Honor 7X Recensione vs Huawei Mate 10 Lite – Quale è il migliore?

La recensione di Honor 7X arriva dopo a quella di Huawei Mate 10 Lite, due smartphone praticamente identici, quindi ho deciso di scrivere quest’articolo confrontando Honor 7X con Huawei Mate 10 Lite per vedere quale dei due sia il miglior smartphone da acquistare.

Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite sono due smartphone di fascia media con un display da 5,93 pollici e rapporto di forma 18:9 come dimensioni simili ad un device con display da 5,5 pollici. In questa fascia di prezzo non si trovano molti smartphone con queste caratteristiche, di recente è uscito Xiaomi Redmi 5 Plus, ma per il momento è in vendita solo la versione per il mercato asiatico e la Global Version non so se uscirà.

Honor 7X – Principali caratteristiche tecniche

Honor 7X BND-L21 – Specifiche Tecniche
Smartphone: Honor 7X
Uscita: Dicembre  2017
Network: Dual SIM Nano SIM – Modem Cat.4 LTE Bande 1/3/7/8/20 Supporto VoLTE e 4G+
Dimensioni: 156,5 x 75,3 x 7,6 mm, peso: 165 g
Design: Monoscocca in metallo
Schermo: IPS LCD da 5,93”, risoluzione 1080 x 2160 pixel (407 ppi) con aspetto di forma 18:9
SoC: HiSilicon Kirin 659 Octa-core: 4 core Cortex-A53 fino a 2.36 GHz + 4 core Cortex-A53 fino a 1.7 GHz GPU: Adreno Mali-T830 MP2
AnTuTu: 62530
RAM: 4GB
Memoria Interna: 64GB  – Slot micro SD: SI fino a 128GB in comune con la SIM 2
Fotocamera: Doppia fotocamera da 16 MP + 2MP, PDAF, flash LED
Selfie Camera: Selfie camera da 8MP
Connettività: Micro USB 2.0 OTG, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n Single Band 2,4 GHz, Bluetooth 4.2 BLE, aptX
GPS: GPS, A-GPS, GLONASS, BDS
Fingerprint: SI, Posteriore con Gesture
Sensori: accelerometro, prossimità, luminosità, bussola, giroscopio
Features: Radio FM
Batteria: da 3340 mAh non removibile
ROM: EMUI 5.1  basata su Android 7.0 Nougat
SAR: Testa: 1,07 W/kg Corpo: 1,28 W/kg, ricordo che il valore massimo consentito è 2 W/Kg misurati su 10 grammi di tessuto.
Prezzo: 299 Euro

per chi va di fretta: conclusioni della recensione

Recensione Completa Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite

Eventuali aggiornamenti alla recensione verranno inseriti qui.

Potrebbe interessati anche la recensione di Honor 9 Lite.

Ovviamente molte parti di questa recensione di Honor 7X saranno simili per non dire del tutto identiche a quelle che trovate nella recensione di Huawei Mate 10 Lite.

Unboxing, design e qualità costruttiva – Recensione Honor 7X – Voto 8,0

Ho già scritto l’articolo relativo all’unboxing e qualità costruttiva: Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite: Unboxing e qualità costruttiva.

Confermo quanto scritto nell’articolo, qualità costruttiva molto alta come per Huawei Mate 10 Lite, entrambi un po’ scivolosi, all’interno della confezione di Honor 7X abbiamo una cover in silicone e degli auricolari di qualità superiore a quelli che troviamo con Huawei Mate 10 lite. Huawei Mate 10 Lite viene venduto con già applicata una pellicola protettiva di  discreta qualità.

Honor 7X Unboxing Contenuto della confezione ci sono anche gli auricolari e una cover in silicone

Honor 7X – Qualità dello Schermo – Voto 7,8

Lo schermo di Honor 7X è un LCD IPS da 5,93″ multi-touch 10 punti, la risoluzione è di 1080 x 2160 pixel (FHD+), con un aspect-ratio 18:9 e una densità di pixel di circa 407 ppi, il vetro che ricopre il display ha una curvatura di tipo 2.5D al quale è stato applicato un discreto trattamento oleofobico.

Dall’analisi calMAN ho riscontrato un deltaE medio di 4,7 con una luminosità massima di circa 529 cd/m2, alla massima luminosità il nero restituisce un valore 0,251 cd/m2, quindi il rapporto di contrasto è di  2108, discreta la fedeltà cromatica. I neri sono piuttosto profondi per un display LCD.

Il risultato dell’analisi del display dimostra che gli schermi di Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite sono praticamente identici.

Honor 7X test qualità display analisi Calman deltaE luminosità massima profondità nero Honor 7X test qualità display analisi uniformità e massima luminosità

Alta luminosità, neri abbastanza profondi e quindi un buon rapporto di contrasto permettono di avere un buona visibilità al sole, lo schermo risulta visibile anche utilizzando degli occhiali da sole con lente polarizzata.

Discretamente ampio l’angolo di visione orizzontale un po’ meno quello verticale.

Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite display angolo di visione Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite display angolo di visione verticale

Il sensore di luminosità funziona bene e la variazione di luminosità del display è repentina, su Honor 7x è leggermente più veloce nel modificare la luminosità del display, però  con molta luce imposta la luminosità ad un livello inferiore rispetto a Mate 10 Lite, forse ad un livello un po’ troppo basso.

La visione di video su questo tipo di display è molto piacevole, però devo segnalare che non avremo una visione a schermo intero per tutte le applicazioni, per i video di Netflix la visione è schermo intero anche se avremo le bande nere sopra e sotto, con YouTube il video verrà visualizzato come su di un display da 5,5 pollici con aspetto di forma 16:9, ma è possibile passare alla visione schermo intero facendo la gesture del zoom in, in questo caso verrà tagliato parte del video ma non abbiamo le bande nere.

Honor 7X – Impostazioni Schermo
Andando in impostazioni –> display troviamo le seguenti voci:

  • sfondo;
  • visualizzazione a schermo intero, in questa sezione è possibile selezionare le applicazioni da mostrare a schermo intero, tra quelle non ottimizzate per questo tipo di display;
  • visualizzazione;
  • dimensione testo;
  • salvaschermo;
  • protezione occhi, filtra la luce blu;
  • luminosità;
  • temperatura colore, è possibile impostarla in predefinita, cada, fredda oppure toccare un punto sul cerchio colorato;
  • sospensione;
  • rotazione automatica.

Honor 7X Impostazioni Display

Recensione Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite – Parte telefonica, connettività 3G e 4G – Voto 8,0

Honor 7X è uno smartphone Dual SIM Dual Standby (DSDS) 4G-LTE con integrato un modem cat.4 che supporta le bande LTE 1/3/7/8/20.

La ricezione di Honor 7X è ottima, buona la qualità delle chiamate, anche in modalità vivavoce e con l’utilizzo di auricolari.

Honor 7X supporta il VoLTE, e anche il 4G+ con aggregazione interbanda B3+B20.

Non ho mai avuto problemi di disconnessione dalla rete 3G/4G, anche in zone dove il segnale è molto debole.

Dagli speed test effettuati, confrontandolo anche con Huawei Mate 10 Lite ha ottenuto risultati discreti, in linea con le caratteristiche tecniche del modem interno. Grazie al supporto del 4G+ ho raggiunto velocità di download che Huawei Mate 10 Lite non può raggiungere dato che non supporta il 4G+.

Honor 7X Speed Test TIM 4G+ Huawei Mate 10 Lite Speed Test TIM 4G

Ovviamente è possible lo switch a caldo della rete dati, che è rapido, ma quando una SIM è in 4G/3G l’altra SIM è solo in 2G.

Rapido l’aggancio dalla rete dati passando dalla modalità aerea a quella normale.

Honor 7X – Gestione parte telefonica e Dual SIM

In impostazioni –> gestione doppia scheda, è possibile selezionare quale SIM utilizzare per la connessione dati e quella predefinita per le chiamate. Sempre in questa sezione è possibile attivare l’inoltro chiamata tra SIM per simulare uno smartphone Dual SIM Full Active (DSFA).

In impostazioni –> dati mobili troviamo un grafico con il consumo dei dati, da qui è possibile accedere alla funzione risparmio dati e alle impostazioni per limitare il consumo di dati mensile.

È possibile impostare una diversa suoneria per la SIM 1 e la SIM 2, scegliere se attivare/disattivare la vibrazione per ciascuna SIM.

Durante la chiamata è possibile accedere al calendario, mettere in attesa il nostro interlocutore, aggiungere una chiamata, accedere al blocco note, silenziare la nostra voce, accedere ai contatti, accedere al tastierino numerico, attivare disattivare il vivavoce.

Honor 7X dialer chiamata in HD co VoLTE

Recensione Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite – Qualità della fotocamera posteriore e anteriore – Voto 7,4

Ho già scritto un articolo dedicato alla qualità degli scatti effettuati con la doppia fotocamera posteriore e la selfie camera che troviamo a bordo di Honor 7X.

Leggi l’articolo: Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite: Quale Smartphone Scatta Foto Migliori?

Confrontando Honor 7X con Huawei Mate 10 Lite le foto risultano essere in generale più ricche di dettagli su Huawei Mate 10 Lite, mentre la fedeltà cromatica è migliore su Honor 7X. Effetto bokeh in generale migliore su Honor 10 Lite, anche per quanto  riguarda la selfie camera dato che è dotato di doppia fotocamera anteriore mentre Honor 7 ha una sola fotocamera anteriore e l’effetto sfocato l’ottiene unicamente via software.

Su Honor 7 manca la modalità “foto notturno”, molto utile per le fono scattate di notte se dispone di un treppiedi.

I video registrati con i due device si equivalgono, Honor 7 registra un audio leggermente più alto. Manca la stabilizzazione elettronica.

Honor 7X foto ulivo
Honor 7X foto ulivo

Ottimizzazione software e interfaccia utente – Recensione Honor 7X- Voto 7,9

Per la parte sul sistema operativo e quindi su tutte le funzione della EMIU 5.1 vi rimando a quanto ho scritto per Huawei Mate 10 Lite, non sto a riscrivere le stesse cose.

Recensione di Huawei Mate 10 Lite

Le differenze tra i due device sono veramente minime, sia come funzioni presenti sia come ottimizzazione del sistema operativo, velocità di apertura delle applicazioni, esperienza utente.

Huawei Mate 10 Lite ha in più la modalità guanti (impostazioni –> assistenza intelligente) che non è presente su Honor 7X.

Una differenza importante tra i due smartphone è possibilità di attivare lo schermo alla ricezione delle notifiche su Huawei Mate 10 Lite, cosa che non è possibile su Honor 7X.

Altra differenza la troviamo andando in Impostazioni –> Impostazioni avanzate, dove in modalità utente non troviamo la voce Utenti, voce presente solo su Huawei mate 10 Lite. Con questa funzione è possibile aggiungere un utente, un visitatore oppure impostare uno spazio privato (Private Space), come un secondo spazio accessibile in modo rapido impostando l’acceso con impronta digitale che ovviamente dev’essere differente da quella impostata per l’utilizzo standard.

In impostazioni –> Assistenza Intelligente –> Controllo del movimento NON abbiamo la possibilità di attivare le gesture con le nocche delle dita come su Mate 10 Lite, ma c’è la possibilità di impostare il doppio tocco per attivare/disattivare il display quando bloccato, funzione non presente su Mate 10 lite.

Per il resto troviamo tutte le gesture presenti sul sensore d’impronte digitali, dual windows ridimensionabile, le personalizzazioni della schermata Home, con o senza drawer, la possibilità di clonare alcune applicazioni (app gemella), l’applicazione gestione telefono, l’app temi ecc.

L’ultima versione del firmware per Honor 7X è la BND-L21C432B121, EMUI 5.1 basata su Android 7.0 con le patch di sicurezza Android aggiornate dicembre 2017.

Al momento dell’acquisto, dopo la configurazione iniziale, andando in impostazioni –> info telefono troviamo:

  • modello BND-L21;
  • numero build BND-L21C432B101;
  • versione EMUI 5.1;
  • versione di Android 7.0;
  • RAM 4,0 GB;
  • 48,50 GB di memoria interna libera su 64 GB di memoria interna totale;
  • patch di sicurezza Android aggiornate a ottobre 2017.

Da quanto ho acquistato Honor 7X ho ricevuto due aggiornamenti di sistema, B102 e l’ultimo B121.

Per Huawei Mate 10 Lite l’ultima versione del firmare è la B130.

Autonomia e durata della batteria – Recensione Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite – Voto 7,8

Honor 7X, come Huawei Mate  10 Lite, integra una batteria da 3340 mAh che è in grado di portarti  fino a sera anche con un utilizzo abbastanza intenso del telefono.

In dotazione viene fornito di un caricabatterie da 5V 2A, Honor 7X NON  supporta la ricarica rapida. Servono poco più di 2 ore e 25 minuti circa per avere una ricarica completa.

Arrivato al 2% di batteria residua Honor 7X si è spento, i tempi di ricarica sono questi:

  • da 2% al 29% in 30 minuti;
  • da 2% al 55% in 60 minuti;
  • da 2% al 78% in 90 minuti;
  • da 2% al 96% in 120 minuti;
  • da 2% al 100% in 144 minuti.
Honor 7X tempi ricarica batteria
Honor 7X tempi ricarica batteria

Honor 7X in standby consuma  poco, durante una giornata con utilizzo medio/alto, partita alle 08:30 del mattino e terminata circa alle 20:05, ho totalizzato circa 4 ore e 30 minuti di schermo attivo. Sotto il grafico che mostra l’andamento regolare del consumo della batteria.

Honor 7X consumo in standby
Honor 7X consumo in standby
Honor 7X consumo batteria giornata stress
Honor 7X grafico consumo batteria, l’andamento è piuttosto regolare, la pendenza maggiore è durante le sessioni di gioco.

Honor 7X ore di schermo acceso nella giornata stressHonor 7X consumo batteria da parte delle applicazioni Honor 7X consumo batteria da parte del software Honor 7X consumo batteria da parte del software 2 Honor 7X consumo batteria da parte del software 3

Consumo batteria delle principali applicazioni installate su Honor 7X durante la mia giornata stress.

  • 5% di consumo batteria per 30 minuti di video su Youtube (app);
  • 2% di consumo batteria per 30 minuti di musica con Spotify senza l’uso di cuffie;
  • 3% di consumo batteria per 30 minuti di video streaming su Netflix (app);
  • 7% di consumo batteria con 30 minuti di navigazione web con Chrome inclusa la visione di video;
  • 13% di consumo batteria con 30 minuti di gioco, Real Racing 3;
  • 4% per 30 minuti di chiamate sotto rete 4G, non in movimento;
  • 9% per 30 minuti di navigazione satellitare con Google Maps;
  • 5% per 30 minuti su Facebook (applicazione) con la visione di video;
  • 11% per 30 minuti di utilizzo della fotocamera con inclusa la registrazione di 1 video da circa 6 minuti circa.

Questi consumi sono molto simili a quelli rilevati su Huawei Mate 10 Lite.

Andando in impostazioni –> batteria è possibile attivare diverse modalità di risparmio energetico, inoltre è possibile attivare la riduzione della risoluzione dello schermo per aumentare la durata della batteria, tuttavia non funziona dato che la risoluzione dello schermo rimane sempre FHD+.

C’è anche la modalità Batteria Ultra che disattiva il Bluetooth, riduce la luminosità al minimo, imposta uno sfondo nero, disattiva la geolocalizzazione, visualizza solo le icone di massimo 6 applicazioni.

Prestazioni Hardware – Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite – Voto 7,3

Honor 7X, come Huawei Mate 10 Lite, monta un SoC proprietario, HiSilicon Kirin 659 realizzato con processo produttivo a 16 nm FinFET+, è composto da 8 core, 4 core Cortex-A53 che possono raggiungere la frequenza massima di 2362 Mhz + 4 core Cortex-A53 che possono raggiungere la frequenza massima di 1709 MHz, la GPU è una Mali-T830 MP2 che può operare fino alla frequenza massima di 900 MHz.

Entrambi i device hanno 4GB di memoria RAM e 64GB di memoria interna.

Come mostrato nello screenshot sotto anche con una carica residua della batteria inferiore al 5% si raggiungono comunque le frequenze massime su tutti gli 8 core, questo con le funzioni di risparmio energetico disattivate.

Honor 7X frequenze CPU con batteria al 3%
Honor 7X frequenze CPU con batteria al 3%

Durante un utilizzo normale Honor 7X non scalda praticamente mai, dopo lunghe sessioni di gioco ho misurato una temperatura esterna sul lato posteriore vicino alla doppia fotocamera di circa 34 gradi.

Honor 7X massima temperatura raggiunga dopo 40 minuti di gioco

Come su Huawei Mate 10 Lite aprendo molte applicazioni una dopo l’altra ho notato un notevole rallentamento del sistema operativo, in queste condizioni lo scatto rapido di foto da schermo spento, che si ottiene premendo due volte il tasto volume meno, smette di funzionare, oppure risulta essere molto lento, ma questa è una situazione estrema.

Questo SoC è in grado di garantire prestazioni in linea con altri device in questa fascia di prezzo, il sistema operativo risulta essere abbastanza fluido, anche quanto abbiamo diverse app in background, le applicazioni si aprono abbastanza velocemente.

Honor 7X – Principali Benchmark

Di seguito ho indicato il risultato dei principali benchmark, si notano prestazioni inferiori lato GPU rispetto a Huawei Mate 10 Lite, Xiaomi Mi A1 e Moto G5S Plus.

AnTuTu v.6.2.7 64 bit:  62530 – Mate 10 Lite: 63138 – Xiaomi Mi A1: 63540 – Moto G5S Plus 63858
3D Mark Sling Shot Extreme: 415  – Mate 10 Lite: 414 – Xiaomi Mi A1: 466 – Moto G5S Plus 465
Geekbench Single Core Score: 911  – Mate 10 Lite: 923 – Xiaomi Mi A1: 870 – Moto G5S Plus 844
Geekbench Multi-Core Score:  3558 – Mate 10 Lite: 3571 – Xiaomi Mi A1: 4309 – Moto G5S Plus 4222
Basemark OS II 2.0:  1338 – Mate 10 Lite: 1390 – Xiaomi Mi A1: 1288 – Moto G5S Plus 1068
Basemark X Quality High: 8805  – Mate 10 Lite: 8748 – Xiaomi Mi A1: 10467 – Moto G5S Plus 10473

AndroBench per testare la velocità della memoria interna:
lettura sequenziale: 285,68  – Mate 10 Lite: 268,85 – Xiaomi Mi A1: 292,64 – Moto G5S Plus 238,05
scrittura sequenziale: 96,92  – Mate 10 Lite: 190,17 – Xiaomi Mi A1: 203,09 – Moto G5S Plus 103,39
lettura casuale:  31,84 – Mate 10 Lite: 68,95 – Xiaomi Mi A1: 55,51 – Moto G5S Plus 65,50
scrittura casuale:  15,07 – Mate 10 Lite: 26,34 – Xiaomi Mi A1: 18,55 – Moto G5S Plus 58,98

Tempi di trasferimento di una cartella dalle dimensioni di 2,03 GB con 120 file tra foto e video, ho notato prestazioni superiori alla media su Huawei Mate 10 Lite.

Da PC a Honor 7X : 1’03” – Mate 10 Lite: 1’02” – Xiaomi Mi A1: 1’41”
Da Honor 7X a PC:  1′ – Mate 10 Lite: 57″ –  Xiaomi Mi A1: 1’03”

Multimedia riproduzione audio video, giochi – Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite – Voto 7,4

Honor 7X, come Huawei Mate 10 Lite, ha come GPU una Mali-T830 MP2 che, come è possibile vedere anche dai benchmark, non è sicuramente tra le più prestanti, Real Racing, che si avvia in circa 13 secondi, gira bene, ma con Asphalt 8 ci sono un po’ di lag e il frame rate è basso, tuttavia ci si può giocare.

Honor 7X è in grado di riprodurre video con risoluzione 4K e formato AVC a 30 fps, ma non può riprodurre video 4K con codec (HEVC H.265), il player video stock prevede anche la possibilità di aprire il video in una finestra in modo che possiamo fare altro mentre vediamo il video.

Honor 7X integra un solo speaker che risulta essere abbastanza potente, il suono è abbastanza chiaro, tuttavia di potenza leggermente inferiore a quello che troviamo su Huawei Mate 10 Lite, con le cuffie l’audio si sente bene il volume è alto e andando in impostazioni –> audio –> effetti audio Histen Huawei è possibile attivare l’effetto audio 3D oppure l’equalizzatore scegliendo anche tra varie modalità preimpostate, pop, classica, rock, jazz, dance.

Honor 7X recensione qualità audio speaker principale

Honor 7X, come Huawei Mate 10 Lite, ha la Radio FM funziona bene, si sente bene, l’applicazione Radio FM ovviamente effettua una ricerca automatica delle stazioni radio e offre la possibilità di salvare le stazioni tra quelle preferite con un tap sull’icona del cuore, si possono anche rinominare.

Honor 7X Radio FM Honor 7X Radio FM stazioni memorizzate

Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite Connettività Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi display, NFC, GPS – Voto 7,7

Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite supportano solo il WiFi 802.11 a/b/g/n/ Single Band (2,4Ghz), cosa sicuramente non positiva nel 2018. Il WiFi prende bene, non ho mai riscontrato disconnessioni, mi sembra leggermente più performante in termini di velocità di trasmissione dati quello di Honor 7X.

Il Bluetooth è 4.2 LE, aptX e non ho riscontrato problemi.

Honor 7X, come Huawei Mate 10 Lite, supporta GPS, A-GPS, GLONASS, BEIDOU, l’aggancio dei satelliti è immediato e la precisione durante la navigazione in auto è molto buona, entrambi i device sono dotati di di bussola.

Honor 7X GPS fix dei satelliti precisione 3 metriHonor 7X satelliti supportati

Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite NON hanno il chip NFC.

La funzione trasmetti schermo, MirrorShare, si attiva andando in impostazioni –> assistenza intelligente, oppure dai toggle rapidi.

Test Sensori – Honor 7 X vs Huawei Mate 10 Lite – 7,8

In questo caso c’è una differenza tra Honor 7X  e Huawei Mate 10 Lite, infatti Honor 7X ha il giroscopio, sensore che non troviamo su  su Huawei Mate 10 Lite. Tuttavia provando la Google Cardboard con i video 360° di Youtube ho riscontrato alcuni problemi, non riesco a muovermi in modo fluido all’interno del video, se giro la testa l’inquadratura non cambia immediatamente.

Il video demo all’interno dell’applicazione Cardboard di Google che su Huawei Mate 10 Lite non funziona, su Honor 7X funziona, riesco a “guardami attorno” all’interno della demo, ma non in modo fluido. Quindi è presente il giroscopio ma non funziona in modo ottimale, almeno con i video a 360° di Youtube usando la cardboard.

Elenco sensori presenti su Honor 7X:

  • Accelerometro;
  • Campo magnetico;
  • Orientameto;
  • Giroscopio;
  • Luminosità;
  • Prossimità;
  • Gravità;
  • Accelerazione;
  • Rotation vector;
  • Campo magnetico non calibrato;
  • Game rotation vector;
  • Movimento significativo;
  • Contapassi;
  • Geomagnetic rotation vector.

Honor 7X elenco sensori

Il sensore d’impronte digitali funziona veramente bene alla pari di quello di Huawei Mate 10 Lite, veloce e preciso.

Il sensori di luminosità e prossimità funzionano bene.

Recensione Honor 7X vs Huawei Mate 10 Lite – Quale è il migliore? – Conclusioni

Dopo aver provato Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite posso rispondere a domande del tipo: “Consiglieresti Huawei Mate 10 Lite ad un amico? Quale smartphone scegliere tra Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite?”.

Alla prima domanda rispondo: SI, posso consigliarlo ad un amico specialmente se lo trova a 250/270 euro e se desidera uno smartphone con schermo grande e con aspect-ratio 18:9, ma a 299 euro diventa già meno interessante.

L’hardware che troviamo a bordo di Honor 9 è datato e un po’ limitato, WiFi mono banda, manca la Type-C, non c’è il chip NFC, non supporta Galileo, non c’è un sensore IR, c’è il giroscopio ma non funziona bene, manca la ricarica rapida, su altri smartphone in questa fascia di prezzo queste cose si possono trovare, anche se difficilmente troveremo i 4GB di RAM e 64GB di memoria interna.

Rispondere alla seconda domanda, quale dei due è migliore, è un po’ più difficile, perché Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite sono veramente molto simili in tutto. Dalla mia recensione è emerso che Huawei Mate 10 Lite scatta foto leggermente migliori di Honor 7X, specialmente quelle con effetto sfocato e quando è notte. All’interno della EMUI 5.1 troviamo qualche funzione in più su Mate 10 Lite, alcune utili come l’attivazione del display alla ricezione di una notifica e lo spazio sicuro, altre meno utili come le gesture con le nocche. Su Huawei Mate 10 Lite manca il giroscopio, ma su Honor 7X non funziona in modo ottimale con i video a 360 gradi di Youtube. Dove Honor 7X vince è nel reparto telefonico, dato che supporta il 4G+, questo potrebbe essere un fattore determinante nella scelta dell’uno o dell’altro smartphone.

È risaputo che gli aggiornamenti di sistema sono “scarsi” sia su Honor che su Huawei, attualmente le patch di sicurezza Android sono più recenti su Honor 7X, ma in futuro le cose potrebbero cambiare.

A parità di prezzo e di garanzia preferisco Huawei Mate 10 Lite, ma se acquistare Honor 7X significa risparmiare anche solo 20 euro, allora meglio orientarsi verso quest’ultimo.
Honor 7X venduto e spedito da Amazon lo si trova a 270 euro circa, a questo prezzo con la garanzia offerta da Amazon diventa decisamente più interessante.

Honor 7X Smartphone, Blu, 64Gb Memoria, 4Gb Ram, Display 5.93' Fhd+, Doppia Fotocamera 16+2Mp
Honor 7X Smartphone, Blu, 64Gb Memoria, 4Gb Ram, Display 5.93" Fhd+, Doppia Fotocamera 16+2Mp
Display: 5.93" FHD+ IPS 18:9 FullView(1080 x 2160); CPU: Kirin 659 octa-core; Memoria: 4GB RAM, 64GB ROM (espandibile fino a 256GB)

Online anche Huawei Mate 10 Lite si trova a circa 275 euro, ma non su Amazon.

Huawei Mate 10 Lite, Smartphone da 5,9 pollici, Octa Core, 64 GB ROM, 4 GB RAM, 16 MP Camera, 4G LTE, Doppia SIM, Nero (Graphite black)
Huawei Mate 10 Lite, Smartphone da 5,9 pollici, Octa Core, 64 GB ROM, 4 GB RAM, 16 MP Camera, 4G LTE, Doppia SIM, Nero (Graphite black)
Sistema Operativo: Android; Fotocamera: 16 MP+ 2 MP; Memoria: 64 GB espandibile con MicroSD da 256 GB

Ci sono altri smartphone più interessanti che si possono acquistare con circa 270 euro? Con uno schermo da 5,93″ aspetto di forma 18:9, cornici ben ottimizzate, con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna non c’è molto, l’unico che potrebbe risultare più interessante come qualità/prezzo è il nuovo Xiaomi Redmi 5 Plus, ma al momento è uscita solo la versione per il mercato asiatico, senza supporto della B20.

Se invece non sei interessato al display 18:9 allora potresti orientarti verso Xiaomi Mi A1 4GB/64GB (recensione Xiaomi Mi A1), oppure su Samsung Galaxy A5 2017, mentre chi vuole risparmiare può orientarsi verso Huawei P10 Lite. Molto interessante sarebbe Xiaomi Mi Note 3, visto che si trova a circa 280 euro nei migliori negozi online cinesi, ma purtroppo in commercio c’è solo la versione per il mercato asiatico, senza garanzia ufficiale e senza B20. Chi può permettersi di spendere poco più di 300 euro consiglio Honor 9 e Motorola Moto Z2 Play.

Samsung Galaxy A5 2017 Smartphone, 32 GB, Nero [Italia]
Samsung Galaxy A5 2017 Smartphone, 32 GB, Nero [Italia]
Display Super AMOLED da 5.2", FHD (1920 x 1080 pixel); Fotocamera anteriore da 16 MP (F/1.9) e fotocamera posteriore da 16 MP (F/1.9)

Se sei indeciso su quale smartphone acquistare ti consiglio di leggere l’articolo sui migliori smartphone in commercio.

In conclusione non ci sono molte alternative a Honor 7X e Huawei Mate 10 Lite con schermo 18:9 a meno di 300 euro, quindi si dovrà scegliere uno dei due, quale? Dipende dalle proprie esigenze e soprattutto dal prezzo di vendita.

PANORAMICA RECENSIONE
Unboxing, design e qualità costruttiva
80 %
Qualità dello Schermo
78 %
Parte telefonica, connettività 3G e 4G
80 %
Qualità della fotocamera posteriore e anteriore
74 %
Ottimizzazione software e interfaccia utente
79 %
Autonomia e durata della batteria
78 %
Prestazioni Hardware
73 %
Multimedia riproduzione audio video, giochi
74 %
Connettività Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi display, NFC, GPS
77 %
Test Sensori
78 %
Rapporto Qualità/Prezzo
75 %
Articolo precedenteHonor 7X vs Huawei Mate 10 Lite: Quale Smartphone Scatta Foto Migliori?
Articolo successivoRecensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera: Videosorveglianza e Allarme per la Casa Domotica
honor-7x-recensione-vs-huawei-mate-10-lite<h3>Recensione Honor 7X</h3> <div align="left"><strong>PRO</strong> <ul> <li>Display</li> <li>Qualità costruttiva</li> <li>Sistema operativo molto completo</li> <li>Parte telefonica</li> </ul> <strong>CONTRO</strong> <ul> <li>Foto solo discrete</li> <li>GPU poco prestante</li> <li>WiFi solo 2,4GHz</li> <li>Sistema meno fluido dopo un utilizzo molto intenso</li> <li>C'è il giroscopio ma non funziona perfettamente con i video a 360° di Youtube utilizzando la cardboard</li> </ul></div>

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.