Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8+ Acquistarli oppure No?

Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8+ Acquistarli oppure No

I nuovi smartphone Top Di Gamma Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8+ sono in commercio da pochi giorni e credo che molti di noi, ed io mi inserisco tra questi, si staranno chiedendo se acquistarli oppure no.

I due telefoni flagship di casa Samsung sono venduti al prezzo ufficiale di 829 € per il Galaxy S8 e 929 € per il Galaxy S8+ ma chi non vuole pagare in un unica soluzione può affidarsi all’offerta Samsung acquisto a rate a tasso zero (offerta che si appoggia a Findomestic), oppure può aderire alle offerte dei principali operatori di telefonia mobile TIM, Vodafone, Wind e 3 (tre).

Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8 – Il processo d’acquisto

Riassumendo molto brevemente il processo di acquisto è composto da queste fasi.

Fase di Pre-Acquisto:

  1. Percezione del problema, riconoscimento del bisogno
  2. Ricerca delle informazioni
  3. Valutazioni delle alternative

Fase di Acquisto

  1. Decisione di procedere con l’acquisto
  2. Acquisto

Fase di Post-acquisto

  1. Utilizzo del bene acquistato
  2. Valutazione del proprio acquisto, siamo soddisfatti o no?

Esaminiamo nel dettaglio le fasi di pre-acquisto e di acquisto.

Percezione del problema, riconoscimento del bisogno – Acquisto Galaxy S8, S8+

Tutti noi abbiamo uno smartphone più o meno prestante e abbiamo visto il nuovo Samsung Galaxy S8 ci siamo recati nei migliori negozi di elettronica per toccarlo con mano, navigare un po’ all’interno del menù impostazioni, scattare qualche foto ecc…

Così facendo siamo ora consapevoli di avere un “problema”: esistono due smartphone, il Galaxy S8 e il Galaxy S8+, con uno schermo e con un design che nessun altro smartphone possiede, incluso il nostro.

Di primo acchito questi due telefoni sono anni luce avanti rispetto al nostro. Prima di vederlo, di provarlo e di toccarlo con mano non sentivamo la necessità di possedere un device di questo tipo, ma ora che è uscito che l’ho preso in mano e provato lo VOGLIO, ho bisogno di acquistarne uno.

Ricerca delle informazioni – Acquisto Galaxy S8, S8+

Nella seconda fase andiamo alla ricerca di informazioni per sapere come funzionano i nuovi top di gamma di casa Samsung, leggiamo recensioni, opinioni, commenti, guardiamo video recensioni, chiediamo consiglio al nostro amico esperto in tecnologia oppure ascoltiamo le parole del nostro “influencer” preferito.

Dopo aver letto praticamente tutte le recensioni sui nuovi top di gamma di casa Samsung, Galaxy S8+ e Galaxy S8, dobbiamo scegliere quale smartphone acquistare tra Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8+

Prendendoli in mano devo dire che il Galaxy S8 con display da 5,8 pollici risulta essere il più maneggevole e pratico da utilizzare, ma vedendolo di fianco al Galaxy S8+ perde un po’ di appeal, almeno per me che utilizzo molto la parte multimediale di uno smartphone e che spesso utilizzo i telefoni con due mani, anche quando ne basterebbe una.

Per quanto mi riguarda la scelta migliore è Galaxy S8+, un display da 6,2 pollici con le dimensioni di un smartphone da 5,5 pollici, praticamente le stesse di iPhone 7 Plus, anzi rispetto a iPhone 7 Plus risulta essere più stretto e leggero, anche se più spesso, ma quello che fa la differenza è l’ora in più di schermo acceso rispetto al fratello minore, questo mi permette un utilizzo più intenso del device, tenere spento uno schermo così bello per risparmiare batteria sarebbe un vero peccato.

Sui migliori siti web per smartphone si possono trovare articoli, recensioni, video e commenti che possono aiutarci a decidere quale smartphone scegliere tra Galaxy S8 e Galaxy S8+, molto utili sono anche i commenti e post nei forum di chi ha già acquistato i due cellulari.

Valutazioni delle alternative – Acquisto Galaxy S8, S8+

Nella terza fase valutiamo le migliori alternative al Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus.

Chi sta per acquistare un Samsung Galaxy S8 oppure una Galaxy S8+ si sarà chiesto quale smartphone sia migliore tra Samsung Galaxy S8, Galaxy S8+, LG G6, Huawei P10 e P10 Plus.

Se anche tu come me sei interessato ad un confronto tra i migliori smartphone top di gamma del 2017  ti propongo un confronto tra  Galaxy S8, LG G6, Huawei P10, Huawei P10 Plus, ma ti ricordo che stanno per arrivare anche HTC U 11, Sony Xperia XZ Premium e OnePlus 5, poi si potrebbe prendere in considerazione anche Honor 8 Pro.

Confronto tra Galaxy S8 vs Galaxy S8+ vs LG G6 vs Huawei P10 vs Huawei P10

Qualità costruttiva, design, maneggevolezza. Samsung Galaxy S8 e S8+ hanno miglior display e design seguiti da LG G6, miglior rapporto tra  dimensioni e display, entrambi sono impermeabili. Huawei P10 e P10+ qualità costruttiva al top, ma se confrontati con i top di gamma Samsung sembrano più vecchi di un anno. Samsung Galaxy S8, Huawei P10, LG G6 risultano i mi migliori in termini di maneggevolezza. LG G6 e Huawei P10 migliori per quanto riguarda lo sblocco del display, il P10 ha il sensore d’impronte digitali posto anteriormente che può sostituire i tasti di navigazione a video.

A livello hardware e prestazioni pure il Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8 + hanno il miglior SoC, a seguire troviamo Huawei P10+, Huawei P10 e poi LG G6 con lo Snapdragon 821 uscito nella seconda metà del 2016. Tuttavia nell’uso quotidiano sono più scattanti i due Huawei seguiti da LG e Samsung.

Come autonomia i migliori sono Samsung Galaxy S8+ (88h), Galaxy S8 (84h),  P10 Plus (76h), P10 (75h) e G6 (72h), fonte GsmArena Battery Test.

Come parte telefonica sono tutti ad ottimi livelli,  i migliori sono i due Samsung, poi abbiamo Huawei ed in fine LG G6.

Connettività anche in questo caso vincono i due Samsung grazie al Bluetooth 5.0 ed alla possibilità di utilizzare la Samsung DeX per avere una desktop experience.

A livello di sensori su Galaxy S8 e S8+ troviamo di ogni, forse ci sono anche troppi sensori. Scanner dell’iride, sensore battito cardiaco, sensore SpO2, barometro. Per quanto riguarda la posizione del sensore d’impronte digitali i migliori sono Huawei  P10 e P10 Plus.

La fotocamera è di ottimo livello su tutti gli smartphone, Galaxy S8+ e S8+ vincono per le foto scattate in condizioni di scarsa luminosità, LG G6 ha il vantaggio della doppia fotocamera per foto grandangolari, Huawei P10 e P10 Plus i migliori per le foto in bianco e nero.

Ottimizzazione del software, LG G6 è quello più vicino ad una esperienza Android Stock e risulta essere quello più fluido e scattante. Huawei con EMUI 5.0 offre molte personalizzazioni e comunque risulta essere una ROM ben ottimizzata. In ultimo abbiamo i Samsung con una ROM molto pesante per via delle molteplici funzionalità inserite e che  forse non è ancora ottimizzata al meglio, in alcuni casi Galaxy S8  e S8+ presentano qualche lag di troppo. Tutti hanno Android 7 Nougat.

Street Price,  vince Huawei P10 con 479 euro, seguito da LG G6 con 549 euro,  Huawei P10 Plus 599 euro, Galaxy S8 685 euro, Galaxy S8 Plus 789 euro.

Acquisto Galaxy S8, S8+ – Decisione di procedere con l’acquisto

Nella quarta fase dobbiamo decidere se procedere con l’acquisto, in questa fase valutiamo tutti i rischi connessi al nostro acquisto, rischio funzionale, finanziario, fisico (vedi Galaxy Note 7), rischi di perdita di tempo, sociale, psicologico.

Rischio Funzionale – Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8- Pro e Contro

Questi secondo me sono i pregi e difetti dei due cellulari.

PREGI

  • infinity display, il miglior display oggi in commercio, semplicemente spettacolare;
  • design innovativo, un piacere per gli occhi, anche se questo è molto soggettivo;
  • fotocamera tra le migliori, ma non così diversa da quella di Galaxy S7;
  • SoC Exynos 8895 Octa realizzato con processo produttivo a 10nm;
  • possibilità di utilizzare la Dex Station;
  • Bluetooth 5.0
  • impermeabilità, ma anche il Galaxy S7 e LG G6 sono impermeabili;
  • supporto a Galileo;
  • auricolari Harman AKG in dotazione.

DIFETTI

  • le tecnologie di sblocco sono tante, ma nessuna di queste è ben implementata;
  • fingerprint posto sul retro in posizione un po’ scomoda, specialmente per Galaxy S8+
  • molti display tendenti al “rosso”, problema risolto con il rilascio di un aggiornamento da 426MB che permette di calibrare lo schermo in modo corretto;
  • prezzo alto;
  • il sistema operativo con “Samsung Experience” , troppe funzioni spesso inutili, assenza di una intelligenza artificiale (Bixby) completamente funzionante in grado di attivare/disattivare funzioni in base alle mie esigenze.

Rischio Finanziario

In questo caso il rischio è possibile limitarlo acquistando il Samsung Galaxy S8 o S8+ su Amazon, nel senso che abbiamo 30 giorni per provarlo ed eventualmente restituirlo se non dovesse soddisfare le nostre aspettative. Ma il rischio è solo limitato, non annullato.

Se ci piace lo teniamo, ma c’è sempre il rischio che ci cada con “sicura” rottura del vetro Corning Gorilla Glass 5 che ricopre il display, una caduta anche da  30/40 cm di altezza causa quasi sicuramente la rottura del vetro e la riparazione è molto onerosa!

Meglio procedere con l’acquisto di una cover e proteggere il display con una pellicola protettiva in vetro temperato? Sicuramente sarebbe meglio, ma poi il design va a farsi benedire e la qualità del display con una pellicola in vetro temperato di scarsa qualità potrebbe non far funzionare a dove il Galaxy S8, ricordo che il tasto Home è di tipo 3D Touch.

Rischio Fisico

Incredibile ma vero c’è anche possibilità di farsi male acquistando uno smartphone, lo abbiamo visto con il Samsung Galaxy Note 7, ovviamente sul  Galaxy S8 sarà praticamente impossibile che si presenti lo stesso problema.

Rischio Perdita di Tempo

Il sistema operativo è molto articolato, questo per via di tutte funzioni implementate su questo telefono, uno smartphone non dovrebbe farmi perdere troppo tempo. Ben venga la presenza di tante funzioni, ma vorrei che fossero utili e gestite da un assistente virtuale dotato di intelligenza artificiale in grado di apprendere dalle mie abitudini, il mio intervento sull’attivazione/disattivazione di alcune funzioni dovrebbe essere ridotto al minimo.

Per me sarà rivoluzione quando uscirà uno smartphone android dove al primo avvio devo inserire solo i dati per l’accesso all’account di Google e a tutto il resto ci pensa lui, con l’accesso alla cronologia delle mie attività in poco tempo dovrebbe conoscere vita morte e miracoli del sottoscritto, così quando vado a fare la spesa al supermercato,  oltre a “dirmi” che il traffico è scorrevole, potrebbe suggerirmi che ci sono in offerta i pannolini, dato che dovrebbe “essere a conoscenza” del fatto che ho due figli piccoli!

Per il sistema operativo più simile ad android stock alcuni potrebbero orientarsi verso LG G6.

Lo sblocco del telefono per me è molto importante, il sistema ad oggi più veloce, sicuro ed efficacie risulta essere ancora quello tramite impronte digitali, su Galaxy S8 e in particolare su Galaxy S8+ la posizione del fingerprint risulta essere un po’ scomoda.

Rischio Sociale

Il rischio sociale è quello di apparire ciò che effettivamente non siamo.

Se acquisto un Galaxy S8 gli altri mi vedranno come uno “sburone”, come direbbe Giuseppe Giacobazzi, gli amici lo vorranno vedere, toccare con mano, provare… “si puoi provarlo ma stai attento a non farlo cadere”, “no, no che cosa hai premuto, prima non c’era quell’icona”.

Durante le uscite con gli amici passerò il 99% del tempo con in mano il nuovo Galaxy S8+ e nei primi giorni di utilizzo la mia compagna si sentirà abbandonata, tradita.

Per fortuna dopo qualche giorno d’utilizzo scoprirò di NON avere tra le mani il “Santo Graal” ma solo un telefono che fa più  o meno le stesse cose che fanno gli altri smartphone, solo un po’ meglio.

Rischio Psicologico

Il rischio psicologico è quello di rimanere delusi dal nostro acquisto, di aver acquistato qualcosa che non potevamo permetterci e che in fin dei conti non soddisfa completamente le nostre aspettative.

Bello questo Galaxy S8+ ma vale tutti i soldi che ho speso? Insomma passato l’entusiasmo iniziale che cosa ha in più questo Galaxy S8 rispetto per esempio ad un Galaxy S7 che costa la metà? Forse era meglio aspettare qualche mese prima di acquistarlo?

Samsung Galaxy S8 e Galaxy S8+ SI oppure Galaxy S8 e Galaxy S8+ NO – Conclusioni

La quinta fase è l’acquisto, dopo aver letto quest’articolo che cosa hai deciso di fare? Acquisterai oppure non acquisterai uno dei due top di gamma Samsung? Se hai deciso di procedere con l’acquisto, quale dei due sceglierai? Galaxy S8 oppure Galaxy S8 Plus?

Ovviamente in quest’articolo è un mix di ragionamenti seri e alcuni più ironici, quello che farò io non lo scrivo, in questo modo non influenzerò la tua scelta, oppure l’ho già fatto?

Leggi i commenti di chi ha già acquistato il Galaxy S8 e il Galaxy S8+.

Potrebbe interessarti anche l’articolo sui Migliori Smartphone del 2021

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.