Huawei Mate 10 Lite Unboxing, design e qualità costruttiva

Huawei Mate 10 Lite è stato un po’ snobbato dalla stampa e sui principali siti di telefonia non se n’è parlato molto, tuttavia credo che meriti un po’ più di spazio dato che si tratta di uno smartphone borderless (bezel less) di fascia media dotato di schermo da 5,9″ con aspetto di forma (aspect ratio) 18:9. Ho quindi deciso di acquistarlo e di provarlo per poter poi scrivere la recensione, di seguito una breve anteprima di Huawei Mate 10 Lite.

Huawei Mate 10 Lite – Principali caratteristiche tecniche

Huawei Mate 10 Lite RNE-L21 – Specifiche Tecniche
Smartphone: Huawei Mate 10 Lite
Uscita: Ottobre 2017
Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Cat.6 LTE Bande 1/3/7/8/20
Dimensioni: 156,2 x 75,2 x 7,5 mm, peso: 164 g
Design: Monoscocca in metallo
Schermo: IPS LCD da 5,9”, risoluzione 1080 x 2160 pixel (403 ppi) con aspetto di forma 18:9
SoC: HiSilicon Kirin 659 Octa-core: 4 core Cortex-A53 fino a 2.36 GHz + 4 core Cortex-A53 fino a 1.7 GHz GPU: Adreno Mali-T830 MP2
AnTuTu: 62191
RAM: 4GB
Memoria Interna: 64GB  – Slot micro SD: SI fino a 128GB in comune con la SIM 2
Fotocamera: Doppia fotocamera da 16 MP + 2MP, PDAF, flash LED
Selfie Camera: Doppia Selfie camera da 13MP + 2MP con flash LED
Connettività: Micro USB 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n Single Band 2,4 GHz, Bluetooth 4.2 BLE, aptX
GPS: GPS, A-GPS, GLONASS, BDS
Fingerprint: SI, Posteriore con Gesture
Sensori: accelerometro, prossimità, luminosità, bussola
Features: Radio FM
Batteria: da 3340 mAh non removibile
ROM: EMUI 5.1  basata su Android 7.0 Nougat
SAR: Testa: 1,14 W/kg Corpo: 1,20 W/kg, ricordo che il valore massimo consentito è 2 W/Kg misurati su 10 grammi di tessuto.
Prezzo: 350 Euro

Huawei Mate 10 Lite – Unboxing, design e qualità costruttiva

Ho acquistato Huawei Mate 10 Lite da Unieuro al prezzo di 349,91 euro, fa parte delle offerte del volantino, anche se dato il prezzo non mi sembra poi un’offerta così alettante. Purtroppo su Amazon Italia non è ancora in vendita, o meglio si trova solo sul market place e non venduto direttamente da Amazon.

All’interno della confezione di Huawei Mate 10 Lite troviamo il device, il caricabatterie da 5V 2A, il cavo USB-Micro USB, gli auricolari, la spilla per la rimozione della slitta porta SIM, una breve guida utente e una cover in plastica rigida trasparente ai bordi ma con retro  satinato.

Huawei P10 Lite Unboxing contenuto della confezione

Huawei Mate 10 Lite ha una scocca realizzata in metallo, la sensazione che trasmette è uno smartphone con un’ottima qualità costruttiva, il peso di 164 grammi è ben ripartito, in mano si tiene bene. La back cover è un po’ scivolosa e trattiene le ditate, con la cover in dotazione le cose migliorano, anche se avrei preferito una cover morbida, credo che l’acquisterò su Amazon.

Cover in plastica rigida in dotazione Huawei P10 Lite Unboxing

Le dimensioni sono praticamente quelle di uno smartphone con schermo da 5,5 pollici, nel video lo confronto con Xiaomi Mi A1 e sono praticamente identici.

Potrebbe interessarti anche la recensione di Xiaomi Mi A1.

Sul retro troviamo il flash LED, la doppia fotocamera da 16MP + 2MP, i due sensori sono disposti in senso verticale e sono leggermente sporgenti dal telaio, sotto c’è il sensore d’impronte digitale. La back cover ha una leggera curvatura lungo i bordi che rende il device leggermente più maneggevole e la presa con una mano un po’ più sicura. Sempre sul retro troviamo anche le due bande superiore e inferiore dove sotto sono posizionate le antenne.

Retro doppia fotocamera sensore impronte digitali flash led Huawei P10 Lite Unboxin

doppia fotocamera posteriore leggermente sporgente Huawei P10 Lite Unboxing

Frontalmente troviamo l’ampio display da 5,9 pollici con aspect-ratio 18:9 che occupa l’83% della parte frontale (screen-to-body ratio), lo schermo è un LCD IPS con una risoluzione 1080 x 2160 pixel, il vetro che ricopre lo schermo ha una leggera curvatura di tipo 2.5D, Huawei ha già applicato una pellicola protettiva che sembra essere di buona qualità e anche abbastanza oleofobica, spero che questa pellicola  non interferisca con il touchscreen e con visibilità del display. Il vetro non si unisce direttamente al frame laterale in metallo, ma tra i due c’è una parte in plastica, come in quasi tutti i device di fascia media.

Sopra al display partendo da sinistra verso destra troviamo il flash della doppia selfie camera, il sensore di luminosità e prossimità, il LED di notifica RGB, cassa auricolare e la doppia selfie camera 13+2 megapixel. Sotto al display NON ci sono i tasti di navigazione capacitivi che sono a video è presente solo la scritta Huawei.

flash frontale doppia selfie camera led di notifica pellicola protettiva schermo Huawei P10 Lite Unboxing

Sul lato destro abbiamo il bilanciere del volume e il tasto power ben assemblati e facilmente raggiungibili.

bilanciere volume tasto power Huawei P10 Lite Unboxing

Sul lato sinistro cassettino porta SIM, si possono inserire due Nano SIM oppure una Nano SIM e una micro SD fino a 128GB.

slitta porta SIM 1 e SIM2 o SIM 1 e micro SD Huawei P10 Lite Unboxing

Sul lato superiore troviamo solo il secondo microfono per la riduzione del rumore ambientale.

secondo microfono riduzione rumore Huawei P10 Lite Unboxing

Sul lato inferiore troviamo lo speaker di sistema, mono, la porta micro USB OTG, purtroppo non c’è la Type-C, il microfono principale e il jack audio da 3,5mm per le cuffie.

jack audio 3.5mm porta micro USB 2.0 speaker mono microfono principale Huawei P10 Lite Unboxing

Huawei Mate 10 Lite si presenta bene, con un’ottima qualità costruttiva, in mano si tiene bene dato che le dimensioni sono quelle di un phablet con schermo da 5,5 pollici. Nei prossimi giorni lo userò come smartphone principale per capire se questo Huawei Mate 10 Lite vale veramente 350 euro e se può essere inserito tra i migliori smartphone di fascia media come qualità/prezzo, insomma tra quelli che posso consigliare ad un amico.

Come scatta le foto Huawei Mate 10 Lite? Prova qualità delle fotocamere.

In attesa della recensione completa di Huawei Mate 10 Lite ti consiglio di leggere anche l’articolo sui migliori smartphone oggi in commercio.

Huawei Mate 10 Lite, Smartphone da 5,9 pollici, Octa Core, 64 GB ROM, 4 GB RAM, 16 MP Camera, 4G LTE, Doppia SIM, Nero (Graphite black)
Huawei Mate 10 Lite, Smartphone da 5,9 pollici, Octa Core, 64 GB ROM, 4 GB RAM, 16 MP Camera, 4G LTE, Doppia SIM, Nero (Graphite black)
Sistema Operativo: Android; Fotocamera: 16 MP+ 2 MP; Memoria: 64 GB espandibile con MicroSD da 256 GB

6 COMMENTI

    • Ciao ottima domanda, al momento non ho una preferenza assoluta verso Huawei Mate 10 Lite oppure verso Xiaomi Mi A1.

      Xiaomi Mi A1 è da preferire come rapporto qualità/prezzo, dovrebbe essere quello che riceverà più aggiornamenti e non ha difetti importanti.

      Huawei Mate 10 Lite ha una ROM ricca di funzioni e molto personalizzabile che comunque risulta essere sempre fluida. La fotocamera posteriore, in base ai miei primi test, sembra di discreta qualità anche se in certi scatti ho notato colori non proprio fedeli alla realtà, troppo saturi e con una gamma dinamica non molto ampia. Ha la doppia fotocamera frontale per selfie con effetto sfocato che ai più giovani potrebbe interessante molto.

      Huawei Mate 10 Lite ha un discreto display da 5,9 pollici con rapporto di forma 18:9 tuttavia non si può sfruttare al 100% con tutte le applicazioni multimediali.

      Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da questo Huawei Mate 10 Lite, specialmente per quanto riguarda il reparto fotografico. Credo che 350 euro siano troppi per uno smartphone con queste caratteristiche.

      Al momento tra i due consiglio Xiaomi Mi A1.

      • Ti ringrazio tantissimo. A me delle foto non interessa particolarmente, guardo invece molto l’autonomia. Su questo aspetto com’è il confronto fra i 2?

        • Ciao l’autonomia l’ho testata proprio oggi, prima di testarla devo “rodare” un po’ la batteria. Dalle 8 di questa mattina alle 21:30 circa ho fatto 4 ore e 30 minuti di schermo acceso, con un utilizzo misto e 30′ di gioco, consuma un po’ di più di Xiaomi Mi A1, ma bisogna considerare anche il display di dimensioni maggiori e un sistema operativo decisamente più pesante. Io poi non utilizzo alcuna forma di risparmio energetico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.