Lenovo K3 Note: la recensione completa. Custom ROM, modding, GAPPs

Recensione Lenovo K3 Note

Per parecchio tempo ho scandagliato la rete, i siti dei produttori, i rumors, per cercare un telefono che con meno di 150 euro consentisse di avere per le mani uno smartphone pronto all’uso, intuitivo, e che non sfigurasse con telefoni che in un negozio in Italia potresti comprare con una cifra di minimo 300 euro.

Il Lenovo K3 Note mi ha subito incuriosito: presenta un hardware paragonabile a telefoni cinesi che costano 100 dollari in più, ha un firmware – la VibeUi – di cui si sente spesso parlare, e ha alle spalle un vero e proprio colosso (la Lenovo) che non ha bisogno di presentazioni. Mi sono detto: ecco il telefono che fa al caso mio! Come farà a costare così poco, con quell’hardware???????

Gearbest lo vende a €141 e, aggiungendo 15 euro di spese di spedizione, lo ricevi in 3 giorni. Detto, fatto (anche se purtroppo la dogana non si è risparmiata, e ha chiesto 36 euro non programmati…)!

La confezione è una confezione standard in cartone riciclato. Non male, ma niente di nuovo e niente in più del minimo necessario: telefono, cavetto usb, caricabatterie e un minilibretto delle istruzioni esclusivamente in cinese: fuori dalla confezione invece il venditore ha aggiunto in omaggio il classico adattatore per presa europea.


lenovo_k3_confezione_2

Dalla vista del telefono si capisce l’astuzia della Lenovo, che ha cercato di risparmiare in tutti quegli aspetti che non influenzano le capacità tecniche del telefono, cercando di non penalizzare troppo l’estetica.

Design molto classico con pochi fronzoli e abbastanza spigoloso. La cover posteriore è di plastica non certo di prima qualità, sebbene il colore “madreperla” (esiste anche in versione gialla) e la superficie non liscia ne nasconda parzialmente l’economicità. Una volta chiuso il telefono, il feeling al tatto è comunque discreto.

lenovo_k3_note_scocca_6 lenovo_k3_note_scocca_1
lenovo_k3_note_scocca_5 lenovo_k3_note_scocca_4
lenovo_k3_note_scocca_3 lenovo_k3_note_scocca_2

Senza aver ancora acceso il telefono, il primo feedback – a pelle – che mi sentirei di dare è: questo è un telefono che non ama apparire, ma non vuole sfigurare, e bada al sodo!

Accendo e… panico! Non nego che ho avuto pensieri non proprio carini!

In fase di primo avvio – non vi spaventate se il telefono sembra bloccato sulla schermata Lenovo per 6 o 7 minuti – iniziano i problemi: popup inutili, pubblicità, avvisi di sicurezza, bloatware a non finire mi scoraggiano. Anche dopo aver terminato l’impostazione iniziale, apro il browser web e in tutte le pagine parte pubblicità! Lancio il gestore file, la galleria e qualche altra app e ancora il telefono è letteralmente invaso da software inutile, invasivo e che rende impossibile un utilizzo serio del telefono! …mi prende lo sconforto e penso: ora lo lancio dalla finestra!

(screenshot di alcune delle installazioni non richieste che partivano in automatico ogni pochi secondi)

lenovo_k3_note_avvio_bloatware_1p lenovo_k3_note_avvio_bloatware_2p lenovo_k3_note_avvio_bloatware_3p lenovo_k3_note_avvio_bloatware_4p lenovo_k3_note_avvio_bloatware_5p

Le GApps sono preinstallate, ma il Play Store va in crash di continuo, non scarica niente e non aggiorna neanche sè stesso (la versione iniziale era vecchia di qualche mese e in questi casi  è normale che la app del Play Store si autoaggiorni) e in più i diritti di root sono già presenti (anche SuperSU è già installato): ecco che nasce in me il sospetto che i problemi non siano imputabili alla Lenovo o al telefono in sè, ma solo alla versione firmware installata che probabilmente è vecchia o comunque manomessa nel tentativo di rendere felici gli acquirenti extra-asiatici (sul sito cinese della Lenovo infatti viene specificato che le GApps non sono mai preinstallate).

Per dare un’ultima chance al telefono, carico l’apk di Antutu (dato che il browser e il PlayStore sono inutilizzabili, l’unico modo è caricarla tramite sd) e cerco di capire se il telefono ha delle potenzialità: WOW! 46061!

lenovo_k3_note_antutu_1 lenovo_k3_note_antutu_2 lenovo_k3_note_antutu_3 lenovo_k3_note_antutu_4

Secondo le classifiche benchmark di Antutu abbiamo per le mani una vera e propria bomba! Superiore per performances a telefoni come Samsung S5 e OnePlusOne: e aggiungo anche superiore al Jiayu S3 che probabilmente – il condizionale è d’obbligo, anche se ne sono praticamente sicuro – è il miglior telefono di fascia medio-alta acquistabile con 200 euro.

Non posso non dargli una seconda chance: provo ad usarlo per una giornata intera. Le lingue preimpostate sono solo Cinese e Inglese (e anche nella versione inglese sono comunque presenti un sacco di comandi che restano in cinese), l’audio in telefonata è effettivamente buono. Mi sentono bene e io sento con un volume decente e pulito. La ricezione 4G lascia a desiderare (nel 90% del tempo ricevo solo segnale 3G, laddove il Jiayu S3 che gli sta a fianco invece riceve 4G), ma se non fosse per tutto questo “spam interno” che mi attanaglia per tutta la giormata, il telefono non sarebbe male…

Sfruttando il fatto che il telefono è rootato, installo System App Remover e inizio a disinstallare tutte quelle app che ritengo dannose. Niente… i popup restano…

Allora, cercando sul sito ufficiale Lenovo, trovo la pagina in cui sono elencati tutti i rilasci ufficiali di firmware (http://m.lenovo.cn/index.php/Home/Theme/theme?fid=1054) e scarico l’ultima release, basata su VibeUI 2.8 e non più 2.5 (che, tra l’altro, è la prima sperimentale con Android 5.1) che incredibilmente è installabile direttamente da Recovery (a differenza di altri smartphone, non è necessario usare la Recovery originale per installare questa ROM originale in quanto l’installazione va a buon termine anche partendo da Custom Recovery).

Una volta riavviato in recovery, basta lanciare il file zip contenente la ROM.

Al riavvio è tutt’un altro mondo! Finalmente un firmware bello, giovane, prestante, pulito e senza niente di superfluo! Peccato le lingue preinstallate siano ancora solo inglese e cinese, ma è veramente un ottimo software!

Essendo una versione sperimentale, mancano ovviamente le GApps, ma installarle è semplice:

  1. Scaricare un file contenente le GApps che desideriamo (personalmente preferisco installare il classico pacchetto con il minimo indispensabile: Play Service e Play Store) che si può trovare un pò ovunque cercando su Google;
  2. Riavviare in Recovery (che in questo caso deve essere obbligatoriamente Custom. Installazione da fare tramite Flash Tool, con descrizione a fine articolo);
  3. Lanciare il file zip contenente le GApps e, già che ci siete, consiglio di lanciare anche il file zip eseguibile di SuperSU (http://forum.xda-developers.com/apps/supersu) al fine di ottenere al riavvio i pieni diritti di root sul telefono;

Ok, ora ho un telefono perfettamente funzionante e finalmente posso iniziare ad esaminarlo per poter fare una recensione completa.

Mi dispiace essermi dilungato tanto in questa prefazione, ma mi sembra fondamentale far capire un messaggio che può fare la differenza nella scelta del proprio telefono: se non siete appassionati di modding, se volete un telefono pronto all’uso da accendere e usare, se vi intimorisce avere dei comandi in inglese o addirittura in cinese, NON acquistate il Lenovo K3 Note! Se invece, come me e come molte altre persone, non vi preoccupa assolutamente dover smanettare prima di ottenere un ottimo telefono, questo Lenovo K3 Note può dare delle ottime soddisfazioni!

Partiamo dalla dotazione hardware:
  • CPU: MediaTek MT6752 64bit 1.7GHz octa-core;
  • GPU: ARM MALI-T760;
  • OS: Android 5.1 con interfaccia VibeUI 2.8 (la ROM standard è VibeUI 2.5 con Android 5.0)
  • RAM+ROM: 2GB+16GB
  • Camera: Posteriore da 13MP, frontale da 5.0MP
  • Screen: 5.5″ IPS capacitive screen, FHD 1920 x 1080 pixels
  • SIM Card: Dual SIM card dual standby, dual Micro SIM
  • Bluetooth:4.0
  • Supporto Wifi/3G/4G/GPS/Gravity/Gesture /FM/MP3/MP4
  • Batteria: 3000 mAh (nominali, che in realtà sono 2900 mAh)

Frequenze:

  • 2G: GSM 900/1800/1900MHz
  • 3G: WCDMA 850/900/1900/2100MHz
  • 4G: FDD-LTE 1800/2100/2600MHz

L’insieme delle stesse CPU-GPU-ROM-Camera-Display è ormai diffuso tra i più comuni modelli di origine cinese (il paragone con il Jiayu S3 è d’obbligo), sebbene il Lenovo abbia dimensioni più generose di tutti gli altri (tra i telefoni con questa componentistica, la scocca più riuscita è probabilmente quella del Meizu M1): è però uno dei pochi ad avere cover posteriore piatta e, per questo, risulta tra i più sottili.

lenovo_k3_vs_jiayu_s3_2 lenovo_k3_vs_jiayu_s3_1

Le sim e la sd sono alloggiate all’interno della cover posteriore e, per essere estratte/inserite, prevedono la rimozione della batteria.

Assemblaggio: Come già detto, le plastiche sono visibilmente di materiale non di prima qualità, ma il trattamento superficiale rugoso/gommoso e il buon assemblaggio consentono di mascherare parzialmente l’origine low cost. Una volta installata la batteria, il suo incastro è talmente preciso che toglierla non è semplicissimo. La scocca posteriore presenta la cassa audio in posizione rialzata e la fotocamera decentrata (in alcune circostanze non è stato intuitivo riuscire a fotografare qualcosa che non fosse il mio dito indice…), mentre il jack per le cuffie è in alto come anche la presa usb.

Gestione software: Il firmware (ricordo che sto parlando della versione 2.8 che NON è la versione stock 2.5) è veramente piacevole. Ricorda molto da vicino la versione 3.0 dell’Emui di Huawei e, come l’Emui, non ha la drawer e ha più o meno i medesimi menù a tendina personalizzabili.

 

lenovo_k3_note_home1 lenovo_k3_note_home2 lenovo_k3_note_menu_tendina_1 lenovo_k3_note_,menu_tendina_2 lenovo_k3_note_,menu_impostazioni_1 lenovo_k3_note_,menu_impostazioni_2 lenovo_k3_note_,menu_impostazioni_3 lenovo_k3_note_menu_ricerca_app

Sono presenti pochissime app cinesi che comunque, se non interessano, sono facilmente disattivabili.

La VibeUI 2.8 ha una peculiarità che mi ha immediatamente fatto innamorare (che non ho mai trovato in altri firmware stock e per la mancanza della quale, in quasi tutti i telefoni che ho usato, ho sempre preferito installare launcher di terze parti): la possibilità di infittire la griglia della home fino a 5×6.

lenovo_k3_note_menu_griglia_home

Molto funzionali anche le gesture,

lenovo_k3_note_menu_gesture

lo smart wake, e la sveglia che funziona anche a telefono spento! Molto apprezzabile anche il menu di gestione della doppia sim che consente di imopostare suonerie differenti per telefonate e messaggi ricevuti sulle 2 sim:

lenovo_k3_note_menu_audio

La ricezione wi-fi è buona e così anche sia il gps (fix rapido) che il bluetooth. A onor del vero devo precisare che camminando in auto con Lenovo K3 e Jiayu S3 accesi, entrambi col navigatore di Google Maps acceso, il segnale gps del Jiayu è più veloce e reattivo.

Come anticipato, anche la ricezione della rete 4G gioca a favore del Jiayu per la mancanza – nel Lenovo k3 Note – del supporto alla frequenza 800Mhz che in Italia va per la maggiore (per lo meno con l’operatore Wind usato nella settimana di test). La gestione delle reti è comunque molto valida e consente di sfruttare i dati da una scheda o dall’altra senza dover interrompere, spegnere o riavviare il telefono.

lenovo_k3_note_menu_gestione_dualsim

Molto valida la gestione delle notifiche che consente facilmente di attivare/disattivare le notifiche di ogni app installata, potendo decidere quando – e in quali circostanze – una data app è “autorizzata” a emettere le proprie notifiche: lock screen, barra di stato, popup.

lenovo_k3_note_gestione_notifiche

Il browser stock non è male, ma preferisco Chrome e così lo disinstallo, e insieme decido di cancellare anche l’app store Lenovo che non userei.

L’OTG funziona bene, sebbene purtroppo la confezione non comprenda l’apposito cavetto di conversione. La memoria (come gli altri dispositivi dotati dello stesso Soc Mediatek 6752) è allocata in un’unica partizione da 16Gb.

Dopo 3 giorni di utilizzo posso dire di non aver trovato neanche un baco in questa versione della ROM, nonostante sia dichiarata “sviluppatori”. L’unico difetto che identifico è la mancanza della lingua italiana che però è facilmente bypassabile installando MoreLocale2 che – avendo ora noi i diritti di root – traduce tutte le app e buona parte dei menu in italiano (tranne i menu di sistema che restano in inglese): purtroppo però che il calendario e la app di gestione musica e video restino in cinese.

Comparto fotografico: La fotocamera posteriore con doppio flash led è dotata di apertura F/2.0 e produce scatti di buona qualità. Le opzioni di scatto ricalcano le funzioni standard Android, a cui però si aggiunge l’utile riconoscimento dei visi. Anche le funzione HDR e Panorama garantiscono risultati soddisfacenti. Molto veloce la messa a fuoco: probabilmente non rende completamente l’idea, ma di seguito mostro tra gli scatti rappresentativi alcune macro scattate a pochi cm di distanza da una formica che non accennava a fermarsi, e che la camera del Lenovo k3 Note consentiva di mettere costantemente a fuoco…

In assenza di luce il “rumore” delle foto cresce, ma niente più di quanto sia normale…

Come sempre ci tengo a precisare che le foto sono scattate senza cavalletto, senza flash (a meno che non sia espressamente dichiarato), senza accorgimenti o trattamenti post scatto di alcun tipo.

 

lenovo_k3_foto_formica_1 lenovo_k3_foto_formica_2

lenovo_k3_foto_pupazzi
senza HDR
lenovo_k3_foto_pupazzi_HDR
con HDR
lenovo_k3_foto_panorama2
senza HDR
lenovo_k3_foto_panorama2_HDR
con HDR

lenovo_k3_foto_sanmercuriale_HDR

lenovo_k3_foto_saffi_360_notturno
tentativo di panoramica 360° in piena notte

lenovo_k3_foto_via_notte

lenovo_k3_foto_alberi_HDR

Niente di particolare da annotare sulla camera frontale che, comunque, consente “selfie” di buona fattura.

Video: I filmati (fino a 1080p) garantiti dalla camera posteriore sono pienamente soddisfacenti in condizioni di luce abbondante. Quando la luce scarseggia è evidente che il rumore nelle immagini aumenti sensibilmente (non dimentichiamo che stiamo pur sempre parlando di un telefono) ma la qualità generale è migliore rispetto ad altri telefoni simili (es. lo stesso Jiayu che ho tenuto come termine di paragone durante tutta la durata del test). Purtroppo non vengono riprodotti filmati 4k.

Audio: Nella ROM è presente l’app Maxxaudio. Il volume in chiamata dall’auricola è ottimo. Il vivavoce (come la trasmissione di musica dall’altoparlante) è un pò più basso di altre telefoni, ma comunque accettabile.

Display: Ampiamente promosso per quanto riguarda risoluzione, nitidezza e fedeltà dei colori. Pecca invece in quanto a visibilità sotto il sole. Sotto il sole estivo, in alcune circostanza ho dovuto mettere la mano davanti per fargli ombra.

Batteria: La durata della batteria è nella media dei telefoni con display FullHD da 5.5″: poco meno di una giornata di utilizzo medio. Avendo come termine di paragone di Jiayu S3 Advanced (che ha come tallone di Achille la lentezza dell’operazione di ricarica) posso però confermare che la batteria del Lenovo k3 Note si ricarica molto più velocemente del Jiayu: circa 3 ore per passare dal 15% al 100%. Dopo 3 o 4 cicli di ricarica, noto un miglioramento che mi sta portando, mentre scrivo, alle 02 del mattino con ancora il 33% di carica residua (acceso alle 07 del mattino col 100% di carica)

Gaming: La consueta prova con Real Racing 3 mostra la fluidità ai massimi livelli che mi aspettavo, compresi i più piccoli dettagli visibili negli specchietti retrovisori.

Lenovo_k3_note_real_racing_screenshot_1 Lenovo_k3_note_real_racing_screenshot_2

Benchmark: Di Antutu ne abbiamo già parlato. I test eseguiti con le altre app che rilevano le prestazioni restituisconougualmente feedback ampiamente positivi:

lenovo_k3_note_geekbench_punteggio lenovo_k3_note_geekbench_multicore  lenovo_k3_note_singlecore_1 lenovo_k3_note_3dmark_classifica lenovo_k3_note_quadrant

Conclusioni finali: Pur considerando i problemi avuti all’inizio, prima di riuscire a rendere operativo al 100% il telefono, non mi sento di bocciarne l’acquisto. Tutt’altro… dipende da cosa cercate in uno smartphone.

Il Lenovo k3 Note è un telefono molto veloce, ben ottimizzato a livello hardware e con un ottimo comparto telefonico. Per contro ha una batteria leggermente sotto la media, un software preinstallato penoso che vi costringerà a perdere la prima giornata per renderlo operativo, e una ricezione dati 4G non eccezionale.

Nel complesso – una volta persa la prima giornata per ottimizzare la ROM – otterrete un ottimo telefono, più veloce della gran parte degli smartphone in circolazione, che non ha però sicuramente un look da sfoggiare durante una serata di gala…

Ci penserei 2 volte prima di consigliarlo al mio migliore amico, anche perché non è detto che il mio migliore amico abbia voglia di comprare un telefono “da sistemare”.

Sicuramente non lo consiglierei a mia madre, ma lo consiglierei – senza dubbio – a chiunque abbia voglia di divertirsi a “giocare” con firmware/sistemi/ottimizzazioni/modding: il risultato sarà pienamente soddisfacente e non vi sentirete mai secondi (nel gaming, nella navigazione, nello scatto fotografico) a chi ha speso 3 volte tanto…

Diciamo che mi aspettavo di trovare un altro tipo di telefono, maggiormente fruibile e più “semplice”: probabilmente non lo avrei acquistato se avessi conosciuto tutti i dettagli, ma dopo un pò di fatica non posso assolutamente lamentarmi: hardware e software (versione sviluppatore) sono più che validi. E’ solo un peccato che la versione acquistabile non sia “pronta all’uso”.

MODDING:

Per riuscire a ottenere un telefono perfettamente efficiente è fondamentale non aver paura di approcciare l’accoppiamento k3 Note – PC. Qualche mese fa impazzii per accoppiare al pc con Windows 8 il Jiayu S3 Advanced: avendo già installati all’epoca tutti i driver necessari, questa volta è stato sufficiente collegare il cavo usb al pc per ottenere immediatamente il riconoscimento.

Utilizzo di Flash Tool: non starò a spiegare come utilizzare FT, in quanto la procedura è la medesima di tutti i dispositivi dotati dello stesso SOC (vedere a titolo di esempio l’articolo Modding del Jiayu S3), ma mi limito a confermare che per essere riconosciuto dal programma sul pc, il telefono deve essere collegato con la batteria inserita.

Custom Recovery e Root: ricordo che le 2 operazioni sono, reciprocamente, propedeutiche…

Se avete il telefono già rootato e volete installare una Custom Recovery è sufficiente installare dal Play Store l’app Flashify che funziona perfettamente (consente di flashare la Recovery in formato img e non zip).

Se avete già installata una Custom Recovery, per ottenere il root è sufficiente scaricare lo zip di SuperSU, avviare in recovery e lanciare da lì il file di SuperSU.

Se avete un telefono vergine senza Recovery e senza Root è indispensabile passare attraverso il PC per poter installare la recovery, da cui poi eseguire il Root.

Per installare la Recovery è possibile utilizzare uno dei 2 metodi seguenti:

Il più diffuso (i rischi connessi sono pochi, ma ci sono…) è quello di usare FlashTool: scaricare il file contenente la recovery, caricare lo scatter corrispondente, deselezionare tutte le voci eventualmente presenti a meno della recovery stessa e lanciarla in modalità “Download Only”.

Se invece non avete piacere di utilizzare Flash Tool, è possibile utilizzare la procedura che sfrutta la modalità Fastboot ed è descritta egregiamente sul Forum Androidiani dall’utente Kangel88 (lo stesso utente che ha creato la pagina ufficiale Modding del Lenovo k3 Note su xda) a questo indirizzo: www.androidiani.com/forum/lenovo-modding/465470-thread-ufficiale-modding-lenovo-k3-note.html. Non avrebbe senso indicare anche qui ex-novo tutto il procedimento in quanto abbastanza lungo da descrivere e potete leggerlo direttamente lì ma, nel caso in cui aveste qualche dubbio, non esitate a chiedere supporto.

Custom ROM: Esistono svariate Custom Rom per questo telefono. Dalla Cyano 12 (porting non ufficiale), alla Lewa ufficiale (in fase di rilascio, come dichiarato sul forum Lewa), ad un sacco di varianti della VibeUI che è possibile scaricare da Needrom come anche dai vari forum spagnoli, cinesi, xda, ecc… Tra tutti però ritengo meriti particolare incentivo e segnalazione l’unico “cuoco” italiano che mi risulta avere pubblicato ROM di questo telefono: Cuoco82, utente di Androidiani, ha tradotto interamente i vari aggiornamenti della VibeUI e li pubblica a questo indirizzo: www.androidiani.com/forum/lenovo-modding/467838-lenovo-k3-note-firmware-cuoco92.html. Personalmente non ho ancora provato le sue versioni “italianizzate” in quanto mi sono trovato benissimo con la VibeUI 2.8 che ad oggi non è ancora stata tradotta, ma non mancherò di installare a breve una sua versione per poterne apprezzare differenze e migliorie.

Codici segreti: * # 06 # Consente di vedere i propri codici IMEI.

Aggiornamento del 06/07/2015

Dopo aver provato un ulteriore aggiornamento ufficiale della nuova VibeUi (sempre in cinese e inglese), finalmente ho potuto provare la Custom Rom dell’autore Cuoco92 (http://www.androidiani.com/forum/lenovo-modding/467838-lenovo-k3-note-firmware-cuoco92.html) basata sull’ultima rom ufficiale e sull’ultimo kernel Lenovo, ma tradotta interamente in italiano e con una serie di aggiormenti e perfezionamenti.

Il K3 Note è ora pefettamente funzionale e potrebbe essere consigliato a chiunque. Nessun baco che ne impedisca un utilizzo quotidiano e telefono veramente performante.

Complimenti a Lenovo e – al fine della diffusione italiana – anche allo stesso Cuoco92.

21 COMMENTI

  1. su myefox con un codice sconto lo fanno a circa 140€ direi che a questo prezzo con queste caratteristiche non c’è nulla di simile forse l’ Mlais m52 ma qui a livello qualitativo di materiali e di rom siamo su un altro pianeta, lo comprerei solo per smanettarci un pò con le varie rom

    • A livello di prestazioni, è veramente un ottimo terminale!
      Se ti diverte cambiare ROM e fare del modding, non te ne pentiresti

      • Per ora il mio zopo zp998 va ancora una bomba e non ho necessità di cambiarlo ma se un giorno si dovesse rompere il display con quello che costa mi compro il lenovo

  2. Complimenti per la recensione ed il dettaglio delle informazioni,
    Ho acquistato anch’io il K3 Note su GB e sono molto soddisfatto dell’acquisto.
    Ho provveduto come indicato ad installare una recovery CWM ed a rootare il dispositivo.
    Ho solo un dubbio sulla ROM del buon Cuoco92 che vorrei installare, e riguarda la possibilità di spostare su SD alcune applicazioni, possibilità che sulla ROM stock non è disponibile.
    Grazie mille

      • Grazie per la risposta ed il supporto.
        Ti chiedo un’altra info se posso ?
        Ho installato la custom recovery CWM via ADB ed ho rootato il telefono dopo l’installazione della recovery.
        Per il flash della ROM il forum consiglia la recovery TWRP…, ma il setup con CWM è cmq possibile ?
        Nella ROM multilingua attuale installata da GearBest ho notato che nella località delle chiamate ricevute il nome compare in cinese, sulla ROM di Cuoco non ci sono questi tipi di problemi ? giusto

        Grazie ancora

        • Per installare custom rom puoi usare senza problemi cwm. Anche io uso twrp perche mi trovo meglio con l’interfaccia grafica, ma funzionano entrambe.
          La rpm di cuoco mostra i nomi in italiano, e a fianco del nome in italiano mostra una o 2 lettere in cinese che, però, non influenzano la visualizzazione: sono solo simboli in più

          • Grazie per l’info.
            Per ovviare a questo tipo di problemi stavo anche valutando la possibilità di installare una ROM ufficiale in inglese e cinese, ma non ho ancora trovato quella giusta.
            Le DEV basate su 5.1 sono stabili, le consigli ?

          • Si, se non ti spaventa non avere la ROM in italiano. Comunque c’è anche già in versione stabile, non solo dev

          • La ROM in inglese non è un problema, anzi la preferisco. Hai già provato qualche ROM ufficiale e stabile basata su 5.1, hai qualche link da consigliarmi ?
            Grazie

          • Qui trovi la ROM ufficiale inglese-cinese da cui cuoco ha tratto la sua ultima. http :// bbs. lenovo. com/forum.php?mod=viewthread&fid=921&tid=557045&extra=page%3D1

          • Grazie mille, dal link ho notato che l’ultima STABLE è la 1529 basata su VIBEUI 2.5. Ora mi documento un pò sulla ROM perchè credo che non abbia le GAPPS e che non sia rooted. Grazie ancora

  3. La ROM di Cuoco è veramente ottica e rende il telefono un ottimo acquisto!
    Io alcune di quelle app le ho eliminate, ma alcune le ho trovate utili.
    Per eliminarle comunque (vado a memoria perché non ho il telefono con me da qualche giorno) dovrebbe essere sufficiente usare system app remover

  4. buona giornata,

    ho provato ad installare la recovery sul K3 note K50-T5. Fino al comando adb reboot bootloader tutto ok, ma al comando:

    fastboot flash recovery recovery.img

    (dove recovery.img è il path di dove si trova sul computer il file immagine) ho questo errore:

    FAILED

    qualcuno mi sa dire dove sbaglio o come si supera questo errore?

    grazie infinite

    • Purtroppo non ho più il telefono per le mani per provare a simulare la tua operazione e capire come risolvere. Hai già provato con SP flash tool?

  5. Ciao, a parità di prezzo (circa 120 €) meglio il lenovo k3 note (con ROM sostituita, il modding non è un problema) o il redmi note 2?
    (o anche altro per lo stesso budget, ma mi sembra che questi due al momento siano al top per prestazioni)

    • non sono sicuro di poterti consigliare il “migliore” tra questi 2.
      il Lenovo offre ottimo compromessi tra tutti.
      Dipende molto dal tipo di utilizzo che devi farne e dal tipo di utente che sei.
      Io il mio lo ho regalato a mia madre che, per quanto non sia Steve Jobs :), è sicuramente più scafata di molte persone coetane, e spesso si trova in difficoltà di vario genere per mancanza di una rom e assistenza nativamente italiana.
      le stesse cose a me non destano preoccupazione, ma per lei sono un discreto problema ogni volta.

      • grazie per la risposta. non preoccupa neanche me dover aggiustare un po’ tutto il software, ma fatto questo mi sembra abbia ottime potenzialità. ma anche lo xiaomi. allora sceglierò sulla base delle migliori condizioni di acquisto

  6. Ciao sul mio Lenove K3 sono spariti letteralmente i tasti soft-touch centrale e destro(Home e Back). Hai qualche suggerimento?Ho attivato un plsante fluttuante nello schermo che mi consente di sostituirli in modo un po scomodo, in ogni caso non si puo liberare la memoria dalle app attive!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.