Huawei Mate 10 Lite è dotato di ben 4 fotocamere, due posteriori che sono le fotocamere principali e due fotocamere dedicate per i selfie. Ma perché Huawei ha inserito così tante fotocamere? Servono veramente 4 fotocamere per scattare selfie d’effetto e ottime foto con sfondo sfocato? Scopriamo insieme come scatta le foto Huawei Mate 10 Lite nella recensione della parte fotografica.
Huawei Mate 10 Lite come scatta le foto? – Recensione parte fotografica
Dopo aver fatto l’unboxing di Huawei Mate 10 Lite eccoci con la recensione completa dedicata alla parte fotocamere e qualità delle foto scattate.
Huawei Mate 10 Lite ha 2 fotocamere posteriori una da 16MP f/2.2 e l’altra da 2MP per l’effetto bokeh (sfocato), la messa a fuoco è di tipo PDAF, è presente un flash led monocromatico, le foto scattate hanno un risoluzione massima di 4608 x 3456 pixel. Le due fotocamere sono disposte in senso verticale e sporgono di poco più di un millimetro dalla back cover in metallo.
Huawei Mate 10 Lite Foto Scattate di giorno con buone condizioni di luminosità ambientale
Le foto scattate dalla fotocamera principale da 16MP di Huawei Mate Lite sono solo poco più che discrete, questo perché ho trovato colori, in alcuni casi, un po’ troppo saturi, per esempio nella foto Hulk in realtà ha i pantaloni di un blu differente, il colore corretto è quello mostrato nella foto scattata con Xiaomi Mi A1.
Sempre nella foto di Hulk ho attivato l’effetto bokeh, sfocato, il risultato è discreto, si notano giusto le dita della mano sinistra che non sono state ben “contornate”, mentre in quella scattata con Xiaomi Mi A1 sono i contorni dei capelli a non essere ben delineati.
Le foto con effetto bokeh scattate con la fotocamera principale hanno una risoluzione massima di 8MP, mentre le foto con effetto bokeh scattate con la selfie camera hanno una risoluzione massima di 13MP (anche se sono di qualità inferiore).


Nella foto sotto viene mostrato un confronto tra Huawei Mate 10 Lite (sinistra) e Xiaomi Mi A1 (destra) in un ingrandimento di una foto di Hulk in condizioni di buona luminosità e senza effetto sfocato. Si notano maggiori dettagli nella foto scatta con Xiaomi Mi A1 (venature sul collo), anche se la foto risulta essere meno luminosa.
Nella foto del prato si nota come il colore del prato tenda un po’ troppo verso il giallo, in realtà è di un verde più scuro. Le foto scattate con Huawei Mate 10 Lite sono in generali più luminose, ma questa luminosità non è data dal sensore che ha una apertura f/2.2 e sembrano sovraesposte e quindi mostrano meno dettagli.


Nella foto alla parete bianca della casa Huawei Mate 10 Lite si comporta bene, il bianco è ben riprodotto.

È possibile attivare l’HDR per aumentare la gamma dinamica, tuttavia l’opzione è attivabile solo in seconda scelta e non è presente una modalità automatica. L’HDR fa abbastanza bene il suo dovere.


Con le macro Huawei Mate 10 Lite si comporta bene.

Le foto scattate da Huawei Mate 10 al chiuso e in buone condizioni di luminosità sono discrete, di seguito mostro una foto del Garage delle Hot Wheels, che consiglio come regalo di Natale per bambini dai 3/4 anni di età, è veramente ben fatto e facile da montare. Xiaomi Mi A1 comunque fa meglio anche in questa occasione. Da notare il colore blu troppo saturo dei pantaloni stesi nello stendibiancheria pieghevole in legno Foppapedretti Allungo (P.S. non compratelo mi si è rotto diverse volte).


Huawei Mate 10 Lite Foto Scattate di notte con poca e pochissima luce
La fotocamera principale di Huawei Mate 10 lite è in grado di scattare foto decenti anche quando la luce è bassissima solo attivando la modalità “notturno” o HDR. In modalità “Notturno” scattare una foto può richiedere anche 24 secondi di posa, quindi serve per forza di cosa una treppiedi.
Sotto è possibile osservare una foto scattata di note in modalità automatica, con poca luce si attiva il “miglioramento nitidezza” e bisogna mantenere fermo il device per alcuni secondi. Come si nota la foto è molto scura anche se la casa risulta essere visibile.

Ora vediamo una foto scattata sempre in modalità automatica ma con HDR attivo.

La stessa foto però scattata con la modalità Notturno attivata.

Ora la stessa foto scattata con Xiaomi Mi A1 utilizzando la fotocamera Google, non quella stock, in modalità AUTO con HDR+ attivo.

In ultimo la stessa foto scatta con Samsung Galaxy S8 in modalità automatica.

Ingrandimento di foto scattata di sera Huawei Mate 10 Lite a sinistra e Xiaomi Mi A1 a destra.

Huawei Mate 10 Lite Foto Scattate con il Flash
Huawei Mate 10 lite dispone di un flash LED monocromatico discretamente potente che riesce ad illuminare la scena in modo uniforme ma il rumore nelle foto è alto.
Sotto una foto scattata al garage con la luce artificiale.

Sotto una foto scattata al garage completamente al buio con l’utilizzo del flash.

Huawei Mate 10 Lite Selfie Camera
Huawei Mate 10 Lite è dotato di doppia fotocamera frontale, la selfie camera è da 13MP, f/2.2 a fuoco fisso + un sensore 2MP per fare l’effetto sfocato. Le foto scattate con la fotocamera frontale hanno dimensioni di 4160×3120 pixel. La qualità delle foto scattate con la selfie camera è buona, l’effetto bokeh all’interno dei selfie l’ho trovato piacevole. I colori che con la fotocamera principale sono troppo saturi con la selfie camera appaiono più fedeli alla realtà.
Con poca luce è possibile attivare il flash frontale, che però non fa miracoli, inoltre in condizioni di scarsa luminosità, anche la fotocamera frontale, si attiva il “miglioramento nitidezza”.
Selfie con effetto bokeh e modalità bellezza al massimo.

Selfie senza effetto sfocato e modalità bellezza al minimo.

Selfie con effetto sfocato e modalità bellezza impostata su valori medi.

Huawei Mate 10 Lite – Foto Panoramiche
Foto panoramiche poco più che discrete. Di seguito un confronto con Xiaomi Mi A1.

Huawei Mate 10 Lite qualità fotocamera nella registrazione di video Full HD
Huawei Mate 10 Lite è in grado di registrare video alla risoluzione massima 1080p (FHD) a 30 fps, la qualità dei video è solo discreta, manca la stabilizzazione elettronica e ovviamente anche quella ottica. L’audio registrato all’interno dei video è più che discreto, sicuramente migliore di quello che troviamo all’interno dei video registrati con Xiaomi Mi A1, il quale però realizza video con immagini più dettagliate e colori più fedeli alla realtà.
Raccolta di foto scattate con Huawei Mate 10 Lite
Video con risoluzione Full HD registrato con Huawei Mate 10 Lite
Huawei Mate 10 Lite Applicazione Fotocamera Stock
L’applicazione fotocamera stock di Huawei Mate 10 Lite è ricca di funzioni, nella schermata principale troviamo i tasti in prima scelta per:
- scattare le foto;
- passare alla modalità registrazione video;
- impostare il flash su automatico, sempre accesso o sempre spento;
- attivare la funzione “effetto bokeh” per scattare foto con soggetto in primo piano e sfondo sfocato, in questa modalità è possibile regolare i livello di apertura anche prima di scattare la foto;
- attivare la modalità verticale (Portrait) per scattare ritratti a soggetti in primo piano, in questa modalità è possibile applicare un effetto sfocato più o meno pronunciato agendo sul livello di apertura e anche applicare la modalità bellezza;
- la modalità immagini in movimento, per registrare un breve filmato quando si scatta una foto;
- tasto per passare alla selfie camera;
- tasto per passare alla galleria.
Com’è possibile vedere dallo screenshot sopra durante lo scatto di una foto con effetto bokeh si può regolare il livello di sfocatura (in questo caso è impostato su 4), l’anteprima non mostra il risultato finale ma solo l’aera a fuoco attorno alla quale verrà poi elaborato l’effetto bokeh con un risultato finale soddisfacente e bordi delineati abbastanza bene.
Nella schermata principale della modalità di scatto automatico con un tap prolungato in un punto qualsiasi si blocca la messa a fuoco e poi è possibile spostare il mirino in un altro punto per modificare il punto di metraggio, quindi modificare l’esposizione rispetto al punto di messa a fuoco. È anche possibile regolare il livello di esposizione.
Dalla schermata principale con uno swipe da destra verso sinistra si accede alle impostazioni dove troviamo queste voci:
- risoluzione, è possibile scegliere tra 16MP 4608×3456 (4:4), 12MP 3456×3456 (1:), 8MP 3264×2448 (4:3) e 5MP 3264×1632 (18:9);
- formato Raw, offre la possibilità di salvare le foto in formato .raw quando siamo in modalità manuale (Pro Foto);
- tag GPS;
- salvataggio prioritario su SD;
- griglia fotocamera;
- effetto specchio, solo con la selfie camera;
- disattiva audio;
- timer;
- controllo audio, per scattare una foto quando si pronuncia “Cheese” oppure quando la voce supera un certo livello di decibel;
- tocca per scattare,
- acquisisci sorrisi, scatta la foto quando vengono rilevati sorrisi;
- tracking oggetto;
- premi a lungo otturatore, è possibile scegliere tra scatto a raffica oppure blocca lunghezza focale;
- funzioni pulsante volume, è possibile scegliere tra scattare la foto, fare lo zoom oppure mettere a fuoco;
- ultra istantanea, premendo 2 volte il tasto volume – è possibile scegliere tra scattare una foto anche da schermo spento, aprire l’applicazione fotocamera oppure disattivare la funzione;
- regolazione dell’immagine, dove è possibile regolare la saturazione, contrasto e luminosità delle foto che andremo a scattare;
- ripristina predefinite.
Dalla schermata home con uno swipe da sinistra verso destra si accede alle modalità di scatto che sono:
- foto;
- pro foto, la modalità manuale;
- video;
- pro video;
- HRD, è possibile solo attivare o disattivare l’HDR e non c’è una modalità automatica;
- notturno, per scattare foto in condizioni di bassa luminosità,
- panorama;
- light painting, per foto con effetti scia luminosa;
- time-lapse;
- rallentatore;
- filtro, sono presenti 8 tipi di filtri, monocromatico, impatto, filtro ND, velencia, blu, aura, nostalgia, alba;
- effetti, per applicare effetti simpatici di animali al volto del soggetto,
- nota audio;
- scan documento;
- altro, per scaricare nuove modalità di scatto.
Huawei Mate 10 Lite App Fotocamera in modalità Pro Foto
Lo scatto di fotografie in modalità manuale su Huawei Mate 10 Lite si chiama Pro Foto, nella schermata principale del’app fotocamera sarà possibile agire su queste impostazioni:
- metering, la misurazione della luce può essere impostata su metering multizona (Matrix), metering al centro (spot), metering media ponderata al centro;
- ISO, è possibile passare da Auto a 50 fino a 3200;
- S, tempo di esposizione che può andare da 1/4000 secondi fino a 8 secondi;
- EV, compensazione dell’esposizione, può andare da -4 a +4;
- AF, messa a fuoco che può essere AF-S (automatica a scatto singolo), AF-C (automatica continua) e MF (messa a fuoco manuale);
- AWB, bilanciamento del bianco.
Nella modalità Pro Foto con un tap prolungato sulle icone EV, AF e AWB (quelle con a fianco una piccola stella) è possibile bloccare ai valori impostati.
Applicazione fotocamera stock ben realizzata ricca di funzioni con un modalità Pro Foto che permette di gestire molti parametri, tuttavia manca una modalità automatica per l’HRD, inoltre l’attivazione di questa modalità l’avrei preferita con un tasto in prima scelta, quindi nella schermata principale dell’app fotocamera.
C’è anche la modalità Pro Video dove è possibile modificare gli stessi parametri della modalità Pro Foto tranne, ovviamente, il tempo di esposizione e gli ISO.
Huawei Mate 10 Lite App Fotocamera altre funzioni
Quando scattiamo foto con la doppia fotocamera frontale nella schermata principale dell’applicazione fotocamera stock abbiamo questi pulsanti in prima scelta:
- otturatore per scattare la foto;
- pulsante per accedere alla galleria immagini;
- tasto per andare alla modalità registrazione video;
- tasto per impostare il flash;
- pulsante per la modalità bellezza ed effetto sfocato;
- pulsante per immagini in movimento;
- pulsante per passare alla fotocamera posteriore.
Con la selfie camera abbiamo meno modalità di scatto e troviamo:
- foto;
- panorama;
- video;
- time-lapse;
- filtro;
- effetti;
- filigrana;
- note audio.
Nella modalità registrazione video, sia con la fotocamera anteriore che con quella posteriore c’è la possibilità di attivare la funzione bellezza prima di registrare il video, durante la registrazione dei video si possono scattare foto e si può mettere in pausa la registrazione.
Huawei Mate 10 lite offre anche la possibilità di fare un editing piuttosto completo delle foto scattate, a quelle con effetto bokeh si può variare il livello di sfocatura e anche il punto di sfocatura e applicare alcuni filtri ed effetti.
Recensione Huawei Mate 10 Lite: come scatta le foto – Conclusioni
Se hai letto tutto quest’articolo e ti sei scaricato le foto originali ti sarai reso conto che Huawei Mate 10 Lite scatta foto poco più che discrete, questo perché probabilmente necessita di un miglioramento a livello software. Con futuri aggiornamenti forse avremo la possibilità di scattare foto migliori con Huawei Mate 10 Lite.
Sicuramente uno smartphone da 350 euro deve scattare foto migliori, le fotocamere da 2MP, sia anteriore che posteriore, servono a ben poco, dato che l’effetto sfocato può essere ottenuto anche con un buon algoritmo, ma con tempi di elaborazione maggiori specialmente su device con un hardware poco prestante.
Per quanto riguarda le modalità di scatto, le impostazioni possibili e le possibilità di editing nulla da dire, sotto questo punto di vista Huawei Mate 10 Lite è veramente ottimo con un software veramente molto completo.
Come mai dopo lo scatto…la foto non mi viene visualizzata in galleria? Mate10lite
Ovviamente telefono nuovo di un giorno..esce in galleria quadrato grigio con segno a sx del fulmine tagliato e dice l’impossibile visualizzare foto..poi in modalità presentazione le fa vedere tt..
Con google foto riesci a vederle tutte?
Complimenti Enore, hai scritto davvero un ottimo articolo, molto completo.
Grazie sei molto gentile
Come mai non riesco a visualizzare Google foto direttamente dalla galleria Fotografica del Mate 10 lite . Cosa che ho sempre riuscito con i samsung .
Grazie a chi risponde
L’HO APPENA PRESO E DEVO DIRE CHE RISPETTO AL TELEFONO CHE AVEVO PRIMA (Z ULTRA XPERIA) MI TROVO VERAMENTE MOLTO MEGLIO….