In casa ho un vecchio pc desktop assemblato nel lontano 2010 con istallato Windows 7, che vorrei aggiornare per renderlo un po’ più attuale, ma come aggiornare un vecchio PC desktop?
La prima cosa da fare quando si vuole aggiornare un vecchio computer è quello di sostituire il vecchio hard disk con un più performante SSD e installaci sopra il sistema operativo, meglio se Windows 10.
In questo articolo però vedremo come svecchiare un pc desktop aggiungendo porte USB 3.1 e USB 3.1 Type-C.
Dopo aver scritto l’articolo sulla migliore chiavetta USB 3.0 del 2017 e quindi dopo aver acquistato una Kingston HyperX Savage HXS3/64GB USB 3.1 Gen 1 ho deciso di fare un piccolo (economico) aggiornamento ad uno dei miei PC di casa, dotato di porte USB 3.0 ma non di porte USB 3.1 Gen II con connettore di tipo USB Type-C.
Ho così deciso di installare una scheda per PC Desktop Super-Speed+ dodocool DC22 PCI-Express USB 3.1 Gen II (10 Gbps) con una porta USB Type-C e una USB Type-A, che mi è stata inviata da provare su mia richiesta.
Ho deciso di recensire questa scheda dodocool DC22 proprio perché ritengo che sia indispensabile avere sul proprio PC una porta USB 3.1 Type-C, dato che molto dei migliori smartphone del 2017 saranno dotati di porta USB Type-C.
Come aggiornare un vecchio PC – Perché aggiungere una scheda PCIe con porta USB 3.1 Gen II Type-C
Dato che sto aggiornando un pc molto vecchio è inutile fare l’upgrade con qualcosa di già obsoleto, per questo è meglio espandere le porte USB utilizzando una scheda che sia già dotata di porta USB Type-C 3.1 di seconda generazione, in grado quindi di arrivare a velocità teoriche di 10Gbps.
Ovviamente non raggiungerò mai queste velocità dato che non ho dispositivi USB 3.1 Gen II, ma se per esempio sesi utilizza un SSD esterno, collegandolo alla porta USB Type-C di questa scheda con un adattatore da USB 3.1 (Type-C) a SSD/SATA HD 2,5 pollici, si avranno incrementi prestazionali veramente notevoli, specialmente nel trasferimento di file di grosse dimensioni.
Vantaggi di avere una scheda PCIe con porta USB 3.1 Gen II Type-C
Possibilità di collegare al proprio pc smartphone di ultima generazione, i migliori smartphone del 2017 saranno dotati di porta USB Type-C, mi riferisco a LG G6, Samsung Galaxy S8, Huawei P10, ma anche molti smartphone in commercio come Oneplus 3T, Xiaomi Mi5, LG G5, Asus Zenfone 3, Huawei P9, Samsung Galaxy A5 (2017) sono già dotati di porta USB Type-C.
Possibilità di sfruttare tutte le caratteristiche delle nuove porte USB Type-C, mi riferisco in particolare al fatto che la porta USB Type-C che permette di erogare parecchia corrente, infatti USB 3.1 supporta vari profili energetici, tra cui uno a 5 V a 2,0 A (10 W), 12 V, 20 V a 5 A (60 W, 100 W) questa porta permette di ricaricare e alimentare molti device, anche pc portatili. Grazie a queste caratteristiche per esempio possiamo utilizzare un SSD esterno per fare il backup dei nostri dati con velocità di scrittura e lettura molto superiori a quelle che si avrebbero collegando l’SSD ad una normale porta USB 3.0.
Può essere utilizzata per collegarci chiavette USB 3.1 molto performanti, HUB USB 3.1, SSD esterni con adattatore, card reader 3.1, utile specialmente per chi gira molti video in alta definizione con la propria fotocamera reflex digitale o tramite videocamera, per chi fa backup del proprio PC su hard disk esterno.
Scheda per PC Desktop SuperSpeed+ dodocool DC22 PCI-Express USB 3.1 Gen II (10 Gbps) con una porta USB Type-C e una USB Type-A
La dodocool DC22 si può acquistare su Amazon al prezzo di circa 24 euro, il prodotto è spedito direttamente da Amazon quindi ti arriva in tempi molto brevi e se hai problemi non avrai difficoltà a chiedere il rimborso totale.
dodocool DC22 PCI-Express USB 3.1 Gen – Caratteristiche Tecniche
PESO: 100 g
DIMENSIONI: 15cm x 12cm x 3cm
Tipo di connessione: PCI- Express (supporto per PCIe 1.0, PCIe 2.0 o PCIe 3.0), si inserisce in slot x4, x8 oppure x16
Chipset: ASM1142
Compatibile con: Windows XP/7/8/8.1/10 o superiore, Mac OSX 10.6 o superiore
dodocool DC22 PCI-Express USB 3.1 Gen II – Package e qualità costruttiva
La la confezione che contiene la dodocool DC22 è veramente ben realizzata e con un design moderno, all’interno troviamo la scheda PCI-Express contenuta all’interno di una busta sigillata di plastica antistatica, un piccolo foglietto di istruzioni in lingua inglese, il cd rom per l’istallazione dei driver, due viti per il fissaggio al case. Quindi ottimo packaging per la dodocool DC22.
La qualità costruttiva sembra essere discreta, trasmette la sensazione di essere un po’ fragile, quindi meglio maneggiarla con cura, specialmente quando si collega il cavo SATA per l’alimentazione della scheda.
dodocool DC22 PCI-Express USB 3.1 Gen – Installazione dell’Hardware
Il pc desktop sul quale ho installato la scheda dodocool PCIe USB 3.1 Gen II ha una scheda madre Gigabyte GA-P55A-UD6 e una CPU INTEL Core i7-860 – 2,8 GHz realizzata con processo produttivo a 45nm, si tratta di un pc con oltre 7 anni di vita che ha dato tanto, ma che con i giusti upgrade può fare ancora molto, certo non lo utilizzerò come pc da gaming.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Miglior PC Desktop da Gaming con Intel Kaby Lake.
Il controller ASM1142 utilizza 2 linee PCIe 2.0 ed 1 linea su bus PCIe 3.0, ricordo che con PCI Express 2.0 (il mio caso) ogni linea arriva a 500 MB/s mentre con PCIe 3.0 ogni linea arriva a 985MB/s circa il doppio del PCIe 2.0, maggiori informazioni le puoi trovare su wikipedia, quindi in teoria ai 10 Gbps possiamo arrivarci solo utilizzando una porta per volta e non contemporaneamente.
Prima di mettere le mani all’interno del tuo PC assicurati di aver scaricato a terra eventuali cariche elettrostatiche, per fare questo puoi stare scalzo su pavimenti duri, puoi toccare un termosifone, oppure un oggetto in metallo collegato a terra, usare un braccialetto antistatico ecc.
Da PC spento con cavo cavo dell’alimentazione scollegato si inserisce la scheda dodocool PCIe USB 3.1 Gen II in uno slot PCI-e 4x, 8x o 16x libero, fissala bene al case con le viti in dotazioni oppure con quella presente all’interno del case.
Sicuramente all’interno del case avrai un connettore molex libero collegalo allo slot per l’alimentazione SATA a 15 pin presente sulla scheda. È vero che la scheda si alimenta con il PCI-express, ma va collegata all’alimentazione per dispositivi SATA se si vuole sfruttare a pieno le caratteristiche della porta USB Type-C, la quale permette di erogare parecchia corrente.
Infatti USB 3.1 supporta vari profili energetici, tra cui uno a 5 V a 2,0 A (10 W), 12 V, 20 V a 5 A (60 W, 100 W), quindi questa porta permette di ricaricare e/o alimentare molti device, anche pc portatili.
dodocool DC22 PCI-Express USB 3.1 Gen – Installazione dei drivers
Installata la scheda riavvia il PC, con Windows 7 l’installazione della scheda non va a buon fine, mentre con Windows 10 non ci sono problemi dato che i drivers sono già inclusi nel sistema operativo.
Quindi con Windows 7 inserisci il cd rom in dotazione nel lettore cd, con esplora risorse apri il contenuto del CD e fai un doppio click su setup.exe.
Si apre una finestra per l’installazione dei drivers Asmedia USB Host Controller clicca su Next, accetta la licenza, clicca su Next, parte l’installazione dei driver che richiede alcuni minuti.
Terminata l’istallazione vai in gestione risorse e controlla che la scheda sia stata correttamente installa, in Controller USB dovresti trovarti ASMedia XHCI 1.1 Controller
Ora il PC è dotato di due porte USB 3.1 di una è di tipo Typer-C per poter essere utilizzare con gli smartphone di ultima generazione l’altra di tipo Type-A.
Come aggiornare un vecchio PC con porte USB 3.1 Gen II Type-C e Type-A – Test e Benchmark
Ho effettuato diversi test per verificare se quanto ho scritto sono solo “cavolate” oppure se effettivamente corrisponde a realtà, i benchmark sono stati fatti utilizzando CrystalDiskMark 5.2.1 x64.
Inoltre ho fatto anche test trasferendo file dalla chiavetta USB 3.1 HyperX Savage HXS3/64GB ad hard disk HARD DISK 3,5” WD 300GB SATA Raptor 10000 in RAID 0 ad un SSD Transcend SSD370S da 512GB collegato a porte SATA2 3 Gb/s (384 MB/s effettivi 300 MB7s) dato che la motherboard Gigabyte GA-P55A-UD6 non dispone di connettori SATA3 6 Gb/s (768 MB/s effettivi 600 MB/s) su chipset Intel, ma si affida ad un chipset Marvell 9218 che di fatto risulta essere più lento del SATA2 Intel.
I test sono stati effettuati con dispositivi appena formattati, quindi vuoti.
Leggi anche l’articolo sulle Migliori Chiavette USB 3.0.
Meglio una formattazione exFAT o NTFS o FAT32?
Giusto due righe sul tipo di formattazione, la più vecchia di tutte è la FAT32 che garantisce la massima compatibilità, ma offre prestazioni inferiori, per esempio su memorie con file system FAT32 non è possibile memorizzare file di dimensioni maggiori ai 4 GB.
Per quanto concerne la formattazione di hard disk interni ed esterni meglio utilizzare il file system NTFS.
exFAT è il file system indicato per la formattazione di chiavette USB.
CrystalDiskMark 5.2.1 x64


Test di velocità copia reale di file
Per analizzare le prestazioni sul campo ho copiato alcune cartelle tra SSD , hard disk, Kingston HyperX Savage, le cartelle utilizzate sono le seguenti:
- cartella Foto, dimensioni 5,5 GB di foto per un totale di 1668 file;
- cartella Video, 12,2 GB di video per un totale di 18 file;
- cartella File Vari, 2,30 GB per un totale di 25256 file, in questa cartella ci sono file .txt, .html, .mp3, .bmp, .jpg ecc.
Nella tabella sotto sono mostrati i risultati del test.
Da questi test che cosa si evince?
In termini di prestazione una porta USB 3.1 abbinata ad una chiavetta USB 3.1 ha senso quando si spostano file di grandi dimensioni foto e video, con file di piccole e piccolissime dimensioni usare una porta 3.1 o 3.0 non fa molta differenza i tempi sono comunque lunghi.
Se si devono copiare molti file di piccole dimensioni è meglio utilizzare un SSD esterno per avere le massime performance, le migliori chiavette USB impiegano molto più tempo.
Le differenze nella velocità di trasferimento file sono significative se collego la Kingston HyperX Savage alla porta USB 3.1 della scheda PCIe dodocool o alla porta USB 3.0 della scheda madre, ma solo con le cartelle Foto e Video, mentre con la cartella File Vari i tempi sono praticamente identici.
La velocità massima, 271,11 MB/s è stata raggiunta copiando la cartella video dalla HyperX Savage collegata alla porta USB 3.1 della scheda PCIe dodocool al disco SSD.
Come aggiornare un vecchio PC con porte USB 3.1 Gen II Type-C e Type-A – Conclusioni
In conclusione posso scrivere che acquistare una scheda dodocool DC22 PCI-Express USB 3.1 Gen II (10 Gbps) con una porta USB Type-C e una USB Type-A per aggiornare il vecchio PC Desktop è una scelta quasi obbligata, come quella di utilizzare un SSD dove installarci il sistema operativo.
La scheda dodocool DC22 si comporta bene e l’installazione risulta essere decisamente semplice ed immediata, solo con windows 7 sarà necessario ricorrere al cd in dotazione per l’installazione dei drivers.
L’unico motivo per non acquistare questa scheda è la non disponibilità di slot PCIe liberi.