Migliore Stampante 3D Economica – Creality Ender 3

Migliore Stampante 3D Economica Creality Ender 3

La migliore stampante 3D economica come rapporto qualità/prezzo che puoi acquistare nel 2019 è la Creality Ender 3.

La Creality Ender 3 è tra le migliori stampanti 3D perché costa poco, stampa bene, è semplice da assemblare, tutti i pezzi di ricambio della stampante si trovano facilmente online, c’è una vasta community che la supporta.

Miglior Stampante 3D Economica – Creality Ender 3

Sono andato alla ricerca di quella che poteva essere la miglior stampante 3D economica, il mio budget era di circa 200 euro per la sola stampante.

Dopo aver letto diversi articoli e recensioni sulle migliori stampanti 3D economiche ho deciso che la migliore come rapporto qualità/prezzo potesse essere la Creality Ender 3.

Anche se è uscito un nuovo modello, la Creality Ender 3 Pro, ho optato per la precedente versione perché è più economica e perché l’anno acquistata in tantissimi.

Quindi online si trova una vasta community sempre pronta ad aiutarti in caso di bisogno oltre a moltissimi progetti originali che ti permettono di stampare componenti che vanno a migliorare la stampante stessa.

Basta andare sul miglior sito dove trovare progetti già pronti per stampanti 3D, thingiverse.com, e fare una ricerca con “Ender 3“.

Io ho acquistato la stampante su Bangood pagandola circa 170 dollari + 4 dollari di costi di spedizione dal Regno Unito.

Personalmente consiglio di acquistarla sul negozio ufficiale Creality su Amazon, anche se la pagate di più avrete una migliore garanzia.

No products found.


No products found.

Come montare la stampante 3D Creality Ender 3 e Consigli Utili

Questa guida fa riferimento alle istruzioni ufficiali che trovi all’interno della confezione (Instructions for assembly v.3.9) che consiglio di seguire.

Su youtube si possono trovare anche diversi video che illustrano come assemblare la Creality Ender 3, anche in italiano.

Consiglio di leggere prima tutta questa guida, quindi di procedere con l’assemblaggio della stampante.

Il tempo necessario per montare la Creality Ender 3 è di circa 2 ore.

Contenuto della confezione – Componenti per costruire la stampante 3D Creality Ender 3

All’interno della confezione, ci sono tutti i componenti, viti, cacciaviti, chiavi a brugola necessari per assemblare la migliore stampante 3D economica come qualità/prezzo.

Miglior Stampante 3D Economica Creality Ender 3 Contenuto della Confezione

Consiglio di togliere dalla scatola tutti i componenti e di posizionarli sul tavolo, in modo da averli tutti sott’occhio.

Componenti Creality Ender 3 Stampante 3D che troviamo dentro la confezine Part 1

Componenti Creality Ender 3 Stampante 3D che troviamo dentro la confezine Part 2

Step 1 Montaggio delle barre verticali, quelle dell’asse Z

Step 1 Creality Ender 3 Stampante 3D montaggio barre asse Z attenzione alla posizione

In questa fase bisogna prestare attenzione perché le due 2 barre laterali dell’asse Z non sono uguali, cambia il numero di fori e la posizione di questi.

La barra con due fori orizzontali, dove andrà avvitato il motore dell’asse Z, va posizionata a sinistra della base, guardando la stampante frontalmente, ovvero con slot micro SD e presa Mini USB rivolti verso di noi.

La barra con due fori verticali distanti tra loro va montata a destra della base. Attenzione all’orientamento di questa.

Non fate come me che ho sbagliato a posizionare la barra di destra con i due fori verticali, quello più vicino all’estremità della barra va in basso, mentre io l’avevo montata capovolta.

Stringere bene le viti M5X45 sotto le due barre orizzontali.

Step 2 Montaggio del display e dell’alimentatore della  Creality Ender 3

Step 2 Montaggio Alimentatore e Display Creality Ender 3 Migliore Stampante 3D qualita prezzo

Questa fase è molto semplice, l’unica cosa alla quale prestare attenzione è verificare che il selettore per il voltaggio sia settato su 230V e non 115V.

Step 3 Montaggio del fine corsa asse Z

Step 3 Montaggio Fine Corsa Asse Z Creality Ender 3 Stampante 3D

Nella guida viene mostrato che la distanza da terra di questo elemento dovrebbe essere 32 mm, in realtà a me sta ad oltre 4 cm dal tavolo, ma c’è un dentino che permette il corretto posizionamento del fine corsa.

Per avvitare meglio il fine corsa aiutarsi con il cacciavite a taglio in dotazione per tenere nella giusta posizione i dadi rettangolari che vanno inseriti all’interno delle cave a T.

Step 4 Montaggi del motore asse Z

Step 4 Montaggio Motore Asse Z e Barra Filettata Creality Ender 3 Stampante 3D

Durante questa fase il consiglio è quello di non stringere troppo le viti M4X18P in modo che il motore abbia del gioco rispetto all’asse Z, questo ci faciliterà le operazioni nello step 9.

Montare alla barra filettata e fissarla.

Step 5 Montaggio  motore asse X, fine corsa asse X e Motore dell’Estrusore

Step 5 Montaggio Motore Asse X Motore Estrusore Fine Corsa Asse X Creality Ender 3 Stampante 3D

Si tratta di un unico pezzo già assemblato che va fatto scorrere lungo la barra dell’asse X, ovvero  barra più lunga tra le due rimaste.

Non ci si dovrebbe sbagliare perché i fori permettono solo un tipo orientamento dell’asse, tuttavia avvitare questa parte alla barra è un po’ complicato per via del poco spazio di manovra, dovrete usare la parte corta della chiave a brugola.

In questa fare montare anche il supporto per il tubo bianco in teflon che da un lato è collegato all’ugello (nozzle), aggiungere anche il relativo gommino. All’interno di questo tubicino in teflon sarà fatto scorrere il nostro filamento di PLA.

Step 6 Montaggio della cinghia per il movimento lungo l’asse X

Step 6 Montaggio della cinghia per il movimento lungo asse X

Far passare la cinghia dentata attorno alla puleggia del motore con ruota grodonata, ovviamente i denti della cinghia devono essere rivolti verso l’interno e non verso l’esterno.

Step 7 Montaggio ugello e guida per l’asse Z

Step 7 Montaggio estrusore ugello e componente scorrimento lungo asse Z

Avvitare il pezzo (04) che permette lo scorrimento lungo l’asse Z, come mostrato in figura.

Far scorrere l’estrusore con relativo ugello all’interno della barra dell’asse X in modo che ruote appoggino sulla parte liscia della cinghia dentata precedentemente inserita.

La figura indica di inserire le due estremità della cinghia nelle apposite fessure dietro all’ugello, tuttavia consiglio di inserire solo una estremità della cinghia, quella che arriva dal motore dell’asse X, questo faciliterà la fase successiva (step 8) dove andrà tirata la cinghia.

Step 8 Montaggio tendi-cinghia e tiraggio della cinghia

Step 8 Montaggio tendi-cinghia e tiraggio della cinghia Creality Ender 3 Stampante 3D

Montare il tendi-cinghia in modo che sia spostato al massimo verso l’esterno.

Quindi prendere l’estremità della cinghia che abbiamo lasciato libera, farla passare attorno al tendi-cinghia e poi inserire l’estremità nell’apposita fessura. In questo modo la cinghia risulterà essere molto tesa.

Se risulta essere troppo tesa e non riuscite ad inserirla nella sua fessura, spostare leggermente verso l’interno il tendi-cinghia.

Per sapere quanto andrebbe tesa la cinghia fate riferimento a quella che trovate sotto il piatto.

Abbiamo finito di assemblare l’asse X

Step 9 Posizionamento dell’asse X lungo le barre dell’asse Z

Step 9 Posizionamento asse X lungo le barre asse Z Creality Ender 3 Stampante 3D

Far scorrere l’asse X appena assemblato lungo i binari dell’asse Z, infilando la barra filettata nell’apposita fessura, cosa che dovrebbe risultare molto semplice dato che abbiamo lasciato lento il motore dell’asse Z.

A livello della fessura per la barra filettata c’è una bronzina avvitata con due viti, queste vanno  allentate.

Una volta posizionato l’asse X farlo scorrere circa a 10 cm di distanza dal piatto, quindi stringere le viti che fissano il motore dell’asse Z alla barre verticali dell’asse Z.

S tringere anche le viti della bronzina, ma non avvitarle molto forte, avvitale solo un po’ in modo da permettere lo spostamento della bronzina durante lo scorrimento lungo l’asse Z dell’asse X.

Step 10 Fissaggio barra superiore che collega le due barre verticali dell’asse Z

Step 10 Fissaggio barra superiore che collega le due barre verticali asse Z Creality Ender 3 Stampante 3D

Non c’è molto da dire in questa fase, consiglio di fissare bene il profilo estruso, quindi di stringere bene le viti, questa barra la useremo anche come manico per trasportare la stampante.

Posizionare anche i due tappini laterali.

Step 11 Posizionare il supporto per la bobina con il filamento PLA o ABS

Step 11 Posizionare il supporto per la bobina con il filamento PLA o ABS Creality Ender 3 Stampante 3D

Consiglio di posizionarlo il più  sinistra possibile guardando la stampante 3D frontalmente. Quando stringete le viti aiutatevi con il cacciavite a taglio in dotazione per mantenere nella giusta posizione i dadi rettangolari che vanno fatti scorrere all’interno delle cave a T

Step 12 Collegamento di tutti i cablaggi ai motori, fine corsa, display e alimentatore

Step 12 Collegamento di tutti i cablaggi ai motori, fine corsa, display e alimentatore Creality Ender 3 Stampante 3D

Questa fase è abbastanza semplice, i vari cavi sono contrassegnati da una sigla, quindi basta seguire le indicazione mostrate dalla figura all’interno della guida per assemblare la stampante 3D Creality Ender-3

Step 13 Posizionare in modo corretto la Creality Ender-3

Può capitare che posizionando la stampante 3D sopra un tavolo questa non sia perfettamente stabile, quindi bisogna regolarla in modo che appoggi perfettamente sulla superficie del tavolo.

La regolazione va fatta svitando le viti che trovare lungo le barre orizzontali alla base della stampante, una volta allentate muovere la stampante fino a quando non si è stabilizzata quindi stringerle nuovamente.

Eventualmente si potrebbe posizionare la stampante 3D sopra un tappeto antivibrazione, quelli che si usano per le lavatrici vanno benissimo.

Creality Ender 3 Caricare e inserire il filamento all’interno dell’estrusore

All’interno della confezione troverete anche circa 20 grammi di filamento PLA che vi serviranno per fare la prima stampa di prova.

Inserire il filamento all’interno dell’estrusore è molto semplice.

Posizionare il filamento sul suo supporto, tirare il filo facendo facendo attenzione a non tirarlo troppo in modo che non perda il suo arco naturale.

Creality Ender 3 Stampante 3D inserimento del filamento in PLA dentro estrusore

Sopra al motore dell’estrusore, a lato, c’è un piccolo foro da dove far passare il filamento, quindi stringere la molla dell’estrusore per allontanare la ruota godronata dal cuscinetto.

Attenzione a non distanziarli troppo, altrimenti il filamento in PLA non riuscirà a entrare all’interno del supporto per il tubicino in teflon dentro al quale va fatto scorrere il filamento in PLA

Se non riuscite a “infilare il buco”, svitate il supporto, quindi spingente il filamento e poi rimontate il supporto.

Spingere il filamento lungo il tubicino fino a quando si blocca.

Accendere la stampante, per muoversi all’interno del menù girare la rotella in senso orario o antiorario, per confermare/selezionare premere la rotella.

Andare in “Prepare” e selezionare “Auto Home”.

Sempre in “Pepare” selezionare “Muve Axis”, selezionare 1 mm e poi muover l’asse Z di 100 mm, questo lo facciamo solo per alzare l’ugello di 10 cm.

Ora bisogna riscaldare l’ugello.

Andare in “Prepare” selezionare “Preheat PLA”, quindi selezionare “Preheat PLA”.

Ender-3 Preheat PLA per cambiare il filamento

Una volta che l’ugello ha raggiunto la temperatura di circa 180°, se andiamo in “Prepare” troveremo una nuova voce, “Change Filament”, selezionarla.

Ender-3 Change Filament per cambiare il filamento di PLA

Il filamento verrà retratto fino ad un certo punto, “Wait for filament unload”.

Poi appare la scritta “Insert filament and press button to continue…”

Premiamo la molla dell’estrusore e spingiamo nuovamente dentro il filamento, dato che non dobbiamo sostituirlo, lo spingiamo fino a quando non si blocca.

Ora spingere la manopola, apparirà il messaggio “Wait for filament extrude”, dopo qualche secondo vedrete il filamento uscire dall’ugello.

Ne uscirà un po’ poi apparirà il messaggio: “Resume Print” e “Extrude More” selezionare “Resume Print”.

Creality Ender 3 Stampante 3D prima estruzione di PLA dopo aver caricato il filamento

Quindi andare nuovamente su “Prepare” e selezionare “Auto Home” ora siamo pronti per la fase successiva, il livellamento del piatto.

Creality Ender 3 Prima Configurazione e Come Livellare il Piatto

Una volta assemblata la stampante Creality Ender 3 e dopo aver stabilizzata sul piano dove appoggia, sarà necessario livellare il piatto.

Sotto al piatto trovate 4 manopole nere, avvitarle in senso antiorario per abbassare il piatto, in modo che l’ugello nella posizione “Auto Home” non vada a sfregare sul piatto.

Raggiungete il sito thingiverse.com e scaricatevi il progetto Ender 3 Level Test.

All’interno del file zip che verrà scaricato c’è una cartella chiamata file con al suo interno il file Ender3_Bed_Leveling.gcode, copiate questo file all’interno della micro SD e poi inserite la micro SD nella stampante.

Fatto questo accendere la stampante, premere la manopola sopra al display e dal menù selezionare “Print From TF”, se non viene mostrato alcun file, selezionare “QRefresh”, quindi selezionare il file appena caricato.

Ricordo che bisogna premere la manopola per confermare ogni azione e girarla per muoversi all’interno del menù.

Partirà il riscaldamento del piatto (bad) poi quello dell’ugello, durante questa fase posizionate un foglio di carta A4 per fotocopie sul piatto.

Creality Ender 3 Stampante 3D livellamento del piatto

Quando parte la stampa l’ugello verrà posizionato sopra la manopola di sinistra e la stampa si fermerà.

Girare la manopola sotto il piatto in senso orario fino a quando l’ugello non aderisce al foglio bianco.

Provate a muovere il foglio bianco, dev’esserci una certa resistenza allo spostamento, senza che però l’ugello lasci un segno troppo evidente sul foglio.

Premere il pulsante sul display e l’ugello verrà posizionato sopra la manopola di sinistra posteriore, ripetere la procedura vista sopra.

Il codice (g-code) farà fare il giro dell’ugello su tutte le 4 manopole per 2 volte, terminato il secondo giro rimuovere il foglio bianco perché partirà una stampa di prova, vedi figura sotto.

Ender-3 Creality stampa per vedere se il piatto è livellato bene

Consiglio di stampare subito delle manopole per bloccare quelle esistenti, in modo che non si spostino durante le stampe più lunghe e in modo da non dover sempre calibrare/livellare il piatto.

Il progetto per stamparle si trova sempre su thingiverse.com/thing:29782

Quale Filamento PLA Acquistare su Amazon

La scelta del filamento PLA per stampanti 3D è di fondamentale importanza, quindi consiglio sempre di acquistare i migliori filamenti PLA per stampanti 3D, anche se a volte costano un po’ di più.

Io ho provato diversi filamenti PLA che ho acquistato su Amazon, di seguito trovi una lista con la mia personale esperienza d’uso.

Sunlu, per il momento è il miglior filamento PLA per stampante 3D Creality Ender 3 che ho provato. Non è “ingarbugliato” non lascia filamenti quando l’estrusore si sposta per raggiungere altri punti, ha un buon rapporto qualità/prezzo. Purtroppo ci sono solo colori standard, non c’è oro, argento ecc.

Eryone, ben due rotoli di colore Silver mi sono arrivati con problemi al filamento e un rotolo Eryone PLA Filament Lagoonbow, Rainbow Lagoon presentava tratti con filamento ingarbugliato.

No products found.

Filamento in PLA Eryone colore Silver per stampanti 3D presenta delle bozze lungo la superficie
Filamento in PLA Eryone colore Silver per stampanti 3D presenta delle bozze lungo la superficie
Filamento in PLA Eryone ingarbugliato
Filamento in PLA Eryone ingarbugliato

Era talmente tanto ingarbugliato che ha spezzato il sostegno del filamento da me realizzato con la stampante 3D e una stampa da oltre 10 ore, ovviamente, non è andata a buon fine.

GEEETECH tra i peggiori che ho provato e due stampe non sono andate a buon fine. Il filo era ingarbugliato e faceva fatica a scorrere inoltre negli spostamenti dell’estrusore rimaneva sempre un po’ di filo attaccato all’ultimo layer.

GEEETECH Filamento PLA 1.75 mm 1kg Spool per Stampante 3D, PLA Argento
GEEETECH Filamento PLA 1.75 mm 1kg Spool per Stampante 3D, PLA Argento
1. Bobina da 1 kg di filamento in PLA da 1,75 mm in confezione sottovuoto; 2. Nessuna impurità, nessun intasamento

KEHUASHINA, ho acquistato il colore oro, mentre un mio amico ha acquistato il colore argento di seta. Entrambi ci siamo trovati bene. Unico difetto un po’ caro. Consiglio l’acquisto.

Tomàs3D, non si acquista su Amazon, ma direttamente sul loro sito tomas3d.it, per il momento ho acquistato l’antracite (filamento speciale), il bianco e il viola. La qualità del filamento trovo che sia buona, solo che il filo in PLA tende ad uscire dalla sede della bobina. All’interno della confezione trovi le indicazioni per stamparti il supporto “blockspools”.

Migliore Stampante 3D Economica – Creality Ender 3 – Conclusione

Con quest’articolo ho cercato di dare un’aiuto per iniziare a stampare con quella che, secondo molti, è la migliore stampante 3D economica che puoi acquistare nel 2019.

Se hai letto tutto l’articolo dovresti riuscire a stampare alcuni oggetti senza commettere errori grossolani che impediscono la buona riuscita della stampa 3D.

Il sito da dover scaricare progetti da pronti e personalizzabili per la tua stampante 3D è thingiverse.com.

I file .gcode sono già pronti per essere inseriti nella micro SD e per lanciare la stampa.

I file in formato .stl, ti permettono di personalizzare le fasi di stampa, ridimensionare l’oggetto, cambiare orientamento, posizione ecc. Vanno aperti con il programma Ultimaker Cura e all’interno del programma va configurata la stampante Creality Ender 3. La trovi tra l’elenco delle stampanti andando in Add a printer, Add a non-networked printer. Per partire puoi già usare le impostazioni di default.

Leggi anche l’articolo: Consigli su come stampare con la Creality Ender 3.

I file .scad vanno aperti con il programma gratuito OpenSCAD, in questo caso puoi personalizzare l’oggetto da stampare cambiando spessore, scritte ecc. I file .scad li trovi all’interno dei progetti su thingiverse quando trovi scritto “Customizable”.

In un’altro articolo vedremo meglio come usare il software Ultimaker Cura.

Mentre qualche anno fa le stampanti economiche erano quasi sempre vendute completamente smontante, con la Creality Ender 3 potrai iniziare a stampare in poche ore pur essendo un principiante del settore.

Finalmente la stampa 3D è alla portata di tutti.

No products found.


No products found.

Pezzi di ricambio Ender-3 e Accessori Ender-3 più venduti

Creality Ender 3 Miglio Stampante 3D Economica Vaso Color Oro di 25 cm stampato con la modalita spiralize
Il vaso che si vede nella foto dell’articolo l’ho stampato con il filamento color oro di KEHUASHINA, impostando su Cura la modalità “Spiralize”, è altro circa 24 cm

Progetto Box per Lavatoio, porta sapone, spugna, spazzolino ecc.

Questo progetto è un box per lavatoio che ho realizzato perché richiesto dalla mia compagna. Le dimensioni si possono modificare con Cura, il supporto per farlo scorrere lungo la spalla è largo 4 cm.

Box Lavatoio per contenere sapone spugna spazzolino per stampante 3D può scorrere lungo la barra
Box Lavatoio per contenere sapone spugna spazzolino per stampante 3D può scorrere lungo la spallina del lavatoio

Box Lavatoio per contenere sapone spugna spazzolino per stampante 3D

Download del file TopDiGamma.it_Box_Lavanderia.stl

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.