Recensione Samsung Gear 360 SM-C200 – Foto e video a 360 gradi

Recensione Samsung Gear 360

Da un po’ di giorni sto provando il Samsung Gear 360 SM-C200 attualmente la migliore fotocamera 360 gradi come rapporto qualità/prezzo.

Si tratta di una fotocamera con due sensori in grado di scattare foto e catturare video a 360 gradi, video e foto che poi si possono condividere su Facebook e Youtube, due piattaforme compatibili con i video  a 360°. In questo articolo scrivo la mia personale recensione sul Samsung Gear 360 SM-C2000, questa review la scrivo dopo circa una settimana di utilizzo.

Ho acquistato il Samsung Gear 360 SM-C2000 su eBay da un rivenditore della Corea del Sud, dato che in Italia non era ancora in vendita, mentre ora si può acquistare la Samsung Gear 360 su Amazon.

Ho già parlato di questo prodotto nell’articolo Samsung Gear 360 SM-C200 Foto e Video a 360 gradi dove ho illustrato alcune delle caratteristiche principali di questa fotocamera a 360° e che cosa è possibile fare con questo gadget tecnologico, che tanto gadget non è, dato che si tratta di un prodotto di buona qualità e che, in un futuro non molto lontano, potrebbe diventare un’oggetto di uso quotidiano o quasi.

Prima di procedere con la recensione del Gear 360 voglio illustrare le principali specifiche tecniche.

  • Dimensioni 67,7×56,3×60,1mm con un peso di 152g;
  • doppio sensore  CMOS da 15MP, f/2.0
  • slot per micro SD fino a 200 GB, ho acquistato una SanDisk microSDXC da 200 GB UHS-I Classe 10 da usare con il Gear 360, è molto veloce e perfettamente compatibile;
  • display PMOLED  da 0,5″ (72×32 pixels);
  • 1GB di RAM
  • chipset DRIMe5s;
  • sensori giroscopio, accelerometro;
  • speaker che riproduce i suoni di sistema;
  • connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Wi-Fi Direct, Bluetooth v4.1, NFC;
  • in grado di registrare video a 360° con risoluzione 3840×1920 pixel (30fps), 2880×1440, 2560×1280 (60 fps), 2560×1280, 1920×960 con l’uso delle due fotocamere, con una singola fotocamera la risoluzione massima è di  2560X1440 pixel (30fps), codec video MP4 H.265;
  • in grado di scattare  foto a 360° con risoluzione massima di 7776×3888 pixel (30M) se si usano entrambe le fotocamere, oppure con una sola fotocamera da 3072×1728 pixel (5M);
  • certificazione IP53 protetto dalla polvere e dalla pioggia, ma non si può immergere;
  • batteria da 1350 mAh;
  • smartphone compatibili, Samsung Galaxt S6, S6 edge, S6 edge +, Note 5, S7, S7 edge con installata l’applicazione Samsung Gear 360 Manager, i video a 360 gradi girati con Gear 360 si possono anche editare con il computer utilizzando il programma Gear 360 Action Director (i il numero di serie per attivare l’editor video dalla Cyberlink si trova all’interno della confezione del Gear 360)

Samsung Gear 360 Unboxing

All’interno della confezione in plastica di forma cilindrica del Samsung Gear 360 troviamo il Gear 360, il treppiede, batteria al lito, cinturino, custodia, panno per la pulizia delle lenti, manuale d’uso, cavo micro USB per il collegamento al PC oppure ad un alimentatore per la ricarica della batteria.

Samsung Gear 360 SM-C200 unboxing confezione

Il Samsung Gear 360 è una una fotocamera a forma di sfera di dimensioni abbastanza ridotte, potrebbe anche essere tenuta anche in tasca, all’interno di un marsupio ci può stare anche con il treppiedi.

Il Gear 360 è composto da due sensori CMOS da 15MP, quello anteriore è quello posto subito sotto al display, sopra ogni sensore c’è un led che si illumina di rosso quando la fotocamera è attiva (lampeggia quando stai registrando), al lato della fotocamera anteriore sono posizionati due microfoni, mentre a lato di quella posteriore troviamo lo speaker per la riproduzione dei suoni di sistema, beep vari.

A lato troviamo lo sportellino con all’interno lo slot per la micro SD, la presa micro USB standard per la ricarica e il collegamento al PC e l’alloggiamento per la batteria.

Samsung Gear 360 SM-C200 unboxing sportellino micro USB alloggio batteria slot micro SD Samsung_Gear_360_SM-C200_unboxing_sportellino_micro_USB_alloggio_batteria_slot_micro_SD

Tra lo sportellino e la fotocamera posteriore c’è l’antenna NFC, segnalata dal un logo a forma di N stampato.

Sulla parte superiore del Gear 360 c’è un piccolo display dove viene mostrato in quale modalità si trova il Gear 360, la  carica residua della batteria, in modalità video viene mostrato il tempo totale di registrazione, in modalità foto il numero di foto che possiamo ancora salvare, c’è anche l’icona del collegamento Bluetooth, ci sono poi altre icone che vengono visualizzate in caso di memoria piena, surriscaldamento ecc..

Samsung Gear 360 SM-C200 manuale utente icone display Samsung Gear 360 SM-C200 manuale utente icone schermoSamsung Gear 360 SM-C200 manuale utente icone schermo Samsung Gear 360 SM-C200 manuale utente icone display

Sopra al display c’è il tasto REC per la registrazione video oppure per scattare foto.

Samsung Gear 360 SM-C200 unboxing lato superiore display tasto REC

Sul lato opposto a quello dello sportellino ci sono due pulsanti, uno per accedere al menù e l’altro è il tasto accensione e spegnimento che funziona anche come tasto back quando navighiamo all’interno del menù per modificare le impostazioni del Gear 360.

Tra i due pulsanti menù e power c’è un led RGB che si illumina quando la batteria è scarica (rosso), quando si sta ricaricando il Gear 360,  quando è completamente carico (verde), quando tenta di connettersi (alterna il led rosso, verde, blu).

Sul lato inferiore troviamo l’alloggiamento per il treppiedi, di buona qualità e che offre un’ottima stabilità al Gear 360.

Collegamento del Gear 360 al Samsung Galaxy S7

Per associare, collegare il Samsung Gear 360 al proprio smartphone Samsung compatibile è sufficiente attivare il modulo NFC  sul proprio smartphone, quindi toccare con l’antenna NFC  del proprio smartphone, posta solitamente al centro sotto la back cover, con l’antenna NFC su Gear 360 posta tra la fotocamera e lo sportellino, dove è presente il logo N.
Fatto questo comparirà la schermata di guida all’installazione, ovvero si apre l’applicazione galaxy store che mostrerà la pagina di download dell’applicazione Gear 360 Manager, terminato il download sarà sufficiente aprire l’app Gear 360 Manager e seguire le indicazioni a video, verrà richiesto di attivare il bluetooth (se non è già attivo)  per l’associazione tra Gear 360 e smartphone.

Gear 360 Manager configurazione iniziale associazione

Una volta associato il Gear 360 al  proprio smartphone Samsung sarà possibile utilizzare l’applicazione  gear 360 manager per configurare il Gear 360.

L’app Samsung Gear 360 Manager è disponibile anche dal Google Play Store, per il momento però non si può scaricare, dato che in Italia il Gear 360 non è ancora distribuito in via ufficiale.

 

Applicazione Gear 360 Manager

Gear 360 manager è l’applicazione che ti permette di gestire e controllare la fotocamera Samsung Gear 360, per poterla utilizzare in tutte le sue funzioni il Gear 360 deve essere accesso e collegato al proprio smartphone via bluetooth, una volta aperta l’app, nella schermata principale vengono mostrati i video e le foto a 360° salvati sul proprio dispositivo mobile, sono ordinati in ordine cronologico, facendo tap su gear 360 vengono mostrate le foto ed i video a 360 gradi salvati sulla micro SD  del Gear 360.

Gear 360 Manager foto video salvati smartphone Gear 360 Manager foto video salvati Gear 360

Facendo tap su Altro abbiamo la possibilità di disconnetterci da Gear 360, di connetterci ad un altro Gear 360, di eliminare foto e video, di condividere foto e video di visualizzare le icone in formato grande oppure piccolo e poi ci sono le impostazioni.

In impostazioni abbiamo la possibilità di attivare e disattivare le seguenti funzioni:

  • tag sulla posizione;
  • correzione automatica angolo;
  • ridimensiona immagine;
  • aggiungi logo in basso;
  • audio e led.

Sempre in impostazioni abbiamo anche le voci:

  • audio e led per regolare il volume dello speaker interno al Gear 360, ci sono 4 opzioni, alto, medio, basso e no, attivare o disattivare i led posti sul Gear 360;
  • spegnimento automatico, è possibile impostare lo spegnimento automatico del Gear 360 dopo 1, 3, 5, 30 minuti di inattività,
  • stato della batteria, mostra il livello della batteria;
  • memoria, mostra lo spazio utilizzato e disponibile nella memoria micro SD inserita all’interno del Gear 360;
  • ripristina e formatta, in questa sezione è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del Gear 360 e formattare la micro SD sul Gear 360 (ovviamente tutto quello salvato sulla micro SD  andrà perso)
  • manuale utente, ci si collega al download center di Samsung dove viene visualizzato il manuale dell’utente in Italiano per il Gear 360, in questa guida online trovate tutte le informazioni necessarie per poter utilizzare al meglio il Samsung Gear 360.Samsung Gear 360 SM-C200 Download Manuale Utente
  • versione firmware Gear 360, è indicata la versione del firmware installato sul Gear 360 ed è possibile verificare nuovi aggiornamenti, al momento io ho installato il firmware  C200GLU0APC9, il firmware precedente era C200GLU0APC7, quindi ho già fatto un upgrade.
    Samsung Gear 360 SM-C200 aggiornamento firmware

Sempre con l’applicazione Gear 360 Manager è possibile accedere da remoto al Gear 360, per fare questo è sufficiente fare tap sull’icona, in basso a destra, con il simbolo del Gear 360, si entra così in modalità visualizzazione live.

Applicazione Gear 360 manager in modalità visualizzazione live

La visualizzazione live si avvale della connessione WiFi Direct  tra smartphone e Gear 360, quindi se sei contemporaneamente connesso anche ad una rete Wi-Fi l’immagine trasmessa dal Gear 360 al tuo smartphone potrebbe non essere sempre fluida, io però non ho mai avuto problemi di questo tipo.

L’interfaccia della modalità di visualizzazione live è molto simile a quella che troviamo aprendo l’applicazione fotocamera.

Gear 360 Manager visualizzazione live
App Gear 360 Manager in modalità visualizzazione live sul mio Samsung Galaxy S7

In impostazioni troviamo alcune funzioni che ho già elencato sopra, in più abbiamo anche le seguenti voci:

  • limite sensibilità ISO con i valori 400, 800, 1600, 3200, 6400, di default è impostato a 1600;
  • nitidezza  che è possibile attivare o disattivare;
  • windcut, si trova solo in modalità di registrazione video e Loop video, ed è la possibilità di eliminare il rumore del vento.

Risoluzione,  è possibile modificare la risoluzione dei video a 360 gradi, tra 3840×1920, 2880×1440, 2560×1280 (60 fps), 2560×1280, 1920×960, mentre in modalità fotocamera le foto a 360 gradi possono essere scattate alla risoluzione di 7776×3888 pixels (30M), oppure 5376×2688 (15M), queste risoluzioni si riferiscono a foto e video girati a 360 gradi.

Gear 360 Manager visualizzazione live risoluzione video

Gear 360 Manager visualizzazione live risoluzione foto

Timer, è possibile attivare o disattivare il timer, i tempi disponibili sono 2, 5, 10 secondi.

Esposizione, per la regolazione manuale dell’esposizione.

Bilanciamento del bianco, è possibile scegliere tra automatico, luce naturale, nuvoloso, incandescenza, fluorescente, acqua

HDR ON/OFF, per attivare o disattivare la modalità HDR, che serve per migliorare i dettagli quando in scene molto luminose ci sono zone scure.

Modo, è possibile scegliere tra modalità Video, Foto, Time-Lapse, Loop Video, in modalità time-lapse è si può impostare l’intervallo di scatto tra un minimo di 0,5 secondi fino ad un massimo di 60 secondi, in modalità Loop Video è possibile impostare i minuti di registrazione 5, 30, 60 e massimo.

Gear 360 Manager visualizzazione live Modo

Tasto per selezionare quale sensore usare, se quello anteriore (180°), posteriore (180°) oppure entrambi per la modalità a 360°.

Ovviamente molte di queste impostazioni si possono modificare direttamente dal Gear 360 premendo il tasto Menu.

I  video a 360° e le foto a 360 gradi registrati sul Gear 360 si possono visualizzare attraverso l’app Gear 360 Manager, facendo tap sull’anteprima di un video salvato sulla micro SD del Gear 360  è possibile condividerlo, ritagliarlo, salvarlo sul cellulare, oppure eliminarlo dalla micro SD.

Gear 360 Manager condividi ritaglia salva elimina video micro sd

Durante la riproduzione di video a 360 ° con l’applicazione Gear 360 Manager è possibile cambiare modalità di visualizzazione, 360° è quella di default, dove cambi la prospettiva muovendo il dito sullo schermo oppure ruotando il cellulare.
Gear 360 Manager riproduzione video 360 gradi

Facendo tap su rallentatore è possibile bloccare o sbloccare la possibilità di spostarsi all’interno del video a 360° ruotando il cellulare.

Vista doppia in una metà dello schermo viene visualizzato il video registrato da una telecamera, nell’altra metà il video registrato dall’altra telecamera.
Gear 360 Manager riproduzione video vista doppia

Modalità panoramica dove viene mostrato tutto in un unica schermata.
Gear 360 Manager riproduzione video modalita panoramica

video a 360 gradi salvati sul proprio smartphone è possibile condividerli, ritagliarli oppure eliminarli, questi video possono essere visti anche sul Samsung Gear VR semplicemente facendo tap su VEDI SU GEAR VR.

Samsung Gear VR SM-R322

Quando avvii la riproduzione di un video a 360 gradi salvato su smartphone è possibile selezionare la visualizzazione sul Samsung Gear VR, cambiare la visualizzazione tra vista a 360°, vista doppia, vista panoramica, mentre premendo su ALTRO si apre un menù a tendina con le voci, ritaglia, elimina, condividi, attiva acquisizione fotogramma, velocità di riproduzione e dettagli.
Selezionando Attiva Acquisizione Fotogramma durante la riproduzione di un video compare l’icona di una fotocamera facendo tap su questa catturi il fotogramma che stavi visualizzando, una foto a 360° che poi ti ritrovi tra i video e foto salvate sul dispositivo mobile.

Gear 360 Manager riproduzione video salvati su smartphone

I video salvati con l’app Gear 360 Manager li ritrovi nella memoria interna dello smartphone, nella cartella DMC/Gear 360.

I video a 360  gradi  salvati sulla micro SD del Gear 360 per poter essere visti  con un visore VR tipo il Gear VR oppure con la Google  Cardboard devono prima essere salvati sul proprio smartphone, infatti durante il salvataggio il video viene elaborato, questa procedura richiede un po’ di tempo, specialmente se i video sono molto lunghi.

Se colleghi il Gear 360 con il cavo USB ad una presa USB del pc viene immediatamente riconosciuto come periferica USB e sarà possibile accedere ai file video e foto salvati sulla micro SD, tuttavia non essendo questi video elaborati non si possono utilizzare con i visori VR oppure non possono essere salvati direttamente su Facebook o su Youtube come video a 360 gradi, su Youtube non vengono neanche salvati, mentre su Facebook non viene riconosciuto come video a 360 gradi.

Quindi per condividere i tuoi video a 360 gradi  su Facebook devi prima salvarli sul tuo smartphone Samsung e poi pubblicarli su Facebook.
Salvare il video presenti sulla micro SD del Gear 360 sulla memoria interna dello smartphone con l’app Gear 360 Manager è una procedura molto lenta, questo perché durante il salvataggio il video viene anche processato, fino al  30% il salvataggio è veloce poi diventa estremamente lento.
La causa sicuramente è da imputare all’elaborazione del video e non alla velocità di trasferimento del Wi-Fi Direct, dato che può raggiungere valori teorici anche di 250/300 Mbit/s.

Un video a 360 gradi di 1 minuto e 33 secondi girato alla massima risoluzione sul Gear 360 occupa 344 MB, una volta elaborato sul Samsung Galaxy S7 occupa circa il doppio dello spazio, 689 MB, per essere salvato sul Galaxy S7 servono  7 minuti e 35 secondi.

 

Per caricare i tuo video a 360° su YouTube devi prima salvarli sul tuo smartphone, poi devi utilizzare la procedura descritta da Google  in questa pagina https://support.google.com/youtube/answer/6178631?hl=it si tratta di utilizzare il programma Spatial Media Metadata Injector, senza questa iniezione di metadati nel video non sarà possibile visualizzare il video in modalità 360 gradi su YouTube.

come caricare su youtube video 360 gradi girati con samsung gear 360

L’elaborazione  dei video girati con il Gear 360 e salvati sulla micro SD si può fare anche con il programma di editing video Cyberlink Gear 360 Action Director, con questo programma di video editing sarà possibile ritagliare il video, aggiungere effetti, audio, testo ecc..

Mi sono dilungato molto nel mostrare le principali funzione dell’applicazione Gear 360 Manger perché è solo grazie a questa che è possibile sfruttare a fondo il Samsung Gear 360.

 

Recensione Samsung Gear 360 – Qualità costruttiva e dei materiali utilizzati

Il Samsung Gear 360 è in pratica una sfera di plastica dalle dimensioni simile a quelle di una palla da baseball e con un peso di 152  grammi, le parti che compongono il Gear 360 sono ben assemblate, anche lo sportellino che racchiude micro USB, batteria e slot micro SD aderisce bene al corpo del Gear 360, lo sportellino è dotato anche di una guarnizione per impedire all’acqua di entrare all’interno del Gear 360 che non è waterproof, ma è certificato IP53 resistente alla polvere e sbruffi d’acqua, tipo la pioggia.

Tutti i tasti presenti si attivano impartendo una giusta pressione, non mi è mai capitato, prendendo in mano il Gear 360, di attivare qualche funzione per aver premuto accidentalmente su uno dei 3 tasti.

Il vetro che protegge le lenti sembra essere di buona qualità e non si graffia facilmente, almeno a me non si è graffiato quando il Gear 360 mi si è ribaltato cadendo su della pietra da un’altezza di circa 10 cm.

Il treppiedi si avvita bene alla base del Gear 360 e non si allenta tanto facilmente, da chiuso offre una buona presa per le registrazioni in movimento, da aperto è un supporto stabile per posizionare il Gear 360 al centro della scena da registrare e/o fotografare, tuttavia quando si fanno queste manovre sarà difficile non toccare con le mani il vetro di protezione alle lenti, per questo meglio portarsi con se il panno in dotazione per la pulizia delle lenti.

Recensione Samsung Gear 360 – Software della fotocamera

La fotocamera a 360 gradi Samsung Gear 360 è dotata di un piccolo schermo molto utile per poter accedere al software installato sulla fotocamera senza l’utilizzo di uno smartphone.
Dopo aver accesso il Gear 360 premendo il tasto MENU è possibile modificare la modalità operativa, in Photo, Time Lapse, Video Looping, entrare in Impostazioni e tornare alla modalità Video.

Per selezionare le opzioni bisogna premere il tasto rosso di registrazione, in Impostazioni (settings) troviamo queste voci:

  • Switch Lens per scegliere quali sensore utilizzare per registrare video o scattare foto, è possibile scegliere entrambi i sensori, solo quello anteriore o solo quello posteriore;
  • Video Size (se siamo in modalità video) per impostare la risoluzione dei video che andremo a registrare;
  • Photo Size per impostare la risoluzione delle foto (30M  o 14M);
  • Timer per impostare il tempo di ritardo prima di scattare una foto oppure far partire la registrazione di un video;
  • Auto poweroff after, per impostare quanti minuti di inattività devono passare prima di spegnere automaticamente il Gear 360;
  • Format, per formattare la micro SD inserita all’interno del Gear 360;
  • About device abbiamo informazioni sul model number (SM-C200), Wi-Fi MAC address, Bluetooth Address, Software versione (C200GLU0APC9) e Serial number.

Tenendo premuto per qualche secondo sul tasto MENU è possibile accedere al altre funzionalità.

Gear 360 Manager consente di entrare nella modalità abbinamento  Bluetooth, l’accoppiamento via Bluetooth è possibile anche con altri smartphone ma di fatto non è possibile accedere al Gear 360 dato che l’app Gear 360 Manager si può installare solo su smartphone compatibili.

Remote control suppongo sia per utilizzare la fotocamera Gear 360 da remoto, utilizzando applicazioni tipo Samsung Camera Manager, ma al momento l’accesso al Gear 360 da smartphone  è limitato solo ai cellulari compatibili e solo con l’utilizzo dell’app Gear 360 Manager

Google Street View, funziona con l’applicazione Google Street View, in pratica è possibile caricare le proprie foto a 360 gradi su Google Street View.

Samsung Gear 360 connessione Google Street ViewSamsung Gear 360 connessione Google Street View

Recensione Samsung Gear 360 – Qualità dei video a 360 gradi registrati con il Gear 360

Non sono un esperto di fotocamere a 360 gradi, il Samsung Gear 360 è il primo prodotto di questo tipo che ho provato, come ho già scritto è composto da due sensori CMOS da 15MP con lenti Fisheye f/2.0, i video a 360 gradi registrati alla massima risoluzione di 3940×1920 pixel hanno una qualità discreta, la risoluzione sembra alta, ma trattandosi di un video a 360 gradi quando lo si guarda con un visore VR come il Samsung Gear VR o più semplicemente quando si guarda su Youtube e/o Facebook attraverso il proprio browser Chrome o Firefox, ci si rende conto che la registrazione alla massima risoluzione è necessaria per avere una buona esperienza di visione e con dettagli e nitidezza sufficienti.

Di seguito alcune foto a 360° scattate con il Gear 360 e caricate su Flickr.com

Foto scattata con Samsung Gear 360

Al parco

Video a 360 gradi girato tra i rami di un albero di ciliegie

Giro in bicicletta registrato con Gear 360 pubblicato su YouTube

Gear 360 posizionato con il treppiede sulla strada mentre ci passo sopra con una Toyota Yaris ibrida

Video a 360 gradi registrato in un parco e condiviso su Facebook

La tecnologia alla base della registrazione di video a 360 gradi e riproduzione di questi con dei visori/occhiali VF non è ancora del tutto matura, questo si può facilmente verificare guardando uno dei tanti video 360° su Youtube e Facebook anche riprodotti con risoluzione Full HD, le scene vicine si vedono in modo abbastanza nitido i dettagli sono sufficienti, mentre per soggetti, paesaggi in lontananza i dettagli si perdono, se si guarda il video con il visore per la realtà virtuale la nitidezza risulta essere ancora inferiore, anche se si usano smartphone come il Samsung Galaxy S7 dotato di uno schermo con risoluzione da ben 2560×1440 pixel, questo è dovuto al fatto che lo schermo viene diviso in due parti in modo da riprodurre la stessa immagine da punti di vista leggermente diversi (stereoscopia).
L’utilizzo di un visore come il Gear VR ha il  vantaggio di offrire una esperienza più immersiva.

La registrazione di scene dove una zona è illuminata dalla luce del sole e l’altra è in penombra mostra una buona gamma dinamica del Gear 360.

Nelle riprese di oggetti bianchi su sfondo molto illuminato dalla luce del sole si possono osservare alcune parti che dovrebbero essere bianche che diventano di color magenta.

Gear 360 bianco polo colore tendente al magenta
Il colletto della polo bianca tende al magenta
Samsung Gear 360 video sole diretto aree colore magenta
A lato del sole c’è un area di colore magenta

Nel video a 360 gradi processato dove c’è il punto di unione dei due singoli video a 180 gradi si nota un disallineamento, come è possibile vedere dallo screenshot realizzato durante la riproduzione di un video a 360 gradi sul Galaxy S7

Video 360 gradi Samsung Gear 360 video non allineati perfettamente
Le immagini delle due fotocamere, nel punto di unione non sono perfettamente allineate

I video a 360 gradi registrati di sera con scarsa illuminazione risultano essere di qualità insufficiente per essere visti in modalità 360 gradi.

Screenshot video 360 gradi condizione luce scarsa Gear 360
Screenshot realizzato durante la riproduzione di un video a 360 gradi realizzato con il Gear 360 in condizioni di scarsa luminosità
Gear 360 foto 180 gradi scarsa illuminazione
Foto a 180 gradi scattata con il Gear 360 in condizioni di scarsa illuminazione
Samsung_Galaxy_S7_foto_scarsa_illuminazione
Foto scattata con Samsung Galaxy S7 in condizioni di scarsa illuminazione

Recensione Samsung Gear 360 – Durata della batteria

La registrazione di lunghi video alla massima risoluzione porta ad un consumo abbastanza repentino della batteria, specialmente se si sta utilizzando anche la visualizzazione live e quindi Gear 360 e smartphone sono connessi via Wi-Fi direct, oltre che con il Bluetooth.
Anche il Galaxy S7 in modalità visualizzazione live si scarica molto in fretta.

Quando si usa il Gear 360 solitamente si utilizza anche il proprio smartphone con l’app Gear 360 Manager per poter visualizzare i video appena girati, per modificare alcune impostazioni, per salvare i video sul proprio smartphone, diciamo che una sessione di registrazione video a 360 gradi con la massima risoluzione, elaborazione dei video, visualizzazione dei video salvati sul gear 360 può durare circa 2 ore prima che la batteria si esaurisca completamente.

Bisogna dire che il Gear 360 tende a scaldarsi abbastanza facilmente, specialmente durante la registrazione di video a 360 gradi di lunga durata, io ho registrato una temperatura esterna di 45 gradi circa, prima che il Gear 360 si spegnesse automaticamente per overheating (surriscaldamento).

La registrazione di un video a 360 gradi alla massima risoluzione di 3940×1980 può durare circa 15 minuti (il video viene automaticamente diviso in uno da 8′ e uno da 7′ circa) prima che il Gear 360 si spenga automaticamente per evitare un ulteriore surriscaldamento.

Samsung Gear 360 SM-C200 Overheating surriscaldamento

Per ricaricarsi la batteria al litio da 1350 mAh impiega circa 90 minuti con un caricabatteria da 5V 1A, con il caricabatterie del Galaxy S7 la ricarica completa è leggermente più rapida circa 70 minuti.

Recensione Samsung Gear 360 – Conclusioni

La fotocamera a 360 gradi Samsung Gear 360 è sicuramente un mezzo abbastanza economico per entrare nel mondo della realtà virtuale a 360°, esistono altre fotocamere a 360 gradi,  Ricoh Theta S, 360cam Giroptic ma sono più costose e meno smart, di più economiche c’è la LG 360 Cam che, al contrario del Gear 360, può essere utilizzata con altri smartphone android top di gamma,  iPhone  e non solo con LG G5.

Ricoh Theta S fotocamera 360 gradi
Ricoh Theta S fotocamera a 360 gradi abbastanza economica

Anche se la qualità delle foto e dei video registrati a 360 gradi è solo discreta, è comunque piacevole rivedere i propri video a  360 gradi attraverso un visore per la realtà virtuale come il Samsung Gear VR, mi riferisco in particolare ai video che ho girato con la mia famiglia dove ci sono anche i miei bimbi.

Una fotocamera a 360 gradi come la Gear 360 è sicuramente indicata per registrare video di feste di compleanno, cene con amici, eventi pubblici, dove ci sono tante persone e dove è impossibile catturare tutte le scene con una normale fotocamera, rischiando così di perdere quelle più divertenti.

Ben gestita è anche l’associazione tra Gear 360 e smartphone compatibile attraverso l’applicazione Gear 360 Manager, che permette di gestire a 360° la fotocamera, la visualizzazione live e salvare i video e le foto nella memoria interna dello smartphone per poi condividerli su Facebook, Youtube, Flickr ecc..
La condivisione di foto  a 360 gradi è praticamente immediata, mentre per i video è richiesto più tempo dato che l’elaborazione, durante il salvataggio del video dal Gear 360 al cellulare, è abbastanza lunga, poi bisogna aggiungere il tempo di upload del video, anche se con il 4G questo non è un grosso problema.

Un grosso limite del Gear 360 è quello di essere compatibile solo con Smartphone Samsung top di gamma di ultima generazione, ma penso che in futuro sarà possibile utilizzare questa fotocamera anche con altri smartphone.
IL Gear 360 si può utilizzare anche se non si possiede uno smartphone compatibile, in questo caso l’elaborazione dei video a 360 gradi sarà affidata al programma per PC Cyberlink Gear 360.

Personalmente mi sento di consigliare l’acquisto del Samsung Gear 360, sicuramente attirerete l’attenzione di chi vi circonda e trascorrerete momenti divertenti nel rivedere le foto e video a 360°  insieme ai vostri amici, alla vostra famiglia.

Il prezzo di vendita del Gear 360 dovrebbe aggirarsi sui 350 euro, l’uscita in Italia dovrebbe essere imminente.

Se hai intenzione di acquistare il Gear 360 ti consiglio di comprare anche il Gear VR visore per la realtà virtuale.

Inutile scrivere che il Samsung Galaxy S7 è il miglior smartphone in commercio da utilizzare con il Gear 360, potrebbe interessarti anche l’articolo Recensione Samsung Galaxy S7 – Una giornata a Mirabilandia.

Aggiornamento 17/06/2015

Samsung Gear 360 è finalmente in vendita anche in Italia al prezzo di 359 euro, si può acquistare nei migliori negozi di elettronica e sul sito ufficiale di Samsung a questo indirizzo www.samsung.com/it/consumer/mobile-devices/wearables/gear/SM-C200NZWAITV

Mentre scrivo non è ancora in vendita su Amazon.

L’ultima versione del firmware per Gear 360 è la C200GLU0APE4.

Sto utilizzando Samsung Gear 360 al mare, ho notato che se viene lasciata al sole per un certo periodo di tempo si forma della condensa all’interno del vetro che protegge le due lenti, la condensa scompare dopo pochi minuti se si riposizione la fotocamera a 360 gradi all’ombra.
Samsung Gear 360 condensa interna lente

 

Aggiornamento agosto 2016

Samsung Gear 360 la migliore telecamera a 360 gradi come qualità/prezzo la puoi acquistare anche su Amazon

Samsung Gear 360 Offerta Amazon

Aggiornamento ottobre 2016

E’ online l’articolo Foto e Video 360 gradi: come farli, montarli, condividerli su Facebook e Youtube, un guida su quale telecamera a 360 gradi comprare, su come girare video a 360°, come montarli, editarli, e come condividere foto e video a 360 gradi su Facebook, Youtube ecc.

 

1 COMMENTO

  1. Giusto per curiosità, 1 minuto di video a 360 gradi alla massima risoluzione di 3840×1920 pixel registrato con il Samsung Gear 360 salvato sul proprio smartphone (quindi già elaborato) occupa circa 455 MB

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.