Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera: Videosorveglianza e Allarme per la Casa Domotica

Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera Videosorveglianza e Allarme per la Casa Domotica

Xiaomi Mijia Aqara ha da poco messo in commercio una telecamera di videosorveglianza che può funzionare anche da Hub per altri prodotti Aqara per la sicurezza, grazie a questi prodotti è possibile realizzare un vero e proprio sistema d’allarme economico per la propria casa. Vediamo come fare con la recensione completa di Xiaomi Mijia Aqara IP Camera.

Recensione Xiaomi Mijia Aqara Telecamera di Videosorveglianza SMART

Ho acquistato Xiaomi Mijia Aqara Telecamera di sorveglianza con funzioni SMART per la casa DOMOTICA su Gearbest al prezzo di circa 30 euro, l’ho acquistata data 16 novembre e mi arrivata in data 28 dicembre 2017, modalità di spedizione Netherlands Post Registered.

Da questo punto in avanti chiamerò questa telecamera con il termine IP Camera o Telecamera IP, anche se non è corretto chiamarla in questo modo dato che al momento non è possibile accedervi attraverso l’URL usando i vari protocolli tipo RTSP (Real Time Streaming Protocol), come invece è possibile per altre telecamere di Xiaomi.

Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera – Caratteristiche Tecniche

Le caratteristiche principali sono:

  • risoluzione 1080p Full HD;
  • lente grandangolare, 185°
  • sensori ir per la visione notturna, fino a 10 metri circa;
  • modulo ZigBee integrato, funziona da Hub per altri dispositivi Aqara e Xiaomi Mi Home;
  • audio a due vie;
  • speaker integrato;
  • slot per micro SD;
  • supporto magnetico per una facile installazione.

Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera – Unboxing Design e qualità costruttiva

All’interno della confezione troviamo la telecamera IP, un libretto di istruzioni in cinese, un alimentatore con presta cinese da 5V, 0,2A, quindi è possibile usare anche un vecchio alimentatore per smartphone da 5V, cavo micro USB, una placca in metallo da fissare al muro con dei fischer (in dotazione) che fa da supporto magnetico per la telecamera IP.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera particolare del sensore e lente fisheye

La Xiaomi Mijia Aqara IP Camera ha un design piacevole, le dimensioni sono abbastanza ridotte, l’altezza è di cica 9,8 cm mentre la base ha un diametro di circa 7 cm. La telecamera non è motorizzata tuttavia per come è progettata può essere ruotata manualmente di 360° sia in senso orizzontale sia in senso verticale, il cavo d’alimentazione è lungo circa 220 cm.

Sopra al sensore c’è un LED RGB, attorno al sensore ci sono 3 LED IR per la visione notturna, sotto al sensore c’è il microfono, dietro troviamo i fori con sotto lo speaker, lo slot per la micro SD, la porta micro USB e il pulsante di RESET.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera retro con speaker slot micro sd tasto reset orta micro USB

La base che sostiene la telecamera IP contiene all’interno una potente calamita che aumenta la stabilità e permette di “agganciare” la telecamera a supporti in metallo, facilitandone la rimozione senza dover svitare viti.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera base in metallo applicata alla base della telecamera base dotata anche di adesivo

Xiaomi Mijia Aqara Telecamera IP di Videosorveglianza fischer per fissare la base in metallo alla parete

La qualità costruttiva sembra essere discreta tuttavia avvicinano l’orecchio alla telecamera si possono sentire dei ronzii, i così detti “coil whine”, ronzii che spesso si sentono in circuiti elettronici di prodotti un po’ “cheap”.

Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera – Prima configurazione

La configurazione di Xiaomi Mijia Aqara IP Camera è molto semplice, basta seguire questi semplici passi.

Scaricare l’applicazione Mi Home sul proprio smartphone Android scansionando il QR Code contenuto nella breve guida utente in cinese, oppure facendo il download del file apk da qui: http://home.mi.com/download/

Creare un account Xiaomi, MI Account, creato l’account effettuare il Login e scegliere come Server/Paese Mainland China e come Lingua l’inglese (english).

Assicurarsi che il cellulare sia collegato alla propria rete WiFi di Casa.

Con l’applicazione Mi Home aperta alimentare la telecamera IP Xiaomi Mijia Aqara, si accende un LED Rosso e dopo qualche secondo si sente una voce parlare in cinese, poi il LED  rosso inizia a lampeggiare.

Dall’applicazione Mi Home fare tap sul simbolo + in alto a destra, parte la ricerca di nuovi prodotti Xiaomi Mi Smart Home, verrà individuata la telecamera Aqara.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera installazione ricerca nuovo device da parte di Mi Home

Tap sulla telecamera Aqara appena individuata, si apre una finestra dove va selezionata la rete WiFi alla quale collegare la telecamera, selezionare la rete e inserire la password d’accesso alla rete WiFi, tap su Next.

Parte l’installazione della telecamera IP, il LED Rosso sopra al sensore continua a lampeggiare e poi diventa Blu, al termine della configurazione il led rimane fisso sul colore Blu.

Selezionare la stanza dove andrà collocata la telecamera di videosorveglianza Xiaomi Mijia Aqara.

A configurazione terminata  la prima cosa da fare è quella di verificare se ci sono nuovi aggiornamenti software, sicuramente ci saranno e si aprirà una finestra di alert per avvisare della presenza di un nuovo aggiornamento, procedere con l’upgrade del firmware.

Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera – Funzioni presenti nell’applicazione Mi Home

Esaminiamo l’interfaccia utente presente all’interno dell’app Mi Home e relative funzioni.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera schermata principale funzioni in prima scelta

La scherma principale è così suddivisa.

Nella barra in alto, partendo da sinistra sono indicati i kb/s poi c’è un icona che permette si selezionare la qualità, se HD oppure SD, pulsante per attivare disattivare il microfono, pulsante per visualizzare una finestra con l’immagine dell’applicazione anche all’esterno dell’app, finestra che non è ridimensionabile, tasto per passare alla visualizzazione orizzontale.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera kbps hd sd attivazione microfono schermata flottante schermo interno

Nella barra in basso il tasto seep, screenshot, talk per sfruttare l’audio a 2 vie, record video per registrare un video e il tasto ARM, per attivare l’allarme.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera schermata principale sleep screenshot talk record video ARM

Sopra alla barra inferiore abbiamo la timeline che è possibile far scorrere per recuperare le registrazioni video delle ore precedenti, questo quando è impostata la registrazione video in presenza di movimenti. Con una micro SD da 16GB registro più o meno 2 giorni, dopo i vecchi video vengono sovrascritti. Di fianco alla TimeLine è c’è il tasto per accedere al calendario per recuperare le registrazioni più vecchie.

In alto a destra invece c’è l’icona per accedere alle impostazioni, dove troviamo le seguenti voci:

  • Motion Detection, si può attivare o disattivare;
  • Flip per ruotare l’immagine;
  • Time watermark,
  • Correction screen;
  • Loop recording, per sovrascrivere i vecchi video quando la memoria è piena;
  • SD card setting;
  • Seep Timer;
  • Volume Setting;
  • Alarm setting, da qui si possono selezionare gli altri prodotti Xiaomi Aqara associati alla telecamera ip, che ricordo può fare da Hub, da utilizzare per le funzioni di sistema d’allarme, ma lo vedremo meglio dopo;
  • Automation, per le funzioni di automazione all’interno della casa Domotica;
  • General setting, da qui si può controllare la presenza di aggiornamenti firmware; rinominare la telecamera, impostare una password, condividere l’accesso alla telecamera con un famigliare, rimuovere la periferica;
  • About.

Purtroppo la parte dell’applicazione Mi Home per gestire questa telecamera non è del tutto tradotta in inglese, nella sezione automazioni ci sono parti ancora in cinese.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera applicazione non completamente tradotta in inglese ci sono ancora parti in cinese

Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera – Come si vede qualità dei video

La qualità del video trasmetto in modalità HD direi che è appena sufficiente, ovviamente dato il tipo di lente fisheye l’immagine agli angoli appare molto distorta, specialmente nei video registrati, un po’ meno nella visualizzazione live, quest’ultima ha un ritardo di circa 2 secondi.

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera Screenshot video registrati su micro SD

Il video viene registrato con risoluzione 1920 x 1080 pixel a 12 fps in formato AVC e vengono salvati con estensione mp4. La registrazione viene suddivisa in video da 1 minuto e occupano dai 4 ai 6 MB di spazio sulla micro SD, giusto a titolo informativo con la micro SD da 16GB il video meno recente è datato 31/12/2017 ore 15:52 mentre quello più recente è datato 03/01/2018 ore 13:09, questo per dare un’indicazione di quanti giorni di registrazione su micro SD si possono coprire con 16GB di memoria, ovviamente dipende dai movimenti rilevati dalla videocamera.

Quando è attivato l’arme e si verifica un’intrusione vengono registrati 12 secondi di video e salvati sul Cloud di Xiaomi, quindi il video si può vedere anche se la micro SD viene rimossa oppure la telecamera viene distrutta. Anche il video che possiamo registrare manualmente viene salvato su Cloud.

Esempio di video registrato da Xiaomi Mijia Aqara IP Camera, l’ho copiato dalla micro SD

Xiaomi Mijia Aqara IP Camera – Come usarla per realizzare un sistema d’allarme per la propria casa

Come ho già scritto la Xiaomi Mijia Aqara IP Camera può funzionare da Hub/Gateway per altri prodotti Aqara che integrano un modulo ZigBee, come il sensore di movimento, sensore di apertura chiusura porta e il prossimo sensore di vibrazioni.

Quando si configura uno di questi sensori SMART di Xiaomi per la casa domotica, per esempio il sensore di apertura e chiusura porta, si deve scegliere a quale Gateway associarlo, questo quando se ne hanno più di uno. Per esempio io ho anche il Xiaomi Mi Smart Home Gateway 2 e quando ho configurato un nuovo sensore di apertura chiusura porta, dopo aver installato la Xiaomi Mijia Aqara IP Camera, mi è stato chiesto a quale gateway aggiungere il nuovo sensore.

Xiaomi Mijia Aqara Telecamera IP di Videosorveglianza aggiunta di un sensore apertura chiusura porta per sistema allarme casa

Una volta configurato il sensore e installato nel modo giusto, sarà sufficiente accedere dalla telecamera da Mi Home, andare in impostazioni, poi in Alarm setting, Alarm Trigger e attivare l’attività “The door is open”.

La stessa cosa si può fare per il sensore di movimento.

Per attivare l’allarme è sufficiente fare tap su Arm, quando l’allarme è attivo e la porta viene aperta, l’allarme suona, riceviamo una notifica sul nostro smartphone, parte la registrazione di un video da 12 secondi che viene salvato sul cloud, ovviamente se abbiamo attivato la registrazione video in caso di movimenti saranno presenti anche i video su micro SD.

In Alarm setting troviamo queste voci:

  • add arm timer;
  • alarm trigger, dove selezioniamo quali sensori faranno attivare l’allarme;
  • arm interval, imposti il tempo di ritardo attivazione allarme una volta inserito, così avete il tempo di uscire di casa senza far suonare l’allarme;
  • alarm ringtone è possibile selezionare il tipo di suoneria per l’allarme e il volume, attivare/disattivare la notifica sul proprio smartphone e associare anche la “sirena” di un altro gateway Xiaomi che abbiamo in casa, così abbiamo più sirene che suonano;
  • log, sono elencati tutti gli eventi in ordine cronologico.

Recensione Xiaomi Mijia Aqara IP Camera: Videosorveglianza e Allarme per la Casa Domotica – Conclusioni

Ovviamente gli esperti di sicurezza, allarmi e antifurti per la casa si metteranno a ridere leggendo quest’articolo dove scrivo di usare la Xiaomi Mijia Aqara IP Camera e i sensori Aqara Smart Home come sistema d’allarme per la propria abitazione, io stesso in casa ho un sistema d’allarme che mi sono fatto mettere da installatori di antifurto professionisti, dotato di centralina con combinatore GSM, sensori wireless e wired, sirena d’allarme esterna, batteria tampone, telecamere di sicurezza, ovviamente l’ho pagato anche un “botto”.

Utilizzare Xiaomi Mijia Aqara IP Camera e qualche sensore di apertura chiusura porta e di movimento può essere una soluzione economica per chi ha un piccolo appartamento in città, dove il vicino, volendo, può sentire il suono d’allarme proveniente dalla telecamera Aqara, suono che non è certo paragonabile, in termini di decibel, a quello di una sirena d’allarme per interni o per esterno.

Quando suona l’allarme possiamo solo ricevere un notifica sul nostro smartphone, non possiamo ricevere un chiamata, la notifica potremmo non sentirla, se i ladri tolgono la corrente elettrica la telecamera smetterà di funzionare ecc.

Sono tutte problematiche che però si possono risolvere abbastanza facilmente, per esempio la notifica di allarme può arrivare a tutti i componenti della famiglia che hanno installato l’app Mi Home, con Tasker e il plugin Autonotification è possibile far riprodurre qualsiasi suoneria o file audio presente sul proprio smartphone alla ricezione della notifica di allarme intrusione dall’app Mi Home, anche se il cellulare è in modalità silenziosa o non disturbare. Si potrebbe acquistare una presta smart Xiaomi e fare in modo che si attivi e faccia suonare una sirena quando scatta l’allarme, è possibile collegare ad un gruppo di continuità UPS così il sistema d’allarme funziona anche in caso d’interruzione della corrente elettrica.

Con prodotti Xiaomi Mijia Smart Home e Xiaomi Aqara Smart Home si possono creare veramente tanti scenari, io stesso sto acquistando molti di questi prodotti perché voglio sostituire il mio impianto d’allarme “professionale” con uno Fai da Te (DiY) composto da questi prodotti. Alcuni sensori di movimento e apertura porta li sto provando da oltre un anno e non hanno mai “perso un colpo”, anche le batterie integrate hanno un’ottima durata. Nel  mio sistema d’allarme ho intenzione di utilizzare anche Home Assistant installato su Raspberry Pi 3 per poter far comunicare anche prodotti di altre aziende.

Potrebbe interessarti anche l’articolo: Raspberry Pi con Home Assistant per gestire Xiaomi Mi Smart Home.

In conclusione consiglio l’acquisto della Xiaomi Mijia Aqara IP Camera per il prezzo ridotto, per la sua versatilità, può essere installata in molte posizioni e perché, se associata a uno o più sensori Xiaomi Mi Smart Home, può essere utilizzata anche come sistema dall’allarme base per la propria abitazione.

Acquista Xiaomi Mijia Aqara IP Camera su Gearbest
Tutti i prodotti Xiaomi Mi Smart Home

9 COMMENTI

  1. Ciao Enore..
    Bella recensione, tecnica come sempre.
    Abito al 2 piano, ho un garage al piano p. t., può andar bene come allarme per il garage?

    • Ciao la telecamera Aqara può essere utilizzata in garage come telecamera di videosorveglianza, però dev’essere collegata alla rete WiFi, inoltre dovrai acquistare i sensori di apertura e chiusura porta ed eventualmente anche il sensore di movimento da associare alla telecamera Aqara e una micro SD anche da 16GB da inserire nella telecamera.

      Ovviamente è una telecamera per interni quindi la puoi usare solo dentro al garage.

      Tu attivi l’allarme attraverso l’applicazione Mi Home, se hai attivato la rilevazione movimenti, la telecamera registra quando capta qualsiasi movimento, se uno prova forzare il portone del tuo garage suona l’allarme della tua telecamera, che tu ovviamente non sentirai abitando al 2 piano, allo stesso tempo ti arriva una notifica sul tuo device e viene registrato un breve video di 12 secondi che sarà salvato su cloud di Xiaomi.

      Il problema principale di questo tipo d’allarme è che non hanno una vera sirena incorporata, ma solo un speaker quindi non fanno un gran “rumore”, bisognerebbe associare la telecamera Aqara ad una sirena per interni.

      Eventualmente potresti acquistare anche uno Xiaomi Mi Smart Home Gateway da tenere in casa e far suonare quando scatta l’allarme in garage.

      La connessione a internet arriva fino in garage?

        • Ciao la telecamera Aqara non ha un sensore di movimento integrato, la rilevazione del movimento avviene attraverso il sensore ottico della cam e un algoritmo che analizza l’immagine e capisce se ci sono movimenti, quindi anche un insetto che passa vicino alla telecamera viene riconosciuto come movimento e fa partire la registrazione. Tuttavia è possibile associare alla telecamera un sensore di movimento e fare in modo, creando degli scenari, che venga registrato un video ogni volta che il body sensor percepisce un movimento.

          Devo dire che comunque la telecamera funziona bene e quando non c’è nessuno in casa non registra video, quindi se t’interessa solo visualizzare i movimenti che ci sono in una determinata zona può andare bene, forse è un po’ azzardato far suonare l’allarme quando vengono rilevati movimenti, perché ci sarebbero molti falsi positivi.

          Aqara Smart IP Camera:
          https://goo.gl/qwpSpQ
          Aqara Body Sensor (ZigBee):
          https://goo.gl/MSc3Nw

  2. Ciao grazie mille per la recensione, arrivata anche a me da 2 giorni.
    Ma non capisco dove trovare il video del motion detection di 12s.
    (e sopratutto speravo inviasse una notifica al telefono come tutte le altre xiaomi cam :@)

    • No, è chiamata IP Camera ma in realtà non è possibile accedere alla telecamera tramite indirizzo IP, almeno io utilizzando il software iSpy non ho trovato alcun collegamento per accedere alle immagini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.