Le migliori fotocamere digitali compatte al miglior prezzo del web

Dovrei comprarmi una nuova fotocamera digitale compatta e quindi sono alla ricerca della migliore fotocamera compatta digitale, per trovarla ho navigato su internet leggendo i migliori blog di fotografia digitale, e altri portali dove si trovano recensioni, review sulle migliori fotocamere digitali compatte, reflex, mirrorless e bridge. La ricerca della migliore fotocamera digitale non è una cosa semplice da fare, esistono troppi modelli ed è impossibile confrontarli tutti.
Il mio obiettivo è quello di trovare la migliore fotocamera compatta versatile economica, da poter utilizzare in qualsiasi condizione, molto maneggevole, di dimensioni ridotte, in modo da poterla tenere da tenere sempre con me per non perdere neanche un fotogramma di vita quotidiana, l’ideale da portarsi con sé nelle escursioni in famiglia durante il weekend. Visto che ho un bimbo piccolo di pochi mesi vorrei una fotocamera digitale compatta , sempre a portata di mano subito pronta per scattare, per immortalare momenti oiù divertenti, situazioni simpatiche, espressioni particolari del mio bimbo,  inoltre la vorrei con un discreto zoom, in grado di girare video in full hd, in modo da sostituire la videocamera che vorrei evitare di comprare, tutto questo spendendo al massimo 500 euro.
Dopo aver scritto queste poche righe potrei anche pensare di accontentarmi della fotocamera digitale del mio smartphone android, mi basterebbe comprare uno dei migliori cellulari android in commercio, con una fotocamera da 13 megapixel per scattare foto e video decenti, ma non credo che sia la stessa cosa. Anche i migliori cellulari non hanno lo zoom ottico, ma solo quello digitale che non serve assolutamente a nulla, poi scattare foto con il telefono non è molto comodo e la qualità è molto scarsa se le condizioni di luce non sono ottimali.
Quindi per scegliere la migliore fotocamera digitale da comprare devo avere ben chiaro alcuni punti fondamentali:

  • il budget, questo è un elemento semplice da determinare, nel mio caso il massimo che posso permettermi è 500 euro;
  • l’utilizzo che ne farò, mi interessa di più scattare delle belle foto oppure avere una fotocamera di dimensioni ridotte? La voglio portare sempre con me oppure la uso solo quando devo fare foto particolari, duranti i viaggi e in occasioni speciali?

Io ho bisogno di un compromesso, cerco una macchina fotografica  digitale poco ingombrante e che fa belle foto, per questo scarto fin da subito le reflex digitali, mentre potrei prendere in considerazione le mirrorless, le bridge e, ovviamente, le compatte.
Vado su google e cerco best digital camera, al primo posto di questa ricerca mi esce come sempre heviews.cnet.com, che divide le fotocamere digitali  in Best prosumer dSLR con la Nikon D7000, le best dSLR under $1,000 con la Nikon D5200 che scrivono essere un ottima fotocamera reflex digitale per la famiglia e da usare in vacanza, le Best interchangeable-lens compact con la Sony Alpha NEX-6, le Best prosumer compact con la Sony Cyber-shot DSC-RX100 II, le Best consumer compact con la Canon PowerShot SX280 HS e le Best budget camera con la Samsung WB250F Smart Camera. La Sony Cyber-shot DSC-RX100 ii è veramente una fotocamera digitale compattata da top di gamma, prenderò il considerazione il modello precedente che ottiene comunque delle ottime valutazioni e opinioni anche dai clienti di amazon che l’hanno comprata e provata.

Vado  anche sul sito dpreview.com dove ci sono recensioni molto interessanti e dove posso trovare una classifica delle migliori fotocamere oggi in commercio, dpreview.com, oltre ad assegnare un punteggio di qualità, raggruppa le fotocamere digitali in Gold Award, Silver Award, No Award, Highly Recommended e Recommended. Ovviamente prendo in considerazione solo le fotocamere digitali tra quelle presenti nel gruppo dei Gold Award e filtro questo gruppo in base alle fotocamere compatte e trovo al primo posto la Fujifilm X100S, quindi la Panasonic Lumix DMC-FZ200 una bridge, la Ricoh GR,  la Sony Cyber-shot DSC-RX1 una mirrorless full frame, la Canon PowerShot G15, la classifica aggiornata la puoi vedere qui: le migliori fotocamere compatte su dpreview.com.
Tra quelle elencate in questo gruppo scarto subito la Fujifilm X100S, la Ricoh GR, la Sony Cyber-shot DSC-RX1 troppo costose.

Sul sito photographyblog.com posso trovare le fotocamere digitali divise in Essential, Highly Recommended, Recommended, Above Average e Average su questo blog nella sezione Camera Reviews filtro i risultati in modo che mi vengano mostrate solo le migliori fotocamere digitali appartenenti al gruppo Essential, tra queste trovo la Canon EOS 70D, la Panasonic Lumix DMC-GX7, Olympus E-P5, Fujifilm X20, Panasonic Lumix DMC-TZ40, Fujifilm X100S, Sony Cyber-shot DSC-RX100 mentre la nuova Sony Cyber-shot DSC-RX100 II la inserisce tra le Highly Recommended, il perché di questo lo si evince dai rating dove ottiene solo un 3,5 su 5 in Value for money, è troppo costosa.

Guardando i premi assegnati dal TIPA (Technical Image Press Association) Awards 2013 trovo che la miglior reflex digitale entry-level è la Canon EOS 100D che rientra nel mio budget, non mi fido molto di questi premi, quindi vado a leggere qualche recensione, una molto interessante la trovo su dpreview.com dove le viene assegnato il Gold Award, certo non si tratta di una fotocamera compatta ma è un ottima reflex per principianti di dimensioni contenute, io sto cercando una fotocamera compatta ma questa reflex digitale mi attrae molto, forse la migliore insieme alla Canon EOS 600D e alla Nikon D3200 per chi vuole avvicinarsi al mondo delle reflex digitali, guarda le migliori reflex digitali a prezzi scontati.

Giunto a questo punto ho bisogno di fare un riepilogo elencando le migliori fotocamere digitali che ho trovato.
Panasonic Lumix DMC-FZ200 fotocamera digitale bridge 12,1 megapixels, zoom 24x con ottica 2.8 ad apertura costante la fotocamera digitale ideale per chi non vuole portarti con se una reflex e relativi obiettivi, da potarsi  in viaggio, il prezzo della Panasonic Lumix DMC-FZ20 rientra nel mio budget, le dimensioni sono 11 x 12,5 x 8,6 cm peso 535 g, un po’ pensante! Una sua rivale potrebbe essere la Fujifilm X-S1 che su photographyblog.com è highly recommended ma questa bridge è più grande di una reflex con un peso di 907g! Anche la Panasonic FZ200, essendo una bridge è abbastanza ingombrante e quindi non va bene per le mie esigenze, la scarto.
Canon PowerShot G15 altra fotocamera digitale compatta alla quale dpreview.com ha assegnato un Gold Award, ha uno zoom ottico 5x la si può confrontare con la Fujifilm X20 che secondo dpreview.com è leggermente migliore anche se decisamente più costosa, le dimensioni per la PowerShot G15 sono 4 x 10,7 x 7,6 cm peso 308 g, mentre per la Fujifilm X20 le dimensioni sono 5,7 x 11,7 x 7 cm peso 331 g, sono entrambe molto interessanti.
Sony Cyber-shot DSC-RX100 con zoom ottico 4x su photographyblog.com la mettono tra le migliori mentre su dpreview.com è tra le Silver Award anche se ha un punteggio di 78%, le opinioni e recensioni di chi l’ha comprata e provata su amazon.it sono veramente molto positive, le puoi leggere qui: recensioni Sony Cyber-shot DSC-RX100, le sue dimensioni sono 3,6 x 10,2 x 5,8 cm peso solo 213 g.  Migliore di questa sarebbe la Sony Cyber-shot DSC-RX100M2 ma il prezzo è ancora troppo alto e sfora il mio budget.
La Panasonic Lumix DMC-TZ40 una compatta super zoom che sembra essere molto interessante, su dpreview.com non trovo la recensione, ma su photographyblog.com questa macchina fotografica viene considerata la top di gamma delle fotocamere compatte, la più versatile, la più completa a livello di gadget tecnologici con NFC, WIFI, GPS, zoom ottico 20X, 18,1 megapixels,  display touch screen da 3 pollici,  in grado di registrare video in FULL HD 50p, altre super zoom interessanti sono  la Sony Cyber-Shot DSC-HX50Ve la Canon Powershot SX280 HS.

Dopo ore di ricerche e dopo aver letto molte recensioni sono indeciso tra la la Panasonic Lumix DMC-TZ40, la  Canon PowerShot G15,  la Sony Cyber-shot DSC-RX100, la Fujifilm X20, so di mettere a confronto macchine fotografiche con caratteristiche molto differenti tra loro, la sola cosa che hanno in comune è quella di essere delle compatte e di non avere  un’ottica intercambiabile, tra queste 4 macchine fotografiche la  Panasonic Lumix DMC-TZ40 e la Canon PowerShot G15 sono più economiche.
Per scegliere la mia nuova macchina fotografica mi affido al sito dpreview.com che mi permette di mettere di confrontare la stessa immagine scattata con fotocamere differenti a ISO 100 ISO 200 fino a  ISO  1600 e oltre, è risaputo che più grande è il sensore della macchina fotografica digitale minore sarà il rumore prodotto quando si fotografa impostando ISO molto alti. Il problema di dover fare foto a ISO molto alti in condizione di luce scarsa non c’è se si usa un cavalletto, c’è anche la possibilità di utilizzare programmi come Neat Image per ridurre il rumore e quindi rendere la foto meno sgranata.
Tra le fotocamere digitali compatte con zoom 4X o 5X quella che, secondo me, fa foto migliori è la Fujifilm X20 (ha vinto anche il TIPA Award come Best Expert Compact Camera) seguita dalla Sony Cyber-shot DSC-RX100 quindi dalla Canon PowerShot G15, mentre la Panasonic Lumix DMC-TZ40 scatta foto decisamente più scadenti, anche se ha il vantaggio di avere uno zoom ottico 20x.

La domanda che mi pongo ora è questa: meglio spendere 500 euro comprare una fotocamera digitale compatta che scatta foto belle quasi quanto quelle di una reflex entry level, oppure spendere circa 250 euro e comprarti una macchina fotografica compatta che scatta foto discrete, ma con un super zoom 20X con GPS, WiFi? Per rispondere a questa domanda vado sua amazon.it e mi leggo tutte le recensioni di queste 4 fotocamere compatte top di gamma.
L’opinione più interessante di chi ha comprato la canon Canon Powershot G15 la si può riassumere con la frase “cercavo una compatta con una marcia in più ma senza complicazioni, ingombri e pesi delle mirrorless”, che si può leggere nella bella recensione di Phormula.
Il commento più interessante di chi ha comprato una Cyber-shot DSC-RX100 si riassume in questa frase “se volete il meglio in poco spazio ad oggi non ci sono alternative a questa macchina”, che puoi leggere nel commento scritto da Luca.
Commenti e opinioni di chi ha acquistato la Fujifilm X20 si possono riassumere in questa frase “se si vuole una fotocamera per la vita con cui fare scatti di buona qualità questa può essere un’ottima candidata”, scritta da Pic.
In fine le opinioni sulla Panasonic PACK-TZ40 che si possono riassumere nella frase scritta da Kitara: “nel complesso è un ottimo prodotto, versatile e facile da usare, nella modalità automatica è praticamente impossibile sbagliare una foto in qualsiasi condizione, controluce compreso. Adatta a tutti per qualsiasi uso da compatta”.
Prima di prendere una decisione finale vado su camerasize.com dove è possibile confrontare visivamente le dimensioni di molte fotocamere digitali, ho scritto che è la Fujifilm X20 a fare le foto migliori ma è decisamente la meno tascabile delle altre, mentre la più tascabile è la Panasonic TZ40 seguita dalla Sony RX100 e quindi dalla Canon G15. La Fujifilm X20 come lunghezza e altezza andrebbe anche bene ma ha una profondità di 56,8 mm che la rende meno tascabile, la Canon Powershot G15 invece è la più alta con i suoi 75,9 mm.

In conclusione la migliore fotocamera digitale compatta, la più tascabile e che scatta foto molto belle è la Sony DSC-RX100 (per chi può permetterselo la nuova Sony DSC-RX100M2), la macchina fotografica compatta digitale sotto i 500 euro che scatta le foto migliori in assoluto è la Fujifilm X20 con mirino ottico e corpo completamente in metallo, sicuramente è anche  la più robusta tra quelle prese in considerazione in questo articolo.

Il prezzo più basso del web per le migliori fotocamere digitali compatte lo puoi trovare leggendo questa guida: i migliori negozi dove comprare online fotocamere digitali.
La sony rx100 la miglior fotocamera digitale compatta del 2013 fronte
Fujifilm x20 la macchina fotografica digitale compatta  che scatta foto migliori
E se stessi cercando la migliore fotocamera digitale bridge quale potrei comprare? Una delle migliori fotocamere bridge è sicuramente la Fujifilm FinePix HS50 EXR, poi abbiamo Canon PowerShot SX50 HS, la Panasonic Lumix FZ200, appena posso cerco di fare anche un articolo dedicato esclusivamente alle migliori fotocamere digitali bridge, leggi anche l’articolo su photographyblog.com The Best Digital Cameras aggiornato mensilmente.

5 COMMENTI

  1. ciao complimenti per la recensione…chissà se mi potresti dare una mano..mi potresti aiutare a cercare la migliore macchina fotografica ad oggi sotto i 150 euro?

    • Ciao se puoi arrivare a 173 euro costi di spedizione inclusi ti posso consigliare la Canon PowerShot SX510 HS con uno zoom 30x leggi le recensioni http://goo.gl/XkiC9I è anche la più venduta su amazon, un motivo ci sarà.
      Se la cerchi più compatta ed economica potrebbe essere interessante la Canon POWERSHOT A4000 IS alcune recensioni puoi leggerle qui: http://goo.gl/rGPxN1 o la Nikon Coolpix S6500 da mediaworld costa 140 euro.

  2. Cosa consigliereste oggi come miglior compatta con un budget di 200€, devo sostituire la mia Samsung WB850 cui si è rotto il blocco lenti e dovrei spendere 125€ per ripararla, non so se mi conviene ripararla (ha anche un problemino alla ghiera di selezione modalità di scatto) oppure prendere qualcosa di nuovo

    • Grazie mille del suggerimento! Volendo potrei anche rinunciare ai controlli PASM dato che non sono molto esperto e faccio solo foto in modalità auto o al massimo in modalità “scene”. C’è qualche macchina con caratteristiche decenti ma senza questi controlli a prezzo inferiore? Grazie mille per l’aiuto!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.