Ricetta personale su come fare il pane integrale con quella che attualmente è la migliore macchina del pane come rapporto qualità/prezzo.
Si tratta di una ricetta “casalinga” non professionale, è la ricetta per fare il pane che in famiglia mangiamo quotidianamente, ma perché voglio condividere questa ricetta?
Con questa ricetta appena acquistata la macchina del pane sarai subito in grado di fare il pane integrale fatto in casa, senza dover prima fare delle prove.
Alcune considerazioni personali
Io sono romagnolo, e come quasi tutti i romagnoli amo il Pane, inoltre provengo anche da una famiglia di “contadini” che tempo fa era abituata a farsi tutto in casa, conserva di pomodoro, marmellata, formaggi, pane, insaccati come il salame di maiale, vino ecc…
Hai fretta? Vai subito alla ricetta che ti spiega come fare il pane integrale con la macchina del pane, altrimenti continua a leggere le mie considerazioni personali.
Con il passare degli anni queste tradizioni di fare tutto in casa si sono perse, oggi i miei genitori comprano quasi tutto al supermercato, tranne verdure e ortaggi di stagione, perché hanno un orto vicino a casa e mio padre continua ancora a farsi il vino in casa (in futuro potrei scrivere anche una ricetta su come fare il vino in casa).
Anch’io, come credo la stragrande maggioranza delle persone, fino ad un anno fa circa acquistavo il pane dal fornaio oppure al supermercato, poi un giorno, più che altro per sfizio e curiosità, decisi di comprare una macchina del pane, così andai alla ricerca della miglior macchina del pane.
Recensione la Migliore Macchina del Pane come qualità/prezzo
Acquistata quella che, secondo me, era (ed è ancora) la migliore macchina del pane ho chiesto alla mia compagna se aveva voglia di provare a fare il pane fatto in casa, così insieme ci siamo messi alla ricerca delle migliori ricette per fare il pane fatto in casa.
I primi tentativi sono falliti miseramente, nonostante seguissimo alla lettera tutto quello che c’era scritto nelle ricette per fare il pane con la macchina del pane, poi dopo circa una settimana di prove siamo riusciti a sfornare un bella pagnotta di pane bianco, questo grazie anche alle preziose indicazioni che abbiamo letto nel libro Macchina del Pane e grazie ai consigli di persone che avevano già comprato la macchina del pane.
All’inizio l’usavamo solo una o due volte a settimana poi, quasi senza accorgercene, siamo arrivati ad usarla praticamente ogni giorno, la sera prima di andare a dormire inseriamo gli ingredienti per fare il pane integrale nel cestello della macchina del pane e la mattina successiva ci svegliamo con il profumo del pane appena cotto.
Nella mia personale classifica TOP 10 Migliori Acquisti dell’ultimo anno ho inserito al primo posto proprio la miglior macchina del pane, la Panasonic SD-ZB2512, perché è un prodotto che effettivamente ci ha stupiti! Non avrei mai pensato di arrivare a mangiare tutti i giorni il pane fatto in casa.
Ma torniamo alla domanda iniziale, perché voglio condividere questa ricetta? perché “impazzire” per fare il pane fatto in casa invece di acquistarlo al supermercato quando si fa la spesa?
I motivi sono molti, il primo tra tutti è legato in parte alle notizie che in questi ultimi anni ci arrivano dai social e da alcune trasmissioni TV.
Un esempio è il video shock trasmesso a maggio del 2015 in una puntata della trasmissione la Gabbia in onda su La 7.
Il video mostra come il pane che acquistiamo nei supermercati sia in realtà pane congelato che arriva dalla Romania che viene mantenuto sotto zero nei frigoriferi anche per due anni, per poi essere scongelato, cotto e venuto come pane fresco nella grande distribuzione.
Pane prodotto in Romania, congelato e venduto in Italia come pane fresco nei supermercati
Ovviamente sarà tutto vero, ma queste inchieste devono fare “scalpore” quindi si prende sempre il peggio di ogni situazione, nella realtà, nei supermercati trovi il pane che proviene dalla Romania, ma anche il pane fresco fatto nei migliori forni italiani, quindi c’è sempre la possibilità di scegliere, bisogna prestare molta attenzione a quello che si acquista.
Il discorso è un po’ simile a quello sull’olio di palma (prima o poi dovevo arrivarci), se nessuno acquista prodotti che hanno come ingrediente l’olio di palma, le industrie smetteranno di inserirlo all’interno dei loro prodotti.
Fare il pane fatto in casa con la macchina del pane ti garantisce un pane fresco, realizzato in un ambiente pulito e col pieno controllo sugli ingredienti, tuttavia non hai alcuna garanzia sulla qualità della farina che andrai ad utilizzare, sicuramente è meglio acquistare farina integrale biologica macinata a pietra, ma come fai ad essere sicuro al 100% che si tratta di farina biologica?
Non credo che le farine vendute al supermercato con dicitura Bio siano effettivamente biologiche, dato che una farina, per essere biologica, non deve essere OGM, ma praticamente tutto il frumento utilizzato nelle coltivazioni Bio è OGM, dato che inglobano dei geni di resistenza alle principali malattie del grano.
L’ideale sarebbe acquistare farine di grani antichi come il grano Khorasan (lo stesso usato per la farina di Kamut®) conosciuto anche come grano Saragolla, oppure utilizzare farine derivate dal grano Senatore Cappelli, un grano duro antico indicato proprio per fare il pane utilizzando la pasta madre.
Le farine derivate da questi grani antichi macinati con mulini a pietra andrebbero poi utilizzate in tempi brevi, onde evitare processi di ossidazione che potrebbero alterare le proprietà nutrizionali di queste farine.
Quindi bisognerebbe acquistare dei semi di grano Saragolla oppure Senatore Cappelli, andare in un mulino a pietra e farselo macinare sul momento, oppure bisognerebbe acquistare una macchina macina cereali, o mulino elettrico per uso casalingo.
l’ideale sarebbe acquistare semi di graNo bio Senatore Cappelli macinarli con un mulino a pietra per fare la farina da usare con la macchina del pane
Le principali marche di mulini elettrici per uso casalingo sono:
- Komo (marca tedesca) con la Fidibus Medium, Komo Fidibus XL PLUS, oppure la più economica Fidibus 21;
- Hawos: con il Queen 2 oppure il macina cereali più economico Hawos Easy;
- Salzburger, con la MT5 con macina in pietra natura, granito, decisamente più costosa.
Bisognerebbe fare un articolo a parte, su come coltivare o dove acquistare i semi di grano duro di tipo Senatore Cappelli e su come utilizzare i mulini elettrici casalinghi per produrre farine integrali di tipo biologico da utilizzare con la macchina del pane.
Oltre l’aspetto salutistico, bisogna considerare anche il lato economico, utilizzando regolarmente la macchina del pane, una famiglia di 4 persone potrebbe risparmiare oltre 200 euro all’anno, praticamente l’ammortizzerebbe in meno di un anno.
Ricetta Pane Integrale con la Miglior Macchina del Pane
Ricetta personale che stiamo utilizzando da diversi mesi, in attesa di acquistare una macina cereali elettrica per poter macinare il grano e fare le farine in casa.
Ingredienti per fare il pane integrale con la Panasonic SD-ZB2512
- 350 ml di acqua;
- 250 g di farina di tipo integrale biologica, per il momento utilizziamo la Tre Grazie;
- 250 g di farina di tipo 2 biologica, utilizziamo sempre la Tre Grazie
- 15 g oppure un cucchiaio dosatore grande, di lievito madre essiccato, noi utilizziamo quello di Molino Rossetto da 105 g;
- un cucchiaino da caffè di zucchero;
- 7,5 g ovvero 1 + 1/2 cucchiaino dosatore di sale;
- 20 g circa 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Preparazione
Rimuovi il cestello dalla macchina del pane e posizionalo sul tavolo, inserisci la lama impastatrice per pano bianco, quindi versa tutti gli ingredienti in quest’ordine:
- prima l’acqua;
- poi versa la farina integrale e la farina di tipo 2 che in precedenza avrai unito e rimescolato in contenitore a parte, versale lentamente in modo da farle galleggiare sull’acqua;
- in due angoli opposti versa zucchero e sale;
- al centro del cestello pratica un piccolo solco nella farina, senza raggiungere l’acqua, e versaci il lievito madre essiccato;
- versa l’olio in modo da spargerlo nelle zone dove vi è solo farina;
- inserisci il cestello del pane all’interno della macchina del pane.
Cottura
- selezione il menù di cottura n. 1;
- come dimensioni imposta L se hai usato 500g di farina come in questo caso;
- come colore della crosta imposta Dark;
- eventualmente imposta il timer per l’avvio ritardato;
- in ultimo premi su START.
Terminata la cottura del pane ricordati di togliere subito il pane dal cestello e di posizionarlo supra una griglia in acciaio inox per farlo raffreddare.
Ulteriori consigli su come utilizzare al meglio la macchina del pane li puoi leggere nell’articolo: La migliore macchina del pane qualità/prezzo.
Per chi ritiene che la macchina del pane Panasonic SD-ZB2512 sia troppo costosa, può orientarsi verso la Moulinex One OW3101, la macchina del pane più venduta su Amazon.
Spero, con questa ricetta personale su come fare il pane integrale con la macchina del pane, di essere stato d’aiuto a tutti coloro che hanno acquistato o che pensano di acquistare una macchina del pane.
Seguendo le indicazioni che trovate in questa video ricetta sarete in grado di sfornare subito un buon pane integrale con la vostra macchina del pane, senza dove fare ulteriori tentativi.
In questo periodo stiamo valutando l’acquisto di grano duro biologico Senatore Cappelli da macinare e di un mulino elettrico per uso casalingo, in questo modo avremo il controllo anche sulla farina che usiamo per fare il pane.
Ultimo step sarà quello di piantare il grano Senatore Cappelli per farlo crescere senza l’uso di anticrittogamici per essere sicuri al 100% che si tratti di un prodotto BIO.
Ok ragazzi, adesso mi è venuta fame, vado a mangiami un bel panino da McDonald’s.