Smartphone e banda 20 (FDD-LTE 800 MHz o B20): serve veramente?

Smartphone e banda 20: serve veramente?

I migliori smartphone come rapporto qualità/prezzo sono spesso device Xiaomi che si possono acquistare nei migliori negozi online cinesi, tuttavia molti di questi smartphone non supportano la banda 20, la “famosa” B20, ovvero hanno un hardware non compatibile con la frequenza a 800 MHz utilizzata dagli operatori TIM, Vodafone, Wind, H3G per la loro la rete 4G (FDD-LTE).

Ma come si traduce in esperienza d’uso quotidiano la mancanza della B20 sul proprio smartphone? Ve lo spiega uno che vive dove il 4G c’è solo grazie alla banda 20.

Smartphone e banda 20 (B20) a che cosa serve veramente?

Prima di scrivere a che cosa serve la banda 20 del 4G è bene spiegare brevemente quali frequenze LTE sono utilizzate in Italia e in Europa e perché dovremmo interessaci a conoscere in modo dettagliato le frequenze 3G/4G supportate dai nostri smartphone.

Le frequenze LTE utilizzate in Italia dagli operatori di telefonia mobile

Le bande di frequenza 4G LTE utilizzate in Italia sono:

  • Banda 3 (1800 MHz), utilizzata da TIM, Vodafone e 3 Italia, velocità massima in download variabile da 75 fino a 150 Mbit/s;
  • Banda 7 (2600 MHz), utilizzata da TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia, velocità massima in download da 112,5 a 150 Mbit/s;
  • Banda 20 (800MHz), utilizzata da TIM, Vodafone e Wind, velocità massima in download 75 Mbit/s.

Queste bande sono state assegnate tramite aste pubbliche nel 2011 e i principali operatori di telefonia mobile in Italia, TIM, Vodafone, H3G (3 Italia) + Wind, le utilizzano tutte per la loro rete 4G anche se in modo differente.

Fusione Wind H3G Con la fusione tra Wind e 3 Italia i due operatori andranno a sfruttare tutte le frequenze LTE-4G, inoltre una condizione necessaria per la fusione è data dall’ingresso di un nuovo operatore di telefonia mobile, Iliad, un operatore francese che avrà a sua disposizione le frequenze e le infrastrutture liberate dalla fusione Wind-3. Il 4° operatore, Iliad, per la sua rete 4G potrà sfruttare le bande 3 (1800 MHz) e 7(2600 MHz).

Banda 20 (LTE 800 MHz) a che cosa serve

Le frequenze più basse, quindi quella a 800 MHz, possono coprire distanze maggiori inoltre riescono a garantire una certa copertura all’interno delle abitazioni, solitamente le bande a bassa a frequenza sono considerate più pregiate, e quindi è più costoso aggiudicarsele rispetto a quelle con frequenza più alta.

Ma tutto questo come influisce nella esperienza d’uso quotidiano? Quali sono le reali differenze nell’utilizzo di uno smartphone con B20 e uno senza B20?

Ci sono tanti utenti nei principali forum di elettronica e telefonia, che vivendo in zone centrali della propria città,  scrivono che avere o non avere la B20 è la stessa cosa, questo è vero se frequenti sempre gli stessi posti dove c’è una buona copertura LTE, ma all’interno di certi edifici, nelle zone più distanti dall’antenna puoi navigare in 4G solo se il tuo smartphone supporta la frequenza a 800 MHz del 4G.

Vivendo in una zona rurale posso elencare alcuni problemi che insorgono quando utilizzo smartphone che NON supportano la B20.

In zone rurali avere smartphone che NON supportano la B20 spesso significa non poter navigare in 4G, inoltre la B20 è molto utile se si vuole sfruttare la connessione 4G del proprio smartphone anche all’interno degli edifici.

Smartphone che NON supportano la B20 hanno più passaggi dal 3G al 4G e viceversa, questo in molti casi si traduce anche in “mancanza di connessione” a volte anche per alcuni minuti, specialmente se utilizzano smartphone android cinesi economici di scarsa qualità e di brand meno conosciuti.

Anche se la banda B20 ha velocità di download inferiori rispetto alla B3 e alla B7 e spesso la si assimila ad un una buona connessione H+ (HSPA+), in realtà c’è differenza tra utilizzare spesso il device in HSPA+ e usarlo in 4G con la B20, anche in termini di stabilità della connessione.

Ci sono zone dove NON c’è copertura 3G, ma c’è copertura 4G grazie alla B20, in questi casi avere uno smartphone che NON supporta la banda 20 significa collegarsi alla rete 2G e navigare in EDGE (se l’operatore lo supporta).

La banda B20 è utilizzata anche per il 4G+ (LTE Advanced), questo avviene sfruttando la Carrier Aggregation Inter-band non-contiguous, dove vivo io con smartphone che supportano la B20 e la Carrier Aggregation B3+B20 riesco a raggiungere velocità rispettabili.

Galaxy S8 Speed Test operatore TIM 4G+ LTE Advanced Carrier Aggregation B3+B20

WIND per la sua rete 4G utilizza molto la frequenza a 800 MHz, gli utenti WIND dovrebbero acquistare solo smartphone che supportano la B20. Con la joint venture tra 3 Italia e Wind le cose potrebbero cambiare, ma per non avere problemi è meglio orientarsi verso device che supportano la banda 20.

Ovviamente il mio è un discorso generale, ci sono persone che vivono in centro a Milano e non notano differenze nell’utilizzare smartphone che supportano la B20 e smartphone android cinesi privi di banda 20. Tuttavia queste persone se si spostano in zone rurali o in zone con meno copertura sentiranno la differenza nel momento in cui utilizzeranno il proprio device per accedere a internet senza poter sfruttare la rete 4G.

Ma quali smartphone supportano la B20 e quali NO? come posso saperlo con sicurezza?

Smartphone acquistati nei Miglior Negozi Online Cinesi

Se acquisti un nuovo smartphone da Mediaworld, Euronics, Unieuro, Trony o un qualsiasi altro negozio di elettronica di consumo che vende smartphone ufficialmente importati in Italia non dovrai chiederti se ti tuo device supporta la B20, perché la risposta è: “SI, supporta la banda 20”, questo nel 99% dei casi.

Ci sono però delle eccezioni, per esempio molti smartphone Meizu, venduti ufficialmente in Italia, non supportano la B20, quindi è sempre meglio chiedere al commesso prima di procedere all’acquisto, specialmente se state acquistato uno smartphone di brand poco conosciuti in Italia, tipo Meizu, Xiaomi, Lenovo, ZTE, Haier ecc.

Acquistando online le cose cambiano, vediamo il perché.

Il fenomeno Gearbest

Gearbest è un negozio online cinese che sta facendo parlare molto di se in quest’ultimo periodo, in particolare per la moltitudine di COUPON o Codici Sconto che si riescono a trovare online e che vengono comunicati anche attraverso i migliori canali Telegram per gli acquisti online, basta fare una ricerca su Google con “Gearbest Telegram”, “codici sconto telegram”, “COUPON Telegram” ecc.. I COUPON per i prodotti più interessanti li inviamo anche sul nostro canale telegram @topdigammait

TopDiGamma.it Canale Telegram solo le migliori offerte del web

Anch’io acquisto spesso su Gearbest perché si trovano  offerte interessanti abbinate a costi di spedizione GRATUITI senza dover pagare dazi doganali e con tempi di consegna decenti, però quando si acquistano smartphone Xiaomi su Gearbest e su altri store cinesi bisogna prestare molta attenzione, perché spesso troviamo offerte del tipo:

Xiaomi Redmi Note 4X International Version…
Xiaomi Redmi 4A International Version…

Queste offerte non si riferiscono a modelli che supportano la banda 20, ma a modelli con ROM Internazionale, infatti le frequenze FDD-LTE supportate indicate nelle caratteristiche tecniche sono B1/B3/B5/B7/B8, oppure B1/B3/B7, manca sempre la B20.

Gearbestr Offerte Smartphone Xiaomi International Version
Esempio. Offerta Xiaomi Redmi 4A International Version su Gearbest. NON supporta la B20

Quindi bisogna sempre controllare quali bande supporta il device leggendo con cura le specifiche tecniche su più siti web, questo perché  alcuni siti inseriscono la B20 anche se non la supportano, per fortuna Gearbest NON è tra questi.

Smartphone Xiaomi Global Version che di solito supportano la B20 in vendita su Gearbest.

Modding: come abilitare la B20

Nei principali forum online, tipo XDA-Developers Android Forums, si trovano molti thread dove si discute su come abilitare via software la B20 su alcuni device Xiaomi, in particolare ci hanno provato con Xiaomi Mi 5, ma senza aver successo, questo perché la limitazione è sia software che hardware.
Anche chi scrive ha provato con diversi device Xiaomi modificando i valori nella NVRAM utilizzando programmi come Qualcomm QPST, QXDM Professional con il device in modalità DIAG Mode, ma senza riuscirci, proprio per le limitazioni hardware.

Come conoscere quali frequenze LTE sono supportate dal nostro smartphone?

Esiste un sito che offre la possibilità di conoscere quali frequenze LTE supportate  dai vari smartphone in commercio, il sito è frequencycheck.com.

Il funzionamento di frequencycheck.com è molto semplice basta raggiungere l’indirizzo www.frequencycheck.com e nel campo di ricerca inserire il nome del telefono che vorremmo acquistare.

Per esempio, grazie a questo sito, puoi verificare se Xiaomi Mi A1, tra i migliori smartphone che puoi acquistare con meno di 200 euro, supporta la B20. Sempre su frequencycheck.com trovi anche la mappa delle nazioni che utilizzano la B20 LTE (800DD), tra queste ci sono la maggior parte dei paesi europei, Russia ecc.

Smartphone che NON supportano la banda 20 si possono acquistare SI o NO? – Conclusioni

Se hai letto l’articolo conoscerai già la risposta, per chi non ha voglia o tempo di leggere quest’articolo la risposta è: “SI in Italia si possono utilizzare anche smartphone che non supportano la frequenza LTE degli 800 MHz (banda 20)”.
Tuttavia potresti avere problemi con la navigazione in 4G in zone rurali, all’interno di edifici e se hai come operatore WIND.

A chi mi domanda: “tu compreresti uno smartphone android che NON supporta la B20?” risponderei: “NO”, questo perché nella zona dove vivo e che frequento maggiormente la banda 20 è utilizzata da tutti gli operatori di telefonia mobile, tranne 3 Italia.

Acquistare uno smartphone Android cinese che supporta la B20 non significa che questo andrà sempre in 4G in zone coperte unicamente dalla frequenza a 800MHz, molto dipende dalla qualità del device, per esempio mentre il Samsung Galaxy S8 è quasi sempre in 4G+ sfruttando l’aggregazione B3+B20, il Vernee Mars Pro che ho recensito un po’ di tempo fa è spesso in 3G (H+) pur supportando la B20.

Leggi anche l’articolo sui Migliori Smartphone del 2021.

4 COMMENTI

  1. Uno dei pochi articoli seri. Con i dovuti SE e MA, non come tanti altri blog noti…con informazioni del tutto errate od insufficienti sui SE e MA.

  2. Non mi è chiara una cosa: la banda 20 serve solo ed esclusivamente per LTE?
    Vi faccio un esempio pratico: ho wind, tengo LTE disattivato perché non mi serve / consuma troppa batteria / non prende / non è compreso mel mio piano tariffario. Avrò problemi di ricezione in E e 3G o sarà uguale a quella di qualsiasi telefono (considerando che disabilito da sempre LTE)?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.