È possibile vedere SKY HD in un’altra stanza senza abbonarsi al servizio SKY Multiscreen (ex multivision), senza usare Sky Q Mini e senza stendere cavi di rete utilizzando un HDMI Exender in grado di trasmettere il segnale video attraverso la rete elettrica di casa.
Questa è miglior soluzione per vedere Sky HD in un altra stanza anche con i decoder Sky Q e anche se si vuole utilizzare la rete LAN di casa e/o si vogliono stendere cavi.
In questo articolo troverai la recensione di eSYNic HDMI Extender fino a 120m con tecnologia HDbitT in grado di trasmettere il segnale video in uscita dal decoder di SKY in tutte le stanze di casa attraverso cavi di rete cat.6 e cat.7 ma anche sfruttando degli adattatori PowerLine.
eSYNic HDMI Extender permette di vedere Sky in un’altra stanza anche se hai il nuovo decoder Sky Q Platinum tuttavia dovrai avere qualche accortezza in più per poter cambiare canale dall’altra stanza ed eventualmente usare i comandi vocali con Google Home Mini o Amazon Echo Dot con Alexa in abbinamento al Broadlink RM Pro+.
Come vedere SKY in tutte le stanze di casa – Tecnologie a confronto
Per poter vedere SKY in un’altra stanza bisogna trasmettere il segnale video in uscita dal decoder di MySky HD fino alla TV dell’altra stanza, per far questo hai a disposizione diverse tecnologie che trovi elencate nell’articolo: come portare SKY in un’altra stanza, qui le riassumo brevemente.
HDMI Extender over ethernet
In pratica di stratta di stendere un cavo di rete (ethernet) tra trasmettitore e ricevitore dell’HDMI Extender. Quindi si ha un collegamento diretto Point to Point.
HDMI Extender Over TCP/IP
Il flusso video di SKY HD viene “immesso” nella rete LAN come pacchetto dati e trasmesso a tutti i client collegati alla rete (Broadcasting), indicato quando si vuole portare SKY HD in più stanze e in casa si ha una rete LAN già cablata, possono esserci problemi di saturazione della banda, meglio configurare una VLAN.
HDMI Extender Over TCP/IP con tecnologia HDbitT
Simile al precedente ma grazie alla tecnologia HDbitT non si ha la saturazione della banda. La tecnologia HDbitT è compatibile anche con la trasmissione del flusso audio/video attraverso degli adattatori PowerLine, quindi sfruttando i cavi elettrici, in questo caso non sarà necessario stendere cavi di rete.
HDMI Extender sul cavo coassiale dell’antenna TV
In questo caso si sfrutta un modulatore Hdmi Singolo Dvb-T, questa è la migliore soluzione quando si vuole vedere SKY in alta definizione in tutte le TV di casa, spesso richiedere l’intervento di un tecnico antennista.
HDMI Extender Wireless
Tecnologia ancora poco matura che permette la trasmissione del segnale video in alta definizione solo per per pochi metri, inoltre non ci devono essere ostacoli tra trasmettitore e ricevitore.
Recensione ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender – Unboxing e Qualità Costruttiva
Per vedere SKY in stanze diverse da quella dov’è posizionato il decoder My Sky HD ho deciso di provare ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender, una alternativa più economica al Ligawo 6526655 sempre dotato di tecnologia HDbitT, del Ligawo trovi una recensione in questa pagina: Miglior HDMI Extender over TCP/IP HDbitT per vedere SKY in più stanze. ma no lo consiglio più anche perché credo che l’azienda sia fallita, il sito non è più raggiungibile.
L’HDMI Extender Over TCP/IP ESYNiC viene venduto su Amazon ad un prezzo di circa 76 euro, la confezione è molto cheap, al suo interno troveremo il trasmettitore, il ricevitore, due alimentatori 5V e 1A, un trasmettitore ir, in ricevitore ir, una breve guida utente in inglese.
Sia il trasmettitore che il ricevitore eSYNiC hanno un corpo in metallo e la qualità costruttiva sembra buona.
Il trasmettitore (sender) è dotato di un ingresso HDMI, un jack IR blaster OUT, un pulsante di reset, una porta di rete rj45, il jack per l’alimentatore, un led power, un led per la trasmissione dati, un led per la connessione alla rete.
Il ricevitore (receiver) è dotato di una uscita video HDMI, un jack IR blaster IN, un pulsante di reset, una porta di rete rj45, il jack per l’alimentatore, un led power, un led per la trasmissione dati, un led per la connessione alla rete.
Recensione eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender – Come effettuare i collegamenti
eSYNiC 120m HDbitT nasce come HDMI Extender over ethernet con un collegamento Point to Point oppure come HDMI Extender over TCP/IP, non è previsto il suo funzionamento attraverso la PowerLine e non viene neanche menzionata nello User Manual.
eSYNiC 120m HDbitT – Connessione diretta Point to Point con cavo di rete
In questo caso per vedere SKY HD in un’altra stanza sarà necessario fare i seguenti collegamenti.
Si collega l’uscita Video HDMI Decoder di SKY HD con un cavo HDMI all’ingresso HDMI IN di uno splitter HDMI 1×2 alimentato, lo splitter in questione ha due uscite video HDMI, una andrà collegata alla Smart TV vicino al decoder, l’altra all’ingresso HDMI del trasmettitore HDMI eSYNiC.
Per chi possiede TV 4K consiglio il modello ESYNiC 4K HDMi Splitter.
Al trasmettitore HDMI eSYNiC andrà collegato l’estensione IR Blaster per poter cambiare canale dall’altra stanza, questo dovrà essere posizionato in modo che il sensore ir sul decoder e quello collegato al trasmettitore si possano vedere.
Al trasmettitore colleghiamo anche il cavo di rete cat 5e (meglio un cat 6 o ancora meglio un cat 7) che dovrà arrivare direttamente nell’altra stanza.
Nell’altra stanza dove vogliamo vedere SKY in alta definizione posizioniamo il ricevitore dell’eSYNiC HDMI Extender, il quale va collegato alla TV con il cavo HDMI, al cavo di rete che arriva dalla stanza del decoder di My SKY HD ed infine va inserito il cavo con l’IR blaster receiver.
Effettuati i collegamenti si accende il decoder di SKY HD, si alimenta lo splitter HDMI, si alimentano trasmettitore e ricevitore ed il gioco è fatto.
Questa configurazione è indicata quando è possibile stendere un cavo di rete tra la stanza del decoder e la stanza dove vogliamo poter vedere SKY HD, tuttavia se ci troviamo in queste condizioni è possibile orientarsi verso un modello più economico dotato anche di HDMI Loop (due porte HDMI OUT sul trasmettitore) che permette di risparmiare sull’acquisto di un HDMI Splitter, il modello è questo: ESYNiC 1080P 60M HDMI Ethernet.
Ho provato questa configurazione tutto funziona correttamente, anche la trasmissione del segnale ir e quindi la possibilità di cambiare canale dall’altra stanza utilizzando il telecomando di SKY.
Tuttavia se hai il decoder Sky Q il discorso sulla possibilità di cambiare canale da remoto cambia.
Come cambiare canale dall’altra stanza con il decoder Sky Q
Il telecomando del decoder Sky Q funziona tramite Bluetooth e tramite trasmettitore ir, premendo per qualche secondo 1+3 si attiva il Bluetooth, mentre con 4+6 si attiva il trasmettitore ir.
Quando si clona il telecomando di Sky Q all’interno dell’applicazione IHC for EU si deve scegliere come “Appliance” “Set Top Box”, poi fare tap su User Library, quindi ricercare il proprio telecomando, in questo caso digitare Sky Q.
Eventualmente potrebbe interessarti anche utilizzare i comandi vocali per cambiare canale sfruttando Amazon Echo Dot (Alexa) oppure Google Home Mini in associazione con il telecomando universale Broadlink RM Pro+.
Amazon Echo Dot con Alexa in Italia
Comandi Vocali con Google Home Mini e Broadlink RM Pro
ESYNiC 120m HDbitT include anche un ir extender con ricevitore e trasmettitore ir che possiamo sfruttare per usare il telecomando del decoder di Sky Q anche in un altra stanza, ad una distanza superiore i 10 metri dal decoder.
Per poterlo fare dobbiamo premere i tasti 4+6 sul telecomando di Sky Q, per utilizzarlo come un normale telecomando a raggi infrarossi.
eSYNiC 120m HDbitT – Connessione ad un router e alla rete LAN di casa
In questo caso stiamo parlando della configurazione ottimale per questo HDMI Extender, in pratica la configurazione differisce da quella precedente solo per il fatto che il trasmettitore ed il ricevitore verranno collegati, con il cavo di rete, alla rete LAN di casa attraverso uno switch di rete oppure un router. Quindi non sarà necessario il collegamento diretto con cavo ethernet tra trasmettitore e ricevitore.
Questa configurazione è indicata quando si vuole portare SKY HD in più stanze della propria abitazione, anche in tutte le stanze, l’importante è avere avere una casa cablata e una rete LAN attiva, ovviamente sarà necessario acquistare altri ricevitori eSYNiC, da costo di circa 40 euro.
La trasmissione del segnale video è di tipo Broadcasting, questo significa che pacchetti dati immessi nella rete dal trasmettitore non vengono instradati verso il ricevitore, ma vengono trasmessi a tutti i client connessi alla rete, causando un eccessivo utilizzo della banda e/o saturazione della banda, questo è un problema che hanno i normali HDMI Extender Over TCP/IP, ma è arginato nell’eSYNiC HDMI Extender grazie alla tecnologia HDbitT.
Nel caso ci fossero problemi di saturazione della banda, è possibile eliminarli definitivamente configurando una VLAN, maggiori dettagli li puoi trovare nell’articolo: come vedere Sky in un’altra stanza.
Testando questa configurazione non ho notato saturazione della banda, quindi significa che la tecnologia HDbitT fa il suo dovere.
Ho effettuato un test con iperf3 utilizzando un Samsung Galaxy S7 collegato alla rete via WiFi 5GHz
eSYNiC 120m HDbitT – Trasmissione del segnale audio/video attraverso la PowerLine
Si tratta della configurazione più interessante, che permette di trasmettere il segnale video di SKY in un’altra stanza senza stendere cavi di rete e senza avere una rete LAN. Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia HDbitT e utilizzando dei normali adattatori PowerLine anche tra quelli più economici.
Nelle mie prove ho utilizzato eSYNiC 120m HDbitT abbinato al Kit Powerline TP-Link TL-PA411KIT, modello sostituito dal più recente TP-Link TL-PA411KIT AV500.
I collegamenti da fare sono simili ai precedenti solo che in questo caso bisogna collegare con un cavo di rete il trasmettitore eSYNiC ad un adattatore PowerLine il quale andrà inserito in una presa di rete a muro, NON va inserirlo in una ciabatta altrimenti non funzionerà, se non avete prese elettriche libere utilizzate un Kit PowerLine con presa passante alla quale collegherete la ciabatta o la presa multipla.

Nell’altra stanza bisogna collegare con un cavo di rete il ricevitore eSYNiC all’altro adattatore powerline il quale andrà inserito in una presa elettrica a muro libera.
Effettuato tutti i collegamenti consiglio di spingere il tasto reset sul trasmettitore, aspettate qualche secondo e l’immagine di SKY comparirà anche nella SMART TV dell’altra stanza.
Ho testato questa configurazione posizionato i due adattatori a distanze diverse, anche su piani differenti, non ho avuto problemi, tutto funziona correttamente anche la trasmissione del segnale IR per poter cambiare canale dall’altra stanza utilizzando il telecomando originale del decoder di SKY o uno compatibile.
Come vedere SKY HD in un’altra stanza con eSYNiC HDMI Exender + PowerLine – Conclusioni
In questi ultimi anni ho provato diversi HDMI Extender, in particolare quella della Ligawo, tutti di ottima qualità, ma forse un po’ troppo costosi, così ho deciso di provare il più economico eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender per vedere se poteva essere paragonato al Ligawo 6526655.
Devo dire che eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender non è ai livelli del Ligawo 6526655 come qualità costruttiva, ma si avvicina molto, se però prendiamo in considerazione il rapporto qualità/prezzo, eSYNiC risulta essere sicuramente il migliore.
Ho acquistato eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender su Amazon, ma lo restituirò entro i 30 giorni di prova, perché ho già il Ligawo e quindi di un altro HDMI Extender non so che cosa farmene, per questo motivo non posso dare un giudizio sul buon funzionamento nel tempo, so solo che nei pochi giorni che l’ho utilizzato ha funzionato bene e non scalda.
In ultimo voglio ricordare che l’utilizzo dell’eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender su Powerline non è previsto nelle specifiche del produttore, contrariamente a quanto avviene per il Ligawo 6526655, inoltre il buon funzionamento dell’HDMI Extender over PowerLine dipende moltissimo dall’impianto elettrico della propria abitazione, quindi varia caso per caso.
Purtroppo non ha avuto la possibilità di provare a trasmettere il segnale audio/video di SKY HD su più TV, quindi utilizzando ulteriori ricevitori HDMI sempre collegati ad adattatori Power Line.
Ti consiglio di leggere anche le recensioni i commenti e le opinioni di altre persone che hanno acquistato e provato questo HDMI Extender con tecnologia HDbitT di eSYNiC.
ESYNiC 120m HDbitT funziona bene anche con i nuovi decoder Sky Q.
eSYNiC HDMI Exender: come vedere SKY HD in un’altra stanza – Aggiornamento
Come consigliato da Max in un commento a quest’articolo, in caso di problemi di sincronizzazione audio/video è consigliabile impostare sul decoder la voce uscita audio HDMI su Automatico e mpeg. Questo perché l’extender HDMI non supporta il Dolby Digital, ma solo audio stereo, pcm ecc.
Prodotti Consigliati per vedere SKY HD in un’altra stanza anche con decoder Sky Q
eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender (trasmettitore più ricevitore).
eSYNiC solo ricevitore per vedere SKY in più di due stanze.
Splitter DMI 1×2 Full HD alimentato con entrambe le uscite sempre attive, supporta il flusso video in 4K
Splitter 4K HDMI 1×2 alimentato con entrambe le uscite sempre attive, supporta il flusso video in 4K
Kit Powerline se non hai prese elettrice a muro libere acquista quello con presa passante, consiglio di acquistare il Kit TP-Link TL-PA8010P Kit AV1200che offre prestazioni migliori.
Eventuali cavi HDMI.
Eventuali cavi ethernet meglio se cat. 6 e/o cat. 7.
Buonasera, ho letto tutti i suoi articoli riguardo la trasmissione del segnale HD su cavo Ethernet.
Non riesco a capire quale sia quello che fa al caso mio.
Spiego brevemente le mie necessitá.
Ho tutte le stanze cablate con una rete Ethernet.
Vorrei portare il segnale di Sky da sala a camera da letto e magari in futuro anche nelle altre stanze.
Vorrei avere il trasmettitore con hdmi loop in modo da evitare lo sdoppiatore hdmi e il trasmettitore IR così da poter cambiare canale dalla camera da letto.
Alla rete di casa saranno collegati vari dispositivi.
Ora da quel che ho letto essendo una trasmissione di tipo broadcast la rete si saturerà, quindi dovrò creare una vlan per tenermi un po’ di banda libera per navigare.
Quale dovrei scegliere?
Forse l’unico è il ligawo 6526655?
Alternativa più economica senza loop eSYNiC hdbit-t?
Dal punto di vista qualità video ci sono notevoli differenze tra ligawo e eSYNiC?
Grazie per l’attenzione
Riccardo
Ciao nella tua situazione puoi optare per il più economico ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender http://amzn.to/2mVPMAq senza HDMI Loop quindi abbinarci uno splitter hdmi alimentato con entrambe le uscite attive. Questa è la soluzione più economica, anche perché per portare poi sky in altre stanze dovrai acquistare solo il ricevitore a 40 euro circa http://amzn.to/2mVNVMk
Questo prodotto con tecnologia HDbitT non dovrebbe causare il problema della saturazione della banda, tuttavia se dovessi riscontrare problemi puoi sempre creare una VLAN.
La soluzione con il Ligawo 6526655 http://amzn.to/2m4TlHj non la prenderei in considerazione per il costo veramente troppo elevato!
La qualità dell’immagine è buona in entrambi i casi, ma non ho avuto modo di fare un confronto diretto dato che li ho utilizzati in periodi differenti. E’ chiaro che un po’ di qualità si perde per via della compressione, il mio consiglio comunque è di provare con ESYNiC, se lo acquisti su Amazon http://amzn.to/2mVPMAq hai 30 giorni per fare tutte le prove del caso ed eventualmente, se non sei soddisfatto, lo puoi sempre restituire e chiedere il rimborso totale.
Se lo acquisti fammi poi sapere come ti trovi, a presto.
Ciao
ho letto le tue recensioni sul Ligawo e ESYNiC. Le ho trovate molto
interessanti, anch’io ho la necessità di vedere sky anche su un’altra stanza.
Ho
acquistato il Ligavo, lo stesso che hai testato . Ho notato l’ottimo materiale
. E’ sicuramente un articolo professionale. La qualità visiva l’ho trovata
ottima su film e trasmissioni simili, un po’ meno su partite di calcio, essendo
immagini più in movimento, si vede un po’ la compressione del segnale, ma
rimane sempre gradevole.
Non
sono riuscito a far funzionare la trasmissione IR del telecomando. Non c’è
stato verso.
In
cosa posso aver sbagliato ? I collegamenti da fare erano spiegati molto bene, forse era difettoso. Per questo motivo sono
stato costretto a restituire il prodotto.
Vista
la tua ultima recensione favorevole, voglio provare Esynic, molto più
economico, sperando che tutto, stavolta, funzioni. Sicuramente “non ti regala
niente nessuno”, visto il prezzo molto più basso. Staremo a vedere.
Grazie
per i tuoi consigli.
Max
Ciao grazie per il tuo commento, prova ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender http://amzn.to/2n1oytz è sicuramente più economico, però con le partite di calcio potresti rimanere un po’ deluso, leggi questo commento: http://amzn.to/2n1AQly però tentar non nuoce, tanto puoi sempre restituirlo.
Poi fammi sapere come ti sei trovato, a presto.
Ciao per il problema sulla sincronizzazione audio video facendo zappig potresti provare a con un collegamento diretto tra trasmettitore e ricevitore, senza passare dalla rete LAN, giusto per fare un test, per vedere se il problema si presenta anche in queste condizioni.
Nel caso non si presentasse potrebbe dipendere in parte dalla rete, eventualmente potresti prendere in considerazione l’idea di creare una VLAN per la trasmissione audio video dal decoder di SKY.
Non so se hai letto quest’articolo: https://www.topdigamma.it/elettronica/vedere-sky-altra-stanza/ dove spiego come sfruttare la VLAN.
Per quanto riguarda la trasmissione del segnare ir, temo che NON sia un problema del Ligawo, ma di alcuni modelli di decoder PACE, si tratta di un problema che si verifica anche utilizza il telecomando universale wifi fi smart Broadlink RM Pro e RM Mini 3 https://www.topdigamma.it/shop/top-10-acquisti/broadlink-rm-mini-3-telecomando-universale-smart/ che sono difficili da configurare con questo tipo di decoder, leggendo in giro il vecchio decoder SKY marcato Pace non è compatibile con alcun replicatore di segnale ir mentre con i nuovi modelli non ci dovrebbero essere problemi.
Tuttavia tu mi confermi che con eSYNic http://amzn.to/2nayMb7 e decoder Sky Pace non hai problemi nel cambiare canale da remoto, giusto?
L’HDMI extender venduto da techly mi sembra un eSYNic solo più costoso.
Entrambi dovrebbero essere dei Lenkeng LKV383 HDbitT HDMI over IP CAT6 Extender rimarchiati, dato che la tecnologia HDbitT è di Lenkeng, infatti il sito hdbitt.org è registrato da Lenkeng Technology Limited.
Ciao, grazie per la risposta. Ho letto il tutorial su vlan, molto interessante.
Si confermo che con eSYNic la remotizzazione del telecomando funziona bene. Ho risolto il problema del sincronismo fra segnale video e audio.
Ho dovuto impostare sul decoder la voce uscita audio hdmi su Automatico e mpeg. In pratica l’extender non supportando dolby digital (avevo impostato questo parametro) ma solo stereo,pcm .., creava questo problema.
Per quanto riguarda hdmi extender di techly effettivamente sono identici ai lenkeng.
Grazie ancora per i consigli, continuerò a seguirti su questo portale.
Ciao grazie a te per aver condiviso la tua esperienza, il tuo suggerimento su fatto di utilizzare l’uscita HDMI su Automatico e mpeg sicuramente sarà utile anche ad altre persone e lo inserirò nell’articolo.
ciao.. ho letto la discussione e vorrei farti una domanda : per far funzionare le power line (io ho proprio già in casa il modello tp link economico di cui parli nel post= di solito collego dalla power line al modem tramite cavo… questo ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender come faccio a collegarlo alla rete? anche esso direttamente nel router? scusa la domanda forse stupida.. ma sarei interessato a comprare l’oggetto e non vorrei fare una acquisto inutile
Ciao l’ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender http://amzn.to/2sZ4pWw è dotato di un trasmettitore e di un ricevitore, il trasmettitore va collegato alla tua rete LAN, puoi collegarlo direttamente al tuo modem/router con un cavo di rete. Così facendo il flusso video viene trasmesso attraverso la rete LAN ad ogni dispositivo collegato, quindi anche agli adattatori powerline (se collegati alla rete LAN), nella stanza dove vuoi portare SKY metterai un adattatore powerline, il quale andrà collegato con il cavo di rete al ricevitore dell’HDMI Extender.
Puoi usare gli adattatori powerline anche per collegare direttamente trasmettitore e ricevitore dell’HDMI Extender senza collegarli alla rete LAN e quindi al modem/router.
Con ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender e PowerLine non è garantito il funzionamento, ci sono molti fattori che entrano in gioco, il mio consiglio è quello di provare, tanto acquistando su Amazon hai 30 giorni di tempo per effettuare il reso. Questo è il link del prodotto http://amzn.to/2tXs2CT spedito direttamente da Amazon.
A beneficio di tutti riporto la mia esperienza.. ho collegato tutto tramite power line direttamente agli extender.. inizialmente video scattoso e con blocchi.. ho risolto sostituendo i cavi di rete con cavi cat7 e hdmi 2.0.. Ora funziona tutto a dovere e con qualità ottima.. ho speso in tutto un 100 euro.. Grazie a top x la guida
Ciao grazie per le informazioni che hai scritto sicuramente saranno utili anche ad altre persone.
Ciao TopDiGamma! Innanzitutto grazie per i tuoi articoli, i tuoi test e tutte le risposte così sempre gentili e chiarissime, ho risolto quasi tutti i miei dubbi, ma c’è una domanda che vorrei porti:
Ho deciso di utilizzare il metodo HDbitT HDMI Extender tramite ESYNIC e due powerline con presa passante, devo portare il segnale di Sky dalla sala alla camera.
Come mai, appena si parla di Powerline, vai diretto sulla versione ESYNIC 120 (tra l’altro priva di loop hdmi), senza mai accennare alla più economica versione ESYNIC 60 ?
La mia camera da letto è subito dietro la sala, non so che giro mai possa fare il cablaggio elettrico ma di sicuro non sono kilometri.
Pensi che la 60 non possa funzionare? Sarebbe un risparmio di 40 euro….
Ultima domanda: devo fare circa 5 metri tra la Powerline e il televisore di arrivo…. pensi che convenga fare questi 5 metri con un cavo hdmi oppure meglio con un buon RJ45 ?
Grazie mille!
Ciao forse tu stai parlando del modello ESYNiC 1080P 60M HDMI Ethernet http://amzn.to/2mNuhpU in vendita a 46 euro con HDMI Loop, questo modello non sfrutta la tecnologia HDbitT quindi non è compatibile con la PowerLine.
Questo modello funziona solo collegando direttamente HDMI trasmettitore e HDMI ricevitore con un cavo di rete cat.6/7
A dire il vero anche con il modello ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender http://amzn.to/2o88wBp non hai la garanzia che possa funzionare con gli adattatori PowerLine, molto dipende dall’impianto elettrico, l’unico modo per sapere è quello di provare, ma in linea di massima non dovresti aver problemi dato che le prese non distano molto tra di loro.
Dall’adattatore HDMI devi comunque partire con un cavo di rete per collegarti all’HDMI Receiver, quindi credo che convenga utilizzare un buon cavo di rete cat.6 lungo 5 metri così puoi mettere il ricevitore HDMI vicino alla TV oppure anche dietro alla TV.
Ti consiglio di acquistare tutto su Amazon http://amzn.to/2ngkJA4 così in caso di problemi non hai problemi con il rimborso.
Poi fammi sapere come ti trovi, a presto.
Hai pienamente ragione! Non avevo fatto caso al fatto che la versione da 60 m non sfruttasse il protocollo HdBit… 😐 Allora vado diretto con la 120 … ti farò certamente sapere la riuscita del tutto, speriamo bene! Gentilissimo, grazie!
Fantastico articolo, vorrei porvi qualche domanda:
lo splitter che vedo in foto (e che si trova su Amazon) splitta anche i segnali audio multicanale?
In sostanza, lo splitter mantiene ESATTAMENTE inalterato il segnale che gli arriva in input?
Perchè la mia configurazione sarebbe la seguente:
lettore multimediale collegato via hdmi al videoproiettore nella sala cinema. Lo stesso lettore multimediale lo vorrei collegare alla TV che sta al piano di sotto (in totale ci saranno 20 metri di cavo che passa all’interno delle pareti).
E’ importante dunque, per mantenere la massima qualità possibile in ingresso al proiettore, che il segnale arrivi esattamente come esce dal lettore multimediale. Poi se il segnale che arriva alla TV al piano di sotto è leggermente peggiore e con audio stereo, poco mi importa….
Ciao purtroppo al momento non posso provarlo, io utilizzo un Kanaan 4×2 Splitter di prima generazione con uscita ottica digitale, comunque sono praticamente sicuro che lo splitter ESYNiC non sia in grado di supportare Dolby Digital e/o DTS.
Eventualmente puoi orientarti verso HDMI Splitter con uscita audio SPDIF http://amzn.to/2o2F1je oppure ci sarebbe un HDMI Splitter della Ligawo, in grado di supportare video 4K H.265 HDR Dolby Atmos, DTS: X, LPCM 7.1, DTHD, DD +, Dolby True HD come il LIGAWO 3090060 http://amzn.to/2naANXY ma le recensioni non sono molto positive
Se fossi in te farei una ricerca su Amazon con “HDMI Splitter Dolby”, limiterei la ricerca ai soli prodotti spediti da Amazon http://amzn.to/2o2JOBt quindi leggerei tra i commenti e le recensioni per individuare quelli che effettivamente sono in grado di gestire l’audio multicanale.
Questo potrebbe essere quello adatto alle tue esigenze: http://amzn.to/2nJPDkC
Dunque, piccolo aggiornamento: ho ordinato l’ESYNiC 120m su amazon e ho ordinato anche uno splitter (non quello che avete provato voi).
Ho provato per ora a collegare solamente l’EASYNiC e non lo splitter, giusto per capire se il dispositivo funziona bene e al primo avvio beh, non c’eravamo. L’immagine andava e veniva, la qualità sgranata e super scatola, insomma, inutilizzabile.
La configurazione di rete di casa mia è piuttosto complessa, prima di arrivare al televisore il segnale deve attraversare 3 switch di rete 8 porte, tutti pieni, la sorgente cdmi sta al piano di sopra, la tv al piano di sotto, in tutto saranno massimo 20 m di cavo che passano tra i muri.
La faccio breve, ho individuato il dispositivo che mi crea problemi, e incredibilmente è il mio PC gaming.
Staccando il cavo dal pc (anche se spento) il tutto funziona UNA MERAVIGLIA.
questo è un problema, perché il PC lo uso (per gioco e per lavoro) e alle volte rimane acceso parecchie ore, ore nelle quali io potrei per esempio guardami la tv al piano di sotto. NON HO IDEA DI DOVE GUARDARE per tentare di risolvere.
La scheda madre è una ASUS Rampage 4 Extreme, gli diedi passa 400€, è una scheda di fascia altissima, e onestamente tutto mi sarei aspettato tranne che fosse lei.
Boh, non so, avete suggerimenti o consigli da darmi? Perchè io sto a zero, anche tra le prove più bizzarre non saprei quale fare.
Purtroppo se le cose stanno così mi tocca restituire il dispositivo, a malincuore
Ciao il problema è molto strano ma potrebbe dipendere dalla scheda di rete sul PC fisso, anche se il pc è spento la scheda di rete integrata nella tua motherboard rimane alimentata, ma con “funzionalità e prestazioni ridotte” per esempio potresti aver attivo “Wake-on-LAN” per accendere il PC da remoto.
Una prova che si potrebbe fare è quella di modificare le impostazioni della scheda di rete relative al consumo energetico e Wake on LAN o ancora meglio fare in modo, attraverso le impostazioni avanzate del BIOS, che la scheda di rete sia completamente disattivata a PC Spento.
Da PC Spento e cavo inserito, se spegni l’alimentatore il problema rimane?
Il problema è sicuramente la scheda di rete del PC, appena arrivo a casa faccio queste prove, sia staccando l’alimentatore sia cercando in un qualche modo di disabilitare la scheda in modo che da pc spento non lampeggi. Il Wake On Lan non mi serve sul PC fisso.
Da PC Spento il problema chiaramente non si presenta, il fatto è che non c’è praticamente nessuna impostazione che mi permette di disabilitarla a pc spento.
Ieri ho provato tutta sera questi dispositivi eSYNiC e diamine funzionano davvero una meraviglia, quindi ho deciso di tenerli e ogni volta che spengo il PC staccherò il cavo di rete del pc dal router (è sulla scrivania per cui non è difficoltoso). certo, non è una soluzione pratica ma funzionano talmente bene che non ha senso rinunciare a questa comodità in casa. Grazie a voi per aver fatto una recensione così accurata, bravi!
Ok, eventualmente puoi provare a tenerla attiva anche da pc spento, prova a “smanettare” un po’ con le impostazioni avanzate della scheda di rete e con il BIOS in Power/APM Configuration Menu. Ciao
devo usare due powerline dedicate? Ho un tplink pa8030 collegato al mysky, e sul televisore vorrei provare per il momento un netgear 500 nano.
Ciao dato che che il TP-Link TL-PA8030P Powerline Starter Kit potresti provare a collegare il trasmettitore dell’HDMI Exender ad una delle porte Gigabit e acquistare solo un adattatore powerline da collegare al ricevitore nell’altra stanza dove vuoi vedere SKY, puoi provare anche con il Netgear 500 nano se l’hai già in casa ma sarebbe meglio usare un altro TP Link, comunque prima prova senza collegare l’hdmi extender per vedere se le due prese powerline comunicano tra loro, poi prova collegando l’ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender http://amzn.to/2pRpIMi
Ho collegato tutto, si vede benissimo, però alcune volte il video ha dei squadrettamenti, se premo il pulsante di reset , si vede. Da cosa può dipendere? Grazie
Potrebbe essere un problema di saturazione della banda disponibile, forse risolvibile utilizzando adattatori powerline più prestanti, la Switch HDMI alimentato non dovrebbe peggiorare la situazione.
Ho provato oggi, si sono collegate quasi subito, nessuna interruzione o squadrettamenti. grazie ancora.
Sempre con le Powerline da Steam scarico a 12 MB/s, tra un PC e il router fibra Telecom. con le Powerline e l’esynic si abbassa a 8. Questa differenza è dovuta tutta alla trasmissione delle Powerline dal MySky al TV? È un calo dovuto più alla congestione della rete elettrica, oppure le Powerline dedicate al MySky rubano comunque banda alla Powerline router/PC?
Ciao l’ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender trasmette in modalità broadcasting, questo significa che un pacchetto dati viene inviato verso qualunque device connesso alla rete, quindi se la rete powerline che usi per portare SKY in un’altra stanza è collegata alla rete LAN, anche attraverso altri adattatori powerline, potresti avere un saturazione della banda disponibile e quindi subire un calo nel download con la fibra.
Una soluzione alla saturazione della banda è quello di creare delle VLAN, tuttavia devi avere apparati di rete compatibili con le VLAN.
Ma tu utilizzi una powerline anche per il PC?
Sì, ci sono altri PC collegati con le Powerline . Quindi da quello che ho capito, colpa mia, il segnale “gira su tutta la linea elettrica, e poi arriva al “destinatario”? Ma come fa il sender ricevente a capire che quello è il suo segnale,e non non quello ad esempio di un PC con altra Powerline? Grazie mille.
Ciao i pacchetti dati trasmessi dall’HDMI Extender arrivano a tutti i device connessi alla rete, ma vengono “riconosciuti” solo dal ricevitore dell’HDMI Extender, gli altri device connessi semplicemente ignorano i pacchetti dati. In ogni caso ci sarà “molto traffico” e quindi “congestione della rete”.
OK, stavo in effetti pensando di togliere i cavi dell’antenna tv, visto che guardiamo poca televisione,e rimpiazzarli con cavi Ethernet. migliorerebbe così il traffico verso i sender riceventi?
Ciao. Complimenti per la guida. Ottima. Facile e precisa. Ho una domanda pero: ho casa cablata con cavi cat 6 su due piani. Su ogni piano c’è un switch che fa da punto stella nelle varie stanze. La linea internet viene quindi distribuita da un router modem posto al piano terra che da la linea allo switch sempre del piano terra che a sua volta la da al primo piano. Bene i trasmettitori e e ricevitori funzionano benissimo al piano terra mentre al piano superiore ( quindi con segnale preso con due switch si mezzo) non vanno? E’ chiaro che il problema sono i due switch di mezzo…perche con uno switch solo al piano terra funziona tutto. Ma non mi spiego pero perche. Top di gamma mi sai dare una risposta per favore?
Ciao,
dopo aver chiacchierato con te di questa soluzione nell’altro articolo, quello con il ligawo, mi sono deciso a provare ciò che hai ben descritto in questo articolo.
Tutto perfetto, a meno della rete elettrica di casa, pur non vecchissima (2000).
Ahimè dalla rete elettrica del soggiorno a quella della cucina (stanze adiacenti) il segnale arrivava disturbato. Collegando, tramite una prolunga, entrambi i ripetitori di lan tplink sulla stessa rete (cucina) segnale sky replicato alla perfezione.
Pertanto, mio malgrado, sono stato costretto a rendere tutto ad Amazon.
Sarebbe interessante provare se la tecnologia HDbitT consenta di trasmettere il segnale via wifi, agganciando poi i ripetitori hdmi via lan, invece che viaggiare sulla rete elettrica
Ciao mi dispiace che non abbia funzionato purtroppo in questi casi si possono fare solo delle prove, bisogna però aggiungere che il modello ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender non è venduto per funzionare con la rete PowerLine, anche se in effetti a molti funziona, mentre il modello della Ligawo 6526656 http://amzn.to/2u4dima lo vendono come adatto anche per essere usato attraverso rete elettrica PowerLine, anche in questo caso il prodotto è venduto direttamente da Amazon, converrebbe fare un ultimo tentativo.
Con la rete WiFi non funziona, e gli HDMI Extender Wireless sono molto costosi e funzionano solo su brevi distanze senza ostacoli.
Ti ringrazio per le preziose indicazioni. In realtà ho abbandonato perchè non volevo spendere così tanto. Ci ritornerò quando avrò modo di cablare una lan
Ok ti capisco, nel caso volessi riprovare più avanti ti posso dire che alcuni hanno risolto utilizzando cavi di rete cat.7 per il collegamento agli adattatori Powerline e cavi HDMI 2.0 di buona qualità.
Ciao,sto usando questo extender collegato allo splitter da te consigliato e collegato alle powerline di cui parli nell’articolo.
Il cavi ethernet sono cat 5e,le Powerline veicolano solo il segnale degli extender (non sono collegate a router).
L’impianto elettrico ha 4 anni.
Detto ciò non arrivo a vedere in fluidità nemmeno il 720p…
Dove può essere il problema?
Grazie anticipatamente
Ciao, hai modo di provare l’HDMI Extender utilizzando gli adattatori powerline inseriti in due prese tra loro abbastanza vicine e collegate in serie? Ricordo, ed è scritto anche nell’articolo, che l’utilizzo dell’eSYNiC 120m HDbitT HDMI Extender su Powerline non è previsto nelle specifiche del produttore, tuttavia funziona, almeno in molti casi, molto dipende dall’impianto elettrico e da come sono collegate tra loro le due prese elettriche dove inseriamo gli adattatori powerline.
Ovviamente gli adattatori powerline non sono inseriti in ciabatte o prese multiple giusto?
Purtroppo non ho le competenze per sapere se le prese elettriche sono collegate in serie,io sto usando due Powerline posizionate a distanza “in linea d’aria” a Max 10 metri l’una dall’altra. Non vorrei che il problema possa essere la porta “Fast Ethernet”
Dei powerline essendo limitata a 100 mb…
So che non è specificato l’uso su powerline ma vedo che molti hanno ottenuto risultati ottimi…
Le powerline sono collegate a prese a muro,una ha presa passante con inserita una presa multipla per alimentare tv e Receiver.
Con prese in serie intendo dire che la seconda presa viene alimentata dai cavi elettrici che arrivano da una delle prese adiacenti. Hai modo di provare con due prese più vicine? anche nella stessa stanza è giusto per fare un test.
Proverò il prima possibile!
Può essere che il limite sia la porta Fast Ethernet dei powerline?
Altri utenti hanno risolto con powerline che hanno porte gigabit…
Pensi possa essere una soluzione anche per il mio caso?
Nel caso potrei rendere ad Amazon le powerline in mio possesso e sostituirle con quelle con porta gigabit…
Nel frattempo ti ringrazio per l’aiuto datomi fino ad ora.
Grazie top di gamma
Ciao potrebbe essere, ma potrebbe dipendere anche dal router WiFi, che modello possiedi? Comunque se puoi fare il reso ti conviene provare con delle TP-link TL-PA7010Kit AV1000 Gigabit http://amzn.to/2hZkMCC
Poi fammi sapere.
Ciao magari ti è sfuggito,ma come avevo scritto nel primo commento le powerline non sono collegate a nulla…Veicolano solo il segnale del trasmettitore verso il Receiver.
Ho già avviato il reso ad Amazon e mi sono orientato verso le Av1200 con presa passante abbinate a Ethernet di cat 7.
Ti tengo aggiornato!
grazie mille ancora per il supporto top di gamma.
Ciao scusa, nell’ultima risposta che ti ho dato mi sono confuso con un altro che aveva il problema con la rete WiFi, comunque la risposta è simile, puoi provare con kit powerline più prestanti come quelli che hai acquistato. Se mi tieni aggiornato ti sarei molto grato, scusami ancora. Ciao.
Figurati!
Sono in attesa della consegna dei prodotti,apppena arrivano provo e ti faccio sapere!
Grazie mille per il supporto e la disponibilità
Con le av1200 ho risolto tutto!
Visione fluida a 1080!
Solo un piccolo ritardo nel telecomando mandel tutto tollerabile.
Grazie ancora dell’aiuto top di gamma!
Ieri è arrivato il pacco,installo le av1200 ed è subito panico luce rossa sulla powerline (comunicazione non ottimale) vado avanti con i collegamenti e alla fine…tutto funziona perfettamente!
Ora raggiungo i 1080 fluidi senza interruzioni o sfarfallii,solo un piccolo ritardo nel telecomando ma tollerabilissimo.
Grazie mille del supporto top di gamma!
Ok grazie a te per il tuo contributo, aggiornerò l’articolo consigliando il kit powerline V1200 a chi ha problemi con la qualità dell’immagine, a presto.
Ciao,
grazie per lo splendido articolo e le prove, aiutano a scegliere prodotti senza fare errori.
Ho visto che consigli TP-Link TL-PA8010P Kit AV1200: rispetto a TP-Link TL-PA4010 Kit AV600 ha maggiore ampiezza di banda (1200 Mbps rispetto 600), ma costa sostanzialmente il doppio. Hai idea sia necessaria la categoria superiore?
Qualcuno in un commento ha scritto che acquistando i powerline indicati da te ha risolto problemi di fluidità, ma magari stava usando altri prodotti.
Un altra domandina poi: ho visto esistono anche gli esync 4k. su quelli non è speciificata la presenza del protocollo HDbitT, e nei commenti si sconsiglia l’utilizzo di powerline. Hai avuto modo di provarli?
grazie mille della recensione, mi ha fatto scegliere grazie ai tuoi consigli.
Ho comprato:
– ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender
– TP-Link TL-PA4010 Kit AV600 Nano Powerline
Funziona alla perfezione a casa mia, trasmettendo anche da un piano all’altro di casa.
Ottimo sono contento che funzioni tutto alla perfezione, inoltre hai ottenuto un buon risultato con i prodotti più economici.
Salve, ho Sky Q Black collegato a TV 4k e ho un altro tv 4K in camera da letto che vorrei
collegare
con range extender per vedere Sky anche su questo. Tra le due stanze ho
già tirato un cavo ethernet cat 6 colegato al router fibra ottica a
mezzo di uno switch. Va bene questa combinazione di prodotti?
https://amzn.to/2NTO4im
https://amzn.to/32y272c
Per
telecomandare Sky sul televisore della camera da letto (quello connesso
al ricevitore dell’extender per intederci) posso utilizzare lo stesso
telecomando dello Sky Q black sempre in modalità bluetooth? Il cavo
ethernet Cat 6 10 100 1000 Mbit/s che ho già tirato è lungo 20 metri.
Dovrei anche prendere in tutto 3 cavi hdmi 2.0 giusto? E’ tutto giusto
per poter vedere Sky sul televisore secondario in 4k?
Ciao ESYNiC Kit HDMI Extender 4K UHD dovrebbe andar bene per trasmettere il segnale in 4K, ma NON va collegato ad apparati di rete, quindi il collegamento con cavo ethernet deve essere diretto tra trasmettitore e ricevitore dell’extender, almeno questo prodotto è pensato per un collegamento diretto. Per quanto riguarda la possibilità di cambiare canale dipende dalla distanza dal decoder di Sky, il Bluetooth arriva a circa 10 metri senza muri in mezzo. In modalità IR invece puoi sfruttare l’IR extender integrato nell’ESYNiC. Putroppo però non ho mai testato questo prodotto, quindi più di tanto non posso aiutarti. Ti consiglio di fare delle prove, tanto con Amazon ai i 30 giorni di “prova”.
Lo splitter HDMI dovrebbe andare bene https://amzn.to/2WZESNi puoi prenderne anche uno a 2 uscite https://amzn.to/36OErKn e ti servono 4 cavi HDMI. Alcuni hanno scritto che questo splitter restituisce un video solo Full HD e non 4K, purtroppo io ho trattato solo segnali in full hd e quindi non ti so dire oltre.
La soluzione migliore e fare delle prove, poi fammi sapere come sei andato. Ciao.
Sono intenzionato a prendere lo splitter a 4 uscite perché a 60 Hz, mentre quello a due uscite che mi consigli tu funziona a 30 Hz, mentre il segnale 4 K dello Sky Q viaggia a 50 Hz a quanto ho capito. Sapresti dirmi se ci sono in commercio degli extender che funzionano se tra trasmettitore e ricevitore il collegamento Ethernet avviene attraverso switch o apparati di rete? Grazie mille per l’aiuto.
Ciao per estendere un segnale video 4K non credo ci sia molto in ambito NON professionale, e quindi prodotti con scosti abbastanza contenuti. Facendo delle ricerche online ho trovato questo prodotto https://amzn.to/33zE3NX che secondo me potrebbe valer la pena provare, mi sembra il più completo ad un prezzo comunque contenuto. Fortunatamente è spedito da Amazon e quindi non avrai problemi con un eventuale reso. Se lo compri la prima prova falla senza usare l’HDMI splitter, poi, se ti va, fammi sapere se funziona e come funziona.
Il problema di questa soluzione è il costo eccessivo. Per un costo del genere allora mi conviene fare installare lo Sky Q Platinum con un mini a 199 euro tramite il tecnico Sky che è la soluzione ufficiale a quello che cerco io.
Infatti la soluzione con l’HDMI extender ha più senso se ti accontenti di una risoluzione Full HD.
purtroppo Sky Q costa mooolto di piu. l’installazione è la quota minima, il costo vero arriva con l’abbonamento mensile purtroppo
Ciao, mi avevi convinto alla grande (devo portare il segnale My Sky HD in tutte le stanze di una casa singola cablata LAN, attraverso uno switch. Sky Q ha un costo mensile troppo oneroso), vado su Amazon e… prodotto sparito, da una settimana ormai (ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender Ethernet) . non è “non disponibile”, non esiste proprio più, come se lo avessero ritirato. c’è solo il 60m.
Ligawo è “non disponibile da una vita”.
Che voi sappiate esiste soluzione simile, sempre valida, fatta con altri marchi? ciao
Ciao purtroppo quanto scrivi è vero, ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender sembra sparito dalla faccia della terra, su amazon si trova solo il ricevitore. https://amzn.to/2OtGyek
Se vuoi però puoi trovarli su Aliexpress http://s.click.aliexpress.com/e/nQmMxByM il problema è che se non funziona non puoi restituirlo.
Ciao è tornato disponibile https://amzn.to/2OlW1hz
Ciao io Ho fatto il collegamento tramite Powerline ,per vedere Sky in un altra stanza su proiettore,il video è perfetto,il mio problema è l audio,il proiettore emette un rumore strano e l audio non si sente,come posso risolvere? Grazie
Ciao potresti provare con una tv per vedere se il problema è sul tuo proiettore oppure dell’extender? Tra le impostazioni del proiettore c’è una impostazione per cambiare il formato audio?
Ciao, ho acquistato anch’io l’hdmi extender.. però ho un problema innanzitutto appena lo collego mi dice “waiting for connection” aspetto ma non succede nulla. Allora riavvio il modem, e si connette riesco a vedere sky ma dopo poco si blocca e ricompare la scritta. Da cosa può dipendere? Premetto che ho colegato il tutto tramite powerline tplink av600
Grazie
Ciao mi servono più elementi per poterti aiutare, in particolare mi servirebbe sapere come è stato effettuato il collegamento.
Gli adattatori PowerLine li hai collegati direttamente alla presa elettrica a muro, oppure ad un ciabatta o multipla? Per una corretta trasmissione del segnale vanno collegati direttamente alla presa a muro, se non puoi farlo devi acquistare un kit powerline con presa passante tipo questo https://amzn.to/396tNPf
Buonasera, io avrei una domanda un po particolare. Siccome mio Fratello
vive in linea d’aria a 300m da casa dei miei e le case si vedono, 2 anni
fa ho installato un link punto-punto per fare avere internet da casa
dei miei a quella di mio fratello!! Tutto perfetto. Volevo acquistare e
ho visto che su Amazon c’è l’ “EsyniC 120m HdbitT HDMI Extender” che ho
letto si può distribuire da router. Se faccio passare questo segnale
dal Link Punto-Punto e metto il ricevitore da mio Fratello per vedere
Sky da Casa di mio Padre funzionerà??
Ciao Gabriele c’è chi usa ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender https://amzn.to/2XoBSuL per trasmettere i video di Sky via WiFi, ma io non ho mai provato con questo modello.
Ho provato con un Ligawo sempre HDbitT ad una distanza ridottissima, ma l’immagine non arrivava in modo corretto.
Tuttavia bisognerebbe effettuare i test creando un vero e proprio ponte wireless (Wireless Bridge), proprio come nel tuo caso. Le specifiche tecniche dicono che la tecnologia HDbitT supporta connessioni WiFi fino a 200 mentre ma con un ponte wireless le cose dovrebbero essere diverse.
Molto dipende dal tipo di collegamento che hai tra le due abitazioni e dalla banda che hai a disposizione, visto il prezzo del prodotto e visto che su Amazon hai 30 giorni di tempo per restituirlo io creso che un test si possa anche fare. Se lo fai poi fammi sapere com’è andata, scusa se non posso aiutarti più di tanto, ciao.
Grazie mille…appena riesco a provarlo ti faccio sapere..grazie
Ho provato ieri…si vede ma sgancia di continuo…ed é tutto collegato in cat6…come potrei provare a migliorare il segnale? Sul ponte fra tx e rx ci saranno in tutto 20m di cat6…ma non so se a questo punto ci fosse da cambiare qualcosa sul AP!
Non credo che il problema sia il cavo ca6, bisognerebbe intervenire a livello del ponte wireless, aumentando la banda disponibile, purtroppo non saprei come aiutarti, bisognerebbe fare dei test. Com’è fatto esattamente il ponte wireless? puoi descrivere come hai fatto i collegamenti, quali apparati (marca e modello) utilizzi e come li hai configurati?
allora, il ponte è formato da 2 antenne della Wisnetwork mod.WIS-D523AC..io ho collegato all’inizio direttamente il tx della EsyniC al cat6 che va all alimentatore PoE, l’alimentatore è collegato al ponte, poi dalla parte opposta ho collegato all’inverso..il ponte gestisce velocità fino ad 1/gb…ma essndo io un tecnico tv arrivo alle problematiche del segnale audio/video ma quando inizia la parte infomatica me ne intendo poco..e sul ponte non so bene dove mettere le mani nonostante sia riuscito a configurarlo 2 anni fa per farlo funzionare..non so se l’1/gb si riferisce ai 15mb che ho letto di banda che occupa a livello di dati l’Esynic.
Da quello che ho letto la banda dovrebbe essere più che sufficiente, sinceramente non saprei come aiutarti, eventualmente potresti provare collegare il trasmettitore ad una porta del router e il ricevitore ad uno switch di rete, se non funzionare provare a configurare una VLAN. Della VLAN ne parlo in quest’articolo https://www.topdigamma.it/elettronica/miglior-hdmi-extender-over-tcp-ip-hdbitt/
Oggi sono riuscito a far funzionare il tutto..solo che mi si abbassa la velocità di internet e devo riuscire apppunto a creare una Vlan
Molto interessante, puoi scrivere, brevemente, cosa hai fatto, così potrai aiutare anche altri utenti del sito? Grazie.
Le antenne che ho utilizzato l’ho scritto sul post sopra..alla configurazione classica di ripetitore internet ho creato una VLAN paralella flaggando il sistema in “multicast” a quel punto tutto é funzionato correttamente..se si spegne sky e lo riaccendo pixellizza ma basta o premere reset sul tx o visto che sono sull’altra casa se mio Padre dalla sua non me lo può resettare..staccare e riattaccare la lan dal ricevitore e tutto si sistema..rimane un lieve fuori sync fra video e audio che ancora non ho risolto ma con un ponte come il mio potrei in linea d’aria mandare il link fino a 17km di distanza. Per altri chiarimenti sono qui!!
Ciao grazie per le preziose info, sei stato molto gentile.
Oggi ho trovato la quadra..mettendo il ponte in multicast funziona
Buonasera, io avrei una domanda un po particolare. Siccome mio Fratello vive in linea d’aria a 300m da casa dei miei e le case si vedono, 2 anni fa ho installato un link punto-punto per fare avere internet da casa dei miei a quella di mio fratello!! Tutto perfetto. Volevo acquistare e ho visto che su Amazon c’è l’ “EsyniC 120m HdbitT HDMI Extender” che ho letto si può distribuire da router. Se faccio passare questo segnale dal Link Punto-Punto e metto il ricevitore da mio Fratello per vedere Sky da Casa di mio Padre funzionerà??
Salve, io attualmente per vedere Sky Q Black in un’altra stanza ho questi hdmi extender:
ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender e questo hdmi splitter:
ESYNiC 2 Via HDMI Divisore Amplificatore Interruttore – 1 Entrata 2 Uscita Convertitore Supporta 3D FHD 1080P HDTV
….ora ho cambiato la tv principale e vorrei vedere almeno su quella in 4k (sull’altra non è fondamentale). Devo cambiare gli extender o mi basta sostituire lo splitter? Ho provato con questo:
HDMI Splitter 4K, Techole Alluminio Sdoppiatore HDMI Automatico 1 Ingresso 2 Uscite, Duplicatore HDMI Supporta 4K 3D e 1080P
però non funziona, se provo ad abilitare il 4k sulla tv principale (su sky q black) dice che non è supportato (ovviamente non ho il medesimo problema se collego direttamente il decoder alla tv)…. Grazie mille in anticipo e complimenti per l’articolo/guida!
Ciao purtroppo il problema è dovuto al fatto che l’HDMI Extender ESYNiC 120m HDbitT supporta solo un flusso video a 1080p, non in 4K.
Quale extender mi consigli per risolvere il “problema”? Già che faccio il cambio, è possibile avere il 4k su entrambe le tv? Dovrò cambiare anche lo splitter immagino…
Premetto che di HDMI Extender 4K non ne ho mai provati, se faccio una ricerca su Amazon con hdmi extender 4k https://amzn.to/2M1QvPb e poi vado a leggere i commenti scopro che molti di quelli spacciati per 4k in realtà sono full hd. Facendo delle ricerche online su siti americani vedo che su Amazon.com https://amzn.to/2TH1n9n ci sono alcuni prodotti interessanti, 4K, HDR HDMI 2.0 ma il prezzo è piuttosto alto, attorno i 300 dollari e lo stesso prodotto su Amazon Italia viene venduto a 400 euro https://amzn.to/2M0TbN1 Magari prova a cercare prima su Amazon.com e poi vedere se lo stesso prodotto lo trovi su Amazon Italia a un prezzo decente.
Se invece volessi vedere in 4k solo sulla tv principale (e in definizione “normale” sull’altra) basterebbe uno splitter 4k con gli extender che ho già? Quello che avevo provato io non funzionava
Questo dovrebbe essere possibile ma devi acquistare un HDMI Splitter 4K che sia in grado di gestire in modo separato le due uscite. Se colleghi una tv 4K e una solo full hd lo splitter scala il segnale alla risoluzione più bassa, come nel tuo caso.
Quindi devi acquistare un modello come questo: https://amzn.to/3c2ZBpr poi collegare la TV 4K sull’uscita 1 ed impostare l’EDID su copy, prova e fammi sapere.
Arrivato il modello che mi hai indicato, montato e…funziona! Ora devo cercare di capire come cambiare canale dalla seconda tv..idee?
Grazie ancora
Bene, ma tu non hai scritto di avere già il modello eSynic 120m HDbitT HDMI Extender https://amzn.to/2BDGoOV questo ha già due ir trasmitter, puoi usare questi per cambiare canale, però devi impostare il telecomando di Sky Q come irda, telecomando a raggi infrarossi. Eventualmente potresti provare un prodotto come questo: https://amzn.to/2z5XZOv oppure questo https://amzn.to/2zU8DZa sono due telecomandi universali smart che funzionano via wifi attraverso un’applicazione che scarichi sul tuo smartphone, il secondo può sostituire anche alcuni telecomandi a radiofrequenza, tipo quelli del cancello automatico.
Sì ho già l’HDMI Extender di cui sopra, ma non funziona più il trasmettitore ad infrarossi per cui devo sostituirlo o integrare qualcos’altro…adesso provo a dare un’occhiata ai due prodotti che mi segnali.
Grazie mille di nuovo!!
Ho risolto il “problema” telecomando scaricando un app su smartphone che si chiama “Sky Q Free Remote”: è piuttosto ben fatta e per ora non mi ha dato problemi (si collega inserendo indirizzo IP del decoder)…mi rimane però il seguente problema: ogni qual volta dalla tv secondaria vado ad accendere il decoder, si accende anche la tv principale (ed essendo su due piani diversi non è una gran comodità…)…idee di come risolvere?
Ciao chiedevo una soluzione per vedere Sky q su un secondo tv con powerline. Il tv principale è in 4K quindi non vorrei perdere il segnale, mentre il secondo tv dove devo trasmettere è un hd. La distanza delle due stanze è una decina di metri circa lineari. Grazie in anticipo
Ciao, scusa il ritardo, potresti usare un HDMI splitter 4k tipo questo https://amzn.to/2RBCsmb poi potresti provare un HDMI Estender tipo questo https://amzn.to/2FLYX5m e un kit power line tipo questo https://amzn.to/2RCkWyv Tuttavia non è detto che funzioni, quindi cerca di acquistare tutto su Amazon, in modo da avere i 30 giorni di tempo per chiedere un eventuale rimborso.
Salve
ho acquistato esynic extender 60 metri più uno splitter 4k della techole e unito ai tp link power line volevo portare Sky Q nella camera da letto e seguendo questo forum non sono riuscito comunque a vedere niente nell’altra camera .premetto che il mio abbonamento Sky e di tipo fibra. C’è quanlcuno che può aiutarmi a risolvere questo problema?
Ciao,
con la power line l’extender che hai acquistato non è compatibile. Lo è
ESYNiC 120m HDbitT HDMI.
Ciao
Ciao il modello che hai acquistato tu, ESYNiC HDMI Extender 1080P 60m https://amzn.to/2OT74S3 non è compatibile con la PowerLine, il modello compatibile è questo https://amzn.to/3cs8xab ma ora non è più disponibile. Dovresti cercare qualche modello di HDMI Extender compatibile con la PowerLine. Facendo qualche ricerca ho trovato questo https://amzn.to/3cvJkvo un po’ costoso e non so se funziona bene, non l’ho mai provato.
Ciao top, di nome e di fatto. Ti ringrazio innanzitutto per la guida e la pazienza che hai nel rispondere con tale dedizione.
Io ho acquistato esync 120hdmi extender, splitter4k esync e power line TP-Link TL-PA4010P KIT AV600 Nano.
Ho installato il tutto su un vecchio myskyhd e tutto funziona al netto del ripetitore di segnale ir. Non riesco a cambiare canale e non sono a distanza elevata i due extender. Ho provato a fare vari tentativi per risolvere il problema (inversione cavo ir in e out, riduzione della distanza tra trasmettitore e ricevitore, cambio telecomando mysky) ma nulla. Potresti aiutarmi. Grazie in anticipo e indipendentemente dalla presenza o meno della risposta.
Ciao Sandro mi pare che tu abbia già fatto diverse prove, non posso consigliarti di restituire l’HDMI Extender e fartene spedire uno nuovo perché su Amazon non è più disponibile. Potresti provare un ir extender tipo questo https://amzn.to/3lcAiYg o questo https://amzn.to/3cs9OxZ ma non so se funziona. Oppure potresti provarne uno wireless.
Di tutto Grazie per la bellissima guida. Oggi ho provato a casa l’estensore di eSYNiC collegando trasmettitore e ricevitore alla rete LAN Fastweb di casa (il modem è un Fastweb Gigabit) e ai rispettivi televisori per vedere Sky Q. Il decoder Sky Q è collegato a uno splitter HDMI e quest’ultimo è collegato al trasmettitore, da cui parte un cavo ethernet che entra nel modem Fastweb. Nello stesso modem entra un cavo ethernet che dall’altro capo è collegato (dopo essere passato nella canalina posta nel muro) al ricevitore, posto al piano superiore. Qui ho collegato il ricevitore alla TV ricevente.
Ho problemi seri di squadrettamento in HD 720p e 1080p, problemi che risolvo solo impostando la risoluzione del decoder a 576p (def. standard), ma non è ovviamente una soluzione accettabile.
Trasmettitore e ricevitore funzionano, invece, bene con le powerline al piano di sotto: lo squadrettamento è molto raro (2 secondi ogni 20/30 min). Al piano di sopra purtroppo non posso usare le powerline perché la powerline di sotto (quella vicino al decoder) e quella al piano di sopra non comunicano, essendo quello di casa mia un impianto elettrico di oltre 30 anni fa, strutturato su due piani separati (credo che ci sia un contatatore per ogni piano e i piani sono separati). Aggiungo che al modem ho collegato altri cavi ethernet, di cui uno serve per collegare a internet un PC fisso posto in un’altra stanza, e un booster per un altro decoder Sky Mini, che però era staccato quando ho fatto le prove. Non penso quindi che ci siano problemi di mole eccessiva di dati da trasmettere, anche perché ho letto che tali connessioni con gli eSYNiC al max “mangiano” circa 14 Mbps, ma magari mi sbaglio.
Come posso risolvere lo squadrettamento mantenendo la risoluzione in alta definizione? Sto pensando di restituire l’eSYNiC perché non posso accettare una visione con squadrettamento. Potrebbe, però, dipendere dal modem? Se prendo un modem non Fastweb (più potente, ma quale) risolverei? Grazie in anticipo!
Buonasera io ho un decoder e 2 tv, ho fatto un foro nella parete e ho messo uno cavo splitter HDMI al decoder ora vorrei far in modo di cambiare canale anche da un altra stanza al decoder, ho anche un trasmettitore e ricevitore audio video che peró non ho capito dove montarlo, per cambiare canale al decoder. Ho pensato di collegare i cavi del ricevitore infrarossi all’uscita audio ottica del decoder faccio bene??