Con questo tutorial voglio illustrare passo dopo passo come fare video 360 gradi da condividere su Facebook e Youtube.
In questo articolo troverai come registrare (girare), montare, vedere e condividere foto e video a 360° realizzati con la quella che è attualmente la miglior fotocamera – videocamera a 360 gradi come qualità/prezzo, la Samsung Gear 360.
Tutorial Come Fare Foto & Video a 360°
Prima di iniziare la guida su come girare video a 360 gradi è meglio spiegare alcune cose.
Che cos’è un video a 360?
Un video a 360 gradi è un filmato in grado di mostrare tutto ciò che circonda la videocamera, quindi l’intera scena al centro della quale abbiamo la videocamera a 360 gradi.
Quando visualizzerai un video a 360 gradi sarà come essere al posto della telecamera e avrai la possibilità di cambiare prospettiva semplicemente muovendoti con il tuo smartphone dotato di giroscopio oppure con degli swipe sullo schermo del tuo telefono.
Ma per capire meglio di che cosa stiamo parlando basta aprire l’applicazione android YouTube e fare una ricerca con “video 360”, la stessa cosa si può fare da pc con Chrome andando su YouTube, alcuni video horror a 360 gradi per halloween.
Esempio di un video a 360 gradi registrato con Samsung Gear 360 alla risoluzione 2K durante una manifestazione delle Frecce Tricolori al mare.
Esempio di un video a 360 gradi registrato con Samsung Gear 360 alla risoluzione 4K, da vedere con visore VR, l’effetto che fa quando ti passa sopra una macchina.
Esempio di un video a 360 gradi registrato con Samsung Gear 360 alla risoluzione 4K, da vedere con visore VR. In mezzo a un albero di ciliegio.
L’esperienza più immersiva si ha utilizzando delle cardboard, ma cos’è una Cardboard? Semplicemente si tratta di un visore per la realtà virtuale che è possibile acquistare con poche decine di euro, per esempio il Google Cardboard lo trovi su Amazon a 10 euro.
In alternativa è possibile utilizzare anche dei veri e propri visori VR come il Samsung Gear VR, LG 360 VR R100, Google Daydream View (non ancora disponibili in Italia), oppure altro visore VR generico.
Che cosa occorre per girare video e scattare foto a 360 gradi?
Per girare video a 360 gradi occorre acquistare una fotocamera o videocamera in grado di registrare video a 360°, il mio consiglio se hai uno smartphone Samsung top di gamma è quello di acquistare quella che è la migliore fotocamera 360 gradi come rapporto qualità/prezzo tra quelle non professionali, la Samsung Gear 360, ti consiglio di leggere anche l’articolo: Recensione Samsung Gear 360.
Io ho acquistato la Samsung Gear 360 a Maggio quando ancora in Italia non era commercializzata, ma ora si trova in vendita anche su Amazon, attenzione ad acquistare quella venduta direttamente da Amazon e non da altri negozi del MarketPlace, questo perché si tratta di un “oggetto” molto particolare che potrebbe non piacerti, acquistando Gear 360 su Amazon hai la possibilità di provarlo per 30 giorni ed eventualmente chiedere il rimborso completo.
Altra videocamera a 360 gradi che mi sento di consigliare per il prezzo è la LG 360 Cam, ha una risoluzione inferiore rispetto alla Samsung Gear 360, ma è decisamente più economica e compatibile con tutti gli smartphone.
Una via di mezzo come qualità tra la Samsung Gear 360 è LG 360 Cam è la Ricoh Theta SC, compatibile con tutti gli smartphone android e iPhone è quella che offre una migliore qualità nelle foto a 360 gradi, questo grazie anche alla possibilità di controllo sull’esposizione, ISO ecc. Sconsigliata se t’interessa registrare video a 360° la risoluzione è insufficiente.
Online puoi trovare diversi confronti tra le migliori fotocamere a 360° sotto i 500 euro in commercio, Insta360 Nano, Ricoh Theta SC, Ricoh Theta S, Samsung Gear 360, Ricoh Theta SC, basta fare una ricerca su Google con “Best 360-degree Cameras”.
In pratica se vuoi girare video a 360 gradi per poi condividerli su YouTube e vederli attraverso un visore VR, tipo il Samsung Gear VR devi acquistare una fotocamera 360 gradi in grado di registrare video con una risoluzione almeno 4K, e l’unica in grado di farlo con un prezzo accettabile è la Samsung Gear 360, che però si può utilizzare solo con smartphone top di gamma di Samsung.
Se hai intenzione di vedere i tuoi video a 360° con un visore per la realtà virtuale allora devi acquistare una videocamera in grado di registrare video ad una risoluzione minimo 4K
Quelle menzionate non sono le uniche videocamere a 360 gradi in commercio, tuttavia altri modelli in grado di registrare video in 4K sono decisamente più costosi, vedi 360FLY 4K.
Solo di recente è uscita un’altra videocamera 360 gradi in grado di registrare video in 4K pur constando meno di 500 euro, la Nikon KeyMission 360 4K Action Camera, oltretutto è anche impermeabile fino a 30 metri di profondità, online le recensioni della Nikon KeyMission 360 sono abbastanza positive, tuttavia alcuni utenti lamentano qualche problema con il WiFi direct, connessione wireless utilizzata per trasmettere i video dalla videocamera 360 allo smartphone, inoltre ci sono commenti sul software a corredo per l’editing video, che risulta essere veramente scarso.
Come girare video a 360 gradi – Consigli utili, Tips & Tricks
Ora che hai la tua fotocamera o videocamera a 360 gradi, tipo la Samsung Gear 360, non ti resta che iniziare a registrare video a 360 gradi, ma come girare video interessanti? Dove posizionare la telecamera? Come devono essere disposte le luci?
Registrare video a 360 gradi è molto semplice, ecco alcuni consigli di BASE per ottenere i risultati migliori.
Quando giri un video con una videocamera a 360°, ma il discorso vale anche quando scatti una foto 360, non hai bisogno di “inquadrare la scena”, nel senso che tutto ciò che circonda la videocamera viene inquadrato e registrato.
Ricordati sempre qual è il sensore principale, questo per poter posizionare la fotocamera in modo che mostri un determinato “panorama” al momento della visualizzazione del video su smartphone, TV, tablet, Youtube, Facebook ecc..
Per esempio se stai registrando il video di una cena ad una festa di compleanno sarebbe meglio che il sensore principale della fotocamera puntasse verso il festeggiato, così il video si apre mostrando la scena con il festeggiato, poi ovviamente si potrà cambiare prospettiva ruotando il cellulare durante la riproduzione del video. Samsung Gear 360 ha come sensore principale, o sensore anteriore, quello posto sotto al display con ai lati i due microfoni. Facebook offre la possibilità di impostare l’orientamento iniziale della fotocamera durante la fase di condivisione del video.
Ovviamente il punto migliore dove posizionare la videocamera a 360 gradi è al centro della scena che si vuole riprendere, considera anche che la qualità video della registrazione è buona solo per soggetti vicini alla videocamera, inutile cercare di registrare scene che si svolgono distanti dalla videocamera, specie se si vogliono utilizzare i visori VR per vedere i video registrati, infatti con i visori VR durante la riproduzione di filmati video 360 gradi la risoluzione viene dimezzata.
I risultati migliori si ottengono quando si registrano scene a 360° con soggetti vicini alla videocamera
Se si devono registrare scene in movimento, per esempio mentre si cammina, è meglio mantenere la videocamera fissa in una posizione ben precisa, l’ideale sarebbe posizionarla sopra la testa, magari utilizzando un asta tipo quelle che si usano per fare i selfie, in questa posizione verrà registrato tutto quello che ci circonda tranne noi che siamo sotto la fotocamera 360.
Quando si girano video a 360 gradi bisogna prestare molta attenzione a quello che ci circonda, specialmente se vogliamo pubblicare i video su Facebook e Youtube, per questioni di privacy potreste essere costretti a rimuovere un video oppure a non pubblicarlo affatto.
L’ideale sarebbe posizione la fotocamera a 360 gradi sopra un treppiede di quelli con un profilo slim per evitare che si veda troppo nel video..
I soggetti principali della scena NON dovrebbero trovarsi in posizione perpendicolare ai due sensori, questa infatti sarà la zona di unione dei due filmanti durante l’elaborazione del video da parte del software dello smartphone. I soggetti ripresi in questa “zona di confine” appariranno non ben definiti, quindi quando si vuole fare un video o una foto a 360 gradi cercate di posizionate la vostra videocamera in modo che il sensore principale punti verso la scena principale che volete riprendere.
Attenzione alla luce diretta del sole, siccome stiamo registrando un video a 360 gradi sarà impossibile non riprendere la luce del sole, per evitare effetti Lens Flare è meglio girare video a 360 gradi in giornate nuvolose. Devo però ammettere che la Samsung Gear 360 si comporta bene anche con registrazioni fatte sotto “il ciocco del sole” dei mesi estivi.
Quindi è da preferire una buona illuminazione diffusa in modo omogeneo.
Durata dei video, la questione qui è un po’ soggettiva, durante la registrazione è bene non fare video troppo corti, chi vedrà il video vorrà anche poterlo esplorare, girarsi attorno per vedere tutta la scena a 360 gradi, cogliere sfumature, dettagli, particolari che solo con una attenta osservazione del video a 360 gradi si possono individuare.
Tuttavia girare video troppo lunghi significa tempi biblici per l’elaborazione (stitching) del video, cosa che avviene durante il passaggio del video dalla micro SD della fotocamera 360° alla memoria del cellulare grazie all’applicazione Samsung Gear 360 Manager. Giusto per la cronaca un minuto di video con risoluzione 4K (3840×1920 pixel) registrato con la Samsung Gear 360 occupa circa 200MB.
Come girare video a 360 gradi – Editing ed Elaborazione Video
Quando di fanno registrazioni professionali di video a 360 gradi solitamente si utilizzano più fotocamere inserito in un supporto in grado di contenere minimo 6 fotocamere. Per esempio GoPro Omni si possono utilizzare 6 action camera GoPro in gradi di registrare video perfettamente sincronizzati. I 6 video andranno poi uniti per creare un unico video a 360 gradi, questa fase, chiamata stitching, è affidati a software professionali, come per esempio Kolor Autopano.
Ma noi non abbiamo migliaia di euro da spendere per queste soluzioni professionali, quindi ci affidiamo ad unica videocamera in grado di registrare video a 360 gradi e al relativo software di elaborazione del video.
Samsung Gear 360 ha due sensori, ogni sensore registra un video, i due video vengono poi salvati in un unico file all’interno della micro SD.
Se andiamo a vedere il file salvato nella micro SD posizionata all’interno del Gear 360, vedremo un filmato o un’immagine come quella sotto.
Se caricassimo questo video su Youtube o su Facebook NON verrebbe visualizzato come video a 360°.
I video salvati sulla micro SD della fotocamera a 360 gradi vanno quindi elaborati, uniti in un unico video a 360°.
Questa operazione si può fare principalmente in 2 modi.
- Utilizzando l’applicazione installata sul telefono Android o iOS, in questo caso è la Samsung Gear 360 Manager.
- Utilizzando un PC o notebook con installato il software video che in genere è fornito con la fotocamera 360.
All’interno della confezione del Samsung Gear 360 trovi un piccolo adesivo con un stampato un codice che permette l’attivazione di una licenza per Cyberlink Gear 360 Action Director, un software di video editing compatibile con i video a 360°.
Meglio usare l’applicazione sul telefono oppure il software di video editing su PC?
Samsung Gear 360 Manager ti permette di fare anche un po’ di video editing, quindi di tagliare il video (cut) ecc.. inoltre una volta salvato il video 360 sul cellulare è possibile condividerlo immediatamente su Facebook e Youtube, l’applicazione inserirà in automatico alcuni meta-dati indispensabili per far capire a Facebook e Youtube che stiamo condividendo (caricando) un video a 360°.
Con l’utilizzo di software per PC ovviamente abbiamo maggiori opzioni di editing del video, chi ha Adobe Premiere Pro CC può tranquillamente utilizzare questo programma per editare video a 360 gradi, ma ci sono anche altri programmi di video editing più economici come Cyberlink PowerDirector 15 Ultra.
Il video, una volta elaborato (stitching), se lo apriamo con un normale player video ci appare come nello screenshot qui sotto.
Effettuato lo stitching è possibile condividere il video o la foto su Facebook e Youtube e altri siti che supportano video 360°
Foto e Video 360 gradi – Come Condividerli su Facebook e Youtube
Il metodo più semplice da fare per condividere i video su Facebook è quello di visualizzare il video con l’applicazione Samsung Gear 360 Manager e quindi selezionare l’opzione condividi, da qui basta seguire le indicazioni è sarà come pubblicare un qualsiasi altro video.
Il video una volta elaborato dall’applicazione abbinata alla videocamera 360 gradi, in questo caso Samsung Gear 360 Manager, ha già inserito i metadati (metadata) necessari per far capire a Facebook e Youtube che si tratta di un video a 360°.

La condivisione di video 360 gradi su Youtube utilizzando l’applicazione Samsung Gear 360 Manager installata sul Galaxy S7 fallisce, non mi carica il video, potrebbe essere un problema mio, in ogni caso mi basta salvare il video su PC raggiungere la pagina Youtube con Chrome e quindi caricarlo, non ho bisogno di seguire la procedura descritta da Google per l’upload di video a 360°, procedura descritta in questa pagina: support.google.com/youtube/answer/6178631?hl=it dato che l’applicazione ha già inserito i metadata.
Come fare Foto e Video 360 gradi – Conclusioni
In conclusione per fare foto e video a 360 gradi devi acquistare una videocamera 360, se pensi di fare molti video la migliore come qualità/prezzo oggi in commercio è ancora la Samsung Gear 360 in grado di registrare video a 360° con risoluzione 4K, che però è compatibile con modelli Samsung top di gamma, come il Samsung Galaxy S7, che tra l’altro è tra i migliori smartphone del 2016.
La fotocamera a 360 gradi dovrebbe essere posizionata al centro della scena da riprendere, in caso di riprese in movimento è meglio mantenere la videocamera rivolta sempre nella stessa direzione. Risultati migliori si hanno con una illuminazione diffusa e uniforme.
Il video salvato dalla fotocamera a 360 all’interno della micro SD, deve poi essere elaborato, i due filmanti ripresi dai singoli sensori devono essere uniti (stitching), il modo migliore e più semplice per farlo è attraverso l’app installata sul telefono, con Samsung Gear 360 Manager, l’app per la Gear 360, lo stitching avviene durante il salvataggio del video dalla micro SD della fotocamera alla memoria interna del telefono. Il trasferimento da fotocamera a telefono avviene via wireless con una connessione WiFi Direct.
Ricordati che video molto lunghi richiedono lunghi tempi di elaborazione.
Il video elaborato e salvato sulla memoria del telefono è già pronto per essere visto con il visore VR e condiviso sui social network, tipo Facebook, su YouTube ecc.
Facebook permette d’inserire all’interno del video anche punti d’interesse per agevolare la “navigazione” all’interno del video, funzione “Abilita la guida” che si può attivare quando si carica il video.
Se ritieni questo articolo utile condividilo sui social.
Buongiorno
Ho uno smartphone Huawei P8 sul quale ho scaricato l’app Gear 360 Manager, dopo avvia percorso e la scansione x ricerca gear vicini richiesti dall’app, mi dice gear non visualizzato, nonostante sul P8 risulti dispositivo associato al Gear 360 naturalmente acceso.
Potete aiutarmi a risolvere il problema e poter utilizzare l’app.
Ringrazio anticipatamente