La mia esperienza con Dimensione e l’attivazione della FWA Open Fiber

La mia esperienza con Dimensione e l'attivazione della FWA Open Fiber

La mia esperienza con Dimensione e l’attivazione della FWA Open Fiber

In uno dei miei articoli precedenti, avevo condiviso la mia decisione di rescindere il contratto con Eolo per passare a una connessione più performante. Inizialmente, avevo scelto la FWA di Wind Tre, poiché per vari motivi non ero riuscito ad attivare la FWA con Open Fiber. Tuttavia, non mi sono lasciato scoraggiare e, in collaborazione con Dimensione, ho continuato a perseguire l’opzione Open Fiber, poiché avevo bisogno di una connessione Internet più affidabile rispetto a quella offerta da Wind Tre, la quale cambia l’indirizzo IP ogni 4 ore causando la disconnessione della VPN aziendale. In questo articolo, vi racconterò la mia esperienza con l’azienda Dimensione e l’attivazione della FWA Open Fiber.

Dopo aver riscontrato problemi con la FWA di WindTre, mi sono rivolto a Dimensione per l’attivazione della FWA Open Fiber. Inizialmente, Spadhausen mi aveva informato che non era possibile attivare la FWA Open Fiber nella mia zona. Tuttavia, il personale di Dimensione si è dimostrato molto disponibile e ha provveduto al censimento della mia abitazione nei database di Open Fiber. Il processo si è concluso con successo il 1° febbraio 2023. Potrebbe interessari anche l’articolo: Quale FWA ho scelto tra Eolo, Open Fiber e Wind Tre

Successivamente, si è presentato un problema riguardante l’installazione dell’antenna sul tetto. Il tecnico di Open Fiber aveva notato che la linea vita era troppo distante dal lucernario per procedere in sicurezza. Avrei dovuto noleggiare una piattaforma aerea a mie spese, versando oltre 300 euro. Fortunatamente, dopo aver contattato chi mi aveva fatto i lavori di ristrutturazione del tetto, abbiamo scoperto un punto di aggancio vicino al lucernario che ha permesso di risolvere il problema.

L’installazione dell’antenna è avvenuta il 27 aprile 2023. Due tecnici di Open Fiber hanno lavorato tutta la mattina, risolvendo alcuni problemi riscontrati durante l’installazione. Alle 12:30, dopo 4 ore di lavoro, hanno completato con successo l’installazione.

Il giorno successivo, ho ricevuto il modem Fritz!Box 7530 già preconfigurato. Dopo averlo collegato all’antenna, ho effettuato subito uno speed test per valutare la velocità della connessione. Il ping era di circa 18 millisecondi, con una velocità in download di 90 Mbps e upload di oltre 40 Mbps. Anche la “download latency”, circa 80 ms, non è così male, considerando che quella che avevo con Wind Tre era in media molto più elevata.

Speed Test FWA Open Fiber Dimensione

Caratteristiche del Fritz!Box 7530: pro e contro

Il Fritz!Box 7530 offre diverse funzionalità interessanti, tra cui la possibilità di gestire una rete Wi-Fi Mesh, supporto per la telefonia VoIP e un’interfaccia utente intuitiva. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero trovare che le opzioni di personalizzazione avanzata siano limitate.

Per il momento, sono soddisfatto del servizio offerto da Dimensione e dalla FWA Open Fiber, e ho intenzione di disdire l’abbonamento con WindTre. Il servizio Internet di Dimensione Ultra FWA 100 offre una connessione FWA ad alte prestazioni grazie a una piccola antenna. Il canone mensile è di 29,90€, comprensivo di un costo di installazione di 10€ al mese per i primi 24 mesi. Dopo questo periodo, il canone rimane a 29,90€ al mese. In caso di disdetta prima della scadenza dei 24 mesi, è dovuta la differenza non ancora saldata e un costo pari a una mensilità per la disattivazione dell’offerta.

I miei figli di 9 e 10 anni hanno notato un significativo miglioramento nella loro esperienza di gioco online con la FWA di Open Fiber rispetto alla connessione di Wind Tre. Mentre giocano a Fortnite, un gioco multiplayer online molto popolare, hanno riscontrato una maggiore fluidità e una riduzione delle interruzioni e dei lag rispetto a prima. Per chi gioca a giochi online come Fortnite, è fondamentale disporre di una connessione Internet stabile e veloce.

Una buona connessione per i giochi online dovrebbe offrire una latenza bassa, di solito inferiore a 50 millisecondi (nel mio caso è sempre attorno i 70 ms), per garantire che le azioni del giocatore siano registrate in tempo reale dal server di gioco. Inoltre, una velocità di download adeguata, almeno 10-20 Mbps, e una velocità di upload di almeno 3-5 Mbps sono importanti per assicurare una comunicazione fluida tra il giocatore e il server. La connessione FWA di Open Fiber soddisfa queste esigenze, permettendo ai miei figli di godere di un’esperienza di gioco migliore e senza problemi, rispetto a quella con la FWA di Wind Tre.

Ho testato la FWA di Open Fiber anche in condizioni atmosferiche non ottimali per valutare eventuali interferenze. Fattori come il maltempo, ostacoli tra l’antenna e la BTS o interferenze radio possono influire sulla qualità della connessione. Devo dire che anche durante le forti piogge del 2 maggio, che hanno causato esondazioni in zone non molto distanti da casa mia, la connessione è sempre stata stabile.

Conclusioni

Dopo aver sperimentato la FWA Open Fiber, le mie prime impressioni sono più che positive. Il servizio offerto da Dimensione si è dimostrato efficiente e il personale disponibile. Tuttavia, sarà importante valutare la connessione in diverse condizioni per avere un quadro completo delle prestazioni offerte. Per ora, mi sento di raccomandare la FWA Open Fiber e il servizio offerto da Dimensione a chi cerca un’alternativa alla propria connessione attuale con Eolo, specialmente se la velocità in download della sua connessione a internet è limitata a 30 Mbps, come lo era la mia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.