Portare Sky HD in un’altra stanza

Come Portare Sky HD in un'altra stanza

Come portare Sky HD in un’altra stanza della casa? Quando ho fatto l’abbonamento a My Sky HD ho scelto di posizionare il decoder nella sala perché pensavo di potermi guardare Sky comodamente seduto sul divano, è stato così per un po’ di tempo fino a quando non è nato il mio bimbo. Si sa che con un figlio piccolo il  tempo libero scarseggia,  quindi mi succede di guardare la tv principalmente quando sono in cucina, mentre pranzo o ceno, oppure mentre cucino,  ogni tanto, alla sera, provo a mettermi sul divano per guardarmi un bel film ma dopo pochi minuti mi addormento.

Sono così arrivato al punto di non riuscire più a vedere Sky pur continuando pagare l’abbonamento di My Sky HD con Sky TV + Famiglia + Cinema.
Per vedere, ogni tanto, i programmi trasmessi su Sky dovrei spostare il decoder in cucina ma qui non ho la presa per il satellite, ho solo quella per la tv, quindi dovrei stendere un cavo coassiale per poter sfruttare My Sky HD, con il decoder in cucina però non avrei più la possibilità di vedere Sky in sala, durante il fine settimana, quando trovo qualche ora per rilassarmi, oppure la sera quando non sono troppo stanco e ho le forze per guardarmi un film.

Portare Sky in un altra stanza – Aggiornamento

Attualmente la migliore soluzione come rapporto qualità/prezzo da adottare per poter vedere Sky in un’altra stanza, anche con i nuovi decoder Sky Q, è quella descritta nell’articolo: eSYNiC HDMI Exender: come vedere SKY Q HD in un’altra stanza con la PowerLine. Con questa soluzione puoi sfruttare la rete LAN, oppure stendere un cavo di rete o ancora sfruttare l’impianto elettrico di casa usando degli adattatori PowerLine.

La soluzione per avere Sky in due stanze sarebbe quella di acquistare Sky Multivision (con Sky Q si possono usare i decoder Sky Q Mini), ma il costo dell’abbonamento aumenterebbe ulteriormente e non lo sfrutterei abbastanza per giustificare l’ulteriore spesa, inoltre a me non serve guardare due programmi differenti su due tv poste in stanze diverse, mi serve poter guardare sky in una o nell’altra stanza.
Stanco di dove pagare il canone, o meglio l’abbonamento a sky senza poterne usufruire, ho deciso di trovare un modo, abbastanza economico, per portare Sky in un’altra stanza, ma non solo Sky, ho pensato di cercare una soluzione a come trasferire il segnale video in full hd (1080p) da una stanza all’altra in modo da poter sfruttare anche il lettore blu-ray e il mini pc android che ho collegato alla tv della sala e che uso  per vedere i video di youtube, guardare le foto di famiglia, per navigare su internet, leggere le mail ecc.

La ricerca del modo migliore e più economico per poter vedere Sky in due stanze mi ha portato a scoprire le seguenti soluzioni:

  • trasmettitore HDMI wireless (Wireless HDMI Video Transmitter) utilizza lo standard WHDI (wireless hight definition interface) il consorzio WHDI è formato da Amimon, Hitachi, Motorola, Samsung, Sharp, Sony e LG Electronics, numerosi extender HDMI wireless li trovi su amazon, per trasmettere in streaming il segnale audio/video fino alla risoluzione di 1080p utilizzano la frequenza dei 5GHz, la distanza massima alla quale si riesce a trasmettere il segnale è di circa 20 metri con una parete in mezzo, il difetto di questi dispositivi è il costo elevato e non sempre il segnale video riesce a raggiungere le distanze indicate.
    Tra gli HDMI Extender interessante è il nuovo Ligawo 3080090 HDMI Extender Wireless fino a 30 m che è possibile acquistare su Amazon.
    Leggi anche l’articolo: Wireless HDMI Extender per guardare Sky in un’altra stanza.Ligawo 3080090 HDMI Extender Wireless fino a 30 m
  • HDMI Extender over ethernet con questa tecnologia è possibile veicolare il segnale video e audio attraverso un normale cavo ethernet, ci sono prodotti che necessitano di un doppio collegamento, e quindi di due cavi ethernet, altri che funzionano solo con un cavo, con questi prodotti si possono coprire distanze maggiori, fino a 50 metri. Il sistema si compone di un dispositivo che trasmette il segnale che va collegato con un cavo HDMI alla sorgente video e al cavo ethernet e di un dispositivo ricevitore, che va posto nella stanza dove si vuole portare il segnale video,  e va collegato al cavo ethernet e alla tv attraverso il cavo HDMI, trasmettitore e ricevitore, per funzionare, devono essere alimentati, uno dei prodotti che sfruttano questa tecnologia è il LIGAWO 6518840 oppure quello che ho recensito in questo articolo.
    E’ uscito anche un nuovo modello, il LIGAWO Ligawo 6526669 HDMI EXTENDER, che offre anche la possibilità di veicolare il segnale ir, consiglio l’acquisto di questo modello.
  • HDMI  Extender Over TCP/IP in questo caso è possibile sfruttare la rete cablata già installata in casa per veicolare il segnale audio/video di MySKY HD e qualsiasi altro segnale video con risoluzione fino a 1080p, supporta HDCP, anche in questo caso abbiamo un trasmettitore e un ricevitore, con questo sistema è possibile veicolare il segnale video in tutte le stanze dove arriva il cavo ethernet collegato alla rete di casa, basterà acquistare un ricevitore per ogni stanza dove vogliamo che arrivi il segnale video, per veicolare più segnali video contemporaneamente  é  necessario creare una VLAN, con un solo segnale video, per esempio quello di Sky non dovrebbe essere necessario creare una VLAN, il prodotto in questione è il LIGAWO 6526651 oppure il LIGAWO 6526650 si possono acquistare anche su Amazon.de, ti consiglio di leggere l’articolo come vedere SKY in un altra stanza;
  • HDMI  Extender Over TCP/IP con tecnologia HDbitT sto parlando del nuovo Ligawo 6526655 che sfrutta la tecnologia HDbitT per veicolare il flusso video attraverso la rete di casa, questa tecnologia (HDbitT 1.3/1.4) permette la trasmissione del segnale audio/video HDMI over TCP/IP quindi attraverso un cavo di rete, attraverso la Power Line, la fibra ottica e anche via wireless.
    Il Ligawo 652665 include anche una porta HDMI con il segnale video in uscita per il collegamento alla TV e la porta IR  per la trasmissione del segnale a raggi infrarossi nell’altra stanza. Maggiori informazioni le puoi trovare su Amazon.
  • HDMI Extender su cavo coassiale dell’antenna TV, sto parlando del Ligawo 6518749 composto da un trasmettitore ed un ricevitore è in grado di veicolare il segnale video e audio attraverso il cavo coassiale dell’antenna dell’impianto tv preesistente, da quello che si legge sul sito ufficiale della Ligawo (www.ligawo.eu/ligawo-6518749-hdmi-extender-500m-ueber-koaxialkabel/a-6518749/) è possibile sfruttarlo insieme agli altri segnali provenienti dall’antenna, inoltre è possibile collegare tra loro fino a 8 HDMI Extender su cavo coassiale, ora si trova in vendita anche su Amazon Italia;
  • Utilizzare uno splitter HDMI 1×2 o 1×4 al quale collegare un cavo HDMI molto lungo, è possibile veicolare il segnale video con una risoluzione 1080p anche lungo cavi HDMI da 30 metri, per maggiori informazioni leggere queste recensioni.
  • EDISION Modulatore Hdmi Singolo Dvb-T, come suggerito in qualche commento  da Giocas, l’utilizzo di questo modulatore digitale collegato all’impianto TV di casa permette di vedere SKY in tutte le tv di casa con risoluzione Full HD, la configurazione e installazione non è semplicissima, quindi è meglio affidarla ad un tecnico specializzato, ti consiglio di leggere i commenti di chi l’ha comprato, prezzo circa 190 euro. La soluzione più economica se si deve portare Sky in tutte le stanza di casa.

Dopo aver letto diverse recensioni, commenti, opinioni di chi ha provato e acquistato questi dispositivi ho deciso di affidarmi alla tecnologia HDMI over ethernet, in particolare ho acquistato il Ligawo HDMI Extender ad un prezzo di circa 55 euro costi di spedizione inclusi, avevo bisogno di un HDMI extender che funzionasse con un solo cavo ethernet perché dovevo farlo passare nella stessa canalina del cavo coassiale per il digitale terrestre, canalina di diametro non sufficiente per farci passare due cavi ethernet.


Quindi per potare Sky in un altra stanza ed in particolare per portare il segnale video dal salotto alla tv della cucina mi sono servito di questi componenti:

  • Ligawo HDMI Extender;
  • cavo ethernet cat7 Ligawo bobina da 50 metri, ho utilizzato un cavo ethernet cat7 perché la distanza tra le due prese tv della sala e della cucina è di circa 30 metri e il Ligawo HDMI Extender funziona con cavo ethernet cat5e solo fino ad una distanza di circa 30 metri, il funzionamento ad una distanza fino a 50 metri è garantito solo con cavo Ligawo Cat7;
  • due cavi ethernet cat5e;
  • un HDMI Switch e splitter con telecomando, questo mi serve perché in sala ho più sorgenti video, oltre al decoder di My Sky HD ho anche un lettore dvd blu-ray ed un mini pc android che utilizzo come media center e per rendere smart la mia tv Samsung un po’ datata, quindi acquisto anche un HDMI Switch/Splitter con 4 ingressi HDMI e due uscite HDMI, una mi serve per collegarlo alla tv della sala e l’altra per collegarlo al Ligawo HDMI Extender;
  • alcuni cavi HDMI tra i più economici sul mercato;
  • due prese di rete cat5e UTP serie Eikon prese su eBay;
  • una sonda tirafili in nylon di diametro 4mm e di lunghezza 25 metri comprata su eBay;
  • un gel antifrizione per cavi elettrici acquistato alla COMET.

Prima di far passare il cavo ethernet cat7 nella canalina del cavo TV, ho provato il Ligawo HDMI Extender con l’intera lunghezza del cavo, quindi con 50 metri, per mia fortuna ha funzionato tutto correttamente, così ho steso il cavo ethernet (per stendere il cavo è meglio essere in due) all’interno della canalina del cavo coassiale antenna tv e fatto tutti i collegamenti del caso, che riassumo brevemente:

  • decoder My Sky HD + Mini PC Android + lettore blu-ray collegati all’HDMI Switch/Spitter con 3 cavi HDMI a tre delle 4 porte HDMI (HDMI input) una è rimasta libera e la uso per collare il portatile al televisore;
  • l’HDMI Switch/Spitter l’ho collegato attraverso le due uscite HDMI (HDMI output) alla televisione e al Ligawo HDMI Extender;
  • il Ligawo HDMI Extender trasmettitore l’ho collegato tramite cavo di rete standard cat5e (lo stesso che si usa per collegare il pc al modem/router) alla presa presa rj45 femmina che ho inserito di fianco alla presa tv sul muro serie Eikon della Vimar in sala, da qui parte il cavo ethernet cat7 che arriva, attraverso la canalina del cavo tv, fino alla presa rj45 femmina che ho messo di fianco alla presa tv in cucina;
  • dalla presa rj45 femmina in cucina parte un cavo di rete cat5e che l’ho collegato alla portta RJ45 del Ligawo HDMI Extender ricevitore;
  • il Ligawo HDMI Extender ricevitore l’ho collegato alla TV della cucina con un cavo HDMI.

In questo modo posso scegliere se vedere i canali di My Sky HD con la tv della sala oppure con la tv della cucina, il tutto funziona molto bene c’è solo una piccola scomodità, per cambiare canale e  per cambiare sorgente video devo andare ogni volta in sala, per ovviare a questo problema mi sono messo alla ricerca di un telecomando universale WiFi gestibile attraverso il mio smartphone android, l’ho trovato, anche se sono dovuto “andare in cina” per comprarlo, grazie a questo dispositivo wireless posso comandare tutti i dispositivi elettronici che ho in sala da una qualsiasi stanza della mia abitazione, ma non solo, posso anche creare degli scenari (serie di comandi che si susseguono ad una distanza di tempo che puoi impostare tu), per esempio ho configurato uno scenario in modo tale che, facendo tap una sola volta sul mio smartphone, automaticamente mi si accende il decoder My Sky HD, l’hdmi swich attiva la porta hdmi giusta per vedere Sky in cucina, viene composto il numero del mio canale preferito su Sky, il 405 Discovery Science.

La soluzione che ho proposto in questo articolo non sostituisce l’offerta Sky Multivision, infatti non è possibile vedere, contemporaneamente, due differenti programmi di Sky su due TV, quello che posso fare è vedere lo stesso programma, contemporaneamente, se utilizzo un HDMI splitter.

In conclusione il costo per poter vedere Sky in un’altra stanza della casa è dato dal costo del dispositivo HDMI over Ethernet (55 euro), dal cavo ethernet, che per distanze di circa 20 metri è sufficiente che sia di tipo cat5e (20 metri di cavo ethernet cat5e costa circa 10 euro), dall’HDMI splitter (30 euro) e da due cavi HDMI (12 euro), in totale sono circa 110 euro, sicuramente meno del costo di un trasmettitore HDMI wireless, se hai bisogno di altre informazioni, oppure conosci soluzioni migliori e più economiche lascia un commento in questa pagina.

Di seguito trovi elencati tutti i componenti che ho utilizzato per portare Sky HD in un altra stanza con il link al negozio:

  • n. 1 HDMI Extender over ethernet della Ligawo ora però consiglio il LIGAWO Ligawo 6526669;
  • n. 1 HDMI Splitter+Switch alimentato della LEICKE KanaaN con 4 ingressi HDMI e due uscite HDMI, 1 uscita ottica digitale S/PDIF per l’audio, adesso è uscito un nuovo modello di seconda generazione con alcune funzionalità in più ma è più costoso, per chi non necessita di avere più sorgenti video da trasmettere in un altra stanza consiglio il Lindy Splitter HDMI 4K 2 Porte 38057 oppure il Ligawo Hdmi Splitter 1X2;
  • n. 1 Cavo di rete Cat7 della Ligawo matassa da 50 metri, ogni singola coppia di fili è schermata;
  • n. 2 cavi di rete cat.5e da 1 metro comprati su amazon;
  • n. 2 cavi HDMI 1.4 AmazonBasics da 2 metri con supporto ARC e HEC va bene anche un cavo HDMI 1.3 o 1.2;
  • n. 2 prese di rete a muro cat.5e compatibili con la serie Eikon della Vimar comprate su ebay;
  • n. 1 sonda tirafili in nylon da 25 metri termoretraibile con terminale svitabile e diametro di 4mm acquistata su ebay;
  • n. 1 Gel lubrificante per posa di cavi elettrici acquistato alla COMET reparto materiale elettrico, illuminotecnica e automazione;
  • n. 1 Broadlink RM Pro per replicare il telecomando di sky e anche quelli del lettore blu-ray, tv, sintoamplificatore, aria condizionata ecc.

Discovery Science nella tv in cucina

mobile tv salotto decoder sky lettore blu ray sintoamplificatore televisore broadlink rm2

Aggiornamento del 28/05/2015
Come indicato da alcuni utenti nei commenti a questo articolo, l’HDMI Extender over Ethernet della Ligwo che ho utilizzato per portare il segnale video di Sky in un altra stanza funziona ottimamente con un cavo cat.7, per chi ha già una rete cablata in casa oppure non ha la possibilità di stendere un cavo di rete cat.7 consiglio di utilizzare il Lindy 38002 Extender HDMI abbinato ad un normale cavo cat.5 questo prodotto è dotato anche di ripetitore del segnale ir per poter utilizzare il telecomando di Sky nell’altra stanza.

Sempre grazie ai commenti a questo articolo, l’utente alex ha provato l’HDMI Exterder over TCP/IP della Ligawo, il modello LIGAWO 6526651 o LIGAWO 6526650 che sfrutta la rete cablata di casa per trasmettere il segnale video, la differenza con il modello che ho utilizzato io è che questo può essere utilizzato in una rete dove sono collegati modem/router, switch di rete ecc.
Sempre alex in un suo commento afferma che è possibile utilizzare questo HDMI Extender anche attraverso la Powrline (la Ligawo rispondendo ad una mia mail mi ha scritto che non è possibile), teoricamente in effetti dovrebbe essere possibile, ma io non l’ho mai provato, questo sarebbe un grandissimo vantaggio perché con la PowerLine non è necessario stendere cavi di rete.
Un altro vantaggio nell’utilizzo del LIGAWO 6526651 è quello di poter vedere Sky in tutte le stanze di casa, semplicemente acquistando un ricevitore Ligawo 6526652 per ogni stanza dove arrivare la rete e dove vogliamo vedere SKY, in presenza di più segnali video che attraversano la lan è necessario utilizzare uno switch di rete in grado di supportare il protocollo di trasmissione IEEE 802.1Q, nel video della Ligawo, che mostra il funzionamento di questo HDMI Extender over tcp/ip, utilizzano un switch di rete Netgear GS105GE.

Aggiornamento del 20/12/2015
Ho acquistato su Amazon il LIGAWO 6526651 l’HDMI Extender over TCP/IP, in pratica quello che sfrutta la rete cablata di casa, che può essere collegato ad un router, oppure ad uno switch per portare il segnale di MySKY HD in un altra stanza, l’ho già provato e sto scrivendo la recensione, posso anticipare che funziona bene, tuttavia il mio consiglio è di abbinarlo a due switch di rete in grado di supportare le VLAN, tipo il Netgear GS105E-200PES ProSafe ma ne esistono anche di più economici.
Gli switch di rete li puoi sfruttare per una VLAN basata sulle porte (Port-based VLAN), in questo modo da tener separata la rete che usi per l’accesso a internet, da quella che usi per trasmettere SKY in un altra stanza. Con QoS puoi anche impostare la priorità da assegnare alle porte sullo switch di rete.

Volevo anche segnalare che è in vendita il LIGAWO 6526669  un HDMI extender economico che offre anche la possibilità di estendere anche il segnale ir, quindi è possibile usare il telecomando di sky,per controllare il decoder, anche nelle stanze dove vuoi fare arrivare il segnale di SKY.

Aggiornamento del 26/12/2015

Ho terminato di scrivere l’articolo su come vedere SKY in altre stanze della propria abitazione quando si dispone di una rete LAN cablata e quindi si vuole far passare attraverso gli stessi cavi ethernet sia il collegamento a internet sia il flusso video proveniente dal decoder di SKY, l’articolo lo trovi in questa pagina: Come vedere SKY in un’altra stanza.

Aggiornamento del 13/01/2016
Ho provato il LIGAWO 6526651 HDMI Extender over TCP/IP, puoi leggere la recensione nell’articolo Come vedere Sky in un’altra stanza, con l’adattatore powerline TP-LINK TL-PA411, il più venduto su Amazon, il risultato è negativo, purtroppo non funziona, come mi avevano già indicato quelli dell’assistenza Ligawo, per chi desidera provare un HDMI Extender over PowerLine è disponibile il prodotto LKV380Pro HDbitT http://www.lenkeng.net/Index/detail/id/138 supporta fino a 4 ricevitori per vedere SKY in altre 4 stanze di casa.

sky in un altra stanza collegamenti tv cucina
LIGAWO 6526651 HDMI Extender over TCP/IP

Aggiornamento del 20 agosto 2016

Ho provato anche il Wireless HDMI Extender della Ligawo, la recensione completa la puoi trovare in questo articolo: Wireless HDMI Extender per guardare Sky in un’altra stanza.

Di recente è uscito un nuovo HDMI Exender Over TCP/IP, il Ligawo 6526655, ci sono due versioni, il Ligawo 6526655 in grado di trasmettere il flusso video fino ad una distanza di 125 metri ed il Ligawo 6526656 in grado di arrivare fino a 200 metri. Abbinati a questi due prodotti ci sono poi i singoli ricevitori, per chi necessita di portare SKY in più di una stanza, e sono il Ligawo 6526657 ricevitore con alimentazione standard ed il Ligawo 6526658 ricevitore PoE, quindi non necessita di essere collegato ad una presa elettrica ma viene alimentato attraverso la rete (Power Over Ethernet), ovviamente è necessario collegarlo ad uno Switch PoE.

La cosa più interessante di questi nuovi HDMI Extender Over TCP/IP della Ligawo è che sfruttano la tecnologia HDbitT, che nella versione 1.3/1.4 è in grado di veicolare il flusso video HDMI anche attraverso la Power Line, fibra ottica e via wireless, inoltre non dovrebbe essere necessario configurare una VLAN per impedire che si saturi la banda con ila trasmissione del segnale video in broadcasting.
Maggiori info le trovi su Amazon.

Aggiornamento del 28 agosto 2016

Ho acquistato il nuovo Ligawo 6526655  HDMI Extender Over TCP/IP con tecnologia  HDbitT e l’ho provato sia collegandolo alla rete LAN senza configurare una VLAN e sia con la PowerLine utilizzando due adattatori P-LINK TL-PA411 KIT, in entrambi i casi ho ottenuti ottimi risultati, il segnale video con risoluzione Full HD arriva perfetto e non ci sono interruzioni.

Per maggiori dettagli puoi leggere l’articolo: Miglior HDMI Extender over TCP/IP HDbitT per vedere SKY in più stanze.

Aggiornamento del 9 febbraio 2017

ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender portare sky in un altra stanza
Sto provando ESYNiC 120m HDbitT HDMI Exender abbinato al KIT Powerline TP-Link TL-PA4010KIT AV500 per poter vedere SKY in altre stanze della casa senza dover stendere cavi ethernet usando la rete elettrica e senza dover abbonarmi a SKY Multivision.

Dai primi test effettuati devo dire che funziona bene, il segnale video di SKY arriva con un ottima qualità, anche in stanze distanti dal decoder MySky e anche su piani differenti.

Si tratta della soluzione più economica per portare SKY in un’altra stanza o in più stanze dato che è possibile acquistare altri adattatori powerline e ESYNiC 120m HDbitT HDMI Receiver

Presto arriverà la recensione completa dell’ESYNiC 120m HDbitT HDMI Exender con tutti i test da me effettuati.

La miglior soluzione per vedere SKY HD in un’altra stanza anche con decoder Sky Q

Lista prodotti che ti serviranno:
eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender (trasmettitore più ricevitore).


eSYNiC solo ricevitore per vedere SKY in più di due stanze.

Splitter DMI 1×2 Full HD alimentato con entrambe le uscite sempre attive, supporta il flusso video in 4K
eSynic 2 Via HDMI Splitter / 1 Entrata 2 Uscite Sdoppiattore HDMI Distribuzione Amplificatore Supporta 3D FHD 1080P HDTV
eSynic 2 Via HDMI Splitter / 1 Entrata 2 Uscite Sdoppiattore HDMI Distribuzione Amplificatore Supporta 3D FHD 1080P HDTV
Cavi HDMI o DVI a HDMI utilizzati per entrate e uscite; Un'Entrata di Sorgente HD, DUE Display su TV nello stesso tempo

Splitter 4K HDMI 1×2 alimentato con entrambe le uscite sempre attive, supporta il flusso video in 4K

Kit Powerline se non hai prese elettrice a muro libere acquista quello con presa passante, consiglio di acquistare il Kit TP-Link TL-PA8010P Kit AV1200che offre prestazioni migliori.
TP-Link TL-PA8010P KIT Powerline AV1300 con porta Gigabit e Schuko presa elettrica integrata, Plug & play, non richiede alcuna configurazione, Bianco
TP-Link TL-PA8010P KIT Powerline AV1300 con porta Gigabit e Schuko presa elettrica integrata, Plug & play, non richiede alcuna configurazione, Bianco
Presa elettrica passante per collegare altri dispositivi; Plug&Play, nessuna configurazione richiesta

Eventuali cavi HDMI.
Eventuali cavi ethernet meglio se cat. 6 e/o cat. 7.

400 COMMENTI

    • Ciao gli hdmi extender over ethernet che funzionano con due cavi cat6 o cat6 hanno la caratteristica di usare un cavo di rete per trasmettere il segnale video TMDS Transition Minimized Differential Signaling mentre l’altro cavo di rete è usato per il DDC ( Display Data Channel) ovvero per permettere al display di comunicare i suoi dati (tipo risoluzioni supportate) alla scheda video, quindi è più indicato per chi vuole utilizzare questo sistema per collegare un pc ad una tv in un altra stanza, inoltre alcuni di questi non necessitano di alimentazione.
      Altri sostengono che gli HDMI Extender over Cat5e o Cat6 con due cavi funzionano meglio.
      Questo è un esempio http://goo.gl/L4eWmI

  1. Ciao!
    Grazie x le informazioni!
    Anke io ho questo problema ma visto ke sto ristrutturando faró tesoro dei suoi suggerimenti!
    All’inizio volevo cambiare l’illuminatore della parabola e portare frutti con prese satellitari in tutte le stanze (3),ma poi in rete ho scoperto questa soluzione a me nuova e lei me l’ha spiegata proprio in maniera perfetta!
    Posso rivolgerle qualke domanda?
    I plug rj45 x i cat 7 dove li ha trovati!?!
    Lei usa i cat 5a,con i cat 6 sarebbe lo stesso?
    Sa dirmi se con la risoluzione ci perdi nella cucina?
    In rete ho trovato questo prodotto…
    yeppon . it/networking-e-wireless/estensori-a-v/st121shd30-garanzia/
    Sono simili ai suoi? O la voce ir cambia qualke cosa?
    Grazie mille,scusi le molteplici domande ma prima che partono i lavori vorrei capire bene x nn pentirmene!
    Grazie di nuovo e buonagiornata!

    • Ciao come presa rj45 a muro ho utilizzato una presa cat 5a comprata su ebay, ma ci sono anche prese di rete cat 6 leggermente più costose, per portare my sky hd in un altra stanza ho fatto due tentativi, il primo con un normale cavo di rete cat 5e ma non ha funzionato, la distanza era troppa, poi ho deciso di andare sul sicuro e stendere un cavo cat7 e con questo funziona molto bene.
      Il segnale di sky, in cucina, mi arriva con una risoluzione 1920x1080i quindi Full HD a 50Hz.

      Il prodotto che mi hai indicato è simile a quello che sto utilizzando io, ma utilizza due cavi di rete al posto di uno, sembra che questi dispositivi funzionino meglio ma devi stendere due cavi di rete, che fino a 30 metri possono essere anche cat5e o cat6, meglio se stendi il cat6, nel tuo caso non avresti problemi a stendere due cavi di rete, dato che stai ristrutturando, nel mio caso due cavi di rete nella canalina del cavo tv non ci passavano, a stento è passato il cavo di rete cat7.
      L’HDMI extender che mi hai indicato offre anche la possibilità di inviare il segnale ir per cambiare canale con il telecomando, è un dispositivo che non conosco e non ho trovato recensioni in rete.
      Se stai ristrutturando stendere uno o due cavi di rete conviene sempre, potresti sempre averne bisogno, se potessi tornare indietro farei in modo di avere una prese di rete in ogni stanza della casa.
      Il mio consiglio è di provarlo, magari comprane solo uno lo provi e se ti trovi bene puoi comprare anche quelli per le altre 2 stanze stanze, poi ti servirà un HDMI splitter, meglio se alimentato.

  2. Ciao a tutti anche io sono in fase di ristrutturazione solo che hanno già passato i cavi cat5 e convergono tutti nella cameretta quindi non ho un collegamento diretto… volevo effettuare un impianto simile solo che devo portare il segnale in due camere…potreste consigliarmi qualche prodotto? Grazie anticipatamente

    • Ciao se la distanza non è troppo elevata puoi provare anche con il cavo cat5 che hai già steso, se poi i cavi di rete passano all’interno di canalette dedicate, cioè insieme a loto non passano altri cavi, hai buone possibilità di riuscire anche con un cavo cat5.
      Se la distanza è troppo elevata, superiore i 15 metri, dovresti stendere un cavo cat6 operazione molto semplice dato che hai già steso il cavo cat5.

      Purtroppo in questi casi l’unica cosa che puoi fare sono delle prove, se il prodotto lo compri su amazon e non funziona puoi sempre restituirlo e provarne uno più prestante ma più costoso come il Lindy Extender Hdmi Over Ethernet.
      Al tuo posto farei un tentativo con il Ligawo e il cavo cat5 che hai già steso, se funziona puoi comprarne un altro per portare il segnale video full hd di sky nell’altra stanza se non funziona puoi restituirlo oppure provare a stendere un cavo cat6 o cat7 (così sei sicuro che funziona).
      Ovviamente se usi due hdmi extender over ethernet devi utilizzare anche un hdmi splitter con almeno due uscite hmdi.

  3. Ciao per poter vedere sky in un altra stanza puoi usare i prodotti che ho utilizzato io, tuttavia con l’hdmi extender della ligawo ho dovuto utilizzare un cavo di rete cat7 difficile da stendere specialmente se la canalina è molto stretta, potrei consigliarti questo prdotto http://goo.gl/iKE7dk insieme ad un cavo di rete cat6 che puoi sempre acquistare su amazon, con questo hdmi extender della lindy hai anche un ripetitore per il segnale ir del telecomando.
    Quindi ti serve un hdmi splitter http://goo.gl/fRNsS3 per sdoppiare il segnale in video in uscita dal decoder di sky all’hdmi splitter colleghi con un cavo hdmi la tv della sala al primo piano e al trasmettitore della lindy, il trasmettitore della lindy lo colleghi al cavo di rete che arriva al piano di sopra.
    Al secondo piano arriva il cavo di rete che andrai a collegare al ricevitore della lindy che poi andrai a collegare con cavo hdmi alla tv.
    In questo modo il segnale di sky arriva in entrambe le tv con una risoluzione full hd 1080i.

  4. Ciao l’utilizzo del cavo di rete per trasferire il segnale video da una stanza all’altra è indipendente dalla rete lan, il cavo non deve essere collegato ad alcun modem/router ma solo ai due dispositivi (un trasmettitore ed un ricevitore) HDMI extender.
    Se usi il cavo di rete per estendere il segnale video come ho descritto in questo articolo non puoi usalo per la tua rete domestica e quindi per navigare su internet ecc.

    Da quello che ho capito un cavo di rete collegato al modem/router arriva ad una tv_1 dove c’è anche il decoder mentre l’altro cavo di rete parte dalla stanza dove è situato il modem e arriva alla seconda tv_2, tu vorresti mettere il trasmettitore dell’hdmi extender nella stanza con la tv_1 ed il decoder e collegarlo ad uno sdoppiatore di cavo di rete lan cat5e o cat6 il quale a sua volta è collegato al cavo che arriva al modem dove anche qui metterai altri due sdoppiatori come mostrato in questa figura:
    https://www.topdigamma.it/wp-content/uploads/2014/06/schema-possibile-collegamento-per-portare-sky-in-un-altra-stanza.jpg

    Se questo è il collegamento che vorresti provare ti dico che sicuramente non funzionerà con il modem/router acceso, ma anche con questo spento non credo funzioni, troppa dispersione del segnale, dipende anche dalla distanza complessiva che hai dalla tv_1 alla tv_2.
    L’ideale sarebbe stendere un secondo cavo di rete da utilizzare solo per per l’HDMI Extender oppure utilizzare potresti utilizzare un prodotto come questo http://goo.gl/JPSz7c ma il prezzo sale e di molto.

  5. Ciao se ho ben capito nella stanza della tv_1 hai una presa di rete a muro dove arrivano tre cavi di rete, questa presa ha tre porte rj45 tipo questa http://goo.gl/werSl4 ?
    comunque il cavo di rete che dalla stanza con la tv_1 arriva alla stanza con la tv_2 deve essere isolato dalla rete ed utilizzato esclusivamente per il trasporto del segnale video dell’hdmi extender, se lo colleghi all’hdmi exender non lo puoi utilizzare come cavo di rete per la tua ip lan.
    Quindi al cavo hdmi che colleghi al decoder di sky, che immagino sia nella stanza tv_1, dovrai collegare uno splitter HDMI, un cavo hdmi andrà alla tv l’altro cavo hdmi al trasmettitore dell’hdmi exender, il trasmettitore lo colleghi, con un cavo di rete, alla porta rj45 della presa a muco collegata con il cavo cavo di rete che arriva nella stanza con la tv_2, se hai un’unica porta rj45 collegata a tutti e tre i cavi di rete devi scollegare il cavo che va alla stanza con la tv_2 e aggiungere una porta rj45 alla presa a muro, oppure acquistarne una nuova con almeno due porte rj45.

    Il succo del discorso è che il segnale video hdmi che fai passare attraverso il cavo di rete deve essere separato dalla rete TCP/IP
    Anche se tu colleghi il trasmettitore dell’HDMI extender ad uno switch è come se tu lo collegassi direttamente al modem dato che lo switch è comunque collegato al modem.

  6. Ciao la figura con lo schema non mi arriva, scrivimi utilizzando il form nella colonna alla tua destra dove trovi scritto “Chiedimi un consiglio” ti risponderò privatamente così avrai modo di allegare lo schema alla mail.

  7. Ciao se non ho capito male tu hai un televisore posto in una stanza dove non hai la presa dell’antenna e tu vorresti portarci il segnale coassiale dell’antenna senza usare cavi e senza usare sistemi wireless / wifi ma utilizzando la rete elettrica di casa
    L’unico prodotto che mi viene in mente è questo devolo.com/en/Products/dLAN-TV-SAT-Starter-Set per portare il segnale del satellite attraverso la rete elettrica.

    Anche se provo con una ricerca su google “con coax signal over powerline” non trovo nulla d’interessante.

  8. Ciao non conosco il Telesystem Twiny 1.1 a però sfogliando il manuale vedo che si tratta di un ripetitore di segnale audio/video a 2.4 GHZ, questo dispositivo non è in grado di trasmettere il segnale video in alta definizione HD o full HD, comunque il problema del segnale video disturbato può dipendere da diversi fattori,
    distanza eccessiva tra trasmettitore e ricevitore,
    muri troppo spessi ecc.
    Sul manuale trovo scritto che in caso di video o audio disturbato dovresti:
     Verificare che nello stesso stabile ci siano altri apparati
    simili, come ad esempio trasmettitori dati WiFi, che
    potrebbero interferire.
     Con l’apposito selettore a dip switch, selezionare un
    diverso canale, che deve essere lo stesso sia sul
    ricevitore che sul trasmettitore.
     Regolare l’orientazione dell’antenna trasmittente o
    ricevente.
     Rimuovere i dispositivi microonde nel percorso come
    cellulari, forno microonde, e quanti più possibili ostacoli
    etc
     Verificare il percorso tra il trasmettitore e la sorgente
    Audio/Video e rimuovere eventuali ostacoli interposti.

    In ogni caso NON puoi unire trasmettitore e ricevitore con un cavo.

  9. Io ho comprato ligawo extender(30mt) in quanto le due tv sono distanti circa 5mt.

    Il mio ligawo contiene un trasmettitore con HDMI input e due uscite per ethernet cat 5e1 e cat5e2 + un ricevitore con ingresso cat5e1 e cat5e2 e HDMI output.

    Volevo provare il vostro sistema senza lo splitter per vedere se funzionava, anche se della vostra guida mi mancano anche le prese rj45.

    Con l’xbox ha funzionato anche se non si sentiva l’audio mentre con sky mi da schermata Blu sul televisore a cui mando il segnale.

    A cosa è dovuto?Sky necessita per froza delle rj45?O ci vuole per forza lo splitter?

    Spero possiate rispondere presto perchè sto ultimando i lavori, grazie 🙂

    • Ciao quello che ho comprato io è un modello differente, ricevitore e trasmettitore si collegano con un solo cavo di rete, tu hai collegato il ricevitore e il trasmettitore con due cavi di rete cat5 identici e hai alimentato il ricevitore?

        • Si potrebbe essere come dici tu, che il problema sia causato dalla protezione HDCP, anche altri che hanno comprato questo prodotto si sono imbattuti in un problema simile, come è possibile leggere tra questi commenti: http://goo.gl/8jaXDV se così fosse si tratta di un prodotto difettoso, perché molti altri scrivono di trovarsi bene e di vedere sky e mysky hd in modo perfetto.
          Dovresti fare una prova con un segnale video privo di protezione HDCP per esempio collegando un lettore dvd con uscita hdmi,o comunque un dispositivo con uscita hdmi ma che non utilizza l’HDCP, anche con sky ma usando la chiavetta per il digitale terrestre.

          Se in questo modo riesci allora il problema è del Ligawo e devi fartelo sostituire in garanzia,

  10. Ciao ha di buono che è alimentato e forse questo protrebbe risolvere il tuo problema, ma non credo che sia in grado di eliminare la protezione HDCP, è solo compatibile con questo standard, anche il Ligawo HDMI extender che hai comprato tu è compatibile con lo standard HDCP e quindi non dovresti avere problemi, con il mio Ligawo HDMI Extender posso vedere mysky hd anche senza splitter.
    Per eliminare la protezione HDCP, utile per esempio se hai un vecchio proiettore senza ingresso HDMI e quindi non compatibile con l’HDCP bisogna usare un prodotto tipo HDFury, abbastanza costoso, ma a te non serve, il tuo Ligawo deve funzionare senza alcun accessorio.
    Comunque fammi sapere, al limite prova a sostituirlo con quello che ho comprato io http://goo.gl/nkOujI nono dovrebbero farti storie, e se ti è possibile utilizza un cavo cat7.

  11. Salve, vorrei un consiglio. Dovrei portare il segnale hdmi dalla sala, dove ho il decoder Mysky hd e la tv principale, ad altre 2 stanze (cucina e camera da letto). Per il passaggio di cavi ethernet non ci sono problemi, modificherei un impianto LAN già esistente. Devo usare 2 dispositivi, oppure in commercio si trova qualcosa che faccia al mio caso? Grazie

    • Ciao esistono in commercio dispositivi che trasmettono il segnale video attraverso la rete TCP/IP tuttavia sono piuttosto costosi, nel tuo caso io comprerei due HDMI extender, uno switch HDMI con due uscite hdmi come quello che ho comprato io, con telecomando, e il brodalink rm pro per gestire il tutto attraverso il tuo smartphone.
      Riassumendo
      n 2 Ligawo HDMI Extender http://goo.gl/Vam5BO circa 130 euro inclusi costi di spedizione
      n 1 Hdmi splitter/switch LEICKE KanaaN con due uscite HDMI e 4 Ingressi HDMI + telecomando http://goo.gl/tISZcq 52 euro circa inclusi costi di spedizione
      Cavo di rete cat7 io ho comprato questo (100m) http://goo.gl/P9yyaj se le distanze superano i 10/15 metri.
      Broadlink RM PRO per controllare tv, hdmi switch, mysky hd ecc… su aliexpress . com/item/Broadlink-RM2-Intelligent-WiFi-Controlled-Remote-Center-for-iPhone-and-Android-Device-Smart-home-system-outside/1766904155.html lo trovi a 33 dollari + 10 dollari di costi di spedizione con corriere espresso DHL

      • Una delucidazione, ma se acquisto un “Hdmi splitter/switch LEICKE KanaaN con due uscite HDMI e 4 Ingressi HDMI”, poteri collegare o i 2 Ligawo HDMI Extender o la tv del salotto e 1 Ligawo, giusto? Esiste in commercio un splitter/switch a più uscite? Esempio “Ligawo ® HDMI Splitter 4 – 1×4 HDMI High Speed 3D – Distributore 1 : 4 – 1080p Full HD 4x / 4-Port / 1 a matrice 4 – ultima generazione con supporto 3D avanzato http://goo.gl/TTJ2Wz Potrebbe andar bene?

        • Ciao si puoi acquistare anche il Ligawo ® HDMI Splitter 4 – 1×4 HDMI High Speed 3D http://goo.gl/TTJ2Wz tuttavia ha solo un ingresso HDMI, va bene se devi trasmettere alla tv di un altra stanza solo il segnale video di mysky hd, puoi anche comprarli entrambi, colleghi il LEICKE KanaaN alla diverse sorgenti video, poi a una delle due uscite hdmi colleghi il Ligawo HDMI Splitter 4 al quale puoi collegare entrambi gli hdmi extender, tanto sono tutti alimentati quindi non dovresti aver problema di perdita del segnale. Comunque se devi trasmettere il segnale video solo di sky puoi tranquillamente usare il Ligawo HDMI Splitter 4.
          Una volta che hai fatto tutto poi mi fai sapere se funziona tutto bene?

  12. Ciao purtroppo non puoi usare 2 ripetitori wireless per trasmettere il segnale video, o almeno non puoi trasmettere il segnale video di sky, dovresti usare degli wireless hdmi extender che utilizzando il protocollo WHDI e costano dai 250/300 euro in su, inoltre non funzionano molto bene.
    Attraverso la rete wifi puoi condividere video, foto, musica che hai salvato su pc, smartphone, tablet ecc utilizzando il protocollo UPnP / DNLA

  13. Ciao se l’HDMI splitter è KO un problema è sicuramente questo, meglio se lo sostituisci con uno alimentato, per quanto riguarda l’HDMI Exender che funziona solo con PC e Raspberry ma non con Sky Potrebbe essere un problema di protezione HDCP, anche in questo caso se pensi di cambiarlo ti consiglio di comprarne uno alimentato.
    Comunque come prima cosa cercherei di vedere se tutto torna a funzionare acquistando un nuovo HDMI Splitter, possibilmente alimentato, io uso questo https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/CHhKMl

  14. Ciao ci sono degli HDMI Extender Over Tcp/ip ma sonp decisamente più costosi, uno abbastanza economico è questo: topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/77LDkm
    ma non ti so dire se funziona bene.
    Ti consiglio di fare una ricerca su google con HDMI Extender Over Tcp/ip

  15. Ciao per portare il segnale video in alta risoluzione full hd di Sky in un’altra stanza come indicato in questo articolo devi acquistare un
    HDMI splitter (meglio se alimentato) con un ingresso video hdmi e almeno due uscite video hdmi, ad una di queste due uscite colleghi la tv con un normale cavo hdmi, all’altra uscita colleghi il trasmettitore dell’Hdmi Extender.

    Il trasmettitore va collegato DIRETTAMENTE al ricevitore con un cavo di rete, il cavo di rete che usi per trasmettere il segnale video di sky deve essere collegato solo al trasmettitore ed al ricevitore, NON può essere collegato ad un router o altro dispositivo, in altre parole deve essere isolato dalla tua LAN

    Il ricevitore va collegato alla tv nell’altra stanza con un normale cavo HDMI.

    Così facendo puoi vedere SKY nell’altra stanza, ovviamente nella stanza 1 e nella stanza 2 vedrai lo stesso programma di SKY.

    • Incredibile ma sono al punto di prima.
      La cascata splitter + extender ha smesso di nuovo di funzionare.
      Ho testato lo splitter alimentato e funziona ancora senza extender. A questo punto proverò’ a cambiare modello di extender prendendone uno alimentati.
      Proprio non capisco…fino a ieri funzionava tutto

      • Ciao ma questo succede all’improvviso mentre tutto è collegato e stai guardando la tv nell’altra stanza oppure quando colleghi e ricolleghi qualcosa?
        Il cavo ethernet passa all’interno di una canalina con altri cavi? che tipo di cavi? hai usato un cavo cat5a oppure cat6 o cat7? Non è che ti succede di non vendere più nulla nell’altra stanza quando guardi determinati programmi? per esempio se hai Sky hai modo di provare con i programmi del digitale terrestre?

        • Il collegamento con extender manda sky sul proiettore. Ho una sola uscita , nessuna seconda televisione solo proiettore.E’ successo alla riaccensione del proiettore e Sky. Il giorno precedente funzionava tutto.
          Ho 2 cavi ethernet cat5E. Stessa situazione se metto canali digitale terrestre.Se collego invece il raspberry o il netbook al proiettore attraverso l’extender vedo tutto.
          Aspetto la nuova coppia di extender alimentati…l’odissea continua

          • Nuovo capitolo.
            Arrivato il nuovo extender della Ligawo.
            Tutta altra qualità’. Sono di metallo, niente cavetto gia’ inserito e alimentatore sul ricevitore.
            Funzionano con sky senza bisogno di splitter o altro in mezzo.
            I cavi di rete sono sempre i soliti cat5e. Ero gia’ pronto ad utilizzare dei cat7. Meglio cosi
            Ora ho il problema con lo splitter che sembra non andare piu’ in cascata con extender. Anche qui passero’ alla Ligawo con uno splitter con uscita ottica e alimentatore compreso.
            I nuovi extender non subiscono interferenze elettriche dovute alle accensioni delle luci.

  16. Ciao dovresti fare una prova collegando ricevitore e trasmettitore tra loro con un cavo di rete corto anche cat5 va bene, se in questo modo funziona tutto perfettamente allora potrebbe essere un problema di lunghezza del cavo e di interferenze, anche se hai usato un cavo cat7, potrebbe anche essere che stai utilizzando un cavo cat7 di bassa qualità.
    Il cavo di rete cat7 l’hai fatto passare attraverso una canalina dove passano altri cavi?
    Prova e fammi sapere, a presto.

  17. Ciao io non ho modificato nulla sul decoder di SKY, se senti l’audio sulla tv collegandola direttamente con il cavo HDMI al decoder di SKY devi sentirlo anche sulla TV collegata attraverso l’HDMI Extender.
    Il prodotto che ricevuto potrebbe anche essere difettoso, prima però ti consiglio di fare alcune prove:
    – una prova usando un altra sorgente video, per esempio un lettore blu-ray, oppure un lettore DVD con uscita HDMI;
    – una prova cambiando TV quindi collegando l’HDMI externer alla tv vicino al decoder usando un cavo ethernet più corto anche cat5.

    Se il problema rimane probabilmente l’HDMI exender è difettoso e devi chiedere la sostituzione in garanzia, quale modello hai comprato?
    Mi puoi inviare il link rispondendo a questo commento, grazie ciao.

    • Molto interessante questo LIGAWO 6526650, in questo modo è possibile sfruttare la rete già esistente di casa per veicolare il segnale audio video, il tutto ad un prezzo “onesto” circa 119 euro costi di spedizione inclusi acquistandolo su https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/EhHUvl dove puoi leggere anche una recensione che ne parla bene, io non l’ho mai provato, ma da quello che ho capito la risoluzione video dipende molto dalla distanza tra trasmettitore e ricevitore e dal cavo di rete utilizzato, ma il dispositivo è in grado di auto regolare la qualità video.
      Il vantaggio di questo nuovo HDMI Extender Over TCP/IP, oltre a quello di non dover stendere altri cavi, è quello di poter raggiungere più TV o monitor semplicemente aggiungendo diversi ricevitori Ligawo 6526652 al costo di 60 euro circa.

      Ti ringrazio per questa segnalazione, bisognerebbe provarlo

  18. Ciao anche se è solo per fare qualche serata con i tuoi amici puoi utilizzare l’HDMI extender https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/nl4eHN con un cavo cat7 50 metri come questo https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/4aXt9a prima di procedere a installare il tutto come descritto in questo articolo ho provato l’HDMI extender con tutti i 50 metri del cavo, e funzionava, tu non devi fare altro che stendere il cavo il quando organizzi le serate con i tuoi amici, oppure potresti creare una soluzione fisse stendendo il cavo all’interno di canaline fino in giardino.

    Mentre per vedere con il proiettore in sala ad una distanza di 5/6 metri è sufficiente un cavo HDMI da 7 metri come questo: https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/PvLosl

    In totale spenderesti circa 120 euro, se vuoi puoi comprati anche un HDMI switch per non stare sempre a scollegare e collegare il cavo hdmi, però cerca di compralo alimentato.

    Che cosa ne pensi di questa soluzione?

  19. Ciao io ho esperienza solo per il secondo modello, quello da 57 euro, che ho utilizzato per portare sky nella mia cucina, ho usato questo perché necessita di un solo cavo di rete, mentre il modello più economico richiede due cavi di rete, il mio consiglio è quello di usare il Ligawo da 57 € che dovrebbe raggiungere anche distanze maggiori, specialmente se usi un cavo cat7.

    • Ciao e grazie per la risposta. Mi sapresti indicare una bobina da 50m di cat. 7? Ho già un impianto (ed il relativo cavo) di categoria 6…ma a sto punto passo a 7 delle linee ad HOC solo per questo obiettivo.

      Ma…hai usato plug (e prese) categoria 6 su cavo categoria 7? E come mai?

      • Ciao sei hai già un cavo cat6 prima di comprare il cat7 ti consiglio di fare una prova, dovrebbe funzionare molto bene anche con il cavo cat6, come prese e plug ho utilizzato un cat6 per comodità perché le ho trovate ad un buon prezzo su ebay, l’importante è che funzioni tutto correttamente.
        Giusto per la cronaca io ho usato questo cavo cat7 https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/Kg6yib

        Volevo chiederti una cosa, questi cavi di rete cat6 che hai già in casa non li usi per la tua rete domestica, quindi per navigare su internet? Sai che puoi usare il cavo solo per collegare i due HDMI extender e non puoi collegarci altri device di rete, vero?
        Se vuoi estendere il segnale di Sky in tutta la tua rete tcp/ip, quindi passando anche attraverso il router puoi usare il Ligawo 6526651 https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/qB5dD7

  20. Ciao avevo valutato anche l’uso di un cavo HDMI, ma leggendo in diversi forum avevo scoperto che:
    i cavi HDMI non posso andare oltre una certa lunghezza, 10 metri quella ufficiale, anche se con 15 metri e un buon cavo non dovresti aver problemi, ho letto anche di alcuni che usano cavi HDMI fino a 20/22 metri e trasmettono il segnale video a 1920×1080 @60 Hz senza problemi, come testimoniano anche le recensioni di questo cavo HDMI da 20 metri: https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/Tyzpcw
    secondo problema questi cavi non passano attraverso il tubo corrugato di casa mia, quindi dovrei tagliarli e risaldarli, operazione un po’ complicata.

    Comunque per distanze inferiore ai 20 metri puoi usare anche dei cavi HDMI, però anche questi costano.
    A presto.

  21. Ciao grazie per i complimenti, quello che hai scritto è piuttosto chiaro, a livello teorico se il segnale video attraverso il cavo HDMI di 10 metri arriva bene non ci dovrebbero essere problemi, ma consiglio di usare un HDMI splitter alimentato, come dovrebbe essere il Cablesson 2 Way HDMI https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/v1T93I

    Secondo me potrebbe funzionare ma non garantisco nulla, non ho mai provato e purtroppo non ho un cavo HDMI da 10 metri per fare una prova, inoltre potrebbe dipendere anche dalla distanza tra la tv in cucina e la tv in camera.
    Puoi fare passare il cavo nel corrugato dove passa il doppino telefonico, ma il mio consiglio è quello di usare un cavo di rete schermato, la scelta migliore sarebbe un cat7 ma dovrebbe andar bene anche un cat6.

    Scusami se non ti ho dato risposte definitive, ma in queste situazioni, differenti l’una dall’altra, si va avanti un po’ a tentativi, però se il segnale video alla tv in cucina arriva “forte e chiaro” non vedo perché non dovrebbe funzionare, ovviamente usando uno splitter hdmi alimentato.

    Se procedi poi fammi sapere se funziona, ciao.

  22. Ciao scusa se non ti rispondo molto velocemente ma sono un po’ impegnato, cerco di fare del mio meglio.
    Venendo al nostro discorso, puoi fare tutto quello che hai scritto, quindi mettere due prese femmina rj45 e poi collegare il trasmettitore e il ricevitore con due cavi di rete normali, ovviamente non troppo lunghi, io ho fatto così.
    Per gestire tutti i tuoi dispositivi dotati di telecomando infrarossi, quindi il decoder di sky, lettore dvd, lettore blu-ray, sintoamplificatore ecc.. puoi usare il Broadlink RM Pro, ne parlo in questo articolo https://www.topdigamma.it/casa/domotica/telecomando-universale-wifi-per-iphone-android-wi-fi-ir-remote-control/ grazie a questo dispositivo wireless puoi controllare tutto con il tuo iphone o cellulare android attraverso l’app e-control di Broadlink, anche da remoto!
    L’installazione è semplicissima e nono hai bisogno di metterlo esattamente di fronte al decoder puoi anche metterlo di lato tanto il Broadlink RM Pro a sensori ir a 360 gradi anche verso l’alto, io lo uso da mesi e mi trovo bene, lo puoi comprare su aliexpress all’interno dello shop di CYZJ Technology Co., Ltd a 37,90 dollari + 10 dollari di spedizione con corriere espresso DHL.
    Tienimi informato e fammi sapere se il tutto funziona correttamente, a presto.

  23. Figurati non devi scusarti, mi rendo conto che dovrei rispondere il prima possibile, anche perché uno non è che può aspettare troppo, specialmente quando si prova qualcosa di nuovo, si ha voglia di farlo subito.
    Aspetto tue news sul funzionamento della tua configurazione, ciao.

    • Ciao TOP di Gamma… …ho acquistato il LIGAWO quello da 57 euro…e con un cavo cat. 6 passato in canalino ho collegato il tv in camera, prendendo l’ingresso da un cavo hdmi da 15 metri che già avevo portato in cucina. Mi manca da collegare lo plitter in cucina….qcomunque in camera con il ligawo funzioa molto bene….adesso devo gestire anche il telecomando per come avevi consigliato….intanto grazie.

  24. Ciao ho capito quello che stai chiedendo, ovvero se lo switch HDMI offre la possibilià di inviare il segnare a tutte le uscite contemporaneamente, tipo un HDMI swithc, ti spiego quello che succede con il mio LEICKE KanaaN (https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/8krXyk) che però ha 4 ingressi HDMI e due uscite HDMI A e B, quando seleziono l’uscita HDMI A per guardare SKY nella tv della sala e accendo anche la tv della cucina collegata con l’HDMI Externder all’uscita B dello splitter il segnale video non arriva, se però seleziono l’uscita HDMI B per vedere SKY in cucina, vedo sky in cucina ma lo vedo anche nella tv della sala.
    Anche nella descrizione del prodotto c’è scritto che è possibile vederli contemporaneamente.
    Recentemente è uscito il Kanaan UHD Matrix 4×2 Splitter di seconda generazione che supporta anche segnali video 4K https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/o4FXzC

    • Io stavo valutando l’acquisto di questo prodotto:

      http://www.amazon.it/dp/B003J8LJ96/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=27C0FMSOIL2K&coliid=IK93HRKEWFJN0#productDetails

      Che ha un solo ingresso e 4 uscite (a differenza tua, a me servono almeno 3 uscite – salotto, cucina e camera da letto). Tra i vari commenti leggo:

      “ottimo funziona perfettamente con quattro uscite attive contemporaneamente e con un cavo HDMI lungo 20 metri qualità video eccellente senza disturbi”

      quindi, a quanto pare, supporta lo streaming contemporaneo su diverse uscite. Speravo che qualcuno me lo potesse confermare prima di effettuare l’acquisto.

      • Ciao il Ligawo HDMI Splitter 4 – 1×4 mi sembra un ottimo prodotto, ho letto su altri siti, tra le specifiche tecniche, che supporta l’uscita del segnale video attraverso tute e 4 le porte HDMI contemporaneamente (in parallelo), quindi potresti collegarci fino a 5 televisori.

        • Impianto completato e QUASI perfettamente funzionante se non fosse che, ogni volta che do alimrntazione a splitter e extenders, perdo il segnale del digitale terrestre sulle tv…

          Cosa sto sbagliando??? Il cavo lan viaggia nel corrugato del cavo antenna… E si tratta di un lan cat.6 schermato… Mi sta facendo venir matto ;(

          • Mi sa che non stai sbagliando, potrebbe essere un problema di interferenza, anche se stai usando un cavo cat6 schermato.
            Tu hai fatto passare il cavo cat6 nella canalina dove passa il cavo coassiale dell’antenna, se tieni tutto spento il segnale tv del digitale terrestre arriva correttamente se invece alimenti l’hdmi extender non vedi più il digitale terrestre, giusto?

            Purtroppo ogni impianto è fatto a modo suo, può essere anche che il cavo tv coassiale non sia ben schermato, oppure che il cavo cat6 che hai usato non sia di buona qualità, io nel mio impianto ho usato un cavo cat7 della Ligawo fatto passare nella canalina con il cavo coassiale della tv e non ho alcun tipo di problema, l’hdmi extender lo tengo sempre acceso e il segnale del digitale terrestre arriva perfettamente.
            Bisogna capire se è effettivamente un problema di interferenza tra i due cavi e se così fosse bisogna vedere se conviene sostituire il cavo dell’antenna con uno migliore magari con una schermatura > 100db (tripla schermatura nastro/treccia/ nastro ).
            La norma EN50117 stabilisce le diversi classi di schermatura, si parte dalla B per arrivare alla migliore, la A++.
            Tra i migliori cavi coassiali ci sono i Messi & Paoloni il DIGISAT 5 Elite (A++) è il top di gamma con una attenuazione del segnale di 14.9 dB a 860 MHz per 100 m, considera che 10 metri di questo cavo lo trovi a circa 13 euro, 25 metri a 35 euro su ebay.
            Oppure sostituire il cavo cat6 con il cat7, ma credo convenga sostituire il cavo coassiale, dipende da come è fatto l’impianto.

  25. Ciao. Complimenti per l’articolo. Mi sono attivato per recuparare tutto il materiale, ma ho una domanda tecnica: ho intenzione di portare un cavo cat.6 da una stanza all’altra. Devo per forza comprare i connettori (da muro, femmina) cat.6 o posso usare dei classici Bticino Cat.5e?

      • Eccomi. Dunque, per ora funziona tutto. Cavo Cat. 6 e Bticino 5e. Ho solo un’altra domanda? Ma tu i Ligawo li lasci accesi sempre? O vanno spenti ogni tanto?

        • Ciao scusami se ti rispondo solo ora, personalmente l’HDMI Extender della Ligawo l’ho sempre lasciato acceso da quando l’ho installato, poi tu puoi anche spegnerlo e accenderlo ogni volta, ma io anche lasciandolo sempre acceso non ho mai avuto problemi, magari non posizionarlo vicino a fonti di calori, io l’ho collegato dietro la tv nel supporto tv.
          A presto.

  26. Ciao purtroppo non sono così esperto da poterti dire con certezza quale potrebbe essere il problema, il cavo cat6 della figura ha solo una schermatura, il cavo cat7 che ho usato io ha una schermatura che avvolge tutti i fili interni, in più ogni coppia di file ha un’ulteriore schermatura, ma se hai fatto fatica a far passare un cavo cat6 dal corrugato con un cavo cat7 hai poche speranze di riuscirci, dato che è molto più rigido, anche io ho fatto una fatica non da poco.

    Se ho capito bene il cavo di rete cat6 non è schermato per circa 40 cm e in questi 40 cm è a contatto con il cavo tv? Questo potrebbe essere un problema.
    Non credo che dipenda dal cavo HDMI e neanche dal cavo di rete che va dalla presa all’extender.

    Ovviamente prima di provare con un cavo cat7 devi fare diverse prove.
    Alcune prove che potresti fare sono queste:
    prova un cavo antenna coassiale differente, quello che va dal televisore alla presa tv a muro.
    Se hai modo prova a collegarci una TV diversa.
    Se hai un decoder per il digitale terrestre che usavi per una tv di vecchio tipo prova a collegarlo per vedere se gli arriva il segnale del digitale terrestre.
    Puoi provare a mettere il ricevitore in una posizione diversa, più distante dalla tv, magari è lui che interferisce.

    Prova a scollegare il ricevitore dalla tv staccando il cavo hdmi.

    Prova lasciare acceso il ricevitore e trasmettitore ma scollega il ricevitore staccando il cavo di rete che lo collega alla presa a muro.

    Se hai modo di farlo, elimina i 40 cm di cavo non schermato.

    Fammi sapere che tipo di risultati ottieni, magari chiedi con un antennista lui dovrebbe saper risolvere il problema.

    • Ciao e grazie per i consigli sei sempre disponibilissimo! Oggi ho appreso dei tuoi preziosi consigli e, tra essi, c’è la soluzione che ho “provato” nel week end raggiungendo i risultati attesi: ho sostituito il cavo antenna che va dal tv alla presa a muro e, magicamente, è tornata la luce!

      Ho provato sia cavi tv “cinesi” (porcherie), che cavo tv di mediaworld – marca hama (peggio delle porcherie cinesi), che cavo tv schermato, contatti in oro e ferrite GBC (ancora buio): il miracolo l’ho avuto quando la GBC mi ha dato un cavo antenna di color bianco (ingiallito) con una sezione molto ampia (forse li ho usati una dozzina di anni fa)…mi son collegato i connettori et…voilà!

      Grazie per il supporto, continuerò a seguire tutti i tuoi consigli!

      In bocca al lupo per questo progetto!

  27. Ciao Top di Gamma,
    sto pensando di acquistare un prodotto Ligawo diverso dal tuo. Più precisamente il Ligawo 6518840 che, stando alla specifiche, supporta anche il 3D.
    Cosa ne pensi?
    Ho anche letto alcune recensioni sui prodotti Ligawo in cui alcuni utenti lamentano interferenze quando si accendono o spengono le luci di casa. Succede anche a te?
    Grazie per la tua disponibilità.

  28. Buongiorno, mi inserisco anche io per una domanda magari banale…si può sostituire il cavo di rete cat5e1 e cat5e2 con i Powerline? chiedo questo perchè forse nelle mie canaline non c’e’ posto per far passare un’altro cavo (in questo caso ethernet) e le powerline risolverebbero il mio problema…o se avete da proporre una soluzione alternativa.

    • Ciao purtroppo non è possibile utilizzare la powerline, perché l’HDMI Extender in questione non utilizza i protocolli di rete TCP/IP per trasmettere il segnale video, l’unico modo è quello di stendere un cavo di rete.
      A presto.

          • Con gli HDMI extender over TCP/IP della Ligawo bisogna utilizzare anche uno switch di rete in grado di supportare il protocollo IEEE 802.1Q,
            Ora bisogna vedere se i powerline adapter sono in grado di supportare il 802.1Q VLAN Tagging.
            Teoricamente credo che sia fattibile ma bisognerebbe fare una prova.

          • si è vero, ma anche un qualsiasi router lynksys gestisce le vlan e se non le gestische si upgrada a dd-wrt. cmq io a casa ho questa architettura e funziona il tutto. a disposizione per chiarimenti

          • Ciao Alex,
            vuoi dire che tu a casa hai il ligawo LIGAWO 6526650 HDMI EXTENDER over TCP/IP che sfrutta la tua rete cablata? In caso affermativo potresti scriverci due righe (il minimo indispensabile) da inserire in questo articolo su come hai configurato la tua rete, quale modem/rourter usi e quale switch di rete utilizzi?
            Se puoi mi faresti un grosso favore e lo faresti anche a chi vuole provare la soluzione over tcp/ip.
            Grazie, a presto.

          • Certo! Il poe non fa altro che portare tutto sopra! Poi ci pensa lo switch a taggare e staggare le vlan. Quello é un emerito trasportatore.
            E ti ribadisco che uno switch con tag non serve nemmeno se il segnale da trasportare è uno. Differente con due in quanto un segnale una vlan . C’è un video della ligawo in tedesco che spiega il tutto ma di capisce . Ho messo link ma in fase di accettazione. Se avete altro chiedetemi

          • Ciao Alex, scusa se ti disturbo, ma sto cercando anche io di realizzare un setup identico al tuo: ho acquistato il kit ligawo 6526650 e uno splitter 1×2 della stessa casa, e tutto funziona senza problemi passando per la rete di casa (nel dettaglio: extender->cavo->switch netgear gs105->cavo->airport extreme->cavo->extender). Il problema è che l’ultimo cavo è attualmente “volante” e ho acquistato un kit powerline (TP-Link AV500 Nano TL-PA411KIT v2) per sostituire se possibile l’intera tratta, o almeno l’ultimo pezzo. Quando inserisco il kit però, sia integralmente (quindi la tratta diventa extender->cavo->powerline->cavo->extender) sia tenendo nel loop lo switch l’extender sembra funzionare (led verdi e arancioni accesi, con trasmissione dati) ma lo schermo rimane nero. Il kit powerline funziona (navigo e faccio streaming tra computer senza problemi lasciando collegata la coppia alle stesse prese), ma in qualche modo il contenuto hdmi non viene mostrato. Ti vorrei chiedere: che kit powerline hai? che specifiche deve soddisfare? IGMP? VLAN?
            Grazie mille!

          • Mi ripeti esattamente come è composto il tuo impianto?
            Che extender utilizzi, che powerline utilizzi etc?

          • SEGUITE questi passaggi ed è tutto fatto per bene. certo serve questo switch che gestisce le vlan. netgear gs108e 40€ e passa la paura.

          • naturalmente lo switch con le valn servono solo se si hanno piu segnal video da inserire nella lan cablata! se il segnale video è solo uno va bene qualsiasi switch. questo perchè va solo su una vlna se invece abbiamo 2 segnali video in input, nell uscita della porta eth dobbiamo dire quale segnale prendere q euindi quale vlan scegliere per scelgiere il segnale.

  29. Ciao a tutti, ho appena istallato il sistema, purtroppo pero ho delle interferenze con il segnale tv se ho il ligawo acceso, forse perche ho usato fili ethernet 5e? o forse altro? Se qualcuno puo aiutarmi…
    P.S. Il cavo ethernet passa nella canalina dell’antenna.

    • Ciao per portare il segnale video in alta definizione in due o più stanze hai due possibilità:
      la prima è quella di comprarti uno switch hdmi alimentato con due o più uscite video hdmi e usare due o più hdmi extender come quello che ho utilizzato io in questo articolo;
      la seconda possibilità che hai è quella di comprati un hdmi extender over tcp/ip come il LIGAWO 6526651 oppure il LIGAWO 6526650 in questo caso puoi sfruttare la tua rete cablata di casa, se ne hai una, ma devi usare uno switch di rete in grado di supportare lo standard IEEE 802.1Q, in questo modo si separano la rete domestica che usi per andare sul web ecc.. e la rete per trasmettere il segnale video in alta definizione pur utilizzando la stessa infrastruttura.
      Quest’ultimo approccio ha più senso se hai già una rete cablata installata nella tua abitazione e se hai necessità di trasmettere il segnale video in Full HD 1080p, in 3 o più stanze.

  30. ciao e complimenti per la guida, ma non è proprio per neofiti. Visto che sto ristrutturando un appartamento (vedi immagine allegata) e devo decidere dove mettere le prese vorrei interpellarvi.
    L’obiettivo è vedere Sky principalmente in soggiorno (quindi lo potrei comandare da lì senza problemi particolari ma terrei aperta la possibilità di cambiare canale anche da altri punti), vedere lo stesso canale anche in cucina (distanza tra i due TV è di circa 6 metri) e, se possibile, anche nelle camere. Il modem internet lo metterei nella stessa posizione del TV del soggiorno, così da collegare il decoder al modem via ethernet. Il segnale wireless di internet credo non avrà problemi a raggiungere le altre stanze della casa. Ovviamente escludo l’acquisto di più di 1 decoder MySky!

    Immaginando di avere un prato verde (cioè devo rifare l’impianto elettrico nei prossimi giorni), come lo fareste per soddisfare questi requisiti?

    ps: credete sia utile far arrivare il cavo ethernet anche nelle camere per il collegamento internet?

    Grazie!

    • Ciao premetto che non sono un tecnico installatore ma solo un appassionato al quale, tempo permettendo, piace “smanettare”.
      Il mio consiglio, budget permettendo, è quello di stendere un cavo di rete che parte dal soggiorno, o dove installi il modem/router, e arriva in ogni stanza della tua casa dove vuoi avere internet e/o vedere sky, se tornassi indietro io farei così, vere in ogni stanza una presa di rete a muro può tornare sempre utile.
      Se il cavo di rete lo fai passare vicino ad altri cavi, tipo quello coassiale della tv, il mio consiglio è di utilizzare un cavo ben schermato, il cat7 sarebbe il top, anche considerato il fatto che poi dovrai farci passare il segnale video in alta definizione di SKY trasmesso dall’HDMI Extender.

      Una volta che hai un impianto di questo tipo hai due possibilità:
      la prima, la più semplice e anche la più economica, è quella di utilizzare uno hdmi splitter alimentato con diverse uscite HDMI tutte attive e magari con due ingressi HDMI, quindi un 2×4 potrebbe andare bene, ma se è solo sky che vuoi vedere va bene anche un HDMI Splitter 1×4 (più facile da trovare in vendita) https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/7OB0HN
      Poi dovresti comprarti gli HDMI Exender uno per ogni stanza dove vuoi vedere Sky.
      Quindi se hai sky in soggiorno e lo vuoi vedere in cucina e nelle due camere da letto devi comprarti 3 Hdmi Extender tipo questo https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/o6gL73
      Tra cavo cat7 (bobina da 100 metri), hdmi splitter 1×4 e 3 Hdmi extender andresti a spendere circa 285 euro costi di spedizione inclusi se compri tutti prodotti Ligawo https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/FkIfBF

      La seconda soluzione, sicuramente più elegante, è quella di utilizzare un nuovo prodotto della Ligawo che ti permette di usare la stessa rete cablata con cavo ethernet cat.7 o cat.6 o cat.5 sia per navigare su internet, quindi per utilizzare il protocollo TCP/IP, sia per trasmettere il segnale video in alta definizione di SKY, cosa non possibile con il primo metodo, dato che il cavo di rete viene usato esclusivamente per far passare il segnale video.
      In questo caso dovresti comprarti un HDMI Exender Over TCP/IP LIGAWO 6526650 HDMI EXTENDER 125 M https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/E360bZ composto da un trasmettitore e un ricevitore e, se vuoi portare il segnale in altre tre stanze, dovresti acquistare altri due ricevitori (uno è già incluso) Ligawo 6526652 https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/A8dsbh
      Oltre a questi prodotti dovresti comprare anche uno switch di rete che supporta lo standard IEEE 802.1Q (http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1Q)
      praticamente con questo protocollo di rete è possibile separare, via software, due o più reti utilizzando la stessa infrastruttura fisica.
      In questo caso il costo di cavo cat7 + hdmi splitter + hdmi extender over tcp/ip si aggira sui 350 euro ai quali devi aggiungere il costo dello switch di rete in grado di supportare il protocollo IEEE_802.1Q.

      La seconda soluzione non l’ho mai provata, anche se mi piacerebbe fare qualche test per vedere come funziona,è più costosa ma hai il vantaggio di usare la stessa rete sia per trasmettere il segnale video sia per navigare su internet ecc.

      Quello di creare una rete cablata può sempre tornare utile, quindi per quanto mi riguarda sono soldi ben spesi, mentre il mio consiglio è di fare un passo alla volta con l’HDMI extender, cioè di provare prima con uno e poi se tutto funziona bene comprare anche gli altri, per le altre stanze.

      Se hai altre domande non esitare a chiedere.

      • ciao Top di Gamma, grazie per la celere risposta.

        HDMI Splitter e Extender
        Perdona l’ignoranza ma, relativamente alla soluzione 1, non capisco il funzionamento dell’HDMI splitter e l’Extender e la loro relazione con l’ethernet e i cavi HDMI.
        Nell’immagine di Amazon lo Splitter prende 1 HDMI in input (da dove?) e dà in output 4 HDMI (dove vanno?) mentre per gli Extender ci sono due HW diversi apparantemente con due ingressi diversi (HDMI ed Ethernet cat5 e non cat7).
        In definitiva, mi potresti gentilmente spiegare come funzionano?

        Ethernet
        Questo cavo quindi permette la navigazione su Internet o cambia qualcosa?
        Per l’elettricista stendere questo cavo (CAT7) può essere problematico/diverso/strano? Vorrei anticipare i suoi mal di pancia dal punto di vista installazione. Il cavo lo compro io eventualmente.

        Della seconda soluzione non ci ho capito molto…quindi mi fermo qui per adesso.

        Grazie mille!!

        • Ciao cerco di spiegarmi meglio con un esempio, tu hai bisogno di portare il segnale video in alta definizione di sky dalla sala, dove hai il decoder, in cucina e in una camera da letto.
          Il decoder sky ha una uscita video HDMI alla quale colleghi la TV con un cavo HDMI, ma per questo progetto abbiamo bisogno di più uscite HDMI, ecco che ci viene in aiuto lo splitter hdmi 1×4 alimentato.
          Il cavo hdmi che colleghi al decoder di sky non lo colleghi più alla tv ma a questo splitter, nella porta HDMI in entrata,
          da questo splitter possono poi partire 4 cavi HDMI, uno di questi lo collegherai alla tv della sala.

          Adesso dobbiamo inviare il segnale video in cucina, per fare questo devi aver già steso il cavo ethernet cat7 dalla sala dove hai il decoder, alla cucina dove hai la tv, operazione che farà il tuo elettricista.
          Ora entra in gioco l’HDMI exender composto da due elementi, un trasmettitore ed un ricevitore, entrambi hanno una porta HDMI e una porta ethernet.
          Il trasmettitore deve ricevere il segnale video, quindi va collegato con un cavo HDMI all’HDMI splitter, in porta delle tre rimaste libere.
          Il trasmettitore deve trasmettere il segnale video e lo fa attraverso il cavo di rete, quindi va collegato con un cavo di rete, il più corto possibile (anche cat5) alla presa di rete che il tuo elettricista ha installato nella parete vicino al decoder
          (per fare un bel lavoro l’elettricista metterà una presa di rete a muro con un cavo che arriva in cucina, non lascerà certo un cavo libero che esce dal corrugato)
          Il segnale video viene trasmetto lungo il cavo di rete che arriva in cucina, dove il tuo elettricista avrà installato una altra presa a muro, a questa presa di rete colleghi un cavo ethernet, anche cat5, che poi collegherai al ricevitore dell’HDMI extender.
          Il ricevitore poi deve trasmettere il segnale video alla tv della cucina, quindi questo va collegato con un cavo HDMI alla porta HDMI della tv.
          Sia il trasmettitore che il ricevitore sono alimentati.
          Le prese di rete a muro possono anche essere cat6, io ho usato delle cat6 comprate su ebay.

          La stessa cosa che hai fatto per la tv della cucina dovresti fare con la tv della camera da letto, per questo ti serve un altro hdmi extender (trasmettitore + ricevitore).

          Praticamente dove hai il decoder di sky devono partire tanti cavi di rete quante sono le tv sulle quali vuoi ricevere il segnale video, e questi cavi devono essere separati tra loro.
          Con la prima soluzione questi cavi di rete li puoi utilizzare solo per trasmettere il segnale video, non puoi collegarli ad un modem/router, mentre con la seconda soluzione possono essere anche collegati ad un modem router ed essere usati anche per navigare su internet.

          Stendere i cavi cat7 è un po’ più problematico che stendere dei cavi cat5 ma nulla di particolarmente difficile, cerca di usare dei corrugati con un diametro abbastanza grande e non fargli fare curve strette.

          Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a contattarmi, ciao.

          • Tutto chiarissimo Top di Gamma.
            Quindi ogni cat7 porta il segnale video ad un TV differente.

            La soluzione 2 mi sembra complessa, inoltre non l’hai verificata. No?

            Grazie ancora.

          • Ciao 30 metri sono tanti, il cat6 o cat7 influisce più che altro per la schermatura, dipende da dove fari passare questi cavi, se vicino hai altri cavi ecc.. quindi non è facile dirti se un cat6 può bastare oppure se serve un cat7, inoltri tutti i cavi sono diversi l’uno dall’altro, con un cat6 di una marca potrebbe funzionare con quello di un altra marca no, io per evitare ogni tipo di problema ho comprato un cat.7 della ligawo, con un cat5 non funzionava, con un cat 6 non ho provato.

            Come hai scritto tu per usare internet devi scollegare l’hdmi extender e collegare il cavo di rete al router, alla fine si tratta di staccare e attaccare due cavi di rete, non è poi così impegnativo, anche se a volte può essere comodo navigare su internet e allo stesso tempo guardarsi un film, ma per fortuna c’è il wifi.
            Tienimi aggiornato, a presto.

          • Ciao 30 metri sono tanti, il cat6 o cat7 influisce più che altro per la schermatura, dipende da dove fari passare questi cavi, se vicino hai altri cavi ecc.. quindi non è facile dirti se un cat6 può bastare oppure se serve un cat7, inoltri tutti i cavi sono diversi l’uno dall’altro, con un cat6 di una marca potrebbe funzionare con quello di un altra marca no, io per evitare ogni tipo di problema ho comprato un cat.7 della ligawo, con un cat5 non funzionava, con un cat 6 non ho provato.

            Come hai scritto tu per usare internet devi scollegare l’hdmi extender e collegare il cavo di rete al router, alla fine si tratta di staccare e attaccare due cavi di rete, non è poi così impegnativo, anche se a volte può essere comodo navigare su internet e allo stesso tempo guardarsi un film, ma per fortuna c’è il wifi.
            Tienimi aggiornato, a presto.

      • Aggiungo anche:

        per l’elettricista la soluzione 1 e 2 sono indifferenti, cioè basta far arrivare il cat7 in tutte le stanze da servire? Così intanto lo faccio partire.

      • Ciao sai indicarmi una marca per acquistare uno switch di rete che supporta lo standard IEEE 802.1Q (come indicato nel tuo articolo qui sopra?)

        • Ciao purtroppo non so dirti esattamente quali router e switch di rete supportano lo standard 802.1Q nel video su youtube https://www.youtube.com/watch?v=cIouMvVWU9g si vede comunque che usano uno switch di rete professionale, non certo per il mercato consumer, credo che questa soluzione convenga solo se hai bisogno di collegare molte tv e/o monitor e se hai già una rete domestica che devi per forza di cosa usare anche per altri scopi.
          Se vai su trovaprezzi e fai una ricerca con 802.1q trovi diversi switch ma non so dirti se funzionano, bisognerebbe fare delle prove.

  31. ciao e complimenti per la guida, ma non è proprio per neofiti. Visto che sto ristrutturando un appartamento (vedi immagine allegata) e devo decidere dove mettere le prese vorrei interpellarvi.
    L’obiettivo è vedere Sky HD principalmente in soggiorno (quindi lo potrei comandare da lì senza problemi particolari ma terrei aperta la possibilità di cambiare canale anche da altri punti), vedere lo stesso canale anche in cucina (distanza tra i due TV è di circa 6 metri) e, se possibile, anche nelle camere. Il modem internet lo metterei nella stessa posizione del TV del soggiorno, così da collegare il decoder al modem via ethernet. Il segnale wireless di internet credo non avrà problemi a raggiungere le altre stanze della casa. Ovviamente escludo l’acquisto di più di 1 decoder MySky!

    Immaginando di avere un prato verde (cioè devo rifare l’impianto elettrico nei prossimi giorni), come lo fareste per soddisfare questi requisiti?

    ps: credete sia utile far arrivare il cavo ethernet anche nelle camere per il collegamento internet?

    Grazie!

  32. Buongiorno, visto che vorrei acquistare questo pezzo … vorrei farvi una domanda: posso attaccare il cavo etherhet allo switch ( modem router ) per far arrivare il segnale in ogni stanza per poi attaccare solo Ligawo HDMI Extender? aspetto vostre notizie in merito

    • Ciao con il modello che ho acquistato io non puoi, ricevitore e trasmettitore devono essere collegati direttamente senza alcun elemento aggiuntivo.

      Puoi fare quello che dici tu usando il nuovo HDMI Exender Over IP, il LIGAWO 6526650, con questo modello hai sempre un trasmettitore che va collegato alla sorgente video (esempio il decoder di SKY) e allo switch di rete, poi devi acquistare tanti ricevitori LIGAWO 6526652 quante sono le tv dove vuoi che arrivi il segnale video (esempio sky hd), maggiori dettagli e video dimostrativi li puoi trovare sul sito ufficiale ligawo.eu

  33. Ciao. io ho questa situazione:

    stanza 1
    – decoder e tv con un solo ingresso HDMI (No OUT)
    – il decoder è attaccato ad un rouuter/witch e questo router va nella presa a muro cat5e che va dietro al modem principale nella stanza2

    ora come potrei fare per far si che accendendo il decoder solo, possa vedere nella stanza2 ? HDMI over ethernet funziona con lo switch o il collegamento deve essere diretto?

    Se invece passo un altro cavo e collego due prese a muro cat, e compro il ligawo HDMI ethernet che hai usato tu e in più prendo uno spliter ligawo da 18 euro che mi splitta il segnale sia sulla tv della stanza 1 che nella 2 in modo automatico, credi possa funzionare?

    O posso usare altre opzioni? (la distanza è sui 20 metri (o meno) posso usare n cavo cat 5e). hai qualche suggerimento?

    come telecomando uso il cellulare dato che il decoder ha un app dedicata.

    PS: anche io sto aspettando il broadlink rm2 pro per comandare anche da remoto climatizzatore, pc, e tv nella stanza2

    Non vorrei usare le antenne wi fi che costano troppo. (però va a finire che tra costi di cavo prese a muro ecc superi il costo delle antennine wi fi)
    grazie

    • Ciao nel tuo caso la soluzione più semplice e meno costosa è quella di stendere un altro cavo di rete e installare una altra persa ethernet a muro nella stanza 1 e una nuova presa a muro nella stanza 2, l’ideale sarebbe stendere un cavo cat.7 o cat.6 tra le due prese a muro, mentre tra presa a muro e le tv va bene anche un cat5.

      Poi dovresti acquistare un HDMI Extender over ethernet, tipo quello che ho acquistato io, e un hdmi splitter meglio se alimentato e con entrambe le uscite hdmi sempre attive.

      Con questa soluzione andresti a spendere:
      HDMI Exender circa 57 euro
      https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/zrdTzG

      Cavo Cat.7 50m 33 euro
      https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/c0beQl

      HDMI splitter alimentato con un ingresso e due uscite HDMI 19 euro
      https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/3p0Pz7

      Totale 136 euro + 15 euro di costi di spedizione.
      A questi 150 euro circa devi poi aggiungere il costo di due prese di rete io ho comprato queste:
      https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/Cf7D2t
      e di due cavi di rete cat.5 da 1 metro o meno.

      Diciamo che con meno di 200 euro fai tutto, un HDMI Extender Wireless costa di più e non funziona altrettanto bene, considera poi che un cavo di rete cat7 può sempre far comodo, in futuro puoi usarlo con altri dispositivi più performanti.

      Potresti provare anche con un cavo di rete cat.5 ma nel mio caso non funzionava, mentre con il cat.7 non ho avuto problemi.

  34. Ho acquistato gli extenders della Ligawo (50 mt) e lo splitter alimentato sempre Ligawo, per portare il segnale di MY Sky HD dal salotto alla camera da letto. Dopo una prima prova volante con una matassa Cat 5 in cui lo schermo rimaneva nero, ho utilizzato un cavo Cat 6 della Hama da 10 mt doppia schermatura in quanto il cavo doveva essere inserito in una canalina con altri fili elettrici.
    Anche con il Cat 6 della Hama lo schermo rimane nero.
    Ho portato gli extender a casa di un amico, quindi con un altro Decoder e altra Tv, testato diversi cavi di diverse lunghezze e l’unico con cui funzionava era un cavetto da 50 cm.
    Sentita l’assistenza della Ligawo mi hanno chiesto se volevo ritornarglielo a mie spese per un controllo per vedere se era rotto.
    Di fatto mi hanno inviato una foto in cui funzionava tutto con un matassa da 20 mt.
    Ho insistito per farmelo sostituire o rimborsare visto che la Tv la guardo a casa mia non nel loro laboratorio Test, ma hanno declinato entrambe le proposte in quanto sostengo che la sostituzione non è possibile in quanto ci sarebbero dei segni, mentre il rimborso avviene solo entro le 1° 2 settimane e per loro è perfettamente funzionante.
    Addirittura mi hanno inviato un video dove l’hanno utilizzato con una matassa da 50 mt utilizzata sia su Dvd che con X-Box ed in effetti l’immagine che si vedeva era buona.
    Ipotizzano che il problema sia causato da errate connessioni o forse il cavo di scarsa qualità.
    Escludendo le connessioni ho chiesto loro visto che dovevo inviare il bonifico per pagare anche le spese di restituzione degli extenders, di vendermi un cavo a loro competenza idoneo per risolvere il mio problema e che avrei pagato insieme alle spese di spedizione.
    A questo punto però hanno detto che non non erano sicuri che il problema fosse proprio quello e comunque non potevano vendermelo direttamente per un problema di gestione tra il laboratorio e il servizio vendite e mi invitavano ad andare ad acquistarlo direttamente su Amazon senza comunque fornirmi alcuna indicazione di tipo, articolo o altro.
    A questo punto chiedo voi quale potrebbe essere il problema e nel caso doveste giudicare che si tratta del cavo, se avete qualche marca e sito da consigliarmi senza spendere dei capitali, visto che tra spese di spedizione, spese di ritorno e cavi vari che ho acquistato per testare gli extender, se avessi acquistato quelli della “quotatissima” Lindy avrei speso meno e non sarei qui dopo 3 mesi senza il collegamento nell’altra stanza.
    Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte

    • Ciao,
      hai fatto molto bene a fare un test prima di installarlo,
      non hai scritto se durante i tuoi testi hai usato o meno lo splitter alimentato della Ligawo, se hai fatto i test usando sempre lo splitter della ligawo allora prova a fare un collegamento diretto tra decoder My SKY HD e trasmettitore, inoltre prova con cavi HDMI differenti.
      Non può essere il tipo di cavo, dato che ne hai provati molti, inoltre con cavo di 20 metri cat5 senza farlo passare nella canalina dovrebbe funzionare tranquillamente.

      Io se fossi in te fare queste prove:
      Il decoder My SKY HD lo collego direttamente al trasmettitore con il cavo hdmi che hai usato fino ad oggi, il trasmettitore e ricevitore li collego con un cavo cat5 anche di 20 metri, oppure con il cat6 della tua prova, il ricevitore lo collego alla tv con il cavo hdmi che hai sempre usato;

      stessa prova cambiando il cavo hdmi tra decoder e trasmettitore;

      stessa prova cambiando cavo hdmi tra ricevitore e tv

      Ricorda che trasmettitore e ricevitore devono essere alimentati

      Fammi sapere i risultati.

      • Ciao,
        grazie per avermi risposto con celerità e dei consigli inviati.
        Ti confermo che i vari test effettuati sono stati fatti sia con che senza splitter e con diversi cavi HDMI differenti.
        Ho inoltre testato con lo strumento apposito che ci fosse collegamento con i plugghettini.
        Comunque non appena Ligawo mi rispedisce gli extenders effettuerò le ulteriori prove che mi hai consigliato e poi ti farò sicuramente sapere.
        Volevo precisare, anche se ciò non dovrebbe avere nessuna conseguenza sul funzionamento, che gli extenders che mi sono stai inviati non sono esattamente come i tuoi, ma il ricevitore ha 2 input HDMI, e da quanto ho letto il tuo ne ha 1.
        Grazie ancora e buona serata
        Stefano

          • Ciao, scusa se rispondo solo ora alla tua mail.

            Comunque il link relativo agli extender è il seguente:
            https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://www.amazon.it/gp/product/B0052RDJ7W?psc=1&tag=topdigamma-21&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o09_s00
            Quello relativo allo splitter è:
            https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://www.amazon.it/gp/product/B002CBOSRG?psc=1&tag=topdigamma-21&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o09_s00
            Di fatto però gli extender che mi sono stati inviati sono con due Input HDMI e non corrispondono comunque al modello che Amazon sta vendendo con 2 Input Hdmi.
            Comunque ti posso mandare il link dove c’è il filmato del Test che hanno effettuato in Germania, però senza splitter:
            https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://sendvid.com/4axbt58s

            Se per caso vuoi perderci qualche minuto, per pura curiosità, anche se dal video funziona tutto alla perfezione, anche se in condizioni differenti rispetto a come lo utilizzo io.
            Comunque non appena mi ritornano li testo seguendo le tue indicazioni e poi ti faccio sapere.
            Grazie e buona serata

          • Ciao ho guardato il video e sembra funzionare tutto bene, i prodotti che hai acquistato sono quelli giusti quindi deve esserci qualche altro problema, se sicuro di non aver invertito trasmettitore con ricevitore? A volte si sbaglia nelle cose più banali.
            Comunque ci sentiamo quando ti arriva l’hdmi extender.

          • Ciao, gli extenders sono ritornati la settimana scorsa, ma solamente oggi sono riuscito a fare i tests che mi hai consigliato.
            Premetto che anche la volta precedente sono stato attento a collegare il sender vicino al decoder ed il receiver vicino alla TV.
            Non ho la possibilità di fare il test con il cavo di rete tra Router e Pc,se questa prova serviva per vedere se le connessioni sono ok, mi sentirei di dire che lo sono in quanto avevo già testato entrambi i cavi sia il Cat 5 da mt. 15 che il Cat 6 da mt. 10 dopo la crimpatura dei plugg, con l’apposito tester che mi aveva prestato un amico elettricista.
            Ho comunque effettuato tutti tests che mi hai suggerito collegando direttamente il sender direttamente dal decoder, escludendo l’utilizzo dello splitter, sostituito le varie Hdmi sia quella vicino al Decoder che vicino alla TV.
            Provato a spostare l’Hdmi vicino al decoder sull’Input 2, considerato che ho 2 entrate spostando il tastino dello switch).
            Per escludere che ci potesse essere un problema allHdmi femmina della Tv , ho provato a collegare direttamente un lettore Dvd con il medesimo cavetto che utilizzavo per l’Extender, e il Dvd si vedeva perfettamente.
            Ho provato addirittura a modificare le impostazioni dul Decoder che avevo settato in precedenza 720P in 1080I e poi in ORIGINALE, ma nonostante tutte queste prove lo schermo sulla Tv in camera rimane sempre Nero, senza alcun segnale.
            A questo punto se per caso ti viene in mente qualche altro test, modifica o qualche settaggio da fare al Decoder o alla Tv fammi sapere, perchè a questo punto non saprei più cosa fare per fare funzionare gli Extenders.
            Ciao rimango in attesa di sapere cosa ne pensi in proposito, grazie della tua disponibilità e competenza, buona serata

          • Ciao scusa se non ti ho risposto prima ma ho il bimbo piccolo in ospedale e io mi sono preso l’influenza che quest’anno è veramente micidiale… Non so che cosa pensare se vuoi puoi spedirmi l’hdmi exender così provo anche io…se mi scrivi via mail usando il mudulo nella colonna a sinistra ci mettiamo d’accordo x i dettagli ovviamente non ti chiedo nulla solo i costi di spedizione che con ioinvio sono 6.90 + 6.90 euro…

          • Ciao nessun problema, giustamente prima la famiglia..
            Scusa ma non riesco a capire qual è il modulo nella colonna a sinistra da utilizzare per scriverti direttamente.
            Ti spiace spiegarmi esattamente dove si trova?
            Porta pazienza e grazie ancora

  35. Anche il cavo di rete dovrebbe andar bene, inoltre non è molto lungo, ma tu le prove devi farle anche con altri cavi di rete, hai provato se il cavo di rete funziona collegandolo al router e al pc? Hai modo di fare questa prova?

    • Ciao con il modello descritto in questa pagina non è possibile passare attraverso un router o switch ma con il nuovo modello di HDMI Extender over TCP/IP della Ligawo, come i modelli LIGAWO 6526650 e
      LIGAWO 6526651 è possibile utilizzare la stessa rete che usi con il tuo router a patto di creare una VLAN

      • Ecco io vorrei capire bene cosa si intende per creare questa VLAN? Visto la mia esigenza questo modello (LIGAWO 6526650 e
        LIGAWO 6526651) sarebbe il migliore… Grazie

        • La creazione di VLAN (protocollo IEEE 802.Q https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1Q) serve solo se devi trasmettere in contemporanea il segnale video proveniente da due sorgenti, tipo il decoder di MySky HD e lettore bluray, se devi inviare video da una sola sorgente non occorrono configurazioni particolari, l’unico accorgimento che si deve avere, per non avere conflitti di IP, è quello di avere un router che assegni indirizzi ip del tipo 192.168.1.xxx o 192.168.178.xxx.
          Come ti ho già scritto l’ho comprato ma ancora devo provarlo.

          • Posso comunque mettere uno switch HDMI (esempio: 4 IN –> 1 OUT) prima del collegamento con cavo HDMI al trasmettitore?
            In tal modo la sorgente di provenienza risulterebbe essere semre comunque 1 in base a quella che selezioneró sullo switch. Pensi potrebbe esserci problemi con una soluzione del genere?
            Grazie

          • Si puoi farlo, ma devi comprarne uno 4 in e almeno 2 out (4×2) così un cavo HDMI lo fai arrivare alla TV dove hai il decoder di Sky e l’altro al trasmettitore, questo tipo di prodotto è abbastanza costoso, http://goo.gl/dlLFOU quindi, come ti ho scritto in precedenza, cerca di comprarlo solo dopo che hai testato il tutto, se riesci acquista tutto su Amazon Italia o Germania non fa molta differenza, ma assicurati che il prodotto sia venduto direttamente da Amazon così se vuoi restituirlo e chiedere il rimborso non ti fanno storie.

      • perfetto, quindi fammi capire:

        compro questo splitter e faccio così:
        1) maschio splitter dentro decoder myskyhd
        2) due femmine dello splitter e due cavi hdmi: uno andrà dietro al solito tv ed uno dentro il trasmettitore dell’extender.
        3) dall’extender partono due cavi (cat7 a me) che vanno dentro il ricevitore
        4) dal ricevitore esce l’hdmi che va dietro il secondo tv su cui voglio vedere sky

        Stefano, ti sembra corretta la cosa oppure sto sbagliando?
        Perdonami il disturbo, ma sono disperato perchè sono mesi che non riesco a risolvere…
        grazie!

        • Aggiungimi su facebook il contatto e’ questo con il quale ho commentato…ti spiego tutto lì con calma e risolvi come ho fatto io 🙂

  36. Ciao il problema potrebbe dipendere che il tuo hdmi switch non è alimentato, io consiglio l’uso di un HDMI switch alimentato e con tutte le uscite attive in modo da poter vedere sky su più tv contemporaneamente, per il resto mi sembra che i collegamenti siano giusti.

  37. Basta comprare lo splitter e risolvi…Sky ha la
    Protezione e non ti permette di bypassare il controllo e vedi una schermata blu…con lo splitter risolverai il tuo problema!
    Per questo sistema bastano gli ethernet 5e, ovviamente se troppo distanti meglio il 6 o 7.
    Ti serve lo splitter non lo switcher perché lo switcher ti porta ad usare una sola periferica! Compra lo splitter e risolvi perché con quello by passi la protezione sky

  38. Ciao a tutti,
    sono molto interessato alla discussione.
    Vorrei capire se ho compreso bene.
    Io ho My sky HD e vorrei vederlo in altra stanza ma non ho la possibilità di tirare nuovi cavi ethernet nell’impianto di casa.
    Utilizzando il modello LIGAWO 6526651 e LIGAWO 6526652 è possibile utilizzare i classici Powerline per far passare il segnale che diventa un segnale IP tramite l’impianto elettrico?
    Qualcuno lo ha testato?

    Grazie in antipcipo

    • Ciao il LIGAWO 6526651 e 6526650 si possono utilizzare solo con la rete cablata e NON attraverso la power line, almeno così mi hanno scritto quelli della Ligawo.

      Credo che però sarebbe interessante fare una prova collegando il LIGAWO 6526651 ad uno switch in grado di supportare il protocollo 802.1Q il quale a sua volta è collegato ad un dispositivo power line, purtroppo non ho la possibilità di fare queste prove.

  39. Ciao, complimenti per l’articolo innanzitutto.
    Sarei interessato ad una soluzione su cavo coassiale, dal momento che la via del Powerline non sembra essere praticabile se non con esborsi molto importanti. Nello specifico ho approfondito il Ligawo 6518749, ma guardando anche il relativo video su Youtube mi pare di capire che si tratti del cavo satellitare, quello con la “rotella” finale che si avvita sul decoder. Nella stanza dove vorrei portare il segnale, io ho però solo il classico coassiale della TV Digitale Terrestre…secondo te Ligawo commercializzerà una versione adatta al nostro standard Italiano? O magari già esistono in commercio extender alternativi già pronti?

    • Ciao, scusa per il ritardo nel risponderti, purtroppo non ho mai provato il LIGAWO 6518749, comunque questo prodotto utilizza il cavo coassiale con valore di impedenza 75 Ohm per la trasmissione del segnale video, il cavo coassiale è lo stesso che utilizzi per vedere il digitale terrestre con l’antenna sia la tv satellitare con la parabola, tuttavia per il segnale satellitare vengono usati cavi coassiali a doppia schermatura, quindi migliori, il problema è verificare se nel tuo impianto c’è un cavo coassiale di buona qualità con almeno doppia schermatura.
      C’è anche da dire che si può sempre sostituire con un cavo migliore https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/6S3X1P si tratta comunque di un HDMI extender difficile da trovare e dal costo piuttosto elevato, circa 250 euro.

  40. Ciao in effetti il costo del Lindy 38002 Extender HDMI è decisamente più alto rispetto al Ligawo che ho acquistato io, sicuramente il maggior costo non è dovuto solo alla presenza del ripetitore per il segnale ir del telecomando di SKY , ovviamente dovrai comprarti un secondo telecomando SKY http://goo.gl/hMF4EZ per non spostare quello originale di stanza in stanza, poi ti serve un cavo di rete cat6, leggendo le recensioni ho notato che deve essere di tipo incrociato e non dritto.

    Io utilizzo il Ligawo Hdmi Extende abbinato al Broadlink RM Pro che utilizzo per cambiare canale attraverso l’applicazione e-control installata sul mio smartphone android, ho optato per questo sistema perché ho più sorgenti video da gestire, lettore blu-ray, sintoamplificatore, MySky HD, HDMI splitter ecc.
    Se però t’interessa usare solo Sky allora il Lindy HDMI extender potrebbe essere una buona scelta, perché usare il telecomando di SKY per cambiare canale e accedere a tutte le funzione del decoder è molto più veloce e semplice che usare il cellulare.

    Il Lindy HDMI Extender con IR Repeater http://goo.gl/Quk7C1 potrebbe essere una valida alternativa, 162 euro non sono pochi ma se non ti trovi bene puoi sempre restituirlo ed essere rimborsato, dato che il prodotto è venduto direttamente da amazon.

    • Grazie per la risposta. Ne approfitto per chiederti altre due cose: su amazon ho trovato il Ligawo 6518840 che costa un po’ di più ma è spedito direttamente da Amazon con il Prime. Che ne pensi? Inoltre io dovrei trasferire solo il segnale del MySkyHD e non altre sorgenti. Dovrei comunque usare un splitter alimentato, giusto? Ma quale modello acquistare con meno porte?

      • Ciao il modello che hai indicato tu il Ligawo 6518840 http://goo.gl/XPfzAO ha due ingressi HDMI con uno switch per selezionare la sorgente video, l’ho provato di recente, mi è stato spedito per verificarne il corretto funzionamento, io non ho riscontrato problemi funzionava bene come il mio, in effetti il Ligawo 6518840 è la nuova versione dell’HDMI Extender che utilizzo in questo articolo.
        Per me puoi tranquillamente comprare alla fine spendi la stessa cifra e hai un modello più recente con due ingressi HDMI.

        Per quanto riguarda lo splitter hdmi questo server se non vuoi collegare e scollegare il cavo HDMI che dal decoder di MySky HD va alla TV ogni volta che vuoi vedere Sky nell’altra stanza.

        Come splitter HDMI puoi comprare questo http://goo.gl/GSZKD7

        • Grazie 1000! Ho preso tutto. Dovrebbe arrivare verso fine marzo. Non appena avrò testato tutto ti scriverò qui i risultati. Alla fine mi sono orientato verso lo splitter che hai consigliato nell’articolo, così da collegare anche Playstation per i blueRay, il NAS, Sky. Grazie ancora per il supporto!

        • Grazie ancora! Ho preso tutto il materiale. Dovrebbe arrivare verso fine marzo (l’extender è il collo di bottigilia). Non appena avrò testato tutto ti scriverò qui i risultati. Alla fine mi sono orientato verso lo splitter che hai consigliato nell’articolo, così da collegare anche Playstation per i blueRay, il NAS, Sky. Grazie ancora per il supporto!

          • Niente da fare. Ho comprato tutto quanto ho listato sopra, ho messo tutto in opera ma nulla. Se provo solo con lo splitter non ci sono problemi: Sky si vede perfettamente in entrambe le uscite. Dal momento che collego i Ligawo invece nulla: schermo nero. Sia che usi sorgenti diverse da Sky, sia che usi un cavo utp5 di un metro. Niente da fare, nulla succede. Ovviamente ho trovato anche con il cavo utp6 passato in canalina (circa 16 metri). Ho usato dei plug normali e non so se possa essere questo il problema. Mi rimane sono da provare con un cavetto utp7 corto, giusto per essere sicuri. Risultato: o sono gli extender che non vanno, o sono io che sono incapace.

          • Ciao con un cavo di rete cat5 corto non dovresti avere problemi, non è che utilizzi un cavo di rete incrociato e non dritto? Quando colleghi il ricevitore e il trasmettitore si accende il led rosso? Il modello di HDMI Exender che hai acquistato è questo: http://goo.gl/EtHUwx ?

            Questo modello ha un selettore che devi spostare in base a quale ingresso HDMI stai utilizzando.
            Hai provato con cavi HDMI diversi?
            Ovviamente hai alimentato sia lo switch che l’exender?!

    • Grazie. Alla fine farò una prova con cavo cat5e srotolato sul pavimento (son 15 metri di corrugato). Se va bene nel corrugato passo quello, altrimenti farò upgrade del cavo alla cat7 e metto i frutti sulla scatola 504

  41. Ciao un utente di topdigamma.it aveva il tuo stesso problema con il tuo stesso modello di hdmi extender, ha inviato il prodotto alla Ligawo dove l’hanno controllato e funzionava bene, gli hanno pure inviato un video dimostrativo. Gli hanno rispedito l’extender che mi inviato anche a me e in effetti sul mio impianto funzionava correttamente, il problema era proprio nel cavo, gli ho rispedito l’extender con 10 metri del mio cavo ligawo cat7 (http://goo.gl/BgvhOS ) e con questo è riuscito a far funzionare il tutto.
    Secondo me il problema è nel cavo di rete, ti conviene acquistare un po’ di cavo cat7 anche perché il Lindy costa 160 euro.

      • Ciao credo sia possibile utilizzare anche un cavo HDMI da 20 metri, http://goo.gl/8X5wKQ, però dopo devi comprarti anche un connettore HDMI a saldare, tuttavia si tratta di una procedura alquanto difficile.

        Potresti utilizzare un cavo mini HDMI con un adattatore mini HDMI – HDMI ma non so se ce ne sono da 20 metri.

        Inoltre un cavo HDMI da 20 metri deve essere di ottima qualità per non aver problemi con il segnale video.
        Eventualmente si possono utilizzare cavi HDMI in fibra ottica ce possono coprire distanze anche di 300 metri e trasportare un segnale video in 4K @60 Hz.

  42. Ciao il cavo di rete cat7 che mi hai indicato http://goo.gl/QbxR93 va comunque bene, solo che questo cavo cat7 non lo puoi crimpare con un normale plug RJ45, alcuni utilizzando plug in metallo per cavi cat6 facendo una leggere pressione, altri hanno tolto circa 1cm della copertura dei doppini, in questo modo sono riusciti a farlo entrare in un plug RJ45 standart, come scritto in un commento al prodotto, io ho utilizzato delle prese di rete a muro cat6 quindi non ho avuto problemi di questo tipo, secondo me ti conviene comprare questo plug cat6 http://goo.gl/68BoRV (tanto il venditore è lo stesso del cavo cat7 quindi i costi di spedizione non cambiano), se non riesci a inserire il cavo neanche facendo pressione allora puoi eliminare la copertura in plastica di ogni doppino.

  43. Scusa, ho appena preso sky a casa, me lo hanno installato nel salotto, ho visto che attualmente è collegato alla TV solo con il cavo HDMI, se io prendo un duplicatore HDMI dove un cavo me lo porto li nella televisione in sala e poi prendo un cavo HDMI di circa 12 metri per portarmelo in camera e lo attacco alla tv non va bene? Poi per cambiare canale non esiste un app che faccia funzionare il cellulare da telecomando wifi ? Forse l’ho fatta troppo facile….. fammi sapere

  44. Buongiorno a tutti avrei bisogno di un aiutino. Ho comprato tutti i componenti consigliati in questo sito ed ora stavo provando a collegare in via temporanea per capire se tutto funziona.
    Ho gia il primo problema collegando semplicemente il decoder myskyHD allo splitter(matrix 4×2).non mi facendomi passare il segnale nell uscita A..mentre in quella B tutto ok. allora vorrei capire se il problema è imputabile alla splitter o al decoder o alla parabola.

    Premetto che è 4-5 gg che ho problemai nell uscita SCR dell LNB, tanto che l ho collegato nella attacco normale sempre dello stesso. Ho provato pure a sostituirlo con uno nuovo ma il problema si ripresenta.
    Dopo questo test LNB secondo me funziona e pensando fosse un problema di decoder ho chiamato sky che mi suggeriva ddi andare ad uno sky center per fare un cek al decoder.

    Purtroppo non riusciesco a breve a far verificare il decoder.

    Potete darmi un consiglio?.. grazie!

    • Ciao se riesci a vedere sky collegando il decoder alla tv significa che il problema non è nella parabola o nel decoder.

      Se colleghi con il cavo HDMI il decoder allo switch HDMI devi poi selezionare attraverso il telecomando, oppure utilizzando i pulsanti sullo switch, quale uscita attivare, oppure se rendere attive entrambe, è infatti possibile attivare una o l’altra uscita hdmi oppure rendere attive entrambe contemporaneamente.

      Il mio consiglio è quello di provare il collegamento senza switch, se tutto funziona collega lo switch HDMI e prova a fare dei test selezionando ingressi diversi e attivando le uscite A o B e A e B.

  45. Ciao a tutti! Volevo chiedervi una cosa: nel caso in cui io volessi portare il segnale sky in due stanze dovrei moltiplicare il cavo eternet, giusto? È fattibile? Se si, necessito di un moltiplicatore di eternet, posso usare 8 mammut o altro? Potrei utilizzare al posto del moltiplicatore indicato nella recensione quello della ligawo?
    Grazie mille
    Tiziano

    • Ciao se vuoi portare il segnale di Sky in due stanze diverse hai due possibilità, la prima è quella di utilizzare l’HDMI Extender descritto in questo articolo, quindi dovresti comprarne due, uno per ogni stanza, stendere i due cavi di rete che portano alle due stanze ecc..
      Inoltre dovresti avere un HDMI splitter con ameno tre uscite video sempre attive e alimentato, tipo questo http://goo.gl/sNUVCm

      L’altra alternativa è quella di comprare l’HDMI Extender Over TCP/IP, il LIGAWO 6526651 http://goo.gl/81douI più conveniente se hai già una rete LAN cablata e se pensi di portare SKY in più stanze.

      Fino a due stanza senza avere già una rete lan cablate la prima soluzione è la più conveniente, quindi ti consiglio di acquistare due di questi http://goo.gl/3qSeHQ inoltre ti consiglio di utilizzare un cavo di rete cat7.

  46. Ciao ti consiglio di comprarlo da questo venditore http://goo . gl/xFKJGp (elimina gli spazi per il link corretto) e di scegliere la spedizione con corriere DHL (costo 10 dollari), al momento dell’acquisto indica anche che vuoi la versione con English package ed EU adapter

  47. Ciao ho guardato l’HDMI extender da te indicato, in effetti può funzionare anche collegato ad un modem/router oppure ad uno switch di rete ma, come scritto nella descrizione, non supporta la powerline

  48. ciao ho un problema a casa mia non abbiamo la wifi e non ho capito come devo fare , le due televisioni sono molto vicine perche separate solo da una finestra , e stavo pensando se si poteva vedere sky usando solo uno splitter hdmi cosi da collegare i cavi hdmi uno alla tv sorgente e l altro cavo alla seconda tv … secondo voi funziona o devo fare qualcos altro?

  49. Gran bell’articolo, complimenti per il lavoro e per la dedizione!
    Vediamo se puoi aiutarmi: ho un living composto da angolo salotto e cucina;in effetti è un ambiente ma solo ma strutturato in due sezioni, all’interno del quale ho due televisioni. Su quella grande ho sky, collegato ad un sintoampli onkyo.

    Ciò a cui vorrei arrivare è riprodurre anche sulla tv della cucina in contemporanea lo stesso canale, ma senza alcun ritardo in modo da poter vedere dalla cucina, ad esempio mentre sto cenando, ciò gli altri componenti della casa guardano dal sofà!

    Dietro ogni tv c’è gia predisposto un ingresso ethernet.

    Come posso risolvere?

    Grazie dell’aiuto!

    amedeo 🙂

    • Amedeo…se spendere 300€ non ti spaventa lascia perdere tutte le soluzioni qui elencate e compra un Modulatore HD. Il modello

      Edision è perfetto, lo trovi su Amazon Germania a 299€.

      In un colpo solo E SENZA NESSUNA OPERA MURARIA hai Sky in TUTTA casa, ovunque tu abbia una presa “normale” per la TV, quelle coassiali.

      • Ciao grazie per il tuo contributo, il prezzo è un po’ alto però potrebbe essere la migliore soluzione per vedere sky in tutte le stanze di casa dove è presente una presa coassiale per la tv digitale terrestre.
        Il prodotto da te menzionato è il EDISION Modulatore Hdmi Singolo Dvb-T che si trova in vendita anche su amazon http://goo.gl/9ViyPx a 305 euro? Hai provato se supporta la risoluzione Full HD e se supporta il 3D?

        • Ciao, il prodotto è quello, su Amazon Germania si risparmia una manciata di €uro…
          L’ho visto da un conoscente e in un negozio di Roma. Full-HD perfetto, sul 3D non ti so dire ma non credo vi siano problemi. Fra poche settimane finalizzo l’acquisto 🙂

        • Nessuna infrastruttura particolare, nè muri da abbattere, nè lavori da fare. Chiaramente se hai un tuo antennista di fiducia è meglio, ma con un minimo di conoscenze si fa tutto da soli.

          • ok; sto guardando com’è fatto su amazon; vedo un rf in, una rf out (che dall’immagine sembrano prese antenne satellite) e hdmi in.
            Suppongo quindi che all’hdmi in va collegato il decoder sky, all’rf in l’antenna sat e all’rf out nuovamente al decoder.
            Dopodichè questo oggettino come fa a trasmettere il segnale sat sulla rete digitale?

          • Ciao, come ho scritto prima non l’ho ancora direttamente acquistato, ad ogni modo posso dirti che una volta collegato, sia all’antenna del satellite che a quella “terrestre” il modulatore crea un circuito interno alla tua abitazione, tale per cui ritrovi il canale trasmesso dal decoder SKY su uno specifico CANALE TV, di cui occorre settare la frequenza, facendo una normale ricerca canale, la risintonizzazione per capirci. Così facendo la TV posta in un’altra stanza “capta” la frequenza sulla quale il modulatore sta trasmettendo e riprende pari pari il suo contenuto. Ripeto che si tratta di un’operazione molto semplice, MA se fatta da un’antennista di fiducia è ancora meglio.

  50. Ciao, ho appena comprato un cavo di 25m ethernet cat6a…che cosa consigli come extender per un proiettore benq w1400?Mi pare di capire che usando powerline con gli extender si introduce lag…cosa che preferirei evitare.Aspetto comune un tuo consiglio!

      • In tal caso allora mi sa che mi conviene mettere un cavo hdmi nella canaletta…mi fanno 30 euro 20m di cavo…dovrei solo comprare un adattatore da saldare poi.Che dici?L’unica cosa che mi fa pensare sono le curve che potrebbe fare il cavo…non vorrei che gli creasse problemi

        • Ciao scusa il ritardo, sinceramente non ho mai provato con un cavo HDMI lungo 15 metri, ma sicuramente si tratta della soluzione migliore e più economica, con 15 metri e un buon cavo HDMI non dovresti aver problemi, l’unico problema forse è nel saldare i connettori, ma su internet si trovano diverse guide su come fare, volendo ci sono anche soluzioni che permettono di crimpare il connettore al cavo hdmi.

          • Ho ritirato i plug a saldare per hdmi…oggi mi è arrivato sia il cavo cat6a che l’hdmi…il cat6a mi sa che lo tengo per evenienze…spero che arrivi presto il plug da saldare,ma nel frattempo potrei saldare ogni singolo cavo con il suo fratello reciso 😀

      • Ieri ho misurato con la sonda la lunghezza per me necessaria,non si arriva ai 15m….in tal caso potrebbero bastare gli hdmi extender non LYNDI?Qualche consiglio?In alternavita prendo il cavo hdmi da passare…e i connettori a saldare

  51. Ciao grazie per la tua segnalazione, in effetti installare questo tipo di modulatore non è affatto semplice, inoltre anche installandolo correttamente rimane il problema dell’HDCP come indicato dall’utente elettt del forum, il quale specifica che servirebbe uno splitter compatibile HDCP tra decoder e modulatore ma anche con questo potrebbe non funzionare correttamente.

    • Non sono d’accordo.
      Partendo dal presupposto che l’intervento dell’antennista l’ho sempre consigliato io stesso, le soluzioni EXTENDER (tranne quelle powerline, a patto che realmente funzionino a dovere) presuppongono tutte di passare cavi nei corugati, per cui già in partenza sono più complesse del modulatore.
      Inoltre lo splitter che bypassa le protezioni costa 20€ per cui è un falso problema. Il forum linkato leggetelo bene perché fra tutti i possessori non ce n’è nessuno che realmente si stia lamentando!
      Infine con un modulatore si ha il segnale trasmesso in tutte le tv di casa in un colpo solo…non dimentichiamolo.

  52. E’ possibile usare il Broadlink in una casa senza internet? In pratica il cell/telecomando può connettersi direttamente al dispositivo? qual è la differenza tra quello Home e il pro? Grazie e complimenti per il sito, pochi in rete affrontano questo argomento.

    • Ciao non è possibile utilizzare il Broalink Rm Pro o RM Home senza avere una rete wifi in casa.
      L’RM Pro si può anche configurare in modalità AP Mode, in questo caso il Broadlink RM Pro crea una rete wifi chiamata BroadlinkProv, in passato pensavo che collegando il cellulare a questa rete si potesse utilizzare l’RM Pro, non ha mai funzionato e pansvo fosse un bug della applicazione, in realtà la configurazione in modalità AP Mode trasforma l’RM Pro in un wi-fi extender, il quale richiede comunque la connessione ad una rete wifi, serve se il segnale della rete wifi è debole, il cellulare non riesce a connettersi mentre l’RM pro ci riesce, in questo modo il cellulare si connette alla rete creata dal Broadlink RM Pro, il quale è connesso alla rete di casa.

      La differenza tra RM pro e Home è che quest’ultimo non ha hardware per il controllo di dispositivi con Radio Frequenze (RF) a 433Mhz o 315MHz.

        • In effetti nel video utilizzano uno switch Netgear GS108E ProSafe con 8 porte da 45 euro http://goo.gl/heZFfk ma questo dovrebbe essere necessario nel caso si volessero veicolare più segnali video all’interno della rete LAN.
          Eventualmente potresti comprare lo switch su amazon, provare se funziona con queste e nel caso non dovesse funzionare lo puoi restituire ed essere rimborsato al 100%, con Amazon hai 30 giorni di tempo, ovviamente deve essere venduto direttamente da Amazon e non da un negozio del MarketPlace.

          • Già fatte tutte le prove del mondo, non va, anche perché ho powerline e il tipo della ligawo mi ha risposto che non funziona con powerline. Pazienza, attiverò il multivision pagando i maledetti 13 euro!!

  53. Ciao a tutti, due domande velocissime: i LIGAWO 6526651 o LIGAWO 6526650 funzionano esclusivamente collegati ad uno switch o modem che sia, o anche direttamente? E in ogni caso sia i LIGAWO 6526651 o LIGAWO 6526650 che il 38002 Extender HDMI funzionano bene con cavo ethernet cat. 5?

    • Ciao non ho mai provato il Ligawo 6526651 comunque nel video ufficiale mostrano come sia possibile collegare direttamente il trasmettitore e il ricevitore con un cavo ethernet, oppure collegare il trasmettitore ad un router al quale verrà poi collegato il ricevitore.
      Il mio consiglio è sempre di utilizzare un cavo cat7, con cavi cat.5 bene o male si sono sempre verificati dei problemi.

  54. Buongiorno a tutti,
    il prodotto Lindy 38002 Extender HDMI funziona bene anche con cavo cat. 5e? Perché in realtà sul prodotto c’è riportata la dicitura cat.6…

  55. Volevo chiedere se posso usare uno switch perche nella porta di rete del my sky arrivo già con il cavo per la connessione internet. Quindi tra il ligawo e il decoder ho uno switch che mi da connessone di rete al pc e altro… posso collegare il ligawo allo switch o ci sono problemi?

  56. Salve, chi ha gli extender over tcp/ip mi sa dire se la qualità video è normale o se la compressione la peggiora? L’ideale sarebbe qualcuno in grado di fare un confronto tra over tcp/ip e over ethernet…

  57. Salve, qualcuno sa se è possibile far comunicare trasmettitore e ricevitore collegando il primo al router e il secondo ad un modulo wireless tipo quelli della Netgear? Questo perché non posso stendere un cavo ethernet così lungo. Grazie

  58. Ciao a tutti,
    anzitutto complimenti per l’ottimo articolo.
    A me resta un solo dubbio che fatico a togliermi, spero qualcuno riesca ad aiutarmi.
    Se utilizzo HDMI Extender Over TCP/IP, trasmettitore e ricevitore non devono essere collegati fisicamente tra loro con cavo ethernet? Posso quindi sfruttare le prese RJ45 già installate nelle varie stanze di casa? In tal caso il cavo ethernet in uscita dal trasmettitore devo metterlo nella presa RJ45 o nel mio router adsl?
    Grazie,
    Matteo

    • Ciao quanto scritto è esatto, se prendi il modello Ligawo 6526651 https://goo.gl/79TAi0 puoi sfruttare la rete cablata di casa.
      L’ho comprato anche io, ma ancora devo provarlo.
      Il trasmettitore puoi collegarlo direttamente al ricevitore, ma non questo non è il tuo caso, oppure lo devi collegare al router, il ricevitore lo collegherai alla presa ethernet a muro e alla tv con il cavo HDMI.

  59. La mia situazione è questa:
    – Voglio portare SKY oltre che nella TV in salotto (dove è presente fisicamente il decoder mySKY HD) anche in altre 2 stanze.
    – in Salotto e nelle altre 2 stanze sono già presenti prese RJ45 a muro.
    – Ho questo router per navigazione internet:
    TP-LINK TD-W8960N (IT) Modem Router Wireless N 300Mbps
    Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo i passaggi per l’utilizzo di Ligawo 6526650.

    Se non capito male leggendo i vari commenti a questo articolo, vista la mia predisposizione, non dovrei tirare altri cavi o canalone per casa giusto?
    Grazie mille, attendo vostri consigli.
    Matteo

    • Ciao dovresti comprare l’HDMI Extender Ligawo 656651 quello che ti permette di trasmettere il segnale video attraverso la tua rete LAN, quindi passando attraverso il router.

      Colleghi la sorgente video, MySky HD al trasmettitore con un cavo HDMI;

      il trasmettitore lo colleghi al tuo router con un cavo di rete;

      nella confezione è già presente un ricevitore che metterai in una delle due stanze dove vuoi portare il segnale video di MySky HD, lo colleghi alla presa di rete a muro e alla tv.

      Nell’altra senza stessa cosa ma devi comprare un altro ricevitore, Ligawo 6526652 http://goo.gl/rnwyd5

      • Anzitutto grazie per la tempestiva ed, finalmente, esauriente risposta relativa va a questo extender. L’unico dubbio che mi rimane, ho letto alcuni commenti in giro sul web a riguardo, é sul fatto che tale segnale non passando su cavo ethernet dedicato ma “girando” sulla rete di casa potrebbe intasarla troppo (essendo un segnale “pesante” quello HD trasmesso) compromettendo la navigazione internet? A casa ho una connessione ADSL 10MB.
        Cosa ne pensi a riguardo?
        Grazie

        • Penso che in parte potrebbe essere vero, tuttavia molto dipende dal tipo di router che hai, il TP-LINK TD-W8960N è un buon modem/router economico ma forse insufficiente per gestire una rete LAN in una casa dove ci sono più utenti che navigano sul web, magari usano Netflix o Sky One Demand oppure Infinity, trasmetti sky in un altra stanza, giochi online con la PS4 ecc. La casa multimediale multi-connessa necessita di un router in grado di supportare il trasferimento di tanti MB di dati, sia via cavo sia con il wi-fi.

          Il tuo modello supporta reti LAN 10/100MB non arriva a 1000MB (1GB) quindi ti consiglio di passare ad un router tipo l’Asus RT-AC68U http://goo.gl/mcXlcs e usare il tuo TP-LINK TD-W8960N solo come MODEM.

          Però queste sono cose che puoi fare in un secondo momento, non stare a spendere dei capitali prima di vedere se il tutto funziona alla perfezione.

          Parti da un investimento minimo con il solo HDMI EXTENDER Ligawo http://goo.gl/2prSTu io l’ho comprato su Amazon Germania hai solo 8 euro di spedizione e poi, essendo venduto direttamente da Amazon, in caso di problemi lo puoi rispedire entro 30 giorni e ti rimborsano anche il costo del corriere.

          Fai le tue provi dove usi solo l’HDMI extender over TCP/IP collegato al tuo modem/router decoder sky e tv, durante le prove scollega tutto il resto.

          Se funziona ricollega gli altri device alla rete, quindi valuta se c’è l’esigenza di acquistare un nuovo router Gigabit

  60. Ciao mi consihliate cosa dovrei comprare per collegare al mio decoder sky oltre alla tv principsle altre 2 tv? Le distanze sono brevi, corca 5-6 metri. Mi piacerebbe prendere un paio di telecomandi in modo da poter cambiare anche canale da tutte le postazioni. Grazie

    • Ciao con distanze così brevi la soluzione più economica sarebbe comprare un hdmi splitter 1×3 o 1×4 alimentato con le uscite HDMI sempre attive e stendere 2 cavi HDMI http://goo.gl/0UYUEq ma se devi farli passare all’interno di un corrugato difficilmente passeranno, bisognerebbe comprare solo il cavo e poi dei connettori HDMI con contatti da saldare, ne esistono anche con contatti abbastanza distanti da poter permettere la saldatura, oppure esistono anche cavi HDMI che si possono usare con connettori HDMI a crimpare, prova con una ricerca su google con “connettore hdmi a crimpare” in questo caso però serve una pinza crimpatrice apposita, solo dei tecnici possono aiutarti in questo.

      Inoltre con questa soluzione non puoi cambiare canale sfruttando la Funzione Anynet+ ( HDMI-CEC) dato che il decoder di SKY non supporta questo standard.

      Se non devi usare le prese di rete a muro per collegarci altri dispositivi di rete, come access point, router, switch, pc desktop, tv ecc.. puoi usare il Ligawo 6526669 o Ligawo 6526668 http://goo.gl/oNuAeE che ti permettono di estendere anche il segnale ir, ovviamente dovrai comprarne due e ti servirà anche un HDMI splitter con almeno 3 uscite HDMI, due per i trasmettitori della Ligawo e una da collegare alla TV che hai vicino al decoder di SKY, questa probabilmente è la soluzione migliore.

  61. Ciao il modello da te indicato, il Ligawo 6526669 http://goo.gl/oNuAeE non lo conoscevo, sicuramente si tratta di un nuovo modello, che ha in più la funzione, molto comoda, di poter estendere anche il segnare ir e quindi poter utilizzare il telecomando anche in altre stanze.
    Direi che questa è la soluzione migliore che puoi adottare, tuttavia te ne servono tanti quante sono le stanze nelle quali vuoi fare arrivare SKY.
    Se nelle altre due stanze le prese di rete a muro non ti servono per accedere alla tura rete cablata allora è la soluzione migliore, costo circa 200 euro, 2 HDMI extender Ligawo 6526669 http://goo.gl/oNuAeE e un HDMI splitter con almeno 3 USCITE, 2 per i trasmettitore e 1 per la tv del salotto.

    Con l’HDMI Extender over TCP/IP modello LIGAWO 6526651 http://goo.gl/xHccMl dovresti comprare un altro ricevitore, ma in questi giorni sto provando questa soluzione a casa mia e devo dire che è un po’ più complicata, ho dovuto creare una VLAN perché non riuscivo più accedere ad internet attraverso il wi-fi, mentre via cavo il problema non c’era.
    Creando una VLAN è come se avessi due rete separate, una per l’accesso a internet e l’altra per trasmettere SKY in cucina, tuttavia per creare una VLAN devi usare uno switch di rete in grado di supportare questo protocollo (costo circa 30/40 euro), uno lo devi collegare al trasmettitore e l’altro al ricevitore (quest’ultimo solo se vuoi sfruttare la porta di rete nell’altra stanza anche per collegarti a internet)

    • Ho deciso che farò così, acquistando 2 Ligawo 6526669.
      Ti chiedo un ultimo consiglio: devo comunque tirare 2 nuovi cavi ethernet per collegare i ricevitori ai due trasmettitori giusto? Perchè se uso la prese di rete a muro già presenti si andrebbe a sovrapporre il segnale alla rete di casa se ho capito bene…
      Grazie

      • Ciao con il modello Ligawo 6526669 http://goo.gl/oNuAeE devi stendere altri due cavi di rete, se vuoi sfruttare i cavi già stesi per navigare su internet ecc.
        Se invece puoi isolare i due cavi dal resto della rete di casa allora li sfrutterai per portare SKY nelle altre stanze.

        Se devi stendere altri due cavi ti consiglio di stendere 2 cat.7
        A lavoro finito, se ti va, fammi sapere come ti trovi con il modello Ligawo 6526669.
        A presto.

  62. Ciao e complimenti per l’articolo!
    Volevo leggere l’articolo in cui testavi l’Extender over TCP/IP per capire meglio come funzionerebbe (sarebbe adatto alla mia situazione: casa cablata con rj45 a muro), ma il link porta a pagina errata! 🙁

    Comunque di base se l’uso che ho di internet a casa non è ‘massivo’ è sempre consigliato l’uso di switch managed o VLAN? Se potessi evitare sarei contento 😛
    Grazie!!

  63. Salve, ho letto la sua guida e devo dire che è utilissima.
    Io ho il classico problema di portare sky dalla sala alla camera trmite un 40 mt di cavo 5e ethernet . Il cavo volendo potrei cambiarlo . Ho visto i prodott che lei ha testato ma volevo sapere se ha mai provato il prodotto che di seguito le incollo ,LKV383Pro HDbitT HDMI Extender with HDMI Loop-out.
    Questo prodottofa sia la trasmissione tcp/ip che la classica tramite collegamento diretto e in piu trasmette il segnale ir. Si trovo su siti cinesi ad un prezzo di 79 dollari se sene compra uno solo perche a chi interessa si trattando direttamente con il venditore sono convinto si ottengono prezzi migliori.
    Nessuno di voi li conosce o ne ha sentito parlare?
    Grazie
    Juri

    • Ciao grazie per la tua segnalazione,
      in effetti il prodotto da te consigliato, l’HDMI Exender HDbitT LKV383Pro sembra essere molto interessante, ma non l’ho mai provato e non si trovano recensioni interessanti su questo prodotto.
      Io l’ho trovato in vendita ad un prezzo NON inferiore i 109 dollari che con la dogana potrebbero diventare tranquillamente 130 euro, su quale negozio online l’hai trovato a 79 dollari?

      Se puoi Scollegarti dalla tua rete LAN puoi usare il Ligawo 6526669 con HDMI Loop a 81 euro costi di spedizione inclusi http://goo.gl/lYSDzg che trasmette anche il segnale ir, in caso contrario acquistare un HDbitT LKV383Pro potrebbe essere conveniente solo se effettivamente lo pachi 80 dollari circa. Considera che se hai dei problemi con il prodotto poi lo devi rispedire in Cina.

        • Ciao molto interessante anche questo, purtroppo però non si trova a prezzi un po’ troppo alti.
          Ho scritto una mail a lenkeng per chiedere dove posso acquistare i loro prodotti al miglior prezzo del web, vediamo se mi rispondo, a presto.

  64. salve
    ottima recensione, sono tentato da 2 soluzioni:
    -hdmi extender over tcp/ip avendo casa con 3 punti powerline
    – hdmi extender su cavo coassiale

    visto che internet finalemente mi funziona molto bene e non vorrrei congestionare la linea avevo pensato di optare per la soluzione con il cavo coassiale..però non ho trovato una recensione su questa possibilità mi può dare delucidazioni ed eventiualmente dirmi i vantaggi e gli svantaggi tra le 2 tecnologie da me elenate.
    grazie in anticipo

    • Ciao ti devo subito scrivere che gli HDMI Extender over TCP/IP della Broadlink non funzionano con la powrline, mentre l’HDMI Extender su cavo coassiale non l’ho mai provato perché il dispositivo LIGAWO 6518749 è un po’ troppo costoso, circa 270 euro http://goo.gl/QTHAVY è indicato se sei vuole vedere sky in tutte le stanze della casa dove c’è una presa per la tv, fino a 8 stanze.
      Per maggiori info puoi guardare questo video https://youtu.be/DAAmIodh8Ms

      In quante stanze vorresti portare SKY? Se lo vuoi portare in una sola stanza la soluzione più semplice è quella di usare il Ligawo 6526669 http://goo.gl/oNuAeE

      • ciao io devo portare il segnale in 4 stanze…il problema è che non posso più infilare cavi nei condotti elettrici perchè sono pieni!
        quindi ho 3 soluzioni:
        – power.line
        -cavo coassiale
        -trasmissione dati audio/video full hd wi/fi

        inoltre mi chiedevo se usare le pow.line ( nel caso funzionassero) o il cavo ethernet steso ( non intendo farlo xk sarebbe una cosa brutta avere cavi ovunque) o usare la trasmissione tramite wi-fi ( ho visto un prodotto online che funziona su frequenze 2,4 ghz) non mi congestioni la rete internet o la rallenti! attualmente ho la adsl 2+ a 20 mega e in download sto circa a 10 mega sicuri!.
        che mi sa dire a riguardo? soprattuto per la congestione di internet tanto credo che in tutti ic asi elencati eccetto il cavo coassiale che sia un passaggio diretto o su powre line o su wi-fi vado sempre a toccare internet quindi al casistica è sempre la stessa!
        spero di essere stato chiaro attendo risposta e grazie in anticipo della disponibilità!

        • Ciao come ha scritto l’utente Giocas esiste un prodotto, l’LKV380 HDbitT, che funziona come HDMI Extender Over PowerLine tuttavia non so se funziona correttamente.

          In realtà un HDMI Extender over TC/IP dovrebbe, teoricamente, funzionare anche con una powerline, ma questo non accade, almeno così mi hanno risposto quelli della Ligawo ad una mia mail.
          Adesso ho acquistato un kit powerline della TP-LINK http://goo.gl/Ot3WOj per provare una volta per tutte se l’HDMI Extender Over TCP/IP della Ligawo funziona anche con la powerline.

          Comunque nel tuo caso, dato che devi vedere sky in 4 stanze, che non puoi stendere ulteriori cavi, credo la soluzione migliore sia quella di sfruttare il cavo coassiale, ma l’installazione del Ligawo 6518749 credo che richieda l’intervento di elettricista/antennista.

          Inoltre il costo di un kit è di circa 270 euro http://goo.gl/acZHtB al quale devi aggiungere il costo di altri 3 ricevitori, che sinceramente non ho idea di quanto possano costare.

          Non puoi far passare il cavo ethernet nel corrugato dove hai il cavo coassiale della tv? Io ho fatto così, con un buon cavo cat.7 non dovresti avere interferenze di alcun tipo.

          • ciao grazie sempre delle risposte!
            non credo riesco a far passsare i cavi magari un giorno mi ci metto con mio padre e provo..invece ora aspetto tute notizie in merito al sistema power line visto che lo hai acquistato e cosi se lo provi mi dici se funziona e in quel caso mi muovo ad acquistarlo subito …fammi sapere aspetto con ansia tue notizie ciao grazie

          • Ciao io ho appena provato LKV383Pro HDbitT HDMI Extender with HDMI Loop-out. con una situazione per niente semplice , piudi 60 mt di cavo 5e con nel mezzo un ponte tra due prese . Ti posso assicurare che si vede benissimo … Volevo accorciare il cavo eliminando il ponte tra le due prese e guadagnare piu di 20 mt ma non mi ci metto neanche…
            Ora appena ho un po di tempo lo testo anche tramite tcp/ip o power line e poi vi faccio sapere …

          • bravo beato te aspetto tue notizie con il powerline allora!
            ma eventualmente se attacco il trasmettitore al modem e poi attaccassi solo i riceventi con powerline funzionerebbe?

          • a me farebbe comodo che fai proprio una prova con powerline del tipo:

            -trasmettiore collegato a power line

            -ricevente/riceventi alle powerline

            per sapere se reggge!

            io come sistema powerline ho il seguente:

            TP-LINK TL-WPA4226T KIT Powerline AV500 Wireless N 300Mbps

            eccolo in foto

          • Non mi torna il collegamento ? Se si fa cosi è un collegamneto diretto ricevitore trasmettitore con power line…
            Top di gamma che dice , non ho ragione ?

          • Si, una prova con Powerline (magari mentre la tua rete internet è impegnata in un Download…) sarebbe utilissimo.

          • Ciao quindi l’hai comprato direttamente da lenkeng, è possibile sapere quanto hai speso in totale?
            Il sensore ir per usare il telecomando di sky da remoto funziona bene?
            Grazie

          • Ho speso 124 dollari , che sono 115 euro circa . Poi ho dovuto pagare 38 euro di tasse doganali… Il sensore funziona davvero bene … Non occorre nemmeno che lo metti davanti attaccato al decoder … Inizialmente mi giravano le scatole per le tasse doganli , ma poi visto il risultatosono rimasto davvero soddisfatto, considerando che per eliminare diverse dispersioni avrei dovuto riapssare i cavi e che invece non é stato necessario. Se vi interessa per futuri acquisti non mi costa niente fare delle prove particolari dalle power line alla prova su tcp/ip e inoltre se mi date il vostro contatto posso presentarvi l’addetta alle vendite della ditta cinese

          • Ciao grazie per le informazioni, il prezzo non è esagerato, peccato per i dazi doganali, quindi il LKV383Pro è verificato che funziona correttamente, non credo che funzionerà con la Power Line dato che a catalogo hanno un prodotto specifico, un HDMI Extender over Power Line, tipo LKV380Pro HDbitT.

            Quest’ultimo sembra essere un prodotto molto interessante per portare sky in altre 4 stanze di casa, hai modo di informarti sul prezzo di questo LKV380Pro ed eventualmente del modello LKV380, quest’ultimo per chi vuole portare sky solo in un’altra stanza.

            Il contatto me lo hai scritto in un commento poi cancellato (an..)

          • per il prodotto che hai scritto tu : LKV380Pro HDbitT
            io ho visto prezzi molto alti sulle 400€ ! non credo sia un pttima soluzione almeno con questi prezzi perchè poi si dovrebbero comprare altre 3 riceventi ( nel mio caso) e quindi meglio l’opzione con cavo coassiale che almeno non necessita di riceventi! almeno cosi ho capito o sbaglio?

          • Ciao purtroppo anche il Ligawo 6518749 HDMI Extender su cavo coassiale necessita di 4 ricevitori per vedere SKY in 4 stanze dove non hai il decoder di SKY, in entrambi i casi i costi sono molto alti.
            Per il modello LKV380Pro HDbitT ti conviene informarti direttamente dal venditore, in ogni caso io credo che la migliore soluzione sia quella di cercare, in qualche modo, di stendere dei cavi ethernet.

            https://www.topdigamma.it/wp-content/uploads/2016/01/ligawo-6518749-hdmi-extender-su-cavo-coassiale-portare-sky-altra-stanza.jpg

  65. Ciao grazie per i complimenti, con un cavo Cat5 e 30 metri di distanza non è detto che il Ligawo 6526669 http://goo.gl/oNuAeE funzioni correttamente, bisogna vedere se ci sono delle interferenze, in pratica bisogna fare delle prove, se lo compri su Amazon non hai problemi dato che lo puoi provare per 30 giorni e chiedere il rimborso nel caso non dovesse funzionare correttamente (controlla che sia venduto direttamente da Amazon).

    Detto questo il modello consigliato è un HDMI Extender Over Ethernet e non Over TCP/IP quindi necessita di un collegamento diretto, con un cavo di rete, tra trasmettitore e ricevitore, non puoi far passare il segnale video attraverso switch di rete, router, powerline ecc..

    Nel tuo caso, dato che devi portare Sky in due stanze differenti devi comprare due kit Ligawo 6526669, per un totale di 160 euro.

    Se hai bisogno di vedere sky in altre stanze utilizzando la tua rete lan, che utilizzi anche per l’accesso a internet, devi usare un HDMI Extender Over TCP/IP maggiori dettagli li puoi trovare in questo articolo https://www.topdigamma.it/elettronica/vedere-sky-altra-stanza/

  66. Ciao scusa se non ti ho risposto prima,
    io non ho mai provato il Lenkeng LKV383PRO tuttavia c’è chi l’ha provato e si trova bene, leggi questo commento https://www.topdigamma.it/smart-tv-3d/portare-sky-hd-un-altra-stanza/#comment-2450497364

    Il Ligawo 6526651 funziona bene ma non hai l’estensione del segnale ir per usare il telecomando di sky nell’altra stanza, però acquistandolo su Amazon ed essendo venduto direttamente da Amazon hai la garanzia assoluta di poter essere rimborsato entro 30 giorni se non dovesse funzionare correttamente.

    Acquistando il Lenkeng LKV383PRO su aliexpress praticamente non hai garanzia, inoltre con spedizione tramite corriere espresso DHL dovrai pagare i dazi doganali + iva al 22%

    In conclusione potresti fare come Juri che l’ha acquistato il LKV383PRO direttamente da lenkeng e ha speso 124 dollari + 38 euro di dogana

  67. Ciao mi fa piacere che funzioni tutto correttamente, il prezzo è alto ma è anche vero che hai utilizzato un cavo cat.7 inoltre hai acquistato due HDMI Extender, penso che una soluzione più economica non ci sia, se non quella di usare direttamente dei cavi HDMI.
    A presto.

  68. Grazie per l’articolo, molto utile.
    Due chiarimenti:
    a) ho uno switch ruter con porte a 100M (non Gigabit), ritenete che possa reggere il carico (es. visualizzazione Sky su secondo televisore tramite HDMI Extender, e visualizzazione film in streaming da Internet es. Apple TV su primo televisore) – oppure consigliate di configurare delle VLAN? Le VLAN sono necessarie anche se si dispone di uno switch/router con porte Gigabit Ethernet?
    b) Avete verificato se in Europa sono disponibili modelli di HDMI Extender su TCP/IP con porta IR integrata?

    • Ciao teoricamente anche 100M dovrebbero essere sufficienti, ma in pratica temo che avresti problemi con la connessione WiFi, comunque l’unico modo per scoprirlo è quello di fare delle prove, io ho creato una VLAN pur avendo una rete Gigabit.

      Per quanto riguarda HDMI Extender Over TCP/IP con IR con spedizione dall’Europa ho trovato qualcosa su Amazon UK, per esempio questo http://goo.gl/pGLWxN altri modelli si trovano su Ebay, mentre facevo questa ricerca ho però trovato un prodotto interessante su aliexpress, New Product Tesla smart KVM Extender High quality HDMI KVM+120m IR Extender Over TCP/IP (one Extender TX+one Extender RX), 85 dollari + 10 dollari di spedizione

      Altri HDMI Extender Over TCP/IP with ir tra i più venduti su Amazon US sono quelli prodotti da j-tech digital sul sito ufficiale jtechdigital.com è possibile acquistare il modello J-Tech Digital ® HDMI Extender Over Standard TCP/IP Over Single CAT5e/CAT6 Cable with IR – Up to 400 FT a 130 dollari + 30 dollari di spedizione, purtroppo però bisognerà aggiungere dogana e iva.

  69. Buongiorno, le scrivo anche qua, innanzitutto i miei sentiti complimenti per l’articolo e per tutto il lavoro che c’è dietro veramente complimenti, le vorrei fare una domanda leggermente off topic, mi spiego, io ho una smart tv samsung in camera da letto che utilizzo molto per vedere video su youtube oppure film in streaming tramite le app varie come netflix infinity, mi chiedevo se secondo lei tramite questo stesso tipo di guida potrei trasmettere queste cose che vedo sulla mia smart tv nella tv di sala che non è smart tv, quindi in poche parole vedere esempio pratico un film con gli amici, ho visto che il film è sul catalogo dell app infinity, non posso certo portarli in camera mia da letto a vederlo, posso secondo lei con questa guida fare in modo di poter vedere questo film nella televisione in sala? e se si domanda un pò banale ma visto che ci sono voglio chiederle tutto, la televisione in camera da letto presumo debba rimanere accesa? spero di essere stato abbastanza chiaro, ancora complimenti per l’ articolo!

  70. Buon giorno, ho acquistato un hdmi extender over ethernet Ligawo 6526669 con ir e hdmi loop incorporati. Dopo innumerevoli prove, oggi ho un cat6 s/ftp lungo circa 30m (qualcosa meno, ad essere sinceri) in canalina con cavo antenna e cavo parabola. L’immagine è perfetta, l’audio pure ed il segnale ir correttamente riportato, ma ogni 5/10 secondi ho una interruzione di segnale con schermo nero ed audio assente. Considerando che il funzionamento è indicato sino a 40m con cavi del genere ed io ne ho stesi poco meno di 30, sono molto deluso e sto pensando di restituire il ligawo ed indirizzarmi su altri prodotti. Qualcuno ha suggerimenti? Nessuno ha avuto problemi simili?

    • Ciao il problema potrebbe essere dato dal fatto che il cavo cat.6 passa in un corrugato con altri cavi, nel tuo caso con il cavo antenna e parabola, inoltre non tutti i cavi ethernet cat.6 ma anche cat.7 sono uguali.

      Dovresti fare una prova al volo con un cavo molto più corto, magari puoi provare a trasmettere il segnale video alla tv che è vicino al decoder, per vedere se il problema si presenta comunque, in questo caso sarebbe un difetto hardware e giustamente puoi chiedere la sostituzione oppure il rimborso, se hai acquistato il Ligawo 6526669 su amazon, venduto direttamente da amazon sai che non ti faranno store di alcun tipo.

      Se con questa prova il segnale video è perfetto e senza interruzioni allora il problema è nella lunghezza del cavo, qualità del cavo, interferenze dovute al altri cavi, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un buon cavo cat.7

      Cerca di fare il test che ti ho suggerito e poi fammi sapere, a presto.

      • Grazie per la risposta. In effetti ho omesso di dire che ho già fatto i test che mi suggerisci. In particolare ho provato sia un cat5 (2metri) che lo stesso cat6 che ho mesi nelle canaline, ma in lunghezza inferiore (circa 10m) e tutto ha funzionato perfettamente. Quindi ho dedotto che il problema sia la lunghezza del cavo cat6 che ho tirato, che però dovrebbe comunque garantire il funzionamento (stiamo parlando di un cavo con doppia schermata, pagato non poco). Ora mi ritrovo con 50m di cat6, in spezzoni, che resterà inutilizzato e l’esigenza di dover acquistare una matassa di cat7 che di certo mi darà filo da torcere (bello il gioco di parole) per entrare nelle canaline e sperando che sia la soluzione al problema… Credi che funzionerà col nuovo cavo o forse sarebbe meglio trovare soluzioni alternative (over tcp/ip piuttosto che altri extender over ethernet con maggiore potenza)? Fammi sapere ed ancora grazie!

        • Quindi il problema è nella lunghezza ed eventuali interferenze, purtroppo non posso garantire che con un cat7 il problema venga risolto, il cavo ethernet cat 6 con doppia schermatura che hai comprato è tipo questo: http://goo.gl/MtsPFY ogni coppia di fili è schermata?

          Alcuni si sono trovati meglio con l’HDMI Extender della Lindy http://goo.gl/TRVFPn anche in questo caso è venduto direttamente da Amazon e quindi hai 30 giorni per provarlo, il costo però sale e non di poco, fse come hai scritto tu il cavo che hai utilizzato è di ottima qualità, schermato come quello che ti ho indicato della Ligawo forse ti conviene restituire l’HDMI Extender della Ligawo e provare con quello della Lindy, anche se costa il doppio.
          Tanto se non funziona puoi sempre restituirlo ed essere completamente rimborsato.

          Poi fammi sapere che cosa decidi di fare, ciao.

          • Ciao,
            in effetti il cavo che ho utilizzato è anche meglio di quello che mi hai indicato, ovvero ha la schermatura su ognuna delle 4 coppie ed in più ha la rete metallica sull’esterno. Diciamo che la lunghezza è il principale problema, infatti prima dell’attuale configurazione avevo fatto passare il cavo (per questioni di comodità) in altre canaline con cavi elettrici. Il risultato era sempre immagine perfetta, ma continui salti con schermo nero, ma audio assente. In seguito ho ricablato utilizzando lo stesso cavo ma nelle canaline dei cavi coassiali di antenna e parabola ed ho ridotto, così, di circa 2m la lunghezza del cavo. In questo modo i black out di immagine si sono ridotti ed è comparso anche l’audio. Sono convinto che potendo ridurre ulteriormente il cavo risolverei definitivamente il problema, ma purtroppo non ho più margine per farlo. Credo che prima di dirottarmi sul Lindy proverò con un nuovo cavo cat7, semmai ti chiedo cortesemente di indicarmene uno che secondo te sia di buona qualità (ho visto alcuni Ligawo ma sinceramente non riesco a capire le differenze). Inoltre ho dubbi sul fatto che un cavo cat7 schermato si possa crimpare con plug e pinza standard. Sai aiutarmi? Grazie ancora

          • Ora non so a te quanto costi tutto sto discorso, ma ricordo sempre che con 260€ ti prendi l’

            EDISION Modulatore Hdmi Singolo Dvb-T (cerca su Amazon) e risolvi tutti i problemi senza impazzirti 😉

          • Grazie per il tuo suggerimento, ho inserito il prodotto da te indicato, EDISION Modulatore Hdmi Singolo Dvb-T http://goo.gl/HDyW3o tra le soluzioni possibili, molto interessante per chi ha necessità di vedere sky in tutte le tv di casa, forse un po’ più complicato da configurare e installare.

          • Ciao, grazie della segnalazione. La tua soluzione sembra interessante, anche se non ho approfondito il lato tecnico della questione, tuttavia 260€ sono tante per portare sky in una ulteriore stanza (che è il mio target). Con quella cifra mi pago più di 2 anni di multivision! Ad oggi ho speso circa 100€ (70 Ligawo e 30€ Cavo Cat6) a cui aggiungo, ora, altri 41€ per il nuovo cavo CAT7 col quale farò la prova di cui sopra. Se non funziona, rendo Ligawo e CAT7 e mi ritrovo ad aver speso 30€ di cavo cat6 che userò per l’adsl, nel caso peggiore. Tu hai avuto modo di provare l’Edision?

          • Sì l’ho visto in azione.
            260€ per portare SKY PERFETTO come Audio e Video in altre 4 TV (oltre alla 5° che è la TV principale) in una casa di 3 Piani.
            Tutto perfetto.
            Devo aggiungere altro? 🙂

          • Ciao secondo me non è tanto la lunghezza quanto l’interferenza, infatti nelle canaline con cavi elettrici hai avuto più problemi, se tu potessi provare con il tuo cavo ethernet cat.6 di 30 metri fuori dal corrugato per me non avresti gli stessi problemi.

            Comunque dubito che con un cavo cat.7 potrai risolvere il problema, potresti provare con il Ligawo http://goo.gl/JBQEk5 simplex 45 metri 1200MHz, ma è molto rigido e se non hai un corrugato di diametro abbastanza grande difficilmente riuscirai a farlo passare insieme ad altri cavi. Per crimpare puoi togliere un po’ guaina in plastica da ogni filamento, in questo modo entra anche in un plug standard per cat5 e cat6, oppure usare questi http://goo.gl/ZG7kds

            Se compri il cavo e non funziona è una bella fregatura, dato che il cavo non è venduto direttamente da Amazon, per la restituzione e rimborso potrebbero farti delle storie.

            Per caso hai anche la possibilità di farlo passare nel corrugato dove passa il cavo del telefono? In questo caso avresti meno interferenze.

          • Ciao,
            ieri ho acquistato il cavo. Per evitare problemi ho scelto un altro modello, sempre della Ligawo CAT7 S/FTP ma di qualità leggermente inferiore di quello che mi hai indicato, per 2 semplici motivi: Quello che ho scelto è Amazon prime e quindi posso renderlo un po’ più facilmente e, soprattutto, il cavo indicato da te non sarebbe mai passato per le mie canaline…
            Quando arriva faccio le debite prove e ti aggiorno, Spero di risolvere ma nel caso peggiore rendo il Ligawo e compro il Lindy. La soluzione prospettata da Giocas è interessante ma, a conti fatti, per portare sky in una sola stanza sarebbe troppo onerosa

  71. ciao e complimenti…volevo chiederti un grande consiglio :
    ..ho questa situazione in casa…pc in cameretta e tv in salone e il modem nel corridoio (in mezzo quindi). ho collegato il pc al modem con cavo cat 7 S/FTP e collegato il modem alla tv con un altro cavo cat 7 S/FTP (in entrambi casi si tratta di un impanto nei corrugati)…tutto ovviamente l ho fatto tempo fa per far sfruttare al massimo la fibra…

    ora leggendo questo post ho pensato a questi hdmi exstender e vorrei chiederti per trasmettere lo schermo del pc sulla tv…come potrei fare? dovrei utilizzare l hdmi extender over ethernet o over tcp/ip?ovvero il segnale passa anche se lascio i cavi attaccati al modem…facendo quest ultimo da “ponte” oppure devo mettere uno switch o qualcos altro…togliendo al bisogno i cavi dal modem e unendoli in qualche modo…tipo accoppiatore…oppure in ultimo devo ricablare casa con un altro cavo ethernet che parte direttamente dal pc alla tv?
     
    grazie mille

    • Ciao puoi trasmettere il segnale video in uscita dalla porta HDMI della scheda grafica del tuo pc alla TV utilizzando la rete che hai già creato.
      Per poterla sfruttare devi acquistare l’HDMI Extender Over TCP/IP, il modello che descrivo nell’articolo “Come vedere SKY HD in un’altra stanza”, articolo che puoi leggere qui https://www.topdigamma.it/elettronica/vedere-sky-altra-stanza/

      L’HDMI Extender in questione è il LIGAWO 6526651 http://goo.gl/Tm6YUQ circa 125 euro costi di spedizione inclusi venduto direttamente da Amazon.

      Nella stanza del pc dato che arriva un unico cavo ethernet cat.7 dal modem/router devi inserire uno switch di rete tipo questo http://goo.gl/ew9Bgx a questo switch collegherai il cavo di rete che arriva dal modem/router, il cavo ethernet che va alla scheda di rete presente sul pc e il cavo di rete che va collegato all’HDMI Extender Over TCP/IP “trasmettitore”, quindi avrai 3 porte occupate.

      Nella stanza dove hai la TV arriva un solo cavo ethernet collegato al modem/router VDSL2, quindi anche in questa stanza dovrai posizionarci uno switch di rete come il precedente, ad esso collegherai il cavo che arriva dal modem, il cavo che va alla tv ed il cavo di rete che va alla porta di rete presente nel ricevitore dell’HDMI extender, questo poi lo collegherai con un cavo HDMI ad un ingresso video HDMI libero presente sulla tua SMART TV.

      Se per caso dovessi aver dei problemi di saturazione della banda, puoi configurare una VLAN come descritto nell’articolo https://www.topdigamma.it/elettronica/vedere-sky-altra-stanza/ dopo non avrai più alcun tipo di problema.

      In questo modo puoi clonare lo schermo del tuo computer nella tv in sala.

      Concludendo ti serve un HDMI Extender over TCP/IP con me il LIGAWO 6526651 http://goo.gl/Tm6YUQ, due switch di rete meglio se compatibili con le VLAN tipo questo http://goo.gl/ew9Bgx cavi di rete e cavi hdmi.

      Non so esattamente il perché vuoi clonare lo schermo del pc sulla tua smart tv, forse vuoi usare il tuo PC da remoto e usare come monitor lo schermo della TV, magari 4K, usando una tastiera wireless Logitech Touch K400 Plus dotata anche touchpad (raggio d’azione 10 metri) http://goo.gl/N33BkY in questo caso l’utilizzo dell’HDMI EXtender potrebbe essere la soluzione migliore, ma se devi solo guardare video, film foto e ascoltare musica che hai salvato sul pc meglio usare la rete usando tecnologie standard come UPnP oppure il DNLA.

      Spero di esserti stato d’aiuto.

      • Grazie mille per la risposta!sono sempre io solo che ho cambiato account non mi fa entrare con quell’altro…boh!!comunque lo userei principalmente per giocare dal pc in salone a 1080p 60hz…molto di quello che hai scritto è vero, la tv è 4k della sony….Ho proprio la tastiera k400…ho anche un minipc collegato alla tv con il quale vedo blu ray 3d etc…a casa ho una fibra 300 non credo ci siano problemi di banda…quello che piu che altro mi lascia pensare è se invece di comprare l’hdmi over tcp/ip dal costo di 129 euro…non mi conviene far passare un cavo ethernet che va direttamente dalla tv al pc e virare sui piu economici hdmi extender over ethernet? tra le due soluzioni quale reputi comunque piu performante? over tcp/ip o over ethernet?

        grazie ancora

        Francesco

        • Ciao per l’utilizzo che vuoi farne, ovvero utilizzare la tv 4k come schermo per giocare con il PC, questi HDMI Extender non sono il massimo, comunque molto dipende dal tipo di gioco, dalla risoluzione che usi ecc. Anche utilizzare una tastiera wireless per giocare non è il massimo, ma anche in questo caso dipende dal tipo di gioco.

          Per risparmiare il massimo puoi utilizzare un HDMI Extender over Ethernet come il Ligawo http://goo.gl/4vZi0M e utilizzare il cavo di rete cat 7 scollegandoli dal modem/router e collegandolo e collegandoli insieme con l’accoppiatore da te indicato http://goo.gl/EiHtWL ovviamente nella stanza del PC dovrai scollegare il cavo di rete dal computer e collegarlo al trasmettitore e nella stanza della tv dovrai scollegarlo dalla tv e collegarlo al ricevitore, quindi, mentre usi l’HDMI Extender, con il pc non avrai accesso a internet tramite cavo di rete, ma lo potrai avere solo con una connessione wi-fi, idem sulla tv.

          Questa è la soluzione più economica, da testare per vedere se è possibile giocare oppure se eventuali lag (tastiera wireless e/o hdmi extender) rendono l’esperienza di gioco frustante.

          In generale per questo tipo di usi, giocare utilizzando uno schermo posto in una stanza diversa dal pc, è consigliabile utilizzare uno standard chiamato HDBaseT, ideale per collegamenti multimediali ad alta velocità, Ligawo commercializza il modello 3070010 HDMI Extender HD-Base-T 80m – 4K*2K 1080p 3D CEC 2xIR http://goo.gl/H9QjvP molto più costoso e in grado di trasmettere il segnale video in 4K fino ad una distanza di 40 metri

          In conclusione proverei con il prodotto più economico se hai la pazienza di scollegare e collegare i cavi di rete ogni volta che avrai voglia di giocare utilizzando la tv 4k come monitor, acquistandolo su amazon, venduto direttamente da amazon non avrai problemi a chiedere il rimborso nel caso l’esperienza di gioco risultasse essere insoddisfacente.

          Poi, se ti va, mi fai sapere com’è andata, grazie, ciao.

          • ok provero prima nel modo piu economico. cmq nn userei la tastiera ma un joypad wireless collegato al pc.( da punto di vista quindi dei comandi nn dovrei avere lag).proverò ad acquistarlo e provero sia tramite modem che tramite accoppiatore.cmq la risoluzione che andrei ad adoperare sarebbe piu che altro 1080p 60hz. una volta fatte tutte le prove ti scriverò qui per raccontarti della mia esperienza. ok?

            ps per qualcun altro che magari ha il mio stesso “problema” esiste anche un altro modo per lo streaming dei giochi ed è lo streming to the home di steam. l ho utilizzato e va benone unica pecca si puo utilizzare solo con i giochi di steam ovviamente!

  72. ciao, sto prendendo molti spunti per la mia nuova configurazione:
    casa a due piani, piano superiore con tutte le elettroniche (myskyhd, bluray, ps4, nas) ed una televisione. al piano inferiore ho due televisioni, poste una spalle all’altra, e zero elettroniche.
    ti allego quello che vorrei fare.
    out A è il piano superiore dove non dovrei avere problemi.
    out B è il piano inferiore a cui arrivo con un hdmi extender.
    la domanda è posso collegare al ricevitore dell’hdmi ext. un hdmi splitter in modo da servire entrambe le tv?
    voglio poter vedere una delle sorgenti su entrambe le tv, ovviemente sapendo che vedrò lo stesso programma.

  73. Ciao, innanzitutto complimenti per la guida, davvero dettagliata. Ho comprato su amazon il ligawo 6526669 e ho un problema. In pratica nello splitter del trasmettitore devo scollegare il cavo hdmi e riattaccarlo perché a volte sia nella prima TV che nella seconda ho schermo nero e assenza di audio, una volta sconnessa e riconnessa l’hdmi torna tutto a funzionare.. È difettoso? Grazie!

    • Ciao hai provato a collegare direttamente l’HDMI Extender Trasmettitore alla sorgente video, quindi senza passare attraverso un HDMI Splitter?
      Se così facendo non hai problemi, significa che l’HDMI Spitter è difettoso, che modello hai preso?

      • Ciao e grazie per la risposta. Forse non mi sono spiegato bene, lo splitter che ho utilizzato è quello dell’hdmi extender, non ne ho usato uno esterno.. Comunque visto che domani mi scadeva il termine per il reso su amazon, per non rischiare ho chiesto la sostituzione!

          • Ecco, ho restituito il ligawo 6526669, ho avuto il rimborso da amazon, ma sono rimasto fregato, non è più in vendita e a quanto pare è fuori produzione!! Ora cosa faccio? Se non fosse stato difettoso era perfetto, aveva lo splitter hdmi incorporato nel trasmettitore e il ricevitore ir.. Era proprio un bel prodotto.. Un’alternativa che non costi uno sproposito ed abbia gli stessi requisiti?

          • In effetti il modello con HDMI Loop Out non è più in vendita, tuttavia puoi semplicemente comprare l’altro modello a 67 euro http://goo.gl/KaMrK8, venduto e spedito da Amazon ma disponibile dal 10 marzo, per poi abbinarci un HDMI Splitter con due uscite HDMI attive

  74. salve a tutti. io avrei un problema per controllare il mio my sky hd ( che si trova in sala) dalla mia camera da letto posta a circa 25 metri con pareti spesse e molte interferenze. sapreste consigliarmi un dispositivo per comandare da remoto con il telecomando di sky?! grazie mille

  75. No, questa è la versione senza splitter.. Che poi che senso ha non capisco, senza uno splitter esterno vedi comunque in un solo televisore, non credo che qualcuno abbia l’esigenza di mettere il decoder in un’altra stanza rispetto al televisore, se così fosse allora è il prodotto giusto! o_O

  76. Ciao, ma se io acquisto il cavo HDMI da 30 metri e l’ir extender posso vedere sky nell’altra stanza? Non ho nessun altro apparato.

      • Il punto è che io ho letto il tuo articolo, tra l’altro molto interessante, però non ho ben capito quello che è strettamente necessario a me :p. Io devo portare sky hd da una stanza ad un’altra in linea d’aria a qualche metro. Quali sono i dispositivi che mi consigli di acquistare? Se eleganti meglio 😀

        • Ciao tu mi avevi scritto se era possibile utilizzare un cavo HDMI lungo 30 metri e io ti ho risposto che è possibile, solo che questo tipo di cavi difficilmente passano all’interno del corrugato (canalina che si trova all’interno del muro dove passano i file dell’antenna, del telefono, fili elettrici ecc..), per questo che si usano gli HDMI Extender Over TCP/IP, perché si può utilizzare un cavo di rete che facilmente passa all’interno di un corrugato dove sono stesi altri fili, per esempio quelli del telefono oppure il cavo coassiale dell’antenna.

          Nel tuo caso quello che ti serve dipende da che cosa vuoi fare.
          Se ti va bene stendere un cavo HDMI lungo 30 metri per arrivare nella tv dell’altra stanza allora ti serve:
          – cavo HDMI 30 metri http://goo.gl/YxjzaT che stenderai lungo il pavimento fino arrivare nell’altra stanza
          – splitter HDMI alimentato con un ingresso HDMI e due uscite HDMI tipo questo http://goo.gl/KwQhoo
          – ir extender http://goo.gl/e8Vntk
          – un cavo HDMI da collegare lo splitter HDMI alla TV vicino al decoder

          Se invece hai la possibilità di fare passare un cavo di rete all’interno di un corrugato che dalla stanza dove hai il decoder di sky arriva alla stanza dove dove vuoi portare sky, ti serve:
          – un cavo ethernet (cavo di rete) cat 7 da 30 metri tipo questo http://goo.gl/AYCka0 da far passare all’interno del corrugato per collegare HDMI extender trasmettitore con il ricevitore.
          – un HDMI Extender tipo questo http://goo.gl/BoFNR2 (Ligago 6526669 Extender 50m + IR + LOOP) composto da un ricevitore e un trasmettitore e che integra al suo interno uno splitter hdmi e un trasmettitore ir per usare il telecomando di sky nell’altra stanza.

          Ovviamente con questa soluzione hai solo la possibilità di vedere lo stesso canale di sky contemporaneamente su entrambe le TV.
          Se ci sono altre domande chiedi pure, ciao.

          • Grazie per la risposta.
            La seconda possibilità mi sembra in effetti la migliore. Il problema è che ho già provato a far passare un cavo di rete in un corrugato e si è bloccato, dovrei riprovarci ma dubito di avere maggiore fortuna. L’alternativa potrebbe essere farlo passare in una canalina sul battiscopa, non bellissimo neanche questo però rispetto al costo dei Powerline… Ho un’altra alternativa?
            Sì va bene anche vedere lo stesso canale, è per una persona anziana che vive da sola .

            Grazie ancora.
            Ciao

          • Purtroppo in questo non posso aiutarti, dato che non so come è fatto l’appartamento, eventualmente potresti provare a far stendere il cavo di rete ad un elettricista, oppure puoi anche adottare la soluzione con il cavo hdmi da 30 metri facendolo passare sopra il battiscopa, ma non so se devi attraversare anche delle porte, se così fosse la porta non si potrà più chiudere del tutto.

  77. Ciao e complimenti per l’ottimo articolo…. volevo chiederti una cosa… premetto ho una rete complicata in casa con già 2 switch (purtroppo non compatibili vlan) e 1 router..quindi prederifei non usare il modello tcp/ip per non impazzide troppo…

    Se uso quello over ethernet (cavo dedicato 5e) dal trasmettitore poi a un certo punto un ethernet splitter per mandare il segnale su 2 cavi a 2 tv diverse con 2 ricevitori (facendo funzionare ovviamente un dispositivo alla volta) potrebbe funzionare?

    • Ciao la tua è una bella domanda, alla quale purtroppo però non so dare una risposta, dato che non ho mai fatto prove di questo tipo, inoltre per HDMI Extender over ethernet non so se è possibile acquistare separatamente un ricevitore, dato che per questi dispositivi non è prevista la trasmissione del segnale video a più dispositivi.

      Tuttavia il modello HDMI Extender Over TCP/IP, il LIGAWO 6526651 http://goo.gl/xHccMl offre anche la possibilità di un collegamento diretto, senza per forza dover passare attraverso un router oppure uno switch di rete, quindi con il LIGAWO 6526651, il ricevitore Ligawo 6526652 http://goo.gl/Gw2rJw e utilizzando uno sdoppiatore rj45 potrebbe anche funzionare, ovviamente facendone funzionare uno alla volta, mentre se tu invece di uno sdoppiatore rj45 utilizzassi uno switch di rete, anche economico http://goo.gl/wmRzGZ, potresti vedere sky contemporaneamente su entrambe le TV.

      Certo utilizzare la soluzione con HDMI Extender over TCP/IP con switch di rete è sicuramente meno economica rispetto all’utilizzo di un HDMI Eternder Over Ethernet, ma credo sia l’unica possibilità che hai se vuoi portare SKY in altre due stanze senza stendere altri cavi di rete.

      Tutti i prodotti che ti ho consigliato sono venduti e spediti da Amazon, quindi avresti 30 giorni per fare tutte le prove del caso ed eventualmente restituire il tutto ed essere rimborsato.

      Il costo totale di questa soluzione sarebbe di circa 230 euro.

  78. Ciao grazie per i complimenti e scusami per il ritardo,
    purtroppo il modello che hai acquistato non trasmette il segnale video attraverso una rete LAN, ma utilizza solo il cavo di rete che deve avere un collegamento diretto tra trasmettitore e ricevitore.

    Se vuoi utilizzare la tua rete LAN devi usare il modello LIGAWO 6526651 http://goo.gl/Tm6YUQ con questo modello il segnale video può passare anche attraverso switch di rete, router ecc.. ma consiglio di configurare una VLAN c ome spiegato nell’articolo Come vedere Sky in un’altra stanza: https://www.topdigamma.it/elettronica/vedere-sky-altra-stanza/

    Purtroppo leggendo tra i commenti su Amazon http://goo.gl/aYQtKy lo swtich di rete D-Link DGS-108 non supporta le VLAN quindi dovresti provare con uno switch differente, magari quello che ho acquistato io il Netgear GS105E-200PES ProSafe http://goo.gl/ew9Bgx

    • Ciao e grazie per la risposta (anch’io in ritardo…)
      Adesso ho capito il problema. Purtroppo non sono un grande informatico, sono un mac user, e quindi quando avrò l’esigenza di mandare il segnale nelle camere da letto cercherò un aiuto “fisico” perché rischierei di combinare solo casini. Per ora ho collegato il cavo che arriva dal LIGAWO 6526669 al cavo che va in cucina con un accoppiatore rj45.
      Grazie ancora per l’aiuto e cercherò di studiare bene il tuo post “Come vedere Sky in un’altra stanza”.
      A presto!

  79. Salve ho acquistato un po tutto l’ occorrente, ligawo extender over tcp/ip, mi deve ancora arrivare…mentre tutto ok con lo splitter/ matrice 4×2. Il problema grande me lo da il Broadlink RM pro, versione Europea gia’ con presa ” europea”.Configurato tutto e aggiornato il Firmware, all ultima release, sono riuscito a fare funzionare perfettamente:
    Condizionatore Daikin
    Televisore 4k Panasonic
    Splitter 4×2
    Televisore Samsung Smart Tv
    Decoder Telesystem Tivu’sat
    Ma Non ce Ragione di fare appredere all app e al broadlink Rm, Il Telecomando di MY SKy Hd modello Peace con capacità da 500 Gb. È come se si aggiornassero continuamente le frequenze degli Infrarossi, e il Broadlink perdesse la memorizzazione dei tasti. IL DECODER di sky è nuovo di Zecca…se qualcuno sa aiutarmi..grazie

    • Ciao se il Broadlink RM Pro funziona bene con TV, condizionatore, decoder digitale terrestre e non funziona solo con My Sky HD penso che sia un problema di compatibilità tra i due, purtroppo non ho informazioni su questi nuovi decoder e sul tipo di telecomando che utilizzano, bisognerebbe provare con un altro Broadlink RM Pro per vedere se il problema è lo stesso.

      Quindi il codice viene memorizzato dalla applicazione e-Control ma poi quando vai per premere il tasto virtuale corrispondente non succede nulla? giusto?
      C’è qualche impostazione nel decoder pace 5002 di My SKY HD che fa riferimento al telecomando?
      Il telecomando del decoder funziona bene? hai mai avuto problemi?
      Quando memorizzi i codici il telecomando di SKY è impostato per funzionare con il decoder di SKY e non con la TV giusto?

      • grazie! allora guarda adesso vedo nei prossimi giorni come si evolve la situazione, nel senso che effettivamente il decoder di my sky hd nuovo, abbia aggirato il broadlink, ultimamente pero’ qualche problemino il decoder lo dà si blocca e devo fare un reset, in piu’ penso anche che il mio broadlink avesse qualche problemino…Ho richiesto la sostituzione ad un noto portale di E-Commerce dove l’ ho acquistato e ci vorrano alcuni giorni per il reso e rimborso + riacquisto altro broadlink…intanto mi è arrivato il ligawo 6526651 e domani incrociando le dita lo installo, ho una rete piuttosto complessa in casa, con vari pc, Mac, Nas, Smart TV e soprattutto 3 switch di cui il principale e managed, quindi tentero’ di creare una Vlan apposita. Intanto ho chiesto assistenza a sky per il decoder e smart card, per essere sicuro che tutto funzioni a dovere prima di collegarci un nuovo broadlink…vi faro’ sapere. Grazie a tutti.

        • 28/05/2016

          Il sistema Ligawo 6526651, funziona perfettamente
          nonostante la mia rete ethernet sia molto complessa e distribiuita su 3
          switch. Tutta la rete è cablata con cavi cat 6 e dispsitivi gigabit (
          uno switch in realtà e solo fast ethernet, ma è sufficiente per il
          segnale hdmi che viaggia a circa 60 mb/sec). Una Vlan ad hoc ha
          migliorato, la gestione della saturazione della Lan.
          Attendo aiuti per il broadcom, e per il decoder my sky hd peace. Grazie a tutti

          • 01-06-2016

            Mi è arrivato nuovo Broadlink Rm Pro:
            – Aggiornato Firmware Broadlink all’ ultima Relase disponibile ad oggi.
            – Scaricata ultima versione dell’ App per il Broadlink sia per Android che per Apple iOS.
            – Associato il Broadlink ai due Smartphone, (Sony Z3 con Android 6 e I-Phone 6s)
            – creati i vari telecomandi virtuali, sull’ app del Broadlink per android.
            – Ho fatto piu’ volte varie prove per fare Aprendere al broadlink il telecomando di My Sky HD Peace 500 MB.
            – HO CONSTATATO che bisogna stare molto attenti alla durata della pressione di ciascun pulante del telecomando durante l’ apprendimento del broadlink, ad esempio se si vuole memorizzare il comando di oN/OFF
            e si tiene premuto piu’ di mezzo secondo, il broadlink memorizza nello steso comando l’ accensione e lo spegnimento del decoder e quindi sembra che non funzioni nulla!, ma in realtà dopo un po di prove FUNZIONA!!, stesso discorso vale per le freccie su e giu. dx e sx, bisogna stare attenti durante l’ apprendimento del broadlink altrimenti ogni volta che premi la freccia ti scorre due o tre’ menu alla volta, come se fosse stato premuto piu’ volte. funziona tutto!!!
            N.B.: il broadlink và poizionato molto vicino (davanti) al my sky, altrimenti a volte non prende i comandi, ho provato da varie distanze e altezze, tutti gli altri dipositivi comandati dal broadlink funzionano anche se è lontano, il my sky funziona bene solo se posizionato davanti al decoder.

            Ho copiato le impostazioni anche su iphone e TUTTO FUNZIONA.
            Grazie a tutti ciao.

          • Ciao grazie per le tue indicazioni che saranno sicuramente utili ad altri utenti in possesso del nuovo decoder My Sky HD, quindi possiamo affermare che il Broadlink RM Pro funziona anche con il nuovo decoder però bisogna stare attenti nel posizionare il Broadlink RM Pro e durante ala memorizzazione dei tasti virtuali bisogna prestare attenzione al tempo di pressione del tasto sul telecomando.

            Grazie per il tuo contributo, a presto.

          • Ciao, ho il tuo stesso problema. Ho acquistato l’ RM Mini 3 e funziona con tutti i dispositivi ad eccezione del decoder Mysky HD pace. Tu come hai risolto? Grazie in anticipo

  80. Ciao, ho acquistato il Ligawo 6526669 e 15 m di cavo di rete cat. 7. Ho passato il cavo su canalina e crimpato, collegato Sky al trasmettitore, ma nella TV in camera vedo schermo nero. Ho provato ad abbassare la risoluzione di Sky a 576 P, ma niente sempre schermo nero. Ho allora avvicinato le due TV e usato un cavo di rete lungo 1 mt. e funziona. Parlano di 40 mt. io ne ho 15.
    Cosa posso provare a fare?
    Grazie

    • Ciao sei hai 15 metri di cavo cat.7 deve funzionare, probabilmente il problema è nel cavo di rete, però prima vorrei sapere se quando hai avvicinato le tv hai utilizzato gli stessi cavi HDMI, se non è così allora usa i cavi HDMI che hai utilizzato per fare la prova con il cavo di rete da 1 metro, in caso contrario la prima verifica da fare è quella di controllare se hai crimpato correttamente il cavo di rete, poi
      puoi provare il funzionamento del cavo cat.7 collegandolo da una parte ad un router e dall’altra ad un pc portatile, oppure una smart tv, oppure un pc desktop per vedere se rilevano la rete, prova e poi fammi sapere, ciao.

  81. Salve…vorrei un consiglio su quale sistema utilizzare. Sono in fase di ristrutturazione e potrei utilizzare sia il sistema con dei cavi di rete dedicati per l extender sia il sistema di un unica rete per internet ed extender.
    La mia intenzione è quella di portare il segnale su altri 3 tv…cosa mi consigli? E per il ripetitore del telecomando?
    Grazie in anticipo

    • Ciao se devi portare il segnale video di SKY in altre tre stanze di casa il mio consiglio è quello di utilizzare l’HDMI Exender Over TCP/IP, quello descritto in questa pagina:
      https://www.topdigamma.it/elettronica/vedere-sky-altra-stanza/
      Questa è la soluzione più economica.
      Tuttavia dato che devi ancora stendere i cavi e se non hai particolari problemi di budget potresti utilizzare 3 HDMI Extender Over Ethernet come questo http://amzn.to/2bBxgJr che include anche un ir extender per utilizzare il telecomando di Sky in un altra stanza, ovviamente devi anche acquistare un HDMI splitter alimentato con almeno 4 uscite HDMI sempre attive http://amzn.to/2bpQ2qO

      Per quanto riguarda il ripetitore di telecomando puoi utilizzare quello integrato nel Ligawo HDMI Extender Over Ethernet e se non potarti sempre con te il telecomando originale di SKY puoi semplice acquistare altri tre telecomandi compatibili http://amzn.to/2bByQuW

      Se invece vuoi gestire il tutto con il tuo smartphone puoi utilizzare un telecomando universale smart wifi come il Broadlink RM Mini 3 http://amzn.to/2bpPwJ8 la recensione completa la puoi leggere in questo articolo: https://www.topdigamma.it/casa/domotica/broadlink-rm-mini-3-telecomando-universale-wifi-smart-sky-tv-condizionatore/

      Tu come pensavi di procedere?
      A presto.

      • Accanto ad ogni presa coassiale sto facendo portare n. 2 prese rj45 una per internet ed una per l extender (2 impianti separati ovviamente). La prima soluzione che mi hai proposto è interessante perché dove c è un una presa rj45 potrei mettere anche un extender…ma mi preoccupa sia la configurazione che l eventuale interferenza con la connessione internet che potrebbe risultare lenta. Se tu dovessi scegliere per casa tua come procederesti?

        • Ciao la prima cosa che farei è quella di stendere dei cavi cat.7 e non di semplici cavi cat.5e.

          Dato che hai già fatto stendere una coppia di cavi la soluzione più semplice è quella di acquistare un HDMI Extender Over Ethernet, fai i tuoi collegamenti e sei pronto per vedere Sky nelle altre stanze, senza dover fare ulteriori configurazioni.

          Ovviamente acquisterai un solo un prodotto per fare delle prove in tutte e 3 le stanze e successivamente, se tutto funziona bene, comprerai anche gli altri due HDMI Extender.

          TI consiglio di comprarli qui http://amzn.to/2bBxgJr così hai 30 giorni di tempo per fare i tuoi test ed eventualmente chiedere il rimborso.

          Questo è quello che farei io.

          Giusto per la cronaca devo segnalarti un nuovo HDMI Extender Over TCP/IP il Ligawo 6526655 che sfrutta la tecnologia HDbitT che non dovrebbe influenzare il traffico di rete ed è in grado di veicolare il flusso video anche attraverso la Power Line.

          Esiste un modello che raggiunge i 120 metri con Loop e IE ed uno che raggiunge i 200 metri.

          Lo trovi su Amazon http://amzn.to/2bpCw1J

          Poi fammi sapere quale soluzione hai adottato, a presto.

          • Ciao…sto avendo difficoltà a reperire del cavo cat. 7. Per l impianto che mi hai consigliato andrebbe bene anche il cavo cat. 6? Oppure mi potresti dare un link dove acquistarne una matassa on line di cat. 7? Grazie

          • Ciao sicuramente va bene anche un cat.6 e risparmi anche molto, tuttavia tutti i miei test li ho effettuati con un cavo cat.7 quindi non posso garantirti il corretto funzionamento con un cat.6, molto poi dipende dalla distanza e da eventuali interferenze.
            Comunque se cerchi un cat.7 di qualità c’è questo della Ligawo http://amzn.to/2c0pAVB (100m) venduto direttamente da Amazon Italia, tuttavia su Amazon Germania http://amzn.to/2c0pPzV lo stesso cavo costa quasi la metà, ma poi devi aggiungere i costi di spedizione, in totale risparmi circa 26 euro, però come consegna mette: Lieferung 13.-23. September

            Teoricamente dovrebbe funzionare anche con del cavo ethernet cat.5e FTP ( Foiled Twisted Pair ovvero schermato, unica schermatura attorno alle 4 coppie di fili di rame, chiamati anche doppini) se lo inserisci in corrugati dove ci passa solo il cavo di rete (riduci i disturbi elettromagnetici), ma bisognerebbe fare delle prove, il cavo cat.7 che ti ho consigliato è STP (Shielded Twisted Pair) ovvero c’è una schermatura attorno ad ogni coppia di fili di rame ed un ulteriore schermatura attorno alle 4 coppie, come schermatura solitamente s’intende un foglietto di alluminio.

            Dipende un po’ dalla tua disponibilità economica, considera anche che il cavo di rete cat.7 è più difficile da stendere, con le prese di rete a muto non avrai problemi nel fare i collegamenti, ma se devi crimpare il cavo, quindi collegarlo ad un plug (connettore RJ45) di misura standard dovrai togliere la guaina in plastica che avvolge ogni cavo di rame, altrimenti non riesci ad inserire i fili di rame nelle nel plug, questo perché i cavi elettrici di rame del cat.7 sono più spessi.
            In commercio ci sono anche plug per cavi cat.7 ma hanno dimensioni maggiori e dovresti usare una pinza crimpatrice differente.

          • Ciao, alla fine mi sa che prenderò 3 HDMI Extender Over Ethernet (la risoluzione è hd se non erro) con uno splitter 1×4, ma per quanto riguarda quest’ultimo il link che mi avevi dato non porta più a nulla. potresti ridarmelo? poi se hai qualche novità fammi sapere…ti ricordo che ho passato cat 7 dedicati per collegare tutti i 3 tv. grazie in anticipo per la tua disponibilità.

          • mettero n. 3 HDMI Extender Over Ethernet con l estensione per il telecomando…come mi avevi indicato tu nei primi post da circa 60 euro ciascuno su amazon. confermi o mi dai un altra soluzione?

    • Ciao non so se hai già acquistato l’HDMI Extender, in ogni caso volevo segnalarti che ho scritto la recensione sul nuovo Ligawo 6526655 HDMI Extender over TCP/IP con tecnologia HDbitT fino a 125 metri, puoi leggerla in questa pagina:
      https://www.topdigamma.it/elettronica/miglior-hdmi-extender-over-tcp-ip-hdbitt/
      In pratica con questo HDMI Extender grazie alla tecnologia HDbitT non hai necessità di dover creare una VLAN inoltre puoi sfruttare anche la PowerLine.
      Unico difetto il prezzo un po’ alto http://amzn.to/2btDRZp

  82. Ciao se possibile avrei bisogno di un consiglio..
    Ho appena acquistato una casa di nuova costruzione devo ancora mettere la parabola e desideravo un impianto che mi dasse la
    Possibilità di vedere il canale Sky sui 4 TV di casa in hd con la
    Possibilità di cambiare canale.
    Che soluzione mi consigli?

    • Ciao per poterti dare un buon consiglio dovrei sapere se la tua abitazione è già cablata per la realizzazione di una eventuale LAN, quindi se nelle stanze dove vuoi portare SKY hai già una presa di rete RJ45 a muro.
      Inoltre sarebbe bene sapere qual è il tuo budget.

      Se la tua abitazione è già cablata o comunque hai la possibilità di stendere i cavi ethernet (meglio se cat.7) e dato che si tratta di portare SKY in 4 stanze diverse, la miglior soluzione potrebbe essere quella di acquistare il nuovo Ligawo 6526655 (fino a 125 metri) o Ligawo 6526656 (fino a 200 metri), si tratta di un HDMI Extender Over TCP/IP che sfrutta la tecnologia HDbitT, è un po’ più costo so degli altri ma non devi configurare VLAN inoltre puoi sfruttare anche la rete elettrica usando due adattatori PowerLine per trasmettere il segnale da trasmettitore a ricevitore.

      Ho scritto una recensione sul nuovo Ligawo 6526655 HDMI Extender over TCP/IP con HDbitT:
      https://www.topdigamma.it/elettronica/miglior-hdmi-extender-over-tcp-ip-hdbitt/

      Ricapitolando ti servirebbe un
      Ligawo 6526655 http://amzn.to/2bOSc3j (220 euro circa) , il trasmettitore lo colleghi al decoder di SKY e alla TV vicino al decoder.
      Un switch di rete ti serve nel caso tu voglia collegare alla rete anche TV, Decoder, Blu-Ray, tipo un Netgear GS105E-200PES Switch ProSAFE http://amzn.to/2bOTXxg (38 euro circa)
      Lo switch di rete lo colleghi con un cavo ethernet alla presa di rete situata nella stanza dove hai il decoder;
      Allo swtich di rete poi colleghi il trasmettitore del Ligawo 6526655 e le altre periferiche che vuoi collegare in rete.
      Nelle altre 3 o 4 stanze dove vuoi portare SKY HD devi mettere un ricevitore, uno è già in dotazione con il Ligawo 6526655, lo colleghi alla presa di rete a muro e con il cavo HDMI lo colleghi alla TV.
      Gli altri ricevitori (Ligawo 6526657) si possono acquistare separatamente http://amzn.to/2bOS2Jj (prezzo circa 96 euro)

      In totale per vedere SKY HD in 4 TV di casa poste in 4 stanze differenti avrai bisogno di:
      n.1 Ligawo Ligawo 6526655 219 euro http://amzn.to/2bOSc3j ;
      n.1 Switch di rete tipo questo http://amzn.to/2bOTXxg 38 euro;
      n.2 Ligawo Ligawo 6526657 ricevitore per Ligawo imposta 6526655/6526656 prezzo 96 euro ciascuno.

      In totale andresti a spendere circa 450 euro per poter vedere SKY in alta definizione ( FULL HD ) in 4 televisori posti in 4 stanze differenti della tua abitazione (una di queste TV è nella stanza dove hai il decoder e sarà collegata alla porta HDMI Loop del trasmettitore).

      Tutti i prodotti che ti ho menzionato sono dotati di trasmettitore o ricevitore ir per poter cambiare canale con il telecomando di SKY anche dalle altre stanze.

      Con questa soluzione hai i seguenti vantaggi:
      non devi stendere cavi di rete da utilizzare solo per trasmissione del segnale audio/video;
      non hai bisogno di configurare VLAN, cosa che dovresti fare utilizzando altri HDMI Extender della Ligawo, vedi articolo https://www.topdigamma.it/elettronica/vedere-sky-altra-stanza/
      eventualmente puoi sfruttare anche la PowerLine per raggiungere stanze dove non hai un presa di rete.
      Acquistando su Amazon hai la possibilità di provare il tutto per 30 giorni e chiedere il rimborso nel caso tu non sia soddisfatto.

      Ultima considerazione, come telecomando potresti anche sfruttare il Broadlink RM Pro oppure il più compatto ed economico Broadlink RM mini 3 ( http://amzn.to/2bOV93O ), una recensione la trovi in questa pagina: https://www.topdigamma.it/casa/domotica/broadlink-rm-mini-3-telecomando-universale-wifi-smart-sky-tv-condizionatore/ con questo puoi cambiare canale attraverso il tuo smartphone android o iPhone.

      Se hai altre domande chiedi pure, ciao.

      • Mi permetto di consigliare il modulatore Edision (Cercare su Amazon ”

        EDISION Modulatore Hdmi Singolo Dvb-T”) che costa meno della metà e funziona anche su 20 TV in contemporanea.

      • ciao e grazie anticipatamente per i consigli cosi esaustivi e veloci…
        Ho delle prese di rete a muro e comunque voglio chiedere all’elettricista se ha le caratteristiche da te specificate..
        appena riesco a contattarlo ti faro’ sapere..
        grazie ancora!!!
        Dario

  83. Ciao, ho già collegato Sky ad una seconda televisione tramite trasmettitore ligawo con cavo ethernet. Mi interessava sapere se era possibile collegarne anche una terza, acquistando un altro trasmettitore e mettendolo dietro la seconda tv (partire dal decoder sarebbe troppo lontano)

    • Ciao bisognerebbe fare delle prove, ma teoricamente dovrebbe essere fattibile, il mio consiglio è di acquistare il Ligawo 6526669 http://goo.gl/oNuAeEì quello da 93 euro con trasmettitore dotato di HDMI Loop, in modo da poterlo collegare sia alla seconda TV sia all’uscita HDMI del ricevitore dell’HDMI Extender che già possiedi. Dato che il modello che ti ho consigliato è direttamente venduto da Amazon, avrai 30 giorni di tempo per fare i tuoi test, se non dovesse funzionare puoi chiedere il rimborso totale.

  84. Buongiorno… Io avrei il decoder di My Sky HD collegato al Tv in salotto.
    Vorre collegare allo stesso decoder anche la tv della cucina, pensa che sia sufficiente uno switch HDMI collegato al decoder Sky, dal quale partono i cavi HDMI di entrambe le Tv?

    Le distanze sono molto ridotte, le due Tv sono distanti circa 5 metri ed il decoder lo piazzerei a metà, tra di loro.

    Attendo vostri consigli, grazie.

    • Ciao quello che hai scritto è sicuramente la soluzione più economica per poter guardare SKY in un altra stanza. Infatti se la tv nell’altra stanza non è molto distante dal decoder è possibile utilizzare uno splitter HDMI alimentato con un ingresso e due uscite video e stendere un cavo HDMI in grado di arrivare fino alla seconda TV.

      Ovviamente non tutti possono adottare questa soluzione, dato che i cavi HDMI non passano all’interno dei corrugati (nella maggior parte dei casi) e non possono essere utilizzati per distanze troppo elevate, direi max 20 metri.

      Qui trovi cavi HDMI di varie lunghezze https://goo.gl/yd63u2
      Questo è un HDMI Splitter attivo economico https://goo.gl/8sXK4Z

          • Saldare ogni singolo filamento di un normale cavo HDMI su di un connettore HDMI standard è praticamente impossibile, tuttavia in commercio si trovano cavi HDMI e connettori HDMI a saldare e/o crimpare ma non li ho mai provati.

        • Il problema è proprio questo, non si può tagliare la testa, o meglio si può fare ma poi dovresti saldare ogni singolo filamento (in totale 19) su connettori HDMI “speciali” tipo questi: http://amzn.to/2hzuJB2 che necessitano di cavo HDMI a saldare tipo questo http://amzn.to/2hi9Q16

          In commercio si trovano anche connettori HDMI a crimpare tuttavia richiedono una pinza crimpatrice molto costosa e cavi HDMI appositamente realizzati per questo tipo di connettori.

          Ci sono anche dei kit completi per il montaggio di cavi HDMI di lunghezza variabile da far passare all’interno dei corrugati, con connettori HDMI a crimpare, pinza crimpatrice e tester, tipo questo http://amzn.to/2hhRDxG che però necessitano di cavi HDMI adatti , ma forse vanno bene anche cavi HDMI a saldare.

          Se uno avesse una decina di amici che vogliono guardare sky in un altra stanza si potrebbe acquistare kit + cavo in società e dividere il costo, in futuro si potrà sempre riutilizzare con altri conoscenti e magari farsi dare un piccolo contributo.

          Ti consiglio comunque di dare uno sguardo su Amazon perché ci sono anche altre soluzioni più economiche tipo questi connettori http://amzn.to/2hhOWMH

          Prova una ricerca con “hdmi saldare” e/o “hdmi crimpare” http://amzn.to/2gNTVE8

  85. Buongiorno, io avrei l esigenza di spostare la tv da un punto del soggiorno dove ho tutto predisposto quindi satellite e antenna tv,al punto opposto dove ho solo una presa elettrica e non si può tirare nessun cavo. Cosa mi consiglia per mantenere una buona qualità hd e considerando che ho my sky e impianto surround ?
    Grazie
    Tony

  86. Buonasera TOP di GAMMA volevo chiederti se mi è possibile collegare un 4 tv per vedere sky.
    Mi spiego. dalll’uscita del decoder mysky ho collegato uno SPILTTER HDMI e da una parte vado sul TV in salotto e dall’altra (10 metri) vado in Cucina su altro TV. Da questo TV ho messo altro SPLITTER e da una parte il segnale va appunto in Cucina e poi ingresso ad un EXTENDER LIGAWO che con cavo RJ45 arrivo in camera. Daqui con il ricevitore vado al TV in hdmi.
    Punziona perfettamente seguendo tue precedenti guide dell’anno scorso.
    Adesso se voglio collegare un 4 tv distante circa 10 metri dalla camera cosa suggerisci? Un ulteriore splitter sul TV in camera da collegare all’uscita del ricevitore ligawo e poi con un cavo hdm1 arrivo al 4 TV? Oppure?

    Grazie 1000!! e Buon Anno!!!

    • Avresti speso molto meno (e con un lavoro più “pulito”) col modulatore HD Edision. Se lo prendi puoi collegare anche 100 tv in contemporanea senza perdita di qualità

    • Ciao Buon Anno anche a te,
      se non ho capito male attualmente stai utilizzando due HDMI Extender della Ligawo e vorresti portare il segnale video che arriva al ricevitore HDM nelle camera da letto ad un altra TV posta a 10 metri di distanza. La soluzione più economica è quella di acquistare un altro splitter HDMI http://amzn.to/2hNh5dy e utilizzare un cavo HDMI abbastanza lungo da raggiungere l’altra TV http://amzn.to/2j61if1, però poi questo cavo dove lo farai passare?

      Un alternativa potrebbe essere quella di acquistare un altro HDMI Exender ma poi diventano un po’ troppi, la soluzione migliore, quando si vuole portare SKY in più stanze di casa sarebbe quella di utilizzare un HDMI Extender Over TCP/IP e sfruttare la rete cablata di casa, tipo ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender http://amzn.to/2j65H1v oppure fare come ha scritto Giocas acquistare un Modulatore HD EDISION http://amzn.to/2hPI0si che si trova a circa 188 euro, anche se potrebbe essere richiesto l’intervento di un antennista.

      Tu hai modo di stendere un cavo HDMI lungo 10 metri senza che sia troppo in vista?

      • Ciao si adesso in totale utilizzo due splitter hdmi un estender ligawo (trasmettitore +ricevitore). L’idea era quella di aggiungere altro splitter hdmi è così avere una ulteriore possibilità con cavo hdmi da 10 metri…dovrei farlo passare su una canalina esterna perché passo da camera da letto a piccolo corridoio e poi cameretta. Ormai non mi conviene il progetto di giocas che ringrazio. L’unica idea era se dalla camera da letto dove arriva l’ex tender ligawo , dopo lo splitter hdmi, utilizzare ….un power line per arrivare alla cameretta …. e poi …con un ricevitore extender…e quindi hdmi. Non so se si possa fare ed anche i costi….grazie.

        • Ciao se puoi stendere il cavo HDMI e quindi farlo passare in una canaletta ok è la soluzione migliore.

          Se vuoi sfruttare la powerline allora puoi acquistare un ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender http://amzn.to/2j65H1v che colleghi direttamente ad uno splitter HDMI collegato a sua volta al decoder di SKY, se hai bisogno di più uscite puoi acquistare un HDMI Splitter 1×4 alimentato http://amzn.to/2jetpoi

          Poi colleghi il trasmettitore all’adattatore PowerLine, con presa passante, devi usarlo per collegare altri prodotti http://amzn.to/2i3MdbZ oppure questi http://amzn.to/2i3Hasd

          In questo modo dovresti riuscici, ma molto dipende dal tuo impianto elettrico e dalla distanza. In futuro se dovrai collegare un altra TV sarà sufficiente acquistare solo il ricevitore HDMI http://amzn.to/2jmJTi9 e un altro adattatore PowerLIne compatibile.

  87. Ciao
    la mia situazione è questa.
    Ho un decoder sky e ho la possibilità di far passare attraverso la rete elettrica un cavo cat 6 schermato per raggiungere un’altra stanza a distanza di circa 35 m dove vorrei posizionare altra tv?
    che prodotto devo prendere per trasmettere il segnale?
    immagino che ovviamente non possa vedere due programmi diversi contemporaneamente?
    Grazie anticipatamente per la risposta

    • Ciao rispondo subito all’ultima domanda, non è possibile guardare due programmi diversi contemporaneamente, per quello c’è Sky Multivision.

      Nel tuo caso hai diverse possibilità.
      1 Utilizzare un HDMI Extender Over Ethernet quindi stendendo un cavo di rete che farai passare attraverso il corrugato. Ci sono diversi HDMI Extender Over Ethernet da 40 euro circa di Aukey http://amzn.to/2iMSJVh oppure più costosi come il Ligawo 6526669 con possibilità di trasmettere anche il segnale ir del telecomando di Sky e con HDMI Loop per poter collegare la tv vicino al decoder senza dover acquistare un HDMI Splitter http://amzn.to/2innGfG

      Con questa configurazione ti consiglio di utilizzare un cavo Cat.7 di qualità http://amzn.to/2inmysp dato che la distanza è molta e poi passi vicino ad cavo elettrico, per crimpare questi cavi cat.7 devi utilizzare dei plug speciali, tipo questi http://amzn.to/2iN9tfl

      2 La seconda soluzione è quella di utilizzare un HDMI Extender ESYNiC 120m HDbitT in abbinamento ad un Kit adattatori PowerLine come questi http://amzn.to/2inmWqM in questo caso hai il vantaggio di non dover stendere cavi, tuttavia potrebbe non funzionare, dipende dall’impianto elettrico di casa tua, dovresti fare delle prove.
      Se dovesse funzionare con questa soluzione hai il vantaggio di non dover stendere cavi e se un giorno volessi collegare un altra TV dovresti acquistare solo un ricevitore http://amzn.to/2jeBBVj e un altro adattatore powerline http://amzn.to/2i3L3xd

      3 Acquistare un Modulatore digitale EDISION http://amzn.to/2iMU8Lu da collegare all’impianto di TV di casa tua, in questo moto potresti portare il segnale di SKY in tutte le tv di casa tua con un unico dispositivo. L’unico svantaggio è un po’ più complicato da configurare.

  88. Buonasera. Intanto complimenti per il lavoro!

    Ora vengo a bomba su cosa mi piacerebbe ottenere.
    Obiettivo: distribuire sky con annesso segnale IR del telecomando (!) in 4 stanze.
    Infrastruttura: rete cablata in tutta casa con cavo cat6 utp.

    Leggendo l’articolo (o meglio gli articoli) e consultando il sito Ligawo mi pare che abbia davanti a me due soluzioni:
    1) 1 Ligawo 6526655 + 3 Ligawo 6526657;
    2) 1 Ligawo 3090061 + 4 Ligawo 6526668.

    L’opzione 1 passerebbe dallo switch (che ho gia’ e sul quale creerei la vlan dedicata) per un costo intorno ai 500 euro.
    L’opzione 2 consiste in uno splitter HDMI 1×4 al quale connettere 4 extender (con 4 trasmettitori e 4 ricevitori). Non passo dallo switch della “rete internet” e come speva dono intorno ai 400 euro (che diventerebbero 350 visto che lo stesso splitter su Amazon DE costa la meta’ che in Italia).

    Che ne pensi dell’opzione 2? Non ottengo il solito risultato dell’opzione 1? (si lo so gia’ che l’opzione 1 e’ piu’ “elegante” ;-))

    Grazie in anticipo per la risposta.

  89. Buonasera,
    vorrei portare il mio segnale del myskyhd in camera da letto al primo piano. Purtroppo non ho la possibilità di portare fili nel corrugato (era la mia prima scelta, ma a causa del fatto che la presa della tv in camera è stata spostata, dalla cassetta originaria alla nuova presa passa un corrugato minuscolo, che sfiga).
    Non intendo spendere le cifre sostanziose dei modulatori hd e degli extender wireless… Mi fate un quadro di quale soluzione mi rimane? Mi par di capire forse quella delle powerline (con che dispositivo poi?), ma funzionano bene? E quanto dovrei spendere?
    Invece, tornando a una soluzione terra terra, i classici A/V sender? Mi rendo conto che rinuncerei al HD, però pur di non rimanere a bocca asciutta… Nel caso quale consigliate? (Ammesso che ne consigliate uno?)
    Grazie mille

    • Ciao sicuramente il modo più economico per poter vedere sky anche nella tua camera da letto è quello di utilizzare i classici A/V sender analogici quindi rinunceresti all’alta definizione. Potresti utilizzare questo http://amzn.to/2kd27Cn tuttavia funziona abbastanza bene solo se le distanze sono brevi e non ci sono muri troppo spessi!

      La seconda soluzione è quella di utilizzare un HDMI Extnder over TCP/IP con tecnologia HDbitT abbinato ad un kit power line. I prodotti più economici che ti possono consigliare sono:

      ESYNiC 120m HDbitT http://amzn.to/2kdNwHk
      TP-LINK TL-PA4020P KIT Nano Powerline AV500 http://amzn.to/2kxc771 se ti serve con presa passante e quindi devi collegarci altri dispositivi oppure il D-Link DHP-601AV Kit PowerLine con 2 Adattatori AV2 1000 Mbps http://amzn.to/2kxf4oc se non ti serve con presa passante.
      Questa seconda soluzione non ti posso garantire che funzioni, troppi fattori entrano in gioco e quindi bisogna fare delle prove sul campo. I prodotti che ti ho consigliato sono spediti da Amazon quindi non avrai problemi a fare il reso gratuito ed essere rimborsato nel caso ci siano dei problemi.

      Poi fammi sapere se ci riesci, a presto.

  90. Ciao la soluzione di acquistare 3 HDMI Extender può andar bene anche se è poco elegante, dato che in zona decoder avrai un sacco di device, tra decoder, tv, 3 trasmettitori, HDMI Splitter ecc…

    Comunque si tratta della soluzione più economica, io se fossi in te per risparmiare ulteriormente acquisterei questo modello di hdmi extender: http://amzn.to/2kdIviP anche con questo modello più economico non dovresti aver alcun problema, visto che hai steso dei cavi cat. 7, inoltre anche questo ha il trasmettitore ir per usare il telecomando di SKY nelle altre stanze.

    Tutto questo se NON vuoi sfruttare i cavi cat.7 che hai steso per crearti una rete LAN.

  91. Salve, onestamente è una buona guida, ma non sono molto pratico e non posso permettermi di passare cavi nel muro. Le spiego la mia situazione:
    Ho il myskyhd in cucina, li non ho prese LAN, il modem e su un altra parete, vicino alla sala e alla camera da letto. Vorrei poter vedere sky in tutte e tre le stanze, anche non contemporaneamente. La sala, la camera da letto e il modem sono vicino e tra loro posso far passare i cavi, ma dalla cucina (dove ho il decoder) non ho modo di poterlo collegare al modem. Come posso fare? Potrebbe aiutarmi? Con il telecomando poi? Non ho ben capito l’uso del telecomando wireless che ha comprato in cina

    • Compra questo su Amazon “edision modulatore hdmi single dvb-t”.
      Non te ne pentirai. In un colpo solo SKY in tutte le TV.

      Per il telecomando cerca questo prodotto, anche su Ebay volendo “TRASMETTITORE RIPETITORE ESTENSORE DI TELECOMANDO A FILO CAVO COASSIALE”.
      Di questo secondo prodotto te ne serve uno per ciascuna TV, altrimenti vedi ma non puoi cambiare canale.

    • Ciao come ti ha suggerito Giocas se vuoi vedere SKY in tutte le stanza di casa probabilmente la soluzione più economia è l’acquisto di questo prodotto: http://amzn.to/2oGtZlL per installarlo puoi rivolgerti al tuo elettricista e/o antennista di fiducia, non è un’operazione molto complicata.

      Per poter utilizzare il telecomando di SKY da remoto, e quindi per poter cambiare canale, puoi usare un Estensore di Telecomando Via Cavo Coassiale http://amzn.to/2qg9pG9 come ti ha suggerito sempre Giocas, oppure se vuoi risparmiare puoi acquistare un Telecomando Universale Smart come il Broadlink RM Mini 3 che funziona attraverso un’applicazione installata sul tuo smartphone Android oppure iOS, ha scritto una recensione qui: https://www.topdigamma.it/casa/domotica/broadlink-rm-mini-3-telecomando-universale-wifi-smart-sky-tv-condizionatore/

      Il Broadlink RM Mini 3 lo puoi acquistare con meno di 20 euro su Amazon http://amzn.to/2oRbeqX, spedito da Amazon quindi puoi chiedere il rimborso immediato nel caso non ti trovassi bene.

      Lo posizioni vicino al decoder di SKY, lo puoi alimentare collegandolo alla presa USB del decoder di SKY, serve un cavo micro USB.

      Sul tuo smartphone scarichi e installi l’applicazione e-Control https://goo.gl/BDfwfM quindi procedi alla configurazione del Broadlink RM 3 Mini, devi avere una rete wifi attiva alla quale si collegherà il Broadlink RM 3 Mini

      Il Broadlink RM 3 Mini ha diversi sensori a raggi infrarossi posti a 360 gradi ed è in grado di apprendere i codici dei vari tasti sul telecomando di SKY.

      Una volta “clonato” i tasti del telecomando di sky che t’interessano potrai usare il tuo smartphone e l’applicazione e-control per controllare il decoder di SKY.

      Ovviamente l’operazione di cambio canale ecc.. non sarà veloce come usare un telecomando, ma hai il vantaggio di poter gestire il decoder di sky da qualsiasi punto della tua abitazione e anche da remoto, fuori di casa, il tutto spendendo 20 euro.

      Se hai intenzione di procedere con l’acquisto del modulatore http://amzn.to/2oGtZlL puoi già acquistare anche il Broadlink RM 3 Mini http://amzn.to/2oRbeqX così lo provi e se non ti trovi bene, oppure non funziona bene, puoi contattarmi per vedere di risolvere gli eventuali problemi, oppure puoi restituirlo e valutare altre opzioni.

  92. Buongiorno,
    sono in fase di ristrutturazione casa.
    Ho un ripostiglio centrale dove posizionerei il modem.
    Da lì partiranno cavi Ethernet verso ognuna delle sei stanze (4 da letto, salotto e sala pranzo).
    Quali cavi consigliate?
    Nel salotto avrò anche il decoder Sky e vorrei portare il segnale in ognuna delle altre 5 stanze.
    Possibilmente preferirei un segnale HD e con possibilità di utilizzare il telecomando Sky da remoto.
    Cosa mi consigliate?
    Grazie mille per le dritte.

    • Ciao dato che stai ristrutturando casa probabilmente la soluzione migliore per portare SKY in tutte le stanze della tua abitazione è quella di utilizzare un EDISION Modulatore Hdmi Singolo http://amzn.to/2tL5g0Q che puoi farti installare dal tuo elettricista di fiducia, è la soluzione migliore e più economica.

      Mentre per quanto riguarda la possibilità di poter cambiare canale dalle altre stanze puoi utilizzare questo estensore di telecomando via cavo coassiale http://amzn.to/2tKDbqz li trovi anche su ebay, questi funzionano meglio rispetto a quelli a radiofrequenza.
      In aggiunta puoi anche acquistare un Broadlink RM Mini 3 http://amzn.to/2tg3sML così puoi cambiare canale anche con il tuo smartphone, nel caso che tu ti trovassi già a letto e che ti fossi dimenticato di prendere con te il telecomando di SKY.

      • Ciao e grazie per le info/consigli.
        Avevo preso in considerazione il modulatore EDISION ma nel frattempo ho avuto modo di parlare con elettricista/antennista e mi hanno detto che, essendo l’appartamento in un condomino, c’era il rischio di inviare il segnale anche a tutti gli altri appartamenti con il rischio di disagi per gli altri inquilini.
        A questo punto sto facendo “tirare” 2 cavi ethernet per stanza il tutto con destinazione il ripostiglio.
        Un cavo sarà utilizzato per i dati e uno per hdmi.
        Come detto il tutto arriverà/partirà dal ripostiglio centrale dove ci saranno modem e due switch.
        Uno switch verrà usato per distribuire il segnale dati e uno per il segnale hdmi che arriverà dal salotto con collegamento al decoder di Sky.
        Domande :
        – quale è il migliore extender (possibilmente con IR per telecomando)?
        – cavi cat.7 o anche cat.5?

        • Vai liscio con Edision. Installato già in 4 condomini mai un problema.
          E’ un oggetto che vale molto di più di quello che costa. E’ una vera bomba. Inoltre lo si può installare anche da soli, non serve l’antennista.

          • i dubbi dell’elettricista/antennista nascono dal fatto che il condominio è abbastanza “datato” e i cavi antenna sono a cascata tra un piano e l’altro.
            Inoltre, senza voler offendere nessuno, “datati” sono anche gli inquilini e per certa gente ogni pretesto è buono per dare la colpa a tizio o caio 🙁
            Grazie lo stesso

        • Io avrei fatto una prova con il modulatore Edison http://amzn.to/2tL5g0Q spedito da Amazon hai la possibilità di provarlo per 30 giorni e poi fare il reso nel caso dovesse creare problemi agli altri condomini.

          Dato che stai ancora cablando la tua casa non è che ti conviene stendere dei cavi HDMI di buona qualità, se le distanze non sono molto elevate i costi sono anche abbastanza contenuti, possono arrivare fino a 20 metri di lunghezza. http://amzn.to/2tt5t8l

          Tornando alla tua domanda

          I due cavi di rete li puoi far stendere comunque possono sempre servire, per quanto riguarda il tipo di cavo, io stenderei un cat5 per la rete lan e un cat 7 per l’HDMI extender, potresti usare lo stesso cavo per sia per la rete LAN che per l’HDMI Exender ma se hai modo di tenerli separati è meglio, ci sono meno interferenze.

          Quale HDMI Extender usare?
          Come HDMI Exender con IR opterei per questo http://amzn.to/2ttrbcI 76 euro abbastanza economico al quale abbinare 5 ricevitori http://amzn.to/2tt00hR a 40 euro. Questo modello può funzionare anche attraverso la rete LAN. In totale spenderesti 276 euro solo per gli HDMI exender.

          • grazie per le dritte.
            se ho capito bene…..cavo HDMI che dal decoder arriva nel ripostiglio, splitter e da lì partirebbero n cavi verso le tv dove voglio il segnale? la qualità del segnale con lo splitter è comunque buono?
            poi come telecomando dovrei prendere Broadlink RM Pro, giusto?
            per il telecomando ci sono alternative valide?

          • La soluzione con il cavo HDMI sarebbe come l’hai descritta tu, bisogna vedere le distanze che ci sono in gioco, con prodotti di qualità non dovresti aver problemi nel replicare il segnale HDMI senza perdita di qualità verso 6 TV diverse. Gli HDMI Splitter della Ligawo sono buoni, i modelli migliori permettono anche di replicare porte HDMI con segnale
            video 4K e HDR http://amzn.to/2tE7UVJ

            Per il telecomando ci sono alternative, puoi provare con i Wireless IR Exender tipo questo http://amzn.to/2t9UpcT ma non so come funziona, poi te ne servono diversi, il Broadlink RM Pro oppure RM Mini 3 è meno adatto se devi fare zapping ma ti basta acquistarne uno e poi gestisci tutto via smartphone http://amzn.to/2t08kHf

  93. Buongiorno,
    Ho letto i vari aggiornamenti del tuo articolo e mi complimento con te per la semplicitá e la chiarezza.
    Avrei due domande da farti per fugare altrettanti dubbi:
    1 – Nel caso in cui si scelga di utilizzare i Powerline extender per ovvie problematiche di cablaggio, si possono usare configurazioni Con adattatori singoli riceventi aggiuntivi ( nel mio caso avrei bisogno di 4 punti di ricezione) partenti da un unico trasmettitore alimentato dal HDMI extender TX?

    2 – Nel caso invece in cui decidessi di utilizzare un Modulatore HDMI potrei usare per il trasporto del segnale un cavo antenna che al tempo della realizzazione dell impianto ,circa 20 anni fa, avevo cablato in più ( della serie “non si sa mai”) ? Trattasi però di uno di quei cavi antenna di diametro ridotto di cui non saprei darti adesso nessuna specifica.

    Ti ringrazio per l attenzione e per qualunque risposta potrai darmi.

    Saluti, Carlo

    • Ciao le due domande sono molto interessanti, anche se purtroppo non sono in grado di darti una risposta definitiva e sicuramente corretta.

      Per rispondere alla prima domanda, tecnicamente parlando dovrebbe essere possibile utilizzare più adattatori powerline (non ho mai fatto questo test), dato che il flusso dati del segnale video trasmesso dall’HDMI Extender è di tipo broadcast tutti gli adattatori dovrebbero riceverlo, però bisogna fare delle prove, molto dipende dall’impianto elettrico.

      Puoi provare acquistando due di questi KIT powerline : http://amzn.to/2vObgoO
      Mentre come HDMI Exender puoi provare con il più economico ESYNiC 120m HDbitT http://amzn.to/2xaoQCu

      Tutti i prodotti che ti ho indicato sono spediti da Amazon quindi hai 30 giorni di tempo per fare i tuoi test.

      Rispondere alla seconda domanda tu vuoi collegare il modulatore Edison http://amzn.to/2vJAeqZ ad un impianto antenna tv parallelo a quello che usi attualmente, ma questo significa che, se vuoi vedere il segnale video trasmesso attraverso il modulatore Edison devi collegare la TV al secondo impianto. Il modulatore serve per modulare una sorgente video (in questo caso il decoder di SKY) all’interno di un canale per il digitale terrestre libero. Ti consiglio di leggere questa recensione per capire meglio come funziona: http://amzn.to/2xagSJg

      Tienimi informato, se decidi di procedere con una delle due soluzioni.

      • Ti ringrazio.
        E’ chiaro che per quanto riguarda il modulatore ho detto una sciocchezza. in realtá il segnale di Sky con pessima qualità lo sto giá portando ai vari televisori mediante un modulatore RF che però nel tempo,appunto, ha iniziato a restituire un segnale inguardabile. Da qui il bisogno di fare un “restyling” dell impianto; tanto più che adesso ho un decoder HD e la maggior party delle TV con ingresso HDMI che non posso utilizzare per le sue effettive caratteristiche.

        Per quanto riguarda il concetto Powerline, leggendo qua e là avevo notato che quello che mi hai proposto tu é attualmente uno dei pochi con confomitá al nuovo standard Homeplug-2 che permette l ‘uso di segnali fino a 1000 Mbit (nominali). L ‘unico neo, per quello che ho capito é che gli eventuali ricevitori aggiuntivi ci sono solo con caratteristiche ma inferiori (Homeplug AV fino a 300 Mbit) e non sono compatibili con un Trasmettore Tx Homeplug AV2. Cercherò di capire quale sia la soluzione migliore.
        Un grazie infinito.
        Saluti. Carlo.

  94. Ciao il primo prodotto che mi hai indicato Kit HDMI Extender Via Powerline EmmeEsse http://amzn.to/2xo34fC non lo conosco ma direi di lasciar perdere visto il prezzo, inoltre non è spedito da Amazon.

    Il Ligawo 6526650 http://amzn.to/2xXrJe5 è un HDMI Extender Over TCP/IP (trasmettitore e ricevitore possono essere connessi attraversouna rete LAN) fino a 200 metri che non può essere utilizzato con la Powerline, quindi è da scartare.

    Il Ligawo 6526669 http://amzn.to/2hlWhzk è un HDMI Extender Over Ethernet fino a 50 metri, trasmettitore e ricevitore devono essere collegati direttamente con un cavo di rete, tra loro non possono essere inseriti altri dispositivi di rete, tipo switch di rete, router ecc.. Questo modello NON supporta la Powerline.

    ESYNiC 120m HDbitT http://amzn.to/2xkj1Gk HDMI Extender Over TCP/IP fino a 120 metri può essere collegato alla rete LAN e funziona anche con la Powerline, anche se non è espressamente indicato dal produttore. Questo è il miglior HDMI Exender come rapporto qualità/prezzo.

    I Ligawo 6526655 e 6526656 che su Amazon Italia costano uno sproposito http://amzn.to/2xob2p3 sono due HDMI Extender Over TCP/IP rispettivamente fino a 125 e 200 metri, questi funzionano anche attraverso la rete elettrica (powerline) come indicato anche dal produttore. Purtroppo in questi ultimi mesi hanno subito un notevole aumento di prezzo, dato che fino a poco tempo fa si trovano a 140 euro, su Amazon Germania di trovano ad un prezzo inferiore.

    Per quanto riguarda le prese elettriche sono in serie se dalla presa che hai in salotto partono i cavi che vanno alla presa della stanza dove vuoi portare SKY HD.

    In conclusione, visto l’aumento di prezzo del Ligawo 6526655 il mio consiglio è quello di acquistare questi prodotti:

    n.1 ESYNiC 120m HDbitT 75,99 euro http://amzn.to/2xkj1Gk
    n.1 HDMI splitter alimentato 19,99 euro http://amzn.to/2hmZpuw
    n.1 TP-link TL-PA7010 Kit 44,99 euro http://amzn.to/2ho9O9C se ti serve con presa passante allora potresti optare per questo TP-Link TL-PA4010PTKIT Kit Trio: http://amzn.to/2xWWfoF così hai già il terzo adattatore.

    Fai le tue prove se tutto funziona anche nella stanza più distante puoi procedere con l’acquisto di:

    n.1 ESYNiC 120m HDbitT 39,99 euro solo ricevitore http://amzn.to/2wc5rRa
    n.1 adattatori powerline da aggiungere alle altre due se hai preso il kit con 2 adattatori.

    Tutti i prodotti indicati sono spediti da Amazon (assicurati che ci sia la scritta prime di fianco al prezzo) e quindi possono essere provati per 30 giorni ed eventualmente chiedere il rimborso previa restituzione del prodotto.

  95. ciao e grazie per l’articolo! Io ho realizzato una cosa molto simile con lo stesso apparecchio ma ora non riesco ad invare 2 segnali al trasmitter attraverso uno switch che mi faccia decidere quale delle 2 fonti collegate inviare al trasmitter (chiaramente se provo entrambe non funziona, l’extender, anche con uno splitter a monte, pare trasmetta sempre e soltanto un solo segnale. Anzi in questo caso, nessuna delle 2). La mia configurazione è questa. 2 fonti (mysky e ps4). Il mysky entra in uno splitter, la cui uscita 1 va alla TV, e l’uscita 2 al trasmettitore dell’extender. In questo modo sky si vede contemporaneamente su 2 TV. Ho appena acquistato un altro splitter per ripetere la cosa con la PS4, ma manca un pezzo. E cioè: la ps4 entra nello splitter, dove un’uscita va direttamente alla TV e l’altra uscita deve entrare nel trasmettitore dell’extender. Ma l’input del trasmettitore è giù occupato da sky…allora ho pensato ad uno switch vero, con un selettore che mi faccia scegliere quale delle 2 fonti, sky o ps4, inviare al trasmettitore. Ma non ne trovo, vedo solo splitter anche bidirezionali dove il selettore non seleziona 1 canale dei 2 ma decide la modalità (1 in-2 out o il contrario). Cosa devo acquistare quindi per poter collegare 2 fonti all’extender e poter switchare con un bottone (o telecomando, meglio ancora) la fonte che l’extender devi replicarmi sul TV 2? Grazie infinite!