Il miglior smartphone Dual Sim 4G LTE per autonomia max 250 €

miglior smartphone dual sim 4g lte come autonomia

Il mondo degli smartphone è ormai invaso da migliaia di telefoni (è bene ricordare, a volte, che sono “anche” telefoni) adatti, ognuno a modo suo, ad un utente piuttosto che a un altro.

Esistono smartphone più veloci, altri con display più bello, altri che scattano fotografie da fare invidia alle migliori macchine Bridge, altri in grado di ricevere la linea in ogni angolo del mondo, e così via…

Ma tutti… proprio tutti gli smartphone in commercio attualmente, hanno lo stesso tallone d’Achille: la durata della batteria!

La storia della telefonia mobile è strana: i primi telefoni GSM erano enormi e per un decennio c’è stata una corsa a chi produceva il telefono più piccolo (mentre la tecnologia delle batterie avanzava con passi da gigante e l’autonomia dei telefoni era inversamente proporzionale alle dimensioni); con la trasformazione da semplici telefoni a smartphone il flusso si è totalmente invertito: gli apparecchi hanno ricominciato a crescere e questo ha influenzato catastroficamente le autonomie che sono improvvisamente crollate.

evoluzione cellulari 1985-2016

Riassumendo: Le dimensioni diminuivano mentre le autonomie crescevano (il mio ultimo GSM – con un utilizzo normale – aveva bisogno di 1 carica di batteria a settimana…); quando le dimensioni hanno ricominciato a crescere, le autonomie hanno iniziato ad essere insufficienti.

Il risultato è quello dei giorni nostri: uno smartphone medio ha diagonale da 5.5″ e l’autonomia che dura – ora più, ora meno – 1 giorno scarso!

Troppo poco… anche e soprattutto perché in poco tempo la durata delle batterie diminuisce sensibilmente (complici cicli di carica non costanti, ricariche parziali, utilizzo di caricabatterie spesso non idonei, ecc…), fino ad obbligarci – nei casi più sfortunati – a dover caricare il telefono ogni 2 o 3 ore.

Per questo motivo i produttori più lungimiranti si stanno muovendo per risolvere IL problema che affligge la nuova telefonia mobile: l’autonomia!

Alcune case si stanno concentrando sulla ricarica rapida: il telefono si scarica spesso? Noi ti consentiremo di impiegare non più di 20 minuti per caricarlo e magari senza neanche doverlo collegare al cavo della corrente elettrica…

Altre case stanno invece concentrando i propri sforzi sulla capacità della batteria al fine di massimizzarne il tempo di carica.

La prima strada potrà dare ottimi risultati, ma ritengo che il vero goal sia il secondo: forse non si arriverà – a stretto giro di posta – a caricare il proprio smartphone una volta a settimana, ma già potersi permettere il lusso di farlo ogni 2 o 3 giorni farebbe la differenza! (pensate al classico week end in cui – dopo essere partiti – vi rendete conto di aver dimenticato a casa il caricabatterie).

Ho deciso allora di capire, a tutto Gennaio 2016, quale sia lo smartphone che garantisca la maggiore autonomia.

Non mi interessa però uno smartphone qualsiasi. Mi interessa il MIGLIOR smartphone, per rapporto tra autonomia/qualità/hardware e prezzo.

Le caratteristiche che oggi ritengo indispensabili per uno smartphone di questo tipo sono:

• Prezzo < €250;
• N° sim 2
• Ram >2Gb
• Rete 4g compresa banda 20 (800 Mhz)
• Batteria >4000mAh

NB: ognuna di queste caratteristiche è da considerarsi come punto di partenza e non di arrivo. Quando una o più di queste condizioni migliorano a parità delle altre, il telefono sarà “migliore”

Per prima cosa cerco di capire quanti telefoni attualmente in commercio rispecchiano i desiderata e, per farlo, mi faccio aiutare dal motore kimovil che trova in tutto 16 smartphone che rispecchiano tutte queste caratteristiche.

Bene: la ricerca non sarà lunga, ma tra il migliore e il peggiore di questi 16 dispositivi sicuramente ci passa una gran differenza… Proviamo ad analizzarla per capire quale sia realmente il miglior smartphone per autonomia del 2016.

Il miglior smartphone Dual Sim 4G LTE per autonomia: analisi di mercato

Tutti gli smartphone individuati hanno display compreso tra 5” e 5.5” e memoria interna >16Gb. Perfetto, una memoria inferiore sarebbe stata sicuramente insufficiente per uno smartphone TOP (almeno nella sua categoria) del 2016.
Analizzando ad una ad una le caratteristiche di questi telefoni, mi rendo conto che non tutti hanno la memoria espandibile e, sebbene anche alcuni top di gamma assoluti stiano abbandonando l’espandibilità della memoria, in base all’uso che faccio io dello smartphone, ritengo che questa sia una grandissima pecca. Il miglior smartphone 4G per autonomia del 2016 non può non avere la memoria espandibile.

Anche la risoluzione della fotocamera è importante: non pretendo 21mpx, ma sicuramente ormai in una classifica che cerca di individuare il miglior smartphone nella propria categoria (qualunque essa sia) non si può prendere in considerazione devices che offrano meno di 13mpx.

Il miglior smartphone Dual Sim 4G LTE per autonomia: analisi di mercato

Restano in lizza 8 smartphones e la prima cosa che balza all’occhio, è che sono tutti prodotti da case “minori” cinesi. In pratica nessun grande costruttore a tutto gennaio 2016 sta seguendo la strada che a mio avviso potrà fare la differenza nel mercato (o per lo meno non la sta seguendo nel rispetto del prezzo imposto di 250 euro…).

Iniziando a scremare, si nota subito che l’Elephone P4000 è decisamente di una categoria inferiore rispetto agli altri, tanto da avere la camera frontale (cosiddetta “selfie”) da soli 2mpx: ormai troppo pochi in un mondo in cui la velocità della linea 4G non generano più colli di bottiglia per lo streaming live!

Rimanendo in gara solo telefoni con display da 5.5″, non potrei accettare smartphone i cui display non siano FullHD e con quest’ultimo filtro siamo arrivati alla resa dei conti, lasciando sul campo solo 4 contendenti:

1) Ulephone Power
2) Elephone Vowney
3) Innos D6000
4) Elephone P8000

Il miglior smartphone Dual Sim 4G LTE per autonomia

Di questi, 2 sono decisamente più datati (Elephone P8000 e Innos D6000) mentre gli altri 2 sono in uscita sul mercato proprio in questi giorni.

L’Elehpne P8000 è un ottimo smartphone, con un hardware di tutto rispetto, corpo metallico e lettore di impronte digitali: ho avuto la fortuna di testarlo a lungo e recensirlo. La sua “anzianità” però è causa di un forte rallentamento negli aggiornamenti ufficiali della casa madre e ciò mi porta a non poterlo sicuramente consigliare come miglior smartphone 4G per autonomia da acquistare del 2016.

L’Innos D6000 è anch’esso un buon terminale ma ugualmente datato (le prime recensioni in rete hanno più di 6 mesi) e nonostante abbia il grande merito di essere stato forse il primo smartphone con batteria da 6000mAh (in realtà le batterie sono 2 di cui una fissa ed una amovibile), viene tradito dal design anonimo e i materiali abbastanza cheap che lo rendono uno smartphone non adatto a primeggiare nella nostra classifica.

Il miglior smartphone 4G LTE per autonomia è obbligatoriamente uno tra il nuovissimo Ulefone Power e l’Elephone Vowney, anch’esso “di primo pelo“!

Analizziamoli nel dettaglio per capire in cosa primeggia uno e in cosa l’altro.

L’Elephone Vowney è un eccellente smartphone a livello hardware: tra le altre caratteristiche non si può non apprezzare la grande capacità di memoria interna (32Gb), il display 2K e la fotocamera da 21mpx.

L’unico difetto che riscontro è che la batteria è entrata per miracolo nella nostra classifica in quanto di “appena” 4000mAh. Considerando che il display 2K consuma generalmente più di un display FullHD, la sua autonomia sarà appena sufficiente.

Il miglior smartphone Dual Sim 4G LTE per autonomia: elephone vowney

 

L’Ulefone Power è uno smartphone che mi ha appassionato fin dalle prime notizie che hanno iniziato a circolare qualche mese fa: corpo in metallo, batteria da 6000mAh accompagnata da carica rapida, lettore di impronte, display FullHD con curvatura 2.5D ottima (per lo meno per quanto sembra dalle foto ufficiali) qualità costruttiva e aggiornamento immediato (così recita il sito) ad Android 6 Marshmallow).

Ulefone Power la Recensione: Miglior Smartphone 4G per autonomia sotto 250 euro

Tirando le somme, una simile batteria con un display FullHD potrebbe portare ad una autonomia più che doppia rispetto all’Elephone Vowney.

Trattandosi di 2 telefoni nuovi e similmente performanti (chi più, chi meno), la scelta sulla carta è fatta: il miglior smartphone 4G che – oltre ad una serie di caratteristiche da primo della classe – vanta la migliore autonomia è senza dubbio l’Ulefone Power!

La casa madre, tra l’altro, dichiara per il Power un’autonomia di ben 4 giorni con utilizzo normale o anche 75 giorni in stand-by. Non mi aspetto che questi dati siano rispettati al 100%, ma se anche i giorni di utilizzo necessari prima di dover ricaricare fossero 3, avremmo trovato esattamente quello che cercavamo all’inizio della nostra indagine.

In base ai miei parametri iniziali, il solo difetto che mi pare di individuare tra le caratteristiche che leggo sul sito è che l’espandibilità della SD è assecondata al non utilizzo della seconda SIM: in pratica uno slot può essere dedicato O alla seconda SIM o all’inserimento dell’SD. Per me che cerco uno smartphone dual sim per necessità (scheda di lavoro e scheda personale) questo particolare mi lascia qualche dubbio in quanto potrebbe non essere funzionale (molto dipenderà dalla praticità dell’operazione di inserire/togliere la seconda SIM o addirittura di poterlo fare a telefono acceso)… ma anche la sola possibilità di inserire una SD – se e quando dovessi averne esigenza – mi rasserena rispetto all’impossibilità di farlo.

A questo punto non resta che comprarlo e provarlo e solo all’ora saprò dire se “è tutto oro quello che luccica”… Siamo riusciti ad ordinarlo da Gearbest a $179.99 e dovrebbero recapitarcelo – sicuramente tra i primi in Italia – a giorni e, non appena nelle nostre mani, non esiteremo a metterlo sotto stress per poterne così scrivere una recensione completa.

In fase di acquisto sono stato molto in dubbio se optare per una versione classica (nera o bianca) o optare per la versione con cover in legno! Quest’ultima potrebbe essere molto elegante e dare quel tocco in più che potrebbe rendere orgoglioso il proprietario di avere in mano quel telefono ma, allo stesso tempo, potrebbe anche risultare estremamente kitsch (l’Elephone P8000 dorato mi aveva giocato lo stesso scherzo estetico), motivo per cui ho deciso di dedicarmi al classico bianco.

Consiglio di leggere anche l’articolo i migliori smartphone del 2106.

Aggiornamento 16/02/2016

E’ online la recensione dell’Ulefone Power.

23 COMMENTI

    • Certo, grazie. incuriosisce veramente molto anche me. Se l’autonomia dovesse realmente essere così alta, potrebbe diventare un best buy

  1. Prima di tutto super complimenti, ormai ti seguo (anzi ti venero) come un guru. Le impressioni su questo Ulefone Power sembrano ottime ma come la mettiamo con gli aggiornamenti e una ROM che di fatto resta un (grande?) punto interrogativo?
    Sono alla disperata ricerca, da due mesi ormai, di un Dual Sim full active con possibilità di espandere la memoria interna tramite SD o con 64Gb interni…anche se non rispetta tutte queste caratteristiche pensavo di acquistare uno Xiaomi Redmi Note 3 ma dopo la tua splendida recensione ho tentennato per i noti problemi legati al root e al blocco del bootloader. Certo, la soluzione sarebbe un Honor 7 64Gb ma in giro si trova solo sopra i 400€…sinceramente troppi.

    • Ciao e grazie a te per i complimenti.
      È chiaro che un telefono Ulefone può lasciare il dubbio circa gli aggiornamenti e l’assistenza futura: è pur vero che – volendo dare un po di fiducia al costruttore – sul sito Ulefone è scritto a caratteri cubitali che nel mese di Febbraio verrà rilasciato l’update Marshmallow, e su Needrom – nella pagina Ulefone – sono già stati pubblicati 3 aggiornamenti della ROM stock.
      Non è certo una garanzia, ma se il buongiorno si vede dal mattino, il Power potrebbe anche essere seguito a dovere: ti farò sapere…
      Per quanto riguarda la tua ricerca, i telefoni dal SIM full active sono ppchini, e quasi tutti costano tantino…
      Se vuoi spendere poco e non ti interessa avere obbligatoriamente “l’ultimo modello” potresti guardare in casa Asus, dove lo Zenfone 2 ze551ml potrebbe avere tutto quello che chiedi, e si trova a 200 euro (in offerta anche a meno)

      • Non so se è politically correct, ma potresti per caso segnalarci gli shop on line da cui poter acquistare uno Xiaomi (magari senza Rom modificata!) o uno Zenfone2 in offerta?
        Grazie come sempre per la tua infinita pazienza.

        • Ciao, la xiaomi si trova in tutti i classici storie cinesi e questa settimana potresti trovarlo ad una decina di euro in meno, in occasione delle festività cinesi.
          L’Asus invece lo trovi con spedizione dall’Europa (evitando quindi rischio dazi doganali) su alcuni dei più famosi store specializzati in import diretto (se ti servono nomi precisi fammelo sapere), ma se preferisci il massimo della garanzia e assistenza, puoi trovarlo anche su amazon con addirittura vendita Prime.
          Per acquistare l’Asus è bene fare un po di chiarezza delle decine di modelli che hanno praticamente lo stesso nome…
          La linea che ti interessa è la ze551ml che, nella variante con 4gb di ram!!!!, viene commercializzata con 2 processori differenti (z3560 e il più prestante z3580) e con 16, 32 e 64gb di memoria.
          Escludendo la variante 16gn, qualunque delle altre 4 combinazioni è ottima e il prezzo su amazon varia tra 250 e 315 euro. Puoi vedere questi link:
          http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00VLSMHYW/ref=mp_s_a_1_1?qid=1454577811&sr=8-1&pi=SY200_QL40&keywords=asus+zenfone+2+ze551ml&dpPl=1&dpID=41tTlJZCiGL&ref=plSrch&tag=topdigamma-21

          http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00VLSMGIO/ref=mp_s_a_1_3?qid=1454577811&sr=8-3&pi=SY200_QL40&keywords=asus+zenfone+2+ze551ml&dpPl=1&dpID=416waE-zhkL&ref=plSrch&tag=topdigamma-21

          http://www.amazon.it/gp/aw/d/B014LNQ46A/ref=mp_s_a_1_4?qid=1454577811&sr=8-4&pi=AC_SX220_SY330_QL65&keywords=asus+zenfone+2+ze551ml&dpPl=1&dpID=417Bm1C9PrL&ref=plSrch&tag=topdigamma-21

          • Buongiorno, scusate il disturbo, mi presento sono Mauro, ho un Jiayu S3 advanced, e con Flashtools sto cercando di istallare la rom std SPS3A-20150314-141844. ma fatti tutti i passi descritti nella guida che trovo su top di gamma, il software non fa niente… la barra di carico non compare… Ho osservato tutto passo passo…

          • Ciao, potevi postare direttamente nell’articolo dell’s3, in modo che il tuo contributo potesse essere utile anche agli altri utenti dello stesso telefono.
            Comunque non è un problema, e benvenuto.
            Se la barra di FT non parte ci possono essere 2 motivi ugualmente validi:
            1) non hai installato i drivers del telefono nel PC (che sistema operativo usi?)
            2) il telefono deve essere collegato al PC solo DOPO che schiacci il pulsante “download” di FT. Se quando lo schiacci il telefono è già collegato con cavo usb, il programma si ferma.

            Fammi sapere quale delle 2 soluzioni funziona: per tua fortuna sono ambedue semplici da applicare

          • Uso windows 7 … ho dato il telefono ad un mio collega… lunedì o forse già domani dovrebbe risolvere… al massimo le posto la soluzione.
            io per errore ho rimosso il launcher std. Il trebuchet e volevo reistallarlo, ma ho pensato di reinstallare la ROM completa…
            in realtà il Flashtools non dava segni di trasmissione con il telefono, nonostante i driver installati…
            aspetto lunedì e al massimo le posto la soluzione se ci sarà !
            La ringrazio di cuore …

            Il giorno 6 febbraio 2016 08:38, Disqus ha scritto:

          • Bene. Se nel PC c’è windows7 il problema è stato sicuramente solo la cronologia in cui il telefono è stato collegato al PC.
            Nell’ordine apri FT, carichi lo scatter, imposti firmware upgrade, clicchi download e solo dopo ciò colleghi il telefono spento all’usb del pc.
            Non dovresti avere altri problemi

      • Ciao, ho appena letto la recensione tutta d’un fiato, come sempre dettagliata e pienamente competente…ma questa ormai non è più una novità!
        Io alla fine ho optato per un Honor 5x nonostante la presenza di valide alternative (soprattutto Zenfone2 e Meizu M2 note). I motivi di questa scelta sono stati esclusivamente 3:
        – Prezzo, circa 210 Euro con un incastro di offerte;
        – Possibilità di espandere la memoria interna con una micro sd fino a 128gb senza perdere la funzionalità dual sim;
        – Rom stabile, supportata e nessuno sbattimento stile nuovo corso Xiaomi.
        Credo che per molti utenti medi queste caratteristiche facciano la differenza nella valutazione dell’acquisto.
        Il 5x mi arriverà lunedì 22 febbraio, ti farò conoscere le mie impressioni se ne avrai voglia 😉

  2. Io ho una pessima esperienza con Ulefone. Ho comprato 2 Ulefone Be Touch 2 ( uno x me e uno x mia moglie ) e posso confermare i commenti che si possono leggere su XDA ( http://forum.xda-developers. com/android/general/ulefone-touch-2-5-5-inch-hd-metal-frame-t3137333) …..concludendo supporto software praticamente inesistente ….qualità hardware ….bisogna sperare che arrivi il telefono senza difetti….. sensibilità schermo pessima etc…. lasciate perdere.

    • Grazie per l’informazione. Purtroppo con i produttori cinesi meno grossi possono succedere cose di questo tipo. Il supporto software non lo metto mai in preventivo, perche a meno di acquistare Huawei è praticamente godere di un qualsiasi forma di garanzia in Italia, a meno di acquistarlo da qualche rivenditore italiano che se la accolla.
      Corretta l’osservazione sulla qualità di assemblaggio che spesso differisce tra 2 telefoni della stessa serie: ma mi fa piacere dargli comunque una possibilità, poi ti saprò dire se questo modello rispecchia la tua esperienza o se invece è un modello “del riscatto”

  3. Anch’io ho avuto una brutta esperienza, con uno Smartphone cinese : Bluboo X550, che ha una batteria da 5300 mAH…..diciamo che la batteria…tutto sommato dura ….ma il “telefono” ha iniziato con il non leggere la scheda SD……poi i widget delle applicazioni che mi servono….non si aggiornano mai….e addirittura si bloccano…..dopo averlo fatto controllare da vari “esperti”…il risultato e’ stato che : c’e’ un problema alle saldature…..col tempo ho imparato che e’ un problema comune ai telefonini che arrivano dalla Cina….avendo l’assoluta necessita’ di usare un telefono Dual sim non so piu’ cosa comprare….ho anche visto l’ Oukitel K6000, ma come faccio a fidarmi e comprare un’altro telefono dalla Cina…??? A questo punto mi farebbe piacere sapere se c’e’ un telefono che si puo’ comprare in Italia (comprendendo aggiornamenti e malfunzionamenti ed eventuale restituzione….) ma come dite voi che costi intorno ai 200 Euri, che abbia almeno 16 Gb memoria… e una batteria di almeno 2 giorni…..(presumo piu’ di 5000 mAH)……Grazie in anticipo….

    • Ciao,
      Se leggi la recensione dell’Ulefone Power, posso confermarti essere un ottimo smartphone.
      Personalmente da oltre un mese non ho avuto un problema.
      È chiaro che gli eventuali problemi hardware te li dovresti tenere… Ma a meno di essere particolarmente sfortunato, con l’Elefone Power penso ti troveresti bene.
      Fammi sapere cosa scegli

    • Si, non sembra male. Preciso che non lo ho mai provato, ma da quello che si legge nelle varie recensioni e schede, sembra girare discretamente bene.
      È sicuramente più basico dell’Ulefone, ma è anche vero che costa molto meno ed è poi vecchiotto.
      In base al budget che hai a disposizione penso sia una buona scelta, ma non avendolo mai testato non sono in grado di consigliarlo con certezza come, invece, so di poter fare col Power

  4. Ciao, naufragato….mi sono accorto che mancava qualcosa… : Oukitel K6000 ” Premium “. 6 Gb di RAM …decacore…. Lo proverete prima o poi ?
    Mi sembrava strano quando mi hai scritto che era vecchiotto…non ero stato preciso…

    • Ciao,
      Si, il modello Pro è decisamente più aggiornato, ma è molto più “umano” di quello che descrivi 🙂
      I giga di RAM sono 3, non 6, ma immagino si sia trattato solo di un errore di battitura.
      Per il resto (processore, lettore, ROM, ecc…) non mi pare comunque differire molto dall’ulefone anche se certamente i 32gb di memoria interna fanno gola….
      In questo momento non so ancora dirti se riusciremo a testarlo, ma non ne sono sicuro

    • Il Premium mi risulta siano solo rumors e voci giornalistiche.
      Il sito ufficiale infatti neanche lo cita: http ://www.oukitel. cc/product_list.php
      Se dovessero realmente metterlo in vendita sarebbe sicuramente interessante (dipende sempre dal prezz), ma per il momento non la considero una reale alternativa dato che non è ancora acquistabile

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.