Xiaomi Mi Smart Home come Allarme per la Casa Domotica

Xiaomi Mi Smart Home come Allarme per la Casa Domotica

I prodotti Xiaomi Mi Smart Home per la Casa Domotica sono economici e di buona qualità, volendo si possono anche utilizzare come sistema d’allarme per la propria abitazione.

Xiaomi Mi Smart Home come Allarme per la Casa Domotica

Prima di parlare dei prodotti Xiaomi Mi Smart Home come allarme per la casa, voglio precisare che in casa ho un sistema di allarme installato da installatori professionisti con centralina dotata di combinatore GSM, batteria tampone, sirena esterna ecc. Al momento utilizzo i prodotti Xiaomi Mi Smart Home come sistema d’allarme secondario ed è gestito in automatico attraverso Home Assistant installato su Raspberry Pi 3.

Il discorso su quale sia il migliore allarme per la casa come qualità/prezzo lo affronterò in un altro articolo, in quest’articolo voglio concentrarmi sui prodotti Xiaomi Mi Smart Home, perché sono prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo e, anche se sono realizzati principalmente per il mercato Asiatico, si possono utilizzare anche in Italia.

Prima di procedere con l’installazione di quest’allarme fai da te (Do it Yourself) sarà necessario creare un MI Account.

Come creare un account Xiaomi – Mi Account

Creare un MI account è una procedura molto semplice, specialmente ora che la pagina web per creare l’account è anche in Italiano, una volta era solo in Cinese.
Per creare un nuovo account Xiaomi è possibile utilizzare la propria mail oppure il proprio numero di cellulare.

Seguire questo link e creare un nuovo account Xiaomi.

Come creare un account Xiaomi Mi Account

Come installare l’applicazione Xiaomi Mi Home

Una volta creato l’account Xiaomi andare su Google Play Store (per chi possiede uno smartphone Android) e installare l’applicazione Xiaomi Mi Home.

Installata l’applicazione al primo accesso verrà chiesto a quale server appoggiarsi, selezionare Mainland China.

Xiaomi Mi Home scegliere come server Mainland China

Tap su Sign In e inserire i dati mail o numero di cellulare e password indicati durante la fase di registrazione al Mi Account.

Una volta effettuato l’accesso al vostro account Xiaomi, al 99% troverete un pallino rosso di notifica in basso a destra, sull’icona Profile, questo può significare che ci sono delle notifiche da leggere, oppure sono disponibili nuovi aggiornamenti per l’applicazione Mi Home o per i firmware dei vari dispositivi installati.

Tap su profile e seguire il pallino rosso, quindi tap su setting, check for updates e aggiornare l’applicazione Mi Home.

Applicazione Mi Home il pallino rosso indica la presenza di aggiornamenti sotware o firmware Aggiornamento applicazione Xiaomi Mi Home

Applicazione Xiaomi Mi Home Breve Panoramica

All’interno della schermata principale dell’app Mi Home troviamo sulla sinistra una barra verticale con tante icone che possiamo personalizzare che rappresentano le diverse stanze della nostra casa, con un tap sul simbolo dell’ingranaggio accediamo alle impostazioni delle stanze dove sarà possibile creare nuove stanze, rinominarle e cambiare icona.

Xiaomi Mi Home pagina principale con i device piu utlizzati e le stanze impostate

Ogni volta che aggiungiamo un nuovo prodotto Xiaomi Mi Smart Home possiamo scegliere in quale stanza collocarlo.

Nel schermata principale sono visualizzati i prodotti Xiaomi che utilizziamo più di frequente e per i quali vogliamo avere un accesso più rapido, ogni prodotto può essere spostato nella schermata home semplicemente facendo un tap prolungato su di esso e selezionando Set As Frequently Used. La stessa cosa si può fare facendo tap su Manage Frequently dalla schermata Home.

Nella barra in basso troviamo le voci:

  • Mi home;
  • Store, che a noi non interessa dato che possono acquistare solo i cinesi;
  • Automation, qui si trovano delle automazioni già impostate, ma questa sezione non è ancora stata tradotta completamente in inglese;
  • Profile, da qui è possibile accedere alle impostazioni (setting) condividere i device Xiaomi Smart Home con altri componenti della famiglia (Shared devices), cosa importante se vogliamo che altri famigliari ricevano le notifiche quando suona l’allarme.

Xiaomi Mi Smart Home Gateway – Installazione e configurazione

Xiaomi Mi Smart Home Gateway si può paragonare alla centralina di un antifurto per la casa, vediamo con installarlo e configurarlo.

Io ho acquistato Xiaomi Mi Smart Home Gateway su Gearbest, il prezzo è di circa 20 euro, se avete intenzione di provare alcuni sensori conviene acquistare il Xiaomi 5 in 1 Smart Home Security Kit.

Aprire l’applicazione Mi Home e fare il login, se non l’avete già fatto, quindi assicuratevi di averei il WiFi accesso e di essere collegati alla rete WiFi di casa.

Alimentare Xiaomi Mi Smart Home Gateway, dato che ha una presa cinese consiglio di utilizzare un buon adattatore e non quelli economici che spediscono insieme al prodotto, io uso un Skross power plug adapters.

Inizia a lampeggiare la luce LED presente sul Gateway, aspettate qualche secondo e se non ricevete al messaggio di nuovo dispositivo rilevato, fare tap sul simbolo + (add device) in alto destra nella schermata principale, parte la ricerca di nuovi device.

Se il gateway viene individuato apparirà una scritta sotto a Device nearby, con scritto tipo Gateway53234.

Fare tap sul Mi Smart Home Gateway appena individuato, nella schermata successiva si dovrà selezionare a quale rete WiFi collegare il Gateway, una volta selezionata la rete e inserita la password fare tap su Next.

Parte la configurazione del Mi Gateway, il vostro smartphone Android si scollega dalla rete WiFi, si collega al Gateway trasferisce le informazioni di configurazione e poi si ricollega alla rete Wi-Fi di casa, l’operazione dura meno di un minuto.

Al temine dell’installazione si sente una voce in cinese e viene mostrata la scritta Connected successfully con l’elenco delle stanze disponibili, scegliere la stanza dove sarà collocato il Gateway Xiaomi, quindi fare tap su Done.

Il passo successivo è quello di controllare se ci sono aggiornamenti firmware, questa è usa cosa da fare con tutti in nuovi prodotti Xiaomi che andiamo a installare, quindi dalla schermata principale dell’applicazione Mi Home fare tap sul Gateway appena installato.

Nella schermata principale del Mi Gateway fare tap sull’icona con i 3 pallini in alto a destra e selezionare Check For firmware updates, se viene individuato un nuovo firmare, installarlo. L’installazione di un nuovo firmware è sempre una fase molto delicata, per nessun motivo si dovrà staccare l’alimentazione durante la fase di aggiornamento del firmware, questo vale per tutti prodotti.

Terminato l’aggiornamento del firmware rinominare il Gateway con un nome a noi più familiare, io l’ho chiamato Mi Alarm.

Sempre in Profile -> Settings fare tap su Language e selezionare la lingua preferita, al momento non c’è ancora l’italiano ma c’è l’inglese e lo spagnolo.

Fine installazione, adesso vediamo le principali caratteristiche del Xiaomi Mi Smart Home Gateway

Xiaomi Mi Smart Home Gateway Caratteristiche

Conoscere le caratteristiche di Xiaomi Mi Smart Home Gateway è importante specialmente quando andremo a utilizzarlo all’interno di Home Assistant installato su Raspberry Pi 3 model b.

Xiaomi Mi Gateway integra una luce LED RGB che possiamo configurare e gestire direttamente dall’applicazione Mi Home, per esempio possiamo creare degli automatismi in modo da far accendere la luce quando viene rilevato un movimento, oppure quando suonano al campanello ecc, questa luce si può utilizzare anche all’interno di Home Assistant.

Xiaomi Mi Gateway integra un sensore di luminosità, grazie a questo possiamo fare in modo che la luce si accenda solo quando è notte, oppure possiamo sfruttare questo sensore di luminosità all’interno di Home Assistant per creare delle condizioni o degli eventi all’interno delle nostre automazioni.

Xiaomi Mi Gateway integra uno speaker abbastanza potente che possiamo far suonare in caso di allarme, se viene rilevato un movimento, se si apre una porta, se si suona il campanello ecc. Per l’allarme è il campanello è possibile selezionare diverse suonerie pre-impostate oppure possiamo caricare delle suonerie personalizzare che abbiamo salvato sul nostro smartphone. Possiamo sfruttare lo speaker di sistema sul Mi Gateway e riprodurre tutte le suonerie attraverso Home Assistant, questo è molto importante perché ci permette di utilizzare il Gateway come allarme all’interno di Home Assistant.

Xiaomi Mi Gateway integra un modulo ZigBee con il quale comunica con diversi sensori Xiaomi Smart Home, questo fa si che anche in caso di rete WiFi Down l’allarme può comunque suonare, anche se il gateway non potrà inviare notifiche.

Xiaomi Mi Smart Home Gateway Come configurare il sensore di movimento

Vediamo ora come configurare i sensori di movimento e di chiusura/apertura porta o finestra, il Xiaomi Smart Human Body Sensor si può acquistare su Gearbest con circa 8 euro.

La versione Xiaomi Aqara Body Sensor integra anche un sensore di luminosità e ha un piccolo supporto per il montaggio a parete o soffitto.

Il sensore di movimento, Xiaomi Smart Human Body Sensor, ha dimensioni veramente molto ridotte, è un piccolo cilindro con un diametro di 3 cm e un’altezza di 3,2 cm. Il sensore di movimento è alimentato da una batteria Panasonic CR2450 da 3V, per sostituire la batteria basta ruotare la base del sensore in senso antiorario.

Xiaomi sensore di movimento batteria interna panasonic CR2450 da 3V

All’interno della confezione del Xiaomi Smart Human Body Sensor c’è anche una base biadesiva per fissarlo ad una superficie.

A lato del sensore c’è un piccolo foro dove al suo interno è posizionato il pulsante di reset.

Come associare il sensore di movimento Xiaomi Body Sensor al Mi Smart Home Gateway

Aprire l’applicazione Mi Home, selezionare il Mi Gateway al quale vogliamo associare il sensore di movimento, nella schermata principale del Mi Gateway fare tap in alto su Device.

In questa sezione troviamo il gateway precedentemente configurato e facendo tap su Add child device possiamo associare al gateway ai nuovi sensori.

Quindi fare tap su Add child device, si apre una schermata con tutti i dispositivi che si possono associare al gateway, tra questi troviamo anche il sensore di movimento (Body Sensor) fare tap su questo.

Entro 30 secondi premere il pulsante di reset per almeno 3 secondi, una luce blu lampeggia e poi parte la configurazione del sensore, sentirete anche una voce in cinese.

Selezionare la stanza dove andrete a posizionare il sensore e fare tap su Next, nella schermata successiva vengono mostrate alcune informazioni importati su come posizionare il sensore, per esempio lontano da oggetti in metallo, sempre in questa pagina è possibile dare un nome più friendly al sensore di movimento, tap su Done.

Tornare indietro nella schermata principale del Mi Gateway e fare tap su Auto, in alto al centro. In questa pagina è possibile configurare l’allarme (Alert) e creare delle automazioni (Add scene).

Fare tap su Alert e poi su Alert trigger condition, nella schermata successiva sono mostrati tutti i sensori associati al Gateway che stiamo configurando, mettere il segno di spunta di fianco ai sensori che vogliamo utilizzare per l’allarme di casa, in questo caso avremo solo il sensore di movimento.

Tornare indietro e selezionare More settings, in questa sezione è possibile impostare il volume dell’allarme, attivare o disattivare la luce lampeggiante rossa quando suona, impostare la durata dell’allarme e in Linkage alarm possiamo associare più Mi Gateway in modo che suonino entrambi anche se il movimento è rilevato dal sensore associato ad uno dei due. Questa possibilità è molto interessante dato che potremmo configurare un gateway come allarme perimetrale con associati tutti i sensori apertura/chiusura porta e si potrà attivare anche quando c’è qualcuno in casa, mentre all’altro gateway possiamo associare tutti i sensori di movimento, quindi usarlo insieme al perimetrale come allarme quando sono tutti fuori casa.

Per attivare l’allarme sarà sufficiente accedere all’applicazione Mi Home, selezionare il Mi Gateway che vogliamo attivare e nella schermata principale (home) fare tap Alert disabled.

Xiaomi Mi Smart Home Gateway attivare l'allarme

Xiaomi Mi Smart Home Gateway Come configurare il sensore di apertura/chiusura porta o finestra

La procedura per configurare il sensore di apertura e chiusura porte o finestre è praticamente la stessa che abbiamo visto con il sensore di movimento, in questo caso quando si resetta il sensore lampeggerà un piccolo LED Blu.

Il Xiaomi Smart Door and Windows Sensor ha dimensioni veramente ridotte circa 40 x 20 x 10 mm e anche in questo caso la batteria è facilmente removibile facendo leva sul taglio che troviamo a fianco del sensore, la batteria è una Panasonic CR1632 da 3V.

Xiaomi Mi Home sensore apertura chiusura porta finestra batteria

Sotto al sensore e sotto al magnete troviamo un biadesivo per fissarlo a porte e finestre, il sensore che uso nella porta del mio ufficio l’ho installato circa due anni fa, la batteria è ancora carica e il sensore è ancora saldamente attaccato alla porta.

Quando si sostituiscono le batterie è sempre bene controllare che l’eccitazione del sensore faccia scattare l’allarme di casa.

Xiaomi Mi Smart Home Gateway Come Allarme per la Casa

Abbiamo visto che attivare l’allarme è molto semplice, basta entrare nell’applicazione Mi Home, selezionare il nostro Xiaomi Mi Gateway e quindi cliccare su Tap To Enable It.

Con l’allarme attivato, se uno dei sensori associati al gateway viene “eccitato”, l’allarme suona e sul nostro smartphone riceveremo una notifica da parte dell’applicazione Mi Home.

Anche se la suoneria associata alla notifica si sente bene potrebbe non essere sufficiente, potremmo non sentire il tono di notifica e quindi non saremo a conoscenza del fatto che qualcuno ha fatto scattare l’allarme.

Essere avvisati immediatamente quando suona l’allarme di casa è uno degli aspetti più importanti in termini di sicurezza per la propria abitazione, specialmente quando siamo fuori casa. Una volta avvisati saremo in grado di allertare dei vicini, oppure un parete che abita nella vicinanze o un amico (in questo periodo ci sono molti iniziative in tema di “controllo del vicinato”).

Una soluzione potrebbe essere quella di installare l’applicazione Mi Home anche sul cellulare degli altri conviventi, dei propri genitori e poi di condividere i prodotti Xiaomi Smart Home per la sicurezza con loro attraverso l’apposita funzione presente all’interno dell’app (General settings -> Share device)

Oppure sul nostro smartphone Android possiamo installare Tasker e grazie al plugin AutoNotification intercettare la notifica di allarme da parte del gateway e far suonare una qualsiasi suoneria sul nostro smartphone al massimo volume per un lasso di tempo da noi impostato.

Altra soluzione ancora è quella di tenere uno smartphone Android a casa con al suo interno una SIM acquistata appositamente per essere utilizzata con una centrale allarme dotata di combinatore GSM, quindi utilizzare sempre Tasker per fare una chiamata automatica verso uno o più numeri da noi programmati.

Come smartphone da tenere a casa si potrebbe usare uno dei migliori smartphone economici di fascia bassa.

Xiaomi Mi Smart Home Security Come ricevere una chiamata quando suona l’allarme di casa

Installare Tasker e il plug in AutoNotification suo nostro smartphone principale quello che portiamo sempre con noi, sono due applicazioni a pagamento.

Aprire il plugin Autonotification, acconsentire l’accesso alle foto e contenuti multimediali, tap su Notification Interception, poi tap su Enable Notification Intercept e fornire accesso alle notifiche anche per Autonotification.

Cancellare tutte le notifiche ricevute da Mi Home, quindi attivare l’allarme e farlo suonare per ricevere una nuova notifica di allarme.

Aprire Tasker, in profili fare tap sul simbolo + selezionare Evento, quindi tap su Plugin -> AutoNotification -> Intercept.

Tap sul simbolo della matita in alto a destra (configurazione), tap su Fill From Current e poi su Notification per catturare il titolo e il testo delle notifiche ricevute e non ancora visualizzate.

Tra le notifiche mostrare selezionare quella ricevuto dall’applicazione Mi Home, nel mio caso si tratta della notifica Mi Home – 21:47Mi Alarm seguita da un testo in cinese, vedi figura sotto, tap sul simbolo di spunta.

Tasker e Autonotification come far suonare una suoneria alla ricezione di un notifica intercetazzione notifica per vedere testo e titolo

Tap su Notification App e mettere il segno di spunta su Mi Home

Tap su Notification Title, viene mostrato il titolo della notifica, con orario di ricezione della notifica, il nome che abbiamo assegnato al Mi Gateway e un testo in cinese, cancellare l’orario della notifica e il testo in cinese, lasciare quindi solo il testo con il nome del nostro Xiaomi Mi Smart Home Gateway, nel mio caso Mi Alarm.

Mettere il segno di spunta in Case Insensitive.

Ta su Notification Text, viene visualizzato il testo della notifica, è scritto in cinese, in questo esempio a noi non interessa, cancellarlo e lasciare Notification Text vuoto.

Tap sul segno di spunta in alto a destra per salvare la configurazione.

Tornare indietro, Tasker chiederà di aggiungere un’attività, tap sul simbolo + per aggiungere la nuova attività che in questo caso chiamerò Allarme.

Tap su + poi su Alert -> Flash e inserire un messaggio da visualizzare quando viene eseguito il task, io ho inserito Allarme Attivato, questa parte si può anche saltare, tap su freccia indietro.

Tap su + -> Audio -> Volume Media metterlo al massimo e mettere il segno di spunta su Display e Suono, tap su freccia indietro.

Tap su + -> Media -> Riproduci suoneria, in tipo selezionare Suoneria, in Suono selezionare la suoneria o il brano mp3 da riprodurre, io ho selezionato una suoneria creata per essere usata come allarme, in Flusso selezionare Suoneria, tap su indietro.

Tap sul simbolo + -> Attività -> Aspetta e impostare il tempo di riproduzione della suoneria in minuti o secondi, tap su indietro.

Tap sul simbolo + -> Attività -> Stop, tap sul simbolo indietro.

Fine del task, fare una prova facendo tap sul simbolo play.

A questo punto quando riceveremo una notifica dal Mi Gateway il nostro device riprodurrà la suoneria da noi impostata per il tempo da noi impostato.

Con una procedura molto simile è possibile farci chiamare in modo automatico ogni volta che suona l’allarme da uno smartphone Android che teniamo in casa e sul quale abbiamo inserito una scheda SIM, ma questo lo vedremo quando parleremo di Xiaomi Mi Smart Home e Home Assistant come allarme per la casa domotica.

Come installare Home Assistant su Raspberry Pi 3 – Hass.io

Xiaomi Mi Smart Home come Allarme per la Casa Domotica – Conclusioni

Xiaomi Mi Smart Home Gateway può essere utilizzato al posto di una classica centralina d’allarme con combinatore GSM grazie all’integrazione di Tasker e AutoNotification.

Xiaomi Mi Kit di Sicurezza, Automazione Domotica Casa, Smart Home, Versione Italiana, Compatibile con dispisitivi Mi Home, Mini telecomando, Bianco
  • Mi Control Hub: centro di controllo della tua casa smart
  • Installazione semplice
  • Rileva i movimenti umani e degli animali

I sensori che possono essere associati al Xiaomi Mi Gateway sono molti, tra questi quelli compatibili con Home Assistant sono:

Il limite di questo sistema d’allarme rispetto ad uno tradizionale risiede nel fatto che quelli tradizionali hanno anche una batteria tampone, sono collegati ad un sirena interna e una sirena esterna, hanno un combinatore numerico GSM ecc.

Tutti questi limiti possono essere superati e lo vedremo nei prossimi articoli, nel frattempo abbiamo già visto come, quando suona l’allarme, siamo in grado essere avvisati in modo più efficace grazie a Tasker e AutoNotification.

Nei prossimi articoli su Xiaomi Mi Smart Home come Allarme per la Casa Domotica vedremo come aggiungere nuovi prodotti, collegare l’allarme ad un sirena intera o esterna e come integrare i prodotti Xiaomi Mi Smart Home all’interno di Home Assistant installato su Raspberry Pi 3, in questo modo sarà possibile far comunicare i sensori Xiaomi Mi Smart Home con altri prodotti per la casa domotica di altri marchi.

19 COMMENTI

  1. ciao Enore
    interessante argomento, poi sono un fan xiaomi e dunque mi fa piacere che sembri esserlo anche tu.
    E’ possibile in qualche modo alimentare i sensori non con pile?

  2. Ciao Enore
    ti ringrazio per l’articolo. Ho già da 1 anno l’allarme e ne sono molto felice possessore.
    Sono molto ineressato a quando farai l’articolo su come collegare l’allarme ad un sirena intera o esterna (unico vero limite in mia opinione) di questo sistema

  3. ma qualcuno sa se esistono dei telecomandi compatibili (tipo quelli che si vendono su gearbest con lo sportellino per esempio) da abbinare al gateway xiaomi? portarsi dietro quell’interruttore rotondo è scomodo oltre al fatto che si preme continuamente involontariamente.

  4. Ciao, io ho il kit per il mercato europeo. Mi chiedo se è normale che i sensori porta finestra facciano suonare il Gateway anche quando questo non sia allarmato. Qualcuno rileva il medesimo comportamento (folle)?

    • Ciao non è che hai attivato / creato un’automazione che fa suonare l’allarme quando il sensore rileva un movimento? In questo caso anche se il gateway è nello stato disattivato l’allarme suona.

      • Ciao, grazie per la risposta. Non si trattava di un’automazione bensì del campanello che scattava mediante i sensori porta finestra. Il suono del campanello (che era praticamente un’allarme) mi faceva ritenere che si trattasse dell’allarme del sistema. Adesso ho disabilitato i campanelli.

  5. Ciao, ho comprato il pacchetto per la Xiaomi smarthome su amazon ed in oltre ho comprato la Mi Smart Plug Zigbee versione EU (presa EU). Mantenendo tutto su server Italia funziona tutto come sistema di allarme pero non riesco a fare riconoscere la Mi Smart plug in modo che si attivi quando suona l’allarme. Tra gli automatismi non c’è modo. E’ capitato a qualcun’altro di voi? Puo essere il fatto che abbia tutti i dispositivi sul server ITA? Dovrei re-installare tutto su server CHINA?
    Grazie in anticipo

      • Ciao, la Mi Smart Plug ZigBee la riesci a collegare come dispositivo figlio al gateway Xiaomi giusto? Quindi, dall’applicazione Xiaomi Home, entri, selezioni il gateway, quindi vai in dispositivo (in alto a destra) e li vedi la tua presa smart.

        Se sei in questa condizione, selezioni la presa smart, tap sui tre punti in alto a destra, tap su Automazione , tap sul simbolo +
        In Se tap su aggiungi, selezioni il gateway xiaomi, dovresti avere due possibilità di scelta: In dark e Alarm, dovresti selezionare Alarm.

        Non c’è questa possibilità di scelta nel tuo caso?

        • E’ esattamente questa la funzione che manca. Rispetto al tuo articolo io ho sia Gateway che Mi Smart Plug Zigbee con presa EU e quindi funzionano solo su server EU. Forse su server EU è disabilitata questa funzione. Ti risulta? Mi pare che tu abbia tutto su server CHINA. Se io effettuo il cambio di server passando da EU a CHINA il server non mi vede nè il gateway nè la presa smart….Come potrei fare? 🙂

          • Si io ho il server su China, da Xiaomi Home se selezioni direttamente la presa Mi Smart Plug Zigbee con presa EU, quindi vai in impostazioni (tre puntini in alto a destra) dovresti trovare la voce automazione, tap sul simbolo +, in Se cosa vedi? ti permette di selezionare i sensori di movimento o gli altri sensori che ti fanno attivare l’allarme nel Gateway? potresti bypassare il gateway in questo modo. Se non permette di farlo, senza cambiare server, non credo si possa fare molto dato che Xiaomi Smart Home è un ecosistema chiuso. Intercettare gli eventi generati dai sensori Xiaomi non sarebbe un problema, si può usare Tasker ecc, il problema è attivare la presa Xiaomi con un servizio esterno, tipo IFTTT.
            Eventualmente potresti usare una presa compatibile con IFTTT tipo la TP-Link https://amzn.to/3alv3jv, quindi crei un nuova Applet su IFTTT in IF cerchi Android e selezioni “Notification received from a specific app”
            in App Name inserisci: “Xiaomi Home” in Filter by notification keyword inserisci: “Notifica di allarme” che sarebbe il testo che visualizzi quando ti arriva la notifica da parte di Xiaomi Home quando suona l’allarme.
            Poi in Then cerchi Kasa (dovrai collegare l’account) e poi selezioni la la tua presa TP-Link. Ovviamente puoi usare una qualsiasi presa compatibile con IFTTT.

            Questa non è la soluzioni migliore, perché se il tuo smartphone non riceve la notifica ovviamente la presa non si attiva.

      • Io poi ho risolto con l’automazione al contatto porta/finestra . esempio
        Se :aperto Completazione : campanello
        Poi vai a volume e abbassalo a 0%

  6. Ciao a tutti complimenti all’admin per la guida e grazie delle numerose info qui contenute. Chiedo solo un chiarimento. Quindi utilizzando server CHINA funzionano solo le prese cinesi con spina cinese o ce ne sono compatibili con presa EU ? Quali sono le caratteristiche da verificare della presa? Io ho provato ad installare questa presa XIAOMI SMART PLUG WIFI PRESA INTELLIGENTE CONTROLLABILE TRAMITE APP SENZA HUB e purtroppo solo dopo mi sono accorto essere compatibile con installazione sui server EU e NO su server CHINA (verificato direttamente).
    Questa invece Xiaomi Mi Smart Plug, presa telecomandata Espansione leggo essere l’opposto ossia compatibile con installazione sui server CHINA ma NO sui server EU.
    A questo punto mi chiedo se questa BlitzWolf® BW-SHP13 Zigbee 3.0 Smart WIFI Socket 16A EU Plug Electricity Metering sia compatibile visto che costa meno della metà.

  7. Febbraio 2023 Ho letto il suo articolo un bel po’ di anni da quando l’ha scritto ma solo ora affronto il discorso domotica avendo tempo da dedicare. Ho acquistato da poco 3 MI 360 security camera ed ho scaricato Xiaomi home sul mio Redmi Note 8 PRO . L’inizio è abbastanza disastroso perchè, pur avendo attivato la suoneria, lo smartphone vibra solo e non suona. Con un Huawei funziona regolarmente. Mi sa mica spiegare per quale arcano? Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.