Chi deve assemblarsi un nuovo PC Desktop uso multimedia, video editing, rendering 3d, office ecc, oppure il miglior PC da Gaming sicuramente di troverà di fronte ad un scelta non semplice: meglio scegliere una configurazione con processore AMD Ryzen 7 1700X oppure una con CPU Intel Core i7-7700K?
La domanda meglio Intel Core i7-7700K o AMD Ryzen 7 1700 ancora non ha trovato una risposta definitiva, dato che i processori AMD Ryzen 7 sono stati presentati ufficialmente da pochi giorni e sono in commercio dal 2 marzo 2017.
Tuttavia nei migliori siti web sui computer e nei forum ci sono diverse recensioni con le quali potersi fare un’idea su quale sia la migliore configurazione da scegliere per le proprie esigenze.
Meglio AMD Ryzen 7 1700X oppure Intel Core i7-7700K? Meglio Aspettare!
Se stai per acquistare un nuovo PC Desktop oppure se stai per assemblarti il tuo miglior pc da gaming sarai sicuramente indeciso su quale CPU acquistare.
Di certo questo NON è il periodo migliore per assemblare un nuovo PC, io credo sia meglio aspettare ancora un mese, quando saranno uscite tutte le recensioni sulle nuove CPU AMD Ryzen 7 ed i vari confronti con i processori sella serie Intel con architettura Broadwell E, quindi Intel Core i7-6900K (8 core), Core i7-6850K (6 core) e (i7-6800K) e con il top di gamma tra quelli basati su architettura Sky Lake, ovvero l’Intel Core i7-7700K (4 core).
Inoltre con la commercializzazione degli AMD Ryzen 7 e con l’arrivo della serie AMD Ryzen 5 Intel potrebbe decidere di tagliare i prezzi.
Processori AMD Ryzen 7 perché hanno fatto scalpore?
Le CPU AMD Ryzen 7 sono dedicate alla fascia enthusiast e mirano a contrastare il dominio di Intel degli ultimi anni, il motivo di tanto hype attorno ai processori AMD Ryzen è dato dal fatto che questi promettono prestazioni simili o addirittura superiori alle CPU Intel ma con un prezzo molto contenuto, in alcuni casi anche dimezzato.
Per esempio il processore AMD Ryzen 7 1800X (@3,6GHz, 8 Core, 16 Threads) si può acquistare su Amazon a 575 euro, il suo “diretto concorrente” Intel corrisponde modello Core i7-6900K (@3,2GHz, 8 Core, 16 Threads) che si trova su Amazon a 1025 euro, quasi il doppio.
Ovviamente ancora non ci sono sufficienti prove per affermare che il Ryzen 7 1800X sia a livello del Core i7-6900K, in ogni caso anche se dovesse mostrare performance leggermente inferiori, il rapporto prestazioni/prezzo sarebbe comunque a netto favore di AMD.
Lasciando da parte i processori top di gamma che sono dedicati per lo più ai professionisti prendiamo in considerazione i processori AMD Ryzen 7 1700X e AMD Ryzen 7 1700 che costano rispettivamente 430 euro e 360 euro, quindi si possono confrontare con Intel Core i7-7700K che si trova a circa 375/400 euro.
AMD Ryzen 7 1700X vs AMD Ryzen 7 1700 vs Intel Core i7-7700K – Specifiche Tecniche
Come è possibile vedere dall’immagine sotto AMD Ryzen 7 1700 costa meno dell’Intel Core i7-7700K pur avendo il doppio dei Core!
Voi mi direte che per il gaming una CPU Intel Core i7-7700K è sprecata, è più che sufficiente un processore Intel Core i7-6700K oppure un Intel Core i5-7600K, questo è assolutamente vero tuttavia non è che uno si assembla un Super PC per giocarci e basta, giocare sarà magari l’attività principale, ma attorno ad una sessione di gioco ci ruotano tantissime altre attività, per esempio potrei registrare il video della partita, che poi potrei editare, caricare su YouTube, oppure vado alla ricerca di informazioni sui migliori giochi per pc, magari apro 50 schede di Chrome contemporaneamente (mentre scrivo questo articolo ho aperto 105 schede).
Inoltre un buon PC da Gaming si può utilizzare anche con programma di grafica 3D ecc.
Credo che sia abbastanza scontato scrivere che, a parità di prezzo, uno acquisterà la CPU più prestante, ma la più prestante in quale ambito? Intel Core i7-7700K sembra andare leggermente meglio in Single Core, mentre le AMD Ryzen 7 1700 e 1700X in Multi Core, in ogni caso attualmente non ci sono ancora dati sufficienti per stabilire quale sia la migliore in assoluto.
Potrebbe interessarti anche l’articolo: Miglior PC Desktop da Gaming con Intel Kaby Lake.
AMD Ryzen 7 1700X vs Intel Core i7-7700K – Recensioni e Benchmark
Come ho già scritto le recensioni con i benchmark e le prove di gioco per i nuovi processori AMD Ryzen 7 stanno arrivando in questi giorni, sul sito Iraniano ShahrSakhtafzar si può trovare la recensione per la CPU AMD Ryzen 7 1700X (si tratta di un engineering sample).
La recensione completa per AMD Ryzen 7 1800X (il top di gamma della serie Ryzen) è uscita sul noto portale guru3d.com con conclusioni molto chiare.
Chi oggi deve assemblarsi un PC Desktop di fascia enthusiast deve orientarsi verso AMD Ryzen 7, chi già possiede un PC desktop con processore Intel con 8/6 core non ha necessità di passare a Ryzen, stesso discorso per chi è in possesso di una configurazione con Intel Core i7-6700K o Intel Core i7-7700K.
I test effettuati sono questi:
- SiSoft Sandra
- Aida
- 3DMark06
- 3DMark Vantage
- 3DMark FireStrike (2013)
- Handbrake
- Cyberlink MediaEspresso
- CineBENCH 11.5
- Corona Benchmark
- CPU-Z benchmatk
- FryRender
- Tomb Raider
- Rise of the Tomb Raider DX12 (2016)
- Hitman (2016)
- Far Cry Primal
- Tom Clancy’s: The Division
- Resident Evil 7
- Deus Ex: Mankind
- Battlefield 1
In contemporanea è uscita anche la recensione di AMD Ryzen 7 1800X su tomshw.it dove in conclusione scrivono che si tratta di una CPU abbastanza economica, che va bene per carichi di lavoro pesante come rendering e uso di software wokstation, ma le prestazioni in gaming non raggiungono quelle dell’Intel Core i7-7700K.
Anche anandtech.com è uscita con la sua recensione che include i benchmark di tutte e tre le CPU AMD Ryzen 7.
AMD Ryzen 7 1700X vs Intel Core i7-7700K – Conclusioni
Anche se sono uscite principalmente recensioni su processore AMD Ryzen 7 1800X ho scelto come titolo AMD Ryzen 7 1700X vs Intel Core i7-7700K perché secondo me la migliore alternativa all’Intel Core i7-7700K al momento è proprio AMD Ryzen 7 1700X o eventualmente AMD Ryzen 7 1700, questo in attesa che arrivi sul mercato AMD Ryzen 5 1600x in primavera estate 2017.
In pratica quasi tutte le recensioni portano alla stessa conclusione, chi dovesse acquistare, assemblare un PC Desktop oggi dovrebbe scegliere AMD Ryzen 7, chi invece vuole un PC da dedicare esclusivamente al gaming per il momento può ancora orientarsi verso piattaforme Intel dato che i giochi sono meglio ottimizzati per quest’ultime.
In un futuro non molto lontano le cose però potrebbero cambiare e AMD Ryzen 7 potrebbe diventare più prestante anche nel reparto gaming.
In conclusione se oggi dovessi assemblarmi un nuovo PC Desktop per un uso a 360° probabilmente sceglierei AMD Ryzen 7 1700X oppure AMD Ryzen 7 1700, ma il mio consiglio, se hai aspettato fino ad oggi per cambiare pc, è quello di aspettare ancora un po’.
Configurazione PC Gaming con AMD Ryzen 7 1700X
Di seguito una possibile configurazione per assemblare un PC da Gaming con AMD Ryzen 7 1700X, ma non si tratta della miglior configurazione possibile per un PC da Gaming come rapporto prestazioni/prezzo.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Miglior PC da Gaming 2017.
CPU / Processore: AMD Ryzen 7 1700X
CPU Cooler / Dissipatore CPU: Noctua NH-U12S SE-AM4
Motherboard / Scheda Madre: ASUS Prime X370-Pro
Memory / Memoria RAM: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX 16 GB, 2×8 GB, DDR4, 3000 MHz, CL15
SSD: Samsung 850 EVO SSD da 250 GB
Storage / Hard Disk: Western Digital Caviar Blue 1TB
Video Card / Scheda Video: MSI GeForce GTX 1070 GAMING X 8G
Case: Nzxt Ca-S340W-B1 Case da Gaming
Power Supply / Alimentatore: EVGA SuperNOVA G2 PSU 650W
Optical Drive / Masterizzatore DVD: LG GH24NSC0 Masterizzatore DVD-RW (opzionale)
Puoi acquistare i singoli componenti su Amazon.
No products found.