In questo articolo voglio consigliare alcuni dei migliori smartphone cinesi dual sim 4G LTE Octa Core come rapporto qualità/prezzo, prenderò in esame solo i cosiddetti “chinafonini” ovvero smartphone e phablet prodotti da aziende cinesi meno conosciute dato che la maggior parte dei cellulari oggi in commercio sono prodotti in Cina.
In questa sede non prenderò in esame smartphone e phablet che ho inserito nell’articolo, sempre aggiornato, i migliori smartphone del 2019, quindi non troverai riferimenti a smartphone tipo Xiaomi Mi 4s, Redmi 3, Xiaomi Mi 4c, Xiaomi Redmi Note 3 Pro, Xiaomi Mi5, Meizu M2 Note, Meizu Mx5, Lenovo K3 Note, Lenovo K4 Note, LeEco, questi sono i tra i migliori smartphone dual sim 4G come qualità/prezzo e sono menzionati nell’articolo appena citato, per questo motivo non ha senso inserirli anche qui.
Giusto per la cronaca voglio ricordare che Xiaomi, Meizu, LeEco commercializzano smartphone che non supportano la banda 20 (b20) FDD-LTE a 800 MHz, banda utilizzata dai gestori di telefonia mobile italiani ed europei.
Allora quali smartphone e phablet prenderò in considerazione? Tutti glia altri cellulari cinesi di marche meno conosciute con le seguenti caratteristiche:
- prezzo non superiore i 250 euro, credo che sia la somma massima che si possa investire per l’acquisto di un chinafonino senza avere praticamente una garanzia ufficaile;
- SoC Mediatek Helio X20 Deca-Core, Helio X10 (MT6795), Helio P10 (MT6755), Mediatek MT6753 Octa-Core, Mediatek MT6752, Qualcomm, Snapdragon 415, 430, Qualcomm Snapdragon 615, 616, Snapdgragon 650, Snapdgragon 652, Snapdragon 808 (hexa-core), Snapdragon 810 , HiSilicon KIRIN 920, 925, 930, 935, 950;
- schermo da 5 pollici almeno HD, se da 5.5 pollici o superiore è preferibile una risoluzione FHD;
- minimo 16GB di memoria interna e 2GB di RAM;
- fotocamera posteriore da almeno 13 megapixel (meglio se SONY) e anteriore da almeno 5 megapixel;
- Dual SIM 3G/4G con supporto di tutte le frequenze 4G/FDD-LTE 800MHz(B20)/1800MHz(B3)/2600MHz(B7);
- sistema operativo basato su Android 5.0 Lollipop o superiore;
- batteria da almeno 2500 mAh.
Prima di prendere in esame i singoli modelli vorrei chiarire che non voglio usare il termine “chinafonino” in modo dispregiativo, lo uso solo per indicare smartphone cinesi dual sim di marchi meno conosciuti.
Alcune informazioni importanti che bisogna conoscere prima di acquistare uno smartphone cinese da un negozio cinese.
Quando si acquista uno smartphone cinese online con spedizione dalla cina è probabile che si debbano pagare i dazi doganali e anche l’IVA al 22%, questo farà lievitare il costo finale del nuovo smartphone di un 30% circa, esistono modi per non dover pagare i dazi doganali e l’IVA, il più semplice è quello di acquistare in negozi online che hanno magazzini anche in Europa oppure che hanno metodi di spedizione che permettono di far risultare il prodotto come se fosse spedito dall’Europa, alcuni dei migliori negozi online dove è possibile acquistare smartphone android cinesi Dual SIM 4G sono Gearbest e Oppomart (quest’ultimo ha solo i migliori smartphone in commercio in Cina e non i chinafonini)
Se vuoi evitare di pagare dazi doganali e tempi di spedizioni molto lunghi puoi valutare l’acquisto di smartphone android cinesi su Amazon, ovviamente li paghi di più, ma se sono spediti direttamente da Amazon sei sicuro che non dovrai pagare i dazi e che ti arriverà in pochi giorni.
Visualizza tutti gli smartphone cinesi venduti su Amazon spediti direttamente da Amazon.
Se acquisti un chinafonino devi “dimenticarti” della garanzia, in caso di difetto hardware dovrai spedire il cellulare in Cina pagando di tasca tua, il modo migliore e più economico per spedire un cellulare in Cina in riparazione è usare il servizio di Poste Italiane Raccomandata Internazionale, con questo metodo di spedizione è possibile spedire “pacchi” fino a 2000g, tuttavia la maggior parte delle volte vi ritornerà lo stesso cellulare con gli stessi difetti, per questo sconsiglio di spendere più di 250 euro per l’acquisto di uno smartphone cinese.
Alcuni modelli di smartphone android cinesi hanno un sistema operativo poco ottimizzato, spesso infatti i venditori flashano (installano) Custom ROM (rom modificate) per includere anche la lingua italiana che hanno diversi bug, quindi è sempre meglio richiedere l’invio del cellulare la ROM Sotck (quella originale).
Nel caso arrivasse uno smartphone con una custom rom con dei bug bisogna essere in grado di flashare la ROM Stock o una Custom ROM funzionante.
Cercherò di consigliare solo smartphone android cinesi dove è presente anche l’italiano all’interno del firmware (ROM) stock.
Per molti modelli di chinafonini gli aggiornamenti software durano pochi mesi, tuttavia se un modello ha venduto molto avrai la possibilità di scaricare e installare Custom ROM con un sistema operativo android più aggiornato, questo grazie a sviluppatori indipendenti, smanettoni e alla community che ruota attorno ad un determinato smartphone.
Controllo qualità non sempre al top, questo si traduce in smartphone che escono perfettamente funzionati e altri che invece hanno diversi bug anche a livello hardware, c’è da dire che questa situazione è in via di miglioramento.
Attenzione a quando leggi le specifiche tecniche indicate nei negozi online e anche sul sito ufficiale del produttore, a volte sono sbagliate oppure sono indicate caratteristiche tecniche migliori per invogliare l’acquisto del cellulare, per esempio fotocamera da 13MP che in realtà è da 8MP, oppure batteria da 3000 mAh che in realtà è da 2500 mAh, il consiglio è sempre quello di leggere le recensioni ed i commenti di chi l’ha comprato e provato.
Ovviamente non ho la possibilità di provare tutti i cellulari menzionati in questo articolo, quindi la mia lista dei migliori smartphone cinesi dual sim 4G si basa sulle recensioni lette, sulla mia esperienza personale con diverse marche di smartphone cinesi, su commenti eopinioni trovate online.
Migliori smartphone Cinesi Dual SIM 4G LTE come qualità/prezzo
Ulefone Future smartphone con schermo senza bordi laterali da 5.5 pollici FHD, SoC Helio P10, 4GB di RAM, 32GB di memoria interna, fotocamera principale da 16MP Samsung ISOCELL S5K3P3 (stesso sensore di Xiaomi Redmi Note 3 Pro) con PDAF (Phase Detection Autofocus), corpo in metallo, sensore impronte digitali sul lato desto sotto il tasto di accensione, Dual SIM (nano + micro) lo slot per la nano SIM è in comune con la micro SD, USB Type-C, batteria da 3000 mAh con supporto per la ricarica veloce, Android 6.0 Marshmallow , è possibile acquistarlo in pre-vendita a 199 dollari.
Pagina con le tutte le specifiche tecniche sul sito web ufficiale: http://ulefone.com/products/future/features.html
Ulefone Vienna la caratteristica principale di questo smartphone cinese Dual SIM è quella di avere un chip audio HiFi dedicato, NXP Audio Smart PA composto da DAC e amplificatore, schermo Sharp LTPS da 5.5 pollici FHD Corning Gorilla Glass 3 con trattamento oleofobico, SoC MTK6753, 3GB di RAM e 32GB di memoria interna, fotocamera principale da 13MP Panasonic MN34172, secondaria da 5MP OV5648, sensore impronte digitali, ir blaster, pulsante smart, dual SIM FDD-LTE: 800/900/1800/2100/2600, batteria Sony al litio da 3250 mAh, Android 5.1 Lollipop con u-Launcher. Prezzo 169,99 dollari in pre-vendita.
Zopo Spedd 8 in pre-vendita fino al 28 aprile 2016 a 279 dollari, circa 250 euro, uno dei primi smartphone a montare il SoC deca-core Mediatek Helio X20 (MT6797), schermo da 5.5 pollici FHD, 4GB di RAM, 32GB di memoria interna, fotocamera posteriore Sony IMX230 da 21MP, selfie camera OV8856 da 8MP, sensore impronte digitali, NFC, batteria da 3600 mAh con ricarica veloce, SO Android 6.0 Marshmallow.
THL T7 con schermo IPS da 5.5 pollici HD multitouch 5 punti, SoC il solito MT6753, 3GB di RAM, 16GB di memoria interna, Dual SIM FDD-LTE B1/B3/B7/B20 ma uno slot è in comune con la micro SD, sensore impronte digitali, fotocamera posteriore OV13850 13.0M F2.2 AF, anteriore OV5670 5.0M F2.4 FF, frame in metallo, batteria da 4800 mAh, sistema operativo Android 5.1 Lollipop, prezzo circa 150 dollari.
Ulefone Power schermo da 5.5 pollici FHD 2.5D Gorilla Glass 3, SoC MT6753, 16GB di memoria interna espandibile con micro SD se si usa una sola SIM, fotocamera principale da 13MP, solita Sony IMX214, fotocamera selfie 5MP OV5648, sensore impronte digitali, ir blaster per usarlo come telecomando universale, tasto smart programmabile, sistema operativo Android 5.1 aggiornabile ad Android 6.0 Marshmallow.
La caratteristica principale dell’Ulefone Power è la batteria da ben 6050 mAh marcata Sony.
Il prezzo ufficiale è di 179,99 dollari, ovviamente si può acquistare nei migliori negozi online cinesi (Top Online Chinese Wholesale), sicuramente uno smartphone da prendere in considerazione
Come hardware è sicuramente interessante, come al solito l’ottimizzazione del sistema operativo non è ai massimi livelli, ti consiglio di leggere la recensione Ulefone Power.
Tra Ulefone Power e UMI Touch consiglio Ulefone.
Elephone P9000 Lite, abbiamo provato diversi smartphone Elephone, tutti si distinguono per l’ottimo rapporto (qualità costruttiva + specifiche hardware)/ prezzo, questo smartphone è ancora in pre-vendita, ha uno schermo LG LTPS da 5.5 pollici FHD, SoC Helio P10 Octa-Core con GPU Mali-T860, 4GB di RAM, 32GB di memoria interna espandibile con micro SD, Android 6.0, fotocamera posteriore OV13859 da 13MP f/2.0, fotocamera anteriore da 5MP, porta USB Type-C, batteria da 3000 mAh, Dual SIM 4G, tasto smart.
L’Helio P10 ha un modem 4G cat-6 e un modulo Wi-Fi a/b/g/n, quindi non supporta il wi-fi ac, il prezzo ufficiale è di 219,99 dollari, sulla carta si tratta di uno smartphone cinese dalle ottime potenzialità anche in questo caso bisogna vedere come sarà ottimizzazione a livello del sistema operativo.
Elephone P9000 con schermo da 5.5 pollici FHD, SoC Mediatek Helio P10 MT6755, 4GB di RAM, 32GB di memoria interna espandibile con micro SD, fotocamera principale da 13MP Sony IMX258 F/2.0 lo stesso sensore presente su Xiaomi Mi 4c, secondaria da 8MP, sensore impronte digitali, NFC, ricarica wireless, USB Type-C, batteria da 3000 mAh, sistema operativo Android 6.0 Marshmallow, è in pre-vendita a 270 dollari.
Elephone M3 si tratta di uno smartphone con schermo da 5.5 pollici FHD, SoC Helio P10 (MT6755), corpo in alluminio, 3GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile con micro SD, porta USB Type-C 3.0, sensore impronte digitali posto sul retro, batteria da 3000 mAh con ricarica rapida, uscirà con installato Android 6.0.
Il pezzo forte di questo smartphone però è la fotocamera principale una Sony IMX230 da 21MP con PDAF (Phase Detection Auto Focus) f/2.0, inoltre ha una selfie camera da 8MP, attenzione sarà commercializzato anche una versione “lite” con 2GB/32GB, 13MP, USB 2.0. Il prezzo per la versione con 3GB/32GB è di circa 200 dollari.
Jiayu S3 Plus, uno smartphone essenziale, realizzato in plastica (policarbonato), non ha il sensore di impronte digitali, il suo predecessore, Jiayu S3 Advanced si è rivelato un ottimo smartphone, ti consiglio di leggere la recensione Jiayu S3 Advanced, con circa 150 euro è possibile avere uno smartphone con schermo da 5.5 pollici FHD, 3GB di RAM, 16GB di memoria interna, SoC Octa-Core MT6753, fotocamera da 13MP Sony IMX214, selfie camera da 5MP, NFC, batteria da 3000 mAh. Consigliati ai più smanettoni, specialmente il “vecchio Jiayu S3 Advanced.
Leagoo Elite 1 si tratta di uno smartphone con un design che piace a molti, ha uno schermo da 5 pollici JDI FHD Corning Gorilla Glass 3, sensore impronte digitali posto sul tasto home, SoC MediaTek MT6753, 3GB di RAM, 32GB di memoria interna espandibile con micro SD, fotocamera posteriore da 16MP Sony, anteriore da ben 13MP, pulsante smart programmabile, scocca in metallo, batteria da 2400 mAh, anche se sulla carta dovrebbe avere due ottime fotocamere in realtà online si trovano diversi utenti che si lamentano della qualità delle foto scattate con la fotocamera posteriore ma anche con la selfie camera, inoltre il sensore d’impronte digitali è preciso ma lento. Consigliato a chi è alla ricerca di uno smartphone con un design elegante ed un prezzo contenuto.
Elephone Vowney Lite, bisogna dire che Elephone è una delle aziende più attive tra quelle cinesi, sta realizzando veramente molti modelli, non so come farà a seguirli tutti a livello di aggiornamento software, comunque questo phablet android cinesi ha uno schermo da 5.5 pollici FHD, SoC Mediatek Helio X10, 3GB di RAM, 15Gb di memoria interna, fotocamera principale da 21MP Sony IMX230, sensore impronte digitali, batteria da 4000 mAh.
Ulefone Be Touch 3 ancora uno smartphone con schermo da 5.5 pollici Gorilla Glass 3, chipset MediaTek MT6753, 3GB di RAM, 16GB di memoria interna, fotocamera posteriore da 13MP Sony IMX214, fotocamera anteriore da 5MPk, sensore impronte digitali frontale nel tasto home, batteria da 2550 mAh, sistema operativo android 5.1 Lollipop. Un mix di caratteristiche tecniche che rendono questo smartphone interessante, funziona quasi tutto bene, manca un po’ l’ottimizzazione del software ma si può rimediare con gli aggiornamenti. Punto di forza di questo cellulare è la qualità dell’audio grazie al processore audio NXP Smart PS di seconda generazione.
Doogee F5 con schermo da 5.5 pollici FHD, SoC il solito MT6753, 3GB di RAM 32GB di memoria interna (esiste anche la versione con 16GB) espandibile con micro SD se rinunci ad una SIM, fotocamera principale da 13MP Samsung 3M2 con doppio flash led, secondaria da 5Mp, sensore impronte digitali posto sul retro, batteria da 3000 mAh, ma in realtà è da 2660 mAh con ricarica veloce.
UMI Touch si tratta di uno smartphone le cui caratteristiche tecniche sono state selezionate dagli utenti grazie al progetto UMI Apollo, come SoC monta un Mediatek MT6753 Octa-Core, ha un sensore impronte digitali frontale, una batteria da 4000 mAh o da 3800 mAh, scocca in metallo, spessore 8.8 mm, schermo da 5.5 pollici FHD, sistema operativo Android 6.0 Marshmallow, 3GB di RAM, 32GB di ROM, slot per micro SD (slot in comune con una micro SIM), Dual SIM 4G con supporto della frequenza a 800MHz, fotocamera principale da 13MP Sony IMX328, frontale da 5MP, in pre-vendita partirà dal 18 febbraio, il prezzo ufficiale è di 179,99 dollari, le spedizioni sono iniziate dal 25 aprile.
Leggi anche “Umi Touch la recensione“.
Questi sono smartphone che hanno ottime caratteristiche tecniche ed un prezzo molto interessante, sulla carta sono i migliori smartphone cinesi Dual SIM 4G come rapporto qualità/prezzo escludendo i device realizzati da Xiaomi, Meizu, Lenovo, Huawei, ZTE, LeTV, Oppo, Coolpad, OnePlus, alcuni di questi marchi li tratto nell’articolo i migliori smartphone del 2019.
Altre marche minori che potresti prendere in considerazione sono Zopo con Zopo Speed 7, ZP999, Oukitel che ha realizzato l’Oukitel K10000 con una batteria da 10000 nAh, Bluboo con Xtouch X500, ECO E04, KingZone K2, Mlais, Cubot, THL, per trovare maggiori informazioni sulla qualità di smartphone e phablet android cinesi ti consiglio di fare delle ricerche tra i migliori forum italiani e stranieri, per esempio se cerchi thread (discussioni) su Xiaomi Mi 4C, uno dei migliori smartphone che puoi comprare con meno di 250 euro, devi semplicemente fare una ricerca su google con “xiaomi mi 4c forum”, tra i primi risultati troverai le discussioni su forum.xda-developers.com/ il miglior forum per chi cerca commenti, recensioni e opinioni sui cellulari cinesi, mentre il miglior forum in italiano di telefonini è androidiani.
Conclusioni
Se a maggio 2016 dovessi acquistare il miglior smartphone android cinese Dual SIM 4G-LTE come rapporto qualità/prezzo con un budget massimo di 200/250 euro costi di spedizione inclusi selezionandoli tra quelli menzionati in questo articolo probabilmente mi butterei sul nuovo Ulefone Feature a 199 dollari in pre-vendita, oppure Ulefone Power a 179,99 dollari, Elephone M3 a 199,99 dollari, trattandosi di smartphone non ancora usciti o usciti da poco il rischio è un po’ alto, ma è anche vero che il costo è abbastanza contenuto.
Altri smartphone interessanti, almeno sulla carta, sono Elephone P9000 (ottimo rapporto qualità/prezzo) e Zopo Speed 8.
In questo articolo non ho menzionato smartphone Vernee perché ancora poco conosciuti e non ci sono recensioni a riguardo, tuttavia sulla carta offrono un ottimo rapporto qualità prezzo, mi riferisco in modo particolare a Vernee Thor e Vernee Apollo.
Per chi vuole stare sotto i 150 euro e non ha paura di “smanettare” sul proprio smartphone consiglio anche Jiayu S3 Advanced o Jiayu S3 plus.
Ovviamente non considero l’Ulefone Power il migliore in assoluto, Xiaomi Mi 4C, Wiko Fever, OnePlus X, Asus Zenfone 2 Laser sono decisamente migliori, ma in questo articolo ho voluto trattare solo cellulari di marchi cinesi meno conosciuti con ottime caratteristiche tecniche e venduti ad un prezzo interessante.
Cercherò di tenere aggiornato questo articolo, quindi se hai provato uno smartphone cinese poco conosciuto e ti sei trovato bene, scrivimi un commento in modo da poterlo prendere in considerazione nel prossimo aggiornamento, idem il contrario, è anche utile conoscere quali sono i cellulari cinesi da NON comprare.
Se desideri avere maggiori informazioni sui migliori smartphone Dual SIM 4G-LTE in commercio, ti consiglio di leggere anche l’articolo i migliori smartphone del 2019
Potrebbe interessarti anche l’articolo: Migliori smartphone cinesi Dual SIM 4G max 200 euro: Xiaomi vs Meizu.
Visualizza tutti gli smartphone cinesi venduti su Amazon spediti direttamente da Amazon.
ciao e Buona Pasqua. Avrei bisogno di un consiglio, cerco un device con display massimo di 5″, 4g (per wind) doppia sim più spazio sd card, min 3gb ram, buona autonomia, batteria rimuovile, e IR. Se fa anche delle buone foto ancora meglio. Esiste qualcosa entro i 250 euro? Non ho paura di smanettare, quindi un cinessino va più che bene…
Ciao Buona Pasqua anche a te, purtroppo non ho trovato smartphone con le caratteristiche da te indicate, forse quello che si avvicina di più è il Samsung Galaxy S5 Duos SM-G900FD che si può acquistare su eBay ma il prezzo supera abbondantemente i 250 euro, inoltre ha solo 2GB di RAM, per il resto ha ir blaster, batteria removibile, buona autonomia, schermo da 5,1 pollici, supporta la frequenza 800 MHz LTE (banda 20), ha lo slot per la micro SD, è impermeabile, scatta belle foto.
Io penso che avere tutte le caratteristiche da te indicate nello stesso smartphone non sia strettamente necessario, per esempio se hai uno smartphone con 32GB di memoria interna potresti anche fare a meno dello slot per la micro SD, se l’autonomia è buona avere la batteria removibile non è indispensabile.
Se puoi accettare compromessi ci sarebbero:
Xiaomi Mi4c 32GB non supporta la frequenza 800 MHz, non ha lo slot per micro SD, non ha la batteria removibile
Xiaomi Redmi 3 non supporta la frequenza a 800 MHz, ha lo slot per la micro SD in comune con la seconda SIM, non ha la batteria removibile ma ha un ottima autonomia
A quali caratteristiche, tra quelle da te indicati, potresti rinunciare?
A presto.
behh, dura rinunciare a qualcosa 🙂 al limite cambierei le dimensioni, passando a 5,5″…, rinuncerei anche all’ir blaster…
e visto che non faccio uso di giochi, presumo che anche 2 gb, al limite, potreberò bastare….
Quindi si tratta di ricercare il miglior smartphone che puoi comprare a marzo – aprile 2016 con un budget di circa 250 euro con queste caratteristiche alle quali non puoi proprio rinunciare:
Dual SIM 4G con supporto della frequenza 800 MHz
schermo da 5 a 5.5 pollici, meglio se 5 pollici;
2/3 GB di RAM;
Slot per micro SD, che non deve essere in comune con la micro SD;
buona autonomia ma anche batteria removibile.
Purtroppo avere la batteria removibile limita molto il campo di ricerca, alla fine posso consigliarti Asus Zenfone 2 Laser ZE550KL
per stare sotto i 200 euro, Asus Zenfone 2 Selfie ZD551KL 2GB/16GB per stare sotto i 250 euro e Asus Zenfone 2 Selfie ZD551KL 3GB/32GB per stare poco sopra i 250 euro.
Avevi già preso in considerazione questi smartphone?
Ciao,
A rischio di essere anacronistico (dato il superamento di anno di età), io con queste caratteristiche a tutt’oggi non conosco niente di meglio rispetto alla Jiayu S3 per chi non ha paura di smanettare..