Qual è il miglior tablet che puoi acquistare con circa 200 euro? Qual è il tablet con il miglior rapporto qualità/prezzo? Cosa guardare nella scheda tecnica al fine di scegliere correttamente il prodotto da acquistare?
Bene, se cercate una risposta a queste domande, siete capitati nel posto giusto, perché in quest’articolo cercherò di illustrarvi quelli che sono secondo me i migliori Tablet Cinesi sul mercato.
Le caratteristiche tecniche “minime” per un buon tablet dovrebbero essere:
- Schermo da 7,9-8-9,7-10”, a vostra discrezione con risoluzione almeno FHD 1920 x 1080 e copertura in vetro ( in pochi offrono un vero Gorilla Glass)
- 2Gb di Ram almeno , meglio se 3gb o 4gb accompagnati da 32gb di memoria interna, 64gb se dualboot
- Cpu Quad-core, architettura Intel x86/x64
- Batteria al litio di almeno 3300mAh, o superiore in proporzione alla diagonale di schermo
- Sistema Operativo Android 5.0/5.1 o Windows 10 ( o alternative dualboot)
I migliori tablet cinesi con 7,9-8” di diagonale schermo
La novità più interessante è stata la presentazione del nuovo Xiaomi Mi Pad 2, un tablet da 7,9” con form factor dell’Ipad Mini, risoluzione 2048 x 1536, corpo in metallo, con dimensioni di 200.4 x 132.6 x 6.95 mm per un peso pari a 322 grammi. Basato sui nuovi SoC quad-core a 64 bit Intel Atom x5 Z8500 Cherry Trail con architettura x86 da 2.24 GHz (in turbo boost) con GPU Intel HD Graphics da 600 MHz; accoppiati a 2 GB di RAM LPDDR3 dual channel da 1600 MHz; 16/64 GB di memoria interna; fotocamera posteriore da 8 mega-pixel f/2.0; fotocamera anteriore da 5 mega-pixel con grandangolo da 75°;USB Type-C; Wi-Fi 802.11ac Dual Band, Bluetooth 4.1;batteria da 6190 mAh con tecnologia Fast Charging da 5V / 2A; sistema operativo Android 5.1 Lollipop (interfaccia MIUI 7)/Windows 10, per un prezzo in terra cinese di 150 euro circa per la variante da 16gb (solo Android) ai 190 euro della variante a 64gb (Android o Windows, attualmente non in dual boot), prezzi che vanno “tradotti” nei vari eshop in 200-260 euro.
Guardando bene la scheda tecnica, ci sono delle importanti considerazioni da fare:
- Mancanza slot di espansione memoria, secondo me di fondamentale importanza in un Tablet
- 2gb di ram sono ormai il minimo per far girare bene Android e Windows, avrei visto bene un 3-4gb di ram come gli altri prodotti che analizzeremo nel proseguo dell’articolo..
- Mancanza di un’ulteriore porta usb oltre alla Type-C
Rimanendo sugli 8” di diagonale schermo, ma volgendo lo sguardo verso dispositivi low-end con street price sotto i 100 euro troviamo il Cube iwork8 Ultimate, il Chuwi Hi8 pro, il Teclast X80 plus, Onda V820w CH… tutti questi tablet hanno delle caratteristiche praticamente uguali:
- Display da 8” 1280 x 800 Ips, 1920 x 1080 per il Chuwi Hi8 pro
- SoC Intel Atom X5-Z8300 (1,84ghz in turbo boost)
- Gpu Intel HD 8 gen
- 2gb di ram
- 32gb memoria interna + slot micro sd
- WiFi( non dual band), Bluetooth 4.0
- Micro usb normale per il Cube e Teclast, Usb Type –C per il Chuwi
- Windows 10
- Batteria attorno ai 3300 mAh(Cube), 3800(teclast), 4000 (Chuwi)
Tra questi tre, probabilmente consiglierei il Chuwi per la risoluzione FHD e la Usb Type-C.
I migliori tablet cinesi con 9,7” di diagonale schermo
Tra i vari Tablet con il form factor dell’Ipad, con 9,7” di diagonale, e prezzo a dir poco invitante…circa 115 euro, troviamo il Teclast X98 Air III
- SoC Intel Baytrail Z3735F Quad Core 1.83 Ghz( turbo boost)
- Gpu Intel Hd Gen7
- Display da 9,7” ris. 2048x 1536 IPS
- 2gb Ram + 32gb Memoria interna espandibile con slot micro sd
- 8000mAh di batteria
- Wifi (mono band), Bluetooth 4.0, Output Hdmi(micro)
- Camera 5mpx posteriore+ 2 mpx anteriore
- Android 5.0 con la possibilità di convertirlo in dual Boot con Windows 10, o installare un solo Os (windows o android), consigliato vista la memoria interna di “soli” 32gb non proprio adeguata per il dualboot
- Micro usb standard
Sempre in casa Teclast, possiamo trovare il Teclast X98 Air 3g con 160-170 euro (review di Enore) che permette di inserire una sim per la connessione dati; o il nuovo Teclast X98 plus( al momento solo Windows, a breve anche variante dualboot) che vede una scheda tecnica aggiornata con i nuovi SoC Intel Cherry trail Z8300 1.84ghz e Gpu Intel Hd di 8th Generazione con 12 Unità di esecuzione (EUs) rispetto alle 4 dei Bay trail, accompagnati da 4gb di Ram (Single channel) e 64gb di memoria interna, tutte le altre caratteristiche sono le medesime all’Air III, con un prezzo di circa 170 euro.
Arriviamo quindi al Top di Gamma della Teclast per quanto riguarda i tab da 9,7”, ovvero il Teclast X98 Pro, dotato dell’ultimo Cherry trail Intel Atom X5 Z8500 quad-core con turbo boost a 2.24ghz, 4Gb di Ram (dual-channel), display 9,7” 2048 x 1536 Ips, batteria da 8000mAh, 2 fotocamere da 5 (posteriore) e 2mpx (anteriore) e S.O Windows 10 in dual boot con Android 5.1 ad un prezzo che raggiunge i 205 euro. Rispetto a tutti gli altri teclast, questo è quello con le prestazioni maggiori, ma è anche quello con una durata della batteria più scarsa, 5h di Schermo acceso rispetto alle 7h circa dell’Air III, Air 3g e X98 plus.
I migliori tablet cinesi con 10”> di diagonale schermo
Passando alla categoria da 10” si possono trovare delle ottime soluzioni:
Cube I7 Remix
basato sull’Intel Z3735F a 64-bit quad core 1.83GHz, 2GB di RAM,32GB di memoria interna, un display da 11.6 pollici con risoluzione FullHD 1920 x 1080 pixel, una batteria da 8400mAh, due fotocamere da 5 e 2 Mega-pixel e Remix OS 1.0 come sistema operativo, basato su Android 4.4.4 KitKat opportunamente rivisto, con interfaccia simil-Windows che migliora di molto l’usabilità del sistema Android su piattaforma tablet, aggiungendo il multi finestre ecc… Purtroppo nonostante la bontà del prodotto non si segnalano aggiornamenti del RemixOs alla versione basata su Lollipop, ma l’ultimo firmware internazionale non presenta macrobug e permette un’ottima usabilità e user experience.
Cube i7 Stylus
Probabilmente il miglior tablet con CPU intel Core M 5Y10 , 4gb di Ram, abbinato ad un SSD da 64gb (notevolmente più veloce delle normali eMMc 4.1 che si trovano generalmente su tutti i dispositivi). Schermo da 10,6” FHD, usb 3.0, Hdmi, batteria da 8600mAh, digitalizzatore Wacom (penna per prendere appunti, disegnare ecc..), Windows 10 a 64bit. E possibilità di usare una Keyboard Dock, con ulteriori 2 Usb 2.0, per trasformare il tutto in un vero e proprio notebook replacement. Il tutto al prezzo più basso tra i Core M, ovvero 290-300, laddove un Teclast X2 costa 390-380 euro.
Cube iWork 11 Stylus
E’ praticamente la versione meno potente del suddetto i7 Stylus, che vede l’uso di un SoC meno potente e meno costoso come l’Atom X5 Z8300 e la sostituzione della memoria SSD con una eMMC, sempre da 64gb. Tutte le altre caratteristiche sono mantenute. Quindi troviamo l’ottima qualità costruttiva, lo schermo da 10,6” con ris.FHD , il digitalizzatore Wacom, l’Usb 3.0, 4Gb di Ram, la predisposizione alla dock per la tastiera e Windows 10 come O.S. Con un prezzo di circa 195-200 euro.
Altri tablet da tenere in considerazione nella fascia dei 10” sono il
Chuwi Hi10
Che adotta sempre il nuovo Intel Atom X5 Z8300, 4gb di Ram, 64gb memoria interna, display da 10.1 pollici FHD IPS, 1 porta Usb 3.0(standard, non micro) batteria da 6500mAh( probabilmente sottodimensionata), due fotocamera da 2Mpx e Windows 10. Ad un prezzo di 170 euro. Tuttavia leggendo le varie impressioni on-line, si stanno riscontrandoalcuni problemi come lo screen-flickering( sfarfallio temporaneo dello schermo) ecc.. probabilmente su base Software, ma non escludo che si tratti di Hw “fallati” nei primi batch di produzione.
Teclast X16 Pro e Power
Sono due tablet molto performanti che si differenziano tra di loro “solo” per Cpu e quantitativo di memoria Ram, infatti troviamo nella variante Pro un Atom X5 Z8500 con freq. Turbo boost fino a 2,24ghz, 4Gb di ram(dual channel), mentre nella versione Power, un Atom X7 Z8700 clockato a 2,4ghz, ed una GPU con 16 EUs ( 12 negli X5-Z8*00) ( lo stesso che equipaggia il Microsoft Surface 3, ed in ambito mobile paragonabile ad uno Snapdragon 810 o Exynos 7420 come prestazioni) ed 8gb di Ram(dual-channel). Entrambi poi vantano una buona qualità costruttiva, un display da 11,6” FHD, una Cover/Dock come tastiera, una USB 3.0 (standard) ed il supporto ad una penna attiva(stylus), batteria da 32300mWh( circa 6200mAh) accompagnati da un Dualboot Windows 10-Android 5.1 ed un prezzo che varia dai 250 euro per il Pro, ed i 330 circa del Power.
Conclusioni e scelta personale finale
Ho cominciato la mia ricerca del tablet su Amazon, mettendo come budget massimo 200 euro, ma non ho trovato nulla che potesse soddisfare le caratteristiche minine che cercavo.
Quindi ho rivolto l’attenzione al mercato Cinese ed ai vari eshop, ho analizzato le caratteristiche di ognuno dei tablet suggeriti in questo articolo.. ed ho trovato in offerta a poco meno di 200 euro spedizione compresa il Cube iWork 11 stylus.
La mia scelta è ricaduta su questo modello in particolare per varie ragioni.. per esempio usando uno smartphone da 5,5” ho ritenuto inutile prendere un dispositvo da 7-8”. Inoltre rispetto agli altri Tablet con prezzo entro i 200 euro, ciò che ha fatto pendere l’ago della bilancia verso questo cube iWork 11 stylus è stata sicuramente la presenza del digitalizzatore Wacom che permette di prendere appunti ecc.. in maniera rapida e precisa.. tra l’altro dovrebbe funzionare anche la “penna” del Note 4 ( se ne trovano di compatibili con pochi euro), come anche la possibilità di acquistare nel tempo la keyboard dock (non compresa purtroppo nella confezione standard) per avere un notebook replacement oltre che un semplice tablet. Inoltre ho preferito rivolgermi verso un sistema Windows anziché Android, perché lo ritengo più flessibile e meglio sviluppato per l’esperienza su un Tablet da 10”.
Recensione CUBE iWork 11 Stylus
Se hai acquistato un tablet cinese con Windows 10 e ti è arrivato con impostata la lingua cinese, per impostare la lingua in italiano, in inglese (english), francese (français), in spagnolo (Español) o in qualsiasi altra lingua puoi seguire le indicazioni che trovi in questo video di youtube:
Tablet Windows 10 – Cambiare lingua dal cinese all’italiano – How to change language from Chinese to English
Ti consiglio di leggere anche l’articolo “i migliori tablet per bambini” per conoscere qual è il miglior tablet come qualità/prezzo da regalare ad un bambino o ad una bambina.
Salve, avrei intenzione di acquistare il suo stesso tab. Posso chiederle dove lo ha acquistato?
Salve, è stato acquistato su Gearbest in offerta a 199 compresa spedizione Italy Express..
Personalmente, con i tab cinesi purtroppo ho sempre avuto brutte esperienze. Prodotti spesso buttati lì, non seguiti, con problemi mai risolti che ne limitano fortemente l’usabilità, come le batterie ridicole o i difetti strutturali. Non so se questa generazione le cose sono cambiate, perchè ormai se dovessi prendere un tablet, per 50 euro di differenza, mi butterei sicuramente su un prodotto di marca, come l’ipad mini retina 2, il samsung galaxy tab s 8.4 o i vari asus con chip intel. Prodotti che se si cerca bene, si trovano di importazione a meno di 250 euro. I mipad probabilmente meritano un discorso a parte. Ma tra i due, se dovessi prenderne uno, mi butterei sul primo, che a parte il riscaldamento eccessivo, per materiali, batteria, qualità dello schermo, risposta al touch, prestazione con i giochi è veramente ottimo. Questi nuovi intel nel campo ludico dai video su youtube non mi sembrano altrettanto validi.
Condivido, ma in parte…nel senso che anche io ho avuto “brutte” esperienze ai tempi del vecchio Onda v972, ma dopo quello sono rimasto quasi completamente soddisfatto dal successivo v975m…e poi dal Pipo P1, che al netto del singolo problema riscontrato nel mio( surriscaldamento con frequenze stock 1.6ghz, ho dovuto settare la cpu ad 1.4ghz) ha egregiamente svolto il suo lavoro per oltre 1 anno e mezzo, sempre fluido e scattante..
Sui nuovi Intel x5 la potenza grafica è molto buona, peccato che i giochi non siano ottimizzati per questa piattaforma…rispetto ai vari SoC Arm…
Io ho tuttora un Onda V812 perfettamente funzionante (anche se la batteria inizia a perdere qualche colpetto). Esiste una qualche versine “aggiornata” di questo tablet, ossia qualcosa che possa fargli degnamente da “erede”?
Ciao ci sono diversi tablet android cinesi interessanti, le migliori marche, tra i tablet economici, sono Cube, Teclast, Chuwi, Pipo e Onda.
Se fossi in te cercherei tra i tablet di marca Cube oppure Teclast, il sito ufficiale per Cube è http://www.51cube.com/en/ per Teclast è http://www.teclast.com
Molti dei migliori tablet cinesi adesso escono con il doppio sistema operativo oppure con windows 10, ovviamente se pensi di poter utilizzare anche Windows 10 ti consiglio di comprare un tablte con uno schermo da almeno 9,8 pollici e almeno 64GB come memoria interna.
Un buon prodotto potrebbe essere il Teclast X98 Pro con doppio sistema operativo Windows 10 / Android.
ciao volevo prendermi un tablet non ho particolari esigenze se non quella che sia 3g o 4g per la connesione a internet tramite scheda dati e che abbia uno schermo da 9-10 pollici, ma non volevo spendere un capitale, hai qualche consiglio da darmi o qualche aggiornamento rispetto all’articolo sopra ottimamente scritto?
altimenti mi orienterei verso il cube i work 11 stylus…
grazie per l’aiuto…
Ciao in generale tra i tablet cinesi windows android i Cube sono tra i migliori, purtroppo non tutti hanno al loro interno il modem 3G/4G quindi devi fare attenzione al momento dell’acquisto, personalmente ritengo più ragionevole l’acquisto di un tablet senza modem 3G/4G e utilizzare il proprio smartphone per creare una rete locale per accedere ad internet quando si è fuori casa, tuttavia questo discorso va in base alle proprie esigenze.
Dopo Cube le marche migliori sono Xiaomi (anche meglio di Cube) Teclast, Chiuwi, se vai su gearbest nella categoria tablet e selezioni tablet con schermo da 9, 9,7, 10.1 pollici, con modulo 3G o 4G non troverai molti modelli, senza modem 3G/4G invece puoi trovare modelli più interessanti come:
Cube Iwork10 Ultimate
Chuwi Hi10
Cube iWork12 più costoso