Quest’oggi parliamo del tablet ONDA V819i, novità della casa cinese, pubblicato insieme al “fratello” Onda V975i. Entrambi condividono lo stesso processore Intel Z3735 quad core a 64 bit, che consente l’installazione di Windows 8 (NON IN DUAL BOOT). Il tablet ONDA V819i è un tablet di ottima fattura, viene collocato nella fascia medio-alta del mercato al prezzo di 114 euro (spese di spedizione incluse) + 21 euro di dazi doganali, ideale per coloro che desiderano navigare nel web e vedere filmati su Youtube. Attualmente per questo tablet non sono state sviluppate custom rom, ma è presente una funzione al suo interno molto interessante, non riscontrabile in altri dispositivi, ovvero il gestore di aggiornamenti OTA.
Acquisto
Il tablet è stato acquistato dal sito onda-tablet.com al prezzo di circa 100 euro con 14 euro di spedizione tramite il corriere DHL. Il sito onda-tablet.com garantisce prezzi di circa 20-30 euro più bassi rispetto ai suoi competitori. Appena spedito ho ricevuto per email il codice del tracking per tracciare il pacco. In circa 4 giorni netti (esclusa la fase di preparazione del pacco di 1 giorno) il tablet è arrivato con un imballaggio eccellente. All’arrivo del corriere ho pagato circa 21.50 euro di dazi doganali, poichè il prezzo dichiarato corrispondeva a quello di acquisto.
Confezione del tablet Onda V819i
Un elogio alla casa produttrice, a primo impatto sembra una confezione uscita dalla fabbrica di Cupertino, infatti all’interno della scatola troviamo il cavo usb, il caricatore cinese con adattatore europeo, il libretto delle istruzioni rigorosamente scritto in cinese.
Da notare la superficie gommata della parte superiore della confezione, ottimo lavoro della casa cinese ONDA per la presentazione.
Ergonomia
Come ripeto, il tablet è di ottima fattura anche se riprende il design di iPad Mini. Il tablet ha dimensioni di 207 x 122.5 x 8.5mm, ha un ottima qualità costruttiva, con webcam posizionata al centro e il retro in alluminio satinato, è facile da tenere con una sola mano grazie al peso di 354g uniformemente distribuito sulla superficie. L’assemblaggio non presenta difetti poichè non ho riscontrato scricchiolii o parti rialzate. Nella parte superiore del tablet è presente uno slot MicroSD espandibile fino a 32 gb, un jack audio da 3.5 mm, una porta mini-HDMI e una porta micro-usb. Ottima la qualità e la potenza dei due speaker audio presenti sul retro nella parte inferiore del tablet.
Display
Passando al display, troviamo uno schermo da 8″ pollici IPS con ottimi angoli di visuale e discreta luminosità, buona la risoluzione di 1280×800 HD con 189 PPI che rende l’utilizzo piacevole in casa, nonostante i pixel siano leggermente visibili ad occhio nudo. Il display pecca sotto la luce diretta del sole, al pari dei più famosi tablet di marca con la stessa risoluzione.
Hardware
ONDA v819i è composto da una cpu quad core Intel Z3735E da 1.33 ghz con boost fino a 1.83 ghz, 1 gb di ram ad alta frequenza, disponibile con solo taglio da 16 gb. Anche se 1 gb di ram potrebbe sembrare poco, il tablet si comporta in maniera egregia, senza lag ed impuntamenti, grazie alla cpu intel a 64 bit. Per le connettività troviamo un ottima ricezione del wifi e la presenza del modulo Bluetooth. Dal lato multimediale abbiamo una webcam da 2.0 mp, buona per l’utilizzo di Skype, e una fotocamera da 5.o mp con autofocus e senza flash led, che garantisce scatti buoni in caso di ambienti luminosi, mentre non si può dire altrettanto per ambienti con poca illuminazione. Stesso discorso vale per i video, che vengono girati a 720p in maniera molto fluida in ogni condizione di luce.
Purtroppo non sono presenti i moduli 3G e GPS e il sensore di luminosità, ma a questo prezzo non si può chiedere troppo.
Batteria
La batteria è da 4200 mAH e garantisce una discreta autonomia, forse perchè sono i primi cicli di ricarica, forse perchè il firmware è ancora poco ottimizzato sotto questo punto di vista, ma per ora la batteria è il tallone d’achille del tablet. Da notare come sia presente nelle voci in foto la voce “Cellulare in Standby” che sta ad indicare il tempo senza copertura di rete, indice di firmware ancora acerbo e incompleto, poichè nel tablet NON è presente il modulo 3G.
Sistema Operativo
Nel tablet è presente la versione Android 4.2.2 con installato di default un launcher Onda ispirato a iOS. Nonostante il launcher, non sono state fatte rivisitazioni dell’interfaccia stock di android, l’interfaccia delle impostazioni è quella di default, stessa cosa per la barra delle notifiche. Il sistema si presenta molto fluido e scattante in ogni circostanza, gestisce in maniera ottima il multitasking e la navigazione web (ottima grazie alla cpu intel), l’apertura delle applicazioni è istantanea e fulminea. Oltre ad android 4.2.2 è possibile installare anche Windows 8.1, ma quest’operazione è ancora molto acerba, inoltre una volta installato Windows non è più possibile ritornare al sistema Android. A breve la casa produttrice Onda dovrebbe rilasciare una beta di android kitkat come già è stato fatto per i suoi tablet analoghi.
Aggiornamenti OTA
Piccola parentesi da fare per gli aggiornamenti OTA, mai rilasciati in genere per i tablet cinesi. L’ONDA V819i con firmware V1.0.6_v1 include un applicazione chiamata System Update che notifica eventuali aggiornamenti esistenti. Per il momento non ho ricevuto ulteriori update, vi terrò aggiornati in caso di aggiornamenti.
Benchmark
Le prestazioni del tablet sono ottime, al di sopra delle mie aspettative, segno che Intel ha fatto un ottimo lavoro con questo processore. Non si notano rallentamenti di nessun genere, i giochi girano in maniera fluidissima al massimo dei settaggi. Antutu ha fatto registrare un punteggio di 31018, superiore al Galaxy S4 con processore Qualcomm Snapdragon 600.
Senza problemi posso dire che il tablet, benchmark alla mano, garantisce prestazioni migliori di iPad 4 con la nuova cpu Intel (grazie anche allo schermo HD e non Retina)
Considerazioni Finali
L’ONDA V819i è un tablet ottimo per coloro che desiderano navigare in internet, vedere film e filmati su youtube e giocare agli ultimi giochi disponibili per Android. Il punto debole di questo tablet è sicuramente l’autonomia (a causa del sistema poco ottimizzato per processore intel) e il software obsoleto Android 4.2.2 (non dimenticate che c’è la possibilità concreta di installare Windows 8.1 tramite questa guida). Consiglio vivamente questo tablet a tutti coloro che ad un prezzo decisamente basso vogliono portarsi a casa un tablet ottimo per ogni tipo di utilizzo. In circa 1 settimana di utilizzo non ho riscontrato problemi di ogni genere.
Sto provando l’installazione di Windows 8.1, vi terrò aggiornati pubblicando la procedura di installazione.
AGGIORNAMENTO #1 : Attualmente Windows 8.1 funziona su Onda v819i, ma ci sono alcuni problemi legati al bios che mandano in tilt il touch, che smette di funzionare da un momento all’altro. Questo problema si risolve re-installando Windows 8.1, per poi ritrovarsi con lo stesso problema poco dopo. Sporadicamente si hanno dei freeze, soprattutto durante l’ascolto di Musica. Ultimamente Onda si sta dando da fare, ha rilasciato circa 3 bios in 7-8 giorni per questo tablet, è solo questione di tempo prima che Windows 8.1 funzioni in maniera corretta.
Quando l’installazione di Windows 8.1 sarà più “semplice” e sicura di quella attuale e quando non ci saranno problemi legati ai freeze/touch pubblicherò la guida per l’installazione.
AGGIORNAMENTO #2: Con l’ultima release stabile Windows 8.1 funziona bene, non ci sono crash di vario genere ed il touch funziona benissimo. Tuttavia sconsiglio l’installazione, poichè per installare Windows 8.1 si deve “reimpiazzare” il bootloader di Android con quello di Windows, operazione che richiede una certa esperienza ma che comunque può portare ad un brick del dispositivo. Molte volte questa operazione riesce, come è successo a me, ma moltissime volte questa operazione fallisce, rendendo inutile ogni tipo di ripristino. Inoltre Onda permette anche di ritornare ad Android una volta che si è installato Windows (operazione testata e semi-funzionante per il momento).
A giorni sarà pubblicata la guida per installare Windows 8.1.

Guida all’installazione di Windows 8.1
Per eseguire l’aggiornamento è necessario avere:
1) USB HUG con tastiera usb, mouse usb e pen usb da 8 gb
2) 80% di carica minima nel tablet
3) Cavo OTG
1. Flash del bios Windows
Iniziamo col scaricare questo archivio da qui, una volta scaricato scompattatelo e vi ritroverete due file: M80_Win_Bios_0711 e update.apk. Copiate entrambi i file sulla memoria interna del tablet, successivamente installiate il file update.apk. Una volta installato, aprite l’applicazione e cliccate su Local Update selezionando il file M80_Win_Bios_0711. A questo punto cliccate su apply e il tablet avvierà l’aggiornamento riavviando il tablet. Terminata l’installazione del bios il tablet si riavvierà avviando android, successivamente spegnere il tablet.
2. Installazione del sistema Windows 8.1 with bing.
Per prima cosa inserite la pennetta USB nel computer e formattatela in NTFS con nome WINPE. Successivamente scaricate il sistema operativo corrispondente alle versioni V1 e V2 del tablet:
V1:ondaforum.com/files/download/122-v819i-win81wbing-0716rar/
V2: ondaforum.com/files/download/123-v819w-win81wbing-0716part1rar/ e ondaforum.com/files/download/124-v819w-win81wbing-0716part2rar/
Una volta scaricato il sistema operativo scompattatelo nella pennetta usb. A questo punto collegate al tablet il cavo OTG e successivamente l’USB Hug con tastiera, mouse e pennetta collegati. Ora accendete il tablet, questo riconoscerà automaticamente la pen USB e inizierà l’installazione del sistema operativo. Una volta terminata l’installazione, spegnete il tablet e riaccendetelo.
Partirà la configurazione di Windows che procede come descrive ogni immagine guidata della Galleria (purtroppo in un primo momento in CINESE, la guida illustrerà come impostare la lingua ITALIANA):
Ciao, complimenti per le recensioni, le piu complete viste fino ad ora, sbalorditive :)…volevo sapere se hai la possibilità di provare e recensire
onda-tablet . com/onda-v719-3g-3g-calling-tablet-android-4-2-dual-sim-dual-camera-8gb.html
e
onda-tablet . com/onda-v819-3g-7-9-inch-quad-core-android-tablet-pc-gps-bluetooth-fm-16gb.html
cioè la versione 3g del’articolo sopra. Grazie anticipatamente ed ancora complimenti.
Ciao purtroppo non possiamo fare la recensione completa dei due tablet onda Onda V719 3G e Onda V819 3G perchè abbiamo scelto di fare la recensione di altri tablet Onda, online puoi trovare alcune recensioni di questi due tablet ma sono in inglese.
Alcune info in italiano per l’Onda V819 3G le ho trovate qui:
androidiani.com/forum/android-tips-tricks/388257-problemi-audio-con-onda-v819-3g.html
dove un utente che ha acquistato questo tablet ha dei problemi con l’audio, magari potresti chiedere all’utente mangrazius di darti qualche informazione in più su questo tablet.
Grazie per i complimenti.
Sto guardando i prezzi sul sito, ma non è che hai scambiato il prezzo per la spedizione airmail con quello DHL? Con DHL e spina EU mi viene circa 120 euro.
Questo sarebbe da considerarsi il tablet topdigamma fino a 8 pollici in questa fascia di prezzo, giusto? Pensavo di prenderlo per leggere libri in pdf.
Ciao Ezio, ne sono sicuro perchè non ho selezionato la spina EU (l’ho comunque trovata all’interno del pacco) e ho pagato circa 114 euro.
Certamente, è un top di gamma da 8 pollici grazie alle prestazioni della cpu, è ottimo anche per leggere libri e pdf grazie alla buona luminosità.
Mi è arrivato, ma con uno dei due speakers non funzionante, e un difetto dello schermo: http://imgur . com/CbnwxDK
Cosa suggerisci di fare, in base alla tua esperienza? Vale la pena di rispedirlo indietro per farlo sostituire? Pensavo di provare a chiedere uno rimborso parziale.
Ciao Ezio, ad essere sincero non mi è mai successo, ma se fossi in te io proverei a farmelo sostituire, l’Onda V819i è un tablet davvero valido e secondo il mio parere non è giusto ricevere un rimborso parziale per un prodotto ottimo pagato a prezzo pieno, tenterei quindi in una sostituzione.
Ciao Ezio ma su quale negozio online hai acquistato il tablet?
Come ti ha scritto Skensy il suo funziona bene, inoltre hai scritto che ha uno speaker non funzionante, si tratta di un problema hardware e non software che non risolverai con l’aggiornamento, questo potresti farlo presente al venditore
Come ti ha consigliato Skensy io proverei a chiedere la sostituzione del prodotto in garanzia oppure il rimborso totale della somma spesa per il tablet, in ogni caso ci rimetteresti dei soldi, ovvero i costi di spedizione che hai sostenuto al momento dell’acquisto del tablet e quelli che dovrai sostenere per spedire il tablet in Cina, spedizione che va fatta con Poste Italiane tramite raccomandata internazionale poste.it/postali/estero/raccomandata.shtml ovviamente devi aver preso un accordo con il venditore via e-mail, se si tratta di un venditore onesto rispetterà i termini dell’accordo se è disonesto addio tablet e soldi.
Sconsiglio di usare un corriere espresso perché i costi di spedizione sono veramente troppo alti anche se hai la garanzia che il tablet arriverà a destinazione in pochi giorni (con poste italiane può metterci anche 20 giorni).
Purtroppo acquistare dalla Cina è sempre un rischio, e come scrivo spesso nei miei articoli in caso di problemi hardware spesso deve rassegnarsi e tenere il prodotto così com’è.
Se hai letto la recensione del nuovo Onda V989 scritta da Skensy (https://www.topdigamma.it/elettronica/onda-v989-piu-potente-tablet-android-cinese-display-retina/) saprai che anche il modello da noi acquistato potrebbe avere problemi hardware, per il momento abbiamo deciso di aspettare l’uscita di un nuovo firmware e di nono spedirlo al venditore.
Comunque tu tienici aggiornati.
Ciao
Volevo segnalarti che il v819i ha solo un altoparlante, ho visto le immagini del tablet disassemblato e sotto la griglietta posteriore sinistra non c’è niente…
Ciao Nicola, effettivamente ora che me lo hai fatto notare il suono esce solamente dalla griglietta destra…ennesima “burla” di Onda..grazie per la segnalazione!
Ciao Ezio, durante la fase di acquisto io non ho selezionato la spina EU (mi è arrivata comunque ed era presente nel pacco) pagando comunque circa 114 euro.
è senza dubbio un top di gamma da 8 pollici, grazie anche alla cpu intel ivy bridge, ottimo anche per leggere libri in pdf grazie alla buona luminosità.
Certamente Ezio, dovresti rispedirgli indietro il tablet per fartelo inviare uno nuovo (per lo meno è questa la procedura comune; non si tratta assolutamente di un difetto software perchè il mio Onda V819i non ha questi problemi, si tratta chiaramente di una scusa..
Ciao secondo te che lo hai in mano, in dlna su nas li regge mkv da 3 o 4 gb?