Miglior PC Desktop da Gaming con Intel Kaby Lake

Miglior PC Desktop da Gaming con Intel Kaby Lake

Finalmente i processori Intel Kaby Lake 7th Generation sono disponibili per l’acquisto, in questo articolo vedremo alcune configurazioni per assemblare il miglior PC desktop da gaming con Intel Kaby Lake, ovviamente tratteremo solo componenti interni per computer fisso già disponibili sul mercato.

CPU Intel Kaby Lake e chipset Z270 vs Skylake Z170 – Principali differenze

Intel Kaby Lake i7-7700k
Intel Core i7-7700K 4.2GHz 8MB Cache

I nuovi processori Intel Kaby Lake sono compatibili anche con schede madri della generazione precedente, quelle con chipset della serie 100 (Z170 previo upgrade del BIOS), infatti processori di settima generazione (Kaby Lake) e di sesta generazione (Skylake) condividono architettura e socket LGA1151.

I processori Intel Kaby Lake e Skylake condividono anche il processo produttivo a 14nm, tuttavia per Kaby Lake si tratta di un processo produttivo ottimizzato 14nm+ con un incremento di prestazioni previsto del 12%.

Tralasciando i miglioramenti in termini di prestazioni reali, che sono trascurabili, bisogna comunque scrivere che con Kaby Lake abbiamo un incremento seppure minino delle frequenze di base e in modalità turno, inoltre sarà possibile fare overclocking mantenendo voltaggi più bassi rispetto a CPU Skylake.

Scheda Madre Asus Prime Z270-A

Ci sono anche alcune tecnologie che si possono avere con Kaby Lake su motherboard Z270 e che non si hanno con Intel Skylake su schede madri Z170:

  • supporto a Intel Optane SSD, forse la novità più interessante anche se ancora non sono disponibili memorie di questo tipo;
  • Intel Smart Connect;
  • pieno supporto allo streaming 4K con codifica e decodifica hardware 4K HEVC 10-bit, VP9 8-bit e 10-bit con la Intel HD Graphics 630 integrata e Windows 10 Anniversary;
  • supporto ufficiale alle DDR4-2400 MHz;
  • consumi leggermente più ridotti;
  • pieno supporto per la Realtà Virtuale VR;
  • aggiunta di 4 linee PCIe (in totale 24) su chipset Z270 e Q270.

Purtroppo Intel chipset 200 NON offre il supporto nativo a USB 3.1 10 Gbps di seconda generazione (GEN II o 2nd generation), ma lo si può trovare nelle migliori schede madri Z270 grazie a chip aggiuntivi di terze parti.

Come si può intuire da quello che ho scritto non ci sono novità particolari per chi utilizza il pc desktop per giocare, il discorso cambia un po’ per gli amanti dello streaming video 4K su PC da Netflix, cosa possibile unicamente con DRM PlayReady 3.0 e decodifica hardware HEVC 10-bit, quindi solo con Windows 10 Anniversary Update e Kaby Lake, dato che Skylake non supporta la decodifica HEVC a 10 bit.

PC da gaming con CPU Intel Core i7-7700K Kaby Lake – Conviene acquistarlo/assemblarlo o meglio aspettare?

Quando esce un nuovo processore la domanda più frequente è sempre la stessa, conviene assemblare un pc con Intel Kaby Lake? è meglio aspettare che i prezzi scendano? posso tranquillamente snobbare Intel Kaby Lake e orientarmi su processori Intel Skylake?

La risposta a queste domande è molto semplice, le CPU Intel Kaby Lake Core i7-7700K è il miglior processore 4 core che si può utilizzare all’interno di un PC per gaming, multimedia, produttività personale, editing video. Ma per chi possiede un pc con Intel Core i7-6700K ha senso fare l’upgrade? Prendiamo in considerazione i diversi scenari.

Potrebbe interessarti anche Miglior PC da Gaming 2017.

Chi possiede un pc con Intel Core i7-6700K o Core i5-6600K

Tutti saranno d’accordo con quello che sto per scrivere, per chi possiede un pc con Intel Core i7-6700K Slylake non ha senso passare ad Intel Core i7-7700K Kaby Lake, i margini di miglioramento in termini di prestazioni sono trascurabili.

Stesso discorso potrebbe valere anche per chi possiede pc fissi con  Ivy Bridge o Haswell.

Meglio investire i soldi per migliorare la configurazione attuale, quindi in una scheda grafica più potente, più RAM, SSD.

Per chi possiede un PC fisso da gaming con Intel Core 5e-6600K vale un po’ lo stesso discorso fato sopra.

Chi possiede un pc con Intel Core i7-4770K e Core i7-4790K

Anche in questo caso un upgrade non avrebbe molto senso, Intel Core i7-4770K è ancora un buona CPU.

Chi ha un computer ancora più datato e stava aspettando Kaby Lake per assemblare un nuovo PC

In questo caso credo che la scelta migliore sia quella di puntare ai nuovi processori Kaby Lake, sicuramente non ha molto senso acquistare un i7-6700K invece del nuovo i7-7700K per risparmiare 40/50 euro, dato che Kaby Lake è comunque superiore, ma avrebbe però senso aspettare ancora qualche mese per vedere se effettivamente esce la tanto atteso processore AMD RYZEN con 8 core.

PC Desktop da Gaming con Intel Kaby Lake – Conclusioni

In conclusione con Kaby Lake non ci sono miglioramenti significativi tali da consigliarne l’acquisto a chi ha pc recenti, ma anche a chi possiede pc desktop meno recenti assemblati 4/5 anni fa.

Non credo che ci saranno persone che passeranno a Kaby Lake solo per lo streaming in 4K su PC da Netflix! Anche perché in Italia con la banda larga non siamo messi benissimo!

Miglioramenti più marcati sicuramente si otterranno con l’uso di CPU Kaby Lake sui computer portatili dato i minori consumi e la grafica integrata più prestante.

Miglior PC Desktop da Gaming con Intel Kaby Lake – Configurazione con Intel Core i7-7700K

La configurazione che propongo  è per un pc da gaming di fascia alta con uno sguardo anche la video editing, che un giorno si potrà aggiornare aggiungendo altra RAM per arrivare ai 32GB ideali e nel caso si voglia fare overclock più spinto si potrà sostituire il dissipatore con un sistema di raffreddamento a liquido.

CPU / Processore Intel Core i7-7700K
CPU Cooler / Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 212EVO
Motherboard / Scheda Madre Asus Prime Z270-A
Memory / Memoria RAM G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz
SSD Samsung 850 EVO SSD da 250 GB
Storage / Hard Disk Western Digital Caviar Blue 1TB
Video Card / Scheda Video Gigabyte GeForce GTX 1070 G1
Case Corsair full tower ATX Obsidian 750D
Power Supply / Alimentatore Corsair CX750M
Optical Drive / Masterizzatore DVD LG GH24NSC0 Masterizzatore DVD-RW (opzionale)

Prezzi di ogni singolo componente proposto in questa configurazione, incluso costo totale.

Intel BX80677I77700K Processore Intel Core i7 7700K, Socket LGA1151, Quad Core, 8 Thread, 4.2GHz, 4.5GHz Turbo, 8 MB Cache, 1150MHz GPU, 91W, Argento
Intel BX80677I77700K Processore Intel Core i7 7700K, Socket LGA1151, Quad Core, 8 Thread, 4.2GHz, 4.5GHz Turbo, 8 MB Cache, 1150MHz GPU, 91W, Argento
La prossima generazione di design e tecnologia della CPU; 7 ° Prestazioni CPU della CPU per eccitare

Intel Kaby Lake – Configurazione con Intel Core i5-7500

Questa configurazione è quella ideale per poter assemblare un pc dedicato principalmente al gaming e con CPU Intel Kay Lake, i componenti per pc sono stati scelti per poter assemblare il miglior PC da gaming  con rapporto (qualità+prestazioni)/prezzo, questa configurazione non è adatta per fare overclocking.

CPU / Processore Intel Core i5-7500 3.4GHz
CPU Cooler / Dissipatore CPU Stock
Motherboard / Scheda Madre Asus Prime H270-Pro
Memory / Memoria RAM Corsair CMK16GX4M2A2400C14 Vengeance LPX 16 GB (2×8 GB), DDR4, 2400 MHz
SSD Samsung 850 EVO SSD da 250 GB
Storage / Hard Disk Western Digital Caviar Blue 1TB
Video Card / Scheda Video Gigabyte GeForce GTX 1070 G1
Case Corsair Case Mid Tower Atx Carbide 100R
Power Supply / Alimentatore Corsair CX550M
Optical Drive / Masterizzatore DVD LG GH24NSC0 Masterizzatore DVD-RW (opzionale)

Prezzi di ogni singolo componente proposto in questa configurazione, incluso costo totale.

Intel Core i5-7600K 3.8GHz 6MB Scatola Cache Intelligente
Intel Core i5-7600K 3.8GHz 6MB Scatola Cache Intelligente
Frequenza di clock: 3.800 MHz; Cores: 4 Core; Socket: 1151; Cache L3: 6.144 Kb; Consumo di energia: TDP 91 W

Si accettano volentieri suggerimenti e configurazioni migliori da poter inserire all’interno di questo articolo.

Miglior PC Desktop da Gaming con Intel Kaby Lake – Aggiornamento 23 febbraio 2017

Il 22 febbraio c’è stata la presentazione ufficiale dei nuovi processori Ryzen 7 1800X, 1700X e 1700 tutti con 8 core e le cui prestazioni in rapporto al prezzo di vendita sembrerebbero mettere in ombra le CPU Intel Core i7-6900k, i7-6800k, i7-7700k. Le nuove CPU AMD Ryzen saranno in vendita a partire dal 2 marzo 2017. Chi si deve assemblare un nuovo PC Desktop è meglio se aspetta di vedere come si comportano “sul campo” i nuovi processori Ryzen.

Il video di LinusTechTips della presentazione – AMD RYZEN 7 OFFICIAL LAUNCH – ALL THE DETAILS!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.