Stavo cercando una telecamera ip wifi wireless da poter usare in casa per controllare quello che accade in alcune stanze della mia abitazione, anche quando sono fuori per lavoro. Avendo un figlio piccolo mi interessa poter usare questa ip camera wifi anche come baby monitor video, quindi ho fatto delle ricerche su internet per trovare la miglior migliore telecamera ip wireless wifi motorizzata come rapporto qualità/prezzo. Cercando con google trovo che questo tipo di ip camera viene venduta in negozi specializzati nella videosorveglianza, sistemi di allarme, sicurezza, domotica e hanno un costo esagerato per l’uso che devo farne io. La telecamera ip wifi che desidero trovare e acquistare, ovviamente al prezzo più basso del web, deve avere queste caratteristiche
– deve essere una ip cam wifi in modo da poterla collegare alla rete wireless domestica senza dove stendere dei cavi per collegarla al modem/router
– risoluzione almeno VGA (640×480 pixel)anche se una ip camera HD 720p sarebbe meglio
– deve essere motorizzata e desidero poterla muovere e controllare a distanza attraverso smartphone android, iphone, tablet tramite browser oppure utilizzando una applicazione
– importante per l’uso come video baby monitor è la possibilità della visione notturna con l’illuminazione infrarosso automatica e l’audio a due vie o bidirezionale, quindi poter ascoltare e comunicare con il microfono del cellulare o tablet.
– il prezzo per questa telecamera ip wifi non deve superare i 100 euro
Vado su google e ricerco wireless ip camera pan & tilt 2 ways audio mi trovo subito su amazon.co.uk dove vedo che la best seller delle telecamere ip e quindi la più venduta è la “Original Tenvis professional Indoor mini wireless wifi security CCTV IP Camera webcam baby monitor JPT3815/JPT3815W, 2-way audio, night version, PT control, iphone & android mobile view White” venduta ad un prezzo di 50 euro, se cerco la più venduta su amazon.com trovo che è la D-Link DCS-930L che però non è motorizzata (pan & tilt), nella categoria security & surveillance è la Foscam FI8910W Pan & Tilt IP/Network Camera la prima telecamera ip motorizzata tra i best sellers, idem per la categoria camera & photo, il suo prezzo è di circa 78 dollari.
La Foscam FI8910W su amazon.com ha oltre 2000 recensioni positive, su amazon.co.uk circa 60 commenti positivi, se vado su amazon.it categoria videocamere di sorveglianza trovo la Foscam Fi8910W con oltre 30 opinioni positive, la versione di colore black è venduta a circa 80 euro, la versione white, bianca, la trovo a circa 83 euro: Foscam Fi8910W bianca, decido di acquistare questo modello che secondo me è la miglior ip camera wifi wireless motorizzata come qualità/prezzo, il miglior prezzo del web per acquistarla online in totale sicurezza lo trovo leggendo questa guida: i migliori negozi dove comprare online.
La configurazione della Foscam FI8910W è molto semplice se segui la guida d’installazione in inglese e se puoi utilizzare un pc desktop o portatile con windows, io decido di non usare il software contenuto nel cd rom che trovo nella confezione, quindi collego la ip camera all’ ASUS DSL-N55U, uno dei migliori modem router adsl wireless, con il cavo di rete estendibile in dotazione, il DHCP sul router deve essere attivo, apro il browser chrome e digito l’indirizzo ip della foscam, nel mio caso 192.168.1.55, per trovare l’indirizzo ip della telecamera con windows apro il prompt dei comandi e digito arp -a, in questo modo trovo l’indirizzo i ip di tutti i dispositivi collegati alla mia rete e quindi anche quello della telecamera ip.
Se non hai un pc puoi configurare la videocamera ip anche attraverso un tablet android oppure uno smartphone android usando chrome, per trovare l’indirizzo ip della ip camera puoi usare una applicazione gratuitia per android come Wifi Scan.
Digitando l’indirizzo ip 192.168.1.55 su browser mi viene richiesta l’autenticazione, di default lo username è admin mentre il campo password va lasciato vuoto, mi trovo una pagina come quella della figura sotto.
Seleziono come lingua Italiano, se usi internet explorer devi selezionare modalità active x, se usi firefox, chrome un cellulare o tablet android con chrome seleziona modalità Server Push, io scelgo la modalità server push perchè uso chrome , mi si apre la pagina con il live video della ip cam ed i comandi per muoverla.
Vado in gestione dispositivo, da qui posso modificare tutti i parametri della ip camera foscam Fi8910W, in impostazioni Data ed Ora imposto il fuso orario corretto, in impostazione utenti modifico la password d’accesso come amministratore, in settaggi base di rete ci dovrebbe già essere il simbolo di spunta alla voce Ottieni un IP dal Server DHCP, in questo modo l’indirizzo ip viene assegnato direttamente dal tuo modem router e cambia ogni volta che accendi e spegni la videocamera oppure il modem/router.
È meglio inserire un indirizzo ip statico, togliendo il simbolo di spunta e inserendo un indirizzo IP, assegno un numero IP alto tipo 192.168.1.118, la Subnet Mask solitamente 255.255.255.0, il Gateway ovvero l’indirizzo ip del tuo modem per molti, e anche nel mio caso, è 192.168.1.1, come server DNS inserisco 8.8.8.8 quello free di google, la porta http consiglio di modificala, per esempio si può mettere 200.
Prima di assegnare un indirizzo IP statico alla mia foscam ho anche modificato la configurazione del mio modem/router ASUS DSL-N55U nella sezione LAN in Server DHCP alla voce ip assegnato manualmente all’elenco DHCP ho aggiunto l’indirizzo ip della telecamera associato al suo indirizzo MAC che trovo scritto sotto la base della ip camera, il tutto lasciando il server HDCP attivo, in questo modo ho riservato un indirizzo IP fisso alla Foscam e evito problemi di conflitti di rete causati da IP uguali.
In settaggi rete wireless devo inserire i parametri della mia rete wifi, prima clicco su Scansiona trovata la rete wifi alla quale voglio collegarti la seleziono, inserisco il tipo di protezione solitamente WPA2 e quindi la chiave d’accesso.
In servizi DDNS ho la possibilità di usufruire di un indirizzo DDNS gratuito offerto da Foscam, ogni videocamera Foscam ne ha uno diverso, questo serve per collegarsi con un cellulare un tablet alla ip camera quando si è fuori casa, quindi inserisco il segno di spunta su Abilita.
In Settaggi Servizio Mail posso configurare il web server della telecamera per inviare al mio indirizzo di posta elettronica una email che segnala la rilevazione di movimenti, motion detection, quando questo è attivo, se hai un account gmail.com configuralo come in figura.
In settaggi servizi allarme posso attivare o disattivare la segnalazione di allarme in caso di rilevazione di movimenti oppure di suoni ambientali, io non li ho attivati.
I settaggi PT servono per la funzione Pan & Tilt, qui imposto la velocità di rotazione movimento verso l’alto, il basso e in diagonale consiglio di non modificarli vanno già bene così.
Nella pagina Backup e Ripristino settaggi una volta finito di configurare la telecamera ip wifi e verificato il corretto funzionamento è possibile fare un backup di tutte le impostazioni.
Arrivato a questo punto sono in grado di utilizzare la ip camera, di accedervi tramite il browser del mio pc oppure con il mio telefono android usando una applicazione come tinyCam Monitor, secondo me la miglior applicazione per videosorveglianza remota che puoi usare con un tablet android oppure con un cellulare android. tinyCam Monitor esiste sia in versione free che pro a pagamento, la puoi scaricare da qui: tinyCam Monitor Free, miglior applicazione per videosorveglianza remota.
Configurare questa applicazione è molto semplice, vado su gestisci cam, faccio tap su sul simbolo +, inserisco un nome per la ip camera, quindi seleziono come marca Foscam e come modello fi8910w, in IP inserisco l’indirizzo IP che ho impostato manualmente in precedenza, nel mio caso 192.168.1.118 oppure inserisco l’indirizzo DDNS della ip camera che trovo scritto nel pagina di configurazione servizi DDNS e sotto la base della ip camera, l’indirizzo è tipo xxx.myfoscam.org.i Io ho aggiunto due configurazioni per la stessa telecamera una che ha come indirizzo IP 192.168.1.118 che uso quando sono collegato con la mia rete wifi di casa e una configurazione con indirizzo IP xxx.myfoscam.org che uso quando sono fuori di casa.
Per poter accedere alla ip camera da remoto è necessario aprire la porta 200, il procedimento cambia a seconda del modello di modem/router, ma in linea di massima devo andare su WLAN, quindi in Virtual Server / Port Forwarding inserire come porta in entrata e in uscita 200 e come IP 192.168.1.118, ovviamente utilizzo i parametri precedentemente impostati nella pagina settaggi base di rete della videocamera Foscam.
Torniamo su tinyCam modifico il numero della porta, di default c’è 80 io inserisco 200 perché l’avevo modificato in precedenza, quindi in modifica username inserisci il mio username, io ho lasciato admin e poi inserisco la nuova password in modifica password, fine della configurazione.
Un esempio di come si vede il live video della Foscam i8910w su di un cellulare android top di gamma come il nexus 4 con installata l’applicazione tinyCam Monitor.
La Faoscam FI8910W abbinata ad uno smartphone android con installata l’applicazione tinyCam Monitor penso sia una delle migliori soluzioni per controllare l’interno della propria abitazione da remoto, per controllare bambini che giocano in una stanza oppure fuori nel cortile, come baby video monitor, leggi anche l’articolo il miglior baby monitor al prezzo più basso, la qualità dell’immagine è buona e di notte al buio gli infrarossi fanno il loro dovere. Con tinyCam Monitor Pro è anche possibile attivare la funzione motion detection, quando rileva un movimento l’applicazione inizia la registrazione di immagini che può salvare su microSD, dropbox, via FTP e ti avvisa con la suoneria o solo con vibrazione, è anche possibile la videoregistrazione continua sulla microSD del cellulare come un “vero PVR”, ovviamente va anche impostato il limite massimo di dati da salvare per non esaurire lo spazio libero nella SDcard.
Aggiornamento 19/02/2015
Se cerchi una ip camera da usare come baby monitor, interessante è anche il nuovo prodotto della Foscam FosBaby, si tratta di una ip camera con risoluzione HD, 1280×720 pixel, con audio a due vide, dotata anche di sensore di temperatura e umidità, è dotata anche di uno slot per microSD dove poter inserire la sd card per registrare i video, è presente anche un sensore di movimento che si attiva quando una persona passa davanti al baby monitor, purtroppo non è motorizzata, la puoi comprare su amazon.
Veramente bravissimo, complimentoni e grazie mille: senza il tuo articolo non ce l’avrei mai fatta!! 🙂
Ciao grazie sei troppo gentile 🙂
mi associo, molto bravo a scrivere l’articolo, utile allo scopo anche per me? L’unico dubbio che il wriles fa male ragazzi, specialmente ai neonati, e allora sorge la domanda va bene anche con cavo quella telecamera?..
Ciao ad oggi non ci sono prove scientifiche che le onde elettromagnetiche generate dal wifi siano dannose per i nostri bimbi, ma sicuramente è bene esporli il meno possibile a queste onde elettromagnetiche che nelle case sono emesse principalmente da smartphone, wifi e cordless.
La telecamera ip Foscam FI8910W l’ho consigliata anche perché dispone di una porta rj45 per collegarla al modem/router tramite cavo ethernet e quindi senza bisogno di attivare il wifi, che comunque andrà disattivato dal menù settaggi rete wireless.
Attualmente la uso per monitorare l’area di gioco del mio bimbo che ha 8 mesi e l’ho collegata con il cavo di rete al router.
Ciao, ottimo articolo e volevo se possibile chiedere aiuto.
Ho acquistato una Foscam FI9821W e sto provando a farla funzionare, al momento non riesco ad andare oltre all’utilizzo con il cavo connesso al router , vedendo le immagini con pc o cellulare sotto copertura wifi. Non riesco a connettermi se metto il wifi anche se dal pannello del router vedo la camera connessa. Cosa posso fare.
Grazie.
Ciao io ho un modello differente di Foscam, ma proviamo comunque a cercare una soluzione al tuo problema.
Diamo per scontato che hai configurato correttamente la ip camera in wireless lan setting inserendo correttamente la “password” per la protezione WPA2 della tua rete wifi.
Ora il tuo router probabilmente avrà il DHCP attivo, ovvero assegna automaticamente un indirizzo IP locale ogni volta che un dispositivo si collega alla tua rete, questo è un problema perché ogni volta che spegni e accendi il router oppure la tua ip cam ad essa viene assegnato un indirizzo ip differente, quindi ogni volta per raggiungere la tua ip camera devi cambiare ip nelle impostazioni della applicazione oppure digitare il nuovo ip nel browser.
Quindi conviene assegnare un indirizzo ip alla tua ip camera, va in basic network setting e togli il segno di spunta in Obtain IP from DHCP Server, quindi in ip address inserisci un indirizzo ip valido, compatibile con quello del tuo router, per esempio se l’indirizzo ip del tuo router è 192.168.1.1 puoi assegnare alla tua ip camera l’indirizzo ip 192.168.1.56
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway l’indirizzo ip del tuo router in questo esempio 192.168.1.1
DNS Server puoi mettere 8.8.8.8
HTTP Port poi lasciare 80 oppure modificarla
Fatto questo per raggiungere la tua foscam dovrai digitare sul browser del tuo computer collegato alla stessa rete l’indirizzo ip 192.168.1.56:80 (i :80 si possono omettere perché si tratta della porta standard, ma se hai modificato il numero della porta, per esempio in 105, dovrai inserire l’indirizzo 192.168.1.56:105)
Fatto questo dovrai cambiare alcune cose nella configurazione del tuo router
Devi assegnare manualmente l’indirizzo ip della foscam andando nel menù tuo router in LAN (o voce simile), in abilita assegnazione manuale (o voce simile) e quindi inserendo l’indirizzo ip della foscam da te scelto, in questo esempio 192.168.1.56 con l’indirizzo MAC della tua foscam.
In questo modo anche con il DHCP abilitato il tuo router riserva l’indirizzo ip 192.168.1.56 alla tua foscam.
Prova e poi fammi sapere.
Ti ringrazio per la risposta, al momento ho risolto il problema con il wifi, le indicazioni che mi hai dato stavo provando ad applicarle leggendo il tuo esempio di installazione, ma ancora non riesco a connettermi con il cellulare da rete mobile, ma solo sotto copertura wifi.
Ho inserito l’indirizzo MAC e l’indirizzo IP e spuntato prenotato, o devo lasciare non prenotato?
nel mio software della telecamera trovo DNS principale dove ho messo 8.8.8.8 e DNS secondario dove trovo 192.168.1.1 va cambiato anche questo?
Nel mio router Telecom ho inserito nel port mapping, credo sia il tuo port forwarding tcp 80 udp 80.
Dove sbaglio? Grazie
altre due schermate
Buona giornata, sto provando l’app tinycam, funziona con copertura wifi, ma non va con la rete mobile , forse questa possibilità e solo per la versione pro ? Oppure sbaglio qualcosa ? Grazie.
Ciao io uso la versione pro ma dovrebbe essere possibile l’accesso da remoto anche su quella gratuita, nella configurazione della nuova telecamera devi selezionare la marca il modello ecc.. poi in Hostname/indirizzo IP inserire l’indirizzo DDNS della telecamera, tipo 12ascd45 . myfoscam . org (senza spazi)
in numero della porta web quello che hai configurato tu, non se hai usato 3000 come consigliato da foscam, poi devi inserire username e password, in questo modo dovrebbe funzionare.
Forse il problema è della versione free che non consente l’uso da remoto, nelle impostazioni avanzate leggo wifi pubblico o 3g/4g (opzionale)
Meglio così, a presto.
buonasera, ho finalmente risolto, grazie anche al supporto dell’assistenza della lookathome che distribuisce le foscam , in pratica tutto molto simile a ciò che viene illustrato anche su questo sito, ma evidentemente conta molto anche la scelta dell’indirizzo ip e del numero di porta.
Vorrei condividere quanto mi è stato suggerito se non c’è nulla in contrario da parte del titolare del sito.
Ciao se vuoi scrivere quello che ti hanno suggerito puoi lasciare un commento, potrebbe risultare molto utile ad altri.
Grazie per la tua disponibilità.
Otttimo articolo, ho seguito il tuo consiglio e l’ho acquistata 8stesso modello). L’unica cosa che non riesco a fare, nè con il browser nè con TinyCam Viewer PRO per Android è la memorizzazione dei preset delle posizioni. In pratica mi dice che le salva ma quando le richiamo la camera non si muove. Nè in LAN nè da remoto. Puoi aiutarmi?
Inserisci l’indirizzo ip della tua ip web cam in un browser collegato alla stessa rete wifi, q uindi vai in device management (gestione dispositivo) quindi vai PT Settings (settaggi PT) c’è un segno di spunta su disable preset (disabilità preimpostazioni) togli il segno di spunta e salva le impostazioni, ora dovrebbe funzionare.
Gran bell’articolo, molto esaustivo.
Se venisse collocata dietro un vetro per sorvegliare l’esterno i led per la visione notturna funzionerebbere lo stesso o no?
Ciao gli ir si rifletterebbero nel vetro e quindi vedresti poco o nulla, va un po’ meglio se la posizione ad una certa distanza dal vetro e la punti lateralmente in modo che gli ir non si riflettano dal vetro, ma non ti consiglio di acquistare per sorvegliare l’esterno attraverso un vetro.
Ciao con iphone non l’ho provato la ip cam foscam, ma leggendo in rete alcuni consigliano come app per iphone Surveillance Pro for Foscam, ma sinceramente non l’ho mai provata.
Ciao puoi comprare la Foscam FI8910W qui http://goo.gl/1MfDRV al prezzo di 72 euro circa, sempre nello stesso sito la trovi anche a 64 euro costi di spedizione inclusi http://goo.gl/r6uGwH è la stessa solo che la seconda è per il mercato francese.
Acquistando qui hai 30 giorni per provarla ed eventualmente restituirla se non ti trovi bene.
Di applicazioni per iphone per gestire la ip cam da remoto ne esistono veramente tante, su internet trovi tantissime informazioni utili su quale applicazione usare.
La configurazione per l’accesso da remoto è molto semplice la Foscam FI8910W ha già un suo indirizzo DDNS che devi attivare entrando nella pagina di configurazione della ip cam questo indirizzo di verrà chiesto quando andrai a configurare l’app per iphone per gestire la ip cam, l’unica cosa che devi fare è quella di aprire la porta della ip camera sul tuo modem/router nella sezione port forwarding,
Non l’ho provata con safari, ma sul sito ufficiale di foscam.us trovo scritto:
Supports the IE browser, Firefox as well as most other standard browsers including the standard Safari browser on the Iphone
quindi dovrebbe supportare anche safari.
Si che puoi devi solo scaricare su entrambi gli iPhone l’applicazione che ti permette di accedere alla ip cam e configurarla in modo corretto.
Salve, ho un dubbio che riguarda tutti questi tipi di telecamere collegati a smartphone o ipad: se ad esempio di notte il bambino inizia a piangere ed ho il mio ipad in standby sento comunque il rumore del pianto che arriva dall’altra stanza? Se mi arriva una semplice mail difficile che possa svegliarmi….
Ciao con l’ip cam in questione puoi attivare gli allarmi di in caso di movimento oppure in caso di rilevazione suoni, puoi impostare anche il livello di sensibilità, il web server della ip cam, in caso di allarme, può solo inviarti una mail, caricare una foto sul web, segnare che c’è stato un allarme nel calendario eventi.
Tuttavia se tu attivi l’allarme movimento e l’allarme rilevazione suoni senza attivare alcuna notifica, poi con l’applicazione tinyCam puoi selezionare rilevazione movimento, attivare il rlevamento movimenti in cam, impostare se suonare, vibrare o entrambi in caso di movimento, questo puoi farlo anche per i suoni, andando in audio puoi impostare un livello per il rumore di fondo, se questo livello viene superato in automatico attiva l’allarme rilevazione movimento e quindi il tuo smartphone suona o vibra.
Tuttavia il tutto funziona con tinyCam aperto su smartphone o tablet che non deve mai andare in standby, quindi non è utilizzabile per una notte intera.
Queste ip cam vanno bene abbinata ad un baby monitor classico, perché se senti rumori puoi controllare con il tuo smartphone che cosa succede, se il bimbo sta dormendo se si è svegliato ecc… Oppure puoi usare anche solo la ip cam ma per poco tempo, magari mentre cenate ecc…
Noi l’abbiamo usata spesso abbinata al baby monitor della Philips Avent ma va bene anche uno economico come il Motorola MBP11 https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/InRW0E
Di sera quando mettiamo nella culla (posta al primo piano) il nostro bimbo e andiamo in sala (piano terra) per guardare la tv, se il baby monitor lampeggia e ci avverte che ci sono rumori e sentiamo il bimbo, non ci precipitiamo subito dal bimbo ma prima guardiamo nella telecamera, ovviamente se lo sentiamo piangere forte andiamo subito dal lui.
Prima ogni volta che sentivi un rumore correvi in camera per vedere se si era svegliato ecc… il più delle volte erano falsi allarmi cosi abbiamo pensato di mettere la ip cam in modo che potessimo vedere il nostro bimbo nella culla.
Ora si è fatto grande la ip cam l’ho messa nella sua zona giochi così quando sono al lavoro ogni tanto posso dare una sbirciatina, anche se adesso è arrivato il secondo bimbo e mi sa che la rimetterò vicino alla culla.
In conclusione sconsiglio di usare esclusivamente la ip cam come video baby monitor se hai bisogno di monitorare il bimbo per molte ore al giorno, meglio abbinarla ad un baby monitor classico.
Ciao, innanzitutto grazie per i tuoi suggerimenti che possono sicuramente essere utili anche ad altre persone, io uso la mia Foscam FI8910W da circa un anno e mi sono sempre trovato bene, per accedere alla ip cam da remoto, quindi al di fuori della rete wifi di casa, utilizzo uno smartphone android con l’applicazione tinycam sfruttando il DDNS gratuito di foscam, non ho mai avuto lesigenza di utilizzare un pc da remoto per visualizzare la cam, tuttavia se vuoi accedere tramite browser devi abilitare il client un DDNS sul router, per poter accedere ad esso da remoto, quindi configurare il port forwarding per il protocollo TCP, per esempio io ho un modem/router Asus che ti offre la possibilità di attivare gratuitamente un DDNS del tipo xxxxx.asuscomm .com se con il mio browser, da remoto inserisco l’URL xxxxx.asuscomm .com mi comprare la schermata del modem/router dove devo inserire password e username (del modem/router), se configuro il port forwarding impostando, per esempio 201, come intervallo di porte e porta locale della mia ip cam foscam, associato all’indirizzo ip locale 192.168.1.35 digitando, sempre da remoto, l’indirizzo xxxxx.asuscomm .com:201 mi si aprirà la finestra d’accesso alla foscam, dove devi inserire username e password, ovviamente devi anche configurare la tua foscam in modo corretto, in questo esempio dovrai andare in basic network setting e inserire come ip address 192.168.1.35 e come HTTP Port 108, come Subnet Mask 255.255.255.0 come Gateway l’indirizzo ip del tuo modem/router
Oltre a questo, nel caso sul tuo modem router, sia attivo il server HDCP, per l’assegnazione automatica degli indirizzi ip locali, dovresti aggiungere l’indirizzo ip della tua foscam come IP assegnato manualmente all’elenco DHCP, questo per riservare l’indirizzo ip della tua foscam e impedire che il tuo modem/router lo assegni ad un altro device collegato alla rete domestica, causando quindi un conflitto.
Questo se vuoi accedere alla tua ip cam da remoto con un browser, oppure puoi usare un programma gratuito come IP Camera Viewer per XP/2003/Vista/Server 2008/7/8 dove puoi utilizzare come ip address il DDNS della tua foscam.
Ciao quando provi l’accesso da remoto alla tua ip cam questa è collegata alla rete wifi oppure è collegata al tuo modem/router tramite cavo ethernet?
Per accedere alla tua foscam Fi8910W da remoto usi il tuo cellulare con una applicazione tipo tinyCam ?
Attraverso la tua rete wifi accedi pannello di controllo della telecamera, vai in device management quindi in DDNS Service Settings hai abilitato il DDNS?
In Manufacturer’s Domain trovi il tuo indirizzo DDNS questo l’hai inserito nelle impostazioni telecamera di Tiny Cam nella voce hostname/indirizzo IP?
Sempre nella applicazione Tiny Cam hai inserito il numero di porta corretto quello che trovi in Basic Network Settings/ HTTP Port nel pannello di configurazione della Foscam?
Assicurati anche di aver inserito bene la password.
Poi fammi sapere.
ciao, ho impostato e sembra che funzioni da remoto, senza wifi, grazie buona serata
ciao ho seguito le tue indicazioni e la telecamera funziona molto bene da remoto sia da un computer che da Samsung S4, GRAZIE DI TUTTO BUONA GIORNATA
Di nulla, a presto.
Ciao, complimenti per le tue spiegazioni molto esaurienti…. io nonostante ho seguito le tue indicazioni non riesco a connettermi da remoto…. non so più dove sbattere la testa….
Ciao, vorrei acquistare la Foscam. Ho un problema: a casa ho solamente la mobile wifi della vodafone 3G e non ho l’ADSL. Come poso configurare la ipcam ? Posso collegarla direttamente al PC con il cavo ethernet e quindi seguire la procedura da te indicata ?
Grazie per l’aiuto e buona serarta
Ciao scusami se non ti ho risposto prima, ma dovevo fare una prova, con la mia ip camera della Foscam.
Anche senza possedere un router al quale collegare la ip camera è possibile accedere al menù di configurazione della ip cam per attivare il wifi e quindi per configurarla con la rete wireless che hai in casa, per poterlo fare però devi avere un computer con due schede di rete.
La procedura che ho utilizzato è questa:
ho attivato la condivisione rete di una delle due schede del mio pc, per fare questo devi semplicemente andare in pannello di controllo, rete e internet connessioni di rete e cliccare con il tasto destro sull’icona della scheda di rete sulla quale vuoi attivare la condivisione, seleziona proprietà poi condivisione e attiva la condivisione selezionando l’altra scheda di rete dal menù a tendina, come mostrato in questa figura
https://www.topdigamma.it/wp-content/uploads/2015/01/foscam-ip-camera-configurazione-senza-router-collegandola-direttamente-al-computer-cavo-di-rete.jpg
ora collega la telecamera ip alla porta ethernet dell’altra scheda di rete, in questo modo verrà assegnato automaticamente un indirizzo ip alla telecamera ip della foscam
il passo successivo è quello di individuare qual è questo indirizzo ip, per fare questo dalla finestra prompt dei comandi digita arp -a il procedimento per la configurazione d’ora in avanti è come descritto nell’articolo, individuato l’indirizzo ip, nel mio caso era 192.168.137.34, lo inserisci nella barra degli indirizzi del browser ecc..
https://www.topdigamma.it/wp-content/uploads/2015/01/foscam-ip-camera-configurazione-senza-router-collegandola-direttamente-al-computer-cavo-di-rete-idenficazione-indirizzo-ip.jpg
Se il tuo computer non ha due porte ethernet o meglio non ha due schede di rete, hai due possibilità la più semplice è quella di andare a casa di un tuo amico, famigliare, conoscente che sia in possesso di un router,
la seconda possibilità è quella di acquistare una seconda scheda di rete da inserire all’interno del computer https://www.topdigamma.it/go.php?url=http://goo.gl/CncHaC costo circa 8 euro
Buona sera vorrei chiedervi una grossa cortesia , posseggo 3 telecamere foscam FI9826W ed ora uso un windows phone nokia lumia 930 e come applicazione ip cam controller e funziona abbastanza bene ma ora vorrei comprare il samsung galaxy s6 android ed ero interessato all’applicazione tinycam Monitor pro su una funzione basilare x me : vorrei sapere da voi che la usate se il motion detection si può sia abilitare che disabilitare dallo smartphone così quando esco di casa abilito il motion detection e prima di entrare lo disabilito. Grazie tanto x la vostra eventuale risposta.
Cordiali saluti
Max
Ciao io ho una Foscam FI8910W e su questa è possibile abilitare il Motion Detection attraverso l’applicazione tinyCam Pro per dispositivi android, immagino che sia possibile anche per la Foscam FI9826W dato che è tra quelle compatibili con l’applicazione.
Grazie molte grazie della risposta. Buona giornata.
Ciao grazie per aver condiviso queste informazioni sicuramente saranno d’aiuto ad altre persone.
buonasera che app consiglia per ipad x controllare foscam FI9826P. Per quanto riguarda android tiny cam funziona e le sue spiegazioni sono molto chiare
Ciao non ho mai usato la mia Foscam con iOS, quindi non so dirti esattamente quale sia la miglior applicazione per iPhone/iPad per la videosorveglianza, secondo me potresti provare con iCam oppure con l’applicazione Foscam Surveillance Pro
Vedrò di testare le app
Ok poi se ti va fammi sapere con quale ti trovi meglio, a presto.
Molto interessante l’articolo. Io sto cercando un paio di telecamere da esterno wifi con audio bidirezionale, ho guardato foscam ma resto nel dubbio anche soltanto per l’audio monodirezionale. Wifi perché le inserisco nella mia rete wifi che ho giá in casa. Senza andare in telecamere di alta gamma con costi annessi. Qualcuno ha piú esperienza in merito?
Bruno
Grazie
ho letto con interesse la tua recensione e volevo chiedere quanto si può allontanare la camera del router perché non mi é chiaro
grazie
alberto
Ciao in realtà non dipende solo dalla telecamera ma dipende anche dal tipo di router, puoi posizionare la telecamera all’interno dell’area raggiunta dalla tua rete wifi, chiaramente se il segnale della rete wifi è molto debole potresti aver difficoltà nel visualizzare le immagini in modo fluido, comunque io l’ho posizionata anche in zone molto distanti dal router wireless, dover il segnale era piuttosto debole, ma riuscivo comunque a visualizzare le immagini sul mio smartphone in modo fluido.
Ciao in effetti quanto scrivi corrisponde a verità, per configurare il servizio di Mail Alert con Google in caso di Motion Detection è necessario accedere al pannello di controllo della telecamera IP Foscam, quindi andare in Settaggi Servizio Mail e inserire questi valori:
mittente: quello che vogliamo
destinatario: [email protected]
Server SMTP: smtp.google.com
Porta SMTP: 587
Tipo di connessione crittografata: STARTTLS
Autenticazione necessaria: flaggato
SMTP User : mia.mail
SMTP Password: la password per accedere alla mail di google
Fatto questo è necessario attivare l’accesso a gmail alle app meno sicure da qui:
https://www.google.com/settings/security/lesssecureapps
Fatto questo l’invio di mail al proprio indirizzo gmail utilizzando il server SMTP di google funziona tuttavia abbiamo diminuito il livello di sicurezza del servizio di gmail.com
Tu giustamente hai utilizzato un altro server SMTP, quello di TIM, tuttavia al momento questo non supporta la connessione protetta e quindi ricevi il messaggio alice.it non ha criptato questo messaggio
Hai provato utilizzando un altro server SMTP?