, una fotocamera con autofocus continuo, ricarica molto veloce, monta uno dei migliori SoC in commercio (Exynos 8890 più prestante di HiSilicon Kirin 955), ha tanti sensori.

          A presto.

  25. Ciao Xiaomi Mi4c e Xiaomi Redmi Note 3 pro non supporta la frequenza a 800 MHz in 4G, quindi in zone con scarsa copertura, distanti dall’antenna dove il segnale LTE è più debole difficilmente riuscirai a navigare in 4G, detto questo Xiaomi Mi4C, se non sei interessato al sensore impronte digitali, è il migliore tra quelli menzionati, è anche quello che scatta foto migliori.

    Al secondo posto metterei Xiaomi Redmi Note 3 Pro (sempre se non sei interessato alla frequenza a 800 Mhz), online trovi anche le procedure per installare la ROM multilingua con anche l’italiano senza dover sbloccare il bootloader.

    Con Xiaomi dovrai in ogni caso “smanettare” un po’ per installare le GAPPs, la ROM multilingua ecc.., diciamo che se vuoi uno smartphone subito pronto all’uso allora devi optare per Wiko Fever, puoi leggere anche la recensione qui: https://www.topdigamma.it/smartphone/wiko-fever-recensione-miglior-smartphone-dual-sim-200-euro/

    Sicuramente Zuk Z1 a 183 euro sarebbe stato un best buy, ma purtroppo a max 200 euro, al momento, non si trova.

    Ci sono altri smartphone android cinesi interessanti che stanno uscendo in questo periodo, per esempio LeEco (LeTv) Le 2 con SoC Mediatek Helio X20, schermo da 5.5 pollici FHD, 3GB di RAM, 32GB di memoria interna, batteria da 3000 mAh, anche questo smartphone non supporta la frequenza a 800 MHz del 4G.

    Anche il Meizu M3 note è un buon smartphone, grazie anche all’ottima ROM rom stock la Flyme, purtroppo anche in questo smartphone manca il supporto per la frequenza a 800 Mhz.

    Ci sono poi smartphone android cinesi di marchi meno conosciuti come Ulefone Power, Ulefone Future che potresti prendere in considerazione.

    Tra gli smartphone che puoi comprare in Italia con garanzia ufficiale Italia da parte del produttore, oltre al Wiko Fever, puoi valutare l’acquisto di Honor 5X, Huawei P8 Lite.

    Scegliere il miglior smartphone come qualità/prezzo con un budget di 200 euro non è semplice, devi valutare con attenzione quanto hai voglia di “smanettare con il cellulare”, se t’interessa una garanzia ufficiale Italia, se t’interessa il supporto della frequenza a 800 MHz ecc…

    Per poter essere più preciso e consigliarti solo pochi modelli dovrei avere più dettagli su quali dovrebbero essere i punti di forza del tuo nuovo smartphone.

    A presto.

  26. Vorrei fare una domanda forse banale: ma i terminali cosidetti “fuori standard” o meno comuni tipo Lenovo o xiaomi o Wiko tanto per fare dei nomi, vengono seguiti nel tempo dalle case costruttrici per gli aggiornamenti di Android..oppure nascono e muoiono con quel software e solo se sei smanettone riesci a fare qualche aggiornamneto??? Il mio dubbio è se vale la pena affidarsi a loro spendendo forse un pò meno oppure continuare con i soliti nomi e vai “sul sicuro” per aggiornamenti , assistenza, acquisto cover in negozi….
    Grazie

    • Ciao la tua domanda non è affatto banale e la risposta non è semplice, il rilascio di aggiornamenti dipende da molti fattori, in linea di massima se uno smartphone esce con un software ben ottimizzato non necessita di aggiornamenti fino a quando non esce una nuova versione del sistema operativo android con sostanziali differenze dalla precedente.
      Gli aggiornamenti rilasciati subito dopo la commercializzazione di un nuovo smartphone sono più che altro per risolvere alcuni bug, migliorare alcuni aspetti lato software, usabilità, ottimizzazione dell’hardware ecc…

      Quando Google rilascia una nuova versione di Android oppure un major update i principali produttori di smartphone si attivano per rilasciare il nuovo firmware con la nuova versione di android su tutti i loro smartphone top di gamma commercializzati nell’ultimo anno, ma i tempi di rilascio dell’update sono spesso molto lunghi.

      Tra i produttori di smartphone android cinesi ci sono alcuni che rilasciano costantemente aggiornamenti, per esempio Xiaomi che settimanalmente rilascia un nuova versione della ROM developer, tuttavia è una ROM in cinese ed inglese, quindi dovresti installare la versione internazionale, installazione che richiede spesso lo sblocco del bootloader ecc.. operazioni consigliate solo ai più smanettoni.

      In linea di massima produttori come Xiaomi, Meizu, Lenovo, Huawei si comportano come i marchi più conosciuti Samsung, Sony, LG ecc.. come aggiornamenti.

      Il discorso cambia quando prendiamo in considerazioni marchi di smartphone android cinesi meno conosciuti, come UMI, Ulefone, Zopo, THL ecc… questi marchi solitamente rilasciano upgrade nei primi mesi per correggere eventuali bug poi non ricevi più nulla, anche se i bug sono rimasti.

      La domanda però che dovremmo porci è la seguente: il mio smartphone ha veramente necessità di essere aggiornato all’ultima versione disponibile di Android?

      Per esempio il Wiko Fever necessita di essere aggiornato ad Android 6.0.1 Marshmallow? Per me la risposta è ANCHE NO, nel senso che adesso ha un sistema operativo molto fluido, privo di bug, con l’aggiornamento ad Android 6.0 rischieremmo di avere solo problemi e rallentamenti senza alcun vantaggio evidente, solitamente versioni più recenti di Android necessitano anche di hardware più prestante per funzionare al meglio.

      Quindi non sempre conviene avere l’ultima versione di Android, anche se ammetto che fa piacere avere uno smartphone aggiornato.

      Android N, il nuovo sistema operativo di cui è già disponibile la developer preview 2 per alcuni Nexus, porta con se alcune caratteristiche interessanti, per esempio il multi window con finestre ridimensionabili che probabilmente funzionerà al meglio su smartphone più prestanti.

      Io penso che in fatto di aggiornamenti intesi come rilascio di firmware aggiornati all’ultima versione di Android solo con la serie Nexus puoi essere sicuro di riceverli in tempi brevi, ma non è detto che il device funzionerà meglio.

      Il discorso cambia e di molto quando si parla di assistenza, garanzia ecc.. questa e da valutare specialmente quando si acquistano smartphone costosi.

      In conclusione ritengo che sotto i 250 euro non sia più di tanto importante scegliere in base agli aggiornamenti, assistenza, garanzia ecc.. quando prendiamo in esame smartphone come Wiko, Huawei, Meizu, BQ che sono commercializzati ufficialmente anche i Italia, quindi se preferisci il WIko Fever al Galaxy A5 2015 comprati tranquillamente il Wiko Fever.

      • questo discorso a me interessa molto, anche perché ho avuto una brutta esperienza con tablet android mediacom. Hardware al top, ma dopo un po’ non funzionava più! Tutti gli utenti di quel tablet sono rimasti delusi. Invece con l’Alcatel one touch 6040D non ho mai avuto nessun problema, anche se di aggiornamento ce n’è stato uno solo. Ma con il windows le cose cambiano? Cioè, su device con windows gli aggiornamenti sono curati direttamente da Microsoft, o ci vuole comunque un intervento del produttore del telefono?

        • Purtroppo non è facie stabilire a priori quali smartphone riceveranno aggiornamenti oppure no, sicuramente i marchi più conosciuti se mettono in commercio uno smartphone con diversi bug rilasceranno in breve tempo anche gli aggiornamenti per correggerli, mentre marchi meno conosciuti lo fanno solo all’inizio poi se i bug rimangono devi arrangiarti.

          Se prendei uno smartphone con sistema operativo windows probabilmente ti orienterai verso un Microsoft Lumia e quindi puoi stare abbastanza tranquillo in fatto di aggiornamenti, anche se questo non significa ricevere aggiornamenti in eterno, anche se acquisti windows phone come l’Acer Liquid Jade Primo, HP Elite x3 windows 10 si aggiorna automaticamente quando vengono rilasciati gli aggiornamenti da parte di microsoft.

          Il mio consiglio è quello di pensare troppo agli aggiornamenti che riceverai o non riceverai, meglio acquistare uno smartphone in grado di funzionare bene fin da subito e privo di bug.

  27. Ciao, seconde te mi conviene di più comprare un mate 8 o un p9? Dici che il mate 8 è troppo esagerato in grandezza? Sono abituato con telefoni tipo l’ s6 edge. Tu cosa mi consigli?

    • Ciao darti un consiglio su quale smartphone scegliere tra Huawei Mate 8 o Huawei P9 non è semplice dato che la differenza principale tra questi due smartphone è proprio nella dimensione dello schermo, quindi devi provarli, tenerli in mano per decidere.

      In questo ultimo periodo c’è un ritorno verso dimensioni più piccole del display, anche perché il cellulare sta diventando sempre più smart, le applicazioni social spingono sempre più ad un utilizzo maggiore di video e foto che per essere creati spesso richiedono l’utilizzo di una sola mano perché con l’altra sei impegnato a fare altre cose, penso a Snapchat, una applicazione che sta riscuotendo un grosso successo, che utilizza solo video e foto per comunicare.

      Comunque dopo questa piccola digressione ritornando a P9 o Mate 8 io sceglierei il P9, anche se ha un’autonomia decisamente inferiore, ha una migliore fotocamera, dimensioni decisamente più compatte e peso inferiore.
      Ritengo che 6 pollici di schermo full hd siano veramente troppi.

      Tuttavia valuterei anche l’acquisto di Huawei P9 Plus, una via di mezzo tra P9 e Mate 8 dato che possiede uno schermo AMOLED da 5.5 pollici sempre FHD ma con supporto alla tecnologia 3D Touch (Huawei la chiama Press Touch), il prezzo ufficiale è 749 euro con consegna a partire dal 23 maggio, ma come per tutti i top di gamma del 2016 il prezzo dopo il lancio calerà vertiginosamente, questo se Huawei vuole competere con Samsung Galaxy S7, LG G5 ecc.. anche il prezzo del P9 è sceso di molto, ora si trova a 460 euro circa.

      Vorrei farti una domanda perché da Galaxt S6 Edge vuoi passare a Huawei P9 o Mate 8? Perché non hai preso in considerazione il Galaxy S7/S7 EDGE?

      A presto

  28. Dopo aver letto le vostre recensioni e notizie alla fine ho acquistato un Ausu Zenfone 2 ze551ml da 32 gb e devo dire che sono molto soddisfatto dell’acquisto. Ok ha qualche pecca ovvero altoparlante con volume non troppo alto,tasti non retroilluminati e scocca un po’ scivolosa,ma è impressionante la velocità nel lanciare e chiudere più app,navigare,fare montaggi video,ecc…..con 4 gb di Ram è proprio una bomba in fatto di fluidità senza incertezze e senza nessun tipo di crash.

  29. Ciao! Il mio iPhone 4s mi sta abbandonando, e credo sia proprio giunta l’ora di passare ad Android. Vorrei uno smartphone veloce e fluido, con una buona autonomia e possibilmente una fotocamera discreta, il tutto con un budget che non superi i 200€. Ero puntata sul motorola moto g da 2gb di Ram, ma ho sentito di numerosi problemi dopo l’ultimo aggiornamento. Rimane comunque un buon terminale o meglio guardare altrove (Asus, Huawei)? Grazie in anticipo!

    • Ciao uno smartphone android con una buona fotocamera che puoi comprare con massimo 200 euro è Huawei P8 Lite, che nel 2015, inizio 2016 è andato molto bene come vendite, segno che è stato apprezzato da chi ha bisogno di uno smartphone subito pronto all’uso senza particolari difetti.
      Bisogna però dire che l’autonomia non è delle migliori, inizia essere un po’ datato visto che è appena uscito Huawei P9 Lite, uno smartphone decisamente migliore del P8 Lite. Inoltre il prezzo del P9 Lite è già sceso a 260 euro, http://goo.gl/IR3TuF comunque ancora troppo alto per il tuo budget.

      Se non hai fretta io aspetterei un calo di prezzo del P9 Lite, magari potresti fare uno sforzo economico e arrivare a 230/250 euro per averlo.

      Se invece non puoi aspettare ci sarebbe Huawei P8 Lite, il Motorola Moto G 2015 è sicuramente un ottimo smartphone, ma sta per uscire il Moto G4….

      Asus Zenfone 2 Laser ZE550KL come foto è OK, con 180 euro lo porti a casa, non dovresti rimanere delusa da questo device, http://goo.gl/dbpxLl
      però sei abituata ad un iPhone 4s quindi passare subito ad un 5.5 pollici potrebbe essere “traumatico” , inoltre presto uscirà Asus Zenfone 3.

      LG X Screen, miglior prezzo circa 189 euro, con doppio schermo anteriore uno da circa 5 pollici e uno piccolo da 1,76 pollici sempre attivo per la visualizzazione delle notifiche ecc… prodotto interessante ma l’autonomia non è delle migliori.

      Meizu M3 Note ottima autonomia, fotocamera discreta, non supporta la frequenza a 800 Mhz del 4G quindi con WIND potresti avere qualche problema nella navigazione 4G in alcune zone.

      Scartando i migliori smartphone android cinesi, quelli che non sono distribuiti ufficialmente in Europa, la scelta come miglior smartphone budget 200 euro con un occhio di riguardo alla qualità della fotocamera ricade tra:

      Huawei P8 Lite, Asus Zenfone 2 Laser ZE550KL, Meizu M3 Note, Motorola Moto G 2015, Moto G4 (2016 anche se ancora non ci sono recensioni), tra questi probabilmente il più interessante è il Meizu M3 Note ma solo se non usi come operatore Wind, lo puoi acquistare su meizumart . it

  30. Ciao a tutti.
    Innanzitutto vorrei fare i complimenti ai ragazzi del sito perchè sono veramente professionali.
    Sono in procinto di cambiare il sony z3, con cui mi sono trovato benissimo, ma ora sta tirando un pò le cuoia e poi mi piace cambiare.
    Vorrei uno smartphone 5.5 pollici, con una autonomia che mi permetta di arrivare tranquillamente a fine giornata, possibilmente con 4gb di ram, con i tasti soft touch per una spesa massima di 350€.
    Ho adocchiato, anche in base alle recensioni reperite, Oneplus 2, Honor 7 (non ha i tasti soft touch?). Avete altri consigli o pareri?
    Grazie mille

    • Ciao grazie per i complimenti,
      dato che possiedi un Sony Xperia Z3 con SoC Snapdragon 801, 3GB di RAM, una batteria da 3100 mAh che garantisce un’ottima autonomia, una fotocamera da 21 MP molto buona, acquistando uno smartphone da 350 rischieresti di comprare uno smartphone di qualità inferiore.
      Inoltre hai scritto che ti piace cambiare quindi sono “costretto” a proporti smartphone con tecnologia più recente, fingerprint, SoC più recenti ecc…inutile che ti proponga uno smartphone con lo stesso hardware dell’Xperia Z3.

      Dopo questa premessa, gli smartphone che puoi comprare con 4GB di RAM, garanzia ufficiale del produttore con un budget di max 350 euro non sono molti, tra questi troviamo

      OnePlus 2 autonomia nella media e sta per uscire OnePlus 3, come autonomia e qualità delle foto siamo sotto al tuo.

      Asus Zenfone 2 ZE551ML scarsa autonomia ma spenderesti solo 229 euro per la versione con 32GB di memoria interna.

      Se prendiamo in considerazione anche smartphone non distribuiti ufficialmente in Europa ci sono anche:

      LeEco Le Max 2 con SoC Snapdragon X820 e schermo da 5,7 pollici il più prestante in questa fascia di prezzo ma devi acquistarlo nei negozi online cinesi, niente garanzia e poi bisogna smanettearci un po’, non è uno smartphone subito pronto all’uso, supporta la frequenza a 800 MHz del 4G

      LeEco Le 2 Pro con SoC Helio X25 e schermo da 5,5 pollici, NON supporta la frequenza 4G a 800 MHz

      Molto più numerosi sono gli smartphone con 3GB di RAM sotto i 350 euro, dove tra i migliori troviamo LG G4, Motorola Moto X Style, Honor 7, Huawei P8 Lite, LG G Flex 2 ecc.. ma non soddisfano le tue richieste, niente tasti soft touch.

      Da quello che ho scritto si capisce come per trovare un device sensibilmente più avanzato del tuo Xperia Z3 devi orientarti verso smartphone android cinesi non commercializzati in modo ufficiale in Europa.

      Il mio consiglio è quello di aspettare l’uscita di OnePlus 3, Lenovo Zuk Z2 e alzare il tuo budget a 400 euro circa, per eventualmente includere anche smartphone come Xiaomi Mi5.

      • Vedi che non sbagliavo definendovi professionali?
        Sono consapevole di avere un buon terminale e immaginavo che al momento, con quella cifra, non sarei riuscito a trovare di meglio. Sono anche disposto a rinunciare alla garanzia europea a patto che il prezzo sia conveniente.
        Mi incuriosisce LeEco Le 2 Pro, mi sembra che abbia delle ottime caratteristiche anche se si mormora in giro che l’autonomia non sia eccezionale…..???
        Probabilmente seguirò i tuoi consigli e attenderò ancora un pò per l’uscita di OP3 e Zuk2 e vedremo su che prezzi si baseranno
        Grazie mille

  31. buonasera cosa mi consigliate come dual sim full active con banda 800 e con ottima autonomia?
    avevo pensato a s7 edge dual sim e z5 premium dual?avete altre alternative di ottimi smartphone?

    • Ciao credo che il Samsung Galaxy S7 Edge G935FD non sia un vero Dual SIM Full Active, se sei al telefono e ricevi una chiamata sull’altro numero la chiamata verrà trasferita al numero che stai usando, quindi è una sorta di trasferimento di chiamata che potrebbe avere costi aggiuntivi.

      Come smartphone Dual SIM Full Active con un ottima autonomia mi viene in mente Huawei Mate 8 ma ha uno schermo da ben 6 pollici.
      Lo trovi in offerta a 469 euro sul sito stockisti

  32. Ciao a tutti!!!
    Il mio Huawei G7 (con cui i primi 6 mesi mi sono trovata benissimo) è in assistenza, a quanto pare l’assistenza se lo terrà per chissà quanto tempo……così sto valutando i cinafonini con ottimo rapporto qualità/prezzo:
    Homtom ht6
    Cubot H1
    Leagoo Elite 5

    Qualcuno mi sa dare informazioni in merito?

    • Ciao i tre smartphone HomTom HT6, Cubot H1 e Leagoo Elite 5 sono tre smartphone android cinesi dual sim 4g dalle caratteristiche tecniche molto simili, punto di forza di questi smartphone è l’autonomia, questo grazie all’utilizzo di batterie al litio molto capienti.
      Se dovessi stilare una classifica metterei al primo posto Leagoo Elite 5 poi il Cubot H1 e quindi il HomTom HT6.

      Bisogna considerare che è uscito anche il Cubot H2 e di recente si trova in commercio anche il Cubot Dinosaur con 3GB di RAM

      Anche Ulefone Vienna potrebbe essere una buona scelta, batteria Sony da 3250 mAh che garantisce una giornata di utilizzo intenso.

      In conclusione tra i tre smartphone da te menzionati personalmente sceglierei Leagoo Elite 5 http://goo.gl/CJvRf8 però valuterei anche l’acquisto di un Ulefone Vienna o di un Cubot H2

      Ovviamente non ti aspettare una ottimizzazione software a livello di smartphone di marche più conosciute, come Xiaomi, Meizu, LeEco

      Su Amazon trovi in vendita tutti e tre i cellulari da te menzionati,

  33. buongiorno! io faccio un uso piuttosto pesante del telefono. non mi servono grandi prestazioni ma tanta batteria e robustezza a causa di applicazioni in ambienti sporchi (officina) e sportive (GPS per trekking e running, spesso sotto la pioggia). CAT propone soluzioni che potrebbero fare al mio caso. qualcuno ne sa qualcosa in più?

    • Ciao non conosco molto bene i CAT, smartphone come Land Rover, Jeep, Hummer, CAT sono tutti rugged, resistenti all’acqua alla polvere e alle cadute ma sono abbastanza costosi rispetto alle prestazioni che offrono, per esempio spesso hanno un display a bassa risoluzione, fotocamere scarse ecc…

      Secondo me la miglior scelta che può fare una persona che utilizza il proprio smartphone in condizioni abbastanza estreme è quello di acquistare un top di gamma impermeabile e di abbinarci un buona custodia rugged, per esempio il Samsung Galaxy S7 con una custodia tipo questa https://goo.gl/FJPs0j

  34. Buongiorno, penso che il P9 lite che si trova gia’ sotto i 250 euro sia difficilmente battibile come best buy per quel prezzo. Scommetto comunque che a breve Meizu M3 note e M3 mini saranno nelle rispettive fasce di prezzo ben considerati. Ciao

    • Huawei P9 Lite a 250 euro è sicuramente uno dei migliori dual SIM che si possono comprare con quella cifra, considerando anche il fatto che supporta la frequenza a 800 MHz del 4G.
      Meizu M3 Note è un buon smartphone, il suo punto di forza sicuramente è l’autonomia, tuttavia deve confrontarsi con avversari come Xiaomi Redmi Note 3, LeEco Le 2, Moto G4 ecc..

  35. Ciao, volevo ringraziarvi per l’elenco completo di informazioni molto utili per chi è in dubbio su quale smartphone comprare ma ho solo delle ultime indecisioni:
    una settimana fa mi ha abbandonato il mio moto g 2013 da 8gb dato che era diventato muto e potevo solo “sentire” utilizzando le chiamate in vivavoce. 4 mesi fa ho comprato x i miei il moto g2015 e siamo tutti molto soddisfatti (loro e io). Il loro uso dello smartphone non è pesante (poche app e molto internet) e molte foto.
    Il mio problema è sapere se ha senso comprarne un altro (ora con sconti e prontomoto costa 150€) piuttosto che aspettare il moto g 2016 (chissà quanto esce).
    da 2013 al 2016: Passare da un 4.5 a 5.5 pollici potrebbe essere traumatico.
    dal 2015 al 2016: nuova tecnologia, stessi usi, quindi teoricamente dovrebbe durarmi di più.
    grazie in anticipo a chiunque volesse consigliarmi!

    • Ciao grazie per i complimenti, il nuovo Moto G4 2016 sarà in vendita da fine giugno, su Amazon Spagna ( http://goo.gl/DKBdWY ) si può già pre-ordinare 226 euro, mentre per il Moto G4 Plus servono 270 euro, dalle prime recensioni sembra che il Moto G4 funzioni molto bene, però capisco che per alcuni uno schermo da 5,5 pollici possa essere un po’ troppo grande, specialmente se si è abituati ad uno schermo da 4,5 pollici.

      Come alternativa al Moto G4 potresti valutare l’acquisto del più recente Huawei P9 Lite, la versione Single SIM con 2GB di memoria RAM la trovi a circa 250 euro su Amazon https://goo.gl/1JHV5H ti consiglio di acquistarlo direttamente da Amazon così hai 30 giorni per provarlo ed eventualmente cambiarlo, potresti non trovarti bene con la EMUI.

      Ritengo comunque ancora un buon acquisto il Motorola Moto G 2015 versione con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna se lo trovi a max 180 euro, mentre la versione con 8GB ha solo 1GB di RAM, un po’ poco per uno smartphone da acquistare a giugno 2016, ma se il budget è di max 120 euro allora lo consiglio dato che si trova a 119 euro spedizione inclusa sul sito stockisti.

      A presto

    • Ciao sicuramente LG V10 è un buon phablet, specialmente per quanto riguarda la fotamera in grado di scattare ottime foto.
      Quello che stona un po’ su questo smartphone è l’autonomia.
      Se ti piace e ti è capitato di provarlo, di tenerlo in mano, sicuramente il mio consiglio è quello di acquistarlo, anche perchè il prezzo è sceso fino a 390 euro circa.

  36. Ciao a tutti,
    rinnovo i complimenti per la guida e sono qui a chiedere consiglio.
    Sono in processo di cambiare il mio smartphone, un Galaxy Alpha che ho da un anno e mezzo. I motivi del mio cambiamento sono dati dal fatto che il sensore di impronte non ha più funzionato dopo pochi mesi, la batteria ormai dura pochissimo, i 32gb di spazio mi stanno davvero stretti. In precedenza ho avuto un Sony Xperia Z1 e prima ancora un Galaxy Note (su cui avevo installato la rom xiaomi).
    Per qualche ragione ho avuto sempre problemi con l’alpha e anche con il note finchè aveva la rom samsung per cui personalmente eviterei il brand Samsung (continui blocchi, riavvii improvvisi, calore eccessivo…)
    Le caratteristiche del mio nuovo telefono devono quindi essere
    – sensore di impronte
    – batteria capiente
    – almeno 64GB di spazio o slot SD
    – non mi interessa la qualità delle foto
    – massima dimensione schermo 5.5 meglio se più vicino ai 5
    – budget massimo 400 €

    Ero tentato dallo Xiaomi Redmi note 3 pro per il rapporto qualità/prezzo (ma ho paura che il sensore di impronte posteriore sia veramente scomodo) ed ho in lista Zuk Z2 anche se sembra un po’ una mattonella (in lista forse anche il PRO ma mi sembra troppo costoso), Xiaomi Mi5, One Plus 3, Oppo F1. Escluderei Huawei, HTC perchè non mi piacciono esteticamente e nemmeno graficamente.
    Quale tra questi?
    Ci sono altri telefono in uscita nel 2016 che potrebbero rientrare in lista?

    grazie in anticipo per qualsiasi commento.

    • Ciao grazie per i complimenti,
      direi che hai le idee abbastanza chiare su quale sarà il tuo prossimo smartphone top di gamma, tra gli smartphone da te indicati personalmente escluderei quelli che non supportano la frequenza a 800 mhz del 4G (B20) e che non hanno una garanzia ufficiale del produttore.
      Xiaomi Mi5 pur essendo un ottimo smartphone non supporta la frequenza a 800 mhz e non è importato ufficialmente in Europa.
      Lenovo Zuk Z2 è ancora in pre-vendita, comunque non supporta la B20;
      Xiamo Redmi Note 3 stesso discorso di Mi5.
      Oppo F1 decisamente meno prestante rispetto agli altri.

      Lenovo Zuk Z2 Pro invece inizia ad essere più interessante, ma è difficilissimo da reperire, inoltre andresti a spendere più di 400 euro.

      Ci rimane OnePlus 3, che secondo me è il miglior smartphone che puoi comprare con 400 euro, anche le prime recensioni sono decisamente positive, con questo smartphone hai tutto quello che cerchi, tranne forse l’ottima autonomia, anche a livello di fotocamera non è a livello di altri top di gamma, ma a te questo non interessa.

      L’alternativa potrebbe essere Huawei P9 32GB il cui prezzo ha raggiunto i 405 euro sul sito stockisti . com

      In conclusione per me devi comprare OnePlus 3.

  37. Ciao a tutti, siete i migliori per chi cerca di scegliere al meglio. Chiedo per favore consiglio per un nuovo telefono a mio marito (il suo vecchio LG L9 II se l’è preso nostro figlio). Lui telefona, usa whatsapp, gioca a clash of clan e occasionalmente usa il navigatore. Non vuole uno schermo maggiore di 5 pollici, una fotocamera decente è sufficiente e un processore abbastanza “potente” da funzionare bene 2/3anni almeno. Come budget 250 € (più o meno). Io come memoria vorrei stare sui 2 gb di RAM e 16 gb di ROM (il minimo sindacale oggi). Grazie.

    • Ciao grazie per i complimenti,
      con circa 250 euro si possono comprare smartphone android cinesi dotati di processori molto potenti, ma direi che trattandosi di un regalo è meglio orientarsi verso smartphone commercializzati ufficialmente in Italia, con garanzia italiana di 2 anni e subito pronti per essere utilizzati.

      Il miglior smartphone che puoi comprare con 250 euro, con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile secondo me è Huawei P9 Lite Single SIM che lo trovi su Amazon a 246 euro http://amzn.to/1PwQHit venduto e spedito da Amazon, quindi con la possibilità di provarlo per 30 giorni ed eventualmente restituirlo ed essere completamente rimborsati, PURTROPPO però ha uno schermo da 5,2 pollici, anche se le dimensioni sono abbastanza contenute.

      Ancora meglio come qualità costruttiva, ma il prezzo sale (270-300 euro), potrebbe essere Samsung Galaxy A5 2016 anche in questo caso abbiamo uno schermo da 5,2 pollici Full HD, ma come cornici è ottimizzato a tal punto da avere dimensioni simili ad altri smartphone con schermo da 5 pollici, vedi per esempio Oppo F1 ( un altra possibile scelta http://amzn.to/1UR7AZy )

      Ultimo smartphone che posso consigliarti è LG Nexus 5X tra quelli menzionati è quello che riceverà per primo gli aggiornamenti alle nuove versioni di android, fotocamera ottima, processore potente, ha 32 GB di memoria interna non espandibili con micro SD, il prezzo è di 249 euro sul sito stockisti . com

      In conclusione io comprerei Samsung Galaxy A5 2016 se il budget lo permette, in alternativa Huawei P9 Lite, oppure LG 5x, anche se stiamo parlando di smartphone con schermo da 5,2 pollici.

    • Ciao come smartphone android entry level che puoi acquistare con massimo 120 ci sarebbe il Motorola Moto G 2015 1GB/8GB in offerta su fotodigit con il costi di spedizione arrivi a 125 euro.
      Con garanzia ufficiale Italia di 2 anni non credo che potresti trovare di meglio.

      Wiko Pulp a 129 euro su http://amzn.to/28Iolc9, sarebbe perfetto come smartphone a questo prezzo, ma alcuni lamentano problemi al touch screen, poco sensibile, tuttavia se lo acquisti su Amazon hai la possibilità di provarlo per 30 giorni ed essere rimborsato nel caso si presentasse il problema del touch screen.

      Spostandoci verso i migliori smartphone android cinesi dual sim 4G max 120 euro che supportano la frequenza a 800 mhz del 4G (importante se come operatore hai wind) puoi valutare l’acquisto del Vernee Thor su Aliexpress a circa 100 euro, Cubot S500, Cubot Dinosaur su amazon lo trovi a 140 euro http://amzn.to/28IpyMh ma nei migliori negozi online cinesi lo trovi a circa 100 euro.
      Molti smartphone android cinesi economici non hanno il sensore bussola-giroscopio.

      Se non hai WIND come operatore, non t’interessa più di tanto il supporto alla frequenza di 800 MHz del 4G (banda 20) e sei un po’ “smanettone” allora i migliori smartphone che puoi comprare con max 120 euro sono senza ombra di dubbio:
      Xiaomi Mi4c
      LeTV Le1 X600
      Xiaomi Redmi 3S 2G/16GB su oppomart a 120 euro circa inclusi costi di spedizione con transito dall’Europa quindi senza dazi doganali.
      Meizu M3/M3s quest’ultimo con batteria più capiente.
      A presto.

  38. Ciao come smartphone android entry level che puoi acquistare con massimo 120 ci sarebbe il Motorola Moto G 2015 1GB/8GB in offerta su fotodigit con il costi di spedizione arrivi a 125 euro.
    Con garanzia ufficiale Italia di 2 anni non credo che potresti trovare di meglio.

    Wiko Pulp a 129 euro su Amazon, sarebbe perfetto come smartphone a questo prezzo, ma alcuni lamentano problemi al touch screen, poco sensibile, tuttavia se lo acquisti su Amazon hai la possibilità di provarlo per 30 giorni ed essere rimborsato nel caso si presentasse il problema del touch screen.

    Spostandoci verso i migliori smartphone android cinesi dual sim 4G max 120 euro che supportano la frequenza a 800 mhz del 4G (importante se come operatore hai wind) puoi valutare l’acquisto del Vernee Thor su Aliexpress a circa 100 euro, Cubot S500, Cubot Dinosaur su amazon lo trovi a 140 euro ma nei migliori negozi online cinesi lo trovi a circa 100 euro.

    Se non hai WIND come operatore e non t’interessa più di tanto il supporto alla frequenza di 800 MHz del 4G (banda 20) allora i migliori smartphone che puoi comprare con max 120 euro sono senza ombra di dubbio:
    Xiaomi Mi4c
    LeTV Le1 X600
    Xiaomi Redmi 3S 2G/16GB su oppomart a 120 euro circa inclusi costi di spedizione con transito dall’Europa quindi senza dazi doganali.
    Meizu M3/M3s quest’ultimo con batteria più capiente.
    A presto.

  39. Buongiorno, sto leggendo con estremo interesse questo gran post. Molto chiaro, schematico, accurato. Sto cercando di capire quale sia lo smartphone dalla batteria/durata migliore: con un uso medio-intenso di app e social, un samsung galaxy s4 mini fa poche ore. In fondo gli smartphone hanno sostituito i cellulari proprio per le app e la socializzazione…
    Inoltre ho un’altra domanda: smartphone a conchiglia di buone prestazioni esistono? Ho visto LG Wine e Lenovo A588t, ma sono davvero miserini; poi i Samsung e gli Sharp continuano a non essere acquistabili in Occidente. C’è qualche speranza?
    Grazie!

    • Ciao grazie per il tuo commento,
      nello scrivere la tua richiesta non hai indicato il tuo budget, quindi è un po’ difficile consigliarti uno smartphone dall’ottima autonomia senza conoscere la fascia di prezzo.
      In ogni caso tra gli smartphone di fascia medio/alta, diciamo budget max 300 euro, uno degli smartphone con la miglior autonomia è il Samsung Galaxy A5 2016.

      Purtroppo non conosco smartphone a conchiglia dalle ottime prestazioni attualmente in commercio e reperibili sul nostro mercato, oltre ai Samsung SM-G9198 con Snapdragon 808 e Samsung W2016 che risultano essere introvabili, ci sarebbe il Gionee W909 un Flip-Phone con 4GB di RAM e SoC Helio P10, ma anche questo risulta essere introvabile.

      Per il momento non ci sono flip-phone interessanti.

      • Grazie per la risposta! In effetti ho volutamente saltato il budget perché sto valutando anche delle offerte del mio operatore telefonico, per cui sto seriamente pensando ad uno smartphone di fascia medio-alta-alta.
        Curioserò comunque sugli altri che mi avete indicato 🙂

      • Buongiorno!
        Sempre io con due domande:
        1. Senza contare il prezzo, quindi anche considerando super top di gamma, qual è lo smartphone con la migliore batteria? Oltre al Samsung galaxy A5 2016.
        2. L’A5 e lo smartphone della domanda n.1, che voi sappiate, si surriscaldano tanto? Il mio galaxy s4 mini è una tragedia: si surriscalda e si inchioda, con ivvideo di instagram si blocca tutto il telefono…
        Grazie 🙂

        • Ciao se stiamo parlando di smartphone con la migliore autonomia in assoluto bisogna prendere in considerazione cellulare come Asus Zenfone Max ZC550KL con una batteria da ben 5000 mAh con un costo di circa 200 euro, alcune opinioni di chi l’ha comprato http://amzn.to/29rHazi, poi abbiamo Xiaomi Redmi Note 3 PRO (insuperabile come rapporto quaità+prestazioni/prezzo), ho già menzionato il Galaxy A5 2016 ma c’è anche il Samsung Galaxy J7 2016.
          Ci sono poi smartphone android cinesi di marche meno conosciute che montano batterie dalla capacità infinita, vedi Oukitel K10000, Oukitel k6000, Gionee Marathon M5 ma non li consiglio.

          Direi che puoi optare per Zenfone Max ZC550KL con la migliore autonomia, oppure andare su Samsung Galaxy A5 2016 o Galaxy J7 2016 per una migliore qualità costruttiva e prestazioni più elevate.

          Se come operatore non hai Wind e vivi in città, quindi non hai problemi di ricezione in 4G potresti optare anche per il Xiaomi Redmi Note 3 Pro, un po’ più da smanettoni ma con un rapporto qualità/prezzo quasi imbattibile.

  40. ciao, devo comprare un cel. dopo che il mio mi3 mi ha abandonato, sono indeciso se prendere un p9 lite o un redmi 3 pro e sto pensando anche a un redmi noe 3 pro che però mi spaventano un po le dimensioni, a livello di prestazioni la differenza nel’uso quotidiano è tanta? il p9lite non mi ispira troppo per via dei 16gb ok che sono espandibili ma non per app, te quale consiglieresti?

    • Ciao tra Huawei P9 Lite, Xiaomi Redmi Note 3 e Xiaomi Redmi 3 Pro io comprerei Huawei P9 Lite, per i seguenti motivi:
      schermo molto bello da 5,2 pollici FHD,
      garanzia ufficiale Italia da parte del produttore;
      possibilità di comprarlo su Amazon a 240 euro http://amzn.to/292OmxH venduto direttamente da Amazon quindi hai 30 giorni per provarlo ed eventualmente chiedere il rimborso;
      hai meno da smanettare con il software, dato che acquistando Xiaomi prima o poi dovrai flashare la ROM multilingua;
      ricezione e qualità delle chiamate sempre al top;
      come interfaccia utente trovi la EMUI e dovresti trovarti abbastanza bene dato che provieni dalla MIUI;
      supporto per la frequenza a 800 MHz del 4g.

      Unico vero difetto i 16GB di memoria interna che oggi giorno possono essere veramente pochi, ma questo lo sai solo tu, se non ti bastano devi per forza ripiegare su Xiaomi Redmi Note 3 Pro (con SoC Snapdragon 650 MSM8956), Xiaomi Redmi 3 Pro, LeEco Le 2, Xiaomi Redmi 3s (più economico), e tra questi sceglierei Xiaomi Redmi Note 3 Pro.

      • Volevo farvi la stessa domanda ma in più vorrei chiedervi, a livello di batteria, quale dei 3 è più performante? Ho sentito dire che il p9 lite nonostante la batteria con minore autonomia riesce ad arrivare tranquillamente ad una giornata intensa, mentre degli altri 2 non so molto. Potete darmi qualche chiarimento?

        • Ciao l’autonomia di Huawei P9 Lite è molto buona, sicuramente arrivi a fine giornata anche con un utilizzo intenso, ancora meglio fa Xiaomi Redmi 3 Pro ma solo perché ha uno schermo di dimensioni inferiori solo HD ed una batteria più capiente, da ben 4100 mAh, quindi non parliamo di migliore autonomia per una migliore ottimizzazione del sistema operativo.
          XIaomi è più per smanettoni e per amanti della MIUI, chi vuole uno smartphone pronto all’uso consiglio Huawei P9 Lite al miglior prezzo del web di circa 220 euro.

    • Ciao tra Huawei Mate S e Sony Xperia Z3+ probabilmente io comprerei quest’ultimo anche se possiede un SoC poco fortunato come Snapdragon 810. I motivi sono principalmente dettati dall’autonomia migliore, miglior qualità delle foto e impermeabilità.
      Tieni però in considerazione che Xperia Z3 plus non ha il sensore impronte digitali.
      A presto.

  41. Ciao, sono sempre io, uno dei padri fondatori della causa della B20 4g, (dai tempi del Lenovo A806),volevo segnalare che Xiaomi oltre a rilasciare la rom globale per il redmi note 3 sembra anche intenzionata ad implementare la B20 su questo ed altri terminali. Sicuramente i miei post di protesta non li hanno certo letti, ma ben venga che gli sia entrato un po’ di sale in zucca a livello di politica commerciale.

  42. Salve ragazzi devo cambiare smartphone ho un lg g2 e sono indeciso tra one plus 3 lg g5 oppure aspettare asus zenfone 3 deluxe. Aiutatemi voi. Max 450 euro.

    • Ciao come ovviamente saprai Asus Zenfone 3 Deluxe deve ancora uscire, le caratteristiche tecniche sono tutte molto interessanti con hardware al top, inclusa la fotocamera da 23MP Sony IMX318 con doppia stabilizzazione ottica + digitale,tecnologia PixelMaster 3.0, messa a fuoco continua laser + PDAF, qualità costruttiva sicuramente al top con un design decisamente piacevole, tuttavia mi lascia un po’ perplesso la batteria da 3000 mAh che con l’abbinamento Snapdragon 821 + Schermo da 5,7 pollici anche se solo FHD, non credo che garantirà l’arrivo fino a sera con un utilizzo intenso al nuovo phablet di Asus. Comunque per esserne sicuri bisognerà aspettare che escano le prime recensioni su Asus Zenfone 3 Deluxe ZS570KL la cui commercializzazione è prevista per il 12 luglio 2016 a Taiwan.

      LG G5 è un ottimo device, anche in questo caso la batteria non adeguata alle altre caratteristiche hardware, ma dobbiamo abituarci a questa tendenza e accontentarci delle varie opzioni di ricarica veloce, anche se personalmente preferisco una batteria che mi permetta di arrivare fino a sera senza dover ricaricare il cellulare.
      Comunque le vendite per LG G5 sono state un po’ scarse, così il prezzo è sceso fino a 410 euro.

      OnePlus 3 uno smartphone che è piaciuto molto, anche come qualità delle foto scattate con la fotocamera da 16MP, la batteria da 3000 mAh, anche in questo caso, non è la miglior scelta abbinata ad uno schermo da 5,5 pollici e Snapdragon 820, comunque abbiamo la Dash Charge, una ricarica ultra rapida.
      Il firmware è ben ottimizzato anche se ultimamente ci sono state alcune polemiche sulla gestione dei 6GB di RAM, tuttavia con l’ultimo aggiornamento alla versione OxiigenOS 3.2.1 sono stati risolti i problemi relativi alla gestione della RAM.

      In conclusione ritengo che la scelta migliore sia quella di aspettare l’uscita di alcune recensioni sul nuovo Asus Zenfone 3 Deluxe, solo se sono estremamente positive e se effettivamente Asus Zenfone 3 Deluxe mantiene le promesse di prestazioni super per quanto riguarda la fotocamera, autofocus, qualità audio ecc procederei all’acquisto, sempre se il prezzo sarà sui 450 euro max.

      Se non vuoi aspettare allora il mio consiglio è quello di acquistare OnePlus 3.
      Ultima considerazione, tra i tre smartphone menzionati personalmente preferisco ancora il Samsung Galaxy S7, ma il prezzo supera i 500 euro.

      A presto.

  43. Ciao qual è il migliore come rapporto qualità prezzo tra: LG G5, Huawei
    P9 e Xperia Z5 tutti e tre a 408€, OnePlus3 a 399€, Moto X Force a 379€ e
    il S6 a 349€???
    Le caratteristiche che più mi interessano per la
    scelta finale sono: Autonomia, Ottimizzazione del sistema
    operativo+aggiornamenti, Fotocamera e Materiali.
    Meglio puntare su un top 2016??

    • Ciao procediamo con ordine, LG G5 vs Huawei P9 vs Sony Xperia Z5
      Il prezzo di LG G5 è sceso veramente molto, pur essendo un top di gamma 2016, stesso discorso per Huawei P9, mentre il Sony Xperia Z5 è un top di gamma del 2015

      Come hardware e prestazioni metterei al primo posto LG G5, stesso discorso per la fotocamera, come qualità costruttiva vince Sony Xperia Z5 (è anche impermeabile), come autonomia se la giocano Huawei P9 e Xperia Z5, ottimizzazione del sistema operativo, aggiornamenti direi LG e Huawei P9.
      Tra questi tre device quello che mi convince di più è LG G5 al secondo posto metterei Huawei P9.

      Ora OnePlus 3 vs LG G5, il prezzo è praticamente lo stesso, come autonomia vince sicuramente OnePlus 3, come qualità della fotocamera è migliore LG G5 ma OnePlus 3 scatta foto molto belle (poi leggere anche il confronto fotografico con Galaxy S7 https://www.topdigamma.it/smartphone/confronto-fotografico-samsung-galaxy-s7-vs-oneplus-3-recensione-fotocamera/ ), poi dipende se ti piacciono “gli effetti speciali” foto elaborate, tante modalità di scatto ecc… in questo caso vince LG G5 dato che OnePlus 3 non offre molte opzioni di questo tipo con la fotocamera stock. Qualità costruttiva preferisco OP3 rispetto a LG G5, sistema operativo e aggiornamenti se la giocano, OP3 molto più android stock, LG G5 con più possibilità di personalizzazione, dipende un po’ dai gusti.
      Se dovessi scegliere io tra OnePlus 3 e LG G5 sceglierei OnePlus 3 anche per il modding e la community molto ampia, troverai sempre una risposta ad una domanda su OnePlus 3.

      OnePlus 3 vs Motorola Moto X Force, in questo caso non mi dilungo più di tanto perché sceglierei Motorola Moto X Force solo per l’autonomia e solo se avessi necessità di uno smartphone “indistruttibile”, non credo che sia il tuo caso quindi anche in questo confronto vince OnePlus 3.

      OnePlus 3 vs Samsung Galaxy S6, anche in questo caso scelgo OnePlus 3, soc più performante, migliore autonomia, 64GB di memoria interna, insomma non c’è storia.

      Alla luce di quanto ho scritto il miglior smartphone che puoi acquistare a luglio 2016 come rapporto qualità/prezzo tenendo in considerazione, qualità della fotocamera, autonomia, ottimizzazione del sistema operativo, aggiornamenti è:

      Oneplus 3

      A presto.

  44. Salve vorrei sapere quale e il migliore nella fascia 150o qualcosa in piu. E se conviene acquistare ora o aspettare dopo l estate o i prezzi saranno comunque alti x i nuovi di questa fascia.

  45. Ciao ho provato l’acquisto del Moto G4 su Amazon UK e, costi di spedizione inclusi, andresti a spendere 166,50 sterline, circa 212 euro, il miglior prezzo in Italia per il Moto G4 è di 215,90 euro sempre su Amazon, venduto e spedito da Amazon, http://amzn.to/29wY4sC

    Acquistare su Amazon UK oppure Amazon IT è indifferente in termini di affidabilità, quello che cambia è quando chiedi di essere rimborsato entro i 30 giorni che hai per provare il tuo nuovo smartphone, se l’hai acquistato su Amazon Italia e chiedi il rimborso Amazon ti manda (quasi sempre gratuitamente) il corriere a casa per il ritiro dello smartphone e poi ti rimborsa, se chiedi il rimborso su Amazon UK devi occuparti tu della spedizione del prodotto in UK, anticipi i costi di spedizione, che poi comunque ti verranno rimborsati.

    Per pochi euro credo che convenga l’acquisto su Amazon Italia http://amzn.to/29wY4sC la versione nera è immediatamente disponibile anche se, mentre scrivo, ci sono solo 7 pezzi, io lo comprerei qui.

  46. Attualmente il Samsung Galaxy S7 è il miglior smartphone in commercio, il più completo, tuttavia se compri un LG G5 a 399 euro non credo che rimarrai deluso, 100 euro di differenza non sono pochi e, secondo me, il galaxy s7 a 499 euro si vedrà entro breve, ma per averlo a 449 euro dovremo aspettare ancora un po’, per il momento non si trovano offerte sottocosto per il Galaxy S7, sta riscuotendo molto successo e quindi il prezzo si mantiene stabile, mentre il prezzo di LG G5 è sceso drasticamente perché le vendite sono scarse.

  47. Ciao. Il mio Lg G2 (gran telefono) dopo varie cadute iniza a dar segni di cedimento (non funziona più il blocco tastiera e il microfono audio è peggiorato). Sono indeciso tra Nexus 5x 32 gb e Asus Zenfone 2 4/64. Quale consigli? (o altro nella fascia budget budget 250 euro)

    • Ciao, scusa il ritardo, tra Nexus 5x 32GB e Asus Zenfone 2 4/64GB sinceramente non avrei dubbi e punterei verso LG Nexus 5X32GB, i motivi sono i seguenti:

      – smartphone più recente e della serie Nexus quindi sarà decisamente più longevo sotto il profilo aggiornamenti del sistema operativo, riceverà anche Android Nougat 7.0, anzi per i più smanettoni è già possibile provarlo scaricando la Android N Developer Preview iscrivendosi al Google Android Beta Program (https://www.google.com/android/beta)
      – fotocamera decisamente migliore
      – dimensioni più ridotte;
      – sensore impronte digitali.

      Ovviamente questo discorso ha senso se trovi il Nexus 5X a circa 250 euro, già a 300 euro diventa meno interessante ,considera che il prezzo della versione con 32GB è sceso fino a 229 euro con garanzia Europa.

  48. Ciao tra i tre menzionati preferisco Huawei P9 Lite, tuttavia, se non t’interessa la frequenza a 800 MHz e se non ti da fastidio uno schermo da 5,5 pollici ci sarebbe anche il Meizu M3 Note 32GB a 228 euro su Amazon, venduto e spedito direttamente da Amazon quindi con la garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati http://amzn.to/29FRGzx (disponibile dal 23 luglio)

  49. Ciao le recensioni su Moto G4 Plus sono tutte positive, ci sono anche diversi confronti tra Moto G4 Plus vs Huawei P9 Lite Vs LG Nexus 5X che probabilmente sono tra i migliori Smartphone di Luglio 2016 che puoi comprare con max 250 euro di budget e garanzia ufficiale Italia.
    LG Nexus 5X purtroppo non è Dual SIM quindi è da scartare a priori inoltre ci si dovrebbe orientare verso la versione con 32GB, mentre tra Moto G4 Plus e Huawei P9 Lite sembra uscirne vincitore il P9 Lite, tuttavia se lo usi come Dual SIM 16GB di memoria interna non espandibile per uno smartphone di fascia media secondo me sono pochi, rischieresti di acquistare uno smartphone dalle ottime caratteristiche tecniche che però non puoi sfruttare al 100% perché non hai spazio per installare app, salvare foto video ecc..
    Il discorso cambia un po’ se lo usi solo sporadicamente come Dual SIM, allora in questo caso Huawei P9 Lite è la scelta migliore.

  50. Innanzitutto complimenti per l’articolo. Cercavo un sostituto per il mio huawei p6 (durato per ben 3 anni). Il mio budget massimo è di 250 euro e cerco un cellulare con una camera decente, il giroscopio e delle ottime prestazioni hardware,. Leggendo l’articolo avevo ristretto la cerchia a:
    Huawei p9 lite, LG Nexus 5x e LG G3. Tuttavia ho dovuto escludere il p9 lite per la mancanza di giroscopio.

    Qualche consiglio ?

      • Si, ma ho letto moltissime recensioni che lo valutano come un telefono nella media (seppur valido, non il miglior di questa fascia di prezzo).

        • Ti dirò, ho letto anch’io varie recensioni e ne sono uscito fuori un pò confuso, perchè ognuno lo giudica tra virgolette “a modo suo”, con giudizi complessivi e risultati finali quasi mai sovrapponibili, al punto che per alcuni è un ottimo prodotto, per altri sarebbe invece decisamente migliorabile. Probabile tu abbia ragione e sia semplicemente un acquosto valido ma non il migliore.

          • Molto probabilmente finirò per acquistare il nexus 5x, per quanto riguarda l’affidabilità credo sia il migliore. Ha un’ottima fotocamera (la migliore per questa fascia di prezzo), una batteria, che devo ammettere non delle migliori (ma per quello che devo fare io va benissimo), fluidità e affidabilità comuni del marchio nexus. Inoltre ha anche il giroscopio, cosa fondamentale per me.

          • Concordo, molto probabilmente comprerò anch’io lo stesso cellulare, tra l’altro pure io ci tenevo al giroscopio. Hai visto offerte utili in internet? Ora che gli stockisti lo hanno esaurito vedo soltanto prezzi, di siti affidabili, sopra i 230/240 per la versione da 16 gb e poco meno di 300 per la versione con 32 gb

      • Anche io opterei per il Moto G4 plus, le prestazioni hardware nei benchmark non sono di certo al top, ma l’esperienza d’uso quotidiana è positiva, venduto e spedito direttamente da Amazon con 250 euro circa lo porti a casa, lo provi per un po’ e se non ti soddisfa chiedi il rimborso, io farei così, http://amzn.to/29TmzEy

    • Ciao purtroppo come indicato anche da diversi utenti http://amzn.to/29TjKmM il giroscopio sul Huawei P9 Lite non è presente e questo causa alcune limitazione per esempio nella visione di video a 360 gradi con il visore VR (anche se con il P9 lite la visione di video a 360 gradi funziona) oppure giocando a Pokemon GO non è possibile accedere alle feature della realtà aumentata (AR), utilizzare la fotocamera per catturare i Pokémon.

      Per Huawei P8 Lite online si trova una procedura per attivare il giroscopio, procedura che richiede il bootloader sboccato e permessi di root, purtroppo per il P9 Lite non ho trovato nulla di simile.

      Escludendo P9 Lite, se proprio ritieni che il giroscopio sia fondamentale, uno smartphone interessante potrebbe essere LG Nexus 5X 32GB a 240/250 euro (se lo trovi).

      Eventualmente potresti valutare l’acquisto del Moto G4 Plus venduto e spedito da Amazon (quindi lo puoi provare per 30 giorni ed eventualmente chiedere il rimborso) a 250 euro circa, http://amzn.to/29TmzEy

  51. Ciao! Sto cercando un telefono con budget non oltre i 250 euro, tra una ricerca e l’altra ho finito per convincermi di uno tra: P9 Lite, Nexus 5x, Moto G4 Plus; ma anche moto G4 non mi dispiace affatto.
    P9 Lite mi piace molto per le prestazioni, che mi pare di capire siano migliori degli altri due. Purtroppo non ha il giroscopio, giocando a Pokemon G lo avrei di gran lunga preferito con. Inoltre mi trovo molto meglio con Android stock che Emotion UI, tra l’altro ho saputo che sia Moto G4 Plus che Nexus 5x dovrebbero arrivare ad Android O.
    Nexus 5x è il più vecchio dei tre, non ha la memoria espandibile, una batteria di minor durata e non ne sento parlare così bene come il P9 Lite.
    Moto G4 Plus sapevo avere problemi di surriscaldamento e prestazioni minori.
    Mi sono guardato alcune videorecensioni di confronto tra i tre modelli e letto un paio di commenti qui e là, ma rimango veramente indeciso…perciò volevo chiedervi un parere 🙂
    Utilizzo il cellulare svariate volte al giorno, spesso per mandare messaggi su telegram o wa, guardare FB o internet; ogni tanto mi lancio in giochi, da Pokemon Go ad Angry Bird, etc.
    Grazie dell’aiuto!

  52. Ciao a tutti e complimenti per il sempre ottimo articolo!
    Mi chiedevo se qualcuno mi sa indicare dove reperire notizie circa il Moto X Play 2016….?!
    Grazie!

    • Ciao grazie per i complimenti, per il momento ci sono notizie solo su Moto Z, Moto Z Force, Moto Z Play e Moto X (2016), a luglio del 2015 usciva Moto X Style, il top di gamma Motorola con Snapdragon 808, nel 2016 Lenovo presenta Moto Z smartphone modulare top di gamma con Snapdragon 820 che, volendo, potremmo considerarlo il successore del Moto X Style, ultimamente sono giunte notizie su di un Moto Z Play (chipset Snapdragon 625, 3GB di RAM,) che (ipotesi mia) potrebbe essere il successore del Moto X Play.

      Quindi, secondo questo ragionamento, niente Moto X Play 2016 ma solo Moto Z Play.

        • Caio LG Nexus 5X non ha lo slot per la micro sd quindi è praticamente obbligatorio acquistare la versione con 32GB di memoria interna, il device è molto buono, nel senso che ha una buona fotocamera, un SoC prestante, sensore impronte digitali, aggiornamenti garantiti (anche se questo non significa che con gli aggiornamenti andrà sempre meglio), tuttavia ha “solo” 2GB di RAM, direi che il prezzo giusto ad agosto 2016 per il Nexus 5X è di 260/270 euro, ricorda che su stockisti la versione con 32GB era venduta sottocosto a 239 euro, adesso purtroppo è “non disponibile”, su eBay ha raggiunto i 229 euro, ma solo per un tempo limitato.

          Mentre scrivo Nexu 5X su Amazon è venduto al miglior prezzo di 269,99 http://amzn.to/2abS9Kf da un venditore del MarketPlace, quindi non è venduto direttamente da Amazon, questo non ti garantisce la possibilità di provarlo ed eventualmente restituirlo, “senza fare tante storie”, nel caso tu non fossi soddisfatto del tuo acquisto, il venditore comune sembra affidabile e utilizza le stesse regole di recesso di Amazon, inoltre è spedito direttamente da Amazon, in pratica direi che l’acquisto si può fare.

          Dopo aver scritto questo papiro ho letto il tuo nuovo messaggio, ovvero che l’hai già comprato su Amazon.
          Se ti va lascia un commento su come ti trovi, a presto.

        • Caio LG Nexus 5X non ha lo slot per la micro sd quindi è praticamente obbligatorio acquistare la versione con 32GB di memoria interna, il device è molto buono, nel senso che ha una buona fotocamera, un SoC prestante, sensore impronte digitali, aggiornamenti garantiti (anche se questo non significa che con gli aggiornamenti andrà sempre meglio), tuttavia ha “solo” 2GB di RAM, direi che il prezzo giusto ad agosto 2016 per il Nexus 5X è di 260/270 euro, ricorda che su stockisti la versione con 32GB era venduta sottocosto a 239 euro, adesso purtroppo è “non disponibile”, su eBay ha raggiunto i 229 euro, ma solo per un tempo limitato.

          Mentre scrivo Nexu 5X su Amazon è venduto al miglior prezzo di 269,99 http://amzn.to/2abS9Kf da un venditore del MarketPlace, quindi non è venduto direttamente da Amazon, questo non ti garantisce la possibilità di provarlo ed eventualmente restituirlo, “senza fare tante storie”, nel caso tu non fossi soddisfatto del tuo acquisto, il venditore comune sembra affidabile e utilizza le stesse regole di recesso di Amazon, inoltre è spedito direttamente da Amazon, in pratica direi che l’acquisto si può fare tranquillamente e tu l’hai fatto.

          Se ti va lascia un commento su come ti trovi con il Nexus 5X

          Per quanto riguarda LG Nexus 5X 32GB a 229 euro su eBay il venditore mi pare che fosse globaltelephone-spa ma ora lo vende a 279 euro, probabilmente è stata una strategia di marketing per avere più visibilità.

  53. Ciao alcuni Meizu sono stati indicati, e spesso nell’articolo sottolineo come i Meizu siano smartphone di ottima qualità, il più grande difetto che hanno, come Xiaomi, è la mancanza della banda a 800 Mhz del 4G, la b20.

  54. Con 150 euro di budget il cerchio è saldamente chiuso con Huawei p9 lite (con offerta Wind), xiaomi redmi note 3 pro da 2-16gb…… basta solo decidersi…..

  55. Considerato che puoi aspettare, ottima idea…io probabilmente, visto che ne ho bisogno subito, andrò di Moto G4/G4 Plus oppure aggiungo un pò e pago quel che devo per il Nexus!

  56. Ciao, complimenti per il sito. Dopo 4 anni sto per cambiare smarphone,(ho un s3) e con un budget massimo di 450 euro non sapevo se acquistare un OP3 oppure un Mate 8. Uso il cellulare molto per giocare, navigare su internet, film o serie TV. La batteria come minimo mi deve durare un giorno intero con intenso uso. Per favore mi dai un consiglio? Grazie in anticipo e continua cosi

    • Ciao Huawei Mate 8 è sicuramente un ottimo device, un po’ scarso per quanto riguarda la fotocamera, ma come autonomia non dovresti aver problemi con l’uso intenso che hai scritto di fare con il tuo smartphone, anche come design è molto bello.
      Tuttavia spendere 450 euro per un Mate 8 ad agosto 2016 ritengo che sia una scelta un po’ azzardata, dato che è un prodotto uscito a novembre 2015, ha uno schermo da 6 pollici con il quale potresti non trovarti bene, la EMIUI è una ROM un po’ particolare (assenza di drawer ecc..) ci devi prendere un po’ la mano.

      Il mio consiglio è quello di leggerti anche alcuni commenti su Amazon di chi l’ha comprato, specialmente quelli da 4 stelle in giù http://amzn.to/2ac112a se sei convinto acquista il Mate 8 ma assicurati di poterlo restituire e chiedere il rimborso nel caso tu non sia soddisfatto del tuo acquisto, io lo comprerei su Amazon venduto e spedito da Amazon.

      Per quanto riguarda Oneplus 3 io lo preferisco e per me è il miglior smartphone che puoi acquistare con circa 400 euro, insieme a LG G5 (ma questo ha la batteria un po’ scarsa).
      Tuttavia in caso di problemi, mi riferisco a difetti hardware e non software, la richiesta di riparazione in garanzia potrebbe essere più brigosa, in caso i problemi software invece puoi contare su di una community veramente molto vasta che risponderà a tutte le tue richieste.

      In definitiva Huawei Mate 8 vs Oneplus 3 sceglierei il Mate 8 solo per l’autonomia maggiore, se per te è fondamentale la durata della batteria allora scegli Mate 8, Oneplus 3 ha un’autonomia più scarsa, però ha il vantaggio della ricarica super-veloce dash charge.

  57. Ciao, potresti darmi un consiglio? Mi piacerebbe utilizzare lo smartphone come una dashcam per far ripresa dal cruscotto della mia auto. Ho provato col mio OPX ma vengono una schifezza, non voglio comprare una action camera professionale solo per far video dal cruscotto quindi sarei orientato ad una spesa anche maggiore in modo tale che ho anche uno smartphone. Come ben sai per far queste tipo di riprese oltre alla definizione e un’ottima messa a fuoco ho bisogno di una buona stabilizzazione. Quale smartphone in questo momento o a breve sul mercato può soddisfare le mie esigenze, soprattutto con la stabilizzazione video? Grazie

    • Ciao se vai su Youtube e fai una ricerca con dashcam seguito dal nome del cellulare trovi diversi video interessanti, i migliori video ottenuti utilizzando uno smartphone come dashcam sembrano essere quelli di iPhone 6s e Samsung Galaxy S7, considerando che il prezzo del galaxy s7 è arrivato a circa 500 euro questo potrebbe essere un buon smartphone per registrare video mentre si è alla guida.

      Tuttavia utilizzare il cellulare come dash cam in genere provoca un discreto surriscaldamento del device, il discorso è valido anche per Galaxy S7.

      Eventualmente potresti valutare la versione internazionale dalla XIAOMI YI Smart Dash Camera che su aliexpress trovi a circa 75 dollari, online trovi diverse recensioni.

  58. State scherzando vero? Articolo di parte, in che posizione vorreste mettere il Lumia 950/950XL?
    No perchè se aprite la sezione miglior fotocamera per smartphone sono sempre i soliti…
    Auguri

    • E questo è niente,di solito i lumia o meglio i dispositivi wp10 vengono eslusi a priori, è da poco uscito il Samsung note 7 che monta il sensore per l’iride,avrà un successo enorme solo perché ultra pubblicizzato,sarà una grande novità ,senza sapere che il sensore dell iride è già presente da tempo sui lumia 950/950xl..

  59. Ciao mi consiglieresti il miglior smartphone come qualità prezzo che posso comprare ad agosto 2016 con max 180/200 euro? Grazie

    Questa richiesta mi è giunta via mail quindi inserisco domanda e risposta tra i commenti così anche altri possono trovare suggerimenti per l’acquisto del nuovo smartphone di fascia media.

    • I cellulari con il miglior rapporto qualità / prezzo sono di marche un po’ meno conosciute ai più, mi riferisco in modo particolare a Xiaomi e Meizu, mentre la serie Honor di Huawei è già più conosciuta.

      Per individuare il miglior smartphone bisognerebbe conoscere un po’ le esigenze dell’utilizzatore, tipo dimensioni preferite del display, autonomia desiderata, importanza della fotocamera ecc…

      Detto questo di recente è uscito il Meizu M3 Note, che da poco viene commercializzato anche da Unieuro a 199 euro (versione con 2GB di ram e 16GB di memoria interna), mentre online è possibile acquistarlo su grossoshop a 189 euro versione con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna, ha uno schermo da 5,5 pollici Full HD, batteria da 4100 mAh, sensore impronte digitali , si tratta della versione internazionale quindi è presente anche la lingua italiana e il google play store.
      Il difetto maggiore di questo smartphone è la mancanza del supporto per la frequenza a 800 MHz del 4G, quindi in alcune zone un po’ distanti dall’antenna oppure se come operatore usi WIND avrai grosse difficoltà nella navigazione in 4G e utilizzerai solo quella 3G, chi vive in città non risente di questo problema.
      L’alternativa più gettonata al Meizu M3 Note è Xiaomi Redmi Note 3 Pro sempre 3GB/32GB ma questo è più indicato se sei uno smanettone, necessita dell’installazione di una ROM multilingua dato che la ROM Stock è solo in inglese e cinese, è anche vero che se l’acquisti su grossoshop ti spediscono il cellulare già con la ROM MIUI multilingua, però lo consiglio solo ai più smanettoni.

      Meizu M3 Note e Xiaomi Redmi Note 3 Pro sotto i 200 euro sono praticamente imbattibili.

      Se invece vogliamo prendere in considerazione smartphone venduti ufficialmente in Italia che puoi acquistare anche su Amazon Italia o nei migliori negozi di elettronica posso indicarti i seguenti modelli

      Wiko Fever 4G un po’ datato è vero però è ancora un buon smartphone, difetto principale fotocamera non all’altezza delle altre caratteristiche tecniche di questo smartphone, lo puoi trovare anche nei negozi fisici a circa 170 euro.

      Honor 5c (by Huawei) in vendita solo su vmall il prezzo poi è di 199 euro, anche questo potrebbe essere preso in considerazione, ha uno schermo da 5,2 pollici e un buon mix di caratteristiche tecniche, ma il prezzo giusto secondo me dovrebbe essere max di 180 euro.

      Moto G4, la scelta migliore sarebbe il Moto G4 Plus ma andiamo oltre i 200 euro, comunque anche Moto G4 è un buon smartphone, scatta belle foto, online si trova a 190/195 euro.

      Motorola Moto G 3rd edition 2GB/16GB modello del 2015 che puoi acquistare con circa 183 euro su Amazon http://amzn.to/2aROaTc

      Asus Zenfone 2 Laser Dual SIM con fotocamera da 13MP, schermo da 5 pollici HD, 32GB di memoria interna, da comprare solo su Amazon a 167 euro http://amzn.to/2bc9Ji0 uno smartphone che scatta belle foto, con sistema operativo Android personalizzato da Asus ricco di applicazioni.

      Ultimo smartphone sotto i 200 euro che posso consigliarti è Huawei P8 Lite, anche in questo caso stiamo parlando di un modello del 2015, con i suoi pregi e difetti, attualmente lo si trova a circa 160/170 euro.

      In conclusione, non sapendo a chi è rivolto questo smartphone e non sapendo l’uso principale che vorrà farne, consiglio il Meizu M3 Note 3GB/32GB versione internazionale come miglior smartphone sotto i 200 euro come rapporto qualità/prezzo ad agosto 2016, è quello che prenderei io, tuttavia trattandosi della versione internazionale lo andresti acquistare su uno store online cinese tipo grossoshop e in caso di riparazione in garanzia ci potrebbero essere dei costi aggiuntivi da sostenere, eventualmente ci sarebbe la versione per il mercato italiano a 199 euro da unieuro, ma è 2GB/16GB, non dimenticare che manca il supporto alla frequenza a 800 MHz del 4G, quini non adatto ad utenti WIND.

      Xiaomi Redmi Note 3 Pro al secondo posto ma solo per i più smanettoni, anche in questo caso l’acquisto è da negozi online cinesi, quindi garanzia a rischio.

      Come alternativa per chi non vuole rischiare con la garanzia e vuole uno smartphone subito pronto all’uso consiglio Honor 5C per ricezione, autonomia qualità della fotocamera, Asus Zenfone 2 Laser ZE500KL-1A405WW per la discreta fotocamera ed i 32GB di memoria interna, Wiko Fever per le prestazioni hardware ed i 3G di RAM, Motorola Moto G edizione 2015 2GB/16GB per l’ottimizzazione software, Huawei P8 Lite.
      In generale questo non è il periodo migliore per fare acquisti io aspetterei la fine di settembre, per orientarmi verso Huawei P9 Lite nella speranza che il prezzo scenda sotto i 200 euro.

      • Ciao…Ho preso il meizu m3 note 2/16 gb firmware internazionale su gearbest a 129€ spedito in sole due settimane con dhl..telefono eccezionale che non mi fa rimpiangere il redmi note 2 di xiaomi. Lo consiglio a chi non vuole spendere troppo portandosi a casa un vero gioiellino. Forse l’unica pecca è lhome page di flyme, ma ho subito messo Nova Launcher ed è tutta un altra musica!

        • Ciao grazie per il tuo commento, in effetti sono molte recensioni positive sul Meizu M3 Note, a chi acquista su Gearbest consiglio di selezionare la modalità di spedizione Italy Express per evitare di pagare i dazi doganali, i tempi di consegna, se rispettati, sono di max 12 giorni lavorativi dal momento della spedizione.

          Il Meizu M3 Note si trova in vendita anche in Italia con garanzia ufficiale da parte del produttore, è possibile acquistarlo da Unieuro, Euronics oppure su Amazon venduto direttamente da Amazon a 186 euro costi di spedizione inclusi http://amzn.to/2beuWeM

  60. Ciao ragazzi. Vorrei regalare un cellulare a mia madre per il suo compleanno (17 settembre), e scrivevo a voi per un consiglio.
    Le caratteristiche fondamentali sono:
    – Schermo grande, dai 4.8 pollici in poi direi, dato che non ci vede benissimo
    – Dual sim
    – Buona autonomia
    – Qualità delle chiamate, dato che lo userà praticamente solo per quello
    – Low cost, voglio spendere il meno possibile, ma possibilmente non un telefono cinese, perchè vorrei avere almeno una garanzia europea (non importa se è un modello vecchio, nè se ha un software vecchio, tanto lo userebbe solo per chiamate
    – Se mi deste piú modelli tra cui scegliere sarebbe ottimo, così posso scegliere quale le potrebbe piacerle di piú tra tutti.
    EDIT: vorrei non prenderne uno usato, soltanto nuovo

    • Ciao ti elenco una serie di smartphone con le caratteristiche che hai indicato che potrebbero essere adatti per tua madre:

      Huawei Ascend Y635 schermo da 5 pollici, 1GB di RAM 4GB di memoria interna, batteria da 2000 mAh prezzo circa 100 euro http://amzn.to/2b8b1Ku

      Huawei Y6+ con schermo da 5 pollici HD, 2GB di RAM e 8 GB di memoria interna, Dual SIM, la batteria da 2200 mAh non è certo il massimo ma se usato principalmente per fare delle chiamate dovresti raggiungere tranquillamente i due giorni di utilizzo, prezzo 123 euro http://amzn.to/2b1pDgj

      Asus ZenFone 2 Laser ZE500KL sarebbe un buon smartphone dual sim se non fosse per la batteria da soli 2070 mAh, prezzo circa 168 euro http://amzn.to/2baF20d

      Meizu M3S venduto e spedito direttamente da Amazon a 170 euro con schermo da 5 pollici 2GB/16GB e con batteria da 3020 mAh, purtroppo disponibile in 2/3 settimane http://amzn.to/2blpV0v

      Questi sono alcuni modelli che posso consigliarti, poi ci sarebbero altri modelli come il Wiko Fever http://amzn.to/2b8mk58 180 euro, Asus zenfone max zc550kl con batteria da ben 5000 mAh a 205 euro http://amzn.to/2aEesM9, Huawei Honor 5C a 200 euro circa.

      Probabilmente il cellulare più adatto potrebbe essere Huawei Y6+ http://amzn.to/2b1AUwZ

      • Abbassando i pollici a 4.5 (credo bastino) riuscirei a spendere sulle 70/80 euro tutto compreso? O anche meno?
        Qualche modello magari non recente da consigliarmi?

      • Se abbassassi i pollici a 4,5 riuscirei a trovare qualcosa non oltre i 70/80 euro spedito o anche meno? Qualche modello vecchio da consigliarmi?

  61. Gentilissimi Admin,
    volevo aggiornarvi sul mio acquisto (sì, lo so, non aspettavate altro!): alla fine ho acquistato su GrossoShop l’Asus ZenFone Max 32 gb dopo che me lo avevate sottoposto insieme allo Xiaomi 3 Pro. Ho scelto l’Asus perché la batteria è superiore e perché non sono così smanettona. Devo dire che con un uso intenso, le 24 h di batteria le fa comode. E’ un po’ grande per i miei standard, ma mi ci sto abituando. Il prezzo era decisamente inferiore ai negozi standard e ad Amazon. Sono piuttosto soddisfatta del prodotto, anche se mi ha colta di sorpresa il fatto che la batteria era completamente scarica e ci ha messo 6-7 ore prima di dar segni di vita. La prima carica è stata davvero lunghissima. Unica pecca, forse è proprio caratteristico degli Asus (un mio collega ha un modello diverso ma con lo stesso problema) è che ogni tanto l’accensione dello schermo è lunga.
    Grazie per i consigli!