Se sei stanco di avere una connessione ADSL lenta con la quale difficilmente riesci a superare i 3 Mbps e che dopo 18:30 di ogni sera ti rende la navigazione su internet quasi impossibile, è il momento di provare una connessione 4G e quindi di acquistare un modem router LTE 4G/3G con il quale puoi navigare costantemente ad una velocità molto più elevata, dai 15 Mbps in su.
Ma come scegliere il miglior modem router 4G LTE Wi-Fi da utilizzare a casa per navigare su internet e per creare la propria rete wi-fi domestica?
La ricerca del miglior modem LTE non è semplice, in commercio ci sono diversi modem 4G/3G Wi-Fi, tra i più venduti c’è il TP-LINK M7350 al quale è possibile collegare via WiFi fino a 15 dispositivi contemporaneamente, questo modem 4G è una sorta di chiavetta internet 4G con in più la possibilità di creare una rete wifi.
Un dispositivo come il TP-LINK M7350 va bene ma non offre tutte le funzioni che può offrire un modem-router 4G LTE, mi riferisco alla presenza di porte ethernet, alla possibilità di gestire il port forwarding, impostare un DDNS ecc.
Anche se l’ADSL di casa non ti permette di navigare molto velocemente, ti offre comunque la possibilità di essere sempre connesso a internet, giorno è notte, di scaricare file, guardare video senza preoccuparti della soglia mensile dei gigabyte GB oltre la quale la velocità navigazione in 4G/3G viene ridotta a tal punto da rendere la connessione 4G/3G inutilizzabile.
Quale potrebbe essere quindi la soluzione migliore per poter navigare velocemente su internet e allo stesso tempo poter avere una connessione FLAT indipendente da quanti GB di traffico mensile utilizzi? L’ideale sarebbe una bella connessione ADSL 20 Mega oppure con fibra ottica, ma in questo articolo stiamo prendendo in considerazione uno scenario dove questo tipo di collegamenti non sono disponibili, un’altra soluzione potrebbe essere una connessione 4G FLAT senza limiti di GB, ma in Italia non ci sono offerte 4G senza limiti di consumo, quindi la soluzione migliore, per chi non può avere una ASDL 20Mega oppure non può connettersi a internet attraverso la fibra ottica, potrebbe essere quella di acquistare la migliore offerta di internet 4G insieme alla più economica offerta ADSL 7 Mega.
La cosa più buffa in Italia è che chi paga una connessione ADSL 7Mega e in realtà naviga al massimo a 1/2 Mbps deve pagare la stessa cifra di uno che ha una ADSL 20 Mega e naviga sui 15/18 Mbps, ma non finisce qui, la stessa persona è costretta a trovare modi alternativi per poter navigare più velocemente, quindi deve spendere altri soldi.
Oggi avere accesso a internet è fondamentale, lo stato dovrebbe offrire l’accesso a internet a tutti coloro che vivono in zone non coperte dal servizio o troppo distanti dalla centrale garantendo almeno con una connessione a 4/5 Mbps in download e 1Mbps in upload, anche se una connessione più veloce e stabile ti permette di usufruire di servizi più innovativi, per esempio ti permette di accedere ai contenuti di Netflix anche in 4k (se possiedi una Smart TV 4K), presto sarà disponibile anche i Italia, di guardare video in alta risoluzione su Youtube, di caricare più velocemente video e foto nel tuo spazio cloud, di poter svolgere parte del tuo lavoro da casa.
Per chi vive distante dalla centrale telecom (TIM) e non può usufruire di una ADSL 20 Mega il mio consiglio è quello valutare la presenza di internet provider che sfruttano il Wi-Fi, WiMAX, nel caso non foste raggiunti neanche da questo tipo di servizio allora una soluzione potrebbe essere quella che ho adottato io, internet 4G + ADSL 7 Mega utilizzati contemporaneamente.
Ma che cosa significa internet 4G + ADSL 7 Mega utilizzati contemporaneamente? Cercherò di spiegarlo in modo semplice.
La prima cosa che mi serve è un buon modem/router ADSL o solo router con il quale poter impostare una Dual WAN, in pratica una porta ethernet del modem/router ADSL viene usata come porta WAN e quindi si può collegare ad un altro modem, nel mio caso la collego al miglior modem router 4G-LTE.
Come modem/router ASDL WiFi io uso un Asus DSL-N55U che ho acquistato qualche hanno fa, leggi anche l’articolo miglior modem router adsl wireless, ma se devi comprarne uno nuovo ti consiglio di acquistare un buon modem economico con chipset Broadcom tipo il Netgear DGN2200 oppure un TP-LINK TD-W8980, di utilizzarlo in modalità solo modem e di collegarlo alla porta WAN del miglior router wi-fi come rapporto prestazioni/prezzo, che secondo me è l’Asus RT-AC68U oppure il più economico ASUS RT-AC66U, esistono sicuramente router più prestanti, tipo il Netgear Nighthawk X4, X6, l’Asus RT-AC87U, ma il prezzo di questi Rotuer WiFi AC è ancora troppo elevato.
Nel Netgear DGN2200 per impostare un modem/router in modo che svolga solo la funzione di modem DSL devi accedere alla pagina di configurazione del dispositivo, lo fai digitando nella barra degli indirizzi del tuo browser l’indirizzo ip 192.168.1.1, poi devi andare in avanzate, quindi in configurazione avanzata, in device mode e selezionare Modem (modem only).
Come modem router 4G-LTE scelgo di acquistare l’Huawei B593s-22, teoricamente avrei potuto anche acquistare una chiavetta internet USB 4G, oppure il TP-LINK M7350 e collegarlo al router con la presa USB, tuttavia ho bisogno di un modem/router 4G-LTE/3G che mi permetta di avere un’ottima ricezione, una ricezione stabile e mi deve offrire la possibilità, qualora fosse necessario, di poterci collegare un’antenna esterna 4G, l’Huawei B593s-22, anche se è un prodotto del 2013, mi permette di avere tutto questo, una buona alternativa poteva essere il D-Link DWR-921, ma dopo essermi informato presso negozi online specializzati nella vendita di modem/router 4G e antenne 4G, ho capito che il migliore modem/router 4G-LTE è l’Huawei B593s-22.
L’Huawei B593s-22 è un modem/router Wi-Fi 4G/3G, dotato di 4 porte ethernet 10/100 Mbps, 1 porta USB, due porte per telefonia VoIP, Wi-Fi 802.11b/g/n, quindi per l’utilizzo come router wifi è un po’ obsoleto, infatti io lo utilizzo solo perché è un ottimo modem 4G e per la possibilità di collegarci delle antenne esterne.
Configurazione Huawei B593s-22
La prima cosa da fare è inserire la standard SIM (quindi non una micro SIM e neanche una nano SIM, è comunque possibile usare un adattatore) all’interno del modem-router LTE, questo va fatto a modem spento, inserita la sim è possibile accendere il modem/router LTE.
In questo articolo mostro come configurare l’Huawei B593s-22 attraverso uno smartphone o tablet android, quindi senza l’uso di un pc o di un portatile, questo perché molti di voi potrebbero non avere un computer in casa, ma sicuramente avranno uno smartphone android o iphone.
Quando accendi l’Huawei B593s-22 viene creata una rete wi-fi protetta, che nel mio caso si chiama HUAWEI-B593-C50B, protetta da una password che è indicata sul retro del modem router insieme a l’username e password per l’accesso alla pagina di configurazione, al SSID e al PIN per la configurazione dell’accesso alla rete wi-fi con il pulsante WPS.
Sul mio smartphone o tablet vado in impostazioni wifi faccio tap sulla rete creata dall’Huawei B593s-22 e inserisco la WPA/WPA2 Key che trovo sul retro del modem 4G e clicco su connetti, una volta connesso alla rete wifi apro il browser predefinito, nel mio caso chrome e digito l’indirizzo 192.168.1.1 oppure http://homerouter.cpe, si apre la pagina per la configurazione del modem, in questa fase viene richiesta lo user e la password di default che sono mostrate sempre sul retro del modem, ovvero come username è admin e password admin, quindi clicco su Login.
Tra le diverse lingue che si possono selezionare purtroppo non c’è l’italiano quindi consiglio di lasciare al lingua inglese.
Effettuato l’accesso mi viene chiesto di cambiare la password, questo per questioni di sicurezza, la cambio e clicco su submit (la password deve essere di mimino 8 caratteri), rieseguo il login e mi trovo nella chermata Overview, una pagina dove vengono mostrate tutte le principali informazioni sullo stato della connessione 3G/LTE e della rete wi-fi.
Faccio tap su quick setup, mi viene chiesto il PIN della mia sim, inserito il PIN flaggo la casella…
nella fase successiva mi viene chiesto di selezionare il tipo di connessione, io lascio in Auto, ma potrei scegliere 4G, 3G e 2G, in connection mode lascio impostato su Always ON per avere una connessione sempre attiva, ma potrei scegliere anche Manual per connettermi manualmente tutte le volte che voglio l’accesso ad internet.
Faccio nuovamente tap su next e mi trovo nella pagina di configurazione della rete wi-fi:
- in wi-fi lascio il segno di spunta su Enable
- in Country/Region selezione Italy
- in mode selezione 802.11b/g/n
- in channel auto
- il SSID, ovvero il nome che voglio dare alla mia rete wifi domestica.
clicco su next e si apre la pagina di impostazioni per il tipo di sicurezza della rete wi-fi, la password ecc.. io lascio tutto stare com’è, almeno per il momento, sono valori che si possono sempre modificare in un secondo momento.
Finita la configurazione abbiamo il riavvio del modulo wi-fi, avendo cambiato il nome della rete wi-fi devo reinserire la password sul cellulare per collegarmi alla rete wifi.
Terminata questa prima fase, accedo nuovamente alla pagina di configurazione del modem e vedo che in IPv4 Status c’è scritto disconnected, sono disconnesso, clicco su Internet nel menù orizzontale in alto, viene visualizzato l’errore: Connection failed with error code 283.
Vado quindi in APN Management e trovo configurato come APN web.omnitel.it che non si può modificare e neanche cancellare, inoltre io sto utilizzando una SIM TIM, quindi clicco su ADD e aggiungo un novo APN che chiamo TIM, come APN inserisco ibox.tim.it, dato che sono in questa pagina aggiungo anche gli APN vodafone, wind e 3, che sono rispettivamente web.omnitel.it, internet.wind, tre.it dopo in network connection devo selezionare uno dei nuovo profili APN appena creati, a seconda della SIM che utilizzerò, in questo caso TIM, ora sono connesso in modalità 4G con TIM.
Nella zona dove ho installato questo modem 4G il segnale 4G di TIM è un po’ debole, all’interno dell’abitazione dove ho collegato il modem router 4G ho dalle due alle tre tacche, si tratta di un segnale non ottimale, ma il problema potrebbe essere risolto facilmente con l’acquisto di una antenna esterna 4G-LTE direzionale, che per il momento decido di non acquistare, l’investimento per avere una connessione a internet veloce è abbastanza oneroso, quindi rimando l’acquisto dell’antenna.
La mia idea è quella di affiancare all’ADSL la connessione 4G in modo da migliorare la velocità in download e in upload, per fare questo utilizzo una funzione particolare del mio modem/router Asus DSL-N55U, funzione che trovo tra le impostazioni WAN, viene chiamata WAN Duale, o meglio Dual WAN, attivando la dual WAN è possibile accedere a internet attraverso due connessioni, che possono funzionare contemporaneamente (load balance) oppure la WAN secondaria entra in funzione in caso di mancata connessione con la WAN primaria, configurazione Failover.
Scegliendo la configurazione load balance le due connessioni da “unire” dovrebbero avere velocità e valori di ping simili, con linee molto differenti la latenza di navigazione è data dalla linea più lenta, purtroppo in questi esempi le due connessioni ASDL e 4G sono molto differenti.
Quello che vorrei fare è quello di utilizzare entrambe le connessioni in modo da navigare su internet più velocemente senza consumare tutti i GB disponibile nel giro di pochi giorni, per ottenere questo configuro il mio modem router Asus DSL-N55U in questo modo:
- accedo al pagina di configurazione del modem/router digitando il suo indirizzo IP, di default è 192.168.1.1;
- dal menù di sinistra seleziono WAN;
- nella pagina di configurazione WAN seleziono WAN Duale, abilito la WAN duale, come WAN primaria seleziono DSL, come WAN secondaria seleziono LAN e LAN Port 1, in modalità WAN duale seleziono Bilanciata con un rapporto 3:1
- sempre nella pagina WAN duale è possibile anche assegnare dei Routing rules, ovvero indicare se un determinato dispositivo connesso alla rete deve utilizzare la WAN primaria o la WAN secondaria, l’unico accorgimento che dovrai avere è quello di impostare un ip statico nel dispositivo in questione;
- terminata la configurazione clicco su APPLICA, il modem/router viene riavviato;
- ora rientro nella pagina di configurazione del modem router, clicco su WAN e nella pagina che si apre in tipo di connessione WAN seleziono LAN per configurarla come mostrato in figura, in configurazione di base tipo di connessione WAN puoi scegliere tra IP statico oppure IP dinamico, io ho selezionato IP Statico;
- in impostazioni IP WAN come Gateway predefinito ho impostato l’indirizzo IP che andrò a configurare sul modem/router 4G Huawei B593s-22 ( di default sarebbe 192.168.1.1 ma è lo stesso del mio modem router quindi lo cambierò in 192.168.2.11 usando anche una sottorete diversa)
- inseriti tutti i valori clicco su applica, il modem/router ADSL si riavvia;
- a questo punto ho il mio Asus DSL-N55U collegato alla presa telefonica e quindi è attiva solo la connessione ADSL, infatti se vano nella home della pagina di configurazione, cliccando su mappa di rete, vedo che la WAN secondaria è disconnessa, disconnected;
- ora devo modificare l’indirizzo IP del modem/router 4G Huawei B593s-22, collego il modem 4G al pc con il cavo ethernet, accedo alla pagina di configurazione digitando nel browser l’indirizzo homerouter.cpe/ vado in LAN e in Lan Host Settings inserisco nel campo IP Address 192.168.2.11 in Subnet mask 255.255.255.0, click sul pulsante Submit e il modem/router 4G Huawei B593s-22;
- a questo punto rimane altro da fare che collegare una delle 4 porte del modem/router 4G Huawei B593s-22 alla porta Lan 1 del modem-router WiFI Asus DSL-N55U, ora sia la WAN primaria che la WAN secondaria sono attive, come mostrato in figura.
Con questa configurazione il mio modem/router Asus DSL-N55U utilizza entrambe le connessioni a internet, ADSL e 4G, con un rapporto 3:1, il funzionamento esatto di questa Dual WAN non lo conosco, non so quali parametri utilizza il software del modem per assegnare priorità ad una o l’altra connessione, se influisce anche il protocollo di trasmissione utilizzato se TCP/IP o UDP, sicuramente ho raggiunto un notevole miglioramento nella navigazione web.
Scelta della migliore offerta 4G e ADSL per navigare su interent
Arrivati a questo punto bisogna scegliere la migliore offerta 4G per navigare su internet da PC o Table e l’offerta ADSL più economica oppure più conveniente, nel mio caso ho deciso di scegliere TIM / TELECOM sia per il collegamento 4G sia per l’ADSL.
Ho scelto TIM per avere internet 4G/3G perché è presente l’offerta INTERNET PER 1 ANNO XL con 10GB di traffico 4G al mese, che raddoppia se la linea di casa è TIM-TELECOM, quindi in sostanza ho 20GB di traffico 4G a disposizione ogni mese, il costo dell’offerta è di 199 euro, in pratica circa 16,58 € al mese per avere 20GB, nessun operatore di telefonia mobile in Italia dispone di un’offerta migliore. Certo non tutti hanno la linea fissa TIM in casa, ma sicuramente avranno i genitori, i nonni, un parente al quale intestare la SIM 4G per poter raddoppiare i 10 GB a disposizione.
Come velocità il 4G di TIM nella mia zona è un po’ meno prestante rispetto a quello di Vodafone, ma ho optato per TIM dato i 20GB di traffico mensile, inoltre quando installerò le antenne esterne sono sicuro che raggiungerò velocità decisamente superiori.
Come internet provider ADSL negli ultimi anni sono passato da Aruba a Ehiweb a WIND / Infostrada per arrivare a Telecom, ora TIM, l’esperienza peggiore l’ho avuta con WIND / infostrada, sia al momento dell’attivazione, sia come connessione ADSL.
Nella fase di attivazione l’operatore telefonico ha completamente sbagliato l’inserimento nel database dei miei dati, quindi ho dovuto rifare la richiesta di attivazione, con successiva raccomandata per esercitare il diritto di recesso della precedente richiesta, purtroppo mi hanno comunque addebitato l’importo della prima richiesta, importo che non ritenevo giusto pagare, ma che sono stato costretto a pagare dopo diverse intimidazioni da un studio legale di Roma, inutile spiegare tutta la trafila all’operatore del servizio clienti, inutile affidarsi alle associazioni dei consumatori, devi pagare e basta, per fortuna l’importo non superava i 30 euro.
Come ADSL all’inizio andavo abbastanza bene ma negli ultimi mesi dopo le 18/18:30 di sera per me diventava impossibile anche solo navigare su internet.
Con Ehiweb mi sono sempre trovato bene, solo un po’ più cara, come assistenza è la Top di Gamma delle ADSL, risponde sempre un operatore super preparato.
Da poco sono passato a TIM, la domanda di attivazione l’ho fatta online, aderendo all’offerta Internet senza limiti con ADSL 7 mega a 22,90 euro al mese con un contributo di attivazione di 97,60 euro rateizzato in 24 mesi. Il processo di attivazione della liena ADSL con TIM è stato indolore, senza problemi e veloce, l’unica segnalare da fare è che non mi anno avvisato quando l’ADSL era attiva, ricordo anche che per l’attivazione dell’ADSL TIM bisogna registrasi su Alice mail per creare un master account.
Come ADSL TIM, anche se la uso da poco, mi sto trovando bene, è stabile e anche dopo le 18 non ho un calo di prestazioni così drastico come mi succedeva con l’ADSL di Wind / Infostrada.
Questa è mia esperienza personale, le prestazioni della connessione 4G dipendono da molti fattori, prima di tutto dall’intensità del segnale, stessa cosa per l’ADSL sono molteplici i fattori che determinano la qualità di una connessione ADSL, quindi prima di cambiare operatore cerca di documentarti.
In Emilia-Romagna abbiamo un ottimo servizio online fornito da ARPA il quale mostra su una cartina di Google Maps tutte le antenne 4G/3G Vodafone, TIM, Wind, TRE, WiMAX di una determinata zona, il servizio è conoscere l’intensità dei campi elettromagnetici in una determinata zona, ma si può utilizzare anche per vedere qual è l’antenna più vicina alla tua abitazione, a quale operatore appartiene e quali frequenze UTMG o LTE vengono utilizzate, al servizio si accede da questa pagina www.arpa.emr.it/dettaglio_generale.asp?id=2618&idlivello=1534 in Mappe Tematiche devi solo scegliere la tua provincia (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini), purtroppo lo stesso servizio non l’ho trovato per altre regioni d’Italia.
Alcuni risultati ottenuti eseguendo test di velocità, speed test
Per determinare la velocità della mia connessione DUAL WAN ho eseguito alcuni speed test utilizzando il servizio fornito da speedtest.net/it/ ecco alcuni risultati:
speed test solo adsl ore 23:00 circa speedtest.net/my-result/4616372625
speed test ripetuto dopo pochi minuti collegando con il cavo ethernet il modem/router adsl all’huawei B593s-22 il risultato è questo speedtest.net/my-result/4616378886
Stiamo parlando di un orario di punta quando ci sono molti utenti collegati.
Test velocità solo 4G con Vodafone 42,22 Mbps
Conclusioni
Per chi vive in aree distanti dalla centrale telecom e non ha la possibilità di avere una ADSL 20 Mega oppure la connessione a internet attraverso la fibra ottica FTTC (Fiber-to-the-Cabinet) o FTTH (Fiber-to-the-Home) il mio consiglio è quello di utilizzare la connessione 4G-LTE, per poter navigare su internet in 4G c è bene utilizzare un buon modem 4G da abbinare al proprio router Wi-Fi oppure acquistarne uno nuovo e più potente.
Per chi usa molto internet e non può rinunciare all’ADSL consiglio di affiancare la connessione 4G con quella ADSL, a questo punto può decidere se usarle separatamente creando due reti WiFi oppure contemporaneamente collegando il modem 4G e il modem ASDL allo stesso router wifi.
Per poter gestire una Dual WAN (4G-LTE con ADSL) la soluzione migliore dal mio punto di vista è questa:
- miglior modem/router 4G-LTE Huawei B593s-22;
- miglior modem ADSL economico Netgear DGN2200 o TP-LINK TD-W8980 da usare solo come modem;
- miglior router WiFi AC Asus RT-AC68U o Asus RT-AC66U;
- migliore offerta per navigare su internet in 4G TIM INTERNET PER 1 ANNO XL con il raddoppio dei GB, diventano 20, per chi ha la possibilità di associarlo ad una linea di casa TIM/TELECOM;
- migliore offerta ADSL 7 mega, molto dipende da dove vivi, ma nella maggior parte dei casi sarà TIM internet senza limiti.
Purtroppo questa non è una soluzione economica, con una buona ASDL 20 mega o con la fibra ottica si risparmierebbe molto e si avrebbero prestazioni anche migliori.
Se il segnale 4G nella tua zona è molto potente puoi evitare di acquistare un prodotto costoso come l’Huawei B593s-22 e optare per una internet key 4G-LTE come il D-Link DWM-221, oppure una Huawei E3272, abbinato ad un router multi WAN come il D-Link DWR-116.
Aggiornamento 05/12/2015
E’ in commercio il nuovo Huawei B315s-22 LTE CPE 4G Router che prende il posto dell’Huawei B593s-22, rispetto a quest’ultimo ha una migliore gestione della connessione Wi-Fi , una porta WAN, supporta il port forwarding, LAN fino a 1000 Mbps, lo puoi comprare su Amazon.
Pur avendo una porta WAN non ho trovato indicazioni sulla possibilità di impostare una configurazione Dual WAN, quindi è possibile accedere a internet attraverso la connessione 4G oppure collegandolo al modem/router con il cavo ethernet.
Aggiornamento del 11/12/2015
Come mi ha fatto notare un utente di TopDiGamma, nell’articolo non è ben chiaro che usando una Dual WAN, per esempio con due connessioni ADSL 7 Mega, non si ha un aumento della velocità massima di download e upload, ma si ha un aumento della larghezza di banda, quindi, se con una sola connessione la velocità di download calava drasticamente scaricando 3/4 file contemporaneamente, con una Dual WAN dovresti mantenere una velocità di download più stabile.
Nel mio caso ho velocità di download e upload molto diverse sfruttando la Dual WAN perché uso una connessione 4G/LTE, che è decisamente più veloce dell’ADSL 7 Mega di TIM.
Inoltre vorrei aggiungere che usando la Dual WAN il tuo indirizzo IP cambia in continuazione, quindi sarà impossibile sfruttare i servizi DDNS, utili per esempio per accedere da remoto a telecamere ip per la videosorveglianza.
Aggiornamento del 28/03/2016
Tra i migliori modem / router 4G-LTE c’è anche AVM FRITZ!Box 6820 con un porta LAN Gigabit, puoi leggere alcune recensioni su questo modem – router 4G su Amazon, il prezzo è di circa 200 euro.
E’ in commercio anche il top di gamma dei modem / router 4G, mi riferisco al modello Huawei E5186-s22a con modem 4G cat.6 quindi fino a 300 Mbps in download e 50Mbps in upload, inoltre è dotato di 4 porte LAN Gigabit e supporta il Wifi 802.11 a/b/g/n/ac, come il precedente modello Huawei B593s-22, testato in questo articolo, ha la possibilità di essere collegato ad una antenna esterna, ha una porta USB e due porte RJ11 per telefoni ATA VOIP, prezzo circa 240 euro.
Link Utili
Copertura geografica Bitstream NGA e VULA per accessi FTTCab per sapere dove arriva la fibra ottica di TIM e dove arriverà.
Per sapere dove è situata la centrale telecom alla quale ti colleghi ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php.
Per conoscere la distanza con la centrale telecom è sufficiente usare google maps, clicca con il pulsante destro del mouse nel punto dove si trova la centrale telelecom, seleziona Misura distanza, quindi segui la strada fino alla tua abitazione.
Per conoscere le migliori offerte ADSL del momento puoi usare il servizio offerto da sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/ oppure facile.it/adsl.html.
Ho letto con molta attenzione questa splendida guida perché avevo intenzione di fare la stessa cosa: Ho solo un unico grande problema.. Nel mio router Netgear R8000 non c’é la funzione dual wan……….. Come posso fare?
Ciao purtroppo non credo che ci sia una soluzione usando il Netgear R8000, solitamente la funzione Multi WAN si trova su router professionali, per esempio il TP-Link ER6120 (tra i più economici dei professionali), oppure firewall come il ZyWALL 110, dove è possibile configurare in modo più dettagliato le modalità failover (la connessione secondaria viene usata solo quando la primaria non funziona) e la load balancig (sfrutta entrambe le connessioni per aumentare le performance).
Esistono anche router economici con la funzione Dual WAN come il D-Link DWR-116, il D-Link DWR-118 ecc.. https://goo.gl/Oui5ti
Altra soluzione è quella di utilizzare soluzioni come pfSense, un software firewall/router open source basato su FreeBSD che puoi installare in un pc che non usi, oppure in un mini pc (forum.pfsense.org/index.php?topic=75415.0) , ma in questo caso le cose si complicano.
..
Anche per l’Asus comunque non è tutto oro quello che luccica, non ci sono le impostazioni avanzate che si trovano su router / firewall di tipo professionale, però è meglio di niente.
Comunque anche su amazon (https://goo.gl/Zvp5Wt) trovi router dual wan, ma poi ti serve anche un modem 4G.
Se provi con un router o firewall dual wan ti consiglio di comprarlo su Amazon e di verificare, al momento dell’acquisto, che sia venduto direttamente da Amazon, così hai 30 giorni per provarlo restituirlo (anche se il motivo è che non ti piace il colore) ed essere rimborsato senza tante storie.
Ciao, ho letto la tua guida e ho pensato di fare una cosa simile a casa mia. Io uso attualmente una connessione illimitata tramite wifi che mi arriva tramite antenna sopra casa e un cavo ethernet che va a collegarsi alla porta wan del mio router asus ac68u. Purtroppo la velocità oscilla da 2 ai 4 mega e avendo diversi dispositivi collegati (ip-cam, sky, telefoni, pc) la navigazione è spesso difficoltosa. Ho acquistato dalla Vodafone, e dovrebbe arrivarmi mercoledì, una scheda sim dati con 15gb al mese in 4g abbinato al modem r216 (mi sembra dalla foto).
Avevo pensato (se possibile) di collegare il modem Vodafone tramite la porta usb al router asus e attivare il dual wan, mettendo la modalità failover.
In pratica volevo usare prima la connessione veloce in 4g e quando finivo i 15 gb, usare il solito collegamento.
Mettendo la modalità load balance avrei dei benefici nella velocità? Tu cosa mi consigli di fare?
Ti ringrazio
Ciao la questione principale è vedere se il modem 4G Vodafone Wi-Fi R216 è compatibile con il modem/ router Asus RT-AC68U http://goo.gl/9bxZc7 il miglior router come qualità/prezzo, sinceramente non lo so, bisogna fare delle prove, poi magari mi sai dire qualcosa.
L’utilizzo della connessione Dual WAN in modalità failover la puoi fare tranquillamente però alla fine dei 15GB dovrai scollegare fisicamente il modem 4G dal router, per fargli capire che quella connessione non è più disponibile.
Con il Dual WAN in modalità load balance potresti aver un certo beneficio, nel senso che gli accessi a internet verranno divisi tra i due tipi di connessione, tuttavia potresti avere dei problemi con il DDNS, non se se tu lo sfrutti per accedere da remoto alla tua telecamera IP, dato che quando usi il 4G hai un IP diverso da quanto usi il Wi-FI.
Ultimante ci sono diversi servizi che offrono un collegamento alla rete 4G flat (o quasi), tipo 400 GB ogni due mesi, cerca con google 4G flat o brokerperlatelefonia, quest’ultimo si appoggia sulla rete 4G di Vodafone, forse questa sarebbe la soluzione più indicata, ovviamente dovresti usare un buon modem/router Wi-Fi 4G come Huawei E5186s-22.
Secondo me, se hai intenzione di mantenere la internet Wi-Fi e internet in 4G, la cosa migliore da fare è configurare certi device per l’accesso internet on il wi-fi e altri per l’accesso a internet sfruttando la rete 4G.
Ciao, come avevi ipotizzato il modem 4g R216 della Vodafone non è compatibile con il router Asus ac68u oppure non sono riuscito io a configurare il dual wan.
Ho quindi reso il router Asus e ho preso l’Huawei E5186s-22 con una scheda sim dati fornita da brokerperlatelefonia, come mi avevi suggerito te.
E’ da ieri che è in funzione il tutto, come velocità ho sicuramente migliorato la mia situazione, ma ho il problema della ipcam che non funziona e pure il telefono voip ho delle difficoltà.. Inoltre i programmi p2p sono bloccati.
Mi sa che rendo anche questo router e me ne torno alla situazione originale, con il wifi lento ma funzionante in tutto. Tenere entrambi i 2 abbonamenti è un costo troppo alto e al momento non mi vengono in mente altre soluzioni.
Ciao purtroppo queste connessioni 4G Flat, meglio scrivere semi-flat, hanno dei limiti, che spesso non vengono neanche chiaramente indicati, primo tra tutti quello del blocco o riduzione della velocità di connessione nel caso la rete sia congestionata causa l’utilizzo di programma di peer to peer, file sharing, ecc.. Questo vale un po’ per tutte le connessioni 4G “FLAT”, se non puoi fare a meno del p2p la connessione ADSL è ancora la scelta migliore, anche se lenta.
Brokerperlatelefonia e OMNIA24 (sono gli stessi contratti) offrono questi abbonamenti su rete 4G Vodafone:
23,90 euro mensili con 60 GB bimestre
29,90 euro mensili con 200 GB bimestre
35,90 euro mensili con 400 GB bimestre
Costo di attivazione €49, gli utenti che hanno sottoscritto questi contratti si lamentano per IP non raggiungibile da remoto e P2P che va a singhiozzo, ma per il resto di trovano bene.
Tuttavia sul sito ufficiale, OMNIA24 mette in vendita anche una telecamera IP, quindi ci deve essere un modo per poter accedere alle telecamere ip da remoto, magari potresti sentire dal supporto tecnico.
Io ho un router dlink 2740b con connessione infostrada 7 mega effettivi 0.4 in up poi ho un asus 55u con Alice 7 mega uguale ho seguito la guida impostando wan duale bilanciata e il router mette che sono tutt’e due collegate solo che quando faccio lo speed test Nn c’è alcuna differenza ne nel download ne nell upload L unica cosa che noto e che in alcuni dispositivi ho ip infostrada in altri ip tim la mia domanda è come mai nei tuoi screen c’è comunque un netto miglioramento? Ho provato anche in rapporto trasmissione anziché mettere 3:1 3:3 ma non so se è anche sensata come modifica avete qlc consiglio per avere almeno un po di differenza nel download e upload?
Grazie
Ciao come ho scritto in questo articolo il funzionamento esatto di questa Dual WAN non lo conosco non so quale algoritmo venga utilizzato per gestire la doppia connessione, ovviamente io usando una connessione 4G, molto più veloce dell’ADSL 7Mega di TIM, ho risultati diversi, quando il router sfrutta la connessione 4G la velocità e sensibilmente maggiore.
Non è che unendo le due connessioni aumenta la velocità complessiva di download e upload, ma aumenta solo la larghezza di banda, se prima con il download contemporaneo di 3/4 file andavi in crisi, con la dual WAN dovresti mantenere una velocità di download maggiore.
Con due connessioni simili, la differenza dovresti notarla solo quando hai un grosso carico di lavoro, più utenti connessi alla rete che scaricano file, con un elevato carico le prestazioni, con una Dual WAN, dovrebbero mantenersi più stabili, mentre con con una sola connessione dovresti avere un calo più evidente.
Quello che hai scritto sull’indirizzo IP è esatto, questo cambia in continuazione, quindi la Dual WAN non è adatta per chi vuole accedere da remoto alla propria rete (penso all’usco di telecamere IP per videosorveglianza)
Fossi in te farei test più approfonditi, magari provare a fare uno speed test mentre scarichi diversi file, sono connessi più dispositivi alla tua rete, sia in modalità Dual WAN che normale.
Una delle migliori guide che abbia mai letto. Veramente completa e con un sacco di informazioni utili per chi come me, ha il tuo stesso problema di velocità con l’ADSL. Ottimo lavoro!
Grazie per i complimenti, considera però che sono usciti nuovi modelli di modem/router 4G WiFi, per esempio l’Huawei B315s-22 è il top di gamma Huawei E5186s-22a LTE cat.6, porte gigabit, Wifi 802.11 a/b/g/n/ac, ma il prezzo sale e non di poco, http://goo.gl/c8PTPx
Ciao router interessante il TP-LINK TL-R480T+ http://goo.gl/wjwpQ7 venduto a circa 80 euro ti permette di avere ben 3 porte WAN per poter usufruire di diverse connessioni, nel tuo caso una ADSL TIM e una 4G.
Quando mi sono trovato nella tua stessa condizione, quella di voler usufruire contemporaneamente della connessione ADSL e 4G di TIM, mi sono informato su quale potesse essere il miglior Modem 4G come stabilità e ricezione, ho trovato l’HUAWEI Huawei B593s-22, ho chiesto anche se era meglio questo oppure il D-Link DWR-921, mi hanno risposto sempre il migliore è l’HUAWEI Huawei B593s-22, ci sarebbe anche l’Asus 4G-N12 (http://goo.gl/H71ELn) ma sinceramente non ti so di dire se funziona bene.
Il mio HUAWEI Huawei B593s-22 è un po’ superato, meglio se ti orienti verso il più recente Modem/Router 4G Huawei B315s-22 http://goo.gl/97SwXI oppure il tpo di gamma Huawei E5186S-22a cat.6 http://goo.gl/8Ez1aZ, ritengo che l’Huawei E5186s-22a sia il miglior modem 4G router wi-fi che puoi comprare a inizio 2016.
A questi modem 44G/router Huawei che ti ho consigliato puoi ovviamente anche collegare antenne esterne tipo queste http://goo.gl/2b2KWA
ciao, complimenti per la guida. proprio quello che cercavo.
domanda: ma qual è, se lo hai postato, lo speed test eseguito tramite dal dual wan ?
grazie
Ciao lo speed test tramite la dual wan c’è ma non è molto indicativo, come ho scritto nell’aggiornamento dell 11/12/15 forse leggendo l’articolo non ci capisce in modo chiaro che la DUAL WAN non è la somma di due connessioni, ma semplicemente il modem/router dirotta tutti i Client connessi verso una o l’altra connessione in modo da non saturare la banda disponibile.
Quindi questa soluzione è più utile se usi internet con molti device collegati contemporaneamente, per esempio se tu sei su youtube, uno guarda netflix, un altro sta navigando su internet ecc.
Il router dirotta verso l’una o l’altra connessione in base ad un suo algoritmo che sinceramente non conosco.
Facendo lo speedtest con una soluzione dual wan dove una connessione è la classica adsl 7 mega e l’altra è una connessione 4G avrai risultati molto differenti, tutto dipende da quale connessione sta utilizzando il router mentre fai il test.
Ottima recensione, complimenti. Ti volevo chiedere che ne pensi in alternativa al b593 (signor router LTE) il e5172? Hai mai avuto la possibilità di testarlo? Per motivi di prezzo è di spazio ho preso questo modello e5172. Sto aspettando la sim dati e non vedo l’ora di testarlo.
Ciao in effetti non l’ho mai provato, mi piacerebbe sapere come ti trovi, magari potresti lasciamo un commento dopo che l’hai provato per un po’, ovviamente se ti va.
Sicuramente come ricezione e stabilità della connessione anche Huawei E5172As-22 http://goo.gl/Lp0T61 sarà ai massimi livelli, quello che mi incuriosisce maggiormente è la parte software, dove Huawei delude un po’, in particolare se è compatibile con servizi DDNS, supporta port forwarding, VLAN, QoS e se può essere utilizzato solo come modem 4, quindi escludendo la funzionalità di router.
A Presto.
Sono stato molto tentato tra il modello che alla fine ho acquistato e l’ultimo modello e5770. Vi terrò informati come si comportera. La mia configurazione e: modem netgear dm111p in bridge; router rt ac56u insostituibile; router LTE e5172.
sei un povero pesce
Salve, sapete se qualche modem 4g ha la funzione per limitare il traffico dati? (es. 1gb al giorno) ho provato a cercare i manuali online dei vari modelli, ma questa funzione non è descritta… (per il momento l’unico modo di ottenere un risultato del genere è utilizzare uno smartphone con apposita app in tethering) grazie
Ciao il modem 4G router wireless TP-Link Archer MR200 http://amzn.to/23fVLQd come anche pocket hotspot 4G-LTE TP-LINK M7350 http://amzn.to/1sJ5PV9 hanno la possibilità di impostare un limite massimo di traffico dati totale oppure mensile oltre al quale la navigazione web sarà impedita, purtroppo non conosco modem 4G che permettono di impostare un limite di traffico giornaliero.
Salve, si effettivamente il Tplink M7350 lo avevo visto, ma appunto non permette il blocco giornaliero che con h3g (tre) è imprescindibile (per privati)
ciao, articolo molto interessante ed ho il tuo stesso router. mi piacerebbe però riuscire a ruotare il LTE un determinato tipo di traffico (esempio HTTP e HTTPS di un sottoinsieme di IP) e questo è impossibile farlo con il router ASUS. Ho visto che alcuni router TP-Link hanno una interfaccia che invece lo consente, ad esempio qui: http://www.tp-link.us/faq-530.html
Sai a conoscenza di qualche modello adsl/vdsl che consente di fare le stesse cose?
Ciao la tua domanda è molto interessante, in effetti quello di poter indirizzare i device connessi alla rete verso una o l’altra connessione può risultare molto utile.
Il router da te individuato è il modello TP-LINK TL-ER6120 Multi WAN non proprio economico, il modello inferiore il TP-LINK TL-ER6020 Dual WAN permette di effettuare le stesse configurazioni e quindi di instradare i dispositivi connessi alla rete verso la connessione ADSL o 4G in base all’indirizzo IP, tipo di protocollo ecc…
Il TP-LINK TL-ER6020 è in vendita su Amazon a 160 euro http://amzn.to/28KOr9o ovviamente si tratta solo di un router e non di un modem/router, inoltre non è wireless, quindi a questo router dovrai associare un access point wifi e dovrai collegarlo ad un modem 4g ed un modem adsl.
Tuttavia il modem ADSL / router wifi ASUS DSL-AC68U http://amzn.to/28MbpjM permette di attivare e configurare routing rules nella modalità Dual WAN, questo significa che è possibile indicare il source ip, device appartenente alla rete locale, destination ip (all oppure un ip preciso), WAN unit (primary WAN o secondary WAN), questo potrebbe bastare?
A presto.
io ho il modello precedente di quel router asus, putroppo anche nel mio non è possibile specificare il tipo di traffico (banalmente la porta tcp/ip di destinazione)… cercherò di indagare ma temo che non ci sia un analogo (adsl/vdsl e wifi) con policy più raffinata…
Ciao ho letto l’articolo, è vorrei chiederti un parere/consiglio, dovendo acquistare un modem router per una casa al mare non servita da linea fissa sono indeciso su due device:
AVM FRITZ!Box 6820
Huawei E5186-s22a
quale consigli per stabilità e performance?
La mia intenzione è quella di usarlo come router wifi per tablet e smartphone, e collegarci via ethernet una telecamera e al bisogno sky.
Al momento uso un modem/router 42.2 con sim della vodafone che offre il servizio migliore per la copertura del segnale e max velocià 7Mbps, in 4g col telefono stesso gestore e posizione arrivo a 50Mbps di velocità contro gli 1 max 4 della tim e wind, la tre a volte non connette segnale umts.
Grazie
Ciao ritengo che sia Huawei E5186S-22a che AVM FRITZ!Box 6820 siano tra i migliori modem / router 3G/4G oggi in commercio.
Huawei E5186S-22a ha caratteristiche tecniche leggermente superiori, integra un modem cat.6 contro il cat.4 del Fritz, ha 4 porte gigabit contro una sola porta nel Fritz, offre la possibilità di collegare un’antenna esterna, supporta WiFi DUAL BAND 2.4 E 5.0Ghz 802.11 a/b/g/n/ac, tuttavia non credo che supporti il client DDNS (DynDNS) contrariamente al Fritz ma ache ad HUAWEI B315s-22 (anche più economico http://amzn.to/2bBZXVT)
Dato che devi gestire delle ip camere da remoto potresti aver la necessità di dover utilizzare un servizio di DDNS quindi dovresti acquistare un modem / router 3G/4G compatibile con uno dei servizi DDNS.
Tuttavia se non hai necessità di dover configurare un servizio DDNS sul modem/router allora la miglior scelta potrebbe essere Huawei E5186S-22a, questo per avere il top.
Credo che comunque ti troveresti bene anche con AVM FRITZ!Box, che tra le altre cose è venduto direttamente da Amazon http://amzn.to/2bI2YqQ cosa molto importante perché hai la possibilità di provarlo per 30 giorni ed eventualmente richiedere il rimborso senza che ti facciano delle storie.
Se decidi di comprare Huawei E5186S-22a su amazon ti consiglio di scegliere come venditore Marotec http://amzn.to/2bPuOzc spendi un po’ di più ma sono molto gentili e ti daranno sicuramente ottimi consigli nel caso tu volessi chiedere ulteriori informazioni.
Ultima osservazione, se non hai particolari esigenze, potresti anche orientarsi sul modello HUAWEI B315s-22 a 170 euro circa http://amzn.to/2bBZXVT
Poi, se ti va, fammi sapere che cosa hai acquistato e come ti trovi, a presto.
Buongiorno! Articolo molto interessante.. io stesso sto effettuando delle prove ma in modo diverso. Ho creato un “bridge” fra un cellulare via wifi con 4g e adsl Tim 20mb. A me interessa l’upload e volevo capire se nei 6gb della mia offerta Tim sia solo in download o se tiene conto dei dati in upload. Lei ha avuto modo di verificare questo fattore? Grazie in anticipo della risposta
Ciao potresti fornirmi maggiori dettagli sul tipo di connessione che hai realizzato? Stai utilizzando un modem/router in grado di supportare la dual WAN?
La WAN primaria sarebbe la 20 mega di tim, mentre la WAN secondaria la connessione 4G del tuo smartphone alla quale accedi attraverso un Wireless Ethernet Bridge collegato alla porta wan del modem/router?
Comunque come GB totali vengono conteggiati sia quelli in upload che quelli in download, ovviamente se stai utilizzando la wan secondaria collegata la tuo smartphone.
Praticamente non lo faccio con un router dual wan. Sul mio desktop ho sia wifi che connessione lan. Cosi ho connesso via lan il router tim 20mb e via wifi 4g tramite tethering del mio smartphone. Nella configurazione di windows ho creato un bridge (quindi via software), fra le due connessioni.
Quello che ho notato subito è che non vengono sommate ma viene fatta una media, il che mi fa pensare che funzionano in parallelo e non in serie (quindi sommate). Ieri sera ho fatto altre prove, sul pc ho cfosspeed un buon software per ottimizzare i pacchetti in entrata e in uscita delle connessioni, e ho visto che è possibile con questo software gestire/bilanciare le connessioni in uscita e entrata dal pc, cioè decidere da quale connessione devono entrare o uscire i dati.
Dato che ero interessato ad aumentare l’upload della mai linea, speravo che la soglia dei 6gb in 4g tim fossero solo in download, lo so che sembra stupido, ma non è indicato da nessuna parte come funziona quel conteggio.
Stesso discorso delle varie adsl, non si parla mai di upload ma soltanto di download. Ecco il perché del dubbio.
OK, purtroppo però anche con l’upload di file si consumano i giga a disposizione, si tratta sempre di traffico dati.
Ciao complimenti per l’ottimo articolo.
Ho attualmente Telecom 20mb con model router AGVTF_5.3.3
Vorrei associarci in contemporanea un’altra connessione in 4G da 20mb/mese da gestire in load balancing, quindi in contemporanea giusto?
Non ho capito bene cosa mi converrebbe fare..
Il mio scopo è quello che a qualsiasi richiesta oppure verso un determinato indirizzo ip assegnato, venga assegnata la banda di connessione migliore, specialmente per l’upload.
Mi conviene lasciare il principale router e prenderne un’altro che mi gestisca sia il 4g che quella telecom oppure sostituire il principale router con altro che faccia da modem router per telecom e in contemporanea gestisca una rete 4g?
Grazie mille!
Ciao difficilmente potrai fare quello che desideri con firmware proprietari e quindi chiusi. Con router Asus tipo Asus RT-AC68U http://amzn.to/2iofSvf è possibile fare in modo che un device con un determinato ip all’interno della tua rete utilizzi una o l’altra connessione, eventualmente puoi impostare anche l’indirizzo ip di destinazione, quindi utilizzare una determinata connessione per collegarti ad un determinato sito o servizio web.
Per impostazioni più complesse è meglio affidarsi a firmware tipo advancedtomato, DD-WRT, OpenWrt, disponibili sia per Asus RT-AC68U e anche per l’ottimo router wireless Netgear D7000-100PES AC1900 http://amzn.to/2hCWnQA il più semplice da utilizzare è advancedtomato ma sinceramente non mi sono mai interessato alle possibilità offerte da questo firmware per il Dual WAN, dovresti leggere un po’ di documentazione in rete.Ci sarebbe questo post https://goo.gl/iBSnLn dove utilizzano l’Asus RT-AC68U (http://amzn.to/2iofSvf) con la internet key 4G Huawei E3372-153 http://amzn.to/2hWjgMR con AdvancedTomato firmware from Shibby ma il tutto dovrebbe funzionare anceh con advancedtomato . com con una migliore interfaccia utente.
Quindi dovresti acquistare il router Asus RT-AC68U è collegare la porta WAN ad un porta di ethernet del tuo modem/router, installare il firmware di advancedtomato . com quindi acquistare la chiavetta internet Huawei E3372-153 oppure una compatibile e vedere se è possibile fare quello che hai scritto.
Teoricamente acquistando tutto su Amazon hai 30 giorni per fare tutte le tue prove ed eventualmente chiedere il rimborso, c’è solo da sbattersi un po’.
Oppure provare il Netgear D7000-100PES AC1900 http://amzn.to/2hCWnQA con questo installare il firmware è più semplice.
Ciao scusa il ritardo, usando router professionale potresti anche farcela, un po’ dipende dal software, e da come sceglie la linea migliore in base al carico della rete, comunque sicuramente ci saranno tanti parametri sui quali poter “smanettare”.
Per me puoi provare con il TP-Link http://amzn.to/2iN0OZY, al massimo lo restituisci.
Volevo ricordarti che una configurazione Dual WAN Load Balance non somma le velocità delle due connessioni, ma le sfrutta quando ci sono molti dispositivi connessi, indirizzandoli verso una o l’altra linea, ma la velocità massima di download/upload sarà sempre quella della connessione più veloce.
Ciao.
Complimenti per l’ottimo sito, molti articoli interessantissimi.
Volevo chiederti un consiglio…
Sto aspettando il black friday di Amazon per vedere se ci saranno offerte su modem 4G tipo TP-Link Archer MR400, TP-Link Archer MR200, Huawei E5186S-22a oppure Huawei B593S-22.
Su questo probabilmente dovrò poi installare un antenna esterna a tetto pensavo omnidirezionale così potrei poi ricevere da diversi ripetitori dei vari operatori, cosa che penso con le direzionali sia impossibile.
Mi piacerebbe installare un antenna GSM-3G-4G in modo che in futuro possa eventualmente collegarla ad un amplificatore di segnale anche GSM per la linea voce, per questo dicevo che mi piacerebbe omnidirezionale.
L’antenna dovrà avere 2 uscite dato che i modem hanno 2 ingressi antenne e con una sola collegata non va al 100% giusto?
Ho visto che molte antenne in commercio hanno cavi di pochi metri. Essendo l’antenna alimentata solo dal modem supporterebbe 2 cavi da 10 mt?
Cosa mi consigli? Secondo te qual’è la migliore?
Anticipatamente ringrazio.